View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i
Quanti frame nei primi due test? Volevo fare un confronto con la generazione precedente.
Ma dopo quanto si blocca? Posso provare anche io, sono su Win7 64bit ed ho Crysis aggiornata alla 1.2.1.
Eh non so dirti di preciso.. Dipende.. A volte gioco per un po e non succede nulla... Prima ho giocato e dopo un po crash..
Adesso però rifaccio i test con l'oc..
Con questa conf:
vcore 1.25625v
vmem 1.95v
v ht 1.30v
v nb 1.45v
v sb 1.50v
v tt 1.35v
mi da un errore dopo circa 11 minuti di stress, sempre con occt dati grandi e priorità alta.. Forse v tt troppo basso, avevo notato oggi che tenendolo su auto occt mi segnalava 1.35v e visto che quando imposto un voltaggio me lo segnala con 0.05v in meno, il bios su auto imposta il valore 1.40v nel v TT.. Quindi proverò con gli stessi voltaggi ma cambiando il v TT a 1.40v.. Anche se il v core è basso.. Ma voglio provare a tenere i voltaggi piu bassi possibili..
Tengo le ram a 4 4 4 12 2t però le mie andrebbero a 4 4 4 15.. Può dare problemi?
Eh non so dirti di preciso.. Dipende.. A volte gioco per un po e non succede nulla... Prima ho giocato e dopo un po crash..
Adesso però rifaccio i test con l'oc..
Con questa conf:
vcore 1.25625v
vmem 1.95v
v ht 1.30v
v nb 1.45v
v sb 1.50v
v tt 1.35v
mi da un errore dopo circa 11 minuti di stress, sempre con occt dati grandi e priorità alta.. Forse v tt troppo basso, avevo notato oggi che tenendolo su auto occt mi segnalava 1.35v e visto che quando imposto un voltaggio me lo segnala con 0.05v in meno, il bios su auto imposta il valore 1.40v nel v TT.. Quindi proverò con gli stessi voltaggi ma cambiando il v TT a 1.40v.. Anche se il v core è basso.. Ma voglio provare a tenere i voltaggi piu bassi possibili..
Tengo le ram a 4 4 4 12 2t però le mie andrebbero a 4 4 4 15.. Può dare problemi?
Credo di no, ma per sicurezza imposta 15. Non cambia molto in termini di prestazioni generali del sistema.
Una volta che avrai risolto i problemi di crash allora potrai provare con 12, ma prima è meglio "minimizzare" i rischi.
http://www.imagebanana.com/img/m9vq6v99/thumb/Immagine.png (http://www.imagebanana.com/img/m9vq6v99/Immagine.png)
Credo di no, ma per sicurezza imposta 15. Non cambia molto in termini di prestazioni generali del sistema.
Una volta che avrai risolto i problemi di crash allora potrai provare con 12, ma prima è meglio "minimizzare" i rischi.
http://www.imagebanana.com/img/m9vq6v99/thumb/Immagine.png (http://www.imagebanana.com/img/m9vq6v99/Immagine.png)
Giusto giusto, dopo rimetto 15..
Tra 20 min finisce il test di un'ora con dati grandi e priorità alta con questi voltaggi:
--3600Mhz--
vcore 1.25625v
vmem 1.95v
vht 1.30v
vnb 1.45v
vsb 1.50v
vtt 1.40v
I valori in grossetto sono quelli sicuri da non cambiare perchè credo che cosi sono in oc sicuro, per gli altri parametri non sono sicuro.. Soprattutto per il vcore che è basso.. Il vht sinceramente non so che funzione svolge, potrebbe andare bene anche a 1.30v..
EDIT: Dopo un'ora di test nessun errore, però non mi convince perchè sono quasi sicuro che Crysis si bloccherà.. Prima avevo un vcore piu alto e il vtt a 1.50v e si bloccava comunque.. Maaaahh riprovo a giocarci ora.. Vediamo come va..
RudessSolo
07-02-2010, 21:55
@ Nitroin:
Q6600 @3000 MHz + 5770 @960/1350 MHz
GPU Test 1: 32.83 fps
GPU Test 2: 28.30 fps
GPU Score: 10448
Ricapitolando:
@3600Mhz con i seguenti valori:
Vcore=1,25625v
Vmem=1,95v
Vht=1,30v
Vnb=1,45v
Vsb=1,50v
Vtt=1,40v
dopo un'ora di test con OCCT (Modalità Test:Dati Grandi con priorità alta) non ha dato errori, ho poi provato a giocare a Pes2010 per 15/20minuti e a Crysis per una ventina di minuti circa senza riscontrare crash.. La temperatura massima dei due core è arrivata a 57° e 50°.
Da questi ultimi due dati ho riscontrato che anche se abbasso il Vcore di uno step la temperatura non varia, se non di un grado ma cosa irrilevante.. Forse bisognerebbe rilevare la temperatura della cpu e non dei due core separatamente ma vabbè..
Ora sto provando lo stesso test ma con voltaggi leggermente diversi. Ho modificato i seguenti voltaggi:
Vmem=1,90v
Vht=1,25v
Gli altri preferisco non toccarli perchè ho notato che se li abbasso vado incontro al blocco del pc durante il test.
Una cosa importante, io vi consiglio di tenere d'occhio i valori dei voltaggi rilevati tramite il bios.. Dal teorico al pratico cambia abbastanza, da me il voltaggio delle ram varia di 0.05v ed è tanto.. Perchè se imposto da bios il Vmem a 1,95v nel valore pratico me lo rileva a 2v! L'ho notato solo oggi, non ci avevo fatto caso.. E questo vale anche per altri valori tranne alcuni, per esempio il Vtt varia di -0.04/0.06v.
Vi elenco i valori teorici e pratici che mi rileva il bios:
Vcore 1,25625v (1,23v)
Vmem 1,90v (1,93/1,95v)
Vht 1,25v (1,31v)
Vnb 1,45v (1,48/1,50v)
Vsb 1,50v (1,53v)
Vtt 1,40v (1,36v)
In poche parole se io voglio alimentare le ram a 1,90v dovrò impostare nel bios un valore di 1,85v per esempio.. Ora OCCT e altri programmi mi vedono il Vmem a 1,95v quando io nel bios l'ho impostato a 1,90v..
RudessSolo
08-02-2010, 00:10
Già è vero.
Comunque, qualcuno che mi sappia spiegare in parole povere cosa comporta un aumento della tensione CPU VTT? Ho capito che aiuta a stabilizzare l'overclock, ma come mai? :D
E' il vdroop ed è solo una questione di nomenclatura.
Non sto neanche a spiegare perchè lo ritengo elementare. Però è inutile "ricalibrare" i parametri sapendo qual'è il voltaggio reale, quando si fa oc si prendono semplicemente dei punti di riferimento, e questi sono i voltaggi del bios.
Per quel che riguarda il CPU VTT gestisce il "Termination Voltage" per farti capire ti quoto:
Regolando bene la voce CPU VTT è possibile raggiungere maggiori frequenze in caso di overclock grazie ad una migliore stabilizzazione dei segnali della CPU. L´opzione CPU VTT serve infatti a controllare la tensione di terminazione del bus della CPU riducendo gli spike ed i segnali spurii.
E andando avanti:
Solo quando volete overcloccare provate a modificare questa voce aumentando leggermente la tensione portandola, ad esempio, ad un valore di 1,5 - 1,55V con CPU Intel Core 2.
Fonte: Dinox PC (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=437&nameMenu=)
RudessSolo
08-02-2010, 09:38
Grazie! Allora spero che non faccia danni in tempi brevi, visto che a quanto pare devo tenere alto questo VTT se non voglio avere artefatti visivi e sonori nei giochi... :)
E' il vdroop ed è solo una questione di nomenclatura.
Non sto neanche a spiegare perchè lo ritengo elementare. Però è inutile "ricalibrare" i parametri sapendo qual'è il voltaggio reale, quando si fa oc si prendono semplicemente dei punti di riferimento, e questi sono i voltaggi del bios.
Per quel che riguarda il CPU VTT gestisce il "Termination Voltage" per farti capire ti quoto:
E andando avanti:
Fonte: Dinox PC (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=437&nameMenu=)
Si questo lo sapevo, non stavo dicendo una cosa nuova ho semplicemente detto che se si vogliono avere determinati valori di tensione che siano reali bisogna controllare dal bios cosa realmente la scheda madre butta fuori.. Beh non è proprio corretto quello che hai detto, giusto che bisogna prendere dei punti di riferimento però in certi casi se io voglio alimentare le ram a 1,95v perchè è quella la tensione giusta non vado a impostare dal bios 1,95v per dopo avere una tensione pratica di 2v.. Diciamo che c'è da tenere conto di questa differenza in alcuni casi.. Nel vcore non cè una tensione specifica per far andare il pc senza problemi, puo essere che con un voltaggio funziona bene ma nei giochi da problemi..
Poi sempre per farti un esempio, io il vtt l'avevo impostato a 1.35v perchè secondo me era la tensione minima per farlo andare con il mio vcore a questa frequenza però il valore pratico era diverso e scendeva a 1,22v mi pare.. A 3,6Ghz c'è bisogno di tenere quel voltaggio a 1.35v pratici e quindi impostare 1.40v.. Questo per farti capire che non bisogna trascurare il valore pratico.. Che tu lo tieni a 1.25v probabilmente perchè hai un vcore piu alto del mio e forse il vtt influisce poco..
Anche se potrei alzare di uno step il vcore perchè tanto non ho riscontrato diminuizione di temperatura, tanto vale aumentare il vcore e rendere la cpu ancora piu stabile..
Si questo lo sapevo, non stavo dicendo una cosa nuova ho semplicemente detto che se si vogliono avere determinati valori di tensione che siano reali bisogna controllare dal bios cosa realmente la scheda madre butta fuori.. Beh non è proprio corretto quello che hai detto, giusto che bisogna prendere dei punti di riferimento però in certi casi se io voglio alimentare le ram a 1,95v perchè è quella la tensione giusta non vado a impostare dal bios 1,95v per dopo avere una tensione pratica di 2v.. Diciamo che c'è da tenere conto di questa differenza in alcuni casi.. Nel vcore non cè una tensione specifica per far andare il pc senza problemi, puo essere che con un voltaggio funziona bene ma nei giochi da problemi..
Poi sempre per farti un esempio, io il vtt l'avevo impostato a 1.35v perchè secondo me era la tensione minima per farlo andare con il mio vcore a questa frequenza però il valore pratico era diverso e scendeva a 1,22v mi pare.. A 3,6Ghz c'è bisogno di tenere quel voltaggio a 1.35v pratici e quindi impostare 1.40v.. Questo per farti capire che non bisogna trascurare il valore pratico.. Che tu lo tieni a 1.25v probabilmente perchè hai un vcore piu alto del mio e forse il vtt influisce poco..
Anche se potrei alzare di uno step il vcore perchè tanto non ho riscontrato diminuizione di temperatura, tanto vale aumentare il vcore e rendere la cpu ancora piu stabile..
Si ma vedi, in overclock non sai mai quanti volt dovrai mettere a priori.
Ogni componente ha storia propria quindi imho non ha senso ragionare in questo modo.
Diciamo che serve solo "indicativamente".
Per fare un'esempio che interesse ho io a sapere che un determinato E8400 tiene i 4GHz con X,XXv? Nessuno, perchè quasi sicuramente il mio processore - magari più fortunato (o sfortunato) - per quella frequenza ha bisogno di Y,YYv diversi da X,XXv, che questi X,XXv siano reali o meno. E l'esempio del processore è riproducibile su qualsiasi altro componente.
Si ma vedi, in overclock non sai mai quanti volt dovrai mettere a priori.
Ogni componente ha storia propria quindi imho non ha senso ragionare in questo modo.
Diciamo che serve solo "indicativamente".
Per fare un'esempio che interesse ho io a sapere che un determinato E8400 tiene i 4GHz con X,XXv? Nessuno, perchè quasi sicuramente il mio processore - magari più fortunato (o sfortunato) - per quella frequenza ha bisogno di Y,YYv diversi da X,XXv, che questi X,XXv siano reali o meno. E l'esempio del processore è riproducibile su qualsiasi altro componente.
Come vedi io ho escluso il mio ragionamento per i voltaggi della cpu.. Mi riferisco ai voltaggi delle ram e in particolar modo a quello del vtt.. Poi il mio ragionamento era a scopo informativo, per dire che se io imposto nel bios un valore di 1,5v e la scheda madre mi butta fuori 5v non è molto sicuro.. :D è giusto un esempio, ma fidati che già 0,05v su micro componenti è tanto e se si vuole fare un bel lavoro bisogna tener conto anche di questo.. Anche il Vht mi sballa di 0,06v.
Il voltaggio della cpu è il primo che si tocca per questi test quindi non serve misurarla anche perchè la variazione è pressochè nulla (0,02v di differenza sono accettabili..).
Io consiglio a tutti di dare sempre un occhio ai valori pratici, cosa che non ho fatto fino a ieri ma che da adesso in poi terrò d'occhio.. Anzi, sinceramente credo che basta guardare una sola volta, segnarsi la differenza che tanto ogni scheda madre eroga i propri voltaggi diversamente..
EDIT: Tornando ai noi, adesso sto svolgendo un test con stessi parametri del precedente ma stavolta di 2 ore.. Mi mancano 24minuti e nessun problema..
