View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i
Ciao..
ti manca questo :
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip
ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6 for Windows 2000 / XP (32bit and 64bit) / 2003 (32bit & 64bit) / VISTA (32bit & 64bit)
Darka
Ciao..
ti manca questo :
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip
ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6 for Windows 2000 / XP (32bit and 64bit) / 2003 (32bit & 64bit) / VISTA (32bit & 64bit)
Darka
nel pacchetto c'e oslo la version epr Win2000 e vista, non quella per XP. :(
e mettendo quelli per 2000 mi dice che non riconosce l'hardware.. :(
ciao .. ho un dubbio nel jack di alimentazione della mobo uno e coperto..va usato?:mc:
Angelmax
25-05-2007, 00:45
Ragazzi scusate...
Io possiedo una P5N32-E sli PLUS, ma con la piccola variante che al posto del chipset 650i c'è il 680i....:eek:
Volevo chiedere se qualcuno conosce la differenza tra la mia Mobo e la classica P5N32-E............io sapevo che la differenza stava nel chipset?!?!:confused:
Ma se sono identici, dove è la differenza? nel nome? :help: :confused: :confused:
darietto84
25-05-2007, 07:02
Ragazzi scusate...
Io possiedo una P5N32-E sli PLUS, ma con la piccola variante che al posto del chipset 650i c'è il 680i....:eek:
Volevo chiedere se qualcuno conosce la differenza tra la mia Mobo e la classica P5N32-E............io sapevo che la differenza stava nel chipset?!?!:confused:
Ma se sono identici, dove è la differenza? nel nome? :help: :confused: :confused:
Anche io ho la tua scheda e ha il un misto tra 650 per il NB e 570 per il SB. Farai un pò più di fatica con OC, o meglio, dovrai usare voltaggi più alti. Ti consiglio poi l'ultimo bios, il 602.
:confused: Ciao..
ti manca questo :
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip
ACPI driver for ATK 0110 virtual device version 1.0.13.6 for Windows 2000 / XP (32bit and 64bit) / 2003 (32bit & 64bit) / VISTA (32bit & 64bit)
Darka
Nada..non riconosce l'hardware, ah, sarà qualcos'altro.. :confused: :confused:
inoltre ieri sera mi è successa una cosa strana
ho cominciato ad evere riavii continui dopo pochi secondi di un apllicazione 3d, qualunque essa fosse...
Avevo pensato ad un prob di memoria perche mi uscivano anche BSOD in continuazione, così mi ero già rassegnato a mandare il PC in riparazione
Po stamane riprovo e per magia tutto ok.. :confused: :confused:
sarà mica forse perche ieri sera avevo il climatizzatore acceso?? (e guarda caso è stat la prima volta che l'ho acceso con il PC nuovo, ed in casa quando c'e il climatizzator eacceso devo stare attento a non sovraccaricare la linea elettrica poichè "ci sto dentro" al pelo)
Nooo..sono tornate le scheramte blu... :(:(
Stamattina ho giocato un po' (mezz'oretta) in tranquillità
Adesso dopo 5 min prima riavvio, poi schermate blu... :(:(
Cosa puo essere?
Non ho applicato nessun overclock, ho appena installato Win (il PC ha 3gg)
Aiuto.. .(
azz!
allora penso dovrai abbassare un po il v-core!
per le mie temp dovrai aspettare un paio di giorni
Ieri prova a 3 giga...
Temperatura ambiente: 33/34° :eek:
Temperatura core: 56/57°
Temperature così alte penso siano da amputarsi alla temperatura ambiente, davvero alta!! Purtroppo la mia camera è una fornace, essendo tutta ricoperta di legno ed esposta al sole...
adasdisasd
25-05-2007, 16:52
Nuova release bios sul sito asus . versione 1101!
come sara'?
pero' e' marchiata ancora beta!
deve essere la stessa del ftp
Nuova release bios sul sito asus . versione 1101!
come sara'?
pero' e' marchiata ancora beta!
deve essere la stessa del ftp
Io l'ho provato...ma sono tornato al 903 :fagiano:
sommersbi
25-05-2007, 19:53
una schifezza,anche io ritornato alla 0903
thecatman
26-05-2007, 07:59
finalmente mi è arrivata! mo procedo al montaggio! era ora!
Angelmax
26-05-2007, 09:40
Anche io ho la tua scheda e ha il un misto tra 650 per il NB e 570 per il SB. Farai un pò più di fatica con OC, o meglio, dovrai usare voltaggi più alti. Ti consiglio poi l'ultimo bios, il 602.
No, darietto84, non hai capito....
Abbiamo la stessa motherboard, ma tu hai il 650i, invece la mia monta il 680i...ma rimane pur sempre una PLUS....
Volevo sapere che differenza c'è tra la mia e la classica P5N32-E....:confused:
darietto84
26-05-2007, 10:18
No, darietto84, non hai capito....
Abbiamo la stessa motherboard, ma tu hai il 650i, invece la mia monta il 680i...ma rimane pur sempre una PLUS....
Volevo sapere che differenza c'è tra la mia e la classica P5N32-E....:confused:
E io ti dico che se hai la p5n32e-sli plus hai il 650i e il 570i, anche se sulla confezione c'è scritto 680i
Prova a lanciare cpu-z e dimmi.
Poi posso sempre sbagliarmi...
Andrea deluxe
26-05-2007, 11:38
shit!
riesco ad essere stabile solo a 3GHZ con ram @ 667 5 5 5 15 1t!
oltre freeza tutto o si resetta!
pero' non capisco da cosa sono causati questi freez e riavvii!
che palle! io che volevo stare sui 3.6GHZ
Andrea deluxe
26-05-2007, 11:42
in pratica sto a:
1333 fsb
667 ram 5 5 5 15 1t
moltiplicatore 9x
procio 3000mhz
v-core 1.450
mettendo:
1600 fsb
800 ram 5 6 6 18 1o2T
moltiplicatore 9x
procio 3600mhz
v-core 1.450
freez a piu' non posso
in pratica sto a:
1333 fsb
667 ram 5 5 5 15 1t
moltiplicatore 9x
procio 3000mhz
v-core 1.450
mettendo:
1600 fsb
800 ram 5 6 6 18 1o2T
moltiplicatore 9x
procio 3600mhz
v-core 1.450
freez a piu' non posso
Prova a giocare un po' i timing delle memorie (settali tu)! le mie sono tipo 5-5-5-22 o una roba del genere...
Poi la cpu l'hai già provata a 3600mhz??
EDIT: in ogni caso il vcore per 3 giga è altissimo..io sto a 3giga ma @ 1,25V
Andrea deluxe
26-05-2007, 13:35
TESTANDO CON EVEREST faccio circa 9000 mb al secondo in memoria lettura!
e' buono?
sono in linea?
TESTANDO CON EVEREST faccio circa 9000 mb al secondo in memoria lettura!
e' buono?
sono in linea?
Dipende tutto dalle frequenze che hai etc etc...
Anche io faccio quel risultato a 2960mhz...
Volevo sapere se su questa mobo era possibile montare ram geil pc 8500-1066mhz!?
romanetto
26-05-2007, 18:34
in pratica sto a:
1333 fsb
667 ram 5 5 5 15 1t
moltiplicatore 9x
procio 3000mhz
v-core 1.450
Anche io uso 1333 di fsb sul 6600, molti a 9x e il vcore ce l'ho a 1,35, nb 1,25, sb 1,50, 1,2 v ht 1,2 e cpu vtt a 1,2
romanetto
26-05-2007, 18:42
TESTANDO CON EVEREST faccio circa 9000 mb al secondo in memoria lettura!
e' buono?
sono in linea?
anche io sono su quei valori con ram a 933Mhz 4435:
http://img91.imageshack.us/img91/7854/everestrn5.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=everestrn5.jpg)
adasdisasd
26-05-2007, 23:20
Pare dal forum asus che il nuovo bios risolva i problemi dei 4gbyte ram!!
Una bella notizia.!
Andrea deluxe
26-05-2007, 23:49
Pare dal forum asus che il nuovo bios risolva i problemi dei 4gbyte ram!!
Una bella notizia.!
Quale?
io monto 4gb e non ho problemi (a parte 3gb con xp)
sommersbi
27-05-2007, 10:39
Com'è che sta scheda a 3ghz non boota proprio,non ne vuole sapere con qualsisasi configurazione,linked,unlinked sync mode o in asincrono,niente da fare schermo nero,fino a 2990mhz va ok a 3ghz nulla,cpu e6400 anche mettendo vcore a 1,3 niente, ram a 2,0v o 2,1 nemmeno,anche variando il moltiplicatore,mah...saranno le a-data667?,sembra un fsb wall,o la cpu è un di quelle super sfigate,ma mi sembra strano perchè con la p5b deluxe che ho anche,arriva a 3600mhz e stessa configurazione
adasdisasd
27-05-2007, 10:46
Com'è che sta scheda a 3ghz non boota proprio,non ne vuole sapere con qualsisasi configurazione,linked,unlinked sync mode o in asincrono,niente da fare schermo nero,fino a 2990mhz va ok a 3ghz nulla,cpu e6400 anche mettendo vcore a 1,3 niente, ram a 2,0v o 2,1 nemmeno,anche variando il moltiplicatore,mah...saranno le a-data667?,sembra un fsb wall,o la cpu è un di quelle super sfigate,ma mi sembra strano perchè con la p5b deluxe che ho anche,arriva a 3600mhz e stessa configurazione
Molto strano! io spingo tranquillamente un E6300 a 3.2 ghz e due ram kingston da 667 a 850 mhz.
Cmq non credo sia la cpu ma bensi' le ram che non supportano velocita' di scrittura cosi' elevate. infatti se tu aumenti il fsb a parita' di mhz aumenta la velocita' di scrittura delle ram e la larghezza di banda.
se non boota allora sono le ram.
adasdisasd
27-05-2007, 10:49
Quale?
io monto 4gb e non ho problemi (a parte 3gb con xp)
il 1101. probabilmente tu sei uno dei pochi che non ha problemi con 4gbyte.
molti avevavo problemi con 4gbyte.
e dal forum asus quegli utenti che avevavo problemi con 4gbyte adesso non li hanno piu'.
Quindi pare che questo bios risolva appunto il fastidioso problema che avevano in molti del supporto ai 4gbyte divisi in 4 stick.
sommersbi
27-05-2007, 10:55
perchè con la p5b deluxe arriva a 3600 con le ram 880?
Black"SLI"jack
27-05-2007, 11:26
in primis, aggiornato il prim opost del thread con nuove info e link.
@sommersbi
se oltre una certa soglia il pc non boota, oltre al fatto delle ram che non reggono, potrebbe eserci anche qualche problema di voltaggio.
due chip come il 965 e il 680i son omolto diversi fra loro e non è detto che con si ottengano gli stessi risultati in overclock. inoltre che fsb usi per salire e che molti. hai provato ad aumentare l'fsb ma a diminuire il molti?
poi le ram sono delle 667 e questo particolare, soprattuto visto che questa main è un pò schizzinosa in fatto d ram potrebbe darti problemi.
inoltre il voltaggio di 1,3v sul vcore per i 3,0ghz nizia ad essere u npò basso prova con qualcosa di più.
adasdisasd
27-05-2007, 11:39
in primis, aggiornato il prim opost del thread con nuove info e link.
@sommersbi
se oltre una certa soglia il pc non boota, oltre al fatto delle ram che non reggono, potrebbe eserci anche qualche problema di voltaggio.
due chip come il 965 e il 680i son omolto diversi fra loro e non è detto che con si ottengano gli stessi risultati in overclock. inoltre che fsb usi per salire e che molti. hai provato ad aumentare l'fsb ma a diminuire il molti?
poi le ram sono delle 667 e questo particolare, soprattuto visto che questa main è un pò schizzinosa in fatto d ram potrebbe darti problemi.
inoltre il voltaggio di 1,3v sul vcore per i 3,0ghz nizia ad essere u npò basso prova con qualcosa di più.
ciao black tu usi da quanto ho letto le xms2 corsair.
perdona la domanda ma non ho capito con certezza se sono quelle ram con supporto EPP E SLI ready.( per le ram appunto). cioe' nel bios ti rileva le ram sli ready?
Black"SLI"jack
27-05-2007, 11:41
ciao black tu usi da quanto ho letto le xms2 corsair.
perdona la domanda ma non ho capito con certezza se sono quelle ram con supporto EPP E SLI ready.( per le ram appunto). cioe' nel bios ti rileva le ram sli ready?
sono queste le rmie ram
http://www.corsair.com/corsair/dominator.html
ultimo prodotto della lista, :cry:
supportano l'EPP che però non ho mai usato. ho sempre settato le ram in mauale
Io sono a 2960mhz @ 1,232V
sommersbi
27-05-2007, 12:08
ho provato sia il moltiplicatore a 6 che a 7 ma niente,ho provato vari fsb 1500 niente, 1501 niente,1503 niente, 1523 niente,ho provato anche il voltaggio 1,4 zero risultati, a 2990 mhz sono arrivato stabile a 1,15 volt,quindi non penso sia un problema di volt,tra l'altro ho fatto anche memtest per 6 ore e 0 errori.Io non sono un overclocker,ma era giusto per provare visto la bontà dei core2duo,uso principalmente la macchina per uso htpc,ffdshow,avysinth,reclock,evr,vrm9 exlusive mode, dscaler,theatertek,zoomplayer e altro per uso in hd.Come cooler ho lo zalman9500led e zalman7700cu,buoni entrambi,video xfx 8800gts.
Non vorrei dire,ma spero di non aver buttato 236 euro di scheda
ho provato sia il moltiplicatore a 6 che a 7 ma niente,ho provato vari fsb 1500 niente, 1501 niente,1503 niente, 1523 niente,ho provato anche il voltaggio 1,4 zero risultati, a 2990 mhz sono arrivato stabile a 1,15 volt,quindi non penso sia un problema di volt,tra l'altro ho fatto anche memtest per 6 ore e 0 errori.Io non sono un overclocker,ma era giusto per provare visto la bontà dei core2duo,uso principalmente la macchina per uso htpc,ffdshow,avysinth,reclock,evr,vrm9 exlusive mode, dscaler,theatertek,zoomplayer e altro per uso in hd.Come cooler ho lo zalman9500led e zalman7700cu,buoni entrambi,video xfx 8800gts.
Non vorrei dire,ma spero di non aver buttato 236 euro di scheda
Allora non è un problema di cpu...che voltaggi hai messo?
Se vuoi aumentare l'fsb (e la sua stabilità) devi aumentare il voltaggio di quest'ultimo!
sommersbi
27-05-2007, 12:48
allora non mi sono spiegato bene.
Ho messo il voltaggio della cpu a 1,4 ed ho lo stesso lo schermo nero
allora non mi sono spiegato bene.
Ho messo il voltaggio della cpu a 1,4 ed ho lo stesso lo schermo nero
Allora non mi sono spiegato bene io.
Volevo sapere gli altri voltaggio...non solo quello del procio, sorry.
in primis, aggiornato il prim opost del thread con nuove info e link.
Hai fatto bene ad aggiornare...per quel che riguarda il CPU VTT metti ben in grassetto che è importantissimo in overclock e che aumenta la stabilità dell'fsb (infatti everest me lo indica con FSB VTT)
EDIT: doppio post..e va beh ormai ho scritto
OVERCLOCK
Visto che in molti mi richiedono info per eseguire l'overclock della scehda madre vi metto qui in cima al thread l'attuale configurazione del mio bios:
Impostare questi valori:
dal menu Extreme overclocking settare:
AI Tuning su manual
sotto system clock impostare i valori su 100, 100, 100, auto
sotto fsb & Memory config impostare i valori linked, sync mode, 1800 (per avere ram in sincrono)
sotto overclocking impostare cpu multiplier su 8, i timing delle ram su 4-4-4-12-2t (il resto lascia tutto su auto), spread spectrum metti tutto su disable, cpu internal thermal control su disable, limit cpuid su disable, enhanced c1 su disable, execute disable bit su enable, virtualization technology su enable, enhanced intel speedstep su disable e ldt frequency su 5x
sotto over voltage impostare i seguenti voltaggi (seguire l'ordine):
1.45 (in realtà sono 1,4v effettivi, colpa vdroop di cira 0,05 dovuta al bios 0903)
2.2
1.30
1.30
1.50
1.20
auto
auto
auto
sli broadcast aperture su auto
nvidia gpu ex su disable
linkboost su disable
sli-ready memory su disable
sono settaggi su bios 0903, quindi prendeteli come linea guida, potrebbero andare bene come no, ed è sottointeso che sono validi per la mia cpu E6600. inoltre un fsb di 450 mhz o superiore (ricordo che ho eseguito il boot anche a 500mhz), molto dipende anche dalle varie componenti del pc. il vcore inoltre può essere necessario aumentarlo a seconda della cpu. la mia è alquanto fortunata (3600mhz con solo 1,4v, anzi basterebbero anche solo 1,375 effettivi). per le ram stesso discorso, le mie oltre i 900 non vanno.
Sulla questione ram inoltre faccio presente una cosa:
nel bios è possibile impostare le ram in modo che funzionino in sincrono (freq ram = freq fsb) o asincrono (freq ram <> freq fsb) rispetto al fsb impostato,
i 2 metodi si possono ottenere tramite la modalità unlinked (asincrono) e la modalità linked (sincrono).
Piccolo schema:
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impastazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
Secondo me questo si può togliere nella sezione iniziale, l'overclock è una cosa prettamente soggettiva. ;)
Per opzioni di oc soggettive, potremmo fare dei collegamenti hai nostri post, così si snellisce il primo post e si scrive solo quello veramente generale innerente alla sola scheda madre.
adasdisasd
27-05-2007, 13:18
sono queste le rmie ram
http://www.corsair.com/corsair/dominator.html
ultimo prodotto della lista, :cry:
supportano l'EPP che però non ho mai usato. ho sempre settato le ram in mauale
Ho capito, ma lo SLI ready lo attiva?
per sempio da me c'e scritto : sli ready not detected.
da te invece lo attiva? relativamente alle ram intendo.
adasdisasd
27-05-2007, 13:27
allora non mi sono spiegato bene.
