PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32

nitroin
22-02-2009, 18:21
Ma si riesce a fissare bene la ventola ? Ci vogliono viti speciali? Sembra un' operazione abbastanza semplice... potrei provarci... Considera che la prossima settimana mi arriva il nuovo case, quindi dovrei già riassemblare tutto, dovrebbe essere più semplice lavorarci avendo la pistra di supporto della scheda madre estraibile (ho preso un lian li pc-a7010), non c'è il rischio di fare danni?
Ho visto delle silenx 40x40x10 o 40x40x20 carine, con connettori a 3 pin che permettono di controllare la velocità da bios... potrebbero andare bene...
Con questa ventolina sul nb e il cooler master hyper tx2 potrei quindi salire di voltaggi per dare stabilità al sistema

Si. E se le temperature lo permettono puoi andare in alto con l'fsb.
Ora come ora a che temp hai il nb?

dero79
22-02-2009, 18:25
Si. E se le temperature lo permettono puoi andare in alto con l'fsb.
Ora come ora a che temp hai il nb?

45/ 46°C in idle
49/ 50°C in full

nitroin
22-02-2009, 20:45
45/ 46°C in idle
49/ 50°C in full

Sono valori molto bassi per essere del northbridge 680i. Con che cosa hai misurato?

dero79
22-02-2009, 20:58
Sono valori molto bassi per essere del northbridge 680i. Con che cosa hai misurato?

Everest ultimate edition 2007, asus pc probe e hardware monitor. Ed hanno dato tutti gli stessi valori

E se usassi delle viti in gomma per fissare la ventola sul dissi? Non andrebbero bene per via delle temperature?

nitroin
22-02-2009, 22:00
Everest ultimate edition 2007, asus pc probe e hardware monitor. Ed hanno dato tutti gli stessi valori

E se usassi delle viti in gomma per fissare la ventola sul dissi? Non andrebbero bene per via delle temperature?

Umh, mi pare che non diano la temperatura del nb, ma della scheda madre in generale, sbaglio? Prova le ultime versioni di everest, la 4,60.

Penso possano andare bene anche quelle! Non resta che provare!

dero79
22-02-2009, 22:25
Umh, mi pare che non diano la temperatura del nb, ma della scheda madre in generale, sbaglio? Prova le ultime versioni di everest, la 4,60.

Penso possano andare bene anche quelle! Non resta che provare!

Ok, proverò con everest 4,60 e poi mi studierò un sistema per agganciare la ventolina al dissi... speriamo bene perchè mi pare che lo spazio tra le alette sia molto ridotto...

Samoht
23-02-2009, 07:43
Ok, proverò con everest 4,60 e poi mi studierò un sistema per agganciare la ventolina al dissi... speriamo bene perchè mi pare che lo spazio tra le alette sia molto ridotto...Credimi se ti dico che ti stai facendo problemi dove non ce ne sono: agganciare una ventola su quel dissipatore è veramente un'operazione di una semplicità ridicola ;)
Figurati che io l'ho agganciata sul nb di una striker Extreme, che ha le alette tagliate in diagonale (è leggermente più difficile avvitare le viti, ma l'impossibile per noi modder non esiste :asd: ). Il dissipatore nb della P5N se non sbaglio è tagliato piatto (le alette terminano tutte alla stessa lunghezza) perciò se monti una 40mm (che ti consiglio), almeno 3 viti riesci ad avvitarle - ANZI! adesso che mi ci fai pensare! io ho smontato le heatpipes dalla mia per montargli su quelle della Striker Extreme, ma sul dissi ho montato una 40mm: stasera faccio due foto e te le posto ;)
Però un consiglio che ti posso sicuramente dare è quello di cambiare lo stucco termico di fabbrica con una pasta più performante. Anche questa operazione è di una semplicità assurda, e in 4 passaggi hai già guadagnato almeno 5 °C.

nitroin
23-02-2009, 08:59
Quoto Sam.

Per togliere il calcestruzzo sotto il northbridge usa alcol denaturato.

Samoht
23-02-2009, 17:29
Allora, siccome non ho una beneamata fava da fare nel frattempo che aspetto che mi arrivino i waterblocks per le gtx280, ho fatto una specie di mini-guida su come montare sta benedetta ventola da 40mm sul northbridge. Nel frattempo, visto che avevo tutto il gruppo dissipante smontato, ho illustrato anche come eventualmente piazzare un dissipatore attivo sul southbridge.

Innanzitutto, come già detto prima, vi cosnsiglio di smontare tutto il rame con cautela e quindi pulire accuratamente lo stucco termoconduttivo di fabbrica, sostituendolo con una pasta termoconduttiva a vostra scelta - non fatevi troppi scrupoli nello scegliere: qualsiasi prodotto è meglio dello stucco di fabbrica.

Ecco qui il nostro northbridge:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3334_23022009222.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3334_23022009222.jpg)

Adesso prendiamo la ventolina da 40mm e posizioniamola sopra, per vedere dove cascano le viti:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3335_23022009223.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3335_23022009223.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3336_23022009224.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3336_23022009224.jpg)

Come si può vedere, ci interesserà lo spazio tra le alette più esterne per avvitare la ventola al dissipatore. Siccome le alette hanno un angolo tagliato in diagonale (per il collegamento della heatpipe che veicola il calore tra northbridge e mosfet), potremo avvitare solo 3 delle 4 viti.
Con un cacciavite, avvitiamo le viti tra le lamelle del dissipatore, tenendo ben ferma la ventola. Se le viti non prendono subito, possiamo allargare un po' le alette verso l'esterno, per fare in modo che le viti riescano a "mordere".

http://www.justoverclock.net/out.php/t3337_23022009225.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3337_23022009225.jpg)

Una volta che le viti hanno preso le alette, stringiamole fino a bloccare la ventola sul dissipatore, tenendola sempre ben ferma (le viti non hanno un filetto reale nel quale ruotare, quindi è facile che la ventola si sposti lateralmente).

Ed ecco a voi il northbridge, ora con raffreddamento attivo:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3338_23022009226.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3338_23022009226.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3339_23022009227.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3339_23022009227.jpg)

Non resta altro da fare che rimontarlo sulla scheda madre, con un goccio di pasta termica sul chip del northbridge. Per i mosfet, riutilizzate il pad originale.

Una cosa analoga la si può fare anche con il dissipatore del southbridge: quest'ultimo, a differenza di quello appena visto, non è provvisto di lamelle ma solo di una heatpipe che lo connette all'altro banco di mosfet. Questa mossa è buona da un lato, perchè un dissipatore a lamelle in quella posizione avrebbe probabilmente interferito con il montaggio delle vga con pcb lungo, ma è una decisione un po' strana, in quanto ho potuto constatare personalmente che questo chip scalda parecchio.

E' possibile acquistare per pochi € un dissipatore per chipset con ventola da 40mm (oppure riciclarne uno vecchio) da montare con biadesivo termico (o con colla termoconduttiva) sopra il blocco in rame, avendo cura di togliere prima la piastrina metallica di alluminio con la scritta "AI Lifestyle", che andrebbe a creare una inutile interfaccia termica.

A lavori ultimati, ci si ritrova con qualcosa di simile:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3340_23022009219.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3340_23022009219.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3341_23022009218.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3341_23022009218.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3342_23022009221.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3342_23022009221.jpg)

Le ventole sono tachimetriche a 3 pin e si possono tranquillamente collegare alle prese a 3 pin della mobo (che sulla P5N abbondano): la cosa utile è che se fanno troppo casino, le si può controllare tranquillamente da bios, portandole magari al 90% o all'80% di funzionamento.

Et voilà: tempo totale dell'operazione... forse 30 minuti ;) Tenete conto che in questi 30 minuti, il sottoscritto ha avuto anche il tempo di scendere in cantina, fare il tutto, scattare le foto, caricarle su pc, editarle, caricarle in rete e scrivere l'articolo :asd:

nitroin
23-02-2009, 20:47
Davvero i miei più vivi complimenti a Samoht.

Ti chiedo dunque, secondo te è necessario anche la sostituzione per quel che riguarda la refrigerazione del southbridge? E' vincolante in termini di oc? Se si cosa consigli?

dero79
23-02-2009, 23:23
Allora, siccome non ho una beneamata fava da fare nel frattempo che aspetto che mi arrivino i waterblocks per le gtx280, ho fatto una specie di mini-guida su come montare sta benedetta ventola da 40mm sul northbridge. Nel frattempo, visto che avevo tutto il gruppo dissipante smontato, ho illustrato anche come eventualmente piazzare un dissipatore attivo sul southbridge.

Innanzitutto, come già detto prima, vi cosnsiglio di smontare tutto il rame con cautela e quindi pulire accuratamente lo stucco termoconduttivo di fabbrica, sostituendolo con una pasta termoconduttiva a vostra scelta - non fatevi troppi scrupoli nello scegliere: qualsiasi prodotto è meglio dello stucco di fabbrica.

Ecco qui il nostro northbridge:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3334_23022009222.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3334_23022009222.jpg)

Adesso prendiamo la ventolina da 40mm e posizioniamola sopra, per vedere dove cascano le viti:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3335_23022009223.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3335_23022009223.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3336_23022009224.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3336_23022009224.jpg)

Come si può vedere, ci interesserà lo spazio tra le alette più esterne per avvitare la ventola al dissipatore. Siccome le alette hanno un angolo tagliato in diagonale (per il collegamento della heatpipe che veicola il calore tra northbridge e mosfet), potremo avvitare solo 3 delle 4 viti.
Con un cacciavite, avvitiamo le viti tra le lamelle del dissipatore, tenendo ben ferma la ventola. Se le viti non prendono subito, possiamo allargare un po' le alette verso l'esterno, per fare in modo che le viti riescano a "mordere".

http://www.justoverclock.net/out.php/t3337_23022009225.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3337_23022009225.jpg)

Una volta che le viti hanno preso le alette, stringiamole fino a bloccare la ventola sul dissipatore, tenendola sempre ben ferma (le viti non hanno un filetto reale nel quale ruotare, quindi è facile che la ventola si sposti lateralmente).

Ed ecco a voi il northbridge, ora con raffreddamento attivo:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3338_23022009226.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3338_23022009226.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3339_23022009227.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3339_23022009227.jpg)

Non resta altro da fare che rimontarlo sulla scheda madre, con un goccio di pasta termica sul chip del northbridge. Per i mosfet, riutilizzate il pad originale.

Una cosa analoga la si può fare anche con il dissipatore del southbridge: quest'ultimo, a differenza di quello appena visto, non è provvisto di lamelle ma solo di una heatpipe che lo connette all'altro banco di mosfet. Questa mossa è buona da un lato, perchè un dissipatore a lamelle in quella posizione avrebbe probabilmente interferito con il montaggio delle vga con pcb lungo, ma è una decisione un po' strana, in quanto ho potuto constatare personalmente che questo chip scalda parecchio.

E' possibile acquistare per pochi € un dissipatore per chipset con ventola da 40mm (oppure riciclarne uno vecchio) da montare con biadesivo termico (o con colla termoconduttiva) sopra il blocco in rame, avendo cura di togliere prima la piastrina metallica di alluminio con la scritta "AI Lifestyle", che andrebbe a creare una inutile interfaccia termica.

A lavori ultimati, ci si ritrova con qualcosa di simile:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3340_23022009219.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3340_23022009219.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3341_23022009218.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3341_23022009218.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3342_23022009221.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3342_23022009221.jpg)

Le ventole sono tachimetriche a 3 pin e si possono tranquillamente collegare alle prese a 3 pin della mobo (che sulla P5N abbondano): la cosa utile è che se fanno troppo casino, le si può controllare tranquillamente da bios, portandole magari al 90% o all'80% di funzionamento.

Et voilà: tempo totale dell'operazione... forse 30 minuti ;) Tenete conto che in questi 30 minuti, il sottoscritto ha avuto anche il tempo di scendere in cantina, fare il tutto, scattare le foto, caricarle su pc, editarle, caricarle in rete e scrivere l'articolo :asd:

Grazie per la tua spiegazione chiarissima. Tuttavia io non mi sono mai avventurato nel smontare i dissipatori della scheda madre ed essendo la prima volta ho un pò paura di fare casini... Avrei comunque qualche dubbio:
1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati?
2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo?
3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga...
4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare?
5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose...

Comunque grazie mille per l' ottima spiegazione illustrata... anche se per un profano come me non sembra proprio un' operazione cosi' semplice...

nitroin
24-02-2009, 08:08
1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati?
2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo?
3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga...
4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare?
5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose...

1) Sono tenuti da delle "viti" di plastica, basta premerne l'estremità e la vite si sgancia.
2) Non dovrebbe rovinarsi, basta solo fare in modo di non ripiegarlo su se stesso o fargli prendere troppa polvere. In ogni caso, se qualcosa andasse storto, puoi sempre comprare un pad nuovo.
3) Se metti la vga nel primo slot pci-ex penso sia impossibile una soluzione sb+ventola, così ad occhio e croce cozzerebbe con il pcb della vga.
4) Teoricamente dovrebbe starci anche Thermalright HR-05 IFX o un Thermaltake Spirits. Che trovi qua (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=2010) e qua (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=3500), rispettivamente. Questi sono quelli più gettonati, ma ci sono un sacco di soluzioni alternative.
5) Si, infatti era consigliata una tachimetrica, su cui impostare manualmente gli rpm.

Samoht
24-02-2009, 08:24
Ti chiedo dunque, secondo te è necessario anche la sostituzione per quel che riguarda la refrigerazione del southbridge? E' vincolante in termini di oc? Se si cosa consigli?No, non è strettamente necessario. Se iniziate a riscontrare problemi al comparto audio/accesso al disco o alle periferiche di sistema, allora potrebbe esserlo. Non mi risulta sia vincolante per quanto riguarda l'oc: io l'ho fatto per una semplice questione di principio - non mi piacerebbe essere un chip e lavorare al di sopra dei 60°C :asd:essendo la prima volta ho un pò paura di fare casini... Con calma e cognizione, i casini si tengono alla larga.1. come si smontano i dissipatori? Sono avvitati?No, utilizzano un sistema chiamato "push-pin": una sorta di pioli di plastica sui quali sono montate delle molle tengono i dissipatori in posizione, premuti contro i chip. I pioli terminano con un'apertura a freccia che li tiene fissi alla scheda madre: per rimuoverli dalla loro sede, basta premerli leggermente e con una pinzetta per chiudere le "punte" della freccia e farli rientrare nel buco attraverso la scheda madre. E' veramente semplice - ti faccio due schizzi con PowerPoint e ti faccio vedere come:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3349_pushpin01.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3349_pushpin01.jpg)

Ecco come appare il gruppo del chip, scheda madre, dissipatore e relativi pushpin, visto lateralmente.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3350_pushpin02.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3350_pushpin02.jpg)

Premi un pin alla volta, in modo da poter afferrare e chiudere con una pinza la sua punta.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3351_pushpin03.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3351_pushpin03.jpg)

Segui con la pinza il movimento del pin mentre lo estrai, in modo da far passare la punta chiusa attraverso il foro nella scheda madre.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3352_pushpin04.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3352_pushpin04.jpg)

Ecco fatto: pin rimosso. Fai la stessa cosa con gli altri e alla fine rimuovi gentilmente il dissipatore, spostandolo con piccoli movimenti laterali: la pasta termica quando si espande crea l'effetto di aderenza, tenendo incollate le superfici (un po come se volessi separare due lastre bagnate)2. non ho capito bene come lasciare il pad termico sui mosfet... non si rovina smontandolo?Tra i dissipatori dei mosfet e questi ultimi c'è una strisciolina di materiale termoconduttivo di consistenza gommosa: non fai altro che riposizionarlo tra i mosfet e i dissipatori prima di rimontarli... guarda, se li smonti capisci tutto da solo e fai sicuramente prima ;)3. per quanto riguarda il southbridge, si dà il caso che io stia per acquistare una gtx285, quindi con pcb molto lungo... se ci monto un dissi con ventola ho paura di interferire con la vga...Beh... se la logica vuole la sua parte, direi che prima monti la vga, poi vedi quanto spazio t'avanza, quindi valuti la situazione di conseguenza. Chiaro no?4. in ogni caso, potresti elencarmi qualche dissi con ventola con biadesivo per il southbridge (possibilmente poco sviluppato in altezza per non interferire con la vga) cosi' mi faccio un' idea dei costi e di dove andarlo ad acquistare?Google "dissipatore chipset"5. queste ventoline da 40 mm sono di solito ad alto numero di giri... potrebbero essere parecchio rumorose...Si ma la tua scheda madre ha una cosa utilissima che si chiama "Fan Control", che ti permette di abbassare la velocità delle ventole. Le ultime ventole prodotte, anche da 40mm, non sono più tanto rumorose come quelle fabbricate fino a qualche annetto fa, e comunque possono sempre essere "rallentate" sottoalimentandole con questo metodo, nel caso in cui risultassero essere troppo rumorose. Ci tengo a ricordarvi che nb e sb non scaldano così tanto come una normale cpu, e non hanno bisogno di grandissime portate d'aria: basta solo che ci sia un flusso di aria che aiuti il dissipatore a fare il suo lavoro ;)Comunque grazie mille per l' ottima spiegazione illustrata... anche se per un profano come me non sembra proprio un' operazione cosi' semplice...E' più semplice di quanto tu non creda. Tutto quello che ti ferma è semplicemente la paura di rovinare qualcosa. Diciamo che, se da piccolo giocavi con il Lego, non incontrerai grossi problemi in queste operazioni (e nella vita in generale :asd:)

Stiv88
24-02-2009, 14:10
ciao a tutti...so che non centra nulla ma volevo sapere dove posso comperare questa scheda madre nuova perchè ho provato a guardarmi in giro da qualsiasi parte ma la trovo sempre non disponibile! dove la si può recuperare? conoscete qualche negozio in cui è ancora disponibile? grazie e ciao

Samoht
24-02-2009, 15:35
Non male come primo post...

1) "Google";

2) "E-bay"

Internet è più grande di quanto non possiate immaginare... non arrendetevi al primo tentativo ;)

dero79
24-02-2009, 18:16
No, non è strettamente necessario. Se iniziate a riscontrare problemi al comparto audio/accesso al disco o alle periferiche di sistema, allora potrebbe esserlo. Non mi risulta sia vincolante per quanto riguarda l'oc: io l'ho fatto per una semplice questione di principio - non mi piacerebbe essere un chip e lavorare al di sopra dei 60°C :asd:Con calma e cognizione, i casini si tengono alla larga.No, utilizzano un sistema chiamato "push-pin": una sorta di pioli di plastica sui quali sono montate delle molle tengono i dissipatori in posizione, premuti contro i chip. I pioli terminano con un'apertura a freccia che li tiene fissi alla scheda madre: per rimuoverli dalla loro sede, basta premerli leggermente e con una pinzetta per chiudere le "punte" della freccia e farli rientrare nel buco attraverso la scheda madre. E' veramente semplice - ti faccio due schizzi con PowerPoint e ti faccio vedere come:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3349_pushpin01.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3349_pushpin01.jpg)

Ecco come appare il gruppo del chip, scheda madre, dissipatore e relativi pushpin, visto lateralmente.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3350_pushpin02.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3350_pushpin02.jpg)

Premi un pin alla volta, in modo da poter afferrare e chiudere con una pinza la sua punta.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3351_pushpin03.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3351_pushpin03.jpg)

Segui con la pinza il movimento del pin mentre lo estrai, in modo da far passare la punta chiusa attraverso il foro nella scheda madre.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3352_pushpin04.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3352_pushpin04.jpg)

Ecco fatto: pin rimosso. Fai la stessa cosa con gli altri e alla fine rimuovi gentilmente il dissipatore, spostandolo con piccoli movimenti laterali: la pasta termica quando si espande crea l'effetto di aderenza, tenendo incollate le superfici (un po come se volessi separare due lastre bagnate)Tra i dissipatori dei mosfet e questi ultimi c'è una strisciolina di materiale termoconduttivo di consistenza gommosa: non fai altro che riposizionarlo tra i mosfet e i dissipatori prima di rimontarli... guarda, se li smonti capisci tutto da solo e fai sicuramente prima ;)Beh... se la logica vuole la sua parte, direi che prima monti la vga, poi vedi quanto spazio t'avanza, quindi valuti la situazione di conseguenza. Chiaro no?Google "dissipatore chipset"Si ma la tua scheda madre ha una cosa utilissima che si chiama "Fan Control", che ti permette di abbassare la velocità delle ventole. Le ultime ventole prodotte, anche da 40mm, non sono più tanto rumorose come quelle fabbricate fino a qualche annetto fa, e comunque possono sempre essere "rallentate" sottoalimentandole con questo metodo, nel caso in cui risultassero essere troppo rumorose. Ci tengo a ricordarvi che nb e sb non scaldano così tanto come una normale cpu, e non hanno bisogno di grandissime portate d'aria: basta solo che ci sia un flusso di aria che aiuti il dissipatore a fare il suo lavoro ;)E' più semplice di quanto tu non creda. Tutto quello che ti ferma è semplicemente la paura di rovinare qualcosa. Diciamo che, se da piccolo giocavi con il Lego, non incontrerai grossi problemi in queste operazioni (e nella vita in generale :asd:)

Grazie ancora... e comunque si', da piccolo giocavo parecchio col lego... ci provo appena mi arriva il case nuovo... per il southbridge faccio due misure e poi decido

Samoht
24-02-2009, 18:31
Imparate a "quotare" solo le parti di messaggi che vi interessano: si evita di riempire pagine di post lunghi chilometri ;)Grazie ancora... e comunque si', da piccolo giocavo parecchio col lego... ci provo appena mi arriva il case nuovo... per il southbridge faccio due misure e poi decidoBRAVO! così si che mi piaci! visto ragazzi? così si fa!! :winner:

dero79
24-02-2009, 19:50
Imparate a "quotare" solo le parti di messaggi che vi interessano: si evita di riempire pagine di post lunghi chilometri ;)BRAVO! così si che mi piaci! visto ragazzi? così si fa!! :winner:

Grazie... beh infondo se non ci si mette con calma e pazienza non si impara a fare niente...