Ho questi voltaggi:
Vcore 1,25625v
Vmem 1,90v
Vht 1,25v
Vnb 1,45v
Vsb 1,50v
Vtt 1,40v
Secondo te potrebbe reggere nei giochi? E credi sia il caso di scendere ancora in alcuni voltaggi? Tipo nel Vht?
Negli altri credo siano il minimo indispensabile per andare.. Forse nel Vnb potrei provare a scendere a 1,40v ma mi sembrano pochi.. Cosa dici?
RudessSolo
08-02-2010, 10:39
Nitro ma come mai dicevi che con l'E6600 era fondamentale impostare il CPU VTT al massimo (1.55v)?
Come vedi io ho escluso il mio ragionamento per i voltaggi della cpu.. Mi riferisco ai voltaggi delle ram e in particolar modo a quello del vtt.. Poi il mio ragionamento era a scopo informativo, per dire che se io imposto nel bios un valore di 1,5v e la scheda madre mi butta fuori 5v non è molto sicuro.. :D è giusto un esempio, ma fidati che già 0,05v su micro componenti è tanto e se si vuole fare un bel lavoro bisogna tener conto anche di questo.. Anche il Vht mi sballa di 0,06v.
Io consiglio a tutti di dare sempre un occhio ai valori pratici, cosa che non ho fatto fino a ieri ma che da adesso in poi terrò d'occhio.. Anzi, sinceramente credo che basta guardare una sola volta, segnarsi la differenza che tanto ogni scheda madre eroga i propri voltaggi diversamente..
Ragioniamo in modi completamente diversi.
Comunque se hai fatto il test con dati grandi (e sai che il tuo processore regge i 3,6GHz a quel voltaggio) allora potrai andare quasi tranquillo.
Però non basare la stabilità del processore ad un determinato voltaggio in base a quel test (non è un indicatore molto valido).
Nitro ma come mai dicevi che con l'E6600 era fondamentale impostare il CPU VTT al massimo (1.55v)?
Perchè in tutti gli oc che ho fatto con l'E6600 (2925MHz - 3,2GHz - 3,6GHz) il CPU VTT influenzava di molto la stabilità ad un fissato voltaggio.
RudessSolo
08-02-2010, 10:56
E quindi dovevi tenere il vtt a 1.55? :)
Intendi che il test di occt non è molto sicuro? Io avevo sempre messo il vcore a 1,26250v perchè mi sembrava di aver avuto crash nei giochi ma ieri non mi ha dato problemi.. Appena finisco il test di due ore provo subito qualche gioco..
Mi sono fatto una tabella con Excel con 3 step di overclock. Prima a 3,6ghz,poi voglio provare un intermedio a 3,8ghz e infine a 4ghz.. Ma non so se mi conviene, cioe non so se guadagno molto nei giochi.. Certo che i 4ghz fanno sempre bene..
E quindi dovevi tenere il vtt a 1.55? :)
Si. Anzi ti posto un mio vecchio post:
Cià, ti posto tutte le mie impostazioni, per fare un veloce paragone di cosa questa scheda, se funziona nella maniera corretta, può fare:
BIOS 1503
Extreme Tweaker
AI Tuning: Manual
System Clocks:
PCIEX16_1 Frequency (MHz): 100
PCIEX16_2 Frequency (MHz): 100
PCIEX16_3 Frequency (MHz): 100
SPP<->MCP Ref Clock, MHz: 200
FSB & Memory Config:
FSB - Memory Clock Mode: Linked
FSB - Memory Ratio: Sync Mode
FSB (QDR), MHz: 1800
Overclocking:
Memory Timing Setting:
tCL: 4
tRCD: 4
tRP: 4
tRAS 12
Command Per Clock (CMD): 2 clock
Advanced Memory Settings: all Auto
Spread Spectrum Control:
PCIE Spread Spectrum: Disabled
MCP PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
CPU Internal Thermal Control: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
Enhanced C1 (C1E): Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Virtualization Technology: Enabled
CPU Multiplier: 8.0
Enhanced Intel SpeedStep(tm) Tech.: Disabled
LDT Frequency: 5x
Overvoltage:
VCore Voltage: 1,54375V
Memory Voltage: 2,175V
1,2V HT Voltage: Auto
NB Core Voltage: 1,50V
SB Core Voltage: 1,55V
CPU VTT Voltage: 1,55V
DDRII Controller Ref Voltage: Auto
DDRII Channel A Ref Voltage: Auto
DDRII Channel B Ref Voltage: Auto
SLI Broadcast Aperture: Disabled
NVIDIA GPU Ex: Disabled
Notare i voltaggi assolutamente non minimi.
Intendi che il test di occt non è molto sicuro? Io avevo sempre messo il vcore a 1,26250v perchè mi sembrava di aver avuto crash nei giochi ma ieri non mi ha dato problemi.. Appena finisco il test di due ore provo subito qualche gioco..
Mi sono fatto una tabella con Excel con 3 step di overclock. Prima a 3,6ghz,poi voglio provare un intermedio a 3,8ghz e infine a 4ghz.. Ma non so se mi conviene, cioe non so se guadagno molto nei giochi.. Certo che i 4ghz fanno sempre bene..
Nel senso che:
-> OCCT dati grandi testa stabilità di FSB e Controller.
-> OCCT dati piccoli testa stabilità di CPU.
In pratica bisognerebbe fare sempre due prove: una per FSB&Co. e un'altra per la sola CPU.
RudessSolo
08-02-2010, 11:43
Io in questo momento uso:
* VCore Voltage: 1,33750V
* Memory Voltage: 1,900V
* 1,2V HT Voltage: Auto
* NB Core Voltage: 1,35V
* SB Core Voltage: 1,50V
* CPU VTT Voltage: 1,55V
* DDRII Controller Ref Voltage: Auto
* DDRII Channel A Ref Voltage: Auto
* DDRII Channel B Ref Voltage: Auto
Nel senso che:
-> OCCT dati grandi testa stabilità di FSB e Controller.
-> OCCT dati piccoli testa stabilità di CPU.
In pratica bisognerebbe fare sempre due prove: una per FSB&Co. e un'altra per la sola CPU.
Se non sbaglio con dati piccoli non testa le ram ma il resto, con dati grandi testa tutto, cpu, chipset e memoria.. Uso occt 3.0..
Comunque provato Crysis e dopo mezz'oretta ha smesso di funzionare l'applicazione e mi è tornato windows.. Che sia ul Vht?
Io in questo momento uso:
* VCore Voltage: 1,33750V
* Memory Voltage: 1,900V
* 1,2V HT Voltage: Auto
* NB Core Voltage: 1,35V
* SB Core Voltage: 1,50V
* CPU VTT Voltage: 1,55V
* DDRII Controller Ref Voltage: Auto
* DDRII Channel A Ref Voltage: Auto
* DDRII Channel B Ref Voltage: Auto
Al massimo se hai problemi puoi provare a mettere il NB a 1,4v.
Se non sbaglio con dati piccoli non testa le ram ma il resto, con dati grandi testa tutto, cpu, chipset e memoria.. Uso occt 3.0..
Infatti non ho scritto che con dati piccoli viene testata la ram, tutt'altro!
Con dati grandi passa un po' dappertutto ma la CPU non è spremuta a fondo (basta vedere le temperature che ottieni con i due test).
Se vuoi testare davvero bene la ram devi usare memtest86.
1,40v per il NB è troppo poco? Sempre a 3.6ghz..
RudessSolo
08-02-2010, 14:12
Nitro tu come stai a temperature su NB e SB? Hai cambiato i dissi originali?
1,40v per il NB è troppo poco? Sempre a 3.6ghz..
Guarda, sempre per il discorso di ieri.
Dirti a priori credo di si, ma devi provare tu stesso.
Se la memoria non mi inganna io stavo a 1,45v.
Nitro tu come stai a temperature su NB e SB? Hai cambiato i dissi originali?
Ho cambiato solo il dissipatore del NB che prima senza ventola non reggeva i 1,45v. Ho messo un Thermalright IFX-5. Le temperature avendo 1,5v come voltaggio sono attorno ai 58°-60° in load.
Guarda, sempre per il discorso di ieri.
Dirti a priori credo di si, ma devi provare tu stesso.
Se la memoria non mi inganna io stavo a 1,45v.
Ho cambiato solo il dissipatore del NB che prima senza ventola non reggeva i 1,45v. Ho messo un Thermalright IFX-5. Le temperature avendo 1,5v come voltaggio sono attorno ai 58°-60° in load.
Perchè sto provando con 1,40v a vedere se è stabile.. Dovrei provare piu volte occt anche appena acceso il pc perchè questa mattina ho provato e si è bloccato dopo un po, forse potrebbe essere proprio quel voltaggio..
Cambiando quel dissi ha dovuto togliere quello originale compreso tutto il blocco? Ed era difficile lo smontaggio?
A me con everest mi da in carico a 70° il nb..
Poi il V ht è meglio tenerlo alto? Se imposto su auto lo mette a 1,45v..
Cambiando quel dissi ha dovuto togliere quello originale compreso tutto il blocco? Ed era difficile lo smontaggio?
Poi il V ht è meglio tenerlo alto? Se imposto su auto lo mette a 1,45v..
Ho dovuto tagliare l'heatpipe, in alternativa puoi prendere un dissi anche per i mosfet.
Si.
Ho dovuto tagliare l'heatpipe, in alternativa puoi prendere un dissi anche per i mosfet.
Si.
Oddio allora preferisco lasciarlo cosi com'è.. Non ho voglia di fare tutto quel lavoro.. La temp massima è arrivata a 70°, non so se sia rischioso o se è nei limiti..
Comunque per ora a 3,6ghz sto testando il pc e lo testerò ancora nei giochi e visto che devo formattare lo tengo d'occhio pure nel format anche perchè usando max blast dura 3 ore..
Sto usando questi voltaggi, dimmi se sono troppo bassi:
Vcore 1,25625
Vmem 1,90
Vht 1,30
Vnb 1,40
Vsb 1,50
Vtt 1,40
La temperatura dei due core non ha mai superato i 57° e la temp della cpu mi pare sia stata sotto i 45-50°..
Per via del voltaggio delle ram, dove vedo i voltaggi che teoricamente sono necessari per la mia ram? Perchè nel sito della ocz non ne parlano molto.. Con cpuz mi dice che con 4 4 4 15 1 t ci vogliono 2 volt ma io ho 2t..
Oddio allora preferisco lasciarlo cosi com'è.. Non ho voglia di fare tutto quel lavoro.. La temp massima è arrivata a 70°, non so se sia rischioso o se è nei limiti..
Comunque per ora a 3,6ghz sto testando il pc e lo testerò ancora nei giochi e visto che devo formattare lo tengo d'occhio pure nel format anche perchè usando max blast dura 3 ore..
Sto usando questi voltaggi, dimmi se sono troppo bassi:
Vcore 1,25625
Vmem 1,90
Vht 1,30
Vnb 1,40
Vsb 1,50
Vtt 1,40
La temperatura dei due core non ha mai superato i 57° e la temp della cpu mi pare sia stata sotto i 45-50°..
Per via del voltaggio delle ram, dove vedo i voltaggi che teoricamente sono necessari per la mia ram? Perchè nel sito della ocz non ne parlano molto.. Con cpuz mi dice che con 4 4 4 15 1 t ci vogliono 2 volt ma io ho 2t..
Sono buoni voltaggi, sicuramente quasi al limite.
Però io overcloccarei prima stabilmente poi incomincerei a formattare e fare pulizia.
Il core NB regge stabilmente fino a 85°-90° dopo incomincia ad essere instabile.
Per le memorie dovresti trovare i profili elencati sia utilizzando CPU-Z che Everest. Ci sono anche i profili dello standard Jedec.
Sono buoni voltaggi, sicuramente quasi al limite.
Però io overcloccarei prima stabilmente poi incomincerei a formattare e fare pulizia.
Il core NB regge stabilmente fino a 85°-90° dopo incomincia ad essere instabile.
Per le memorie dovresti trovare i profili elencati sia utilizzando CPU-Z che Everest. Ci sono anche i profili dello standard Jedec.
Il NB non è mai salito a quelle temp, almeno credo se everest è affidabile xk con le schede video le temp sono sballate rispetto a rivatuner o a occt..
Su cpuz con i 400mhz c'è solo la combinazione 4 4 4 15 1T a 2 volt ma non so se mettendo 2v funziona con 4 moduli, non credo.. Con everest non c'è la mia combinazione..
Il NB non è mai salito a quelle temp, almeno credo se everest è affidabile xk con le schede video le temp sono sballate rispetto a rivatuner o a occt..
Su cpuz con i 400mhz c'è solo la combinazione 4 4 4 15 1T a 2 volt ma non so se mettendo 2v funziona con 4 moduli, non credo.. Con everest non c'è la mia combinazione..
A me non sbaglia neanche una temp.
Sia rivatuner che everest indicano la stessa temp se azzecco il sensore.
A me non sbaglia neanche una temp.
Sia rivatuner che everest indicano la stessa temp se azzecco il sensore.
In che senso??
A me quelle delle due schede video non le azzecca.. Con occt e rivatuner sono uguali, solo con everest.. Beh tu hai gia provato a mettere due volt nelle ram con il tempo a 1t?