Ho messo il voltaggio della cpu a 1,4 ed ho lo stesso lo schermo nero
prova 1600 e setta il cpu vtt a 1.25 su bios.
e prova cosi'.
il voltaggio reale dovrebbe essere vcirca 1.29/1.30 volt.
il cpu-vtt non e' il v-core, ma bensi' il voltaggio del fsb principale.
se aumenti il fsb devi aumentare anche il cpu-vtt.
capito? e chiaramente anche il v-core.
inoltre setta 1.25 anche sul NB invece il SB lascialo a default.
Quello che hai tu e' un problema tipicamente di voltaggio su fsb o su NB.
thecatman
27-05-2007, 14:48
okay. praticamente la scheda madre risulta capovolta.
ecco fai cosi' , la ventola posteriore deve buttare fuori e la ventola laterale butta dentro! cosi' crei un flusso d'atia fresca che investe tutti gli heat pipe.
poi dimmi come va.
..ma scusa con quella ventola laterale non risci a inondare hli heatpipe? e quella posteriore butta fuori. perche' il caldo tende a salire, quindi dovrebbe andare cosi.
cmq tu prova tutti e due i sistemi e vedi quello che va bene. cmq vada una deve buttare dentro ed una fuori. Considerando che il cadlo sale forse e' meglio che la ventola laterale butti fuori.
scusate è normale che la 8800gtx butti fuori aria dire bruciante? e che i copri buchi pci restanti del case, posti dopo la 8800, diventino bollenti?
la 8800 tira dentro aria dallinterno del case e la butta fuori da dietro, quindi se io mettessi anche la laterale a soffiare dentro? insomma devo provare tutto però prima devo installare xp con everest x vedere tutte le temperature e poi modificare giusto? beh inizio col girare la ventola laterale e aprire le feritoie dietro. speriamo di nn bruciare durante l'installazione di xp! azzo! tranquilli che fra poco inizierò a tenervi compagnia x l'overclock.
grazie
X Andrea deluxe
Non hai problemi con le ram perche` le tieni a 667mhz... si hanno problemi con 4x1g dagli 800mhz in su.
darka
Scusate se magari posto nella sez sbagliata ma ho visto che state parlando di voltaggi vari
ho un quad-core 6600 (2,4Ghz effettivi) montata sulla sched amadre oggetto di questa discussione , che ho portato a circa 2,6Ghz tramite rialzo del FSB; volnedo alzare il voltaggio del core e del bus HT non so da dove partire perchè è tutto su "auto" (cioè se avessi un punto di partenza potrei alzare poco a poco, ma così non mi azzardo ad andare a caso)
Grazie a tutti
sommersbi
27-05-2007, 15:10
il cpu vtt è già a 1,25, nb a 1,20,sb 1,50,cpu core a 1.19v,ram 2,0v,fsb a 1600 ho provato e niente da fare,provato anche a 1601 visto che delle volte i numeri pari non li digerisce sta scheda
Scusate se magari posto nella sez sbagliata ma ho visto che state parlando di voltaggi vari
ho un quad-core 6600 (2,4Ghz effettivi) montata sulla sched amadre oggetto di questa discussione , che ho portato a circa 2,6Ghz tramite rialzo del FSB; volnedo alzare il voltaggio del core e del bus HT non so da dove partire perchè è tutto su "auto" (cioè se avessi un punto di partenza potrei alzare poco a poco, ma così non mi azzardo ad andare a caso)
Grazie a tutti
Beh, i primi valori sono quelli si default in genere (a parte cpu core)...alza 0,05 alla volta! ;)
Beh, i primi valori sono quelli si default in genere (a parte cpu core)...alza 0,05 alla volta! ;)
Bravo è proprio qui il problema...non so i valori di partenza perchè tutto è settato su "AUTO" :( :(
cioè quando scelgo di configurare manualmente i voltaggi vedo tutto settato su auto, allora apro il menu relativo, ,a prima scelta è "auto" e poi un aserie crescente di voltaggi, dei quali il primo NON è quello subito superiore.
Ad esempio le mie memorie necessitnao di 2,1 per andare bene a 4-4-4-12 80Mhz come indicato dal sito del produttore; bene quando ho modificato i valori da "auto" a 2,1 quest'ultimo era ben avanti nell'ellenco, in fatti la prima voce era 1,75 se non sbaglio (che io ho scelto, la prima volta, per ignoranza, con il risultato di dover resettare la Cmos)
romanetto
27-05-2007, 16:10
Puoi utilizzare pcprobe per farti un'idea dei voltaggi che la scheda da' in auto.
Poi li setti manualmente in bios considernado il vdrop.
Per esempio nb lo setti a 1,25 e vedrai il suo valore a 1,30
scusate è normale che la 8800gtx butti fuori aria dire bruciante? e che i copri buchi pci restanti del case, posti dopo la 8800, diventino bollenti?
la 8800 tira dentro aria dallinterno del case e la butta fuori da dietro, quindi se io mettessi anche la laterale a soffiare dentro? insomma devo provare tutto però prima devo installare xp con everest x vedere tutte le temperature e poi modificare giusto? beh inizio col girare la ventola laterale e aprire le feritoie dietro. speriamo di nn bruciare durante l'installazione di xp! azzo! tranquilli che fra poco inizierò a tenervi compagnia x l'overclock.
grazie
ciao anch'io ho la scheda video XFX 8800 320 mb ed ho notato la tua stessa problematica inerente la temperatura.
Installando il programma "NTUNE" della Nvidia leggo un valore di temperatura in condizioni di utilizzo normali (senza sfruttare la scheda video) pari a 70 gradi (valori scheda video Core bus 513Mhz ; memory bus: 792 mhz).
Abbassando i valori di Core bus a 128 mhz e memory bus a 198 mhz (quando uso il pc solo per internet) riesco ad avere una temperatura costante di 58 gradi.
Se hai voglia prova anche tu con Ntune a verificare le temperature con i vari settaggi e fammi sapere cosi' le confrontiamo.
Salve, visto che state parlando di ram, :stordita: ho due Geil Ultra PC2-6400 DDR2 x 2 Gb totali e vorrei chiedere se è normale che il valore indicato di 4-4-4-12-16, il programmino cpu-z lo legga x la frequenza di 667 Mhz, mentre x la mia attuale di 400 Mhz, legga il valore di 5-5-5-18-23, :confused: peraltro con Bios in Auto il boot è percettibilmente + lento che settando volutamente questi ultimi valori :confused:
sommersbi
27-05-2007, 16:59
vabbuò ci rinuncio ai 3ghz,mi ha esaurito:muro:
thecatman
27-05-2007, 16:59
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
scusate è normale che la 8800gtx butti fuori aria dire bruciante? e che i copri buchi pci restanti del case, posti dopo la 8800, diventino bollenti?
la 8800 tira dentro aria dallinterno del case e la butta fuori da dietro, quindi se io mettessi anche la laterale a soffiare dentro? insomma devo provare tutto però prima devo installare xp con everest x vedere tutte le temperature e poi modificare giusto? beh inizio col girare la ventola laterale e aprire le feritoie dietro. speriamo di nn bruciare durante l'installazione di xp! azzo! tranquilli che fra poco inizierò a tenervi compagnia x l'overclock.
grazie
ciao anch'io ho la scheda video XFX 8800 320 mb ed ho notato la tua stessa problematica inerente la temperatura.
Installando il programma "NTUNE" della Nvidia leggo un valore di temperatura in condizioni di utilizzo normali (senza sfruttare la scheda video) pari a 70 gradi (valori scheda video Core bus 513Mhz ; memory bus: 792 mhz).
Abbassando i valori di Core bus a 128 mhz e memory bus a 198 mhz (quando uso il pc solo per internet) riesco ad avere una temperatura costante di 58 gradi.
Se hai voglia prova anche tu con Ntune a verificare le temperature con i vari settaggi e fammi sapere cosi' le confrontiamo.
ok. beh ora vado a installare l'os. io ho preso paura solo x aver acceso il pc x la prima volta dopo averlo montato.
Salve, visto che state parlando di ram, :stordita: ho due Geil Ultra PC2-6400 DDR2 x 2 Gb totali e vorrei chiedere se è normale che il valore indicato di 4-4-4-12-16, il programmino cpu-z lo legga x la frequenza di 667 Mhz, mentre x la mia attuale di 400 Mhz, legga il valore di 5-5-5-18-23, :confused: peraltro con Bios in Auto il boot è percettibilmente + lento che settando volutamente questi ultimi valori :confused:
Ehmm...se ho postato nella sezione sbagliata, :doh: ditemelo, devo ancora imparare a muovermi :help:
Black"SLI"jack
27-05-2007, 18:31
alcune precisazioni.
@nitroin
nel primo post ho volutamente messo la mia configurazione anche perchè sono sommerso dai pm per sapere come overcloccare. basterebbe leggere il thread ma purtroppo quasi nessuno lo fà. inoltre è per mostrare una possibile configurazione perfettamente funzionante e stabile, soprattutto con un fsb molto alto (450mhz). come ho scritto nel primo post è semplicemente una linea guida e potrebbe non andar bene per gli altri.
@sommersbi
hai proato a lascaire le ram in modalità unlinek (quindi asincrono) a 667 ed overcloccare solo ed esclusivamente la cpu per vedere quale è il suo limite?
@MaurizioSalonis
le mie ram hanno come hai visto l'epp, ma io la prima volta che sono entrato nel bios ho subito disabilitato la voce relativa ed impostato i valori a mano. sinceramente non ricordo cosa c'era scritto.
in ogni caso l'epp non sono altro che dei timing che risiedono nel chip spd, ed in presenza di schede madri compatibili, vengono caricati per aiutare coloro che non sanno configurare un bios.
@thecatman
si la 8800gtx scalda molto e per questo espelle molta aria calda. l'unico consiglio è quello di curare l'areazione interna del case in modo che alla scheda arrivi sempre aria fredda. la mia con ventola a 90% e le frequenze di 660/1566/2106 in idle stà intorno ai 54/56 gradi e in full max 70/72 gradi.
@sfi-gat
i set di valori che vedi a frequenze differenti in cpu-z (tipo 400mhz 3-3-3-8-12, ecc) sono i valori che il programma legge nel chip spd posto sulle ram. molto speso questi valori sono valori conservativi. mentre i banchi sono in grado di lavorare con timing e frequenze differenti, grazie anche ad un eventuale aumento el vdimm.
ad esempio le mie corsair di targa sono 4-4-4-12-2t a 800mhz e 2,1v. però con un aumento di 0,1v sul vdimm tengono anche i 900mhz. lascia stare l'spd e usa i valori che il produttore garantisce.
alcune precisazioni.
@nitroin
nel primo post ho volutamente messo la mia configurazione anche perchè sono sommerso dai pm per sapere come overcloccare. basterebbe leggere il thread ma purtroppo quasi nessuno lo fà. inoltre è per mostrare una possibile configurazione perfettamente funzionante e stabile, soprattutto con un fsb molto alto (450mhz). come ho scritto nel primo post è semplicemente una linea guida e potrebbe non andar bene per gli altri.
@sommersbi
hai proato a lascaire le ram in modalità unlinek (quindi asincrono) a 667 ed overcloccare solo ed esclusivamente la cpu per vedere quale è il suo limite?
@MaurizioSalonis
le mie ram hanno come hai visto l'epp, ma io la prima volta che sono entrato nel bios ho subito disabilitato la voce relativa ed impostato i valori a mano. sinceramente non ricordo cosa c'era scritto.
in ogni caso l'epp non sono altro che dei timing che risiedono nel chip spd, ed in presenza di schede madri compatibili, vengono caricati per aiutare coloro che non sanno configurare un bios.
@thecatman
si la 8800gtx scalda molto e per questo espelle molta aria calda. l'unico consiglio è quello di curare l'areazione interna del case in modo che alla scheda arrivi sempre aria fredda. la mia con ventola a 90% e le frequenze di 660/1566/2106 in idle stà intorno ai 54/56 gradi e in full max 70/72 gradi.
@sfi-gat
i set di valori che vedi a frequenze differenti in cpu-z (tipo 400mhz 3-3-3-8-12, ecc) sono i valori che il programma legge nel chip spd posto sulle ram. molto speso questi valori sono valori conservativi. mentre i banchi sono in grado di lavorare con timing e frequenze differenti, grazie anche ad un eventuale aumento el vdimm.
ad esempio le mie corsair di targa sono 4-4-4-12-2t a 800mhz e 2,1v. però con un aumento di 0,1v sul vdimm tengono anche i 900mhz. lascia stare l'spd e usa i valori che il produttore garantisce.
grazie :mano:
P.S. quindi il post era corretto :) ho sempre paura di sbagliare :rolleyes:
romanetto
27-05-2007, 19:37
Ho la cpu sfigata, come al solito :cry:
Tutto oggi che cerco di portarla a 3,6Ghz (400x9) ma non c'e' verso di tenerlo stabile a questa frequenza, ho scelto questi valori perche' a 450*8 le ram mi danno dei problemi a 900Mhz.
Sono arrivato a questi voltaggi, ma poi stufo, ho smesso, ripromettendomi di provarci domani, leggendo anche il file pdf che ha linkato black in prima pagina nforce_680i_sli_overclocking.pdf dove sono riportati i valori massimi di tensione raggiungibili dagli organi della scheda madre:
vcore: 1.55
1,2HT: 1.25
NB: 1.35
SB: 1.50
CPU VTT: 1.35
La CPU riesco a tenerla a bada come temp, grazie al raffreddamento a liquido, al massimo ho letto 52° ma non mi supera orthos per piu' di 15 minuti.
Nessun'idea a proposito ?
sommersbi
27-05-2007, 20:43
certo ho provato anche in modalità unlinked a 667mhz e portare fsb cpu a 1500,ma niente da fare come se avessi un iceberg davanti!!
Non avrò delle ram fighissime per questa scheda,però con la p5b deluxe arrivo a 3600mhz con solo un click.
il mio è solo uno sfizio di vedere questa scheda madre portarmi almeno il processore a 3 giga,che poi non lo terrò alla medesima frequenza,ma giusto sapere,vedere che ci arriva,e non ho voglia di spendere altre 200 euro per altre ram, visto che ho ne ho spesi abbastanza di soldi tra mainboards,cpu 775 che am2,schede grafiche,case ,dissipatori cpu,alimentatore,e quantaltro.
Il mio è prettamente per uso htpc,no gamer,o per altre cose.
thecatman
27-05-2007, 20:56
dunque, mia config:
questa mobo
core2 E6600
2 x 1gb kingstom ddr2 800
2 x hdd ws caviar 250gb sata2
asus 8800gtx
enermax galaxy 1kw
aggiornato bios tramite pennetta usb alla 903.
carico il setup default, smanetto un attimo le cose basi e tutto in auto quel tanto che serve x installare xp prima di overcloccare, imposto la sequenza di boot. poi riavvio entro dentro al raid setup, mi abilito i 2 dischi interessati e faccio un raid0. poi, da un altro pc, col cd driver contenuto nella confezione della mobo, ho creato il floppy coi driver sata raid nvidia.
inizio l'installazione del xpsp2, faccio F6 e inserisco il floppy al che mi appaiono le scelte nvidia sata classic storage (mi sembra sia questa o almeno ci somiglia molto) e nvidia sataraid. su entrambe le scelte ce scritto required di fianco.
allora prima scelgo una e viene letto il floppy, poi seleziono anche la seconda scelta, sempre tramite il menu dell installazione di xp e viene riletto il floppy.
il raid viene visto, creo la partizione, formatto (non rapida), xp si installa fino al classico riavvio prima della prima esecuzione. allora riavvio e zero inizia a riavviarsi ciclicamente. non mi crea gli utenti e neanche le solite procedure guidate della rete. allora in modalita provvisoria, che funziona, mi creo un utente, riavvio e xp funziona. però, neanche il tempo di dirlo che ci blocca. ritorno sul bios e scopro di non aver selezionato pnp os. lo setto e xp funziona. ma è normale una cosa del genere? a me hanno insegnato che era meglio se la mobo assegnava gli irq piuttosto che il windows però magari cè stata qualche evoluzione! poi altra cosa: perdo le periferiche ide ogni volta che stacco la corrente x mettere mano al case e spostare ventole e cose del genere. è normale tutto questo? forse perchè ho messo il bios in auto.
thecatman
27-05-2007, 20:58
EDIT: doppio post..e va beh ormai ho scritto
Secondo me questo si può togliere nella sezione iniziale, l'overclock è una cosa prettamente soggettiva. ;)
Per opzioni di oc soggettive, potremmo fare dei collegamenti hai nostri post, così si snellisce il primo post e si scrive solo quello veramente generale innerente alla sola scheda madre.
a me invece aiuta visto che sarebbe il mio primo overclock e molte delle funzioni non sono documentate
thecatman
27-05-2007, 21:03
cazz double post!
co sto utorrent e sto firefox che oggi hanno rotto continuano a impiantarsi e devo riavviare
Black"SLI"jack
27-05-2007, 22:22
Ho la cpu sfigata, come al solito :cry:
Tutto oggi che cerco di portarla a 3,6Ghz (400x9) ma non c'e' verso di tenerlo stabile a questa frequenza, ho scelto questi valori perche' a 450*8 le ram mi danno dei problemi a 900Mhz.
Sono arrivato a questi voltaggi, ma poi stufo, ho smesso, ripromettendomi di provarci domani, leggendo anche il file pdf che ha linkato black in prima pagina nforce_680i_sli_overclocking.pdf dove sono riportati i valori massimi di tensione raggiungibili dagli organi della scheda madre:
vcore: 1.55
1,2HT: 1.25
NB: 1.35
SB: 1.50
CPU VTT: 1.35
La CPU riesco a tenerla a bada come temp, grazie al raffreddamento a liquido, al massimo ho letto 52° ma non mi supera orthos per piu' di 15 minuti.
Nessun'idea a proposito ?
hai disabilitato tutte le voci come riportato da me e da nvidia? spectrum vari, risparmi energetici, ecc?
Black"SLI"jack
27-05-2007, 22:23
certo ho provato anche in modalità unlinked a 667mhz e portare fsb cpu a 1500,ma niente da fare come se avessi un iceberg davanti!!