Samoht
24-02-2009, 20:04
se non ci si mette con calma e pazienza non si impara a fare niente...Voglio una lastra d'oro, tempestata di diamanti, sulla quale ci sia incisa questa bellissima frase! :D

Gandalf72
24-02-2009, 20:46
Spero di non essere OT ma volevo sapere una cosa, sto cambiando la mia amata scheda P5N32 E SLI, che apparte un po di problemi all'inizio con il bios poi si è comportata molto bene, la cambio con una più recente asus P5Q-E e gli monto un E8500 al posto dell'attuale E6400, secondo voi faccio un passo di qualità? in tutti i casi quanto potrebbe ammontare il valore della P5N32 nel caso decidessi di venderla? grazie anticipatamente per chi volesse rispondermi.

Samoht
24-02-2009, 21:00
Beh, sicuramente un passo avanti lo fai. Io so che da qualche parte la P5N la vendono anche sui 160€ nuova :mbe:

nitroin
25-02-2009, 07:34
Bah, imho potresti risparmiare i soldi. Il cambio di scheda madre non porta ad alcun gain di prestazioni, tantomeno il processore. Ok che l'8500 si occa più in alto, ma non giustifica secondo me la spesa. Se vuoi fare un salto di prestazioni in ambito videoludico risparmia e compra una nuova vga, altrimenti se quel che ti importa sono le prestazione per "lavoro" allora un quad potrebbe fare al caso tuo, ma in tal caso, ancora una volta, la spesa per una nuova scheda madre è ancora inutile. Poi ovviamente dipende da il prezzo che piazzi per i componenti usati. Dipende solo da quello. Se fai il passaggio a costo prossimo allo zero allora non vedo il motivo per non cambiare, altrimenti, mi pare inutile.

Cambiando con quel processore sicuramente non noterai differenze sostanziali negli applicativi normali.

Samoht
25-02-2009, 07:43
In effetti non è che ci sia tutta sta gran differenza...

Gandalf72
25-02-2009, 08:18
Il cambio mobo cpu mi costa un centinaio di euro poco meno, e proprio in considerazione del cambio VGA che ho preso (4870X2) che ho voluto fare il cambio, la CPU che ho adesso mi va a 3.0 ghz, E8500 spero di portarlo a 4.0 ghz, negli ultimi anni le prestazioni della VGA sono state molto influenzate dalla potenza della CPU.

nitroin
25-02-2009, 17:55
Il cambio mobo cpu mi costa un centinaio di euro poco meno, e proprio in considerazione del cambio VGA che ho preso (4870X2) che ho voluto fare il cambio, la CPU che ho adesso mi va a 3.0 ghz, E8500 spero di portarlo a 4.0 ghz, negli ultimi anni le prestazioni della VGA sono state molto influenzate dalla potenza della CPU.

Bah, penso rimarrai amareggiato. Piuttosto che spendere soldi io tirerei un po' il collo all'E6400. Che a 3,6GHz dovrebbe arrivarci.

dero79
25-02-2009, 18:47
Voglio una lastra d'oro, tempestata di diamanti, sulla quale ci sia incisa questa bellissima frase! :D

Comprata una ventola 40x40x10 tachimetrica... carina con incluse viti di supporto metalliche e in gomma ed adattatore 3pin->molex. E già che c' ero ho acquistato un dissi anche per il southbridge... ormai non posso più tornare indietro... Sabato vado a ritirare il mio bel case lian li nuovo e poi comincio a fare danni:D

nitroin
25-02-2009, 22:05
Comprata una ventola 40x40x10 tachimetrica... carina con incluse viti di supporto metalliche e in gomma ed adattatore 3pin->molex. E già che c' ero ho acquistato un dissi anche per il southbridge... ormai non posso più tornare indietro... Sabato vado a ritirare il mio bel case lian li nuovo e poi comincio a fare danni:D

Mah, mah...

Tra i due quello che aveva più bisogno di raffreddamento non era proprio il southbridge.

dero79
25-02-2009, 22:21
Mah, mah...

Tra i due quello che aveva più bisogno di raffreddamento non era proprio il southbridge.

Lo sò... ma già che ci sono raffreddo tutti e due... ho comprato una ventola per il northbridge ed un dissi per il southbridge... ho speso poco più di 10 euro... ci provo a raffreddare meglio tutti e 2.
Ho la versione aggiornata di everest e compaiono queste 2 voci:

SPP: 58°C
MCP: 75°C

Sono southbridge (il più freddo) ed il northbridge (quello più caldo)?
Se si'... come ti sembrano come temperature? (ho il pc acceso da alcune ore ma sono praticamente in idle perchè non ho aperto niente tranne che explorer

nitroin
25-02-2009, 22:40
Sono southbridge (il più freddo) ed il northbridge (quello più caldo)?
Se si'... come ti sembrano come temperature? (ho il pc acceso da alcune ore ma sono praticamente in idle perchè non ho aperto niente tranne che explorer

Sono valori assolutamente normali. Questo ti fa capire per quale motivo in caso di overclock (quindi più volt, quindi più calore) si renda necessaria una dissipazione più efficente! Domani ti dirò che valori registro io con il nb overvoltato e con l'hr-05 sopra.

Samoht
26-02-2009, 07:45
Sarà, ma io sono allergico a qualsiasi cosa superi i 55-60 °C :asd:

nitroin
26-02-2009, 08:22
Sarà, ma io sono allergico a qualsiasi cosa superi i 55-60 °C :asd:

Questo spiega la tua volontà di mettere le GTX280 a liquido :asd:

Pensa che la mia 8800GTX arriva spesso (non so se volentieri o meno) a 85° ma nonostante tutto funziona ancora in maniera assolutamente egregia (avendo un 19" per una risoluzione di 1280x1024).

EDIT: sotto carico il northbridge sotto l'hr-05 a 1,5V sta a 61° mentre il sb con il dissi stock a 59° a 1,55V.

Samoht
26-02-2009, 09:43
Questo spiega la tua volontà di mettere le GTX280 a liquido :asd:No, è che ho tutto il resto del pc a liquido... cosa faccio? non metto le due 280 a liquido? E poi non lo faccio principalmente per le prestazioni, ma per contenere il rumore. Anche se devo ammettere che gli ultimi dissipatori per gpu "standard" hanno ridotto un po' i dB emessi come rumore.Pensa che la mia 8800GTX arriva spesso (non so se volentieri o meno) a 85° ma nonostante tutto funziona ancora in maniera assolutamente egregia (avendo un 19" per una risoluzione di 1280x1024).ricordo quando presi le X1900: una XTX e una Crossfire Edition. Non appena una delle due superava gli 82°C, blocco dell'applicazione 3D con conseguente ritorno al desktop, tassativo. Da qui, credo, la mia allergia alle "alte" temperature ;)sotto carico il northbridge sotto l'hr-05 a 1,5V sta a 61° mentre il sb con il dissi stock a 59° a 1,55V.Non male. E' da considerare, come dicevo anche altrove, che questi chip hanno soglie di criticità termica un po' più ampie rispetto a quelle che possono essere cpu e gpu. Ciò non toglie che, più "fresco" gira un chip, maggiore sarà la sua resa e durata nel tempo.

dero79
26-02-2009, 20:35
Sabato mi arriva il nuovo case e già che ci sono faccio quel lavoretto ai chipset... vorrei anche mettere 2 hdd in raid 0. Io ho vista 32 bit... posso caricare i driver raid anche da chiavetta usb o mi serve per forza il floppy?

Samoht
26-02-2009, 20:42
Non ti saprei dire: tutti i raid 0 che ho (sempre) fatto con questa mobo e con la sorella maggiore Striker Extreme li ho sempre fatti senza bisogno di dirgli nulla... ha fatto tutto il s.o. - mi è solo bastato designare i dischi dal bios e dal menù raid appena dopo il post.

dero79
26-02-2009, 20:51
Non ti saprei dire: tutti i raid 0 che ho (sempre) fatto con questa mobo e con la sorella maggiore Striker Extreme li ho sempre fatti senza bisogno di dirgli nulla... ha fatto tutto il s.o. - mi è solo bastato designare i dischi dal bios e dal menù raid appena dopo il post.

Ah davvero? Quindi:
1. entro nel bios e seleziono enable sull' opzione raid
2. seguendo le istruzioni entro nel menù nel quale seleziono il tipo di array, etc...
3.Salvo, esco riavvio installo Vista normalmente e sono a posto....

Giusto?

Samoht
26-02-2009, 21:07
ti sembrerà strano, e sembra strano anche a tanti altri... e anche a me, ma ho fatto esattamente così.

Ricordo quando installavo Xp con hardware simile, e mi ci voleva il disco dei drivers per il raid... da quando ho Vista, non l'ho più fatto. Ho provato una volta per curiosità a fornirgli il suo driver prima dell'installazione, ma si piantava.

dero79
26-02-2009, 21:17
ti sembrerà strano, e sembra strano anche a tanti altri... e anche a me, ma ho fatto esattamente così.

Ricordo quando installavo Xp con hardware simile, e mi ci voleva il disco dei drivers per il raid... da quando ho Vista, non l'ho più fatto. Ho provato una volta per curiosità a fornirgli il suo driver prima dell'installazione, ma si piantava.

Allora farò anch'io cosi'... ho due hdd identici... dovrei poter fare un raid 0
Migliorerei le prestazioni dei dischi?

Samoht
27-02-2009, 07:29
si, migliora la velocità ma è un pò più a rischio di perdita dati (in 5 anni che uso diversi raid 0, mai capitato nulla). Cmq che ci frega: noi il pc lo usiamo per giocare, mica come server dati di massima sicurezza... o no? :asd:

dero79
27-02-2009, 18:48
si, migliora la velocità ma è un pò più a rischio di perdita dati (in 5 anni che uso diversi raid 0, mai capitato nulla). Cmq che ci frega: noi il pc lo usiamo per giocare, mica come server dati di massima sicurezza... o no? :asd:

Si certo... hai ragione... e poi a breve acquisterò un terzo HDD di grossa capacità per archiviare dati in quantità... i dischi in raid li userò per giocare

dero79
28-02-2009, 15:17
Mi è arrivato oggi il case nuovo... mi manca la vga e poi mi dedicherò all' aggiunta di ventola per il nb e dissi per il sb
Poi vi farò sapere come vanno le temperature del chipset e se riesco a spingere un pò più in alto l' E6600 overvoltando

bellerofonte1986
01-03-2009, 11:16
dopo parecchio tempo ho trovato il tempo e mi sono deciso ad aggiornare il bios...... per me era la prima volta e vedendo che non ripartiva mi è preso un colpo ma avevo letto qui che bisognava fare il cmos e difatti dopo è ripartito subito.......... (ho messo il 1701)

ho fatto così, ditemi se ho fatto bene:

- messo il bios in una chiavetta (fat32)
- riavviato il pc
- entrato nel bios e messo tutto a default
- salvato e uscito
- rientrato nel bios
- avviato EZ-FLASH 2
- selezionato il file del nuovo bios
- il programma ha caricato il nuovo bios
- mi ha detto di aspettare 5 secondo e poi si è spento
- ho fatto il clear cmos
- ho reimpostato tutto il bios
- salvato e uscito

tutto ok.....lo sli lo rileva bene e tutto è come prima.:cool:

questa settimana dovrei cambiare i dischi al sistema e dopo forse (e se trovo un attimo di tempo) mi decido anche ad overcloccare il procio.:D

grazie e ciao

dero79
01-03-2009, 18:55
Devo assemblare a mia ASUS P5N32-E-SLI nel mio nuovo case lian li PC-A7010 e, non essendo molto esperto ho un paio di dubbi su come connettere i cavi del pannello frontale... lo sò che sono cose banali, però nel dubbio meglio chiedere...

1.Connessione IEEE 1394

I pin indicati sul manuale della mobo non corrispondono alla piedinatura del cavo del case:

Manuale ASUS

http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/40567scansione0007.jpg (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=40567scansione0007.jpg)

Manuale lian li
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/97283scansione0009.jpg (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=97283scansione0009.jpg)

Come effettuo la connessione?

2.Non trovo dove connettere sulla mobo le porte audio (HD AUDIO o AC '97), come faccio?

Spero che qualcuno mi chiarisca le idee. Grazie

Samoht
01-03-2009, 19:59
...ho fatto così, ditemi se ho fatto bene:...Tutto ok, un paio di passaggi inutili ma tutto ok ;)1.Connessione IEEE 1394 I pin indicati sul manuale della mobo non corrispondono alla piedinatura del cavo del caseMi pare che non ci sia niente di anomalo. L'unica cosa che puoi sbagliare - e che se lo fai commetti uno sbaglio bello grosso - è collegare i pin USB della mobo con un replicatore di porte Firewire o viceversa. Non puoi sbagliare a collegare i cavi: come vedi, c'è un pin ostruito e il connettore non si monta. L'unica cosa che devi ricordarti è di collegare l'uscita Firewire alla relativa porta sulla mobo e la stessa cosa con le porte usb - non invertire i cavi!2.Non trovo dove connettere sulla mobo le porte audio (HD AUDIO o AC '97), come faccio?Dai però, anche tu! sei proprio un fagiano eh? :fagiano: La scheda madre in questione NON HA un sottosistema audio integrato, e quindi non ha i pin delle uscite audio sulla scheda madre. La P5N, così come la Striker, ha una scheda audio discreta montata su slot PCI-e 1X (la scheda "SupremeFX"), che ospita i pin ai quali devi connettere le uscite/ingressi per il pannello frontale. Per quanto riguarda QUALI uscite utilizzare, vedi tu se il tuo pannello frontale è AC97 o HD AUDIO (se supporta le funzioni audio avanzate).:)

dero79
01-03-2009, 20:17
Tutto ok, un paio di passaggi inutili ma tutto ok ;)Mi pare che non ci sia niente di anomalo. L'unica cosa che puoi sbagliare - e che se lo fai commetti uno sbaglio bello grosso - è collegare i pin USB della mobo con un replicatore di porte Firewire o viceversa. Non puoi sbagliare a collegare i cavi: come vedi, c'è un pin ostruito e il connettore non si monta. L'unica cosa che devi ricordarti è di collegare l'uscita Firewire alla relativa porta sulla mobo e la stessa cosa con le porte usb - non invertire i cavi!Dai però, anche tu! sei proprio un fagiano eh? :fagiano: La scheda madre in questione NON HA un sottosistema audio integrato, e quindi non ha i pin delle uscite audio sulla scheda madre. La P5N, così come la Striker, ha una scheda audio discreta montata su slot PCI-e 1X (la scheda "SupremeFX"), che ospita i pin ai quali devi connettere le uscite/ingressi per il pannello frontale. Per quanto riguarda QUALI uscite utilizzare, vedi tu se il tuo pannello frontale è AC97 o HD AUDIO (se supporta le funzioni audio avanzate).:)

1. grazie mille!
2. hai ragione... sono proprio un p***a... mi ero dimenticato della scheda audio...

bene, quindi ho risolto i miei dubbi... basta non invertire usb e firewire, poi quando smonto la mobo controllo i connettori audio sulla scheda video... ho fatto l' errore di studiarmi i manuali senza aprire il case e dare un' occhiata...

maverick84
03-03-2009, 13:19
dopo parecchio tempo ho trovato il tempo e mi sono deciso ad aggiornare il bios...... per me era la prima volta e vedendo che non ripartiva mi è preso un colpo ma avevo letto qui che bisognava fare il cmos e difatti dopo è ripartito subito.......... (ho messo il 1701)

ho fatto così, ditemi se ho fatto bene:

- messo il bios in una chiavetta (fat32)
- riavviato il pc
- entrato nel bios e messo tutto a default
- salvato e uscito
- rientrato nel bios
- avviato EZ-FLASH 2
- selezionato il file del nuovo bios
- il programma ha caricato il nuovo bios
- mi ha detto di aspettare 5 secondo e poi si è spento
- ho fatto il clear cmos
- ho reimpostato tutto il bios
- salvato e uscito

tutto ok.....lo sli lo rileva bene e tutto è come prima.:cool:

questa settimana dovrei cambiare i dischi al sistema e dopo forse (e se trovo un attimo di tempo) mi decido anche ad overcloccare il procio.:D

grazie e ciao

Ciao, ank'io dopo tanto mi sono deciso ad aggiornare il bios ero ancora alla prima versione :D . Cmq, anke a me dopo aver usato Ez flash e aspettato il riavvio autamatico mi è preso un colpo xkè non mi ripartiva più. :muro: (Ho iniziato a prendere il calendario e nn ti dico :D :D :D ) Dopo xrò ho fatto clear cmos ed è ripartito tutto ho rimpostato il Bios e tutto ok ora.
La mia domanda è...E' normale oppure mi devo preoccupare???Xkè è successo quel black-out?
Ho ancke un'altra domanda...la mobo supporta 2x2gb dd2 pc 800??Possono dare problemi?

Samoht
03-03-2009, 15:18
(Ho iniziato a prendere il calendario e nn ti dico :D :D :D )...l'ho capita adesso :asd:...E' normale oppure mi devo preoccupare???Xkè è successo quel black-out?Se adesso non dà più problemi, va bene così. Può capitare....la mobo supporta 2x2gb dd2 pc 800??Possono dare problemi?Direi proprio di no: non ci sono problemi.

fenomeno74
04-03-2009, 11:25
Comincia con l'aggiornare il bios all'ultima versione ;)

Ho aggiornato il bios alla versione 1701 ho fatto il clear cmos e mi stava crashando per colpa della scheda audio.. disinstallato i driver e reinstallato i driver ora è tutto ok...da 6gb di ram ho preferito occupare solo 2 slot con 2 x 1 gb di kingston hyper x 800 mhz sli e ho potuto overcloccare le ram per il momento a 5% ora vorrei sapere se posso andare oltre con le ram come o.c. oppure devo prima alzare il fsb della scheda... potrei sapere qualcosa di più? non vorrei alzare troppo il sistema mi basterebbe portarlo a 1333 di fsb e 3ghz l'e6600 mi potete dare qualche indicazione?
ho tolto 2 banchi di ram da 2gb installati negli slot bianchi e sono sempre hyper-x 800mhz ma non sli;voi cosa mi consigliate ?installo questi 2 banchi o rimango i 2 banchi da 1gb sempre hyper-x ma in sli?dato che questi li posso o.c.? e cmq dovrebbero essere più veloci lavorando in sli... per quanto riguarda i dissipatori ho tutti gli originali...