Ecco cosa vedo: http://img692.imageshack.us/img692/3865/catturah.jpg
A me quelle delle due schede video non le azzecca.. Con occt e rivatuner sono uguali, solo con everest.. Beh tu hai gia provato a mettere due volt nelle ram con il tempo a 1t?
No e non intendo farlo. Le mie ram non hanno questo profilo inoltre non sono a 400MHz ma quasi a 500MHz.
No e non intendo farlo. Le mie ram non hanno questo profilo inoltre non sono a 400MHz ma quasi a 500MHz.
Ah.. Comunque dalla foto cosa ne pensi? :confused: Non riesco a capire il voltaggio, forse potrebbe essere 1.8v?
Ah.. Comunque dalla foto cosa ne pensi? :confused: Non riesco a capire il voltaggio, forse potrebbe essere 1.8v?
C'è scritto 2.0v, non riesco a capire cosa ci sia che non va.
C'è scritto 2.0v, non riesco a capire cosa ci sia che non va.
Si ma si riferisce al timing 4-4-4-14 1T, io invece ho il tempo di clock a 2T.. Non so se cambia qualcosa per via di voltaggi, forse non fa differenza.. In ogni caso imposto 1,95v e morta li.. Almeno son sicuro di avere le ram stabili senza rischiare di avere problemi di avviamento di programmi.
Ora ho fatto un po una cazzata, ho diminuito ancora il voltaggio della cpu di uno step, avrei dovuto prima testare con i voltaggi precedenti per capire se cosi era stabile.. :p Sto provando con 1,25000..
Per ora non ho visto crash improvvisi con 1,25v sulla cpu. Diminuendo di 0,0625v la temperatura massima del core più caldo era di 55° dopo una mezz'ora abbondante con Crysis. è calata di 2°.. Ora il mio dubbio rimane, oltre al voltaggio del core che devo testare, nel voltaggio del northbridge.. 1,40v non sono proprio negli standard dell'oc a 3,6Ghz. Non vorrei che col tempo cominciano ad arrivare i primi crash..
Quello che farò ora è di testare con giochi e occt per un pò con questi voltaggi, se dopo qualche settimana o mese non rilevo crash o errori di qualsiasi tipo proverò ad abbassare ancora il vcore..
tatovm2s
09-02-2010, 19:29
Ciao a tutti,
anche io possiedo questa mobo.
Vorrei fare per la prima volta oc e ho appena preso un E8300 che gira a 2,83ghz e dissy ZALMAN CNPS7000-ALCu.
Vorrei sapere se qualcuno di voi può consigliarmi i valori da settare per portare la CPU a 3/3,2 ghz. Mi conviene anche aggiornare il BIOS?
Grazie!!
Ti consiglio di leggere la discussione da 3-4 pagine fa fino all'ultima, troverai risposta alle tue domande.
Se hai problemi siamo qua!
RudessSolo
10-02-2010, 23:45
Nitro il dissi del SB non l'hai cambiato? Da me lo stock fa tranquillo i 69-70° dopo qualche oretta di gioco...
Flender76
11-02-2010, 10:01
Ciao Nitroin, io ho le ram in firma e credo siano gli stessi chip delle tue. Ho provato a metterle a 1066 con 5-5-5-15 dando 2,2v come da specifica, però mi si sono verificati dei crash. Il problema sta nelle ram oppure dovrei cambiare qualche altro valore della mb, attualmente tutto su auto?
Grazie
Nitro il dissi del SB non l'hai cambiato? Da me lo stock fa tranquillo i 69-70° dopo qualche oretta di gioco...
No, ho cambiato solo quello del NB.
Non ricordo con sicurezza le temperature ma erano circa uguali a quelle del NB.
Ciao Nitroin, io ho le ram in firma e credo siano gli stessi chip delle tue. Ho provato a metterle a 1066 con 5-5-5-15 dando 2,2v come da specifica, però mi si sono verificati dei crash. Il problema sta nelle ram oppure dovrei cambiare qualche altro valore della mb, attualmente tutto su auto?
Grazie
Non avendo mai provato quella frequenza non saprei di preciso cosa fare.
Però so per certo che la scheda madre a volte scazza ad impostare i timings quindi ti conviene cercarli tutti (anche quelli avanzati, almeno in parte) ed impostarli manualmente nel bios.
tatovm2s
11-02-2010, 15:37
Salve, scusate le mie domande niubbe, ma ho bisogno di un chiarimento.
Ho cambiato la cpu, aggiornato il BIOS alla versione 1803 ma ora mi dà un errore CMOS e devo schiacciare F1 per proseguire, cm si può risolvere?
Poi cm detto vorrei portare l'E8300 da 2,83 a 3 o 3,2ghz, solo che nn ho capito granchè. Con cpuz il valore che mi porta di vcore è 1,04 mentre con coretemp è di 1,225. Secondo voi se procedo mettendo a 375 il fsb, con 8,5 moltiplicatore (che è il max) e impostando a 1,225 il vcore e poi lasciando tutto su auto va bene?
Salve, scusate le mie domande niubbe, ma ho bisogno di un chiarimento.
Ho cambiato la cpu, aggiornato il BIOS alla versione 1803 ma ora mi dà un errore CMOS e devo schiacciare F1 per proseguire, cm si può risolvere?
Poi cm detto vorrei portare l'E8300 da 2,83 a 3 o 3,2ghz, solo che nn ho capito granchè. Con cpuz il valore che mi porta di vcore è 1,04 mentre con coretemp è di 1,225. Secondo voi se procedo mettendo a 375 il fsb, con 8,5 moltiplicatore (che è il max) e impostando a 1,225 il vcore e poi lasciando tutto su auto va bene?
Devi dirci l'errore altrimenti non possiamo aiutare.
Io procederei direttamente con 1600 di fsb.
Per il Vcore dipende dal procio in ogni caso il range che hai proporsti mi sembra giusto.
tatovm2s
11-02-2010, 17:42
Devi dirci l'errore altrimenti non possiamo aiutare.
Io procederei direttamente con 1600 di fsb.
Per il Vcore dipende dal procio in ogni caso il range che hai proporsti mi sembra giusto.
ok allora adesso provo, ad ogni modo mi dà cm temperatura 34 e 42 gradi dei due core: avrò mica messo male il dissy?
tatovm2s
11-02-2010, 19:32
ho provato a dare un pompatina:
SYS clock: tutte e tre 101 e poi AUTO
FSB: 1600
MEM: lasciato a 800
Vcore: 1,2v
NB: 1,2v
VTT: 1,2v
Risultato? Crasha quando mi sta per caricare windows, con una schermata blu che appare per una frazione infinitesimale e nn si riesce a leggere! Qlc1 mi darebbe una mano? Magari con un fsb un filo + basso va anche bene
ho provato a dare un pompatina:
SYS clock: tutte e tre 101 e poi AUTO
FSB: 1600
MEM: lasciato a 800
Vcore: 1,2v
NB: 1,2v
VTT: 1,2v
Risultato? Crasha quando mi sta per caricare windows, con una schermata blu che appare per una frazione infinitesimale e nn si riesce a leggere! Qlc1 mi darebbe una mano? Magari con un fsb un filo + basso va anche bene
NB -> 1,4v
Vcore -> 1,25v
VTT -> 1,55v
RudessSolo
11-02-2010, 20:49
Bus a 1600 con NB Core a 1.2V direi che rasenta l'impossibile xD minimo 1.4 V :)
tatovm2s
11-02-2010, 21:18
ottimo adesso winxp parte, ho provato a fare uno stress test con orthos ma dopo 1min e 40 circa mi dà questo errore
Using CPU #1
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Test 2, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M163839 using 8K FFT length.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 1 minutes 48 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
che vor dì?
RudessSolo
11-02-2010, 23:19
Che ha fallito qualche calcolo, ovvero che non sei stabile del tutto :)
Come sono i tuoi voltaggi adesso?
Io direi che sono stabile a 3,6Ghz con questi valori:
Vcore 1,25625
Vmem 1,90/1,95
Vht 1,30
Vnb 1,45
Vsb 1,50
Vtt 1,40
Temperatura massima del NB a 70°
Temperatura massima dei core 55° e 49° circa..
Volendo si potrebbe provare ad aumentare il Vtt e abbassare a 1,25v il Vcore, forse potrebbe reggere ma devo provare.. Anche il Vht si potrebbe abbassare di uno step..
ottimo adesso winxp parte, ho provato a fare uno stress test con orthos ma dopo 1min e 40 circa mi dà questo errore
Using CPU #1
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Test 2, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M163839 using 8K FFT length.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 1 minutes 48 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
che vor dì?
Guardando quello che hai scritto Orthos ha individuato problemi con FFT di piccole dimensioni.
Questo è sinonimo di un voltaggio sul core non sufficiente per la frequenza da te impostata. Aumenta il voltaggio di uno ~ 0,005v rispetto a quello che hai usato durante il test. Dovresti essere a posto dopo.
Per esempio Marke (che ha la tua stessa frequenza) usa un voltaggio di 1,25625v.
Inoltre quando fai il test, se non l'avessi già fatto, seleziona Small FFT anzichè Blend Test e imposta la priorità almeno su un valore da 8 a 10.
Non dimenticarti di monitorare le temperature durante il test. Utilizza Everest ed assicurati che il core non superino i 70°.
tatovm2s
12-02-2010, 10:46
Guardando quello che hai scritto Orthos ha individuato problemi con FFT di piccole dimensioni.
Questo è sinonimo di un voltaggio sul core non sufficiente per la frequenza da te impostata. Aumenta il voltaggio di uno ~ 0,005v rispetto a quello che hai usato durante il test. Dovresti essere a posto dopo.
Per esempio Marke (che ha la tua stessa frequenza) usa un voltaggio di 1,25625v.
Inoltre quando fai il test, se non l'avessi già fatto, seleziona Small FFT anzichè Blend Test e imposta la priorità almeno su un valore da 8 a 10.
Non dimenticarti di monitorare le temperature durante il test. Utilizza Everest ed assicurati che il core non superino i 70°.
ok, ho aumentato anche io a 1,25625 però dopo circa 15 minuti mi dà questo messaggio (priorità 9 e temperature max a 57 e 52 gradi)
Test 13, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M159745 using 8K FFT length.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 15 minutes 3 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
sembra lo stesso errore.
ok, ho aumentato anche io a 1,25625 però dopo circa 15 minuti mi dà questo messaggio (priorità 9 e temperature max a 57 e 52 gradi)
Test 13, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M159745 using 8K FFT length.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 15 minutes 3 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
sembra lo stesso errore.
Allora devi alzare ancora un po'.
Metti 1,265v tanto le temperature mi sembrano buone.
tatovm2s
12-02-2010, 14:17
Allora devi alzare ancora un po'.
Metti 1,265v tanto le temperature mi sembrano buone.
ok ora è stabile. Però temperature 56 e 60 gradi in full load a priorità 9: va bene cmq?
ok ora è stabile. Però temperature 56 e 60 gradi in full load a priorità 9: va bene cmq?
Si, se stai sotto i 65° va bene.
tatovm2s
12-02-2010, 14:40
Si, se stai sotto i 65° va bene.
ok, grazie mille per il tuo aiuto, nn sarei mai stato in grado...:)
ok, grazie mille per il tuo aiuto, nn sarei mai stato in grado...:)
Figurati. Se hai problemi siam qui ;)
RudessSolo
12-02-2010, 18:53
E' normale che Asus PC Probe mi segnali un CPU VTT = 1.62 Volt (da bios 1.55V) e di conseguenza abbia il rettangolino rosso in segno d'allarme?
E' normale che Asus PC Probe mi segnali un CPU VTT = 1.62 Volt (da bios 1.55V) e di conseguenza abbia il rettangolino rosso in segno d'allarme?
Non guardare molto quel programma.. Intanto vai nel bios e guarda su voltage monitor i valori reali che misura il bios.. Vedi subito che valore ha.. O sennò installa Occt oppure Everest.. A me il valore misurato da quello teorico è inferiore di 0,04v, magari la tua scheda madre butta fuori un pelo di più.. Io comunque ti consiglio di disinstallare quel programma, non serve a molto.. L'importante secondo me è misurare e tenere sotto controllo le temperature della cpu, della/e scheda/e video e del chipset.. I voltaggi sinceramente contano poco se sai che valori hai impostato..
Comunque aspetta anche il parere di Nitroin, uno in un piu non fa mai male ;)
RudessSolo
13-02-2010, 11:23
Ma vorrei avere una conferma... a livello hardware, l'unica cosa che può danneggiare un processore (o comunque un chip) è solamente l'eccessivo calore?
Ma vorrei avere una conferma... a livello hardware, l'unica cosa che può danneggiare un processore (o comunque un chip) è solamente l'eccessivo calore?
Il calore è dovuto dall'aumento del voltaggio o da un dissipatore mediocre oppure dall'errato montaggio di esso.. Se imposti 2 volt nella cpu ovvio che si surriscalda e molto probabilmente dopo poco si guasterà.. Meno è il voltaggio meglio è, a patto che sia stabile..
RudessSolo
13-02-2010, 13:02
Il calore è dovuto dall'aumento del voltaggio o da un dissipatore mediocre oppure dall'errato montaggio di esso.. Se imposti 2 volt nella cpu ovvio che si surriscalda e molto probabilmente dopo poco si guasterà.. Meno è il voltaggio meglio è, a patto che sia stabile..