Non avrò delle ram fighissime per questa scheda,però con la p5b deluxe arrivo a 3600mhz con solo un click.
il mio è solo uno sfizio di vedere questa scheda madre portarmi almeno il processore a 3 giga,che poi non lo terrò alla medesima frequenza,ma giusto sapere,vedere che ci arriva,e non ho voglia di spendere altre 200 euro per altre ram, visto che ho ne ho spesi abbastanza di soldi tra mainboards,cpu 775 che am2,schede grafiche,case ,dissipatori cpu,alimentatore,e quantaltro.
Il mio è prettamente per uso htpc,no gamer,o per altre cose.
stesso discorso che ho fatto a romanetto. disabilitato tutte le voci di spectrum, risparmi energetici ecc?
Black"SLI"jack
27-05-2007, 22:26
dunque, mia config:
questa mobo
core2 E6600
2 x 1gb kingstom ddr2 800
2 x hdd ws caviar 250gb sata2
asus 8800gtx
enermax galaxy 1kw
aggiornato bios tramite pennetta usb alla 903.
carico il setup default, smanetto un attimo le cose basi e tutto in auto quel tanto che serve x installare xp prima di overcloccare, imposto la sequenza di boot. poi riavvio entro dentro al raid setup, mi abilito i 2 dischi interessati e faccio un raid0. poi, da un altro pc, col cd driver contenuto nella confezione della mobo, ho creato il floppy coi driver sata raid nvidia.
inizio l'installazione del xpsp2, faccio F6 e inserisco il floppy al che mi appaiono le scelte nvidia sata classic storage (mi sembra sia questa o almeno ci somiglia molto) e nvidia sataraid. su entrambe le scelte ce scritto required di fianco.
allora prima scelgo una e viene letto il floppy, poi seleziono anche la seconda scelta, sempre tramite il menu dell installazione di xp e viene riletto il floppy.
il raid viene visto, creo la partizione, formatto (non rapida), xp si installa fino al classico riavvio prima della prima esecuzione. allora riavvio e zero inizia a riavviarsi ciclicamente. non mi crea gli utenti e neanche le solite procedure guidate della rete. allora in modalita provvisoria, che funziona, mi creo un utente, riavvio e xp funziona. però, neanche il tempo di dirlo che ci blocca. ritorno sul bios e scopro di non aver selezionato pnp os. lo setto e xp funziona. ma è normale una cosa del genere? a me hanno insegnato che era meglio se la mobo assegnava gli irq piuttosto che il windows però magari cè stata qualche evoluzione! poi altra cosa: perdo le periferiche ide ogni volta che stacco la corrente x mettere mano al case e spostare ventole e cose del genere. è normale tutto questo? forse perchè ho messo il bios in auto.
mai usata la funzione pnp by os. sempre fatto gestire da main oppure manialmente. con gli irq impostati dal so, ho sempre avuto problemi di conflitti.
sinceramente i difetti da te riscontrati mi sembrano un pò strani. sicuro di non avere qualche scheda aggiuntiva che crea conflitti?
sommersbi
27-05-2007, 22:30
certo gli spectrum tutti disabilitati,idem c1e e speed step
@ Black"SLI"jack.
Ho fatto l'overclock della rame della cpu adesso il mio bios è cosi settato e volevo sapere se è configurato in maniera giusta.
Ai Tuning: Manual
Systm Clock: 100,100,100,auto
Fsb & Memory:Unlinked
Fsb:1333
Memory: 1000
Overclocking: Cpu Speed 3000
Multy *9
Memory Timings: 4,4,4,12,2T
Advance memory setting : Tutto su Auto
Spread Spectrum control: Tutto su Disable
Cpu Internal Control: Disable
Limit Cpud Maxval: Disable
Enchange c1: Disable
Executive Disable Bit: Enable
Virtualization Technology: Enable
Enhanced Intel Speed Streep: Disable
Ltd Frequency: 5X
Overvoltage
Vcore:1.30
Memory Voltage:2.200
1.2Ht: 1.25
NB core Voltage: 1.30
SB core Voltage: 1.50
Cpu vtt Voltage: 1.20
Auto
Auto
Auto
Sli Broadcast Aperture: Auto
Nvidia gpu Ex: Enable
Linkboost: Enable
Sly Ready Memory: Disable.
Ho fatto Orthos e per la durata del tempo che l'ho fatto non ho riscontrato nessun problema; tenendo sempre d'occhio la temperatura ho notato che non sale piu' di 51°.
Le ram tengono almeno sembra i 1000Mhz
Al 3dMark06:10929
Aquamark: 167,293
http://img529.imageshack.us/img529/8200/aquamark1sl1.png
http://img91.imageshack.us/img91/8605/aquamarkmc5.pnghttp://img152.imageshack.us/img152/2112/settingetempcp9.png
http://img529.imageshack.us/img529/4619/memoryjx9.png
http://img524.imageshack.us/img524/2396/pcprobeiibf0.png
Solo per avere un quadro preciso della situazione e per eventuali consigli e suggerimenti ho postato questi screen.
Grazie.
romanetto
28-05-2007, 10:01
Come mai sei cosi' basso nel 3d mark ???
fatto con 6600 @3Ghz
8800gts 320M 684/2000
come puoi ben vedere dallo screen:
http://img296.imageshack.us/img296/4306/3dmark0688003fc0.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=3dmark0688003fc0.jpg)
romanetto
28-05-2007, 10:10
hai disabilitato tutte le voci come riportato da me e da nvidia? spectrum vari, risparmi energetici, ecc?
Per completezza ti riporto tutto il bios come l'ho settato:
System clocks:
PCIEX16_1 Frequency 100
PCIEX16_2 Frequency 100
PCIEX16_3 Frequency 100
SPP <-> MCP Ref Clock AUTO
FSB - Memory Clock Mode:
FSB - Memore clock mode linked
FSB Memory ratio Sync
FSB (QDR) Mhz 1600
Overclocking
Cpu moltiplier 9
Memory Timing Setting
TCL 4
tRCD 4
tRP 3
tRAS 5
Command per Clock (CDM) Auto
** Advance Memory Settings **
tRRD Auto
tRCD Auto
tWR Auto
tWTR Auto
tREF Auto
tRD Auto
tRFC Auto
Async Latency Auto
Spread spectrum Control
* CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread spectrum Disable
MCP PCIE Spread Spectrum Disable
SATA Spread Spectrum Disable
* LDT Spread Spectrum Disable
Cpu Internal Thermal control Disable
Limit CPUID MaxVal Disable
Enhanced C1 (C!E) Disable
Execute Disable bit Enable
Virtualization Tecnology Enable
Enhanced Intel Speedstep Tech Disable
LDT Frequency 5x
Overvoltage
Vcore Voltage 1,55
Memory Voltage 2,1
1.2V HT Voltage 1,25
NB Core Voltage 1,35
SB Core Voltage 1,50
CPU VTT Voltage 1,35
DDRII Controller Ref Voltage auto
DDRII Channel A Ref Voltage auto
DDRII Channel B Ref Voltage auto
Sli Broadcast Aperture Disable
Nvidia GPU Ex Enable
Linkboost Enable
SLI-Ready Memory Disable
I valori di Tensione sono quelli che ho raggiunto al max, pcprobe mi da' un bel segnale di allarme alle voci 1,2V HT e CPU VTT e non so' se potrebbe essere critico per tenerlo in daily
scusate per l'intromissione: ho visto in qualche screen che con asus probeII vedete anche i voltaggi delle ram ecc..per curiosità che versione avete?!perchè io col 650i non riesco a vederli e volevo capire se è per via della mobo o del prog. grazie;)
romanetto
28-05-2007, 10:50
Io uso la 1.04.12. Non so' se dipende dalla mobo pero'
Hai guardato nella sezione config / Voltage se hai la spunta nella relativa voce ???
Io uso la 1.04.12. Non so' se dipende dalla mobo pero'
Hai guardato nella sezione config / Voltage se hai la spunta nella relativa voce ???
si, nel tab voltage oltre al vcore ho solo +3.3 +5 e +12. Io ho l'ultima reperibile dal support asus però è la 1.04.08, te da dove l'hai presa la 12?grazie
Black"SLI"jack
28-05-2007, 11:55
Come mai sei cosi' basso nel 3d mark ???
fatto con 6600 @3Ghz
8800gts 320M 684/2000
come puoi ben vedere dallo screen:
http://img296.imageshack.us/img296/4306/3dmark0688003fc0.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=3dmark0688003fc0.jpg)
il risultao è giusto. te hai la gpu a 684mhz la quale comporta che la frequenza dei stream processor sia molto alta rispetto a quelle della sua scheda.
le 8800 sono schede che in overclock guadagnano moltissimo soprattutto grazie all'incremento della frequenza degli stream processor.
inoltre credo che le 320mb abbiano dei timing per la v-ram molto più spinti delle sorelle maggiori
Black"SLI"jack
28-05-2007, 12:02
@ Black"SLI"jack.
Ho fatto l'overclock della rame della cpu adesso il mio bios è cosi settato e volevo sapere se è configurato in maniera giusta.
Ai Tuning: Manual
Systm Clock: 100,100,100,auto
Fsb & Memory:Unlinked
Fsb:1333
Memory: 1000
Overclocking: Cpu Speed 3000
Multy *9
Memory Timings: 4,4,4,12,2T
Advance memory setting : Tutto su Auto
Spread Spectrum control: Tutto su Disable
Cpu Internal Control: Disable
Limit Cpud Maxval: Disable
Enchange c1: Disable
Executive Disable Bit: Enable
Virtualization Technology: Enable
Enhanced Intel Speed Streep: Disable
Ltd Frequency: 5X
Overvoltage
Vcore:1.30
Memory Voltage:2.200
1.2Ht: 1.25
NB core Voltage: 1.30
SB core Voltage: 1.50
Cpu vtt Voltage: 1.20
Auto
Auto
Auto
Sli Broadcast Aperture: Auto
Nvidia gpu Ex: Enable
Linkboost: Enable
Sly Ready Memory: Disable.
Ho fatto Orthos e per la durata del tempo che l'ho fatto non ho riscontrato nessun problema; tenendo sempre d'occhio la temperatura ho notato che non sale piu' di 51°.
Le ram tengono almeno sembra i 1000Mhz
Al 3dMark06:10929
Aquamark: 167,293
Solo per avere un quadro preciso della situazione e per eventuali consigli e suggerimenti ho postato questi screen.
Grazie.
disabilita queste voci
Sli Broadcast Aperture
Nvidia gpu Ex
Linkboost
non servono a niente e danno solo problemi in overclock
Per completezza ti riporto tutto il bios come l'ho settato:
System clocks:
PCIEX16_1 Frequency 100
PCIEX16_2 Frequency 100
PCIEX16_3 Frequency 100
SPP <-> MCP Ref Clock AUTO
FSB - Memory Clock Mode:
FSB - Memore clock mode linked
FSB Memory ratio Sync
FSB (QDR) Mhz 1600
Overclocking
Cpu moltiplier 9
Memory Timing Setting
TCL 4
tRCD 4
tRP 3
tRAS 5
Command per Clock (CDM) Auto
** Advance Memory Settings **
tRRD Auto
tRCD Auto
tWR Auto
tWTR Auto
tREF Auto
tRD Auto
tRFC Auto
Async Latency Auto
Spread spectrum Control
* CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread spectrum Disable
MCP PCIE Spread Spectrum Disable
SATA Spread Spectrum Disable
* LDT Spread Spectrum Disable
Cpu Internal Thermal control Disable
Limit CPUID MaxVal Disable
Enhanced C1 (C!E) Disable
Execute Disable bit Enable
Virtualization Tecnology Enable
Enhanced Intel Speedstep Tech Disable
LDT Frequency 5x
Overvoltage
Vcore Voltage 1,55
Memory Voltage 2,1
1.2V HT Voltage 1,25
NB Core Voltage 1,35
SB Core Voltage 1,50
CPU VTT Voltage 1,35
DDRII Controller Ref Voltage auto
DDRII Channel A Ref Voltage auto
DDRII Channel B Ref Voltage auto
Sli Broadcast Aperture Disable
Nvidia GPU Ex Enable
Linkboost Enable
SLI-Ready Memory Disable
I valori di Tensione sono quelli che ho raggiunto al max, pcprobe mi da' un bel segnale di allarme alle voci 1,2V HT e CPU VTT e non so' se potrebbe essere critico per tenerlo in daily
disabilita queste voci
Execute Disable bit
Virtualization Tecnology
Nvidia GPU Ex
Linkboost
il linkboost e l'nvidia gpu ex son ofunzioni per aumentare la banda passante su determinati bus in presenza di hw compatibile. però sotto overclock creano più problemi che altro.
Cmq mi sento di dare un consiglio a tutti...
L'overclock deve essere un passo alla volta...
@romanetto
se non va a 3,6ghz vai a 3,4ghz non voglio dirtelo ma i core 2 duo dopo i 3,2ghz guadagnano molto meno in prestazioni, quindi non prendertela...
Andrea deluxe
28-05-2007, 13:22
guaglioni ho un problem-bivio!
non riesco ad essere stabile a 3200-3400-3600 con le mie schifosissime ram ocz vista 4gb kit!
le ram vendutemi per funzionare a 800 mhz sono instabili!
che dite faccio bene a prendere le ocz reaper 1024x2?
aiuto
Andrea deluxe
28-05-2007, 13:27
cosi come sto faccio 8500 mb/s con everest in lettura!
romanetto
28-05-2007, 15:07
Cmq mi sento di dare un consiglio a tutti...
L'overclock deve essere un passo alla volta...
@romanetto
se non va a 3,6ghz vai a 3,4ghz non voglio dirtelo ma i core 2 duo dopo i 3,2ghz guadagnano molto meno in prestazioni, quindi non prendertela...
Hai ragione mi sono incaponito a far funzionare questo procio nella situazione migliore.
Ho fatto dei bench nel poco tempo in cui rimane stabile e viaggia molto forte in sincrono con le mie ram garantite a 800Mhz con timing 4435 1t.
Inoltre molta gente usa questi settaggi in daily use.
Ho rimesso a posto i settaggi che blackjack mi aveva consigliato di cambiare, tutto uguale nessun cambiamento di sorta bho....
Quando apro pcrprobeII mi da segnale di allarme su 1.2ht che mi vede a 1.31 e vai di serena poi se scende a 1.30 non suona, che faccio abbasso a 1.20 ora sta a 1.25.
Tra l'altro volevo chiedere se 50/51 gradi sui core di temperatura sono tanti secondo voi; calcolando che li raggiungo con orthos in funzione e altri programmi di diagnostica aperti tipo coretemp e cpu-z.
Black"SLI"jack
28-05-2007, 15:39
Ho rimesso a posto i settaggi che blackjack mi aveva consigliato di cambiare, tutto uguale nessun cambiamento di sorta bho....
Quando apro pcrprobeII mi da segnale di allarme su 1.2ht che mi vede a 1.31 e vai di serena poi se scende a 1.30 non suona, che faccio abbasso a 1.20 ora sta a 1.25.
Tra l'altro volevo chiedere se 50/51 gradi sui core di temperatura sono tanti secondo voi; calcolando che li raggiungo con orthos in funzione e altri programmi di diagnostica aperti tipo coretemp e cpu-z.
1,2vt prova a metterlo a 1,25v. se hai problemi lo riporti a 1,30v. comunque pcprobe lascialo stare, a volte mi suonava anche con i voltaggi a default.
50/51 gradi in full vanno bene.
quei settaggi che ti ho fatto cambiare sono solo per stare sicuri durante l'overclock e non avere eventuali ripercussioni in seguito.
guaglioni ho un problem-bivio!
non riesco ad essere stabile a 3200-3400-3600 con le mie schifosissime ram ocz vista 4gb kit!
le ram vendutemi per funzionare a 800 mhz sono instabili!
che dite faccio bene a prendere le ocz reaper 1024x2?
aiuto
Ma sei sicuro che siano le memorie? Hai provato a farle andare pianissimo e tenere le altre componenti overcloccate?
Hai ragione mi sono incaponito a far funzionare questo procio nella situazione migliore.
Ho fatto dei bench nel poco tempo in cui rimane stabile e viaggia molto forte in sincrono con le mie ram garantite a 800Mhz con timing 4435 1t.
Inoltre molta gente usa questi settaggi in daily use.
Dai, che con un po' di pazienza forse ce la fai, e poi cmq anche 3 giga non sono male...io ho cercato di contenere le temperature e i consumi --> ho trovato il giusto assetto con 2960mhz (370x8) @ 1,232V...testato con 6 ore di orthos e giochi vari :fagiano:
Tra l'altro volevo chiedere se 50/51 gradi sui core di temperatura sono tanti secondo voi; calcolando che li raggiungo con orthos in funzione e altri programmi di diagnostica aperti tipo coretemp e cpu-z.
Sono temperature ottime considerando il caldo estivo che fa in questi giorni (oggi non tanto), bisogna iniziare a preoccuparsi quando si superano i 65°
Grazie black, testando per un paio di giorni il sistema pensi che potro salire un po' con la frequenza?
Adesso 333*9 sembra stabile dai primi test che ho effetuato e finora ringraziamo Dio nessuna schermata blu.
Volendo si puo' salire con un 359*9?
Grazie black, testando per un paio di giorni il sistema pensi che potro salire un po' con la frequenza?
Adesso 333*9 sembra stabile dai primi test che ho effetuato e finora ringraziamo Dio nessuna schermata blu.
Volendo si puo' salire con un 359*9?
Come puoi dirlo a priori? Ci sono cpu e cpu...
Prova, è possibilissimo...
P.s ma non ti piacciono le cifre pari? 360*9??
:) he he he avevo letto che le cifre pari non vanno poi benissimo
Poi io tra l'altro mi faccio il conto tipo 356*9=3204
:) he he he avevo letto che le cifre pari non vanno poi benissimo
Poi io tra l'altro mi faccio il conto tipo 356*9=3204
Anche io l'ho letto, però non mi pare fosse stato affermato su basi "solide", cioè io sto benissimo a 370*8 @ 1,232V che non è proprio un voltaggio alto, anzi...ed ho testato con orthos per 6 ore, e per ora non ho avuto problemi di alcuna sorta nei giochi...