Samoht
04-03-2009, 14:12
ora vorrei sapere se posso andare oltre con le ram come o.c. oppure devo prima alzare il fsb della scheda...Direi che l'unico modo di scoprirlo è provare...non vorrei alzare troppo il sistema mi basterebbe portarlo a 1333 di fsb e 3ghz l'e6600 mi potete dare qualche indicazione?vedi sopra... guarda che non è che stai giocando con delle testate nucleari: non combini pasticci... puoi solo provare: se il pc non parte, fai qualche passo indietro e basta ;)ho tolto 2 banchi di ram da 2gb installati negli slot bianchi e sono sempre hyper-x 800mhz ma non sli;voi cosa mi consigliate ?installo questi 2 banchi o rimango i 2 banchi da 1gb sempre hyper-x ma in sli?Direi che stai facendo abbastanza confusione: quando hai due banchi di ram identici su due canali, si dice "DUAL CHANNEL". Quando hai due VGA nVidia che funzionano in parallelo, si dice "SLi". Non mischiare le due cose ;)

Io se fossi al tuo posto e senza alcuna esitazione, monterei in dual channel i due banchi da 2 gb (per un totale di 4 gb) e installerei un Vista 64.

dato che questi li posso o.c.?Credo che li puoi overcloccare cmq, più o meno allo stesso modo...e cmq dovrebbero essere più veloci lavorando in sli...si dice "dual channel" :asd:

fenomeno74
04-03-2009, 16:10
bhè per quanto riguarda le ram che ho montato sono ddr2 e quindi dual channel... ma la caratteristica di queste ram sono SLI certificate... c'è anche il simbolo sulla confezione delle stesse! e poi scusate... ma gli slot blu della scheda sono per le ram ad alte prestazioni? e per le ram SLI certificate? cmq proverò un pò di test anche con i banchi da 2gb(anche se non sono sli)...l'unica cosa che questi banchi non sono presenti nei QVL di asus...mah... appena provo vi farò sapere...Ah nel bios cmq se monto le altre ram non mi compare la voce "SLI MEMORY" e il relativo quadro di settaggio o.c. ma mi compare se monto quelle da 1gb "SLI" :muro: :) :D
per il resto... avete dei settaggi precisi da porre al mio sistema?:D :D

fenomeno74
04-03-2009, 17:16
bhè per quanto riguarda le ram che ho montato sono ddr2 e quindi dual channel... ma la caratteristica di queste ram sono SLI certificate... c'è anche il simbolo sulla confezione delle stesse! e poi scusate... ma gli slot blu della scheda sono per le ram ad alte prestazioni? e per le ram SLI certificate? cmq proverò un pò di test anche con i banchi da 2gb(anche se non sono sli)...l'unica cosa che questi banchi non sono presenti nei QVL di asus...mah... appena provo vi farò sapere...Ah nel bios cmq se monto le altre ram non mi compare la voce "SLI MEMORY" e il relativo quadro di settaggio o.c. ma mi compare se monto quelle da 1gb "SLI" :muro: :) :D
per il resto... avete dei settaggi precisi da porre al mio sistema?:D :D

CASE:AsusVentoA8;ali.enermax485w;asusp5n33esli;intel e6600-2,4 ghz;ramKingstonHyperX800mhz2x1gb;AsusEn8800Gts320mb;MasterizzatoreLG22xLightscribe;hddSeagate320gbx2_16Mb;HomeTheatre4000P5.1;MonitorSamsungSyncMastert220hd1680x1050.

dero79
08-03-2009, 12:46
Volendo aggiungere una ventola sul dissi del nb mi sono accorto di qualcosa di strano... smontando il dissi del nb mi sono accorto che quest'ultimo si è staccato subito dal chip... mi è parso strano perchè di solito la pasta (era quella originale) fà da collante. In ogni caso ho montato la ventola senza problemi, ho ripulito per bene chip e dissi, ho applicato un sottile strato di pasta e rimontato. Ho poi smontato e cambiato la pasta anche al sb.
Ebbene rimontato il tutto e monitorando le temperature con everest ho avuto conferma delle mie perplessità:

SPP 46°C
MCP 78°C

Sono in idle e senza overcock.
Noto una temperatura alta che mi preoccupa. Il dissi del nb è montato bene perchè ho controllato prima del montaggio ed era saldamente fissato... Una mia ipotesi è che il pcb della scheda madre si sia leggermente flesso per via del peso del dissi della cpu e che per questo motivo non si riesca ad avere un' appoggio del dissi sul chip del nb. Cosa dovrei fare? Rismontare il tutto e applicare una bella goccia di pasta sul chip senza stenderla in modo che sia il dissi a spalmarla al punto giusto quando viene montato?

nitroin
08-03-2009, 13:27
Volendo aggiungere una ventola sul dissi del nb mi sono accorto di qualcosa di strano... smontando il dissi del nb mi sono accorto che quest'ultimo si è staccato subito dal chip... mi è parso strano perchè di solito la pasta (era quella originale) fà da collante. In ogni caso ho montato la ventola senza problemi, ho ripulito per bene chip e dissi, ho applicato un sottile strato di pasta e rimontato. Ho poi smontato e cambiato la pasta anche al sb.
Ebbene rimontato il tutto e monitorando le temperature con everest ho avuto conferma delle mie perplessità:

SPP 46°C
MCP 78°C

Sono in idle e senza overcock.
Noto una temperatura alta che mi preoccupa. Il dissi del nb è montato bene perchè ho controllato prima del montaggio ed era saldamente fissato... Una mia ipotesi è che il pcb della scheda madre si sia leggermente flesso per via del peso del dissi della cpu e che per questo motivo non si riesca ad avere un' appoggio del dissi sul chip del nb. Cosa dovrei fare? Rismontare il tutto e applicare una bella goccia di pasta sul chip senza stenderla in modo che sia il dissi a spalmarla al punto giusto quando viene montato?

Sono temperature nella norma con il dissi di default.
Oltretutto quel dissi è collegato anche con i mosfet, che freddi non sono.

dero79
08-03-2009, 13:43
Sono temperature nella norma con il dissi di default.
Oltretutto quel dissi è collegato anche con i mosfet, che freddi non sono.

si' però dopo aver cambiato la pasta termoconduttiva ed aver aggiunto una ventola sulle alette la temperatura è aumentata... ero a 75°C in overclock leggero prima di fare questo intervento... secondo mè c'è qualcosa che non và... forse ho messo troppa poca pasta... ho notato che il sb, dopo aver solo sostituito la pasta si è portato a temperature più basse di una decina di gradi...

adesso supera gli 80°C ed ho controllato che la ventola che ci ho piazzato sopra funziona... mi sà che rismonto pulisco e cambio la pasta magari aggiungendone un pò di più... se non migliora mi sà che mi compro un dissi migliore... nel qual caso però dovrei acquistare anche un dissi per il mosfet, vero?

dero79
08-03-2009, 20:48
Niente da fare... il NB stà a 80°C in idle mentre tutto il resto del sistema è bello fresco...ho combinato qualcosa quando ho smontato il dissipatore...

Samoht
09-03-2009, 08:31
MA... sei sicuro che siano veramente 80°C? Guarda che sono un tantino troppi... hai provato a mettere il dito sul dissipatore? per lo meno per vedere se è un caldo da 80°C o cosa... e per capire se quindi non è il programma che utilizzi per il monitoraggio che ti sta dicendo qualcosa di sballato...

fenomeno74
09-03-2009, 14:59
CASE:AsusVentoA8;ali.enermax485w;asusp5n32esli;intel e6600-2,4 ghz;ramKingstonHyperX800mhz2x1gb;AsusEn8800Gts320mb;MasterizzatoreLG22xLightscribe;hddSeagate320gbx2_16Mb;HomeTheatre4000P5.1;MonitorSamsungSyncMastert220hd1680x1050.
mi potete dire che tipi di settaggio devo fare se dovrei portare la scheda in fsb 1333 e la cpu e6600 a 3,0 ghz?

dobion
09-03-2009, 16:32
Niente da fare... il NB stà a 80°C in idle mentre tutto il resto del sistema è bello fresco...ho combinato qualcosa quando ho smontato il dissipatore...

sul mio pc con il procio a 3.3 mhz e il NB a 1.45v con una ventolina da 40 regolata al 80% di velocità ho nb a 68° e SB a 60°. Se metto la ventola al 60% quando gioco dopo un pò si blocca il pc. Da considerare che ho un case thermaltake Bach, di quelli orizzontali tipo mediacenter con una ventilazione piuttosto scarsa. Sicuramente devi provare a risistemare qualcosa perchè se salgono ancora un pò ti si blocca il pc.

dero79
09-03-2009, 18:13
MA... sei sicuro che siano veramente 80°C? Guarda che sono un tantino troppi... hai provato a mettere il dito sul dissipatore? per lo meno per vedere se è un caldo da 80°C o cosa... e per capire se quindi non è il programma che utilizzi per il monitoraggio che ti sta dicendo qualcosa di sballato...

Si è proprio caldo... e dopo aver cambiato case e tutte le paste termoconduttive di mobo e cpu è l' unica temperatura in aumento... il sb solo cambiando case e la pasta mi stà 10°C in meno circa, e considera che non sono in OC adesso. Come ho scritto prima, i miei dubbi sono iniziato quando ho smontato il dissi del nb: è venuto via subito, la pasta non lo teneva incollato al chip... molto strano... invece il sb che era ben appiccicato al dissi ora ha temperature basse. E considera che il dissi std del nb ha ora una bella ventola da 40 mm che ho montato perfettamente grazie alla tua guida... ho notato che il pcd della mobo è molto inflesso in corrispondenza del dissi della cpu... che tra l' altro non ho montato io... ho paura che quella deformazione non consenta un contatto tra dissi e nb... sono 5°C più caldo ora con case notevolmente più areato, pasta nuova e ventolina aggiuntiva...cosa faccio?

1. Smonto il dissi, controllo se c'è stata aderenza con il chip, applico più pasta di prima (avevo steso un film sottile solo sul chip del nb) e vedo cosa succede.
2. Sostituisco subito il dissi con uno migliore, magari un thermalright con supporto dalla parte posteriore della mobo invece delle viti a pressione... credo che in questo modo si riesca ad avere adesione tra dissi e nb.

Altri suggerimenti? Mi conviene usare questo pc con queste temperature o è meglio tenerlo spento?
Ah dimenticavo, io uso everest ultimate v4.60 che mi ha dato sempre risultati attendibili. Se conosci un altro programma che monitora le temperature del chipset dimmelo pure, cosi' faccio un confromto...

Grazie... spero di ricevere consigli perchè ho bisogno di fare un buon OC per sfruttare la mia gtx285 appena comprata...

Samoht
10-03-2009, 23:05
Ragazzi... ho venduto tutta la macchina che montava questa gloriosa scheda madree, quindi non stupitevi se non mi vedrete più bazzicare nel 3ad... se potrò, ogni tanto verrò a trovarvi - non esitate a contattarmi in mp, se avete domande ;)

zx6r636
10-03-2009, 23:17
mi dispiace che vai via comunque ci sentiamo in mp ciao e grazie di tutto !!!

dero79
11-03-2009, 19:14
Si è proprio caldo... e dopo aver cambiato case e tutte le paste termoconduttive di mobo e cpu è l' unica temperatura in aumento... il sb solo cambiando case e la pasta mi stà 10°C in meno circa, e considera che non sono in OC adesso. Come ho scritto prima, i miei dubbi sono iniziato quando ho smontato il dissi del nb: è venuto via subito, la pasta non lo teneva incollato al chip... molto strano... invece il sb che era ben appiccicato al dissi ora ha temperature basse. E considera che il dissi std del nb ha ora una bella ventola da 40 mm che ho montato perfettamente grazie alla tua guida... ho notato che il pcd della mobo è molto inflesso in corrispondenza del dissi della cpu... che tra l' altro non ho montato io... ho paura che quella deformazione non consenta un contatto tra dissi e nb... sono 5°C più caldo ora con case notevolmente più areato, pasta nuova e ventolina aggiuntiva...cosa faccio?

1. Smonto il dissi, controllo se c'è stata aderenza con il chip, applico più pasta di prima (avevo steso un film sottile solo sul chip del nb) e vedo cosa succede.
2. Sostituisco subito il dissi con uno migliore, magari un thermalright con supporto dalla parte posteriore della mobo invece delle viti a pressione... credo che in questo modo si riesca ad avere adesione tra dissi e nb.

Altri suggerimenti? Mi conviene usare questo pc con queste temperature o è meglio tenerlo spento?
Ah dimenticavo, io uso everest ultimate v4.60 che mi ha dato sempre risultati attendibili. Se conosci un altro programma che monitora le temperature del chipset dimmelo pure, cosi' faccio un confromto...

Grazie... spero di ricevere consigli perchè ho bisogno di fare un buon OC per sfruttare la mia gtx285 appena comprata...

Ragazzi qualcuno può darmi una mano?

nitroin
11-03-2009, 21:50
Altri suggerimenti? Mi conviene usare questo pc con queste temperature o è meglio tenerlo spento?

Il mio suggerimento è:
1) abbassare il voltaggio del northbridge;
2) cambiare dissipatore del northbridge se si vuole tenere il voltaggio elevato.

Ti ricordo poi che il core del nb è piccolino, è impossibile che una "curvatura" della scheda madre impedisca un'appoggio corretto del dissipatore.

fenomeno74
12-03-2009, 09:56
Direi che l'unico modo di scoprirlo è provare...vedi sopra... guarda che non è che stai giocando con delle testate nucleari: non combini pasticci... puoi solo provare: se il pc non parte, fai qualche passo indietro e basta ;)Direi che stai facendo abbastanza confusione: quando hai due banchi di ram identici su due canali, si dice "DUAL CHANNEL". Quando hai due VGA nVidia che funzionano in parallelo, si dice "SLi". Non mischiare le due cose ;)

Io se fossi al tuo posto e senza alcuna esitazione, monterei in dual channel i due banchi da 2 gb (per un totale di 4 gb) e installerei un Vista 64.

Credo che li puoi overcloccare cmq, più o meno allo stesso modo...si dice "dual channel" :asd:

ho provato ad inserire i 2 banchi di memoria da 2 gb ma non mi esce sul bios la voce attiva di "sli-memory" con il relativo pannello di o.c. quindi le memorie che avevo installato da 1gb erano "SLI"....oltre ad essere ddr2 dual channel. I 2 banchi da 2 gb risultavano comunque dual channel su everest ma non sli e overcloccabili direttamente da bios

nitroin
12-03-2009, 10:02
ho provato ad inserire i 2 banchi di memoria da 2 gb ma non mi esce sul bios la voce attiva di "sli-memory" con il relativo pannello di o.c. quindi le memorie che avevo installato da 1gb erano "SLI"....oltre ad essere ddr2 dual channel. I 2 banchi da 2 gb risultavano comunque dual channel su everest ma non sli e overcloccabili direttamente da bios

Dunque, le SLi memory sono memorie opportunamente "marchiate" che hanno al loro interno dei profili già overcloccati che si impostano automaticamente.

Di fatto questa feature serve a ben poco.
Se non ricordo male, per overcloccare le ram devi entrare in FSB & Memory Config:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25133812&postcount=6621

fenomeno74
12-03-2009, 10:07
si era solo per rispondere a chi mi diceva che non era possibile che erano "SLI" ma solo dual channel...niente di che...
ma dimmi una cosa..se metto quei settaggi che mi hai postato dovrei avere un sistema stabile senza cambiare o aggiungere dissipatori ?

fenomeno74
12-03-2009, 10:21
io vorrei avere un sistema daily che mi andrebbe bene anche a 3.0 - 3.2 ghz non di più con il mio e6600 ... e un fsb 1333 non vorrei cambiare nessun dissipatore ... se avreste un settaggio da consigliarmi... grazie!:stordita:

nitroin
12-03-2009, 13:30
io vorrei avere un sistema daily che mi andrebbe bene anche a 3.0 - 3.2 ghz non di più con il mio e6600 ... e un fsb 1333 non vorrei cambiare nessun dissipatore ... se avreste un settaggio da consigliarmi... grazie!:stordita:

Se non vuoi aggiungere dissipatori imposta l'fsb a 1480MHz stavo tranquillissimo a voltaggi bassissimi con queste frequenze.

dero79
12-03-2009, 19:55
Il mio suggerimento è:
1) abbassare il voltaggio del northbridge;
2) cambiare dissipatore del northbridge se si vuole tenere il voltaggio elevato.

Ti ricordo poi che il core del nb è piccolino, è impossibile che una "curvatura" della scheda madre impedisca un'appoggio corretto del dissipatore.

Ho comprato un dissipatore per il nb, sabato lo monto e poi vediamo come vanno le temperature. Non posso stare a 2.4 GHz con una gtx285 quindi devo spingere l' E6600 a 3.2 / 3.4 GHz e per far ciò ho bisogno di voltaggio sul nb

MarK_kKk
13-03-2009, 09:35
Ciao ragazzi, io ho la sfortunata accoppiata Q6600 più la scheda in questione. Ora sono a 3GHz stabili (sono arrivato a 3.1 ma mi piacciono le cifre tonde :P).
Come bios sto usando la versione 1701 e mi trovo abbastanza bene.
Siccome ho letto che il problema ad overclockare sta nell'alimentazione non potrei aggirare la questione mettendo mano al saldatore?

MarK_kKk
16-03-2009, 08:49
Nessuno che mi aiuta a fare la pazzia? :help:

dero79
16-03-2009, 19:30
Ho montato il dissipatore per nb ed ora sono a 3.0 GHz con il NB a 68°C. Molto meglio rispetto agli 82 °C e passa di prima. Il mio problema è che il thermalright che ho preso è un pò voluminoso ed interferisce con il primo slot pci ex. Ora, siccome ho acquistato una gtx285 e volevo utilizzare la vecchia 8800 gts per sfruttare nvidia physx ho un problema: considerando che il primo slot pci-ex dall'alto non è utilizzabile mi rimangono quello centrale bianco ed il secondo blu. Io volevo montare la gtx285 nell'ultimo slot (blu che è x16@x16) e la 8800 su quello centrale (bianco x16@x8). Facendo cosi' e connettendo il video alla gtx285 non funziona: schermo nero mentre connettendo il monitor alla 8800 funziona. Ho rimosso la 8800 e lasciato la gtx285 sul 3° slot (blu) e funziona correttamente a x16@x16.
Posso fare in modo di far funzionare la configurazione che desidero? (gtx285 sul slot blu in basso connessa al video + 8800 gts sullo slot centrale bianco)

nitroin
16-03-2009, 21:29
Ho montato il dissipatore per nb ed ora sono a 3.0 GHz con il NB a 68°C. Molto meglio rispetto agli 82 °C e passa di prima. Il mio problema è che il thermalright che ho preso è un pò voluminoso ed interferisce con il primo slot pci ex. Ora, siccome ho acquistato una gtx285 e volevo utilizzare la vecchia 8800 gts per sfruttare nvidia physx ho un problema: considerando che il primo slot pci-ex dall'alto non è utilizzabile mi rimangono quello centrale bianco ed il secondo blu. Io volevo montare la gtx285 nell'ultimo slot (blu che è x16@x16) e la 8800 su quello centrale (bianco x16@x8). Facendo cosi' e connettendo il video alla gtx285 non funziona: schermo nero mentre connettendo il monitor alla 8800 funziona. Ho rimosso la 8800 e lasciato la gtx285 sul 3° slot (blu) e funziona correttamente a x16@x16.
Posso fare in modo di far funzionare la configurazione che desidero? (gtx285 sul slot blu in basso connessa al video + 8800 gts sullo slot centrale bianco)

Che dissipatore hai montato? In che verso?

dero79
17-03-2009, 18:16
Che dissipatore hai montato? In che verso?

thermalright HR-05 SLI/IFX è molto ingombrante ma ho ottime prestazioni. Ho guadagnato 14°C sul nb ed adesso sono anche in OC. L'ho montato parallelo allo slot pci-exp, l' unica posizione compatibile con il dissi della cpu.

nitroin
17-03-2009, 18:57
thermalright HR-05 SLI/IFX è molto ingombrante ma ho ottime prestazioni. Ho guadagnato 14°C sul nb ed adesso sono anche in OC. L'ho montato parallelo allo slot pci-exp, l' unica posizione compatibile con il dissi della cpu.

Io ho la versione HR05 non SLi.

Come l'hai posizionato ora il dissi?

dero79
17-03-2009, 19:05
Io ho la versione HR05 non SLi.

Come l'hai posizionato ora il dissi?

Lo sli è fatto ad L io ho dovuto posizionale la parte alettata del dissi proprio diretta verso lo slot pc-ex, parallelo ad esso ed interferisce con la vga, di pochi mm... ho fatto un errore di valutazione... ed è l' unica posizione, se lo giro in altre psizioni non ci stà. Avrei dovuto prendere il tuo che si sviluppa in verticale...
vabbeh... ho una 8800 gts che mi avanza... peccato perchè l' avrei potuta riutilizzare... ma è 2 settimane che ci smanetto sù quel chipset ed ora è bello "fresco", con una ventola 80x80x15 al 60% sono tranquillamente sotto i 70°C con l' e6600 a 3.0 GHz, appena ho tempo provo a salire di frequenza con un overvolt un pò più spinto

nitroin
17-03-2009, 21:31
Una domanda, che bios hai al momento? Mi pare che avessero introdotto dei fix con gli slot pci-ex con le ultime release del bios.

dero79
17-03-2009, 22:56
Una domanda, che bios hai al momento? Mi pare che avessero introdotto dei fix con gli slot pci-ex con le ultime release del bios.

Ho l'ultimo, l' 1701 che dovrebbe proprio risolvere il problema. In ogni caso la gtx285 da sola funziona benissimo sul terzo slot. Il problema appare solo se monto la 8800 gts sullo slot centrale con il monitor collegato alla gtz285.
stò pensando di acquistare il thermalright che hai tù che non dovrebbe dare problemi di interferenza con il primo slot pci-ex, però solo nel caso in cui possa riutilizzare l' hr-05 sli sul sb con le due schede video montate sugli slot blu... ma la vedo dura perchè lo spazio non è molto tra le 2 vga...

nitroin
19-03-2009, 10:43
Ho l'ultimo, l' 1701 che dovrebbe proprio risolvere il problema. In ogni caso la gtx285 da sola funziona benissimo sul terzo slot. Il problema appare solo se monto la 8800 gts sullo slot centrale con il monitor collegato alla gtz285.
stò pensando di acquistare il thermalright che hai tù che non dovrebbe dare problemi di interferenza con il primo slot pci-ex, però solo nel caso in cui possa riutilizzare l' hr-05 sli sul sb con le due schede video montate sugli slot blu... ma la vedo dura perchè lo spazio non è molto tra le 2 vga...