Ok ma quello che mi chiedo è, se uno lavora a temperature nella norma ma con, ad esempio, il vCore fuori dall'intervallo sicuro leggibile nei data sheet, cosa rischia? :)
Ok ma quello che mi chiedo è, se uno lavora a temperature nella norma ma con, ad esempio, il vCore fuori dall'intervallo sicuro leggibile nei data sheet, cosa rischia? :)
Se le temperature della cpu sono inferiori a 60° in pieno carico non si rischia niente.. Io sono a 3,6Ghz da un anno sicuro e funziona ancora.. E comunque se abiliti anche lo speed step dal bios faciliti ancora il compito della cpu perchè in pratica utilizzi l'oc solo quando giochi.. Mentre sei in windows e usi programmi semplici la cpu lavora anche a meno di quanto dovrebbe, appunto per questo mi correggo e ti dico che non rischi proprio niente.. Saresti piu tranquillo se avresti una tastiera come la G15 col display che ti dice a quanto va la tua cpu.. Io ora sto andando a 2,4Ghz ( di norma andrebbe a 2Ghz credo con lo speed step attivo).. Quindi è una frequenza bassa e la temperatura non si sente..
L'importante è che non dai voltaggi a caso, parti da uno step in piu rispetto al valore di default e man mano vedo quando è stabile nei giochi tipo Crysis..
Nella scatola mia c'è scritto Vmax 1,25v.. Nel bios ho impostato uno step in piu per farlo andare a 3,6ghz, poi dipende dai casi.. Comunque non rischi niente se aumenti il voltaggio, basta che non esageri e che tieni sotto controllo le temperature..
RudessSolo
13-02-2010, 14:21
Grazie, comunque lo SpeedStep lo tengo attivo anche io e i voltaggi li ho provati per settimane fino alla completa stabilità con i minori voltaggi... Solo che devo tenere il "famigerato" CPU VTT al massimo (come peraltro molti dicono di fare con questa mobo) e mi viene il dubbio che possa non fare tanto bene...
Grazie, comunque lo SpeedStep lo tengo attivo anche io e i voltaggi li ho provati per settimane fino alla completa stabilità con i minori voltaggi... Solo che devo tenere il "famigerato" CPU VTT al massimo (come peraltro molti dicono di fare con questa mobo) e mi viene il dubbio che possa non fare tanto bene...
Io lo tengo a 1,40v.. Se proprio ti preoccupa prova a impostarlo come il mio e vedi se regge.. In ogni caso come dicono in prima pagina non comporta ad un aumento di temp se impostato al massimo.. Io personalmente preferisco avere voltaggi piu bassi possibili. Comunque il Vtt non è un voltaggio che va ad alimentare in chip credo, ma serve per stabilità del sistema in oc quindi quei volt non servono per alimentare ma per stabilizzare il sistema..
RudessSolo
13-02-2010, 20:03
Purtroppo anche solo a 1,50V ho leggeri segni di instabilità, mentre a meno ancora gravi segni (artefatti o glitch sonori durante i giochi, nonostante possa passare qualunque Linpack o Prime95... va a capire) :)
Io lo tengo a 1,40v.. Se proprio ti preoccupa prova a impostarlo come il mio e vedi se regge.. In ogni caso come dicono in prima pagina non comporta ad un aumento di temp se impostato al massimo.. Io personalmente preferisco avere voltaggi piu bassi possibili. Comunque il Vtt non è un voltaggio che va ad alimentare in chip credo, ma serve per stabilità del sistema in oc quindi quei volt non servono per alimentare ma per stabilizzare il sistema..
Stiamo paragonando i Conroe Quad ai Wolfdale Dual. WTF?
Purtroppo anche solo a 1,50V ho leggeri segni di instabilità, mentre a meno ancora gravi segni (artefatti o glitch sonori durante i giochi, nonostante possa passare qualunque Linpack o Prime95... va a capire) :)
E' normale.
Ti consiglio di non farti patemi sui datasheet.
Ora, ponendo di conoscere anche i rudimenti di elettrotecnica ed elettronica per quel che riguarda i transistor ed il loro funzionamento, sarebbe comunque impossibile fare previsioni concrete ed esprimere giudizi con cognizione di causa sulle conseguenze ed eventuali rotture relative all'utilizzo di questo parametro. Siccome non si hanno le conoscenze necessarie suggerirei di evitare costruzioni di qualsivoglia teoria dettate dalla logica personale.
Empiricamente limitiamoci a valutare l'esperienza comune.
Se non ci si fida, tutto a default. Stop.
Stiamo paragonando i Conroe Quad ai Wolfdale Dual. WTF?
E' normale.
Ti consiglio di non farti patemi sui datasheet.
Ora, ponendo di conoscere anche i rudimenti di elettrotecnica ed elettronica per quel che riguarda i transistor ed il loro funzionamento, sarebbe comunque impossibile fare previsioni concrete ed esprimere giudizi con cognizione di causa sulle conseguenze ed eventuali rotture relative all'utilizzo di questo parametro. Siccome non si hanno le conoscenze necessarie suggerirei di evitare costruzioni di qualsivoglia teoria dettate dalla logica personale.
Empiricamente limitiamoci a valutare l'esperienza comune.
Se non ci si fida, tutto a default. Stop.
Credevo aveva l'e8200 mi son confuso con l'altro utente.. In ogni caso ho fatto elettronica e non scrivo cose dettate dalla mia logica ;)
Prova a impostarlo su auto e vedi a quanto te lo mette, sennò tienilo pure alto tanto non succede nulla, come dicono in prima pagina la temp non varia.. Io l'ho tenuto alto da tanto tempo e non è mai successo niente..
RudessSolo
14-02-2010, 10:17
Ok grazie dei consigli :D
In ogni caso ho fatto elettronica e non scrivo cose dettate dalla mia logica ;)
Il mio post di prima dice proprio questo.
Spero di aver chiuso una volta per tutte il discorso.
Il mio post di prima dice proprio questo.
Spero di aver chiuso una volta per tutte il discorso.
Comunque ovvio non si può sapere il voltaggio esatto per fare andare un pc in oc ad una certa freq. Bisogna trovare un valore giusto che renda stabile il pc..
Ora dopo giorni di test nei giochi ho riscontrato stranamente due crash di sistema proprio come in Crysis ma stavolta in Bioshock. Ho alzato di uno step il voltaggio della cpu. Se ci saranno ancora crash abbasserò il voltaggio della cpu come prima e proverò a cambiare qualcos'altro..
Comunque ovvio non si può sapere il voltaggio esatto per fare andare un pc in oc ad una certa freq. Bisogna trovare un valore giusto che renda stabile il pc..
Ora dopo giorni di test nei giochi ho riscontrato stranamente due crash di sistema proprio come in Crysis ma stavolta in Bioshock. Ho alzato di uno step il voltaggio della cpu. Se ci saranno ancora crash abbasserò il voltaggio della cpu come prima e proverò a cambiare qualcos'altro..
Giusto ;)
Io sono a 1,3v su CPU, magari proverò a scendere.
Giusto ;)
Io sono a 1,3v su CPU, magari proverò a scendere.
Ma sei a 3,6Ghz o a 4? Beh si, scendi.. Io non ho mai messo 1,3v per 3,6Ghz..
Ma sei a 3,6Ghz o a 4? Beh si, scendi.. Io non ho mai messo 1,3v per 3,6Ghz..
Come in firma. E' il primo voltaggio che ho provato.
Mai un crash.
Come in firma. E' il primo voltaggio che ho provato.
Mai un crash.
Ah pensavo che eri a 3,6.. Devo ancora provare a 4ghz.. :D
whitecrowsrain
15-02-2010, 09:36
una domanda : è possibile montare su questa mobo un INTEL CORE 2 QUAD Q9650 ?
RudessSolo
15-02-2010, 09:45
Non è presente nella lista compatibilità, quindi se lo monti hai ben poche possibilità che funzioni correttamente secondo me ;)
whitecrowsrain
15-02-2010, 09:54
Non è presente nella lista compatibilità, quindi se lo monti hai ben poche possibilità che funzioni correttamente secondo me ;)
mmm.. ok ma forse ho un guasto nella mia CPU e dovrei cambiarla... sto aspettando che escano le 6Core e quindi non vorrei spendere molto ma al tempo stesso non vorrei scendere di livello.. se resto sul 4core devo riprendere un Q6600 perché tutto il resto sembra introvabile.. cosa consigliate voi?
mmm.. ok ma forse ho un guasto nella mia CPU e dovrei cambiarla... sto aspettando che escano le 6Core e quindi non vorrei spendere molto ma al tempo stesso non vorrei scendere di livello.. se resto sul 4core devo riprendere un Q6600 perché tutto il resto sembra introvabile.. cosa consigliate voi?
Dovrebbe andare, ma io eviterei di spendere tutti quei soldi.
Se vuoi aspettare i 6core ti basta un dual @ 4GHz.
E dovrebbe pure andare meglio del tuo vecchio Q6600 @ 3GHz.
whitecrowsrain
15-02-2010, 13:06
Dovrebbe andare, ma io eviterei di spendere tutti quei soldi.
Se vuoi aspettare i 6core ti basta un dual @ 4GHz.
E dovrebbe pure andare meglio del tuo vecchio Q6600 @ 3GHz.
tipo?
whitecrowsrain
15-02-2010, 13:17
E8400 :D
ma non è da 4GHz!:D
ma non è da 4GHz!:D
Ce lo fai andare! Tieni presente che cpu dual core da 4Ghz non ce ne sono che io sappia.. E poi un e8400 arriva minimo a 3,6Ghz senza problemi, a 4Ghz pure aumentando un po i voltaggi.. Io nel tuo caso prenderei questo e lo porterei a 3,6ghz tanto non c'è molta differenza..
tipo?
Tipo un qualsiasi Wolfdale, partendo da un E5300 a 50€ (si occa sicuramente fino a 3,6GHz).
whitecrowsrain
15-02-2010, 14:07
Tipo un qualsiasi Wolfdale, partendo da un E5300 a 50€ (si occa sicuramente fino a 3,6GHz).
e andrebbe meglio del mio Q6600?
e andrebbe meglio del mio Q6600?
Considerato un'uso prettamente gaming direi di si se occato a 3,6GHz or more.
Si contano sulle dita di una mano i giochi che sfruttano i quad core.
whitecrowsrain
15-02-2010, 16:32
Considerato un'uso prettamente gaming direi di si se occato a 3,6GHz or more.
Si contano sulle dita di una mano i giochi che sfruttano i quad core.
mi sto convincendo per un E8400 che mi sembra il più adatto alla situazione, anche se mi toccherà quasi sicuramente reinstallare l'OS.. ovviamente sempre se il mio Q6600 mi stia lasciando a piedi!!
mi sto convincendo per un E8400 che mi sembra il più adatto alla situazione, anche se mi toccherà quasi sicuramente reinstallare l'OS.. ovviamente sempre se il mio Q6600 mi stia lasciando a piedi!!
Reinstallare il sistema operativo? Perchè?
Ma in base a cosa dici che il tuo Q6600 sta andando via?
whitecrowsrain
15-02-2010, 23:49
Reinstallare il sistema operativo? Perchè?
Ma in base a cosa dici che il tuo Q6600 sta andando via?
quando cambi il processore c'è una buona probabilità che tu debba reinstallare anche l'OS..
il mio Q6600 non sopporta più l'overclock! Ho da poco fatto un trasloco e da quando ho portato in questa casa il pc ho notato strane scermate blu e blocchi durante le mie partite.. ho così fatto dei test con OCCT ma fallivano dopo un paio di minuti per errore su di uno dei quattro core.. ho poi scoperto di avere non so per quale ragione il valore di CPU VTT impostato a 1.55 ma pur rimettendolo a 1.35 non regge più l'overclock..ho infatti provato poi con prime95 ma uno dopo l'altro in 15 minuti tutti i core sono andati in errore.. stesso errore : rounding was 0.5, expected less than 0.4!
I miei valori che credo già siano alti sono :
VCore : 1.34
1.2 V HT: 1.35
NB: 1.30
SB: 1.50
CPU VTT: 1.35
Voltaggio della RAM 2.1 : 5-5-5-15 2T (queste ram sono certificate per questi valori!)
FSB Linked 5:4 1333MHz
con un VID 1.30
quello che non capisco è perché non mi regge più questa configurazione... mha!
quando cambi il processore c'è una buona probabilità che tu debba reinstallare anche l'OS..
il mio Q6600 non sopporta più l'overclock! Ho da poco fatto un trasloco e da quando ho portato in questa casa il pc ho notato strane scermate blu e blocchi durante le mie partite.. ho così fatto dei test con OCCT ma fallivano dopo un paio di minuti per errore su di uno dei quattro core.. ho poi scoperto di avere non so per quale ragione il valore di CPU VTT impostato a 1.55 ma pur rimettendolo a 1.35 non regge più l'overclock..ho infatti provato poi con prime95 ma uno dopo l'altro in 15 minuti tutti i core sono andati in errore.. stesso errore : rounding was 0.5, expected less than 0.4!