Non ricordo dove di aver letto che usando orthos si creano piu' danni che altro al procesore e che stressarlo in quel modo lo danneggia e gli accorcia la vita,c'è chi dice di provarlo con applicazioni di rutine come giochi decompressioni encoding ecc ecc cosi lo so controlla lo stesso e allo stesso tempo lo si stausando il pc senza dover vedere quell'applicazione fredda e sciapa che fa il suo lavoro.
Non ricordo dove di aver letto che usando orthos si creano piu' danni che altro al procesore e che stressarlo in quel modo lo danneggia e gli accorcia la vita,c'è chi dice di provarlo con applicazioni di rutine come giochi decompressioni encoding ecc ecc cosi lo so controlla lo stesso e allo stesso tempo lo si stausando il pc senza dover vedere quell'applicazione fredda e sciapa che fa il suo lavoro.
Eh?? E' uno dei programmi più utilizzati e/o consigliati (anche su hwupgrade) per testare la stabilità di un sistema insieme al prime95!!
Sei sicuro? Non è che l'ha detto qualcuno che ha overvoltato troppo e facendo orthos ha bruciato il procio?
Io l'ho letto e non saprei dirti di piu' comunque se ci pensi bene anche il ragionamento da me fatto non è del tutto da buttare.
Black"SLI"jack
28-05-2007, 17:13
Non ricordo dove di aver letto che usando orthos si creano piu' danni che altro al procesore e che stressarlo in quel modo lo danneggia e gli accorcia la vita,c'è chi dice di provarlo con applicazioni di rutine come giochi decompressioni encoding ecc ecc cosi lo so controlla lo stesso e allo stesso tempo lo si stausando il pc senza dover vedere quell'applicazione fredda e sciapa che fa il suo lavoro.
il fatto di usare software come orthos, prime95, super pi, ecc serve per verificare che la macchina sia stabile, almeno nel breve periodo.
personalmente uso solo il superpi da 1 mb per vedere se la macchina mi riporta errori variando i timing o la frequenza delle ram (al massimo uso quello da 32 mb) sempre con due istanze lanciate (1 x ogni cpu), poichè il superpi è molto ram dipendente. poi personalmente uso applicazioni quotidiane, come giochi, conversioni video, ecc.
non dico che il mio metodo sia migliore di quello adottato da alri ma semplicemente preferisco fare in questo modo. inutile provare un sistema (cpu e ram) per 24 ore e non avere errori e poi alla prima applicazione dove la cpu viene sfruttata a pieno mi si impalla il sistema. per me meglio applicazioni di tutti i giorni che sono poi quelle che facciamo girare sulla macchina.
thecatman
28-05-2007, 18:46
mai usata la funzione pnp by os. sempre fatto gestire da main oppure manialmente. con gli irq impostati dal so, ho sempre avuto problemi di conflitti.
sinceramente i difetti da te riscontrati mi sembrano un pò strani. sicuro di non avere qualche scheda aggiuntiva che crea conflitti?
e son sicuro si! ho solo la mobo+8800+scheda audio asus.
vabbe ho connesso gli usb esterni del case, gli audio esterni del case e il firewire esterno ma nn credo siano quelli.
romanetto
28-05-2007, 18:47
ho ripreso in mano l'overclock (sono piu' testardo di un mulo :D ) con i consigli di black, ovvero disabilitando Nvidia GPUex, linkboost, execute disable bit, virtualization tecnology.
Orthos mi e' durato un po' di piu' ma poi la macchina ha freezato (di solito orthos si blocca evidenziando msg di errore).
Ho provato ad alzare il cpu vtt a 1,40 (settato in bios) e vcore 1,55.
Pero' malgrado il raffreddamento a liquido mi sembra un po' troppo spinte queste impostazioni.
Sono ritornato a 3000 Ghz unlinked con ram a 910Mhz, con lo speedstep e enhanced c1e attivi. Quando sono in office ho la cpu a 2Ghz (1333*6), invece quando serve vado a 3G 1333*9
Secondo me romanetto è un problema di 3dmark fai troppo rispetto a me...
:) :) scherzo.
thecatman
28-05-2007, 19:42
mai usata la funzione pnp by os. sempre fatto gestire da main oppure manialmente. con gli irq impostati dal so, ho sempre avuto problemi di conflitti.
sinceramente i difetti da te riscontrati mi sembrano un pò strani. sicuro di non avere qualche scheda aggiuntiva che crea conflitti?
e son sicuro si! ho solo la mobo+8800+scheda audio asus.
vabbe ho connesso gli usb esterni del case, gli audio esterni del case e il firewire esterno ma nn credo siano quelli.
ecco, ho appena inserito una pennetta usb con dentro memtest86 1.70 x testare la ram ed ecco che è apparso l'errore rpc anche se il pc nn ha ancora la rete configurata. bene riavvio e xo si blocca al caricamento del desktop e ne esce un errore su services.exe.
adesso ho fatto il boot da floppy con dentro memtest che sta andando. sono al 35% dopo 7 minuti e nessun problema. finito questo test vado nel bios e disabilito virtualization e quelle opzioni sulla gpu e link bost.
ah si, sli memory mi dice no ma credo sia normale usando 2 moduli value kingstom ddr2 800. che test mi consigliate di fare con memtest? fate conto che potrei lanciarlo alle 22 di stasera e tornare a casa alle 16 di domani pomeriggio. si danneggia qualcosa? e per fortuna che ho 2 pc cosi posso scrivervi e fare i test sull'altro! e nn dite: "wow che culo!". grazie a tutti!
il fatto di usare software come orthos, prime95, super pi, ecc serve per verificare che la macchina sia stabile, almeno nel breve periodo.
personalmente uso solo il superpi da 1 mb per vedere se la macchina mi riporta errori variando i timing o la frequenza delle ram (al massimo uso quello da 32 mb) sempre con due istanze lanciate (1 x ogni cpu), poichè il superpi è molto ram dipendente. poi personalmente uso applicazioni quotidiane, come giochi, conversioni video, ecc.
non dico che il mio metodo sia migliore di quello adottato da alri ma semplicemente preferisco fare in questo modo. inutile provare un sistema (cpu e ram) per 24 ore e non avere errori e poi alla prima applicazione dove la cpu viene sfruttata a pieno mi si impalla il sistema. per me meglio applicazioni di tutti i giorni che sono poi quelle che facciamo girare sulla macchina.
Ma fidati che se fai l'orthos per 6 ore il pc non si impalla con le applicazioni normali, appunto perchè questo lo sfrutta a pieno per tutto il tempo.
Poi è ovvio che fai anche i test con altre cose, per testare vga etc etc
thecatman
28-05-2007, 20:01
allora ho messo come impostazione base x installare l'os
ai tuning - auto
sli broadcast aperture - disable
nvidia gpu ex - disabled
linkboost - disabled
dentro al menu overclocking
cpu multiplier 9
memory timing setting - auto
spread spectrum control - tutti quanti auto
(a cosa serve sto spread spectrum?)
cpu internal control - auto
limit cpu maxval - disabled
enanced c1 - enabled
execute disable bit - enabled
virtualization - disabled
speedstep - enabled
ldt frequency - 5x (cosa sarebbe?)
sul menu power
acpi suspend type - s1&s3 (va bene?)
su apm configuration
usb resume from s5 - enabled ( cosè? centra qualcosa con la mia g15 usb?)
hpet support - enabled (cosa sarebbe?)
su temperature monitor ho la cpu a 30 e la mobo a 35 dovrebbero andare no?
su fan speed ho il 9700led a 1979 rpm e la ventola del enermax galazy a 1907 rpm
poi ho messo plug&play os su no
primary dispaly adapter su pci-e
dovrebbe andare tutto bene come setup base x installare l'os giusto?
poi mi sono convinto che forse centra qualcosa il fatto che dentro il cd dell'os ci avevo integrato ie7 e wmp11 e tutti gli ultimi updates? forse è meglio usare direttamente l'originale? è solo x evitare di fare tutti quegli aggiornamenti.
grazie ancora e scusate il disturbo
thecatman
28-05-2007, 20:21
ecco sono le memorie! 55% e ben 723 errori. cazzo lo sapevo io! adesso faccio il test un banco alla volta x vedere quale è quello sfigato!
gia che ci siete quale memoria mi consigliate? di solito mi servo dal drago però avevo visto l'offerta di queste a 55€ e le ho prese fidandomi di kingstom.
adasdisasd
28-05-2007, 21:01
ecco sono le memorie! 55% e ben 723 errori. cazzo lo sapevo io! adesso faccio il test un banco alla volta x vedere quale è quello sfigato!
gia che ci siete quale memoria mi consigliate? di solito mi servo dal drago però avevo visto l'offerta di queste a 55€ e le ho prese fidandomi di kingstom.
be che dire :) il freez e' quasi sempre dato dalle memorie.
cmq io ho preso due kingston dagli stati uniti. sono 667 mhz a cas 5 e le tiro a 850mhz a cas 5, oppure 800mhz cas 4 :) .
ho fatto il test di 5 ore con gold memory ( normal test) e ho fatto anche il test con memtest. 0 errori. quindi in tutto 10 ore di test circa.
il voltaggio originale era 1.89 volt , io l'ho settato a 2.00 volt da bios, che equivale a 2.03 effettivo.
se abbasso il voltaggio fanno errori.
a 800mhz cas 4 ho settato 1.975 , effettivo di 1.98/2.00 volt.
ne devo prendere altri due gb perche' sono davvero ottime.!!
salgono un casino e costano una cazzata, La fabbricazione e' settima settimana dell' anno 2007, quindi sono fresche fresche di fabbrica :).
La marca e' kingston e anche il chip e' kingston ( con marchio laser), quindi non sono le classiche value ram di marca kingston e con chip pinco pallino qualunque.
ora pero' pongo una domanda, visto che si parla di ram.
oggi ho provato 4GB, divisi in 4 banchi,
il bios rileva correttamente 4096!
avvio windows e nessun problema, gioco e faccio tutto.
pero' cosa strana che credo sia un problema comune, anziche leggere 4096 mi legge 3.300 gb!! e gli altri 700mb?? dove sono andati a finire?
allora secondo due calcoli tutti i sistemi a 32bit possono supportare un massimo di 4gb di ram. quindi 3.300 gb + 700 mb( file di paging ) = 4gb circa. piu' o meno!!
quindi praticamente 700mb di ram fisica non se li legge?/
com'e' questa storia??
thecatman
28-05-2007, 21:22
be che dire :) il freez e' quasi sempre dato dalle memorie.
cmq io ho preso due kingston dagli stati uniti. sono 667 mhz a cas 5 e le tiro a 850mhz a cas 5, oppure 800mhz cas 4 :) .
ho fatto il test di 5 ore con gold memory ( normal test) e ho fatto anche il test con memtest. 0 errori. quindi in tutto 10 ore di test circa.
il voltaggio originale era 1.89 volt , io l'ho settato a 2.00 volt da bios, che equivale a 2.03 effettivo.
se abbasso il voltaggio fanno errori.
a 800mhz cas 4 ho settato 1.975 , effettivo di 1.98/2.00 volt.
ne devo prendere altri due gb perche' sono davvero ottime.!!
salgono un casino e costano una cazzata, La fabbricazione e' settima settimana dell' anno 2007, quindi sono fresche fresche di fabbrica :).
La marca e' kingston e anche il chip e' kingston ( con marchio laser), quindi non sono le classiche value ram di marca kingston e con chip pinco pallino qualunque.
ora pero' pongo una domanda, visto che si parla di ram.
oggi ho provato 4GB, divisi in 4 banchi,
il bios rileva correttamente 4096!
avvio windows e nessun problema, gioco e faccio tutto.
pero' cosa strana che credo sia un problema comune, anziche leggere 4096 mi legge 3.300 gb!! e gli altri 700mb?? dove sono andati a finire?
allora secondo due calcoli tutti i sistemi a 32bit possono supportare un massimo di 4gb di ram. quindi 3.300 gb + 700 mb( file di paging ) = 4gb circa. piu' o meno!!
quindi praticamente 700mb di ram fisica non se li legge?/
com'e' questa storia??
è risaputo: è una limitazione del windows a 32 bit. prova un vista a 64bit o un altro win a 64bit o un linux live cd e vedrai che funziona tutto!
le mie kingstom hanno una faccina rosa sull'adesivo che luccica significa niente?
mi interessa il discorso delle memorie. mi mandi un pvt? grazie
domanda coronarica: ho fatto il bios update tramite modulo ez dentro al bios prima di accorgermi della ram bacata, che sia tutto ok? devo riflashare con lo stesso bios? si puo? vado tranquillo? aiuto!
adasdisasd
28-05-2007, 22:05
è risaputo: è una limitazione del windows a 32 bit. prova un vista a 64bit o un altro win a 64bit o un linux live cd e vedrai che funziona tutto!
le mie kingstom hanno una faccina rosa sull'adesivo che luccica significa niente?
mi interessa il discorso delle memorie. mi mandi un pvt? grazie
domanda coronarica: ho fatto il bios update tramite modulo ez dentro al bios prima di accorgermi della ram bacata, che sia tutto ok? devo riflashare con lo stesso bios? si puo? vado tranquillo? aiuto!
allora anche le mie hanno un adesivo rosa che luccica.
il modello e' KVR667D2/1GR chip : D6408TEBGGL3R (kingston).
Guarda un po se sono le stesse.
per il settaggio a 850mhz cas 5/5/5/15 metto 2.00volt su bios.
per il settaggio a 800mhz cas 4/4/4/12 metto 1.975volt su bios.
il venditore si chiama RAM-UPGRADE vai su ebay vende solo ram , sono una societa' e inoltre sono molto gentili e ti seguono sopratutto.
io ho comprato tante volte sa loro.
con everest a fsb 1600 ram 800 cas 4 faccio in lettura 9500 e in scrittura 8300 circa! :) ogni volta mi piscio dalle risate! :)
x Andrea deluxe
se le tieni a 667mhz tira giu i timings .. io le tengo a 3-3-3-8 T1 667mhz e con everest in lettira faccio 9200m/s
Darka
Andrea deluxe
28-05-2007, 23:07
Porco cane!
se abbasso i timings a 4 4 4 12 non parte winzoz!
ho proprio delle ram del c....
spe.. cazz hai ragione.. hai banchi da 2x 2G ho letto solo ora.. le 2G tengono timings molto piu` alti dei banchi da 1G.. io ho 4x1G ora.. sorry
Darka
Andrea deluxe
28-05-2007, 23:16
se prendo 4 reaper?
sono il meglio o c'e' di meglio?
romanetto
28-05-2007, 23:57
Secondo me romanetto è un problema di 3dmark fai troppo rispetto a me...
:) :) scherzo.
:ciapet:
:D :D
Andrea deluxe
29-05-2007, 08:01
spe.. cazz hai ragione.. hai banchi da 2x 2G ho letto solo ora.. le 2G tengono timings molto piu` alti dei banchi da 1G.. io ho 4x1G ora.. sorry
Darka
quindi cosa non riuscirei ad avere con 4 banchi da 1gb?
l' 1T?
Sucusatemi a quanto dovrei settare come Vcore un Intel quad-cpre 6600 (2400Mhz) montato su tale MB per farlo salire un po' di frequenza?
Grazie
pippomostarda
29-05-2007, 10:14
il 1101. probabilmente tu sei uno dei pochi che non ha problemi con 4gbyte.
molti avevavo problemi con 4gbyte.
e dal forum asus quegli utenti che avevavo problemi con 4gbyte adesso non li hanno piu'.
Quindi pare che questo bios risolva appunto il fastidioso problema che avevano in molti del supporto ai 4gbyte divisi in 4 stick.
Purtroppo non li risolve, ma tocca ancora abbassare le frequenze...
blackdem0n
29-05-2007, 10:25
Raga è uscito un nuovo bios per la nostra scheda madre :
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1102.zip
Il changelog ripota :
5/24/2007
1. Updated NV RAID ROM.
2. Support new cpus. Please refer to: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N32-E%20SLI
3. Modified warning threshould of CPU fan speed.
4. Fixed ATi Crossfire fail issue.
5. Enhanced compatibility for certain memory modules.
6. Fixed incorrect display of L2 cache size when using Conroe-L CPU.
Il bios in questione non è beta, tuttavia non è ancora presente nella pagina download di Asus.
Adesso non ci resta che provarlo..:D
Andrea deluxe
29-05-2007, 11:21
Fixed ATi Crossfire fail issue:confused:
Raga è uscito un nuovo bios per la nostra scheda madre :
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1102.zip
Il changelog ripota :
5/24/2007
1. Updated NV RAID ROM.
2. Support new cpus. Please refer to: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N32-E%20SLI
3. Modified warning threshould of CPU fan speed.
4. Fixed ATi Crossfire fail issue.
5. Enhanced compatibility for certain memory modules.
6. Fixed incorrect display of L2 cache size when using Conroe-L CPU.
Il bios in questione non è beta, tuttavia non è ancora presente nella pagina download di Asus.
Adesso non ci resta che provarlo..:D
Interessante, ma dove l'hai trovato? Su sito della asus ho trovato solo l'1101
Andrea deluxe
29-05-2007, 13:22
http://i2.neoseeker.com/neo_image/153401/article/asus-p5n32e-sli/0mb.jpg
ho ordinato 2 reaper da 1150mhz, ma volevo chiedervi se le posso istallare sugli zoccoli bianchi al posto di quelli blu!
avendo un ninja rev.B come dissipatore, le reaper non entrano nello slot blu perche' sono troppo alte!
il dual ch va lo stesso?
Interessante, ma dove l'hai trovato? Su sito della asus ho trovato solo l'1101
Blackdemon non a caso dice:
Il bios in questione non è beta, tuttavia non è ancora presente nella pagina download di Asus.