Sicuro non si sia qualche opzione da abilitare nei driver? Penso che il problema sia li. In ogni caso anche un pci-e 8x non dovrebbe fare da collo di bottiglia con la gtx 280.

dero79
19-03-2009, 19:33
Sicuro non si sia qualche opzione da abilitare nei driver? Penso che il problema sia li. In ogni caso anche un pci-e 8x non dovrebbe fare da collo di bottiglia con la gtx 280.

Ok, se mi riesce di farci stare l' hr-05 sli sul sb tra le due vga compro hr-05 che hai tù e posiziono a gtx285 sul primo slot e la 8800gts sul terzo cosi' sono a posto.

Parli del driver nvidia? ... non saprei dove cercare...

nitroin
20-03-2009, 00:14
Parli del driver nvidia? ... non saprei dove cercare...

Si, devo cercare documentazione a riguardo. Non ho esperienze dirette.

Magari samhot potrebbe fare qualche prova, lui ha due gtx280.

Eps
20-03-2009, 09:15
Segnalo per i possessori della Plus l' uscita del bios 1301 (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N32-E%20SLI%20Plus)

P5N32-E SLI PLUS BIOS 1301
1.Change CopyRight year from 2008 to 2009.
2.Update EZ-FLASH2 to B334

Mi è sorta una domanda in questi giorni...il PCB è molto simile a quello della striker extreme...nessuno ha mai provato a montare il suo dissippatore?
ciao;)

nitroin
20-03-2009, 11:56
Segnalo per i possessori della Plus l' uscita del bios 1301
Vorrei mettervi il link ma attualmente il sito asus international non è disponibile:rolleyes:
Mi è sorta una domanda in questi giorni...il PCB è molto simile a quello della striker extreme...nessuno ha mai provato a montare il suo dissippatore?
ciao;)

Sulla p5n32-e sli il dissipatore calza benissimo, dato che il pcb è proprio marchiato striker extreme.

Eps
20-03-2009, 12:00
Mhhh....quasi quasi ci faccio un pensierino prima di venderla...il PCB della striker è uguale a quelle della sli e quindi anche della plus che ho...il NB supportato da una ventola secondo me potrebbe dare buoni risultati...che ne dici?
ciao;)

nitroin
20-03-2009, 12:21
Mhhh....quasi quasi ci faccio un pensierino prima di venderla...il PCB della striker è uguale a quelle della sli e quindi anche della plus che ho...il NB supportato da una ventola secondo me potrebbe dare buoni risultati...che ne dici?
ciao;)

Assolutamente, anche se la soluzione migliore è sempre quella di cambiare dissi.

dero79
20-03-2009, 19:37
Si, devo cercare documentazione a riguardo. Non ho esperienze dirette.

Magari samhot potrebbe fare qualche prova, lui ha due gtx280.

Forse... ma quasi quasi lo faccio comunque... male che vada mi ritrovo nb e sb belli freschi... anche con una sola vga... e poi sostituirei il dissi del mosfet con un hr 09 che dovrebbe essere meglio

]nSAG[Sephirot
23-03-2009, 18:56
Ciao a tutti

La settimana scorsa dopo aver formattato il disco per problemi ho deciso di rimetter mano ai clock per spingerlo un pò di più.

Attualmente sto testando i 3.4 Ghz a 1.4v, con bus 425x4, ultimo bios.

I test li faccio prima con OCCT e poi con ORTHOS, perchè a quanto ho potuto verificare OCCT trova errori nei core che ORTHOS lascia passare.

Vorrei qualche suggerimento (se possibile) per bootare a 1750, il mio punto di arrivo finale.

Qualcuno c'è arrivato con il 6750?

Grazie!

nitroin
24-03-2009, 06:50
nSAG[Sephirot;26809734']Ciao a tutti

La settimana scorsa dopo aver formattato il disco per problemi ho deciso di rimetter mano ai clock per spingerlo un pò di più.

Attualmente sto testando i 3.4 Ghz a 1.4v, con bus 425x4, ultimo bios.

I test li faccio prima con OCCT e poi con ORTHOS, perchè a quanto ho potuto verificare OCCT trova errori nei core che ORTHOS lascia passare.

Vorrei qualche suggerimento (se possibile) per bootare a 1750, il mio punto di arrivo finale.

Qualcuno c'è arrivato con il 6750?

Grazie!

Io lavoro a 1800 senza nessun problema con il 6600 da quasi un anno.
Qualche pagina indietro trovi tutti i parametri elencati.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25133812&postcount=6621

]nSAG[Sephirot
24-03-2009, 08:26
Io lavoro a 1800 senza nessun problema con il 6600 da quasi un anno.
Qualche pagina indietro trovi tutti i parametri elencati.

mmmmm....ho dato un'occhiata ai parametri, ma a dirti la verità mi fa paura l'1.5v del NB e i 2.175 delle mem; tutto il resto (a parte i 1800) se non sbaglio ce l'ho già settato uguale a te.

Che temperature registri sul NB? Io ho installato una ventolina sul SB ma sul NB non ci sto causa pci-e, e in full ho SB55° NB60°, con SB1.50v e NB1.3v.

Probabilmente dovrò cambiare timings delle ram perchè non so se tengo i 4-4-4-12 a 900Mhz.
Che timings consigliate con ram non prestanti? Ho delle normalissime kingmax 800Mhz.

Grazie!

Grazie!

nitroin
24-03-2009, 08:47
nSAG[Sephirot;26814461']mmmmm....ho dato un'occhiata ai parametri, ma a dirti la verità mi fa paura l'1.5v del NB e i 2.175 delle mem; tutto il resto (a parte i 1800) se non sbaglio ce l'ho già settato uguale a te.

Che temperature registri sul NB? Io ho installato una ventolina sul SB ma sul NB non ci sto causa pci-e, e in full ho SB55° NB60°, con SB1.50v e NB1.3v.

Probabilmente dovrò cambiare timings delle ram perchè non so se tengo i 4-4-4-12 a 900Mhz.
Che timings consigliate con ram non prestanti? Ho delle normalissime kingmax 800Mhz.

Grazie!

Grazie!

Se non vuoi salire di volt sul northbridge puoi lasciare stare l'oc dell'fsb, non vai da nessuna parte se non metti almeno 1,45v. Infatti ti conviene cambiare dissipatore.

In ogni caso i volt sulle memorie sono quelli consigliati dalla Crucial per questo chip, nulla in più considerato il vdrop.

]nSAG[Sephirot
24-03-2009, 11:09
Se non vuoi salire di volt sul northbridge puoi lasciare stare l'oc dell'fsb, non vai da nessuna parte se non metti almeno 1,45v. Infatti ti conviene cambiare dissipatore.

In ogni caso i volt sulle memorie sono quelli consigliati dalla Crucial per questo chip, nulla in più considerato il vdrop.

Ok, allora vedo di procurarmi un dissipatore per NB, magari decentrato così non mi va in interferenza con la scheda video.

Una curiosità, a 1.45v sul NB che temp. hai?

]nSAG[Sephirot
24-03-2009, 12:12
Ehmmm...ho fatto un pò di confusione tra NB e SB. La ventolina l'ho messa sul NB, come da tutorial di samoth; quindi i valori della temp sono NB55° e SB60°.

Stasera allora provo a salire di NB e vedo se mi tiene 1750 di bus.

nitroin
24-03-2009, 16:10
nSAG[Sephirot;26816444']Ok, allora vedo di procurarmi un dissipatore per NB, magari decentrato così non mi va in interferenza con la scheda video.

Una curiosità, a 1.45v sul NB che temp. hai?

Siamo sotto i 65°

]nSAG[Sephirot
24-03-2009, 17:09
Con le tue impostazioni mi fa il post e si pianta...sono quasi sicuro che siano le ram scarse.

Il mese prossimo mi prendo un paio di banchi dominator, poi ne riparleremo.

nitroin
24-03-2009, 18:37
nSAG[Sephirot;26821809']Con le tue impostazioni mi fa il post e si pianta...sono quasi sicuro che siano le ram scarse.

Il mese prossimo mi prendo un paio di banchi dominator, poi ne riparleremo.

Beh, prova a rilassare i timings...valuta prima se la spesa vale l'impresa.

dero79
24-03-2009, 18:51
Oltre ad everest, che programma posso usare per monitorare le temp di nb e sb? Lo vorrei fare per confronto perchè ho valori strani:

everest mi dà:

SPP 41°c
MCP 69°C

io sono a 1500 di fsb con Vnb=1.35 V e Vsb=1.55 V. SB con dissi std e NB con thermalright hr-05-sli + ventola 80x80x15

Io deduco che
T nb= 69°C
T sb=41°C

Se è cosi' c'è qualcosa che non torna e vorrei avere dei valori di confronto con valori ottenuti con un software alternativo ad everest...

dero79
24-03-2009, 19:03
Oltre ad everest, che programma posso usare per monitorare le temp di nb e sb? Lo vorrei fare per confronto perchè ho valori strani:

everest mi dà:

SPP 41°c
MCP 69°C

io sono a 1500 di fsb con Vnb=1.35 V e Vsb=1.55 V. SB con dissi std e NB con thermalright hr-05-sli + ventola 80x80x15

Io deduco che
T nb= 69°C
T sb=41°C

Se è cosi' c'è qualcosa che non torna e vorrei avere dei valori di confronto con valori ottenuti con un software alternativo ad everest...

Ops... mi sà che ho fatto confusione...SPP (System Platform Processor) = NB = 41°C
MCP (Media and Comunicator Processor) = SB = 69°C

Allora torna tutto!:D

Mauro B.
25-03-2009, 18:14
In prima pagina si parla di rapporto tra scheda madre vrm e cpu supportabili, volevo sapere se esiste un tweak per conoscere la versione del vrm installato nella propria scheda madre, per sapere quali possibilità di aggiornamento abbia nel processore.

Eps
25-03-2009, 20:20
C' è qualcuno che ha questa scheda abbinata a un E8xxx? funziona bene? perchè se si lascio il theard entro la prossima settimana:D
ciao;)

maverick84
27-03-2009, 11:40
Scusate la domanda, ma tempo fa lessi ke le cpu a 45nm forse non erano supportate. Siccome dovrei cambiare l'e6600 con l'e8400 volevo sapere se ci potrebbero problemi.

Grazie 1000

Eps
27-03-2009, 11:45
Scusate la domanda, ma tempo fa lessi ke le cpu a 45nm forse non erano supportate. Siccome dovrei cambiare l'e6600 con l'e8400 volevo sapere se ci potrebbero problemi.

Grazie 1000

Ufficialmente i Dual Core a 45nm vengono supportati (bisogna aggiornare il bios alle ultime versioni), ma vorrei anchio una conferma visto che sto vendendo la mia scheda a uno che ci vuol metter sopra un E8400 proprio come te.
Non ufficialmente invece, sembrerebbero andare anche i quad core a 45nm...ma chi li ha messi non ha avuto grandi soddisfazioni (alcuni avrebbero anche bruciato la MB)
ciao;)

maverick84
28-03-2009, 11:27
Ufficialmente i Dual Core a 45nm vengono supportati (bisogna aggiornare il bios alle ultime versioni), ma vorrei anchio una conferma visto che sto vendendo la mia scheda a uno che ci vuol metter sopra un E8400 proprio come te.
Non ufficialmente invece, sembrerebbero andare anche i quad core a 45nm...ma chi li ha messi non ha avuto grandi soddisfazioni (alcuni avrebbero anche bruciato la MB)
ciao;)

thx....nessun'altro x delle altre delucidazioni??? :D

Mauro B.
28-03-2009, 12:01
Scusate la domanda, ma tempo fa lessi ke le cpu a 45nm forse non erano supportate. Siccome dovrei cambiare l'e6600 con l'e8400 volevo sapere se ci potrebbero problemi.

Grazie 1000

Le cpu supportate sono indicate nel link attinente alla casa di produzione consultabile online, nel caso puoi chiedere conferme al tecnico mediante mail, il fatto che schede madri supportino stesso socket apparentemente crea l'illusione di poter impegare cpu di recente realizzazione anche in Main Board pregresse, tuttavia in esse interagiscono componenti che svolgono funzione di indicatore parametrici che non essendo aggiornati determinano incompatibilità. Ad esempio il VRM che attraverso il VID indica gli indici di calcolo dei voltaggi da fornire alla cpu.

Puoi tentare di utilizzare una cpu non indicata nella lista di quelle utilizzabili ma rischi sicuramente di aver speso inutilmente.


ps:queste conclusioni le ho tratte contattando il servizio tecnico e svolgendo ricerche online sui vari elementi che interagiscono nel funzionamento della cpu.

Spero di esserti stato d'aiuto.

LA DOMANDA DEL MIO PRECEDENTE POST è SEMPRE VALIDA, SE QUALCUNO POTESSE SEMPLICEMNTE REPLICARE ANCHE CON UN ELEMENTARE: non lo so.

nitroin
28-03-2009, 12:54
C' è qualcuno che ha questa scheda abbinata a un E8xxx? funziona bene? perchè se si lascio il theard entro la prossima settimana:D
ciao;)

Basta cercare su google.

Con gli ultimi bios i dual 45nm sono pienamente supportati.

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2

@mauro: prova everest, altrimenti non so.

Eps
28-03-2009, 15:37
Basta cercare su google.

Con gli ultimi bios i dual 45nm sono pienamente supportati.

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2

@mauro: prova everest, altrimenti non so.

Grazie, sapevo che la lista lo dava come supportato ma volevo un' ulteriore conferma...
Allora, cari ragazzi, io vi lascio, passo a Maximus II Formula già ordinata, è stato un piacere partecipare a questo theard, mi avete dato tutti sempre aiuti e informazioni chiare su qualsiasi mia, grazie!:mano:
ciao:D

nitroin
28-03-2009, 15:59
Grazie, sapevo che la lista lo dava come supportato ma volevo un' ulteriore conferma...
Allora, cari ragazzi, io vi lascio, passo a Maximus II Formula già ordinata, è stato un piacere partecipare a questo theard, mi avete dato tutti sempre aiuti e informazioni chiare su qualsiasi mia, grazie!:mano:
ciao:D

Divertiti, io spremerò questo vecchio gioiellino fino a quando i processori non saranno vincolanti...il che non accadrà nel breve termine.

dero79
02-04-2009, 23:19
Ora che ho risolto i miei problemi di temperatura del chipset acquistando un set completo thermalright (che sabato finirò di assemblare):

NB hr-05 ifx
SB hr-05 ifx - sli
MOSFET hr-09 u/s

Ho fatto un pò di prove per schiodarmi dall' FSB a 1500 che con il mio E6600non riesco a superare ma niente da fare, anche agendo sui voltaggi e sui timings delle RAM succede sempre la stessa cosa: sopra 1500 mi fà il boot e si pianta mentre carica vista...
Ormai sono giunto alla conclusione che le RAM che avevo aquistato al risparmio mi stanno tradendo: ho 4 moduli da 1GB Geil PC6400 CAS4
Dato che vorrei sfruttare fino in fondo l' accoppiata mobo-E6600 e che gioco parecchio (ho appena acquistato una gt285 che vorrei sfruttare appieno) ho deciso di sostituire le RAM con 2 banchi da 2 GB

Sono orientato sulle corsair dominator PC8500 1066 MHz... cosa ne dite?
Ci sono alternative ben gradite da questa mobo?

nitroin
03-04-2009, 00:01
Ora che ho risolto i miei problemi di temperatura del chipset acquistando un set completo thermalright (che sabato finirò di assemblare):

NB hr-05 ifx
SB hr-05 ifx - sli
MOSFET hr-09 u/s

Ho fatto un pò di prove per schiodarmi dall' FSB a 1500 che con il mio E6600non riesco a superare ma niente da fare, anche agendo sui voltaggi e sui timings delle RAM succede sempre la stessa cosa: sopra 1500 mi fà il boot e si pianta mentre carica vista...
Ormai sono giunto alla conclusione che le RAM che avevo aquistato al risparmio mi stanno tradendo: ho 4 moduli da 1GB Geil PC6400 CAS4
Dato che vorrei sfruttare fino in fondo l' accoppiata mobo-E6600 e che gioco parecchio (ho appena acquistato una gt285 che vorrei sfruttare appieno) ho deciso di sostituire le RAM con 2 banchi da 2 GB

Sono orientato sulle corsair dominator PC8500 1066 MHz... cosa ne dite?
Ci sono alternative ben gradite da questa mobo?

Aspetta, che voltaggi stai usando ora?

sssilver
03-04-2009, 17:08
Basta cercare su google.

Con gli ultimi bios i dual 45nm sono pienamente supportati.

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2

@mauro: prova everest, altrimenti non so.

Non solo i dual, ma anche i quad:
http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb
ciauz!

dero79
03-04-2009, 18:48
Aspetta, che voltaggi stai usando ora?

ho provato il NB a 1.4 v, sb a 1.6 v le ram a 2.1 v niente... ho fatto prove con voltaggi anche più alti solo per vedere se si caricava windows ma niente
la cosa strana è che a 1500 di fsb sono stabile a vcore 1.35, NB 1.35 e SB a 1.55 con le ram a 2 v... strano

nitroin
03-04-2009, 20:37
Non solo i dual, ma anche i quad:
http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb
ciauz!

Ancora meglio, sinceramente non ne ero sicuro, quindi non ho scritto.

ho provato il NB a 1.4 v, sb a 1.6 v le ram a 2.1 v niente... ho fatto prove con voltaggi anche più alti solo per vedere se si caricava windows ma niente
la cosa strana è che a 1500 di fsb sono stabile a vcore 1.35, NB 1.35 e SB a 1.55 con le ram a 2 v... strano

Provato con il nb a 1,50-1,55?

dero79
03-04-2009, 21:46
Provato con il nb a 1,50-1,55?[/QUOTE]

Si' le ho provate tutte... mi sà che la mia ram non è molto gradita da questa mobo... comunque domani monto il 2° thernalright hr-05 sul sb e poi faccio qualche altra prova con voltaggi alti... altrimenti monto un paio di corsair dominator e vediamo se salgo...
a proposito... sull' hr-05 montato sul nb ho montato una ventola 80x80x15... dici che è necessaria anche per l' hr-05 sli che monterò sul sb oppure il sb lo posso lasciare passivo?

nitroin
03-04-2009, 22:22
Si' le ho provate tutte... mi sà che la mia ram non è molto gradita da questa mobo... comunque domani monto il 2° thernalright hr-05 sul sb e poi faccio qualche altra prova con voltaggi alti... altrimenti monto un paio di corsair dominator e vediamo se salgo...
a proposito... sull' hr-05 montato sul nb ho montato una ventola 80x80x15... dici che è necessaria anche per l' hr-05 sli che monterò sul sb oppure il sb lo posso lasciare passivo?

Io ho lasciato passivo anche il northbridge. Quindi penso sia più che sufficiente anche il passivo sull'sb.

etien1969
05-04-2009, 01:44
Salve a tutti e scusate si mi intrometto, sere fa mia figlia a spento il PC direttamente dall'interruttore e ora il pc non arriva alla vidiata del bios, i dischi rimangono fermi l'unica cosa che sembra dare segno di vita sono il DVD, il led verde al centro della scheda e tutte le ventole. O provato a resettare il bios, a sostituire la batteria del bios, ho anche smontato le varie schede e la ram per vedere se lo stato cambiava ma a nulla e servito.

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi un consiglio perché non so più cosa fare.

]nSAG[Sephirot
05-04-2009, 12:36
Rieccomi qui!

Allora, ho installato il kit 2x1gb corsair pc2 8500 c5

Vorrei alcune delucidazioni in merito a come far lavorare queste memorie a 1066 mhz. Ho provato a settare le memorie su unlinked con timings 5-5-5-15-2T a 2,1v, come indicato sulle ram. FSB sempre a 1700. Risultato il pc arriva a win e si pianta. Se le rimetto su linked e sync a 850 mhz tutto ok.

Qualcuno ci è già passato?