I miei valori che credo già siano alti sono :
VCore : 1.34
1.2 V HT: 1.35
NB: 1.30
SB: 1.50
CPU VTT: 1.35
Voltaggio della RAM 2.1 : 5-5-5-15 2T (queste ram sono certificate per questi valori!)
FSB Linked 5:4 1333MHz
con un VID 1.30
quello che non capisco è perché non mi regge più questa configurazione... mha!
Beh alti, mica tanto.. Se sei in oc e ti da problemi di schermate blu alza il voltaggio del NB caro, alza alza :D In oc minimo a 1,40/1,45v.. Forse per quello che ti da problemi, poi il cpu vtt prova a impostarlo a 1,40v o piu alto..
whitecrowsrain
16-02-2010, 00:19
Beh alti, mica tanto.. Se sei in oc e ti da problemi di schermate blu alza il voltaggio del NB caro, alza alza :D In oc minimo a 1,40/1,45v.. Forse per quello che ti da problemi, poi il cpu vtt prova a impostarlo a 1,40v o piu alto..
ma se alzo il NB non si impennano le temperature? ho solo un ThermalTake True + 2xNanoxia FX12 a tener fresco il tutto li! cmq ora provo.. ma sto leggendo in prima pagina che tenere il CPU VTT a 1.55 può rendere + stabile il sistema.. è vera sta cosa?
whitecrowsrain
16-02-2010, 00:31
allora ho alzato sia il NB che il CPU VTT a 1.40 e con prime95 non ho ancora avuto dopo quasi 10 minuti nessun errore (prima a questo punto già due CPU avevano dato forfait).. sembra funzionare .. :)
in genere quanto dura lo stress test (blend) di prime95?
quando cambi il processore c'è una buona probabilità che tu debba reinstallare anche l'OS..
il mio Q6600 non sopporta più l'overclock! Ho da poco fatto un trasloco e da quando ho portato in questa casa il pc ho notato strane scermate blu e blocchi durante le mie partite.. ho così fatto dei test con OCCT ma fallivano dopo un paio di minuti per errore su di uno dei quattro core.. ho poi scoperto di avere non so per quale ragione il valore di CPU VTT impostato a 1.55 ma pur rimettendolo a 1.35 non regge più l'overclock..ho infatti provato poi con prime95 ma uno dopo l'altro in 15 minuti tutti i core sono andati in errore.. stesso errore : rounding was 0.5, expected less than 0.4!
I miei valori che credo già siano alti sono :
VCore : 1.34
1.2 V HT: 1.35
NB: 1.30
SB: 1.50
CPU VTT: 1.35
Voltaggio della RAM 2.1 : 5-5-5-15 2T (queste ram sono certificate per questi valori!)
FSB Linked 5:4 1333MHz
con un VID 1.30
quello che non capisco è perché non mi regge più questa configurazione... mha!
I voltaggi non saranno ottimizzati ma il voltaggio sul Northbridge è decisamente sottostimato.
Inoltre:
1) il voltaggio del NB non influenza le temperature di CPU & Co;
2) il CPU VTT a 1,55v è fondamentale per avere stabilità in OC, soprattutto con i quad;
3) i test di OCCT / Prime95 devono durare almeno 1,5 h con priorità alta con questo criterio:
>>> Dati piccoli (Small FFT) per testare a fondo il processore;
>>> Dati grandi (Large FFT) per testare FSB, mobo e un po' la ram;
>>> Blend per un mix dei due sopra - non molto indicativo ma potrebbe essere sufficiente con OC ridotti come il tuo.
whitecrowsrain
16-02-2010, 08:28
I voltaggi non saranno ottimizzati ma il voltaggio sul Northbridge è decisamente sottostimato.
Inoltre:
1) il voltaggio del NB non influenza le temperature di CPU & Co;
2) il CPU VTT a 1,55v è fondamentale per avere stabilità in OC, soprattutto con i quad;
3) i test di OCCT / Prime95 devono durare almeno 1,5 h con priorità alta con questo criterio:
>>> Dati piccoli (Small FFT) per testare a fondo il processore;
>>> Dati grandi (Large FFT) per testare FSB, mobo e un po' la ram;
>>> Blend per un mix dei due sopra - non molto indicativo ma potrebbe essere sufficiente con OC ridotti come il tuo.
ok poi ieri sera sono andato a letto, ma prima di coricarmi o lanciato un test con OCCT.
Questa mattina mi sono svegliato ed ho visto che ha completato il ciclo di test (1 ora) senza errori.
Ora che posso controllarlo lancerò prime95 con il test Bled per un'oretta e mezza.
Tu dici "I voltaggi non saranno ottimizzati", quindi significa che posso fare meglio, come?
Ora la mia configurazione è questa:
VCore : 1.34
1.2 V HT: 1.35
NB: 1.40
SB: 1.50
CPU VTT: 1.40
Voltaggio della RAM 2.1 : 5-5-5-15 2T (queste ram sono certificate per questi valori!)
FSB Linked 5:4 1333MHz
Ora che posso controllarlo lancerò prime95 con il test Bled per un'oretta e mezza.
Ricordati di mettere la priorità alta.
Tu dici "I voltaggi non saranno ottimizzati", quindi significa che posso fare meglio, come?
Che alcuni voltaggi credo possano scendere, ma è un problema secondario.
Prima di limare i voltaggi io sono solito trovare l'assoluta stabilità.
whitecrowsrain
16-02-2010, 08:43
Ricordati di mettere la priorità alta.
Che alcuni voltaggi credo possano scendere, ma è un problema secondario.
Prima di limare i voltaggi io sono solito trovare l'assoluta stabilità.
Ok priorità alta da Task manager giusto?
Ora conduco il test e tra 1h e mezza ti dirò com'è andata.. i voltaggi che possono scendere sono quelli relativi al VCore?
P.S.
Quando sul thread ufficiale dell'OC per il Q6600 ho postato che avevo il CPU VTT a 1.55 la gente ha strabuzzato gli occhi facendomi prendere una paura matta di aver danneggiato la CPU, poi leggendo la prima pagina di questo thread mi sono un po' tranquillizato!!
Ok priorità alta da Task manager giusto?
Direttamente da OCCT / Prime95 / Orthos.
whitecrowsrain
16-02-2010, 09:34
Direttamente da OCCT / Prime95 / Orthos.
su prime95 non c'è questa voce o almeno non la trovo..l'ho messa da task manager!
su prime95 non c'è questa voce o almeno non la trovo..l'ho messa da task manager!
OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)
whitecrowsrain
16-02-2010, 09:45
OCCT (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)
quindi devo fare il test con OCCT? (ora lo sto facendo da un'oretta con prime95 senza problemi)
Comunque il voltaggio del NB è al limite.. Se vuoi andare sul sicuro impostalo a 1,45v.. è inutile poi che cambi cpu, la tua che hai adesso funziona.. Devi solo trovare i voltaggi giusti per l'oc..
whitecrowsrain
16-02-2010, 10:32
Comunque il voltaggio del NB è al limite.. Se vuoi andare sul sicuro impostalo a 1,45v.. è inutile poi che cambi cpu, la tua che hai adesso funziona.. Devi solo trovare i voltaggi giusti per l'oc..
dopo 1 h 48 m nessun errore con Prime95 (blend).. ora provo un'oretta e mezza con OCCT priorità alta.. cmq sembra che io abbia trovato il mio equilibrio.. ora cosa posso provare ad abassare?
RudessSolo
16-02-2010, 11:31
Se può interessarti ti dico i miei voltaggi (stessa mobo e cpu):
Premetto che il mio Q6600 è un g0 con VID = 1.3250V
vCore: 1.34V circa (come te)
vDimm: 1.9V (per le mie ram)
NB Core: 1.35V (a me non dà problemi, credo che 1.4V servano per FSB più alti)
SB Core: 1.5V (auto)
HTT Core: 1.25V (auto)
FSB VTT: 1.55V come consigliato, con meno ho instabilità ;)
gli altri su Auto.
whitecrowsrain
16-02-2010, 11:34
dopo 45 minuti di test con OCCT a priorità alta è andato in errore un core e si è fermato.. quando torno a casa provo a cambiare il CPU VTT e lo reimposto a 1.55 e vediamo cosa succede, suggerimenti?
RudessSolo
16-02-2010, 13:54
dopo 45 minuti di test con OCCT a priorità alta è andato in errore un core e si è fermato.. quando torno a casa provo a cambiare il CPU VTT e lo reimposto a 1.55 e vediamo cosa succede, suggerimenti?
Ti posso solo dire che nel mio caso l'unica soluzione è tenerlo a 1.55V, altrimenti più scendo più incontro instabilità...
whitecrowsrain
16-02-2010, 14:42
impostato CPU VTT a 1.55 ed ho eseguito di nuovo il test con OCCT 1h30m con priorità alta.
Nessun errore!:)
Direi che quindi ci siamo, voi che ne dite?
P.S.
Meno male il procio è salvo!!!
impostato CPU VTT a 1.55 ed ho eseguito di nuovo il test con OCCT 1h30m con priorità alta.
Nessun errore!:)
Direi che quindi ci siamo, voi che ne dite?
P.S.
Meno male il procio è salvo!!!
Bene, ora prova a giocare e utilizzare normalmente il pc.
Non dovresti avere problemi.
whitecrowsrain
16-02-2010, 16:35
Bene, ora prova a giocare e utilizzare normalmente il pc.
Non dovresti avere problemi.
bhe che dire, grazie!
]nSAG[Sephirot
12-03-2010, 12:41
Ciao ragazzi
Datemi un consiglio, volevo metter su un procio per arrivare attorno ai 3.8/4ghz abbastanza tranquillamente, visto che il mio 6750 è al limite a 3.4, e ultimamente lo tengo a 3.2.
Cambiando discorso, ci sono dei quad che funzionano bene in oc su questa mobo, o si fa sempre fatica?
Ricambiando discorso, se non sbaglio gli slot pci-e che monta la mobo sono 1.0, cosa cambia rispetto agli 1.2, solo il bandwidth? Consigliatemi pure una buona vga, è indifferente se ati/nvidia
many thanks
nSAG[Sephirot;31221798']Ciao ragazzi
Datemi un consiglio, volevo metter su un procio per arrivare attorno ai 3.8/4ghz abbastanza tranquillamente, visto che il mio 6750 è al limite a 3.4, e ultimamente lo tengo a 3.2.
Cambiando discorso, ci sono dei quad che funzionano bene in oc su questa mobo, o si fa sempre fatica?
Ricambiando discorso, se non sbaglio gli slot pci-e che monta la mobo sono 1.0, cosa cambia rispetto agli 1.2, solo il bandwidth? Consigliatemi pure una buona vga, è indifferente se ati/nvidia
many thanks
I Quad non hanno vita facile su questa mobo, io la cambiai proprio per spingere al limite il mio Q6600...
Ti consiglierei un buon dual come un E8400/8500, farli arrivare fino a 4GHz è impresa ardua ma non impossibile, l'esperto del thread nitroin mi pare abbia avuto ottimi risultati con un E8xxx.
Gli Slot PCI-Express di ultima generazione (2.0) hanno effettivamente una banda massima maggiore (il doppio rispetto agli 1.0), ma visto il quantitativo di banda massima delle attuali schede video direi che si può ancora tirare avanti con questo...
ciao;)
Quoto quello detto da Eps.
Con un dual core Penryn non dovresti avere alcun problema.
Per la vga ti consiglierei di aspettare ancora qualche mesetto a cambiare.
Matthew_811
15-03-2010, 07:33
Ma sono stato l'unico ad overclokkare un Q9400 45nm a 3.4Ghz con la versione PLUS(nForce 650i) di questa mobo (prendendo i 425MHz di FSB)??? Nessun'altro aveva provato?
Con Q9400 a 3.4GHz il PC passava tranquillamente 15 Ore di PRIME95 Blend Test, l'IBT, ed il MEMTEST, ma nonstante ciò esisteva un piccolo problema di FREEZE nei giochi che compariva dopo circa 2 ore di gioco intenso.
Cmq bisogna dire che l'overclock col Q9400 è davvero molto complicato da mettere a punto. Invece Con il DUAL E5300 in pochi minuti lo avevo portato a 3.7GHz senza tanti problemi.
Ciao ragazzi, possiedo la mobo in questione con un Q6600.
Ho da poco cambiato dissi al procio, e vorrei cimentarmi nell'oc di questo grandissimo processore.
La situazione è questa ----> http://yfrog.com/1qimmagineihp vorrei portarlo almeno a 3ghz
il dissi è un Ultra 120 extreme che mi tiene il procio in idle poco sopra i 30 e prime95 non va oltre i 50.
Quali sono i settaggi ottimali sulla nostra mobo per un bell'oc del q6600?
Grazie in anticipo!
Ciao ragazzi, possiedo la mobo in questione con un Q6600.
Ho da poco cambiato dissi al procio, e vorrei cimentarmi nell'oc di questo grandissimo processore.
La situazione è questa ----> http://yfrog.com/1qimmagineihp vorrei portarlo almeno a 3ghz
il dissi è un Ultra 120 extreme che mi tiene il procio in idle poco sopra i 30 e prime95 non va oltre i 50.
Quali sono i settaggi ottimali sulla nostra mobo per un bell'oc del q6600?
Grazie in anticipo!
Per ora ti posso consigliare...