Trovi tutto nell'area ftp riservata alla mobo di Asus: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI
Stasera provo questa versione, sono curioso... alcuni aspetti elencati nelle release notes mi stuzzicano (vedi raid e ram) ;)
blackdem0n
29-05-2007, 13:35
Interessante, ma dove l'hai trovato? Su sito della asus ho trovato solo l'1101
Infatti il sito non è stato aggiornato,ma nel forum Asus c'era una discussione che riguardava questo nuovo bios..
http://i2.neoseeker.com/neo_image/153401/article/asus-p5n32e-sli/0mb.jpg
ho ordinato 2 reaper da 1150mhz, ma volevo chiedervi se le posso istallare sugli zoccoli bianchi al posto di quelli blu!
avendo un ninja rev.B come dissipatore, le reaper non entrano nello slot blu perche' sono troppo alte!
il dual ch va lo stesso?
Si, è lo stesso...
Blackdemon non a caso dice:
Trovi tutto nell'area ftp riservata alla mobo di Asus: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI
Stasera provo questa versione, sono curioso... alcuni aspetti elencati nelle release notes mi stuzzicano (vedi raid e ram) ;)
Non c'è mica bisogno di incazzarsi :doh:
Cmq ora non posso provarlo...
maverick84
29-05-2007, 14:29
Ragazzi scusate la domanda forse inutile....
Posseggo questa mobo da febbraio con il sistema in firma. Premetto ke nn faccio overclock.
Da allora nessun problema; c'è ancora installato la prima versione del bios il 602. Voi mi consigliereste di aggiornarlo oppure di mantenerlo?inoltre un eventuale aggiornamento posso farlo tramite asus update oppure usando il floppino?
grazie a tutti
Ragazzi scusate la domanda forse inutile....
Posseggo questa mobo da febbraio con il sistema in firma. Premetto ke nn faccio overclock.
Da allora nessun problema; c'è ancora installato la prima versione del bios il 602. Voi mi consigliereste di aggiornarlo oppure di mantenerlo?inoltre un eventuale aggiornamento posso farlo tramite asus update oppure usando il floppino?
grazie a tutti
Se non hai problemi potresti tenere benissimo quel bios...
Se però in futuro volessi occare ti consiglio il 903. Per upgradare il bios utilizza l'utility di flash EZ compresa, è molto semplice e in sostituzione del floppy puoi utilizzare una periferica USB.
thecatman
29-05-2007, 16:37
allora anche le mie hanno un adesivo rosa che luccica.
il modello e' KVR667D2/1GR chip : D6408TEBGGL3R (kingston).
Guarda un po se sono le stesse.
per il settaggio a 850mhz cas 5/5/5/15 metto 2.00volt su bios.
per il settaggio a 800mhz cas 4/4/4/12 metto 1.975volt su bios.
il venditore si chiama RAM-UPGRADE vai su ebay vende solo ram , sono una societa' e inoltre sono molto gentili e ti seguono sopratutto.
io ho comprato tante volte sa loro.
con everest a fsb 1600 ram 800 cas 4 faccio in lettura 9500 e in scrittura 8300 circa! :) ogni volta mi piscio dalle risate! :)
eh nn ho resistito: sono passato davanti a un negozio e mi sono preso 1gb ddr2 800 kingstom value questa volta sul chip cè una marca china o giu di li ormai lho montata, mentre su quella bad ce scritto elpidya sul chip. vabbe ora stanno sotto memtest. nell'attesa di andare a farmela cambiare mi sa che arrivo a 4gb cosi sto tranquillo anche in vista del passaggio al core quad serio!
domanda: su memtest86 v1.70 nn rivela il chipset è normale?
ripeto la domanda da infarto: ho fatto il bios update tramite modulo ez prima di accorgermi della ram bacata, che sia tutto ok? devo riflashare con lo stesso bios? si puo? vado tranquillo? ditemi qualcosa!
Andrea deluxe
29-05-2007, 17:31
per il bios no problem
Andrea deluxe
29-05-2007, 17:50
passando da 4gb a 2gb di ram, il sistema operativo aggiustera il file di paging automaticamente?
passando da 4gb a 2gb di ram, il sistema operativo aggiustera il file di paging automaticamente?
Claro
eh nn ho resistito: sono passato davanti a un negozio e mi sono preso 1gb ddr2 800 kingstom value questa volta sul chip cè una marca china o giu di li ormai lho montata, mentre su quella bad ce scritto elpidya sul chip. vabbe ora stanno sotto memtest. nell'attesa di andare a farmela cambiare mi sa che arrivo a 4gb cosi sto tranquillo anche in vista del passaggio al core quad serio!
domanda: su memtest86 v1.70 nn rivela il chipset è normale?
ripeto la domanda da infarto: ho fatto il bios update tramite modulo ez prima di accorgermi della ram bacata, che sia tutto ok? devo riflashare con lo stesso bios? si puo? vado tranquillo? ditemi qualcosa!
Se il flash è andato a buon fine devi stare tranquillo, in ogni caso il bios dopo essere stato flashato viene verificato ;)
thecatman
29-05-2007, 18:02
ok grazie! dopo 2 ore di memtest zero errori. mi sa che lo lascio un altro paio di ore e poi inizio con gli os
ok grazie! dopo 2 ore di memtest zero errori. mi sa che lo lascio un altro paio di ore e poi inizio con gli os
In ogni caso basta che completi una volta tutta la serie di test al 100%
Poi se proprio proprio...
adasdisasd
29-05-2007, 20:20
Fixed ATi Crossfire fail issue??????
Ma come e' possibile??
il 680 supporta ati crossfire?
Andrea deluxe
29-05-2007, 20:38
Fixed ATi Crossfire fail issue??????
Ma come e' possibile??
il 680 supporta ati crossfire?
:eek:
Non c'è mica bisogno di incazzarsi :doh:
Cmq ora non posso provarlo...
Mi spiace che mi abbia frainteso... ben lungi dal volersi incazzare con te ;)
Più che altro mi devo incazzare perchè ho lasciato la chiave usb in ufficio... :muro: devo rimandare l'upgrade a domani...:mad:
Mi spiace che mi abbia frainteso... ben lungi dal volersi incazzare con te ;)
Più che altro mi devo incazzare perchè ho lasciato la chiave usb in ufficio... :muro: devo rimandare l'upgrade a domani...:mad:
Ok! ;)
In ogni caso volevo chiedervi, i due canali del dual channel possono lavorare a voltaggi diversi?
Nel senso, avere un kit di memorie a 2,2V e uno a 1,9V...
O devo mettere entrambi allo stesso valore??
Nel caso specifico, ho un'amico che mi offre le sue crucial che lavorano a 2,2V (sono apposta per l'oc) ma io ora ho delle Corsair che lavorano a soli 1,9V...
Volevo affiancarle, così da avere 4 giga DDR2
romanetto
30-05-2007, 14:42
Nella sezione overvoltage ci sono delle voci relative al channel A e channelB ma non ti saprei dire.
@romanetto: anche io l'ho visto, ma i parametri sono incomprensibili
Dai ditemi qualcosa :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
romanetto
30-05-2007, 17:50
una pecca di questa mobo e' il manuale a corredo :eek:
adasdisasd
31-05-2007, 09:27
Rilasciato ufficialmente la versione del bios 1102.
Ma io non ho capito!
cosa significa Fixed ATi Crossfire fail issue.!
intendo non in senso letterale. :)
adasdisasd
31-05-2007, 10:29
Ho installato l'ultimo bios. 1102.
Purtroppo non posso ancora provare le versioni beta perche' non ho ancora almeno due bios di backup.
il bios sembra stabile. Ho rimesso le stesse impostazioni che avevo prima e pare che regga.
Oltre a cio' che riporta il txt sono state eliminate due voci.:
Precisamente la voce link boost per settare automaticamente le frequenze memorizzate nel bios della scheda video, certificate di fabbrica.
settando il linkboost su enable non era possibile effetturae overclock della scheda video, ! infatti settando frequenze piu' alte con Ntune , venivano riportate a default, proprio perche' entrava in funzione il link boost.
Chiramente voce inutile, per tutti! infatti era sempre su disable :)
inoltre e' stata eliminata un altra voce che si trovava nella sezione system clock! precisamente l'ultima voce chiamata[ spp<->mcp ref clock, mhz ].
tutti metevamo sempre su auto , perche' non sapevamo a che serviva o forse poco esperti per modificare quella voce, cmq se l'hanno tolta sicuramente il motivo ci sara' come per il linkboost.
Queste le prime evidenze piu' appariscenti.
sommersbi
31-05-2007, 11:01
mi è arrivato il dissipatore thermalright hr-05 da mettere sul northbridge che monterò domani,però vedendo sul sito della thermalright dice è consigliabile anche hr-09 per i mosfet nelle compatibilità delle schede madri.E se io invece taglio il tubucino della scheda madre che collega il mosfet al northbridge lasciando l'originale, succede qualcosa?
Black"SLI"jack
31-05-2007, 11:35
mi è arrivato il dissipatore thermalright hr-05 da mettere sul northbridge che monterò domani,però vedendo sul sito della thermalright dice è consigliabile anche hr-09 per i mosfet nelle compatibilità delle schede madri.E se io invece taglio il tubucino della scheda madre che collega il mosfet al northbridge lasciando l'originale, succede qualcosa?
meglio non toccare i dissi originali. in caso di necessità di rma, cosa fai gliela rimandi indietro con i dissi danneggiati.
ricordiamoci che per i primi 2 anni la garanzia è presso il negozio dove l'abbiamo comprata. quindi è lui che la deve sostituire con una nuova e mandare ad asus la guasta. quindi se sotto il dissi originale c'è un tipo di pasta diverso da quello originale se ne accorgerà solo asus. se dannegi l'heatpipe dopo che te ne fai?
meglio a quel punto prendersi anche i dissi per i mosfet.
Andrea deluxe
31-05-2007, 11:47
mi stanno arrivando le ocz reaper da 1150mhz ed ho visto che vanno molto bene con i timings 5 5 5 15, ma ho avuto modo di leggere che riescono a reggere tranquillamente i 5 5 5 8!!!
possibile?
possibile che si passi da 15 a 8 senza far risentire ai banchi la freq massima?
romanetto
31-05-2007, 12:00
Sto' provando il nuovo bios 1102.
Confermo le due voci mancanti menzionate da Maurizio.
La prima cosa che mi salta all'occhio e' la mancanza di vdrop sulla tensione delle memorie, da bios imposto 2,1 :
vecchio bios - pcprobe in win mi leggeva 2.16
nuovo bios - pcprobe mi legge 2.10
Anche nella CPU e' sparito, ho impostato 1,34375 da bios e in pcprobe leggo 1.34 in idle, sotto carico scende a 1.31/1.32
Invece e' aumentato il vdrop sulla voce CPU VTT Voltage:
impostato sul bios a 1,25
vecchio bios - pcprobe mi legge 1.30
nuovo bios - pcprobe mi legge 1.33
Per gli altri valori rientrano nel valore vdrop uguale a prima, ovvero 0,05
edit:
Per prova ho modificato il vcore a 1,33750 e in pcprobe in idle mi legge 1,33
Ok! ;)
In ogni caso volevo chiedervi, i due canali del dual channel possono lavorare a voltaggi diversi?
Nel senso, avere un kit di memorie a 2,2V e uno a 1,9V...
O devo mettere entrambi allo stesso valore??
Nel caso specifico, ho un'amico che mi offre le sue crucial che lavorano a 2,2V (sono apposta per l'oc) ma io ora ho delle Corsair che lavorano a soli 1,9V...
Volevo affiancarle, così da avere 4 giga DDR2
Rinnovo il mio quesito.
alan84ts
31-05-2007, 17:28
Ciao,io ho un dubbio se usare la scheda audio integrata con la scheda madre o continuare a tenere la mia creative soundblaster x-fi platinum...(è la versione con pannello di controllo telecomando).
Cosa mi consigliate?E nel caso se dovessi venderla quanto potrei ricavarci?
Mi è costata 199€ 8 mesi fa...
Grazie
Black"SLI"jack
31-05-2007, 17:31
Ciao,io ho un dubbio se usare la scheda audio integrata con la scheda madre o continuare a tenere la mia creative soundblaster x-fi platinum...(è la versione con pannello di controllo telecomando).
Cosa mi consigliate?E nel caso se dovessi venderla quanto potrei ricavarci?
Mi è costata 199€ 8 mesi fa...
Grazie
dipende tutto se vuoi usare vista oppure no.
se usi xp, e non hai intenzione di passare a vista nel breve periodo, continua ad usare la x-fi altrimenti in vista puoi usare la x-fi ma non godrai degli effetti eax dei giochi.
alan84ts
31-05-2007, 17:52
dipende tutto se vuoi usare vista oppure no.
se usi xp, e non hai intenzione di passare a vista nel breve periodo, continua ad usare la x-fi altrimenti in vista puoi usare la x-fi ma non godrai degli effetti eax dei giochi.
Grazie della pronta risposta:)
Ma tralasciando il discorso sistema operativo che per ora e un bel pò resto con xp come potenziale quale delle due schede è migliore?
Mi sembra di aver capito che quella integrata non mi offre le cose della x-fi giusto?
adasdisasd
31-05-2007, 18:09
ragazzi sto provando il nuovo bios.
in precedenza con la versione 0903 avevo salvato la mia configurazione nella MOS e dopo il flash alla versione 1102 ho ricaricato la configurazione.
guardata le ram kingston da 45euro comprate negli stati uniti .:ciapet:
scrittura
http://img400.imageshack.us/my.php?image=scritturapa6.jpg
lettura
http://img400.imageshack.us/my.php?image=letturaje7.jpg
queste brutte puttane reggono di brutto!!
ricordo che partono da 667mhz a cas 5 :)
quindi overclock di 180mhz
adesso il fsb e' a 1700 e le ram sono a 850mhz cas 5 a 2.03 volt effettivi.
bios 1102.
pare..., che regga bene come il 0903!!
in piu' sono stati risolti i problemi con i 4banchi.
ho provato a 1800, ma non ho trovato ancora stabilita', anzi sono proprio in fase alpha!
Black"SLI"jack
31-05-2007, 18:17
Grazie della pronta risposta:)
Ma tralasciando il discorso sistema operativo che per ora e un bel pò resto con xp come potenziale quale delle due schede è migliore?
Mi sembra di aver capito che quella integrata non mi offre le cose della x-fi giusto?
la migliore tra le due? domanda inutile.
la x-fi solo a qualità audio è nemmeno su di un'altro pianeta, ma proprio in un'altra dimensione parallela.
la x-fi è una scheda audio stand alone che gestisce da se tutti i flussi audio, e aiuta molto la cpu sgravandola dalla codifica audio, soprattuto nei giochi.
quella integrata non è altro che un codec software (tutte le schede audio integrate sono in realtà solo dei codec software), e la gestione dei flussi audio grava sulla cpu principale con perdita di prestazioni (con le attuali cpu qualche punto percentuale) che ricade poi sul frame rate finale.
se poi non vuoi usare vista, allora proprio non ha senso porsi la tua domanda. in caso contrario me la puoi regalare ;) :D :sofico: ....
scherzo... eh!
però se me la regali, l'accetto volentieri :D
MaurizioSalonis
x quanto mi riguarda a 800mhz 4x1gb ancora non vanno.... con 4-4-4-15 T1
con T2 non ho provato.. finche non trovano una soluzione rimango a 667 3-3-3-8 T1
darka
romanetto
31-05-2007, 18:57
Con il nuovo bios ho potuto tranquillamente abbassare il vcore.
da 1,35 sono passato a 1,33125 stabilmente, orthos ha lavorato 1 ora senza problemi, mentre con il 0903 solo a 1,35 avevo ottenuto lo stesso risultato.
fsb 1333 unlinked.
Ora provo a raggiungere il mio obiettivo del 3,6Ghz linked e ram in sync.
adasdisasd
31-05-2007, 19:32
MaurizioSalonis
x quanto mi riguarda a 800mhz 4x1gb ancora non vanno.... con 4-4-4-15 T1
con T2 non ho provato.. finche non trovano una soluzione rimango a 667 3-3-3-8 T1
darka
allora darka, io ti posso aiutare se mi dai i parametri che usi almeno delle ram.
be, t1 non ho provato neppure io, ma sinceramente credo che non vadano!
si puo' fare una prova ma siamo ormai al limite, un overclock di 180mhz non e' poco, anche se credo che possano salire , ma in quel caso mi servono dissipatori per i chip, se no ho paura che cuociano. anche se a dire la verita' sono ben raffreddate.
ma il tuo chip e' kingston? la revisione di quando?
perche' non provi a togliere 1t anziche ostinarti?
io credo che sia meglio 850mhz a 2t che 667 a 1t.
adasdisasd
31-05-2007, 19:34
balck tu che hai vista, mi dici a quanto processi con l'ultima persione di winrar?:)
grazie.
Andrea deluxe
31-05-2007, 22:46
a livello di resa (mb/s), c'e' differenza nel salire in sincrono e asincrono?
adasdisasd
01-06-2007, 00:13
a livello di resa (mb/s), c'e' differenza nel salire in sincrono e asincrono?
No non cambia niente.
solo che con alcuni divisori potresti avere problemi.
allora darka, io ti posso aiutare se mi dai i parametri che usi almeno delle ram.
be, t1 non ho provato neppure io, ma sinceramente credo che non vadano!
si puo' fare una prova ma siamo ormai al limite, un overclock di 180mhz non e' poco, anche se credo che possano salire , ma in quel caso mi servono dissipatori per i chip, se no ho paura che cuociano. anche se a dire la verita' sono ben raffreddate.
ma il tuo chip e' kingston? la revisione di quando?
perche' non provi a togliere 1t anziche ostinarti?
io credo che sia meglio 850mhz a 2t che 667 a 1t.
Ciao!
Allora.. al momento ho 4x1g 2x cellshock pc6400 micron d9 e 2x ocz flex xlc pc6400cas3. Tenendo la ram a 800mhz T1 4-4-4-15 reboota di tanto in tanto, con T2 ho uptime migliori.. ma sopratutto durante giochi o applicazioni che usano molta ram ho errori. Tenendo la ram a 667 T1 rispesso a 800 T2 posso dirti che guadagno ~ 800/900punti al 3dmark 2006 passando da 10100 a quasi 11000 ... Tra 1T e 2T c`e` una bella differenza di performance.. si perde molto meno giocando sul cas.
darka
adasdisasd
01-06-2007, 09:08
Ciao!