Grazie!

dero79
06-04-2009, 18:26
Ho montato i 2 thermalright hr-05 e 2x2 GB di corsair dominator 1066 MHz... ora punto a superare i 3.0 GHz di clock che prima non riuscivo a superare.
Ho fatto pochi tentativi... ma capita una cosa strana... dopo aver modificato la configurazione del bios che ho adesso a fsb di 1500, dopo aver fatto il boot invece di caricare windows appare un messaggio che dice più o meno "rilevata nuova cpu non premere nessun tasto ed attendere ..." Il pc si riavvia ed appare un messaggio di errore che dice che il boot è precedentemente fallito, di entrare nel bios e ripristinare i valori predefiniti... non era mai successo prima ma credo che sia normale... avrò impostato qualcosa di non stabile.
In ogni caso ora che ho i chipset e cpu belli freschi proverò ad impostare i voltaggi aggressivi che ho visto nel thread e poi vediamo come và... vi farò sapere

nitroin
06-04-2009, 21:30
Ho montato i 2 thermalright hr-05 e 2x2 GB di corsair dominator 1066 MHz... ora punto a superare i 3.0 GHz di clock che prima non riuscivo a superare.
Ho fatto pochi tentativi... ma capita una cosa strana... dopo aver modificato la configurazione del bios che ho adesso a fsb di 1500, dopo aver fatto il boot invece di caricare windows appare un messaggio che dice più o meno "rilevata nuova cpu non premere nessun tasto ed attendere ..." Il pc si riavvia ed appare un messaggio di errore che dice che il boot è precedentemente fallito, di entrare nel bios e ripristinare i valori predefiniti... non era mai successo prima ma credo che sia normale... avrò impostato qualcosa di non stabile.
In ogni caso ora che ho i chipset e cpu belli freschi proverò ad impostare i voltaggi aggressivi che ho visto nel thread e poi vediamo come và... vi farò sapere

Il fatto che ti dica "nuova cpu rilevata" è normalissimo.

Eps
06-04-2009, 21:54
Oggi è arrivata finalmente la Maximus II Formula, eh...si....mi sto divertendo un mondo:D
Vi faccio sapere come va la Plus con i dual a 45nm...ma di sicuro andrà benone...
ciao;)

dero79
06-04-2009, 22:18
Il fatto che ti dica "nuova cpu rilevata" è normalissimo.

Già lo sospettavo... evidentemente fino a certe frequenze e voltaggi non appare... meno male... nel prossimo week end provo ad incrementare i voltaggi (tengo presente il tuo esempio) e poi vediamo se mi schiodo...

]nSAG[Sephirot
09-04-2009, 09:20
nSAG[Sephirot;26975672']Rieccomi qui!

Allora, ho installato il kit 2x1gb corsair pc2 8500 c5

Vorrei alcune delucidazioni in merito a come far lavorare queste memorie a 1066 mhz. Ho provato a settare le memorie su unlinked con timings 5-5-5-15-2T a 2,1v, come indicato sulle ram. FSB sempre a 1700. Risultato il pc arriva a win e si pianta. Se le rimetto su linked e sync a 850 mhz tutto ok.

Qualcuno ci è già passato?

Grazie!

Nessuno ha novità?

nitroin
10-04-2009, 09:34
nSAG[Sephirot;27026888']Nessuno ha novità?

Io ho le mie crucial a 900MHz a 4-4-4-12 2T. Non saprei, prova a settare anche i paramentri avanzati.

]nSAG[Sephirot
10-04-2009, 12:42
Ok, intanto grazie mi studierò un pò i parametri avanzati. Intanto avrei un'altra domanda da farvi.

Inizialmente pensavo che non potessi salire a più di 1700 di FSB per via delle RAM, ora mi sto convincendo che forse la mia cpu non digerisce frequenze più alte di 3,4 Ghz.

Ma questo è strano visto che siete riusciti a portare un E6600 a frequenze più alte. Che sia il bios?

Attualmente ho l'ultima versione, forse non è la più adatta all'OC. Per esempio, voi che versioni di bios usate?

nitroin
10-04-2009, 14:12
nSAG[Sephirot;27043553']Ok, intanto grazie mi studierò un pò i parametri avanzati. Intanto avrei un'altra domanda da farvi.

Inizialmente pensavo che non potessi salire a più di 1700 di FSB per via delle RAM, ora mi sto convincendo che forse la mia cpu non digerisce frequenze più alte di 3,4 Ghz.

Ma questo è strano visto che siete riusciti a portare un E6600 a frequenze più alte. Che sia il bios?

Attualmente ho l'ultima versione, forse non è la più adatta all'OC. Per esempio, voi che versioni di bios usate?

Che voltaggi hai dato?

Io ho ancora la 1503.

]nSAG[Sephirot
10-04-2009, 14:30
Ciao

Sto provando proprio adesso (ovviamente non sul pc da cui sto scrivendo).

Obbiettivo FSB 1750

Allora, riesco a fare il post (per adesso solo quello) a FSB 1750 con questi voltaggi:

Vcore 1,487
memorie 1,85 (sono in sync a 875)
1,2V HT auto
NB 1,40
SB 1,55
VTT 1,55

Ho evidenziato il VTT perchè a quanto pare riesco a fare il post solo se lo imposto al massimo. Ho appena fatto una breve ricerca e ho trovato che il VTT in pratica è il voltaggio dell'FSB. In auto la mobo me lo porta a 1,63.

Mi sono fatto una tabella e procedo variando un parametro alla volta, però non vorrei perdere un sacco di tempo per niente, per cui vorrei avvicinarmi a dei valori abbastanza veritieri.

Almeno ora sono sicuro che le RAM non mi danno problemi perchè le tengo "frenate".

Consigli su come procedere?

nitroin
10-04-2009, 22:37
nSAG[Sephirot;27045039']Ciao

Sto provando proprio adesso (ovviamente non sul pc da cui sto scrivendo).

Obbiettivo FSB 1750

Allora, riesco a fare il post (per adesso solo quello) a FSB 1750 con questi voltaggi:

Vcore 1,487
memorie 1,85 (sono in sync a 875)
1,2V HT auto
NB 1,40
SB 1,55
VTT 1,55

Ho evidenziato il VTT perchè a quanto pare riesco a fare il post solo se lo imposto al massimo. Ho appena fatto una breve ricerca e ho trovato che il VTT in pratica è il voltaggio dell'FSB. In auto la mobo me lo porta a 1,63.

Mi sono fatto una tabella e procedo variando un parametro alla volta, però non vorrei perdere un sacco di tempo per niente, per cui vorrei avvicinarmi a dei valori abbastanza veritieri.

Almeno ora sono sicuro che le RAM non mi danno problemi perchè le tengo "frenate".

Consigli su come procedere?

Non è proprio così, in ogni caso il voltaggio del northbridge è troppo basso per tenere stabilmente i 1700 di fsb. Però se alzi il voltaggi determineresti un'aumento di temperature che, senza un raffreddamento adeguato, porterebbero comunque alla stessa instabilità che avresti con il voltaggio troppo basso.

Non so se mi sono fatto capire :asd:

clode72
11-04-2009, 13:53
ciao a tutti,dopo molto tempo di assenza sono tornato.
volevo chiedervi se qualcuno di voi a da vendere una NVIDIA 8800 GT BFG OC,praticamente una 8800 gt della bfg overcloccata di fabbrica,perche ne possiedo gia una, ma non riesco a trovarne una nuova,(credo sia fuori produzione). grazie a tutti.

]nSAG[Sephirot
12-04-2009, 23:51
Non è proprio così, in ogni caso il voltaggio del northbridge è troppo basso per tenere stabilmente i 1700 di fsb. Però se alzi il voltaggi determineresti un'aumento di temperature che, senza un raffreddamento adeguato, porterebbero comunque alla stessa instabilità che avresti con il voltaggio troppo basso.

Non so se mi sono fatto capire :asd:

Ciao

E' questo il punto... qualche post fa mi hai fatto notare che il voltaggio del NB è troppo basso per tenere i 1700 di FSB, invece con 1.30 sono stabilissimo dopo 19 ore di orthos.

Ti elenco i voltaggi che mi davano assoluta stabilità a 1700 con normalissime ram in sync a 825 Mhz:

Vcore 1,4125
VDimm 1,9
1,2VHT 1.3
NB 1,3
SB 1,5
VTT 1,30

Come te la spieghi questa situazione? Pensa che il portare il VTT a 1.3 è stato l'ultimo passo per rendere stabile il sistema, prima a 1.2 mi crashava dopo 7 ore.

Poi ho cambiato le ram, ho messo le pc8500, e da allora se le faccio lavorare unlinked a 1066 con i timings e voltaggio da fabbrica mi crasha il sistema.

Quindi io ho 2 problemini da risolvere:
1-Riuscire a portare il FSB a 1750
2-Far lavorare le ram a 1066

Il dubbio che ho è che questa mobo non digerisca l'unlinked.

Cmq grazie x l'aiuto :)

nitroin
13-04-2009, 08:49
Situazione singolare. Decisamente. Che sia colpa dell'ultimo bios?

Io non ho mai potuto sorpassare i 1600+ senza dare volt sul northbridge.
Ma che test di orthos hai fatto per curiosità? La priorità era impostata su 9-10?

E' davvero strano, la tua situazione è antipodale rispetto la mia.
- non ho mai avuto problemi con l'unlinked;
- ho sempre avuto il northbridge bello carico di volt.

Non saprei.

]nSAG[Sephirot
15-04-2009, 09:20
Situazione singolare. Decisamente. Che sia colpa dell'ultimo bios?

Io non ho mai potuto sorpassare i 1600+ senza dare volt sul northbridge.
Ma che test di orthos hai fatto per curiosità? La priorità era impostata su 9-10?

E' davvero strano, la tua situazione è antipodale rispetto la mia.
- non ho mai avuto problemi con l'unlinked;
- ho sempre avuto il northbridge bello carico di volt.

Non saprei.

Ciao

Allora, di sicuro blend, la priorità non la ricordo, per cui stasera rifaccio il test ad alta priorità poi ti farò sapere.

Quasi quasi provo a tornare indietro di bios. La procedura è come quella dell'upgrade o è diversa?

Thanks

nitroin
15-04-2009, 15:34
nSAG[Sephirot;27091473']Ciao

Allora, di sicuro blend, la priorità non la ricordo, per cui stasera rifaccio il test ad alta priorità poi ti farò sapere.

Quasi quasi provo a tornare indietro di bios. La procedura è come quella dell'upgrade o è diversa?

Thanks

Se vuoi testare in particolare l'FSB vai di Large Iterations, priorità 10.

Per il downgrade non saprei, dipende dal bios e non avendolo non posso darti conferma. Se da bios non riesci, sicuramente puoi con l'utility flash di ASUS da win.

]nSAG[Sephirot
16-04-2009, 07:38
Rifatto il test con large iterations priorità 10. E' crashato dopo 5 ore e mezza. Quindi è vicino alla stabilità, ma manca un passettino.

Comunque per fare il test ho rimesso le rimesso le ram in sync a 850, altrimenti il test mi sarebbe durato 5 minuti. Non sono contento delle dominator.

Intanto grazie, ti farò sapere appena metto su il vecchio bios.

Ciao!

nitroin
16-04-2009, 07:56
nSAG[Sephirot;27104806']Rifatto il test con large iterations priorità 10. E' crashato dopo 5 ore e mezza. Quindi è vicino alla stabilità, ma manca un passettino.

Comunque per fare il test ho rimesso le rimesso le ram in sync a 850, altrimenti il test mi sarebbe durato 5 minuti. Non sono contento delle dominator.

Intanto grazie, ti farò sapere appena metto su il vecchio bios.

Ciao!

Ottimo! :ok:

Mi sa che anche io dovrò mettermi a fare test vari. Devo aggiustare i voltaggi me sa.

]nSAG[Sephirot
16-04-2009, 22:33
Rieccomi

Provata la 1503, con risultati uguali. Nessun peggioramento/miglioramento.

Boh, tra un pò butto le dominator dalla finestra.

Ma perchè in memtest nessun errore e in orthos dopo 5 secondi si pianta?

Come faccio ad essere sicuro che siano le ram il problema e non la mobo?

Troppe domande, vado a letto :muro:

nitroin
17-04-2009, 09:24
nSAG[Sephirot;27117800']Rieccomi

Provata la 1503, con risultati uguali. Nessun peggioramento/miglioramento.

Boh, tra un pò butto le dominator dalla finestra.

Ma perchè in memtest nessun errore e in orthos dopo 5 secondi si pianta?

Come faccio ad essere sicuro che siano le ram il problema e non la mobo?

Troppe domande, vado a letto :muro:

Metti unlinked e frequenze basse per la ram con timings rilassatissimi.

Io penso sia la scheda madre, o meglio...il northbridge assetato di volt.

]nSAG[Sephirot
17-04-2009, 17:49
Ciao

Ho appena concluso memtest rimettendo tutto in default e tenendo solo le ram unlinked 1066 @ 5-5-5-15-2T.

Ho fatto 14 passaggi, risultato 8 errori. I primi 5 errori nel test 4 i restanti nel test 8.

Forse sono le ram.

Ho postato il problema sul forum di supporto corsair, vedremo.

dero79
17-04-2009, 18:23
nSAG[Sephirot;27128050']Ciao

Ho appena concluso memtest rimettendo tutto in default e tenendo solo le ram unlinked 1066 @ 5-5-5-15-2T.

Ho fatto 14 passaggi, risultato 8 errori. I primi 5 errori nel test 4 i restanti nel test 8.

Forse sono le ram.

Ho postato il problema sul forum di supporto corsair, vedremo.

Io ho 2X2GB di Corsair Dominator 1066, non ho ancora avuto tempo di provare a salire di frequenze (ora sono a 3.0 GHz con un E6600). Quando proverò configurazioni più spinte ti farò sapere...

nitroin
17-04-2009, 19:51
nSAG[Sephirot;27128050']Ciao

Ho appena concluso memtest rimettendo tutto in default e tenendo solo le ram unlinked 1066 @ 5-5-5-15-2T.

Ho fatto 14 passaggi, risultato 8 errori. I primi 5 errori nel test 4 i restanti nel test 8.

Forse sono le ram.

Ho postato il problema sul forum di supporto corsair, vedremo.

Il voltaggio è quello giusto?

dero79
17-04-2009, 20:25
Comunque dopo qualche timida prova le Corsair si comportano come le mie vecchie Geil... proverò con calma voltaggi alti per poi scendere un pò e vedere se riesco a stabilizzarmi... non sò se sono le ram...

]nSAG[Sephirot
18-04-2009, 11:50
Azz mi ero dimenticato del Vdimm, ho rifatto il test su 40 passaggi ed è tutto ok.

Comunque non so cosa sia successo, mi sono ritrovato che ho il south bridge a 70° :confused: ed ho tutto in default a parte le ram!

I voltaggi che mi chiama in default sono:

Vcore 1.44
1.2HT 1.25
NB 1.34
SB 1.55
VTT 1.38

Tutto questo con l'E6750 in default a 333x8, 2.66Ghz.

dero79
18-04-2009, 12:18
nSAG[Sephirot;27135129']Azz mi ero dimenticato del Vdimm, ho rifatto il test su 40 passaggi ed è tutto ok.

Comunque non so cosa sia successo, mi sono ritrovato che ho il south bridge a 70° :confused: ed ho tutto in default a parte le ram!

I voltaggi che mi chiama in default sono:

Vcore 1.44
1.2HT 1.25
NB 1.34
SB 1.55
VTT 1.38

Tutto questo con l'E6750 in default a 333x8, 2.66Ghz.

Prima che temperature avevi sul SB?

]nSAG[Sephirot
18-04-2009, 12:28
60°, comunque ho appena risolto. Era la versione del bios 1503. L'avevo messa su 2 giorni fa per provare se era meglio in overclock, ma senza risultati. Ora ho rimesso la 1701 ed è tornato a 60°.

Ormai credo che rinuncerò a tirare la cpu, altrimenti non ne vengo più fuori e dovrò farmi venire a prendere dalla neuro :muro:

La corsair mi ha risposto che se tiro il processore probabilmente devo abbassare la frequenza della ram, ma allora a cosa le ho prese a fare le 1066? :muro:

Penso che le venderò e mi prendero quelcos'altro di più performante

dero79
18-04-2009, 12:35
nSAG[Sephirot;27135768']60°, comunque ho appena risolto. Era la versione del bios 1503. L'avevo messa su 2 giorni fa per provare se era meglio in overclock, ma senza risultati. Ora ho rimesso la 1701 ed è tornato a 60°.

Ormai credo che rinuncerò a tirare la cpu, altrimenti non ne vengo più fuori e dovrò farmi venire a prendere dalla neuro :muro:

La corsair mi ha risposto che se tiro il processore probabilmente devo abbassare la frequenza della ram, ma allora a cosa le ho prese a fare le 1066? :muro:

Penso che le venderò e mi prendero quelcos'altro di più performante

Ok, io invece proverò a tirarle aumentando i voltaggi. Ho cambiato dissipatori di nb e sb ed ora posso permettermi voltaggi superiori.

nitroin
18-04-2009, 13:27
nSAG[Sephirot;27135768']60°, comunque ho appena risolto. Era la versione del bios 1503. L'avevo messa su 2 giorni fa per provare se era meglio in overclock, ma senza risultati. Ora ho rimesso la 1701 ed è tornato a 60°.

Ormai credo che rinuncerò a tirare la cpu, altrimenti non ne vengo più fuori e dovrò farmi venire a prendere dalla neuro :muro:

La corsair mi ha risposto che se tiro il processore probabilmente devo abbassare la frequenza della ram, ma allora a cosa le ho prese a fare le 1066? :muro:

Penso che le venderò e mi prendero quelcos'altro di più performante

Ma...

Sinceramente non ha senso, a che pro spendere soldi in ram?
Alla fine della fiera, per quel che riguarda le ram, quel che conta è il quantitativo. La velocità e/o timings sono (quasi) marginali ed ai fini pratici aumentano le prestazioni solo nei superpi.

Vai su ram buone, quello si. Però non star li a sclerare!
Io con le mie crucial PC6400 sono a 900MHz e 4-4-4-12 2T.

Andare oltre non porta ad incrementi sostanziali verificabili o utili.

Poi calcola cmq che tirando le ram metti sotto sforzo anche la mobo (compreso il northbridge) quindi, ancora una volta, la colpa potrebbe essere del voltaggio troppo basso o della temperatura troppo elevata.

]nSAG[Sephirot
18-04-2009, 14:12
Ma...

Sinceramente non ha senso, a che pro spendere soldi in ram?
Alla fine della fiera, per quel che riguarda le ram, quel che conta è il quantitativo. La velocità e/o timings sono (quasi) marginali ed ai fini pratici aumentano le prestazioni solo nei superpi.

Vai su ram buone, quello si. Però non star li a sclerare!
Io con le mie crucial PC6400 sono a 900MHz e 4-4-4-12 2T.

Andare oltre non porta ad incrementi sostanziali verificabili o utili.

Poi calcola cmq che tirando le ram metti sotto sforzo anche la mobo (compreso il northbridge) quindi, ancora una volta, la colpa potrebbe essere del voltaggio troppo basso o della temperatura troppo elevata.

Certo, concordo con te, ma io non voglio tirare le ram, vorrei solo che andassero alla loro frequenza nominale senza darmi problemi.

Adesso provo ad abbassare la frequenza delle ram e vedo dove riesco ad arrivare. Mi servirà qualche giorno di prove.

Intanto grazie 1000 tornerò a tarmarvi presto :D

]nSAG[Sephirot
19-04-2009, 13:05
Ragazzi forse ci siamo

Ho cambiato approccio, seguendo di più i consigli di nitroin:

Ho fatto un bel hardreset, ho impostato il Vcore di stock (1,35), ho caricato di volt il NB (1,5) e il VTT al massimo (1,55).

Ho settato il FSB a 1600 e ho messo le memorie unlinked a 800Mhz con il minimo voltaggio (1,85).

Qualche giro di memtest per sicurezza e poi via di orthos. L'ho stoppato dopo 4 ore, come inizio mi andava bene.

Poi ho iniziato ad alzare la frequenza della ram di 50 Mhz al colpo, soliti giri di memtest e via di orthos.

La scorsa notte notte ho testato i 1066Mhz, l'ho stoppato stamattina dopo 8 ore. Il primo step è concluso.

Se tutto va bene i prossimi step sono FSB a 1650 e poi a 1700.

Per quanto riguarda le temperature ci ho rimesso 6 gradi sul NB (66° max) e 3 sul SB (63° max). Il NB ha già una ventolina, ma ad occhio non è sufficiente. Mi inventerò qualcosa.

Sono già più felice :D

kinghomer
20-04-2009, 11:22
Un prezzo onesto di vendita per questa sk madre usata quale sarebbe secondo voi ?

nitroin
20-04-2009, 11:49
nSAG[Sephirot;27147563']Ragazzi forse ci siamo

Ho cambiato approccio, seguendo di più i consigli di nitroin:

Ho fatto un bel hardreset, ho impostato il Vcore di stock (1,35), ho caricato di volt il NB (1,5) e il VTT al massimo (1,55).

Ho settato il FSB a 1600 e ho messo le memorie unlinked a 800Mhz con il minimo voltaggio (1,85).

Qualche giro di memtest per sicurezza e poi via di orthos. L'ho stoppato dopo 4 ore, come inizio mi andava bene.

Poi ho iniziato ad alzare la frequenza della ram di 50 Mhz al colpo, soliti giri di memtest e via di orthos.

La scorsa notte notte ho testato i 1066Mhz, l'ho stoppato stamattina dopo 8 ore. Il primo step è concluso.

Se tutto va bene i prossimi step sono FSB a 1650 e poi a 1700.

Per quanto riguarda le temperature ci ho rimesso 6 gradi sul NB (66° max) e 3 sul SB (63° max). Il NB ha già una ventolina, ma ad occhio non è sufficiente. Mi inventerò qualcosa.