FSB: 400
Moltiplicatore: 8X (frequenza finale 3.2GHz)
VCore uguale al VID della tua CPU (programmi come coretemp te lo rilevano)
VTT: 1.25V o superiore
Disabilitare tutte le funzioni della CPU, eccetto Intel Virtualization Tech se usi macchine virtuali
Per i voltaggi del chipset devi chiedere agli "esperti" della scheda, io visti i scarsi risultati col mio Q6600 l'ho cambiata con quella in firma.
ciao;)
VCore pari al VID della tua CPU
Per ora ti posso consigliare...
FSB: 400
Moltiplicatore: 8X (frequenza finale 3.2GHz)
VCore uguale al VID della tua CPU (programmi come coretemp te lo rilevano)
VTT: 1.25V o superiore
Disabilitare tutte le funzioni della CPU, eccetto Intel Virtualization Tech se usi macchine virtuali
Per i voltaggi del chipset devi chiedere agli "esperti" della scheda, io visti i scarsi risultati col mio Q6600 l'ho cambiata con quella in firma.
ciao;)
VCore pari al VID della tua CPU
Grazie per la risposta! Ci provero' in giornata.
Ma nel caso in cui dopo la modifica non parta devo per forza fare il clear cmos o c'è un altro metodo? Mi scoccio di aprirlo :D
]nSAG[Sephirot
19-03-2010, 08:31
Fa da sola, fa da sola...
Io le prime volte quando non postava facevo il clear cmos dai jumper, e un bel giorno mi sono accorto che basta un bel reset di 2/3 secondi e riparte tranquilla
Dunque ho fatto una prima prova seguendo i vs consigli, ma non riesco ad avere una stabilità nemmeno a 3 ghz.
Ora vi spiego cosa ho fatto perche magari ho sbagliato qualcosa.
Dunque la prima prova è stata :
- Rated FSB : da 1066 a 1332
Il resto lasciato tutto com'era, ovvero voltaggi in auto e moltipl a 9x
Risultato : si è riavviato da solo 2 volte poi è andato. il bios me lo vedeva a 2.99ghz, ma cpu-z me lo vedeva come prima a 2.4 :\
Seconda prova :
- Rated FSB : 1600
- Moltiplicatore : 8x
- Freq PCI-ex : da 100 a 101 (ho letto che è meglio 101)
- Vcore : 1.300 (= al vid che mi dice coretemp)
- VTT : 1.25
- Disabilitato tutto eccetto Intel Virtualization
Risultato : al primo avvio si è bloccato alla schermata di boot senza il riconosimento del processore. Al reset è andato ma ho avuto paura e sono andato subito sul bios a rimettere i default.
Ho sbagliato qualcosa forse?
Dunque ho fatto una prima prova seguendo i vs consigli, ma non riesco ad avere una stabilità nemmeno a 3 ghz.
Ora vi spiego cosa ho fatto perche magari ho sbagliato qualcosa.
Dunque la prima prova è stata :
- Rated FSB : da 1066 a 1332
Il resto lasciato tutto com'era, ovvero voltaggi in auto e moltipl a 9x
Questo è un grosso errore, la mobo spara i voltaggi troppo alti e di conseguenza il pc potrebbe essere instabile o comunque rischieresti di rovinare alcune componenti...mai mettere i voltaggi in AUTO!
Risultato : si è riavviato da solo 2 volte poi è andato. il bios me lo vedeva a 2.99ghz, ma cpu-z me lo vedeva come prima a 2.4 :\
Seconda prova :
- Rated FSB : 1600
- Moltiplicatore : 8x
- Freq PCI-ex : da 100 a 101 (ho letto che è meglio 101)
- Vcore : 1.300 (= al vid che mi dice coretemp)
- VTT : 1.25
- Disabilitato tutto eccetto Intel Virtualization
Risultato : al primo avvio si è bloccato alla schermata di boot senza il riconosimento del processore. Al reset è andato ma ho avuto paura e sono andato subito sul bios a rimettere i default.
Ho sbagliato qualcosa forse?
I settaggi che ti ho dato io sono indicativi ma sopratutto incompleti, non avendo più la mobo, non mi ricordo che voltaggi vanno datti a tutta la sezione chipset della scheda, e per questo ti ho detto di chiedere ai più esperti del thread.
Se, con i miei settaggi per la CPU, più quelli per il chipset che ti danno gli altri, non trovi la stabilità, ricordati che il VCore e il VTT possono essere innalzati fino al max di 1.55V ciascuno, a patto, che la CPU a pieno carico non superi i 90° (TJMax). Quindi nel caso non trovassi la stabilità al primo colpo, prova ad avanzare di uno step alla volta nel bios con questi due voltaggi finchè il sistema risulterà stabile.
ciao;)
Ma sono stato l'unico ad overclokkare un Q9400 45nm a 3.4Ghz con la versione PLUS(nForce 650i) di questa mobo (prendendo i 425MHz di FSB)??? Nessun'altro aveva provato?
Con Q9400 a 3.4GHz il PC passava tranquillamente 15 Ore di PRIME95 Blend Test, l'IBT, ed il MEMTEST, ma nonstante ciò esisteva un piccolo problema di FREEZE nei giochi che compariva dopo circa 2 ore di gioco intenso.
Cmq bisogna dire che l'overclock col Q9400 è davvero molto complicato da mettere a punto. Invece Con il DUAL E5300 in pochi minuti lo avevo portato a 3.7GHz senza tanti problemi.
Ma più o meno tutti riuscivano a portarli a quella frequenza.
I problemi sembravano comparire dopo i 3,4GHz.
Io però non ho mai provato quindi non so dirti.
nSAG[Sephirot;31305088']Fa da sola, fa da sola...
Io le prime volte quando non postava facevo il clear cmos dai jumper, e un bel giorno mi sono accorto che basta un bel reset di 2/3 secondi e riparte tranquilla
Interessante.
Dunque ho fatto una prima prova seguendo i vs consigli, ma non riesco ad avere una stabilità nemmeno a 3 ghz.
Ora vi spiego cosa ho fatto perche magari ho sbagliato qualcosa.
Dunque la prima prova è stata :
- Rated FSB : da 1066 a 1332
Il resto lasciato tutto com'era, ovvero voltaggi in auto e moltipl a 9x
Risultato : si è riavviato da solo 2 volte poi è andato. il bios me lo vedeva a 2.99ghz, ma cpu-z me lo vedeva come prima a 2.4 :\
Seconda prova :
- Rated FSB : 1600
- Moltiplicatore : 8x
- Freq PCI-ex : da 100 a 101 (ho letto che è meglio 101)
- Vcore : 1.300 (= al vid che mi dice coretemp)
- VTT : 1.25
- Disabilitato tutto eccetto Intel Virtualization
Risultato : al primo avvio si è bloccato alla schermata di boot senza il riconosimento del processore. Al reset è andato ma ho avuto paura e sono andato subito sul bios a rimettere i default.
Ho sbagliato qualcosa forse?
Ti invito a cercare qualche pagina indietro.
Avevo postato tutti i parametri "tipo" in dettaglio per far viaggiare la scheda madre a 1600fsb.
Innanzitutto però ti devo consigliare di provvedere a raffreddare degnamente il 680i e non solo il processore (quindi minimo una ventolina 4x4 su nb).
che ne dite di questi valori a 3ghz?
Mi preoccupa quell'85 gradi che non so proprio cosa sia....
http://yfrog.com/7bprovayp
che ne dite di questi valori a 3ghz?
Mi preoccupa quell'85 gradi che non so proprio cosa sia....
http://yfrog.com/7bprovayp
E' il northbridge. E' un po' altina come temp...
]nSAG[Sephirot
23-03-2010, 09:08
che ne dite di questi valori a 3ghz?
Mi preoccupa quell'85 gradi che non so proprio cosa sia....
http://yfrog.com/7bprovayp
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/chipset/hr05_ifx/product_chitset_cooler_hr05_ifx.htm
installa uno di questi, la temp si dimezza tranquillamente, specialmente se aggiungi una ventola 80x80.
Innanzitutto grazie per le risposte!
Provvedero' a cambiare dissi al nb....
Un'altra domanda : voi che programma usate per aggiornare il bios su questa mobo? Ez flash 2 non mi vede la penna usb e non ho il letttore floppy.
Io attualmente ho il 1801, ci sono miglioramenti con il 1903?
Grazie in anticipo!
Innanzitutto grazie per le risposte!
Provvedero' a cambiare dissi al nb....
Un'altra domanda : voi che programma usate per aggiornare il bios su questa mobo? Ez flash 2 non mi vede la penna usb e non ho il letttore floppy.
Io attualmente ho il 1801, ci sono miglioramenti con il 1903?
Grazie in anticipo!
Mettendo una ventola 4x4 sul nb dovresti risolvere senza cambiare dissipatore.
Per Ez Flash non vanno le chiavette oltre un tot di gb e devono essere formattate in FAT.
Mettendo una ventola 4x4 sul nb dovresti risolvere senza cambiare dissipatore.
Per Ez Flash non vanno le chiavette oltre un tot di gb e devono essere formattate in FAT.
La mia chiavetta è di 1GB, l'ho formattata in FAT, ci ho messo solo il file bin del bios dentro, l'ho inserita nella porta USB della scheda madre.
Ma EZ Flash mi vede solo C (e se ci clicco sulla destra nn esce niente) e D che sarebbe il masterizzatore dvd(lo so perchè c'è il nome) :\
La mia chiavetta è di 1GB, l'ho formattata in FAT, ci ho messo solo il file bin del bios dentro, l'ho inserita nella porta USB della scheda madre.
Ma EZ Flash mi vede solo C (e se ci clicco sulla destra nn esce niente) e D che sarebbe il masterizzatore dvd(lo so perchè c'è il nome) :\
Prova in FAT32 allora.
Mi dispiace ma non ricordo specificatamente la conditio sine qua non per EZFlash.
]nSAG[Sephirot
30-03-2010, 08:13
Quoto quello detto da Eps.
Con un dual core Penryn non dovresti avere alcun problema.
Per la vga ti consiglierei di aspettare ancora qualche mesetto a cambiare.
Ciao, visto che la mia mobo oltre i 425 non va, per sfruttarla al massimo è il caso di prendere un E8600, o sbaglio? E' possibile che cambiando il procio riesca a salire di fsb?
nSAG[Sephirot;31441608']Ciao, visto che la mia mobo oltre i 425 non va, per sfruttarla al massimo è il caso di prendere un E8600, o sbaglio? E' possibile che cambiando il procio riesca a salire di fsb?
La tua mobo oltre i 425Mhz non va? Mi sembra molto strano.
In ogni caso con un E8400 andresti tranquillo a 3.8GHz. Vedi tu.
Io prenderei un C2D della serie E5xxx.
Salve ragazzi, chiedo un aiuto in merito a questo problema che ho.
Partiamo dalla config
Asus P5N32-E SLI PLUS con bios mai aggiornato da quando ho preso il pc (credo 0602)
intel e6600 2.4ghz
4gb ram
ati hd4850 1gb ram
2 hd fisici (maxtor e samsung) sul principale c'è XP
Con XP mai avuto problemi di sorta, ne con i giochi ne con il videoediting.
Ho effettuato più di un dual boot, sia con differenti versioni di xp sia con linux, poi qualche settimana fa provo ad installare win 7 ultimate giusto per dargli un occhiata, sempre in dual boot.
Lo installo senza problemi ma è impossibile lavorarci perchè va a scatti!
Il sistema è pulito, provo con i driver della sk video ma non cambia nulla.
Provo differenti versioni di win 7 ma la musica non cambia.
Ho scritto anche al supporto ati che mi ha consigliato di contattare il supporto della asus perchè potrebbe essere un problema di motherboard (anche se non capisco perchè)
Escludo problemi di prestazioni, nonostante abbia quasi 3 anni, con xp, faccio girare qualsiasi cosa, e con i giochi mi mantengo alla risoluzione di 1680x1440 (se ricordo bene).
Quindi chiedo lumi, se mai qualcuno con la mia stessa accoppiata sk video+motherboard ha avuto problemi di questo tipo.
Grazie mille.
Salve ragazzi, chiedo un aiuto in merito a questo problema che ho.
Partiamo dalla config
Asus P5N32-E SLI PLUS con bios mai aggiornato da quando ho preso il pc (credo 0602)
intel e6600 2.4ghz
4gb ram
ati hd4850 1gb ram
2 hd fisici (maxtor e samsung) sul principale c'è XP
Con XP mai avuto problemi di sorta, ne con i giochi ne con il videoediting.
Ho effettuato più di un dual boot, sia con differenti versioni di xp sia con linux, poi qualche settimana fa provo ad installare win 7 ultimate giusto per dargli un occhiata, sempre in dual boot.
Lo installo senza problemi ma è impossibile lavorarci perchè va a scatti!
Il sistema è pulito, provo con i driver della sk video ma non cambia nulla.
Provo differenti versioni di win 7 ma la musica non cambia.
Ho scritto anche al supporto ati che mi ha consigliato di contattare il supporto della asus perchè potrebbe essere un problema di motherboard (anche se non capisco perchè)
Escludo problemi di prestazioni, nonostante abbia quasi 3 anni, con xp, faccio girare qualsiasi cosa, e con i giochi mi mantengo alla risoluzione di 1680x1440 (se ricordo bene).