Allora.. al momento ho 4x1g 2x cellshock pc6400 micron d9 e 2x ocz flex xlc pc6400cas3. Tenendo la ram a 800mhz T1 4-4-4-15 reboota di tanto in tanto, con T2 ho uptime migliori.. ma sopratutto durante giochi o applicazioni che usano molta ram ho errori. Tenendo la ram a 667 T1 rispesso a 800 T2 posso dirti che guadagno ~ 800/900punti al 3dmark 2006 passando da 10100 a quasi 11000 ... Tra 1T e 2T c`e` una bella differenza di performance.. si perde molto meno giocando sul cas.
darka
Mah Darka! come pretendi stabilita' usando memorie diverse. cioe' anche se hanno la stessa configurazione di chip , qualcosa cambia sempre! e cioe' l'inquinamento dei materiali in fase di costruzione.
in overclock e non solo e' sempre meglio avere banchi identi! stesso modello stessa data di produzione , stesso chip, insomma devono uscire dalla stessa catena di montaggio. :).
Sinceramente so che 1t non e' per tutte le ram e spesso e' il fattore che crea problemi di stabilita'.
credo che tu abbia gia' provato a farle salire a coppie di due.
come vanno? hai provato a ferificare quanti Gb/s ti danno il lettura e scrittura con everest?
Grazie della pronta risposta:)
Ma tralasciando il discorso sistema operativo che per ora e un bel pò resto con xp come potenziale quale delle due schede è migliore?
Mi sembra di aver capito che quella integrata non mi offre le cose della x-fi giusto?
Ora ci sono driver anche per Vista, quindi tieniti stretta la tua x-fi!!
Mah Darka! come pretendi stabilita' usando memorie diverse. cioe' anche se hanno la stessa configurazione di chip , qualcosa cambia sempre! e cioe' l'inquinamento dei materiali in fase di costruzione.
in overclock e non solo e' sempre meglio avere banchi identi! stesso modello stessa data di produzione , stesso chip, insomma devono uscire dalla stessa catena di montaggio. :).
Sinceramente so che 1t non e' per tutte le ram e spesso e' il fattore che crea problemi di stabilita'.
credo che tu abbia gia' provato a farle salire a coppie di due.
come vanno? hai provato a ferificare quanti Gb/s ti danno il lettura e scrittura con everest?
Beh, è una generalizzazione eccessiva, un hardware segue cmq degli standard!! Dovrai tenere le memorie sicuramente "rilassate" perchè essendo in 4 producono più calore, ma l'incompatibilità non è così esasperata.
MaurizioSalonis
Allora sulla differenza di ram e` molto relativo.. cmq questi 4 banchi li ho testati su una intel 965 e salgono bene insieme.. a coppie sono arrivato con entrambi a 1100mhz cas 4-4-4-15 2T senza problemi.. ma non ho bench di banda .Per assurdo salgono meglio le ocz che hanno chip elpidia che le cellshock con micron d9. ora sono stabile alla grande a 720mhz 3-4-4-8 1T. Cmq se leggi in giro il problema degli 800mhz con 4 banchi c`e` anche con banchi identici con seriali sucessivi.. e` un problema di bios risolto da altri costruttori vedi EVGA.
Tra l`altro sto` valutando di abbandonare la p5n32-e sli per una p5k deluxe wifi-ap .. appena trovo review decenti.. decido.
Darka
p.s. ma tu quanti banchi di ram stai usando..???
Black"SLI"jack
01-06-2007, 10:21
MaurizioSalonis
Allora sulla differenza di ram e` molto relativo.. cmq questi 4 banchi li ho testati su una intel 965 e salgono bene insieme.. a coppie sono arrivato con entrambi a 1100mhz cas 4-4-4-15 2T senza problemi.. ma non ho bench di banda .Per assurdo salgono meglio le ocz che hanno chip elpidia che le cellshock con micron d9. ora sono stabile alla grande a 720mhz 3-4-4-8 1T. Cmq se leggi in giro il problema degli 800mhz con 4 banchi c`e` anche con banchi identici con seriali sucessivi.. e` un problema di bios risolto da altri costruttori vedi EVGA.
Tra l`altro sto` valutando di abbandonare la p5n32-e sli per una p5k deluxe wifi-ap .. appena trovo review decenti.. decido.
Darka
p.s. ma tu quanti banchi di ram stai usando..???
Nazcul ad esempio usa 4 banchi da 1gb a 1000 con timing 4-4-4-12-2t senza problemi. almeno fino ad ieri. quindi il problema oltre i 800mhz è relativo. però lui usa 4 banchi uguali.
in ogni caso configurazioni miste di chip non sono certo le migliori situazioni con cui eseguire un overclock delle ram. molte volte capita che due banchi non uguali (chip diversi) proprio non ne vogliono sapere di andare insieme. e non c'è bios che tenga. purtroppo di queste cose ne ho viste parecchie in laboratorio.
Ciao Black"SLI"jack!
Allora sicuramente la soluzione migliore e` avere 4 banchi uguali su questo non ci sono dubbi per quanto riguarda i test posso dirti che.. a 800mhz lavoro in windows senza problemi ma dopo un paio di ore a oblivion inizioo ad avere instabilita` nonostante 5 ore di memtest e 8 di orthos con test della ram tutte andate a buon fine. Quello che sto` cercando di fare ora e` almeno andare @ def.. non sto` cercando OC.
darka
Andrea deluxe
01-06-2007, 11:45
adesso ho raggiunto la pace dei sensi!
:D
guardate la firma.....
dannyb78
01-06-2007, 12:23
Ciao Black"SLI"jack!
Allora sicuramente la soluzione migliore e` avere 4 banchi uguali su questo non ci sono dubbi per quanto riguarda i test posso dirti che.. a 800mhz lavoro in windows senza problemi ma dopo un paio di ore a oblivion inizioo ad avere instabilita` nonostante 5 ore di memtest e 8 di orthos con test della ram tutte andate a buon fine. Quello che sto` cercando di fare ora e` almeno andare @ def.. non sto` cercando OC.
darka
io ho installato qualche mese fa questa scheda con 4*1GB G.skill 800 4-4-4-12 ed ho dovuto cloccare le ram a 733 altrimenti non si avviava neppure il pc.
Testate singolarmente, a coppie o 3 per volta le ram funzionano tutte perfettamente ed hanno anche margini di OC ragionevoli, installando tutti i 4 moduli @800MHz non faceva neppure il boot. Non so se è sfiga, o se magari le ultime versioni del bios hanno risolto qualcosa, comunque riducendo la frequenza la macchina risulta perfettamente stabile e le prestazioni sono comunque molto buone.
adesso ho raggiunto la pace dei sensi!
:D
guardate la firma.....
Con calma c'è l'ha fatta :p
pippomostarda
01-06-2007, 13:27
No non cambia niente.
solo che con alcuni divisori potresti avere problemi.
Tipo? Quali sono i divisori più efficenti? Io con quattro banchi di G.skill 800mhz identiche putroppo ho difficoltà a andare oltre i 720 4-4-4-10 T1... Ho montato il nuvo bios 1102, ma non non ho ancora fatto prove...
adasdisasd
01-06-2007, 19:06
Tipo? Quali sono i divisori più efficenti? Io con quattro banchi di G.skill 800mhz identiche putroppo ho difficoltà a andare oltre i 720 4-4-4-10 T1... Ho montato il nuvo bios 1102, ma non non ho ancora fatto prove...
Non ci sono divisori piu' o meno efficienti , il meglio sarebbe 1/1 cioe' in sincrono.
Questa scheda madre con divisori troppo complessi lavora male.
per sempio a 1500 con ram a 800mhz il sistema e' instabile!!
con fsb a 1700 e ram a 850mhz il sistema e' stabile!
questo e' l'assurdo!
oppure con ram a 667 ed fsb a 1333 il sistema e' stabile.
a 1400 invece e' instabile.
quindi alcuni divisori sono ben accetti altri invece rendono il pc instabile.
Ho notato che divisori tipo 14/15 oppure 9/7 vanno male.
invece 3/4 va bene.
ma anche tutto questo e' relativo.
MaurizioSalonis mi togli una curiosita` ma tu quanti banchi di ram usi???
Btw.. il discorso divisore come tutti gli altri che facciamo qui ha senso fino ad un certo punto.. dici che a 667ram 1333mhz processore il sistema e` instabile... e sul mio e` stabilissimo... che cmq e` un contronsenso con quello che dici dopo.. quando dici che con rapporto 1:1 e` stabilissimo... 667:2=333 1333/4=333 .. a me sembra 1:1 .. no????
Btw mi dite che versione di everest usate per fare i test? tra una versione e l`altra i test sono differenti.. cambiano algoritmi e modalita`.. non e` molto attendibile un confronto per dire tra una 4.0 e una 3.93 ..
Per tornare a cose piu` propositive.. questo 1102 sembra davvero valido come bios.. ora sono up and working @ 933mhz 4x1gb 4-4-4-12-2.
darka
adasdisasd
01-06-2007, 19:31
Invece oggi io ero veramente disperato, ma sopratutto incazzato!
Vi racconto, ' ma premetto che e' gia' la seconda volta che mi capita!!
ho spento il pc ho staccato la corrente e non l'ho riacceso per alcune ore.
cira 4 ore.
al momento dell' accensione schermo nero ventole che girano ma niente boot.
ho staccato tutto anche la scheda video e tutto il resto e ho dato corrente , ma come immaginavo nessun bip e nessun segnale!!
allora ho resettato 20 volte la mos, ma il pc non si accendeva!
minchia questa e' gia' la seconda volta!
pero' ho notato una cosa molto molto strana!!!
dopo circa 30 secondi le ventole cominciavano a girare ma lo schermo continuava ad essere nero! normalmente le mie Ventole partono
nel momento in cui vengono caricati i dati dalla mos.
In contemporanea alla schermata AI LIFE STILE.
All' inizio ho pensato che fosse un problema di alimentazione , perche' stavo lavorando sul gruppo di continuita'
quindi in un primo momento ho collegato il pc ad una presa esclusa dal gruppo di continuita'! ma nulla sempre schermo nero.
allora ho rispento il pc, ma in questo caso le ventole dopo averlo riacceso continuavano a tenere il regime di rotazione che avevano in precedenza.!
questo mi son detto e' grave perche' ho capito che rimaneva in memoria parte delle impostazioni della rom!!
allora ho staccato la batteria ho resettato la cmos nuovamente ed il pc e' partito!
questo non va bene!! non va per niente bene.
sti problemi sono tipici di programmazione del bios!
l'avevo gia' immaginato la volta che mi era capitato , perche' in sostanza non venivano caricati i dati e nonostante ci sia un reset della mos e' inutile!
Perche' i dati caricati nella rom sono corrotti!
questa e' una cosa che mi capita solo in overclock e solo quando stacco completamente la corrente al pc per molte ore.
allora in questo caso i condensatori si scaricano e rimane solo la corrente della batteria . ma riaccendendo il pc i dati caricati sono corrotti!
e quindi il pc non si avvia!
e bisogna staccare completamente la batteria. infatti a differenza di altre schede resettare la mos unendo i ponticelli non equivale a resettarla completamente , perche' parte dei dati rimango ancora in memoria e se sono danneggiati col c...o che il bios riesce a fare il ceck dei componenti.
infatti l'avevo intuito e per questo motivo ho dato power senza ram e senza scheda video, volevo proprio verificare sto fatto!
allora io non avevo mai staccato la batteria, e probabilemente il problema e' risolto!
premetto che in default tutto questo non succede! e' un sintomo che si verifica solo in overclock.
niente commenti???
suggerimenti?
adasdisasd
01-06-2007, 19:35
MaurizioSalonis mi togli una curiosita` ma tu quanti banchi di ram usi???
Btw.. il discorso divisore come tutti gli altri che facciamo qui ha senso fino ad un certo punto.. dici che a 667ram 1333mhz processore il sistema e` instabile... e sul mio e` stabilissimo... che cmq e` un contronsenso con quello che dici dopo.. quando dici che con rapporto 1:1 e` stabilissimo... 667:2=333 1333/4=333 .. a me sembra 1:1 .. no????
Btw mi dite che versione di everest usate per fare i test? tra una versione e l`altra i test sono differenti.. cambiano algoritmi e modalita`.. non e` molto attendibile un confronto per dire tra una 4.0 e una 3.93 ..
Per tornare a cose piu` propositive.. questo 1102 sembra davvero valido come bios.. ora sono up and working @ 933mhz 4x1gb 4-4-4-12-2.
darka
si darca hai ragione ho corretto! :)
scusa.
per quanto riguarda everest uso la versione 4.0.0976 mi pare la penultima ! :)
per quanto riguarda le ram adesso sto usando 2 kingston , ne ho ordinato altre due identiche, perche' questi due giorni ho sperimentato i 4gb con altre due samnsung e il sistema non mi ha dato problemi.
leggi il post precedente e dimmi che ne pensi.!!
io sono un po sconcertato....
il discorso dello startup delle ventole effettivamente non ha molto senso.. il problema che hai avuto potrebbe essere dovuto ad oc troppo spinto per proco/ram sei al limite della stabilita`.
Quando testavo a 3600mhz 2 volte mi partiva e andava alla grande la terza partiva non arrivava al detect dei dischi e andava in botta.. dopo di che unico modo per farla ripartire era un bel reset del bios. Prova a rilassare un po la cpu che mi sembra la cosa piu` tirata. Oltre alla frequenza massima a cui una cpu arriva non c`e` da sottovalutare il bus massimo a cui arriva... il mio 6600 si incarognisce anche a 2800 400x7 se non overvolto a dovere.. ma mi regge 3ghz 333x9 con vcore @ def. 425 non sono proprio pochini..
con che vcore stai lavorando???
con everest 476 faccio 8900 in lettura e 6200 in scrittura a 933mhz 4-4-4-12 2T
darka
altra cosa veloce... riguardo i bench sulla ram.. la velocita` in lettura o scrittura non dipendono solo dalla bonta` della ram o dalla bonta` della ram in oc.. ma sono cmq legati al rapporto con fsb della cpu.. con i tuoi 425mhz sali almeno di un 20% in quei bench rispetto a qualcuno con la cpu @def
per farti un esempio poco fa ho riportato i test e come valori avevo
"con everest 476 faccio 8900 in lettura e 6200 in scrittura a 933mhz 4-4-4-12 2T"
ora con la ram sempre a quel valore ma la cpu a 400mhz anziche 333 ora ho... lettura 10100 e scrittura 7700!
Darka
adasdisasd
01-06-2007, 20:24
altra cosa veloce... riguardo i bench sulla ram.. la velocita` in lettura o scrittura non dipendono solo dalla bonta` della ram o dalla bonta` della ram in oc.. ma sono cmq legati al rapporto con fsb della cpu.. con i tuoi 425mhz sali almeno di un 20% in quei bench rispetto a qualcuno con la cpu @def
per farti un esempio poco fa ho riportato i test e come valori avevo
"con everest 476 faccio 8900 in lettura e 6200 in scrittura a 933mhz 4-4-4-12 2T"
ora con la ram sempre a quel valore ma la cpu a 400mhz anziche 333 ora ho... lettura 10100 e scrittura 7700!
Darka
certo sono valori molto legati..
se aumenti il fsb aumenta tantissimo la velocita' di scrittura.
Cmq non sono a limite, ho tirato anche a 450 cioe' 1800!
sono salito anche a 1900 senza problemi, ma purtroppo le ram non reggono!
sono costretto ad aumentare il voltaggio che adesso si trova a 2.03 effettivo , settato nel bios 2.00volt.
il fatto e' che sono senza dissipatori quindi di piu' non posso salire.
ci vuol poco a rimediare.
cmq non e' quello che mi affligge!
questa storia che mi capita non mi piace!
ma sai cosa mi preoccupa?
il fatto che resettare la cmos non serva a nulla per far ripartire il pc!!
questo e' molto grave.!
ma il fatto che dando power senza scheda video e senza ram non bippasse mi ha illuminato!
oggi sono stato costretto a staccare la batteria e domani???
cmq ho scoperto che anche la striker quando non si riavvia nonostante il reset cmos, necessita che gli venga staccata al batteria.
adasdisasd
02-06-2007, 01:21
cercando sul valore occulto del cpu vtt ho trovato informazioni su questo forum.
http://www.overclock.net/intel-motherboards/167489-asus-p5n32-e-overclocking-guide.html
riporta le informazioni di black riguardo al cpu vtt.
Black"SLI"jack
02-06-2007, 08:55
cercando sul valore occulto del cpu vtt ho trovato informazioni su questo forum.
http://www.overclock.net/intel-motherboards/167489-asus-p5n32-e-overclocking-guide.html
riporta le informazioni di black riguardo al cpu vtt.
domani mattina vedrò di provare questo nuovo bios.
cmq quello che io ho notato con gli ultimi bios in particolare il 0903, è che in presenza di overclock molto spesso se stacco la corrente al riavvio la macchina non esegue il boot correttamente. mi rimane bloccato sulla schermata di riconosciemnto della cpu e devo resettare. faccio però presente che con il 0405 questo non succedeva, anche perchè le impostazioni dell'overclock erano le medesime, ne di più ne di meno. farò delle prove con overclock differenti (fsb a 400 e 425 con ram 1:1 e se riesco anche 1t). per evitare questo problemino, evito distaccare la corrente dal pc in modo che mi resti sempre sotto tensione.
se il nuovo bios non mi piace, torno al 0405 e tanti saluti.
pippomostarda
02-06-2007, 09:31
Non ci sono divisori piu' o meno efficienti , il meglio sarebbe 1/1 cioe' in sincrono.
Questa scheda madre con divisori troppo complessi lavora male.
per sempio a 1500 con ram a 800mhz il sistema e' instabile!!
con fsb a 1700 e ram a 850mhz il sistema e' stabile!
questo e' l'assurdo!
oppure con ram a 667 ed fsb a 1333 il sistema e' stabile.
a 1400 invece e' instabile.
quindi alcuni divisori sono ben accetti altri invece rendono il pc instabile.
Ho notato che divisori tipo 14/15 oppure 9/7 vanno male.
invece 3/4 va bene.
ma anche tutto questo e' relativo.