Sono già più felice :D

;)

@kinghomer: suppongo attorno ai 110-130€?

JuDgE
21-04-2009, 10:48
ciao a tutti!
ho un problema con questa mobo. ho letto nel primo post che da problemi in configurazione 4x1gb di ram. non è mai stato sistemato questo "difetto"?
vi spiego: fino a poco tempo fa avevo solo 2x1gb di Corsair Twinx XMS2-6400 EPP CAS4. ho acquistato da poco un altro kit identico e ovviamente dopo averle messe non fa più il boot. a volta si inchioda poco prima di leggere il quantitativo di ram altre volte rimane lo schermo nero e non bippa.
ho da poco aggiornato il bios all'ultima versione disponibile sul sito asus.
non c'è modo di farla funzionare con questi benedetti 4x1gb corsair?? :muro:
grazie mille dell'eventuale aiuto :)
se può servire altro questa è la mia configurazione:
CPU Intel Q6600, ASUS P5N32E-SLI, 2Gb (spero 4) Corsair Twinx XMS2-6400 EPP CAS4, XFX 8800GTS 320mb, Creative Audigy 2, Ali Enermax Infinity 650W e HD Seagate da 500gb.

nitroin
21-04-2009, 13:55
ciao a tutti!
ho un problema con questa mobo. ho letto nel primo post che da problemi in configurazione 4x1gb di ram. non è mai stato sistemato questo "difetto"?
vi spiego: fino a poco tempo fa avevo solo 2x1gb di Corsair Twinx XMS2-6400 EPP CAS4. ho acquistato da poco un altro kit identico e ovviamente dopo averle messe non fa più il boot. a volta si inchioda poco prima di leggere il quantitativo di ram altre volte rimane lo schermo nero e non bippa.
ho da poco aggiornato il bios all'ultima versione disponibile sul sito asus.
non c'è modo di farla funzionare con questi benedetti 4x1gb corsair?? :muro:
grazie mille dell'eventuale aiuto :)
se può servire altro questa è la mia configurazione:
CPU Intel Q6600, ASUS P5N32E-SLI, 2Gb (spero 4) Corsair Twinx XMS2-6400 EPP CAS4, XFX 8800GTS 320mb, Creative Audigy 2, Ali Enermax Infinity 650W e HD Seagate da 500gb.

Strano, riesci ad entrare nel bios e vedere i settaggi? Che bios hai?

JuDgE
21-04-2009, 14:36
grazie della risposta.
come bios ho l'ultimo 1701 preso pochi giorni fa dall'sito Asus.
se accendo il pc con i 4 moduli non arriva a fare il boot e quindi non entra nel bios. basta togliere uno dei moduli e parte perfettamente (e vede giustamente 3 gb di ram)...come metto il quarto niente da fare, non bippa.
ho provato a settare manualmente i settaggi delle ram per usarle in CAS4 e non parte, anche coi settaggi in auto, quindi con ram CAS5 senza EPP, non parte lo stesso. le ram sono certificate CAS4 quindi dovrebbero andare in entrambe le modalità. :muro:
non ho niente in overclock

nitroin
21-04-2009, 16:51
grazie della risposta.
come bios ho l'ultimo 1701 preso pochi giorni fa dall'sito Asus.
se accendo il pc con i 4 moduli non arriva a fare il boot e quindi non entra nel bios. basta togliere uno dei moduli e parte perfettamente (e vede giustamente 3 gb di ram)...come metto il quarto niente da fare, non bippa.
ho provato a settare manualmente i settaggi delle ram per usarle in CAS4 e non parte, anche coi settaggi in auto, quindi con ram CAS5 senza EPP, non parte lo stesso. le ram sono certificate CAS4 quindi dovrebbero andare in entrambe le modalità. :muro:
non ho niente in overclock

Prova ad aumentare leggermente i volt sul nb.
Ho letto che alcuni utenti risolvevano così. Altrimenti prova ad impostare momentaneamente timings altissimi.

JuDgE
21-04-2009, 20:42
ok proverò anche questi...grazie delle dritte, ti farò sapere :D

mak81
22-04-2009, 15:44
Ciao, ho attualmente memorie corsair xms2 dominator pc6400 c4...per un totale di 2 GB, vorrei passare a 4 Gb, sempre su 2 slot...dato che ho trovato delle dominator pc8500 c5 a poco vorrei sapere se la mb le supporta...ho dal manuale visto che arriva fino a 800 Mhz se ce le monto più alte in MHz va uguale?? non vorrei prenderele per niente...fatemi sapere grazie mille...

Eps
22-04-2009, 16:27
Ciao, ho attualmente memorie corsair xms2 dominator pc6400 c4...per un totale di 2 GB, vorrei passare a 4 Gb, sempre su 2 slot...dato che ho trovato delle dominator pc8500 c5 a poco vorrei sapere se la mb le supporta...ho dal manuale visto che arriva fino a 800 Mhz se ce le monto più alte in MHz va uguale?? non vorrei prenderele per niente...fatemi sapere grazie mille...

Le ram sono certificate dal produttore a 1066, quindi quando le monti vanno in automatico ad 800 (specifiche JEDEC) e a mano, seguento i settaggi dati dal produttore, poi le porti a 1066MHz.
Ufficialmente la scheda madre dovrebbe andare massimo a 800, ma gran parte delle 1066 sono diggerite, sopratutto le dominator. Non avendo più la scheda non posso darti una conferma ufficiale, aspetta il parere degli altri...
ciao;)

]nSAG[Sephirot
24-04-2009, 08:44
Certe cose non le capisco proprio...

Dopo quasi una settimana che era tutto ok con le ram a 1066 il pc mi ha mancato un avvio. Boh cosa sarà mai. Controllo il bios, tutto ok. Vabbè per sicurezza faccio un giro di memtest.

2 errori nel test 4 al primo giro. :confused:

Ma come? Se con gli stessi identici settaggi giorni prima ho fatto diversi giri di memtest ed orthos ed era tutto ok? :muro:

Cosa posso fare oltre che prendere a martellate la scheda?

mak81
26-04-2009, 11:57
mha forse sono le ram...prova con altre memorie o provale su di un'altra mb...

]nSAG[Sephirot
27-04-2009, 15:10
mha forse sono le ram...prova con altre memorie o provale su di un'altra mb...

Magari potessi provarle su un'altra mobo... :muro:

Non so che fare; ho la possibilità di cambiarle con delle corsair xms2 2x2gb pc6400 cas4, dite che ne vale la pena?

Grazie!

Maddolo
28-04-2009, 10:58
Ciao a tutti, premetto che sono abbastanza niubbo di queste cose, e avrei un paio di domande:) :

1) Volevo aggiornare il bios all'ultima release (1701), ho letto sul sito dell'Asus che la procedura è tramite un programma DOS e un dischetto di boot.
Il problema è che io non ho il lettore floppy, dunque come posso fare?

2) So che non c'entra niente con questo 3d, ma spesso mi capita che quando gioco, in maniera random mi si blocca il pc con l'audio in loop, e devo solo resettare per risolvere. Ho 2 8800gts 512 in SLI, le temperature delle gpu sono molto elevate(60-70 gradi) ma da qualche altra parte ho letto che per l'8800gts è normale che sia cosi'...allora ho pensato al fatto che qualche mese fa ho messo manualmente i timings delle ram a cas4 con 2.1V, perche di default la mobo li metteva a 5 con 1.8V. Puo' essere quello il problema? Ci rosiko perchè le comprai apposta cas4. (2GB corsair twins)


Grazie in anticipo per le risposte, capirete che avendo una configurazione del genere con i giochi che ti si bloccano ci rosiki un po'! :D

BossKnife
28-04-2009, 11:49
Raga salve a tutti volevo chiedere un consiglio...Volevo passare ai 4 GB e secondo voi questi moduli ram da 2GB della OCZ Titanium (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition) potrebbero avere problemi sulla nostra mobo?

Grazie
Bossknife

dobion
28-04-2009, 20:38
[QUOTE=Maddolo;27264570]Ciao a tutti, premetto che sono abbastanza niubbo di queste cose, e avrei un paio di domande:) :

1) Volevo aggiornare il bios all'ultima release (1701), ho letto sul sito dell'Asus che la procedura è tramite un programma DOS e un dischetto di boot.
Il problema è che io non ho il lettore floppy, dunque come posso fare?

Puoi aggiornare il bios da chiavetta usb da bios con ezflash che lo trovi nei tools. Per quel che riguarda i giochi potrebbe anche essere un problema di drivers, comunque prova cambiare i timings delle memorie e a metterle a default. Le temp. delle gpu sono ok, fino a 80° gradi non dovresti avere problemi.

Maddolo
29-04-2009, 15:42
Puoi aggiornare il bios da chiavetta usb da bios con ezflash che lo trovi nei tools. Per quel che riguarda i giochi potrebbe anche essere un problema di drivers, comunque prova cambiare i timings delle memorie e a metterle a default. Le temp. delle gpu sono ok, fino a 80° gradi non dovresti avere problemi.

Ah perchè il bios permette di bootare da chiavetta usb? e come?:O

dobion
29-04-2009, 16:25
Ah perchè il bios permette di bootare da chiavetta usb? e come?:O

Con EZFlash, lo trovi nel bios,sotto Tools

Maddolo
29-04-2009, 19:01
Con EZFlash, lo trovi nel bios,sotto Tools

Fatto, ma non riesco a far vedere la chiavetta :\ .
Mi vede solo A e C , con tutto che la chiavetta è inserita correttamente.
C'è qualcosa che mi sfugge forse?

dobion
29-04-2009, 19:08
Fatto, ma non riesco a far vedere la chiavetta :\ .
Mi vede solo A e C , con tutto che la chiavetta è inserita correttamente.
C'è qualcosa che mi sfugge forse?

prova a formattare la chiavetta, mi sembra in fat 32. A me è sempre funzionato.

Maddolo
29-04-2009, 19:10
prova a formattare la chiavetta, mi sembra in fat 32. A me è sempre funzionato.

Si si gia fatto, ma non me la vede QQ . Una qualsiasi porta usb va bene o dev'essere una in particolare?

dobion
29-04-2009, 21:35
Si si gia fatto, ma non me la vede QQ . Una qualsiasi porta usb va bene o dev'essere una in particolare?

non so come aiutarti

BossKnife
01-05-2009, 08:24
Raga salve a tutti volevo chiedere un consiglio...Volevo passare ai 4 GB e secondo voi questi moduli ram da 2GB della OCZ Titanium (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition) potrebbero avere problemi sulla nostra mobo?

Grazie
Bossknife
Nessuno ha qualche idea?:)

BossKnife
01-05-2009, 08:25
Si si gia fatto, ma non me la vede QQ . Una qualsiasi porta usb va bene o dev'essere una in particolare?
Per sicurezza collega la pen drive a una porta collegata direttamente sulla mobo e non tramite eventuali hub...

nitroin
01-05-2009, 09:03
nSAG[Sephirot;27254130']Magari potessi provarle su un'altra mobo... :muro:

Non so che fare; ho la possibilità di cambiarle con delle corsair xms2 2x2gb pc6400 cas4, dite che ne vale la pena?

Grazie!

Prima dovresti cercare di isolare il problema e capire se sono derivati dal setup della tua macchina oppure ad un problema hw insito nelle tue memorie.

Ciao a tutti, premetto che sono abbastanza niubbo di queste cose, e avrei un paio di domande:) :

1) Volevo aggiornare il bios all'ultima release (1701), ho letto sul sito dell'Asus che la procedura è tramite un programma DOS e un dischetto di boot.
Il problema è che io non ho il lettore floppy, dunque come posso fare?

Formatta una chiavetta usb qualsiasi in FAT32;
All'interno copiaci il bios che ti interessa (quello con estensione .bin);
Una volta dentro il bios vai in Tools e poi ASUS EZ Flash 2;
Dentro l'utility dovrai cercare il file .bin che ti interessa installare.

2) So che non c'entra niente con questo 3d, ma spesso mi capita che quando gioco, in maniera random mi si blocca il pc con l'audio in loop, e devo solo resettare per risolvere. Ho 2 8800gts 512 in SLI, le temperature delle gpu sono molto elevate(60-70 gradi) ma da qualche altra parte ho letto che per l'8800gts è normale che sia cosi'...allora ho pensato al fatto che qualche mese fa ho messo manualmente i timings delle ram a cas4 con 2.1V, perche di default la mobo li metteva a 5 con 1.8V. Puo' essere quello il problema? Ci rosiko perchè le comprai apposta cas4. (2GB corsair twins)

No, non mi sembra un problema di memorie.
Io troverei le origini del problema tra queste:
1) Driver datati;
2) Powermizer non funzionante correttamente;
3) Overclock troppo elevato;
4) Incompatibilità note con alcuni giochi (L4D per esempio underclocca se hai driver > dei 178)

@dobion: impara ad usare i quote, quando lo apri devi anche chiuderlo :)

BossKnife
07-05-2009, 17:22
Raga salve a tutti volevo chiedere un consiglio...Volevo passare ai 4 GB e secondo voi questi moduli ram da 2GB della OCZ Titanium (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition) potrebbero avere problemi sulla nostra mobo?

Grazie
Bossknife
Nessuno?

BossKnife
07-05-2009, 19:15
Ragazzi è sorto un problema!
È da tutta oggi che mi appare sta schermata blu!
SYSTEM HALTED
HARDWARE MALFUNCTION
CALL YOUR VENDOR TO SUPPORT

Può essere un errore software? Perchè attualmente il sistema non è al top e dovrei formattare..secondo voi?
Grazie
Bossknife

fenomeno74
07-05-2009, 19:44
Raga salve a tutti volevo chiedere un consiglio...Volevo passare ai 4 GB e secondo voi questi moduli ram da 2GB della OCZ Titanium (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition) potrebbero avere problemi sulla nostra mobo?

Grazie
Bossknife

queste ram non risultano nei QVL della nostra mb ti converrebbe andarti a dare un occhiata nel sito asus

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/P5N32-E_SLI_QVL.pdf

e vedi le memorie che sono certificate asus per la nostra mb

BossKnife
07-05-2009, 19:45
queste ram non risultano nei QVL della nostra mb ti converrebbe andarti a dare un occhiata nel sito asus

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/P5N32-E_SLI_QVL.pdf

e vedi le memorie che sono certificate asus per la nostra mb
Si lo so che non sono certificate, ecco perchè chiedo..Anche perchè banchi da 2gb x sta mobo non ce ne sono(certificati)!:)

fenomeno74
07-05-2009, 19:45
Ragazzi è sorto un problema!
È da tutta oggi che mi appare sta schermata blu!
SYSTEM HALTED
HARDWARE MALFUNCTION
CALL YOUR VENDOR TO SUPPORT

Può essere un errore software? Perchè attualmente il sistema non è al top e dovrei formattare..secondo voi?
Grazie
Bossknife

per quanto riguarda questo errore è scontato che sia un errore hardware ma non hai specificato cosa hai fatto prima ...se hai montato le ram che hai chiesto prima o cosa?

fenomeno74
07-05-2009, 19:47
Si lo so che non sono certificate, ecco perchè chiedo..Anche perchè banchi da 2gb x sta mobo non ce ne sono(certificati)!:)
si ci sono ma sono da 667 mhz e sinceramente non ti so dire se c'è differenza notevole di velocità...credo che solo nei benchmark si potrebbero vedere...

fenomeno74
07-05-2009, 19:54
Ragazzi è sorto un problema!
È da tutta oggi che mi appare sta schermata blu!
SYSTEM HALTED
HARDWARE MALFUNCTION
CALL YOUR VENDOR TO SUPPORT

Può essere un errore software? Perchè attualmente il sistema non è al top e dovrei formattare..secondo voi?
Grazie
Bossknifehai tutti i driver aggiornati??

BossKnife
07-05-2009, 20:02
hai tutti i driver aggiornati??

Direi proprio di si..ma quello che mi chiedo è che non è una schermata blu NORMALE di windows come quando accade con problemi hw..perciò può essere qualcos'altro?

gennarino978
09-05-2009, 09:46
su questa mainboard è possibile installare una radeon x2???
grazie a tutti......

nitroin
09-05-2009, 14:20
queste ram non risultano nei QVL della nostra mb ti converrebbe andarti a dare un occhiata nel sito asus

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/P5N32-E_SLI_QVL.pdf

e vedi le memorie che sono certificate asus per la nostra mb

Sono tantissime le cose non supportate sulla carta xD.

su questa mainboard è possibile installare una radeon x2???
grazie a tutti......

Certamente si!

fenomeno74
09-05-2009, 16:07
Sono tantissime le cose non supportate sulla carta xD.


sicuramente si! ma se dovrei dare un consiglio dovrei darlo per sicurezza certa, se avrei altre sicurezze sarei il primo a dare un consiglio più approfondito ,e sicuramente uno esperto come te potrebbe dare... :-)

nitroin
09-05-2009, 19:09
sicuramente si! ma se dovrei dare un consiglio dovrei darlo per sicurezza certa, se avrei altre sicurezze sarei il primo a dare un consiglio più approfondito ,e sicuramente uno esperto come te potrebbe dare... :-)

Sicuramente hai ragione.

Il mio intervento era solo per dire di non prendere come oro colato quei pdf.
Il mio consiglio è quello di usare ram che sappiamo "empiricamente" andare.

Io consiglio quindi le Crucial che tra l'altro dovrebbero avere degli ottimi chip.
Oltretutto hanno i profili 400 4-4-4-12 o 500 5-5-5-15 (se non erro).

BossKnife
10-05-2009, 08:12
Sicuramente hai ragione.

Il mio intervento era solo per dire di non prendere come oro colato quei pdf.
Il mio consiglio è quello di usare ram che sappiamo "empiricamente" andare.

Io consiglio quindi le Crucial che tra l'altro dovrebbero avere degli ottimi chip.
Oltretutto hanno i profili 400 4-4-4-12 o 500 5-5-5-15 (se non erro).

Quindi Nitroin mi consiglieresti di prendere queste (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BL2KIT25664AA80A)?
Grazie
Bossknife

nitroin
10-05-2009, 08:42
Quindi Nitroin mi consiglieresti di prendere queste (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BL2KIT25664AA80A)?
Grazie
Bossknife

Non posso darti la certezza matematica, ma posso dirti che in tagli da 1gb, le Crucial funzionano benone. Io sono in configurazione 4x1gb a 450MHz 4-4-4-12.

Non hai qualche amico che può prestarti delle memorie?
Oppure un negozio medio-fornito vicino a casa. Hai 7 giorni per cambiare il prodotto.

BossKnife
10-05-2009, 09:36
Non posso darti la certezza matematica, ma posso dirti che in tagli da 1gb, le Crucial funzionano benone. Io sono in configurazione 4x1gb a 450MHz 4-4-4-12.

Non hai qualche amico che può prestarti delle memorie?
Oppure un negozio medio-fornito vicino a casa. Hai 7 giorni per cambiare il prodotto.
Altre memorie no, ma cmq leggendo su internet anche dell'errore: IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL Ho provato a cambiare socket e sembra che il problema sia sparito (anche se non ne ho la certezza massima), in ogni caso dovrei passare ai 4GB e quelle memorie le ordinerei tramite internet anche perchè nei negozi qua vicino delle memorie Crucial non ne ho mai viste..Io in ogni caso non farei OC o cose del genere l'unica cosa sarebbe provarle, a me basta la stabilità a default..

nitroin
10-05-2009, 09:40
Altre memorie no, ma cmq leggendo su internet anche dell'errore: IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL Ho provato a cambiare socket e sembra che il problema sia sparito (anche se non ne ho la certezza massima), in ogni caso dovrei passare ai 4GB e quelle memorie le ordinerei tramite internet anche perchè nei negozi qua vicino delle memorie Crucial non ne ho mai viste..Io in ogni caso non farei OC o cose del genere l'unica cosa sarebbe provarle, a me basta la stabilità a default..

Allora dovresti essere a posto.

Per l'errore IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL a me era causato dai driver video.

BossKnife
10-05-2009, 09:44
Allora dovresti essere a posto.

Per l'errore IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL a me era causato dai driver video.
OK allora penso che in questi giorni ordinerò quelle memorie, x verificare la stabilità userò memtest, grazie dell'aiuto!:)
Bossknife

nitroin
10-05-2009, 11:35
OK allora penso che in questi giorni ordinerò quelle memorie, x verificare la stabilità userò memtest, grazie dell'aiuto!:)
Bossknife

Spero tu sia fortunato! Facci sapere...

BossKnife
10-05-2009, 20:57
...Ho provato a cambiare socket e sembra che il problema sia sparito...
Mi smentisco...un paio d'ore fa la schermata blu si è rifatta viva!
In questi giorni provvederò a una formattazione x verificare se la natura del prolema sia HW o SW (anche se penso più probabile la prima)

Bic67
13-05-2009, 21:31
Raga non so se nei vari post è stato discusso questo problema che da qualche giorno mi attanaglia...