Quindi chiedo lumi, se mai qualcuno con la mia stessa accoppiata sk video+motherboard ha avuto problemi di questo tipo.
Grazie mille.
Sempre la...monti una scheda ATI su Chipset nVidia e pretendi che tutto fili liscio? Aggiorna all'ultima versione il bios e vedi se qualcosa risolvi...è stata fatta a posta per migliorare le compatibilità con schede ATI...
ciao;)
Sempre la...monti una scheda ATI su Chipset nVidia e pretendi che tutto fili liscio? Aggiorna all'ultima versione il bios e vedi se qualcosa risolvi...è stata fatta a posta per migliorare le compatibilità con schede ATI...
ciao;)
Hai ragione anche tu ma finora con XP era filato tutto liscio.
Hai ragione anche tu ma finora con XP era filato tutto liscio.
Infatti su questo punto un pochino c'ho pensato prima di risponderti...chi ha montato ATI ultimamente aveva problemi fin dal boot che non riconosceva la scheda video e non solo con un SO...Prova comunque a fare l'upgrade del bios che male non fa e dovresti risolvere.
ciao;)
Infatti su questo punto un pochino c'ho pensato prima di risponderti...chi ha montato ATI ultimamente aveva problemi fin dal boot che non riconosceva la scheda video e non solo con un SO...Prova comunque a fare l'upgrade del bios che male non fa e dovresti risolvere.
ciao;)
Non è che mi puoi confermare se l'ultima versione della plus è la 1201?
Perchè ieri erroneamente, pensando di avere l'nf680i avevo scaricato il 1903.
Non è che mi puoi confermare se l'ultima versione della plus è la 1201?
Perchè ieri erroneamente, pensando di avere l'nf680i avevo scaricato il 1903.
No no...sei rimasto indietro. Intanto, la PLUS (anchio l'avevo) è una scheda ESCLUSIVA per il mercato americano, che NON doveva MAI giungere in Italia, e quindi i furboni che l'hanno importata potevano pure risparmiarselo sinceramente. Detto ciò, non esiste giustamente una pagina riguardante la nostra versione sul sito ASUS, bisogna andare a cercarla nel sito americano.
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=kveVJLd8DpPGYsNj&templete=2
Vai su download--->vista 32 o 64 (a seconda dei bit del tuo W7)-->BIOS e scegli il 1502 che fa questo:
P5N32-E SLI PLUS BIOS 1502
Fix it takes long time to screen show with certain AMD graphic card when booting up the system.
ciao;)
No no...sei rimasto indietro. Intanto, la PLUS (anchio l'avevo) è una scheda ESCLUSIVA per il mercato americano, che NON doveva MAI giungere in Italia, e quindi i furboni che l'hanno importata potevano pure risparmiarselo sinceramente. Detto ciò, non esiste giustamente una pagina riguardante la nostra versione sul sito ASUS, bisogna andare a cercarla nel sito americano.
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=kveVJLd8DpPGYsNj&templete=2
Vai su download--->vista 32 o 64 (a seconda dei bit del tuo W7)-->BIOS e scegli il 1502 che fa questo:
ciao;)
Sei stato molto cortese.
Grazie mille.
Ciao a tutti,
Mi scuso per la banalità della domanada. Mi confermate che su questa mobo potrò montare un masterizzatore DVD sata? :fagiano: (Sony Optiarc AD-7243S)
Posso collegarlo su qualsiasi delle sei porte sata disponibili? (considerando che due sono già impegnate da un raid).
Grazie!:)
Ciao a tutti,
Mi scuso per la banalità della domanada. Mi confermate che su questa mobo potrò montare un masterizzatore DVD sata? :fagiano: (Sony Optiarc AD-7243S)
Posso collegarlo su qualsiasi delle sei porte sata disponibili? (considerando che due sono già impegnate da un raid).
Grazie!:)
Io montavo un Optiarc DVD RW AD-7200S, nessun problema.
ciao;)
Confermo. Tutto OK. Grazie! :D
Lorenzop1966
29-04-2010, 13:41
salve,
Su questa scheda qual'è il massimo di GB che supporta?
Ultima cosa, un consiglio su quali banchi di ram acquistare sempre per la P5N 32 E-SLI
Grazie
salve,
Su questa scheda qual'è il massimo di GB che supporta?
Ultima cosa, un consiglio su quali banchi di ram acquistare sempre per la P5N 32 E-SLI
Grazie
8GB di ram max, ma attenzione perchè questa scheda ha difficoltà a digerire 4 banchi, per cui ti consiglio 2 banchi in dual.
Per la marca delle ram, io ho avuto sia le Corsair C4 che le Kingston C5 (800) che attualmente monto. Con le corsair ho avuto piu' di un problema, per cui per la mia esperienza ti consiglio Kingston
Lorenzop1966
30-04-2010, 11:40
Attualmente ho 4 banchi da 1gb, dopo 3 anni, un banco mi ha lasciato della team group. Adesso lo spedisco in RMA , purtroppo devo spedire la coppia in quanto acquistate in kit. Avevo pensato di prendere queste:DDR2 8Gb 800Mhz CORSAIR CL5 DHX Q2X8G6400C4DHX Quad kit anche per via del dissapatore.
tatovm2s
01-05-2010, 19:14
ciao ragazzi,
ho appena messo su SEVEN, per i driver quali uso?
Grazie!
Ragazzi ho acquistato una ventolina 4x4 che vorrei mettere sul NB per raffreddarlo un pochetto.
Ora il punto è...visto che nn l'ho mai fatto...come la monto? Che procedura devo usare? :D
Ragazzi ho acquistato una ventolina 4x4 che vorrei mettere sul NB per raffreddarlo un pochetto.
Ora il punto è...visto che nn l'ho mai fatto...come la monto? Che procedura devo usare? :D
Mi ricordo che si usava una vite dall'anima abbastanza grossa da incastrarsi fra le lamelle del dissippatore del NB...in alternativa puoi provare con dei tappetti da ventola di silicone sempre di diametro adeguato, o con delle fascette...
ciao;)
keroro.90
24-06-2010, 20:59
Salve ho un problema cn questa mobo..
Assemblato tutto...il pc parte le ventole girano ma a monitor nn si vede niente nn riesco a capire il problema..
La configurzione è questa:
P5N32 sli
Ram 2*2 Gb corsair dominator pc 8500
cpu q6600
vga hd 5850
Ho provato ank a cambiare batteria della mobo ma ninete..ho provato ank vari clear cmos ma ancora niente?
qualuno riesce ad aiutarmi?..
Lorenzop1966
24-06-2010, 21:05
Salve ho un problema cn questa mobo..
Assemblato tutto...il pc parte le ventole girano ma a monitor nn si vede niente nn riesco a capire il problema..
La configurzione è questa:
P5N32 sli
Ram 2*2 Gb corsair dominator pc 8500
cpu q6600
vga hd 5850
Ho provato ank a cambiare batteria della mobo ma ninete..ho provato ank vari clear cmos ma ancora niente?
qualuno riesce ad aiutarmi?..
L'hai comprata usata?
Forse dipende dalle ram, se non erro questa mobo non supporta le 8500 perchè hanno la frequenza 1066 mhz invece di 800
keroro.90
24-06-2010, 21:31
si l ho presa usata cmq sul sito asus danno compatibilita ank a 1066mhz
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2
ho provato ank dei dimm a 667 mhz ma nn bootava..
Lorenzop1966
24-06-2010, 23:12
si l ho presa usata cmq sul sito asus danno compatibilita ank a 1066mhz
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2
ho provato ank dei dimm a 667 mhz ma nn bootava..
ricontrolla la scheda video se inserita bene e funzionante, prova con un solo banco di ram, resetta il bios da jamper e togli per qualche minuto la batteria tampone. Controlla anche se hai montato bene la cpu. Se dopo tutto questo non botta, allora butta......la:)
keroro.90
25-06-2010, 08:11
gia fatto tutto
ho provato gia con due vga diverse..
ram ho provato tutte le configurazioni con 2*2gb corsair a ank con banchida 1 gb a 667 mhz ma niente..
Clear cmos ne ho fatti parecchi..ank senza batteria tampone..
a qst punto o il bios è corrotto o è saltato qualcosa..
maverick84
25-06-2010, 09:54
gia fatto tutto
ho provato gia con due vga diverse..
ram ho provato tutte le configurazioni con 2*2gb corsair a ank con banchida 1 gb a 667 mhz ma niente..
Clear cmos ne ho fatti parecchi..ank senza batteria tampone..
a qst punto o il bios è corrotto o è saltato qualcosa..
ma non senti alcun beep dallo speaker?
hai provato a cambiare slot pcx?
hai provato a cambiare il cavo con cui colleghi il monitor alla vga?
Dovresti provare a cambiare anke qsa ke ti pare insensato, se dopo non va cmq allora puoi anke buttarla ;)
keroro.90
25-06-2010, 10:11
no il pc nn fa alcun beep...ma il cavo vga dovrebbe essere apposto e ank lo slot pcx xk fino a una settimana fa si accendeva al bios c arrivavo certe volte caricavo ank il sis operativo..poi è stato fermo 4-5 gg xk ho aspettato le ram corsair dominator x cambiare quelle da 667 (4*1gb) k mi davano problemi di boot e da allora ne con quelle vecchie ne con quelle nuove schermo nero e basta..
maverick84
25-06-2010, 10:51
no il pc nn fa alcun beep...ma il cavo vga dovrebbe essere apposto e ank lo slot pcx xk fino a una settimana fa si accendeva al bios c arrivavo certe volte caricavo ank il sis operativo..poi è stato fermo 4-5 gg xk ho aspettato le ram corsair dominator x cambiare quelle da 667 (4*1gb) k mi davano problemi di boot e da allora ne con quelle vecchie ne con quelle nuove schermo nero e basta..
Prova con altre ram...oppure, scusa la domanda stupida, ma lo skermo funziona?l'hai provato con altre sorgenti?
keroro.90
25-06-2010, 10:56
si lo schermo funziona xk appare la scrtitta nessun segnale e con il macbook pro funziona..se accendo senza ram dovrebbe emettere qualche bip giusto?xk nn fa nessun rumore..
Lorenzop1966
25-06-2010, 11:22
l'unica cosa che ti resta da testare è la cpu.
maverick84
25-06-2010, 11:33
si lo schermo funziona xk appare la scrtitta nessun segnale e con il macbook pro funziona..se accendo senza ram dovrebbe emettere qualche bip giusto?xk nn fa nessun rumore..
Ma è attaccato lo speaker?
keroro.90
25-06-2010, 12:59
no non ho lo speaker ecco xk..
cmq la cpu è apposto xk fino a settimana scorsa funzionava..
Lorenzop1966
25-06-2010, 14:29
allora nonb perderci tempo, la mobo è guasta
keroro.90
25-06-2010, 15:00
ho portato tutto in negozio adesso aspetto il verdetto..cio k e strano è cm la mobo si sia guastata stando ferma visto k funzionava abb bene fino a 2-3 giorni fa..basta asus..
è da un pò di tempo che il pc una volta avviato a windows si blocca e mi tocca riavviare, a volte quando riavvio non parte e c'è lo schermo nero.. Ultimamente mi fa brutti scherzi.. Ho provato a controllare i voltaggi ma mi sembrano giusti.. Da cosa son dovuti questi blocchi secondo voi?
]nSAG[Sephirot
28-06-2010, 08:10
Anche a me è capitato, dopo essermi trasferito il pc continuava a bloccarsi, mentre prima era rs dopo 10 ore di orthos :muro:
Allora ho alzato di 2 step il Vcore e da 6 mesi ad oggi è andato bene.
Ho fatto un altro downgrade del bios perchè mi pareva che fosse quello, però anche con un altro bios mi ha dato questo problema però avevo provato con voltaggi diversi, ora ho messo uno step in piu su vtt e v ht ma non so.. Strano perche non mi aveva mai dato questo problema..
Scusate la domanda stupida, ma...tutti i modelli di E8400 intel vanno bene per questa scheda madre?
Io ho la versione normale p5n32e-sli.
Chiedo questo giusto per sicurezza perche' mi è venuto un grosso dubbio...(leggevo che questa scheda e' incompatibile con processori a 45nm).
Scusate la domanda stupida, ma...tutti i modelli di E8400 intel vanno bene per questa scheda madre?
Io ho la versione normale p5n32e-sli.
Chiedo questo giusto per sicurezza perche' mi è venuto un grosso dubbio...(leggevo che questa scheda e' incompatibile con processori a 45nm).
Tutta la serie E8xxx di intel non da problemi, invece i Q9xxx non sono certificati, anche se qualcuno ha provato e funzionano...più o meno...
ciao;)
Avevo montato un 8500 e andava benissimo senza problemi,aggiorna il bios..
Grazie mille, mi avete tranquillizzato.
Scusate la domanda stupida, ma...tutti i modelli di E8400 intel vanno bene per questa scheda madre?
Io ho la versione normale p5n32e-sli.