Ti ringrazio del chiarimento. Cmq, a livello di stabilità con 4 banchi di ram, non è cambiato niente :mad: Cavolo, l'Asus è l'unica mb col 680i a lamentare questi difetti...
adasdisasd
02-06-2007, 09:48
Ti ringrazio del chiarimento. Cmq, a livello di stabilità con 4 banchi di ram, non è cambiato niente :mad: Cavolo, l'Asus è l'unica mb col 680i a lamentare questi difetti...
ma scusa il tuo pc e' stabile a default con 4 banchi?
perche' se lo e' vuol dire che c'e qualcosa che non va sui valori impostati.
un conto e' se fosse instabile anche a default con 4 banchi , ma a default mi pare di capire che il pc funzioni bene.
quindi il discorso di instabilita' rileva su 4 banchi ma in overclock!
allora significa che il divisore non va bene! , oppure che il fsb e' troppo alto.
infatti se tu aumenti il fsb aumenta anche la velocita' di scrittura e la banda generale della memoria.
inoltre il voltaggio! forse e' troppo basso oppure e' troppo alto.
fammi capire, con due banchi regge l'overlock ?
con 4 banchi a default e' stabile o instabile?
a quanto stai spingendo con 4 banchi?
sommersbi
02-06-2007, 17:21
ho installato il nuovo bios 1102 uno schifo unico peggio del precedente 1101.
Dopo aver aggiornato ed effettuato le operazioni del bios mettendo tutto disable gli spread spectrum, modificato i settaggi fsb cpu in linked a 2,5ghz(e6400),messo le ram a 5-5-5-15,i voltaggi come quelli in prima pagina eccetto cpu a 1,9v idem per le ram,riavvio e schermata nera per 4 volte,e l'unico modo per ripartire e mettere tutto a default,e cosi ho rimesso immediatamente la versione 0903,almeno è stabile e mi tiene almeno la cpu a 2,5 senza porblemi
ENERGETICO82
02-06-2007, 17:26
scusate,chi mi può aiutare?
io ho appena preso questa mobo,e ho installato xp. volevo sapere se i driver all'inizio del thread sono tutti o devo cercarne altri per il funzionamento corretto?
poi perchè hanno messo solo i driver di vista nella mobo?
sommersbi
02-06-2007, 17:39
ho installato il thermalright hr-05,gli accessori fanno schifo non si aggancia bene sul chipset,balla tutto e non rimane ben saldo,le temperature della mobo sono le stesse dell'originale cioè supera i 40°,e menomale che qui a milano piove e fà fresco:muro: alla fine nessun beneficio mah...
ENERGETICO82
02-06-2007, 17:44
grazie per la risposta...
Ciao!
Dei driver in prima pagina credo ne manchi solo 1 ...
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip
Se vedi nei device dovresti averne uno sconosciuto.
Darka
ENERGETICO82
02-06-2007, 18:15
infatti...
ora il problema è più garave,ho su l'inpianto a liquido,l'acqua è abbastanza calda e le temperature sia su aibooster e everest mi segnano 128 gradi.
ho fatto un super-pi da 1m ed è lentissimo.cosa succede?la mobo l'ho appena montata
fossero veramente 128C vedresti fumare il pc :P scherzi a parte
il molto caldo e lento sono due cose strettamente legate... le cpu intel in caso di temp molto alte diminuiscono la velocita` del processore per diminuire la temperatura. Intanto reboota vai in bios e guarda che temp ti da li.. se e` anche li cosi` alta SPEGNI tutto al volo e ricontrolla l`impianto a liquido.. xche` c`e` qualcosa che non va.. o su come hai montato il wb.. o non saprei...
darka
ENERGETICO82
02-06-2007, 18:28
raga,il primo traguardo del super-pi da 1m mi da 8,222 secondi
ENERGETICO82
02-06-2007, 18:29
ma l'acqua è calda,quindi il water è a posto
thecatman
02-06-2007, 18:30
adesso ho raggiunto la pace dei sensi!
:D
guardate la firma.....
'nimale! il dell 27"! io mi devo accontentare del samsung bw226!
vabbe ritornanto a bomba, a deafault no overclock, il 3dmark06 mi da 10178 dovrebbe andare no, con E6600 e 8800gtx?
domanda: tutti quei programmini a correndo tipi pcprobe, aiboster li usate?
ora inizio a leggere i vostri settaggi in overclock e un po alla volta arrivo.
ciao
ENERGETICO82
02-06-2007, 18:30
spengo e controllo
adasdisasd
02-06-2007, 18:40
infatti...
ora il problema è più garave,ho su l'inpianto a liquido,l'acqua è abbastanza calda e le temperature sia su aibooster e everest mi segnano 128 gradi.
ho fatto un super-pi da 1m ed è lentissimo.cosa succede?la mobo l'ho appena montata
ciao , ma l'impianto a liquido l'hai messo solo su cpu oppure ci stai raffreddando anche notrh e south bridge?
la temp di 128 gradi mi sembra strana e impossibile.
probabilmente stai misurando in gradi fahrenheite (farenait) non in gradi celsius!
perche' se fossero gradi celsius non avresti nemeno la possibilita'di fare un semplice superpi , poiche il pc reboterebbe immediatamente.
probabilemente quelli sono gradi fahrenheit che in gardi celsius equivalgono a 52 gradi circa
ENERGETICO82
02-06-2007, 18:49
solo il cpu,e la mobo che è difettata.guarda qua.vi saluto perchè senò si brucia tutto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484896
non vorrei disilluderti.. ma tutte le p5n32-e sli hanno il pcb della striker e l`adesivo striker con sopra a coprire quello della p5n32-e..
darka
Andrea deluxe
02-06-2007, 19:23
mi sto divertendo con le reaper ed ho notato che salire su di frequenza non serve ad un cavolo!(forse solo a quelli che hanno cpu con molti molto basso)
molto meglio timings bassi e 1t!
thecatman
02-06-2007, 19:51
allora aggiornato al nuovo bios 1102.
se tengo lo spread spectrum abilitato su auto, quando xp carica da schermo blu con errore adidts.sys ( che ho visto essere dei driver audio)
se disabilito lo spectrum nessun errore solo che dice di installare nuovamente i driver audio. gentilmente volevo chiedervi: cosè sto spectrum? e poi, io ho usato gli ultimi driver audio scaricati dal sito asus relativi a questo mobo xchè il suono non mi gracchia e soprattutto è uno spettacolo visto che uso solo l'uscita coassiale che si collega alla centralina del mio DTT2500 digital. ( credo che con la fatality diventerà spettacolare!)
dite che è meglio se mi scarico i driver della striker come consigliato nel post 1?
grazie
thecatman
02-06-2007, 20:20
segnalo che il link ai driver xp punta a un file che da errore in estrazione. capita anche a voi?
ENERGETICO82
02-06-2007, 21:36
sulla mia mobo è il contrario,l'adesivo ce su p5n32-e sli 680i e sotto marchiato sulla mobo ce strike extreme.mi hanno dato una mobo difettata :mad:
ora ho rimontato la p5w-dh deluxe ed è tutto ok.guarda qua,ho messo una foto,alla sesta riga.apri e guarda.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484896
Black"SLI"jack
02-06-2007, 21:55
la striker e la p5n32-e sli sono la stessa cosa. le differenze sono minime. condensatori e led sulla mobo, un display posteriore e basta.
tutte le p5n32-e sli usano lo stesso pcb della striker, dato come ti ho detto prima (te l'ha detto anche darka) che le due main sono uguali. quindi durante la produzione usano gli stessi pcb e solo dopo le rinominano.
se hai problemi di temperatura,s ei sicuro di aver montato bene il liquido?
inoltre sicuro che il bios sia stato configurato correttamente? non è per caso che avevi un vcore spropositato e per questo scaldava?
romanetto
03-06-2007, 00:12
@energetico82:
Ti faccio un po' di domande:
hai messo ventole sul radiatore ? Che tipo di radiatore e' ? La pompa ? e' un impianto commerciale o professionale ? Raffredda anche la scheda video ???
Andrea deluxe
03-06-2007, 08:30
oggi ho rimosso il tappo sul connettore di alimentazione aggiuntiva della cpu ed ho collegato il bel connettore 8 pin!
tutto ok!
mi sto divertendo con le reaper ed ho notato che salire su di frequenza non serve ad un cavolo!(forse solo a quelli che hanno cpu con molti molto basso)
molto meglio timings bassi e 1t!
Vero! Dovresti trovare il giusto connubio tra timings spinti e frequenze elevate.
Qualcuno può linkarmi la guida ai timings delle memorie?
oggi ho rimosso il tappo sul connettore di alimentazione aggiuntiva della cpu ed ho collegato il bel connettore 8 pin!
tutto ok!
Anche io l'ho collegato, che tu sappia cambia qualcosa in confronto a collegare soltanto quello da 4 pin?
Andrea deluxe
03-06-2007, 11:51
meno caduta di tensione penso, quindi voltaggio leggermente piu' alto, e meno assorbimento di ampére
ENERGETICO82
03-06-2007, 16:48
#romanetto#
il raffreddamento l'ho fatto io,ce la ventola e la struttura è studiata in modo tale che convaglia l'aria,è ottimo.il problema è la mobo,è difettata,hanno costruito una p5n32-e sli su un supporto di una strike extreme i valori son tutti sballati e provoca qualche cosa che non va.
ora ho su la p5w dh deluxe a liquido,e sta a 24°.
ora gli dovrò rispedire ciò che mi ha mandato
sommersbi
03-06-2007, 17:02
Credo se la p5n32-e sli avesse avuto un pcb tutto suo era meglio,invece che ereditare i problemi sullo stesso pcb della striker
ENERGETICO82
03-06-2007, 18:03
alla fine ho preso una bella fregatura...
la mobo nuova che mi grema il cpu.poi ho fatto delle ricerche controllando tante foto della p5n32-e sli e non ne ho trovata una come la mia,con lo stampo della strike extreme,per me è proprio difettata.
poi volevo chiedervi se la p5n32-e sli sia meglio della p5w-dh deluxe.
non vorrei insistere ma lo stampo della striker lo hanno tutte sotto... come ti diceva black e come ti avevo gia` detto io.. la p5n32-e e` stata introdotta dopo la striker extreme.. ed e` la versione piu` economica. con meno dotazione. Come pcb hanno preso quello prestampato della striker hanno messo sopra un adesivo con su scritto p5n32-e e hanno usato condensatori normali e il raffreddamento passivo meno bello della striker tutto qua. Che poi a te sia capitata una main difettosa questo puo` essere come puo` capitare con qualsiasi altra main.. ma non lo e` perche` hai il pcb reciclato della extreme.
Per quanto riguarda la p5w .. era un`ottima scheda.. ma secondo me questa e` meglio sopratutto se hai scheda video nvidia.
darka
romanetto
03-06-2007, 18:21
non vorrei insistere ma lo stampo della striker lo hanno tutte sotto... come ti diceva black e come ti avevo gia` detto io.. la p5n32-e e` stata introdotta dopo la striker extreme.. ed e` la versione piu` economica. con meno dotazione. Come pcb hanno preso quello prestampato della striker hanno messo sopra un adesivo con su scritto p5n32-e e hanno usato condensatori normali e il raffreddamento passivo meno bello della striker tutto qua. Che poi a te sia capitata una main difettosa questo puo` essere come puo` capitare con qualsiasi altra main.. ma non lo e` perche` hai il pcb reciclato della extreme.
Per quanto riguarda la p5w .. era un`ottima scheda.. ma secondo me questa e` meglio sopratutto se hai scheda video nvidia.
darka
Quoto
Anche la mia ha l'adesivo bianco con scritto P5N32-E SLI, guardando bene si possono notare le posizioni degli interruttori di reset etc etc.
ENERGETICO82
03-06-2007, 18:26
ho capito la posizione dei condensatori ecc...ecc...
ma tutte le p5n32-e sli il marchio sulla mobo le ho viste sempre con p5n32-e sli.
come se ti do una p5b con stampato sulla scheda p5w-dh deluxe.
ti sembra una cosa normale?
romanetto
03-06-2007, 18:28
Ragazzi ho trovato la stabilita' con il procio a 3,6 GHz, impostando il fsb a 1600 linked e memorie in sync.
Secondo voi queste tensioni sono troppo alte ???:
vcore 1.525
1,2HT 1.25
nb 1.35
sb 1.50
cpu VTT 1.30
temperatura massima raggiunta sotto orthos : 48/50° Max monitorata con coretemp
Ragazzi ho trovato la stabilita' con il procio a 3,6 GHz, impostando il fsb a 1600 linked e memorie in sync.
Secondo voi queste tensioni sono troppo alte ???:
vcore 1.525
1,2HT 1.25
nb 1.35
sb 1.50
cpu VTT 1.30
temperatura massima raggiunta sotto orthos : 48/50° Max monitorata con coretemp
I voltaggi sono tutti relativi, devi guardare in base alle temperature, che sono ottime nel tuo caso.
x romanetto
dipende se e` il tuo dayly o se e` solo per bench.. da tutti i giorni 1.525 sono troppi.
x ENERGETICO82
.. tutte le p5n32-e sli che ho visto hanno l`adesivo... asus non ha fatto un pcb per questa mobo avendo in casa gia` quello della striker.
darka
p.s non guardare le foto prese dal sito asus.. e` ovvio che li non ti mettono la foto di una main con il nome attaccato su con una striscia adesiva. :)
ENERGETICO82
03-06-2007, 18:43
ho capito,ora guardo...però il cpu mi arriva a 128° e quindi questa mobo è difettata.
quello puo` essere :) puo` capitare una mobo sfigata .. quello che cerco di dire e` che non e` perche` usa il pcb delal striker extreme.. altrimenti non ne troverai una buona ;P
Darka
romanetto
03-06-2007, 19:39
Vorrei raggiungere il daily use.
Per bench non importa :D anche se ne faccio
romanetto
03-06-2007, 19:41
@energetico:
ma hai modo di verificare se effettivamente e' a quella temperatura il wb ???
Cioe' al tocco con dito questo e' fresco ??? e l'acqua del circuito a che temp e' ???
Cmq io la rimanderei indietro in rma
ENERGETICO82
03-06-2007, 20:15
acqua e wb caldo,poi non ti dico il chipset...
la rimando al negozio online,e mene devono spedire una nuova immediatamente.
la temperatura era la stessa dal bios,poi lo stesso inpianto cel'ho montato ora e va da dio.
ENERGETICO82
03-06-2007, 20:31
anche le porte sata non sono nere come la p5n32-e sli ma come la striker extreme,cioè blu.
SSLazio83
03-06-2007, 21:07
riuscite a regolare lo zalman via software o è come la 5pn sli?
adasdisasd
03-06-2007, 21:23
riuscite a regolare lo zalman via software o è come la 5pn sli?
ciao, tramite software puoi regolare tutte leventole!
cpu fan - power fan -chassis fan e tutte le 5 optional fan.
infatti questa scheda madre possiede ben 8 connettori di cui 7 a 3pin e 1 a 4pin, regolabili via software. la velocita' minima e' 60% per salire poi a 70 /80/90/100%.
SSLazio83
03-06-2007, 21:25
ciao, tramite software puoi regolare tutte leventole!
cpu fan - power fan -chassis fan e tutte le 5 optional fan.
infatti questa scheda madre possiede ben 8 connettori di cui 7 a 3pin e 1 a 4pin, regolabili via software. la velocita' minima e' 60% per salire poi a 70 /80/90/100%.
sulla p5n sli nn è possibile....:mc: xkè lo zalman ha 3 pin:muro:
che software usi?
ENERGETICO82
03-06-2007, 21:51
ragazzi,un consiglio al volo...
p5n32-e sli 680ì oppure una bad axe (no la 2)?
sommersbi
03-06-2007, 22:05
secondo me se hai intenzione di toglierti la p5n32,ti consiglierei una p35 ora tipo le gygabite o la p5k deluxe,oppure aspettare dopo le ferie che ci saranno gli altri marchi in circolazione ed avrai più scelta
romanetto
03-06-2007, 23:33
acqua e wb caldo,poi non ti dico il chipset...
la rimando al negozio online,e mene devono spedire una nuova immediatamente.
la temperatura era la stessa dal bios,poi lo stesso inpianto cel'ho montato ora e va da dio.
Il chipset e' normale che sia caldissimo, al tatto ci si scotta.
Quasi tutti abbiamo adattato delle ventoline.
Il wb e' strano che sia bollente, io sono a 30°.
user name
03-06-2007, 23:51
ciao, tramite software puoi regolare tutte leventole!
cpu fan - power fan -chassis fan e tutte le 5 optional fan.
infatti questa scheda madre possiede ben 8 connettori di cui 7 a 3pin e 1 a 4pin, regolabili via software. la velocita' minima e' 60% per salire poi a 70 /80/90/100%.
Qual'è questo software per regolare le ventole?
Lorenzo.
anche le mie sono blu :)
della striker ha preso solo il pcb non la roba montata sopra :)
darka
adasdisasd
04-06-2007, 00:14
sulla p5n sli nn è possibile....:mc: xkè lo zalman ha 3 pin:muro:
che software usi?
si ma non centra niente che abbia 3 o 4 pin , e' la scheda madre che lo permette insieme al chipset.
il software e' in dotazione con la scheda madre e' il pcprobe2.
e con tale software posso regolare manualmente oltre che automaticamente tutte le ventole collegate, purche' siano come minino a 3 pin.
user name
04-06-2007, 00:56
Con pcprob2 mi fa modificare la velocità di tutte le ventole tranne lo zalman della cpu...
Mi sono accorto inoltre che la ventola del case (cooler master itower 930) gira a soli 800rpm...è normale? mi conviene cambiarla con una più veloce?
Lorenzo.
pippomostarda
04-06-2007, 07:30
ma scusa il tuo pc e' stabile a default con 4 banchi?
perche' se lo e' vuol dire che c'e qualcosa che non va sui valori impostati.
un conto e' se fosse instabile anche a default con 4 banchi , ma a default mi pare di capire che il pc funzioni bene.
quindi il discorso di instabilita' rileva su 4 banchi ma in overclock!
allora significa che il divisore non va bene! , oppure che il fsb e' troppo alto.
infatti se tu aumenti il fsb aumenta anche la velocita' di scrittura e la banda generale della memoria.
inoltre il voltaggio! forse e' troppo basso oppure e' troppo alto.
fammi capire, con due banchi regge l'overlock ?
con 4 banchi a default e' stabile o instabile?
a quanto stai spingendo con 4 banchi?