Accendo il pc che vedete in firma, boot regolare sistema operativo idem, dopo un tot di tempo (a volte dopo 10 minuti a volte dopo 1 ora) da risorse del computer spariscono le unità ottiche di masterizzazione. Riavvio il pc entro nel bios e non sono riconosciute nemmeno li. Spengo il pc per circa 30 - 40 minuti e alla ripartenza tutto torna regolare per 10 minuti o 1 - 2 ore, poi rispariscono. Se provo a masterizzare a volte va tutto a buon fine altre volte la scrittura si blocca al 50 - 60%. Ora non so se si tratta di un problema di cavo IDE oppure della presa IDE sulla scheda madre oppure la scheda madre stessa. In casa ho un "vecchio" masterizzatore plextor sata che a giorni proverò ad inserire per vedere che succede. Prima cambierò la piattina IDE. Farò svariate prove.

Secondo voi a "naso" cosa può essere?. Io tendo ad escludere virus visto che spariscono dal bios...

Grazie e ciao a tutti.

nitroin
14-05-2009, 11:32
Raga non so se nei vari post è stato discusso questo problema che da qualche giorno mi attanaglia...

Accendo il pc che vedete in firma, boot regolare sistema operativo idem, dopo un tot di tempo (a volte dopo 10 minuti a volte dopo 1 ora) da risorse del computer spariscono le unità ottiche di masterizzazione. Riavvio il pc entro nel bios e non sono riconosciute nemmeno li. Spengo il pc per circa 30 - 40 minuti e alla ripartenza tutto torna regolare per 10 minuti o 1 - 2 ore, poi rispariscono. Se provo a masterizzare a volte va tutto a buon fine altre volte la scrittura si blocca al 50 - 60%. Ora non so se si tratta di un problema di cavo IDE oppure della presa IDE sulla scheda madre oppure la scheda madre stessa. In casa ho un "vecchio" masterizzatore plextor sata che a giorni proverò ad inserire per vedere che succede. Prima cambierò la piattina IDE. Farò svariate prove.

Secondo voi a "naso" cosa può essere?. Io tendo ad escludere virus visto che spariscono dal bios...

Grazie e ciao a tutti.

"Vecchio" Plextor SATA? Dovrebbe essere ragionevolmente più nuovo rispetto al PATA. Prova a cambiare cavo. Così da escludere problemi banali.

_NerdS_
14-05-2009, 20:36
Salve a tutti, io è da qualche mese che utilizzo questa scheda con un Q6600 G0 e 2x1GB di OCZ Titanium Alpha VX2 PC28000 tutto a default (prima lo tenevo occato, ma ora fa da server muletto, ftp e varie, quindi non mi servono delle prestazioni esagerate, più che altro mi serve massima stabilità).
Mi sono capitati tra le mani altri due banchi di ram uguali ai miei, li ho montati, e l'immancabile schermata blu è comparsa quasi subito. Allora ho aggiornato il bios (all'ultima versione, la 1701 mi pare), ma si è verificato quasi subito dopo l'avvio un'altro bsod. Ora ho provato a impostare i settaggi delle ram nel bios in modo manuale (vdimm a 2,0v, timings 4-4-4-15 2T), e per il momento sto testando il pc con occt-linpack, e sembra più stabile, ma sono passati solo 10 minuti.
Avete qualche consiglio da darmi? Mi consigliate di rinunciare ai 4 banchi da 1gb? Perchè ero rimasto al fatto che questa mobo non gradisce avere gli slot pieni, però non sono molto aggiornato.
Grazie in anticipo! :)

P.S.: ho notato ora che le temperature dei componenti del chipset (SPP ed MCP) sono rispettivamente di 59 °C e 61 °C, rilevate da everest dopo 15 minuti di linpack. Sono un po' altine o sbaglio?

nitroin
15-05-2009, 10:32
Le tue temperature sono normale, anzi, inferiori alla media dell'utenza.

La mobo non gradisce gli slot pieni perchè non sembra impostarli correttamente.
Con un po' di tuning nel bios raggiungerai facilmente la stabilità assoluta.

Bic67
18-05-2009, 17:18
Dopo che ho sostituito il cavo IDE sembra tutto ok.

Quando dicevo "vecchio masterizzatore plextor SATA" intendevo dire che è solo un DVD+R -R RW non dual layer non light scribe ecc ecc. Per il resto va benissimo e lo ritengo allo stato attuale il miglior masterizzatore che ho avuto.

pifubob
18-05-2009, 19:06
salve ragazzi. scusate l'intromissione ma avrei un quesito da porvi (spero nn sia presente in post passati): attualmente ho 2 geforce 8800gt in sli sulla motherboard in questione, q6600 a 2800 mhz , 2 gb corsair dominator, galaxy 850w, x-fi extr. gamer fatality, win xp sp2 ecc. ecc. il pc mi ha sempre dato grandi soddisfazioni ma vorrei upgradarlo con 2 geforce 260 gtx (216 shaders).
mi sembra di aver letto che potrei aver problemi con l'interfaccia pci express 2.0 propria di queste gpu. è possibile o posso andare tranquillo??
il bios della mobo è l'1103...quindi mai toccato.
grazie a tutti x l'attenzione!!!

Barbo87
19-05-2009, 12:29
Uno SLi di 260 è sprecato su questa scheda, che non ha pci-e 2.0, poi per non essere cpu limited con quelle 2 wschede dovresti avere un processore che almeno almeno va a 4 ghz... non credo sia fattibile su questa scheda :)
(già per sfruttare a pieno uno sli di 8800GTS 512 devo tenere il q6600 a 3.4ghz...)

Poi vedi tu :P
ciao

nitroin
19-05-2009, 17:10
salve ragazzi. scusate l'intromissione ma avrei un quesito da porvi (spero nn sia presente in post passati): attualmente ho 2 geforce 8800gt in sli sulla motherboard in questione, q6600 a 2800 mhz , 2 gb corsair dominator, galaxy 850w, x-fi extr. gamer fatality, win xp sp2 ecc. ecc. il pc mi ha sempre dato grandi soddisfazioni ma vorrei upgradarlo con 2 geforce 260 gtx (216 shaders).
mi sembra di aver letto che potrei aver problemi con l'interfaccia pci express 2.0 propria di queste gpu. è possibile o posso andare tranquillo??
il bios della mobo è l'1103...quindi mai toccato.
grazie a tutti x l'attenzione!!!

Il pci-e 2.0 è perfettamente retrocompatibile quindi non avresti nessun problema di compatibilità.

pifubob
19-05-2009, 18:22
Il pci-e 2.0 è perfettamente retrocompatibile quindi non avresti nessun problema di compatibilità.


thanks

pifubob
19-05-2009, 19:26
Uno SLi di 260 è sprecato su questa scheda, che non ha pci-e 2.0, poi per non essere cpu limited con quelle 2 wschede dovresti avere un processore che almeno almeno va a 4 ghz... non credo sia fattibile su questa scheda :)
(già per sfruttare a pieno uno sli di 8800GTS 512 devo tenere il q6600 a 3.4ghz...)

Poi vedi tu :P
ciao


...m'hai provocato....(e scusate sempre se ripeterò qualche vecchio post) ...immaginavo la situazione cpu limited ma , pensa, ero partito per una 295, poi ho ripiegato su una 275 (x poi andare in sli , quindi praticamente una 295) e poi, infine su uno sli di 260 (216 shaders) che oltre ad essere economico mi avrebbe garantito, (circa, in base ai bench in giro per il web) , un 40% di prestazioni in piu.
Il problema è questo: sono un hardcore gamer e pretendo di giocare a 1680x1050 (ormai considerata bassa risoluzione, ma il monitor nn lo cambio) con aa 4x e af 16x a qualsiasi titolo (fps, rpg e simulazioni di guida ) e m'incazzo se scendo sotto i 60 fotogrammi, ovviamente con v sync abilitato. se questo succede che faccio? cambio pc, nn upgrado. il risultato è che ho 6 pc nella mia stanza (10 in totale) , tutti ex pc da gioco perfettamente funzionanti ed efficienti ormai ridotti a svolgere singole funzioni (internet, scaricamento, retrogames, ecc). ora nn ho piu spazio e vorrei x una volta upgradare.
cmq il pc si difende alla grande ancora (è del dicembre 2007). a 3dmark 2006 (ho xp pro, vista nn mi piace ) e con le 8800 occate leggermente arrivo a 15500 ca. che nn è disprezzabile. a crisys (che è un caso a parte, lo sapete), però in dx 9, gioco alla grande con aa2x e af4x . a far cry 2 nn faccio i 60 fissi però. cryostasis l'ho visto 5 minuti x vedere come girava con physx e sembrava pesantuccio ma sicuramente male ottimizzato.
ma perchè allora, ed è questo il punto, a fallout 3, tutto ad ultra, con il motore vecchio di oblivion ma riveduto, ogni tanto va sotto i 60 (ma arrivando a ca. 45) quando c' è "molto movimento" all'esterno causando quelle incertezze nel gaming che detesto?
perchè su alcune piste di gtr2, o di gtr evo o di gtl (non rfactor) esci dai box e ci sono le famose incertezze x poi toccare sempre i 60 appena esci dalla pitlane?? o quando ci sono incidenti (ma qualche volta e sempre su qualche pista)?
è il procio che entra in crisi in certi momenti xè deve calcolare tante macchine all'inizio o tanta azione in fallout 3 ?? oppure è colpa del comparto video??? 4 processori?? e vabbè che nn vengono sfruttati nei giochi!!
nonostante credo sia colpa del processore e/o forse di una scarsa ottimizzazione (x certe piste ad esempio: molte sono di modder) e che forse sarebbe meglio upgradare quest'ultimo (ho cambiato dissi e potrei arrivare tranquillamente a 3 ghz, ma ho la sensazione di nn ottenere granchè..), amo troppo le schede video e credo che tenterò questa via anche se una singola 260 va molto meglio di uno sli di 8800 gt. almeno mi toglierò il dubbio. una 8800 potrei anche metterla nel terzo slot pci x la fisica !!! secondo me, essendo confinato a 1680x1050, qualsiasi cosa farà il solletico alle 260 x molto tempo ancora. e se ci saranno ancora le "incertezze" almeno saprò chi è il responsabile!!
scusate questo sfogo e il mio caos mentale informatico, ma solo voi potete capirmi e darmi altri consigli e spunti di riflessione.
o manco stavolta upgrado e me ne compro un altro???
ciao ragazzi!!!

toretto337
19-05-2009, 22:55
ragazzi è normale che una Asus P5N32-E Sli abbia la scritta sopra "striker extreme"?

nitroin
20-05-2009, 08:06
ragazzi è normale che una Asus P5N32-E Sli abbia la scritta sopra "striker extreme"?

Si, il pcb è lo stesso.

toretto337
20-05-2009, 21:18
Si, il pcb è lo stesso.

ottimo grazie!

ne approfitto per domandarti un altra cosa..non ho ancora la scheda tra le mani, ma se volessi sostituire il dissipatore del NB, sarei costretto a comprarne anche uno per mosfet? xchè vedo che praticamente sn collegati o sbaglio? stesso discorso per il SB

dero79
20-05-2009, 22:11
Visto i prezzi in discesa stò valutando un upgrade da E6600 a E8400 e l' aggiunta di una seconda gtx285 da mettere in sli con quella che già possiedo.

Mi chiedevo:

1. L' E8400 si puù installare sù questa mobo: se ne è già parlato ed il sito AUSUS lo riporta chiaramente ma vorrei una conferma... soprattutto se qualcuno l'ha già provato

2. Come vedete uno sli di gtx285 (lasciamo perdere l' utilità in generale di tale sli... lo sò che è esagerato, in ogni caso mi collego ad un lcd full hd) sù questa mobo (non è pci-ex 2.0)?

3. Detto questo... non mi conviene abbandonare questa gloriosa mobo per qualcosa di economico ma più recente? (prevedo di non fare più investimenti per 2/3 anni dopo questi). In questo caso non potrei però spendere più di 100 euro e devo avere la possibilità di montarci ram ddr2 (ho 2 banchi da 2gb di corsair dominator ddr2 che non voglio cambiare.
Io ho visto una Zotac NF780I-A-E 780i-Supreme a 99 euro in offerta ma non sò se è cosi' meglio della P5N32-E-SLI...

nitroin
21-05-2009, 13:35
Visto i prezzi in discesa stò valutando un upgrade da E6600 a E8400 e l' aggiunta di una seconda gtx285 da mettere in sli con quella che già possiedo.

Mi chiedevo:

1. L' E8400 si puù installare sù questa mobo: se ne è già parlato ed il sito AUSUS lo riporta chiaramente ma vorrei una conferma... soprattutto se qualcuno l'ha già provato

2. Come vedete uno sli di gtx285 (lasciamo perdere l' utilità in generale di tale sli... lo sò che è esagerato, in ogni caso mi collego ad un lcd full hd) sù questa mobo (non è pci-ex 2.0)?

3. Detto questo... non mi conviene abbandonare questa gloriosa mobo per qualcosa di economico ma più recente? (prevedo di non fare più investimenti per 2/3 anni dopo questi). In questo caso non potrei però spendere più di 100 euro e devo avere la possibilità di montarci ram ddr2 (ho 2 banchi da 2gb di corsair dominator ddr2 che non voglio cambiare.
Io ho visto una Zotac NF780I-A-E 780i-Supreme a 99 euro in offerta ma non sò se è cosi' meglio della P5N32-E-SLI...

1) Si.

2) Diciamo che attualmente non serve a granchè. Basta una GTX275 per godersi tutto. Certo ci sono i palati fini. In ogni caso non dovresti aver problemi con lo SLi.

3) Dipende dalle offerte. Dal net cash flow etc etc

dero79
21-05-2009, 19:08
1) Si.

2) Diciamo che attualmente non serve a granchè. Basta una GTX275 per godersi tutto. Certo ci sono i palati fini. In ogni caso non dovresti aver problemi con lo SLi.

3) Dipende dalle offerte. Dal net cash flow etc etc

Grazie per i chuarimenti, altre 2 questioni:

1. Potrei avere problemi di OC con l'E8400 e questa mobo? Ho letto di gente che riesce a spingerlo a 4.0 GHz...

2. Io ho già una gtx285 e la seconda la stò per acquistare per uno sli

3. I soldi per la zotac li ho (99 euro non mi sembra male) però non trovo recensioni e discussioni... è in pratica una reference nvidia come la xfx... però parlano tutti male del chipset 780i... non sò... dovrei decidere entro sabato...

toretto337
21-05-2009, 19:11
Grazie per i chuarimenti, altre 2 questioni:


3. I soldi per la zotac li ho (99 euro non mi sembra male) però non trovo recensioni e discussioni... è in pratica una reference nvidia come la xfx... però parlano tutti male del chipset 780i... non sò... dovrei decidere entro sabato...

ma attualmente hai la asus? se si prova l'sli.. se ti soddisfa tutto non hai motivo d cambiare ;)

dero79
21-05-2009, 19:33
ma attualmente hai la asus? se si prova l'sli.. se ti soddisfa tutto non hai motivo d cambiare ;)

Si adesso ho la asus... quindi dici di andarci cauto e di provare lo sli prima di cambiare mobo... mi sembra che questa zotac non convinca molto

toretto337
21-05-2009, 20:12
Si adesso ho la asus... quindi dici di andarci cauto e di provare lo sli prima di cambiare mobo... mi sembra che questa zotac non convinca molto

esattamente, se nn hai fretta provi con calma tutto quello che devi provare con l'sli, l'overclock ecc..se non hai problemi ha poco senso cambiare ;)

toretto337
21-05-2009, 20:14
dato che devo montare circa 6-7 ventole..le prese 3 pin che ci sono sulla mobo, sono tutte regolabili con speed fan? o da bios?

Nestasiato
22-05-2009, 07:13
qualcuno è così gentile da ripetere un'ultima volta come settare le cm2x1024-6400c4 che han valori 4-4-4-12? quali voci del bios toccare...
con la ricerca non son riuscito a trovare niente, anche se ho letto che se n'è già parlato ampiamente...

grazie

nitroin
22-05-2009, 08:56
Grazie per i chuarimenti, altre 2 questioni:

1. Potrei avere problemi di OC con l'E8400 e questa mobo? Ho letto di gente che riesce a spingerlo a 4.0 GHz...

2. Io ho già una gtx285 e la seconda la stò per acquistare per uno sli

3. I soldi per la zotac li ho (99 euro non mi sembra male) però non trovo recensioni e discussioni... è in pratica una reference nvidia come la xfx... però parlano tutti male del chipset 780i... non sò... dovrei decidere entro sabato...

I problemi con questa mobo si verificavano con le configurazioni Q6xxx. Non è mai stato verificata neanche con quad core Q9xxx. L'E8400 essendo un dual non dovrebbe darti grattacapi, anzi!

Con lo SLi avrai sicuramente un gain in performance ma non proporzionale in tutti i giochi, poi ogni gioco ha bisogno delle sue impostazioni e dei suoi profili SLi. Se hai davvero questa esigenza di più frame per second allora l'esperimento ci sta.

Per la zotac è un discorso più generale che vale anche per tutti gli altri componenti. Il cambio ti produrrà un'aumento di performance? Se si, in che percentuale? Questa percentuale giustifica la spesa?
Il discorso è incentrato tutto su queste 3 domande, e rispettive risposte.
Io per esempio ho da qualche mese il "vogliono" di uprgadare il PC. Sostituire l'E6600 a 3,6GHz con un Penryn che consuma e scalda meno ed arriva più in alto con le frequenze oppure sostituire l'ormai anziana, vecchia ma sempreverde 8800GTX.
Il risultato è che sono fermo con entrambi i componenti.
Se infatti il cambio di processore potrebbe essere vantaggioso e poco costoso è anche vero che negli ambiti d'interesse l'aumento di prestazioni sarebbe nullo. Stesso per la VGA, avendo ancora un LCD 19" per il gaming (e quindi una risoluzione 1280x1024) la 8800GTX riesce ancora a tritare tutto al massimo (anche perchè mi accontento di giocare a 30fps con motion blur e 60fps senza motion blur - ovviamente Crysis fa eccezzione in qualche punto/situazione particolare) quindi ho deciso di aspettare le nuove VGA per stare a vedere, il bisogno non è così impellente!

In definitiva devi vedere quanto "ti stanno stretti" i componenti attuali.

dato che devo montare circa 6-7 ventole..le prese 3 pin che ci sono sulla mobo, sono tutte regolabili con speed fan? o da bios?

Da speedfan non lo so, da bios sicuramente.

Barbo87
22-05-2009, 12:22
tra 680i e 780i le differenze sono molto poche (lo dico per esperienza perchè prima avevo un 680i e ora il 780i):

il 780i ha pcie-2.0
il 780i digerisce un po meglio i quad (ma c'è sempre una certa intolleranza)
il 780i digerisce un po meglio le ram (ma anche qui c'è sempre un problema di fondo che è il chipset nvidia..)

Quindi non so quanto ti convenga..
Poi è chiaro che se riesci ad ovviare al problema dell'eccessivo calore allora sei a cavallo, io infatti ho appena finito di montare dei waterblock su NB e SB e ora la cpu sta tranquillamente a 3.4ghz come se niente fosse... ed è un q6600...

Diciamo che sono entrambi schede che devono essere "addomesticate", ma poi danno soddisfazioni :)

Ciao!

BossKnife
22-05-2009, 12:47
Domandina veloce..Per testare la stabilità di sistema con le nuove ram è meglio usare Orthos vero? Perchè se non sbaglio Memtest verifica se le Ram sono danneggiate o meno, sbaglio?

Grazie
Bossknife

Barbo87
22-05-2009, 15:13
Si, poi è chiaro che se non hai stabilità, anche memtest ti darà errori perchè vengono rilevati falsi "errori hardware", equivalenti alle schermate blu
Ciao

BossKnife
22-05-2009, 15:44
Si, poi è chiaro che se non hai stabilità, anche memtest ti darà errori perchè vengono rilevati falsi "errori hardware", equivalenti alle schermate blu
Ciao
Ok io ho già fatto 1 Pass di Memtest ed è andato liscio..adesso proverò con orthos..grazie

Barbo87
22-05-2009, 16:57
Ah gente se per caso interessa a qualcuno vendo _
- 1 thermalright HR-05 IFX da applicare come dissipatore su Northbridge di questa scheda (LINK (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/chipset/hr05_ifx/product_chitset_cooler_hr05_ifx.htm))

- 2 Dissipatori ZALMAN GV-1000 per schede video (LINK (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=283))

usati, ma in ottime condizioni.
Se interessati mandate un mess in pvt

Nestasiato
22-05-2009, 18:52
continuo a non capire: ho un q6600 da due mesi, mai mezzo problema, formato da un raid 0 di due wd sata, un q6600 e due banchi di corsair cm2x a 800 mhz

il pc in questione non l'ho assemblato io in quanto mi è stato regalato e lo uso davvero poco

ieri mi accorgo che i due banchi stavan andando in single channel, infatti eran montati sulle prime due slot dimm
li monto correttamente ma da quel momento in avanti screen blu a palla, con i banchi messi in qualsiasi modo, PERSINO com'eran prima... come stracazzo è possibile una cosa del genere? :muro: :help:
che sia partita altra roba?

thecatman
22-05-2009, 19:17
ciao!
avete visto il nuovo gingillo per overclock asus?
ci sta scritto Motherboard Compatibility:
ROG Rampage II Extreme, Crosshair III Formula, and ROG GENE series motherboards "
la nostra? no vero? peccato!
ok, passando alle domande serie: una scheda tipo la nvidia295 in accoppiata a un q6600 e 4gb di ram è inutile o verrebbero a sorgere problemi per il fatto pci-e 1.01 e 2.0, insomma mi avete capito si? in altre parole, se con le alte risoluzioni e buona parte degli effetti attivati, la velocità del gioco è gpu limited come si dice, l'hardware che ci sta a monte non dovrebbe dare problemi anche se vecchiotto purchè compatibile giusto?
visto che qualche post addietro si parlava di sli con pci-e 2.0 con questa mobo, ci sono delle prove valide in giro? a suo tempo avevo fatto un sli con 2 8800gtx e sono rimasto molto deluso visto che il guadagno in 3dmarck06 era praticamente nullo, magari oggi, con le nuove gpu nvidia e i nuovi driver la cosa è migliorata. scusate se ho scritto in modo un po "vibrato" ma dopo una giornata di motosega mi vibra anche il cervello!
grazie!

dero79
22-05-2009, 20:15
tra 680i e 780i le differenze sono molto poche (lo dico per esperienza perchè prima avevo un 680i e ora il 780i):

il 780i ha pcie-2.0
il 780i digerisce un po meglio i quad (ma c'è sempre una certa intolleranza)
il 780i digerisce un po meglio le ram (ma anche qui c'è sempre un problema di fondo che è il chipset nvidia..)

Quindi non so quanto ti convenga..
Poi è chiaro che se riesci ad ovviare al problema dell'eccessivo calore allora sei a cavallo, io infatti ho appena finito di montare dei waterblock su NB e SB e ora la cpu sta tranquillamente a 3.4ghz come se niente fosse... ed è un q6600...

Diciamo che sono entrambi schede che devono essere "addomesticate", ma poi danno soddisfazioni :)

Ciao!

Quindi da quanto ho capito anche il 780i scalda parecchio... si può farci OC senza cambiare dissipatori nb e sb?

nitroin
22-05-2009, 20:56
ciao!
avete visto il nuovo gingillo per overclock asus?
ci sta scritto Motherboard Compatibility:
ROG Rampage II Extreme, Crosshair III Formula, and ROG GENE series motherboards "
la nostra? no vero? peccato!
ok, passando alle domande serie: una scheda tipo la nvidia295 in accoppiata a un q6600 e 4gb di ram è inutile o verrebbero a sorgere problemi per il fatto pci-e 1.01 e 2.0, insomma mi avete capito si? in altre parole, se con le alte risoluzioni e buona parte degli effetti attivati, la velocità del gioco è gpu limited come si dice, l'hardware che ci sta a monte non dovrebbe dare problemi anche se vecchiotto purchè compatibile giusto?
visto che qualche post addietro si parlava di sli con pci-e 2.0 con questa mobo, ci sono delle prove valide in giro? a suo tempo avevo fatto un sli con 2 8800gtx e sono rimasto molto deluso visto che il guadagno in 3dmarck06 era praticamente nullo, magari oggi, con le nuove gpu nvidia e i nuovi driver la cosa è migliorata. scusate se ho scritto in modo un po "vibrato" ma dopo una giornata di motosega mi vibra anche il cervello!
grazie!

Stai pur certo che anche domani, con 980i, pci-ex 3.0 e configurazione SLi non avrai NESSUN guadagno prestazionale in 3dmark06.

Non lo avrai oggi e non l'avrai mai.

Barbo87
23-05-2009, 10:44
Quindi da quanto ho capito anche il 780i scalda parecchio... si può farci OC senza cambiare dissipatori nb e sb?

Qualcosa si, io ad esempio stavo a 3.0 ghz senza problemi, ma più in su non potevo andare (stavo a 3.4 ma poi con l'arrivo del caldo non ero più stabile)

nitroin
23-05-2009, 11:02
Qualcosa si, io ad esempio stavo a 3.0 ghz senza problemi, ma più in su non potevo andare (stavo a 3.4 ma poi con l'arrivo del caldo non ero più stabile)

Sembra ripetere quello che accade con il 680i.

Barbo87
23-05-2009, 11:32
Si infatti è così, l'ho scritto che sono praticamente identici, solo che il 780i ha un più di "digeribilità" :D

dero79
23-05-2009, 12:26
Rgazzi alla fine ho preso la zotac 780i a 99 euro... non ho resistito. Dato che avrei comunque fatto un upgrade di CPU (da E6600 ad E8400) mi ritrovo una P5N32-E-SLI, un E6600... 4GB di RAM Geil... una 8800 gts 640mb... tutti avanzi... direi che se recupero un buon case ed un buon alimentatore economici ci scappa un muletto di lusso...
Per cui ho deciso che non mi separerò da questa asus alla quale alla fine mi ci sono affezionato... poi come muletto dovrebbe andare bene visto che ho sostuito tutti i dissi originali del chipset con un set completo di thermalright...dovrebbe restare fresca anche se accessa parecchie ore al giorno...
La mobo 780i la userò invece come piattaforma per lo sli di gtx285 (ci giocherò sul nuovo tv lcd)

Quindi resterò nei paraggi

BossKnife
23-05-2009, 13:09
Ragazzi ho fatto il test delle ram nuove e dopo 8 ore tutto liscio...Poco fa ho acceso il pc e dopo un po' di nuovo la schermata blu:

SYSTEM HALTED
HARDWARE MALFUCTION
CALL YOUR VENDOR FOR SUPPORT

Dalle ricerche che ho fatto su Google davano sempre la colpa alle ram pur avendole, tra i vari casi, diverse.
Ma ho notato invece che tutti i casi che ho visto sul web quasi tutti avevano la mia stessa CPU (E6750)..sarà un caso? Qualcuno ha qualche spiegazione?

P.S: che versione di driver nForce avete su voi che non danno problemi? io ho la 9.64..

Grazie
Bossknife

nitroin
23-05-2009, 13:53
Ragazzi ho fatto il test delle ram nuove e dopo 8 ore tutto liscio...Poco fa ho acceso il pc e dopo un po' di nuovo la schermata blu:

SYSTEM HALTED
HARDWARE MALFUCTION
CALL YOUR VENDOR FOR SUPPORT

Dalle ricerche che ho fatto su Google davano sempre la colpa alle ram pur avendole, tra i vari casi, diverse.
Ma ho notato invece che tutti i casi che ho visto sul web quasi tutti avevano la mia stessa CPU (E6750)..sarà un caso? Qualcuno ha qualche spiegazione?

P.S: che versione di driver nForce avete su voi che non danno problemi? io ho la 9.64..

Grazie
Bossknife

Io la 15.35.

]nSAG[Sephirot
23-05-2009, 14:14
Ragazzi ho fatto il test delle ram nuove e dopo 8 ore tutto liscio...Poco fa ho acceso il pc e dopo un po' di nuovo la schermata blu:

SYSTEM HALTED
HARDWARE MALFUCTION
CALL YOUR VENDOR FOR SUPPORT

Dalle ricerche che ho fatto su Google davano sempre la colpa alle ram pur avendole, tra i vari casi, diverse.
Ma ho notato invece che tutti i casi che ho visto sul web quasi tutti avevano la mia stessa CPU (E6750)..sarà un caso? Qualcuno ha qualche spiegazione?

P.S: che versione di driver nForce avete su voi che non danno problemi? io ho la 9.64..

Grazie
Bossknife

Ciao

A che temp hai il NB?
E il Vcore?

BossKnife
23-05-2009, 15:02
nSAG[Sephirot;27571699']Ciao

A che temp hai il NB?
E il Vcore?

Sono sempre stati quelli..il Vcore è quello di default (1,33V letto da everest) e la temp del NB è sui 60°C circa..

BossKnife
23-05-2009, 15:02
Io la 15.35.

i 15.25 forse vuoi dire giusto? i 15.35 non li trovo sul sito..

PS: in ogni caso i driver più stabili per nforce 680i quali sono? Così installo e vado sul sicuro..

thecatman
23-05-2009, 16:45
Stai pur certo che anche domani, con 980i, pci-ex 3.0 e configurazione SLi non avrai NESSUN guadagno prestazionale in 3dmark06.

Non lo avrai oggi e non l'avrai mai.

ok e per il resto delle domande? è fattibile? nel senso conviene tenere ancora la base cpu+mobo+ram e cambiare solo la vga?

scusami se ritorno ancora sull'argomento, ma allora solo giocando riesco a vedere se lo sli funziona?

grazie e ciao!

nitroin
23-05-2009, 23:23
ok e per il resto delle domande? è fattibile? nel senso conviene tenere ancora la base cpu+mobo+ram e cambiare solo la vga?

scusami se ritorno ancora sull'argomento, ma allora solo giocando riesco a vedere se lo sli funziona?

grazie e ciao!

Non devi scusarti, anzi, è un'argomento interessante.

Come la vedo io cambiare solo la vga è sufficiente, almeno per ora e se non si vuole passera ad un'architettura completamente differente e costosa come l'i7.

Imho, si dovrà rivalutare la questione ad inizio nuovo anno, con i nuovi chip grafici e, forse, Crysis II.

i 15.25 forse vuoi dire giusto? i 15.35 non li trovo sul sito..

PS: in ogni caso i driver più stabili per nforce 680i quali sono? Così installo e vado sul sicuro..

Sono su Seven.

http://www.nvidia.it/object/nforce_win7_64bit_15.35_it.html

thecatman
24-05-2009, 21:18
grazie molto gentile come sempre! ultima domanda e poi per un po non rompo più! fino a che modello vale la pena spingersi nel cambio vga di entrambe le marche ovviamente? ossia una 295 ha senso? oppure una 4870x2? grazie

BossKnife
24-05-2009, 21:27
Ok per vedere se erano i driver ho messo windows 7 rc ma ancora una volta la schermata blu riappare....Non so più dove sbattere la testa!:muro: :muro:
Proverò a rimettere la pasta termica sulla CPU, se non cambia niente non so cosa pensare...che sia la CPU? Sono sicuro però che non dipende dalla scheda video e neanche dalle ram..

fenomeno74
24-05-2009, 21:39
buonasera, io ho la conf in firma con un piccolo o.c. a 3,0 ghz, ma sto avendo un problema di blocchi improvvisi di sistema, sia con xp e sia dopo aver montato vista 64. devo dire che sono risalito alle ram dato che qualche schermata blu mi è uscita oltre al freeze di tutto il desktop, e la schermata blu era :

error memory management.

le ram sono delle kingston (non certificate) da 800 mhz
(unlinked) 2 banchi da 2gb pc6400 , il dual channel me lo mostra tranquillamente, i timing sono in auto e anche il voltaggio delle memorie.
Ma la cosa strana è che quando accendo la prima volta nella giornata oppure dopo parecchie ore il comp , dopo un pò mi dà il blocco, dopodichè resetto in forza e ripartendo pùò stare tranquillamente tutta la giornata acceso senza problemi, giocando a tutto e facendo qualsiasi tipo di lavoro.
voi che ne dite? avete qualche idea?
n.b. : ho provato i timing in tante maniere ma mi dava lo stesso problema ,idem per il voltaggio. Messo quello specificato dalla kingston ma niente.

mi potete aiutare in merito?

nitroin
24-05-2009, 22:17
grazie molto gentile come sempre! ultima domanda e poi per un po non rompo più! fino a che modello vale la pena spingersi nel cambio vga di entrambe le marche ovviamente? ossia una 295 ha senso? oppure una 4870x2? grazie

Imho si resiste anche con la prossima generazione di vga, GT300 e R800.

Ok per vedere se erano i driver ho messo windows 7 rc ma ancora una volta la schermata blu riappare....Non so più dove sbattere la testa!:muro: :muro:
Proverò a rimettere la pasta termica sulla CPU, se non cambia niente non so cosa pensare...che sia la CPU? Sono sicuro però che non dipende dalla scheda video e neanche dalle ram..

buonasera, io ho la conf in firma con un piccolo o.c. a 3,0 ghz, ma sto avendo un problema di blocchi improvvisi di sistema, sia con xp e sia dopo aver montato vista 64. devo dire che sono risalito alle ram dato che qualche schermata blu mi è uscita oltre al freeze di tutto il desktop, e la schermata blu era :

error memory management.

le ram sono delle kingston (non certificate) da 800 mhz
(unlinked) 2 banchi da 2gb pc6400 , il dual channel me lo mostra tranquillamente, i timing sono in auto e anche il voltaggio delle memorie.
Ma la cosa strana è che quando accendo la prima volta nella giornata oppure dopo parecchie ore il comp , dopo un pò mi dà il blocco, dopodichè resetto in forza e ripartendo pùò stare tranquillamente tutta la giornata acceso senza problemi, giocando a tutto e facendo qualsiasi tipo di lavoro.
voi che ne dite? avete qualche idea?
n.b. : ho provato i timing in tante maniere ma mi dava lo stesso problema ,idem per il voltaggio. Messo quello specificato dalla kingston ma niente.

mi potete aiutare in merito?

Che siano le temperature elevate? Ormai è da qualche giorno che il caldo ha iniziato ad arrivare.

Boss, ma sei in oc in questo momento?

BossKnife
25-05-2009, 05:58
...Che siano le temperature elevate? Ormai è da qualche giorno che il caldo ha iniziato ad arrivare.

Boss, ma sei in oc in questo momento?

Assolutamente no, dopo la prima schermata blu ho impostato tutto a default ma niente da fare...il punto è che le temp segnate dai programmi vanno più che bene e arrivo max a 60°C in full non di più.
Però è vero che una cosa simile è successo con la scheda video...dissipatore e pasta ormai andati, temperature segnate normali e dopo freeze continui...cambiati dissipatore e pasta tutto liscio e adesso non vorrei sia la stessa cosa per la cpu anche se mi sembra strano..

fenomeno74
25-05-2009, 19:24
Imho si resiste anche con la prossima generazione di vga, GT300 e R800.





Che siano le temperature elevate? Ormai è da qualche giorno che il caldo ha iniziato ad arrivare.

non penso le temperature sono buone!

nitroin
25-05-2009, 22:49
Assolutamente no, dopo la prima schermata blu ho impostato tutto a default ma niente da fare...il punto è che le temp segnate dai programmi vanno più che bene e arrivo max a 60°C in full non di più.
Però è vero che una cosa simile è successo con la scheda video...dissipatore e pasta ormai andati, temperature segnate normali e dopo freeze continui...cambiati dissipatore e pasta tutto liscio e adesso non vorrei sia la stessa cosa per la cpu anche se mi sembra strano..

non penso le temperature sono buone!

Eh, se le temperature sono buone non resta che provare, in questi casi isolare facilmente la causa è impossibile, bisogna procedere per tentativi.

L'alimentatore è un buon candidato.
Non vi resta che provare un singolo componente per volta, altrimenti non avrete mai la certezza al 100% di aver trovato la causa prima dell'errore.

fenomeno74
26-05-2009, 17:48
Eh, se le temperature sono buone non resta che provare, in questi casi isolare facilmente la causa è impossibile, bisogna procedere per tentativi.

L'alimentatore è un buon candidato.
Non vi resta che provare un singolo componente per volta, altrimenti non avrete mai la certezza al 100% di aver trovato la causa prima dell'errore.

devo provare a mettere due banchi di ram che ho da parte , sempre della kingston hyper x 800 mhz ma da 1 gb e "nvidia sli" e poi devo notare se ho blocchi, questa è la prima soluzione e poi vedrò , dato che questi 2 banchi "sono certificati" in caso dovrò acquistarne altri 2 gb identici...

fenomeno74
26-05-2009, 18:33
volendo upgradare il processore in caso ne trovo uno in ottimo stato cosa mi consigliate per questa mobo?

nitroin
26-05-2009, 20:49
volendo upgradare il processore in caso ne trovo uno in ottimo stato cosa mi consigliate per questa mobo?

Un dual core 45nm da spingere a dovere!

fenomeno74
26-05-2009, 21:52
Un dual core 45nm da spingere a dovere!
un q9450 che ne pensi?

Eps
26-05-2009, 21:54
un q9450 che ne pensi?

che se ti funziona è solo per :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ciao;)

fenomeno74
26-05-2009, 22:15
che se ti funziona è solo per :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ciao;)

allora dovrò andare sull e8600 ....:D

nitroin
27-05-2009, 09:25
un q9450 che ne pensi?

Funziona.

Però potresti avere grattacapi in oc.

I haven't had any problems yet, apart from it running a bit hot (50C idle) but I think that's due to my overzealous application of thermal paste, i'll be reapplying that on the weekend. Vista installed smoothly, I've run 3DMark 06 and superpi neither of which caused any instability, and left it downloading torrents for about 12 hours. I'm using 4GB of OCZ ram at 5-4-4-15.

fabri85
27-05-2009, 14:33
hemn... risolto... cavolata che non avevo visto...


una domandina... quando aggiorno il bios perdo l'overclock alle ram?



-----------------------------------------------
nitroin grazie mille per la risposta ;)

nitroin
27-05-2009, 15:03
hemn... risolto... cavolata che non avevo visto...


una domandina... quando aggiorno il bios perdo l'overclock alle ram?

Non perdi le impostazioni, ma non è detto che l'oc sia ancora 100% stabile.

Di solito quando flasho il bios, successivamente re-imposto tutte le voci di oc da default, per sicurezza.

thecatman
30-05-2009, 14:23
em non sono stato di parola e sono ancora qua che rompo!
sto ancora valutando i pro e contro di un eventuale upgrade o pc nuovo.
volevo chiedere, sempre se si può chiedere, più o meno il valore di questa mobo usata, di un q6600 e di un e6600. grazie infinite a tutti!

nitroin
31-05-2009, 09:32
em non sono stato di parola e sono ancora qua che rompo!
sto ancora valutando i pro e contro di un eventuale upgrade o pc nuovo.
volevo chiedere, sempre se si può chiedere, più o meno il valore di questa mobo usata, di un q6600 e di un e6600. grazie infinite a tutti!

Difficili da quotare! Prova a chiedere nella sezione mercatino. E facci sapere, interessa anche a me!

Intanto sono alle prese con l'annoso problema che la mobo non vuole postare.
Stavo provando un po' di configurazioni SLi con le 8800GTX.

http://img3.imagebanana.com/img/bqhjwbsb/thumb/Immagine3.png (http://img3.imagebanana.com/view/bqhjwbsb/Immagine3.png)

thecatman
31-05-2009, 10:14
quando avevo fatto la prova a suo tempo, ho dovuto riflashare le 2 8800gtx con il bios uguale della evga modificato da un tipo del 3d ufficiale della 8800gtx. il bios è praticamente perfetto perchè porta le frequenze in idle al minimo indispensabile x lavorare, tipo 200mhz, mentre partono in alto (a seconda del bios che scegli e dell'overclock che vuoi) appena è richiesta potenza.
in ogni caso la potenza assorbita variava tra 550w e 650w. forse è il tuo ali che non ce la fa.
potresti postare anche un 3dmark06? con il nuovo 3dmark non mi capisco tanto!

leggendo una 50ina di vendite ho trovato che: p5n32-e da 60-70€ e q6600 da 110 a 120€

ciao

nitroin
31-05-2009, 18:29
quando avevo fatto la prova a suo tempo, ho dovuto riflashare le 2 8800gtx con il bios uguale della evga modificato da un tipo del 3d ufficiale della 8800gtx. il bios è praticamente perfetto perchè porta le frequenze in idle al minimo indispensabile x lavorare, tipo 200mhz, mentre partono in alto (a seconda del bios che scegli e dell'overclock che vuoi) appena è richiesta potenza.
in ogni caso la potenza assorbita variava tra 550w e 650w. forse è il tuo ali che non ce la fa.
potresti postare anche un 3dmark06? con il nuovo 3dmark non mi capisco tanto!

leggendo una 50ina di vendite ho trovato che: p5n32-e da 60-70€ e q6600 da 110 a 120€

ciao

Umh, c'è un thread di riferimento per questo bios? E' interessante, anche se ricordo che nibitor mi dava problemi con qualsiasi sistema operativo a 64bit.

Il consumo come l'avevi calcolato? Sotto quale scenario?

Il 3dmark06 non l'ho installato in questo momento, se proprio potrei scaricarlo ma dubito sia indicativo con sistemi di queste performance.

BossKnife
31-05-2009, 22:01
Dopo aver cambiato bios (passando dal 1701 al 1801) pensavo di aver risolto il problema dato che in questi 3 giorni non è successo niente..mi sbagliavo, poco fa freeze del pc, suono in loop e schermo senza segnale (nero)...Andare a capire la causa di questo problema è veramente difficile..