No, appunto, con 4 banchi tutto default non arriva neanche a winzoz, si riavvia immediatamente. Da tempo sono iscritto sul forum asus e su quello g.skill (ma fa lo stesso casino anche con le memorie sli ready). Pare che sia normale. La frequenza massima che riesco a raggiungere con le memroie è 720mhz 4-4-4-12-1t @2.0v. Anche se alzo i timings non vado oltre queste frequenze. Ovvio che se tolgo due banchi, va una spada. Certo, alla fine dei conti la differenza reale in performance è poca, però su evga, gigabyte e foxconn nessuno lamenta questi problemi :mad:
adasdisasd
04-06-2007, 09:37
No, appunto, con 4 banchi tutto default non arriva neanche a winzoz, si riavvia immediatamente. Da tempo sono iscritto sul forum asus e su quello g.skill (ma fa lo stesso casino anche con le memorie sli ready). Pare che sia normale. La frequenza massima che riesco a raggiungere con le memroie è 720mhz 4-4-4-12-1t @2.0v. Anche se alzo i timings non vado oltre queste frequenze. Ovvio che se tolgo due banchi, va una spada. Certo, alla fine dei conti la differenza reale in performance è poca, però su evga, gigabyte e foxconn nessuno lamenta questi problemi :mad:
Io ho notato leggendo i post dei vari utenti che questi ptoblemi si verificano solo con alcuni tipi di memorie.
Non con tutti.
per esempio c'e' tanta gente nel forum che non ha problemi con 4gbyte.
altri che hanno problemi.
io personalmente ho provato kingston e samsung e non ho riscontrato problemi.
sia con due gb che con 4gb.
purtroppo non tutti i banchi sono ben accetti.
per esempio si dice in giro che le kingston non salgono nemmeno di 1mhz in overclock!! eppure con questa scheda madre da 667 le ho portate a 850mhz.
un overclock di 180mhz non e' poco.!
dipende dal modello di memoria. purtroppo le g-skill , i chip elpida, e mi pare qualche modello di ocz non sono ben accetti, cosi' ho potuto notare leggendo i post.
cambia memorie....... :) fai prima! gia' questa e' la seconda release del bios che porta dei fix relativi alle memorie e non ti risolve il problema.
o quelle memorie non sono supportate oppure qualche banco e' difettoso.
hai fatto tute le prove incrociate con i 4 banchi?
pippomostarda
04-06-2007, 10:24
Si, ho fatto tutte le prove possibili. A coppie di due vanno alla grande (con ottimi margini di overclock, ma tutte insieme oltre i 720mhz non vanno. Sul forum g.skill tutti quelli che hanno la mia stessa conf lamentano lo stesso problema (anche la striker fa i capricci)... Ah, dimenticavo, su la mia pecedente asus P5b filavano lisce come l'olio. No, la colpa è della scheda madre che non gradisce queste 4 memorie insieme (almeno a certe frequenze)...
adasdisasd
04-06-2007, 10:49
Si, ho fatto tutte le prove possibili. A coppie di due vanno alla grande (con ottimi margini di overclock, ma tutte insieme oltre i 720mhz non vanno. Sul forum g.skill tutti quelli che hanno la mia stessa conf lamentano lo stesso problema (anche la striker fa i capricci)... Ah, dimenticavo, su la mia pecedente asus P5b filavano lisce come l'olio. No, la colpa è della scheda madre che non gradisce queste 4 memorie insieme (almeno a certe frequenze)...
appunto, non le gradisce, ma non e' che la colpa sia della scheda madre.
due sono le cose! :) o cambi memorie o cambi scheda madre!
oppure vivi sperando che un giorno uscira' un nuovo bios che risolva questo problema.
il fatto e' che optando per l'ultima soluzione una persona fa prima a cambiare computer :)!
cmq hai detto che a default non va bene! invece a 720mhz va bene,
qui entrano in ballo i divisori okkio!
perche' alcuni divisori non sono graditi.
per esempio io a 1500 con ram a 800 ho problemi.
a 1700 con ram a 850 non ho problemi! e' 1 mese che ho il pc a 1700 e ram a 850! e fila tutto liscio.
prova ad aumentare il voltaggio delle ram,
io ho messo 2.00volt, effettivi2.03.
insomma secondo me e' questione anche di overclock. prova a salire trovando stabilita'.
se posti i tuoi settaggi magari possiamo trovare una soluzione.
bios 1102 - Vista x64
CPU 3080
FSB 1760
linked sync
RAM 880 4-4-4-12-22 1t
vcore 1.4
cpu vtt 1.55
1.2ht 1.4
NB 1.6
SB 1.55
mem 2.15
CPU, NB e SB raffreddati a liquido, tutto stabile fino ad ora
Temp idle 33°, load 48°
benchmark memoria in lettura 11200
scrittura non ricordo, non sono a casa...
Secondo voi ci arrivo a 500+ di fsb?
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO PROBLEMI DI OVERCLOCK
Occhio ai timing delle memorie su auto, meglio se le impostate manualmente perchè questa scheda le scazza alla grande..... (fino al bios 1002 poi non so che han fatto con quello nuovo)
Perdonatemi ho una domanda..
pc nuovo con scheda madre oggetto della discussione, scheda video come da firma e null'altro...tranne modem USB correttamente installato
come mai nela sezione gestione periferiche mi da sempre una periferica sconosciuta?
ho installato tutti i driver per chipset, scheda video e scheda audio
tutta funziona bene ma rimane quel punto interrogativo giallo
cos'è?
Grazie
Prova a installare i driver ACPI da questo link:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
x pippomostarda
Ciao!
ho il tuo stesso problema con 4 banchi da 1G. Se tieni 2T ti tiene tranquillamente i 4-4-4-12-2 800mhz.. con le mie sono arrivato a 933mhz 4-4-4-12-2 .. ma a 1T max stabile e` a 733mhz.
Cmq ho fatto un po di bench con 3dmark2006 e onestamente tra 667mhz cas 3-3-3-8-1 e 933mhjz 4-4-4-12-2 ci sono 20punti di differenza. Poi fate le vostre considerazioni :)
Cmq e` un problema che asus ha e o non sa come risolvere o e` troppo presa dietro alle nuove main p5k etc per pensarci, visti che su evga e altre schede lo hanno risolto con revision di bios un bel po di tempo fa ormai.
DArka
Prova a installare i driver ACPI da questo link:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
No nonsono i driver ACPI ci avevo già provato ma non sono quelli...(quando provo a installarli midice "hardware non trovato" e rimane il punto interrogativo giallo)
Non capisco cosa possa essere..
adasdisasd
04-06-2007, 21:17
No nonsono i driver ACPI ci avevo già provato ma non sono quelli...(quando provo a installarli midice "hardware non trovato" e rimane il punto interrogativo giallo)
Non capisco cosa possa essere..
si lo so anche a me,
stai usando windows vista? se si allora fai windows update e cerca i driver in linea.
No io sono su XP
mah..non so che dire,,mi sta sulle scatole quel punto interrogativo!!
user name
04-06-2007, 22:57
@mauriziosalonis
Pcprob2 non mi riesce a controllare lo zalman nonostante dal pannello di controllo riporti i settaggi del bios ho provato a scendere al 60% ma rimane sempre intorno ai 2700rpm :eek: ...nessun'altro ha lo stesso problema?
Io ho una partizione di xp snellita al massimo per uso HTPC e funziona una favola solo che nelle scene silenziose dei film si sente sta macina che fa un casino bestia...:mad:
Aiutooooooooo :cry:
Lorenzo.
adasdisasd
04-06-2007, 23:58
@mauriziosalonis
Pcprob2 non mi riesce a controllare lo zalman nonostante dal pannello di controllo riporti i settaggi del bios ho provato a scendere al 60% ma rimane sempre intorno ai 2700rpm :eek: ...nessun'altro ha lo stesso problema?
Io ho una partizione di xp snellita al massimo per uso HTPC e funziona una favola solo che nelle scene silenziose dei film si sente sta macina che fa un casino bestia...:mad:
Aiutooooooooo :cry:
Lorenzo.
allora e' lo zalman che non puo' essere controllato!
oppure con altre schede madri puo' essere controllato?
pippomostarda
05-06-2007, 07:06
appunto, non le gradisce, ma non e' che la colpa sia della scheda madre.
due sono le cose! :) o cambi memorie o cambi scheda madre!
oppure vivi sperando che un giorno uscira' un nuovo bios che risolva questo problema.
il fatto e' che optando per l'ultima soluzione una persona fa prima a cambiare computer :)!
cmq hai detto che a default non va bene! invece a 720mhz va bene,
qui entrano in ballo i divisori okkio!
perche' alcuni divisori non sono graditi.
per esempio io a 1500 con ram a 800 ho problemi.
a 1700 con ram a 850 non ho problemi! e' 1 mese che ho il pc a 1700 e ram a 850! e fila tutto liscio.
prova ad aumentare il voltaggio delle ram,
io ho messo 2.00volt, effettivi2.03.
insomma secondo me e' questione anche di overclock. prova a salire trovando stabilita'.
se posti i tuoi settaggi magari possiamo trovare una soluzione.
Ti ringrazio! Allora ecco le mie impostazioni:
Vista x64 bios 1102
Cpu 6320@2975 1.425v (cpuz mi vede 1.475v)
Fsb 1700 (425)
Ram 720 4-4-4-12-18 T1 @2.0v divisore 13:11
Tutte le altre impostazioni (voltaggi sb, ht ecc) sono su auto
Lo speedstep è attivato
adasdisasd
05-06-2007, 10:52
Ti ringrazio! Allora ecco le mie impostazioni:
Vista x64 bios 1102
Cpu 6320@2975 1.425v (cpuz mi vede 1.475v)
Fsb 1700 (425)
Ram 720 4-4-4-12-18 T1 @2.0v divisore 13:11
Tutte le altre impostazioni (voltaggi sb, ht ecc) sono su auto
Lo speedstep è attivato
ciao io ho un e6300, e quel voltaggio secondo me e' esagerato.
con fsb a 1700 setto su bios 1.30, ma posso scendere ancora.
Il nb lo setto a 1.25
e il sb a 1.50
cpuvtt a 1.25
1.2vht a 1.20.
io toglierei quel 1t! e metterei 2t .e proverei a salire.
anche perche' tu hai 4 banchi e 1t e' sbagliato.
e' come se fai andare un motore a 4 cilindri a 2tempi! non esiste!
con due banchi e' ancora ragionevole 1t , ma con 4 e' matematicamente sbagliato!
se ti ostini con 1t non sali di una virgola, e credo che anche a 720 con 4 banchi a 1t non sei stabile.!
il voltaggio delle ram e' esagerato a 720. io uso 2volt a 850! partendo da 667!
insomma abbassa il voltaggio del core.
leva 1t! e metti 2t, lascia 2volt e aumenta a 850 in modo che sia in sincrono.
carica memtest fai in quik test per vedere se regge.
se regge carica windows poi dopo ti scarichi goldmemory e ti fa un normal test.
prova e fammi sapere.
adasdisasd
05-06-2007, 12:47
per chi avesse ancora problemi di surriscaldamento dell'heat pipe del north bridge, io ho risolto prendendo una ventolina da chipset, e con una normale vite auto filettante molto fine, l'ho montata sopra il dissipatore del chipset.
la vite si vita, tra le lamelle del dissipatore, poiche' e' autofilettante alla prima vitatura crea il filetto tra le lamelle in rame.
l'ho collegata al connettore power e la posso regolare fino ad un massimo di 6000 giri ed un minimo di 3000!
diciamo che e' un modo in + per tenere fresco il chipset.
perche' io ho paura che con il passare del tempo quel chipset non duri molto con quella temperatura se non opportunamente raffreddato.
per chi avesse ancora problemi di surriscaldamento dell'heat pipe del north bridge, io ho risolto prendendo una ventolina da chipset, e con una normale vite auto filettante molto fine, l'ho montata sopra il dissipatore del chipset.
la vite si vita, tra le lamelle del dissipatore, poiche' e' autofilettante alla prima vitatura crea il filetto tra le lamelle in rame.
l'ho collegata al connettore power e la posso regolare fino ad un massimo di 6000 giri ed un minimo di 3000!
diciamo che e' un modo in + per tenere fresco il chipset.
perche' io ho paura che con il passare del tempo quel chipset non duri molto con quella temperatura se non opportunamente raffreddato.
Postaci una fotina del risultato ottenuto...cmq quoto il tuo messaggio di prima 1,4 e passa sono troppi "generalmente" per i 3giga, io personalmente sono arrivato a 1,25V da bios --> 1,232V reali..
Andrea deluxe
05-06-2007, 13:22
andando sul forum ocz ho visto che in molti pompano di brutto il v-core del northbridge per salire di frequenza con le ram!!!!
a voi risulta?????
pippomostarda
05-06-2007, 13:23
ciao io ho un e6300, e quel voltaggio secondo me e' esagerato.
con fsb a 1700 setto su bios 1.30, ma posso scendere ancora.
Il nb lo setto a 1.25
e il sb a 1.50
cpuvtt a 1.25
1.2vht a 1.20.
io toglierei quel 1t! e metterei 2t .e proverei a salire.
anche perche' tu hai 4 banchi e 1t e' sbagliato.
e' come se fai andare un motore a 4 cilindri a 2tempi! non esiste!
con due banchi e' ancora ragionevole 1t , ma con 4 e' matematicamente sbagliato!
se ti ostini con 1t non sali di una virgola, e credo che anche a 720 con 4 banchi a 1t non sei stabile.!
il voltaggio delle ram e' esagerato a 720. io uso 2volt a 850! partendo da 667!
insomma abbassa il voltaggio del core.
leva 1t! e metti 2t, lascia 2volt e aumenta a 850 in modo che sia in sincrono.
carica memtest fai in quik test per vedere se regge.
se regge carica windows poi dopo ti scarichi goldmemory e ti fa un normal test.
prova e fammi sapere.
Grazie. Mi sono stampato i tuoi suggerimenti e più tardi faccio qualche prova. Speriamo bene....
si lo so anche a me,
stai usando windows vista? se si allora fai windows update e cerca i driver in linea.
Nessuno che sa darmi indicazioni sulla misteriosa periferica non riconosciuta dopo installazione corretta di tutti i driver della scheda madre?
Andrea deluxe
05-06-2007, 15:00
metti il cd della sk madre e la periferica dovrebbe scomparire (sotto xp)
sotto vista basta fare l'auto update!
metti il cd della sk madre e la periferica dovrebbe scomparire (sotto xp)
sotto vista basta fare l'auto update!
Già provato....nulla :( :(
adasdisasd
05-06-2007, 17:15
Già provato....nulla :( :(
e' l'acpi!
se non ti installa i driver scaricati, fai l'aggiornamento da windows update,
chiedi di cercare i driver in linea e dovrebbe installarli automaticamente.
sommersbi
05-06-2007, 17:27
io al posto della ventolina ho messo il thermalright hr-05+ventola da 80 sul northbridge e le temperature sono rimaste invariate,arrivando anche a 48° la mb,adesso non so se è una chiavica la mb o il thermalright hr-05
Andrea deluxe
05-06-2007, 17:44
il dissipatore che hai messo sul nb va fissato con dei bulloncini e non con i clip in dotazione!
io su una a8n sli se ho ottenuto buoni risultati solo avvitado i bulloncini fino a piegare le staffette!
romanetto
05-06-2007, 18:46
Come avete fatto per mettere un nuovo dissi sul chipset ??
Ovvero mi spiego meglio, il tubo (heat pipe) che dal NB raggiunge il radiatore nella sezione mosfet lo avete tolto tagliato o cosa altro ???
Un'altra "ca**ata" di questa mobo e di non avere un sensore della temperatura sui chipset, ma solo globale come scheda madre e sinceramente non so' che temperatura rilevi questo sensore
io con la mia ventolina al tatto o si la sensazione di calore, ma non mi scotto piu' come prima, vorrei fare la stessa cosa sul sb ma prima devo capire se il tubo e' saldato sul dissi o se si sfila. Avevo anche pensato di togliere l'adesivo ai lifestyle e attaccarci tramite termopad un dissipatore aggiuntivo per aumentare la sezione dissipante dello stesso.
la foto della mia ventolina:
http://img246.imageshack.us/img246/3007/chipsetes3.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=chipsetes3.jpg)
pippomostarda
05-06-2007, 19:16
e' l'acpi!
se non ti installa i driver scaricati, fai l'aggiornamento da windows update,
chiedi di cercare i driver in linea e dovrebbe installarli automaticamente.
Maurizio, un buco nell'acqua. a parte essere riuscito a abbassare il vcore a 1.325, ti confermo che le mie ram non ne vogliono sapere di partire oltre 720mhz (neppure al desktop arrivo). e i test che ho fatto mi hanno costretto un paio di volte al clearcmos, che se hai uno sli puoi immaginare quale rottura immane comporti. a questo punto, o rinuncio ai 4gb e torno a spingere le memorie oppure lo tengo così e mi rassegno (a meno di bios miracolosi, ma dubito...)...
adasdisasd
05-06-2007, 19:51
Maurizio, un buco nell'acqua. a parte essere riuscito a abbassare il vcore a 1.325, ti confermo che le mie ram non ne vogliono sapere di partire oltre 720mhz (neppure al desktop arrivo). e i test che ho fatto mi hanno costretto un paio di volte al clearcmos, che se hai uno sli puoi immaginare quale rottura immane comporti. a questo punto, o rinuncio ai 4gb e torno a spingere le memorie oppure lo tengo così e mi rassegno (a meno di bios miracolosi, ma dubito...)...
pippo! era una prova :) ma queste ram a quanto salgono in coppia?
pippomostarda
05-06-2007, 20:12
mah, non sono andato oltr i 900 4-4-4-12-18 2.0v, anche se forse un pò ancora andavano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.