Chiedo questo giusto per sicurezza perche' mi è venuto un grosso dubbio...(leggevo che questa scheda e' incompatibile con processori a 45nm).
oltre al procio e8500 puoi mettere anche la CORSAIR DOMINATOR DDR2 1066 banchi da 2 gb,la mobo vola..:D
Ciao, dopo un bel po ritorno qua... Ho il pc che ogni tanto si blocca, quando avvio windows o a volte quando accendo il pc non si avvia.. Ho provato a cambiare i voltaggi ma niente.. Non capisco se è il bios o cos'altro. Lo avevo aggiornato e credo che dopo quel momento sono cominciati i problemi. Dovrei rimettere il bios di prima e provare a vedere se ci sono problemi? Mi pare strano perchè di solito il bios è accumulativo, cioè i bios nuovi dovrebbero avere tutti i miglioramenti di quelli precedenti..
Ciao, dopo un bel po ritorno qua... Ho il pc che ogni tanto si blocca, quando avvio windows o a volte quando accendo il pc non si avvia.. Ho provato a cambiare i voltaggi ma niente.. Non capisco se è il bios o cos'altro. Lo avevo aggiornato e credo che dopo quel momento sono cominciati i problemi. Dovrei rimettere il bios di prima e provare a vedere se ci sono problemi? Mi pare strano perchè di solito il bios è accumulativo, cioè i bios nuovi dovrebbero avere tutti i miglioramenti di quelli precedenti..
Che bios hai?
Che bios hai?
Eccomi, allora prima di questi problemi avevo mi sembra il 1701 se non ricordo male.. Poi ho messo l'ultimo, ora ho il 1801 ma ogni tanto si blocca il sistema, a volte windows e a volte non si avvia il pc come dovrebbe.. insomma strani problemi.. I voltaggi li ho messi uguali a quelli che avevo impostato tempo fa.. Può essere magari la pasta termica sulla cpu, col calore fa queste cose?
O devo provare a fare il downgrade del bios a quello vecchio?
Eccomi, allora prima di questi problemi avevo mi sembra il 1701 se non ricordo male.. Poi ho messo l'ultimo, ora ho il 1801 ma ogni tanto si blocca il sistema, a volte windows e a volte non si avvia il pc come dovrebbe.. insomma strani problemi.. I voltaggi li ho messi uguali a quelli che avevo impostato tempo fa.. Può essere magari la pasta termica sulla cpu, col calore fa queste cose?
O devo provare a fare il downgrade del bios a quello vecchio?
Beh, il fatto che questi problemi siano arrivato proprio d'estate può essere abbastanza indicativo.
Io per esempio non ero più RS a 4GHz e son dovuto scendere a 3,6GHz.
Dovresti provare a controllare le temperature, imho la parte critica in questo caso sono i mosfet.
Beh, il fatto che questi problemi siano arrivato proprio d'estate può essere abbastanza indicativo.
Io per esempio non ero più RS a 4GHz e son dovuto scendere a 3,6GHz.
Dovresti provare a controllare le temperature, imho la parte critica in questo caso sono i mosfet.
Capito.. Siccome non ho avuto più tempo e voglia di smontare il pc come facevo di solito per pulirlo è da molto che è sporco di polvere, almeno da molti mesi.. Però non vorrei che fosse il bios a darmi problemi.. La temperatura dei core in idle è 55° e 47°. Magari c'è qualche hardware che da problemi, forse le porte usb che ho aggiunto in piu.. Boh I voltaggi sono sempre quelli che avevo usato tempo fa, poi ho pure provato ad aumentarli..
Ho settato tutto a default senza overclock, ho impostato solo i timing delle ram senza modificare il voltaggio che ho lasciato in automatico.. Oggi si è bloccato di nuovo windows, ho resettato e non mi ha caricato il boot, ho resettato ancora due volte e poi è ripartito dicendomi pero che il boot non era andato a buon fine e di settare a default nel bios.. Cosa che avevo fatto.. Cosa può essere? Qualche hardware che da problemi (webcam o porte usb aggiuntive)?
Capito.. Siccome non ho avuto più tempo e voglia di smontare il pc come facevo di solito per pulirlo è da molto che è sporco di polvere, almeno da molti mesi.. Però non vorrei che fosse il bios a darmi problemi.. La temperatura dei core in idle è 55° e 47°. Magari c'è qualche hardware che da problemi, forse le porte usb che ho aggiunto in piu.. Boh I voltaggi sono sempre quelli che avevo usato tempo fa, poi ho pure provato ad aumentarli..
Ho settato tutto a default senza overclock, ho impostato solo i timing delle ram senza modificare il voltaggio che ho lasciato in automatico.. Oggi si è bloccato di nuovo windows, ho resettato e non mi ha caricato il boot, ho resettato ancora due volte e poi è ripartito dicendomi pero che il boot non era andato a buon fine e di settare a default nel bios.. Cosa che avevo fatto.. Cosa può essere? Qualche hardware che da problemi (webcam o porte usb aggiuntive)?
Escluderei il bios (io uso l'ultimo da un bel po' di tempo senza problemi) ma se il problema persiste allora potresti provare qualche downgrade per sicurezza.
Se hai messo nuovi hw non ti resta che provarli selettivamente.
Escluderei il bios (io uso l'ultimo da un bel po' di tempo senza problemi) ma se il problema persiste allora potresti provare qualche downgrade per sicurezza.
Se hai messo nuovi hw non ti resta che provarli selettivamente.
Allora rimetto l'ultimo bios tanto non cambia nulla.. Potrebbe essere windows incasinato anche se dubito perchè l'avevo appena formattato e mi dava problemi lo stesso.. Mah, proverò qualcosa e vi farò sapere se si risolve.. ;)
Allora rimetto l'ultimo bios tanto non cambia nulla.. Potrebbe essere windows incasinato anche se dubito perchè l'avevo appena formattato e mi dava problemi lo stesso.. Mah, proverò qualcosa e vi farò sapere se si risolve.. ;)
Facci sapere! Sarebbe un peccato mandare in pensione di già questo che è ancora un bel gioellino!
Facci sapere! Sarebbe un peccato mandare in pensione di già questo che è ancora un bel gioellino!
Io spero che non sia la scheda madre che sta partendo.. Comunque ora ho rimesso l'ultimo bios con tutto a default.. Per adesso nessun blocco strano.. Non ho scollegato nulla ne tolto niente.. Uno di questi giorni formatto e installo win con l'hardware a default senza oc.. Poi proverò con il solito oc da 3.6ghz e vediamo cosa fa..
bellerofonte1986
20-07-2010, 18:45
Io spero che non sia la scheda madre che sta partendo.. Comunque ora ho rimesso l'ultimo bios con tutto a default.. Per adesso nessun blocco strano.. Non ho scollegato nulla ne tolto niente.. Uno di questi giorni formatto e installo win con l'hardware a default senza oc.. Poi proverò con il solito oc da 3.6ghz e vediamo cosa fa..
prima di fare l'upgrade del bios riporti tutte le impostazioni a default?
a un po di persone dava problemi non riportanto i valori a default.
poi fatto l'upgrade fai un clearcmos...
Rei & Asuka
21-07-2010, 08:37
Scusate, qualcuno di voi ha installato W7 sulla MB? Io ho provato sia la 32che la 64bit, ma non vuole saperne di andare :cry:
Scusate, qualcuno di voi ha installato W7 sulla MB? Io ho provato sia la 32che la 64bit, ma non vuole saperne di andare :cry:
Il nuovo proprietario della mia Plus ha W7 a 64 bit, funziona tutto...che problemi ti da?
ciao;)
Rei & Asuka
21-07-2010, 09:54
Praticamente si pianta ad ogni step di installazione :asd:
Con tutto+Raid acceso, alla schermata della finestra di Win.
Con sata r raid spento a quella dopo :asd:
Con spenti audio, lan e firewire, si pianta alla schermata blu di win7 :stordita:
Praticamente si pianta ad ogni step di installazione :asd:
Con tutto+Raid acceso, alla schermata della finestra di Win.
Con sata r raid spento a quella dopo :asd:
Con spenti audio, lan e firewire, si pianta alla schermata blu di win7 :stordita:
Il problema potrebbe essere riconducibile al RAID
ciao;)
@quoto eps.
Mai avuto problemi con l'installazione di W7 64bit su questa scheda madre a partire dalla beta fino alla release ultima, passando da RC e RTM.
Rei & Asuka
22-07-2010, 10:09
Il raid l'ho spento, idem il controller sata :stordita: lo pensavo anch'io, quindi o non è lui, o gli dan fastidio i cavi attaccati, ma sarebbe una follia :eek:
prima di fare l'upgrade del bios riporti tutte le impostazioni a default?
a un po di persone dava problemi non riportanto i valori a default.
poi fatto l'upgrade fai un clearcmos...
Si si, sia quando ho fatto l'upgrade sia con il downgrade anche perchè con quest'ultimo caso non me lo lasciava fare senza mettere tutto a default..
Comunque ho messo l'ultimo bios, formattato e reinstallato tutto.. Per adesso con l'oc di prima non mi da problemi strani, vedrò col tempo.
ciao ragazzi,
ho una p5n32-e sli con e6600 4gb kingston 800 cl5 uno sli di 8800 gts
vorrei fare un upgrade a un quad core o un procio piu performante e cambiare le gpu,facciu una caxxxxa o mi conviene passare all'i7 cambiando tutto? grazie mille!!!
ciao ragazzi,
ho una p5n32-e sli con e6600 4gb kingston 800 cl5 uno sli di 8800 gts
vorrei fare un upgrade a un quad core o un procio piu performante e cambiare le gpu,facciu una caxxxxa o mi conviene passare all'i7 cambiando tutto? grazie mille!!!
ciao ragazzi,
ho una p5n32-e sli con e6600 4gb kingston 800 cl5 uno sli di 8800 gts
vorrei fare un upgrade a un quad core o un procio piu performante e cambiare le gpu,facciu una caxxxxa o mi conviene passare all'i7 cambiando tutto? grazie mille!!!
Ti conviene cambiare solo la GPU ed overcloccare un po' il processore. :)
Con l'ultimo bios e formattando il pc non mi ha dato piu problemi di blocchi improvvisi o mancati avvii del pc anche con l'oc.. Chissà..
Ora volevo provare a toccare i 4Ghz però non mi finisce il boot, si blocca sempre.. Ho messo come freq. 1778Mhz (444x9) che sarebbero 4Ghz spacchati quasi.. Le ram lasciate a 800Mhz (4-4-4-15 2T con 2v), per gli altri voltaggi ho lasciato uguale tutto tranne il vcore che ho alzato fino a 1.31 ma niente.. NB a 1.50 e SB a 1.55.. Vht a 1.4v ma non riesce a terminare il boot o addirittura non si avvia proprio il pc, schermo nero..
4HwGenXX
05-08-2010, 16:38
scusatemi se resuscito il tread, controllando nella lista cpu ho notato che non vi è l'E3300...posso comunque montarlo su tale scheda?
Rei & Asuka
05-08-2010, 16:42
Nella lista se non erro mancano anche i Quad core, ma qualcuno li ha messi, oppure ho letto male? :confused:
4HwGenXX
05-08-2010, 16:49
Nella lista se non erro mancano anche i Quad core, ma qualcuno li ha messi, oppure ho letto male? :confused:
io in ogni caso farò questa pazzia e vi faccio sapere =) anche perchè non ho i soldini per comprare un'altra cpu al momento, e devo fare uno sli, sempre che la mobo che mi arriva funziona xD
keroro.90
05-08-2010, 20:28
Ti conviene cambiare solo la GPU ed overcloccare un po' il processore. :)
Passa all'i7 ank se ormai è tardi oppure passa ad AMD...ci sono dei buon esacore a prezzo basso..
Con l'ultimo bios e formattando il pc non mi ha dato piu problemi di blocchi improvvisi o mancati avvii del pc anche con l'oc.. Chissà..
Ottimo! ;)
Per l'OC magari il problema sta nei mosfet, non so.
scusatemi se resuscito il tread, controllando nella lista cpu ho notato che non vi è l'E3300...posso comunque montarlo su tale scheda?
Dovrebbe essere compatibile al 100% dato che credo sia una troncatura di Wolfdale.
Nella lista se non erro mancano anche i Quad core, ma qualcuno li ha messi, oppure ho letto male? :confused:
Si. Però c'è da precisare che molti hanno avuto problemi in overclock (3,4+GHz).
io in ogni caso farò questa pazzia e vi faccio sapere =) anche perchè non ho i soldini per comprare un'altra cpu al momento, e devo fare uno sli, sempre che la mobo che mi arriva funziona xD
Fai bene, anche perchè l'incremento prestazionale non è conveniente.
Passa all'i7 ank se ormai è tardi oppure passa ad AMD...ci sono dei buon esacore a prezzo basso..
A che pro? Spendere 200€ per un esacore per lasciarlo dormiente il 95% del tempo?
Come dicevo prima l'incremento prestazionale dovuto ad una CPU più potente o con più core non vale la candela. Sicuramente un'investimento, anche minore, per il comparto grafico, invece, da gli effetti opposti. Sempre relativamente all'utilizzo che se ne fa, ovviamente.
Scusate, qualcuno di voi ha installato W7 sulla MB? Io ho provato sia la 32che la 64bit, ma non vuole saperne di andare :cry:
No va benissimo si con 32/64 bit vai tranquillo, avevo anche la creative titanium e nessun problema
Ti conviene cambiare solo la GPU ed overcloccare un po' il processore. :)
Prendi un e8500/8600 e vedrai che cambiamento. Lo cerchi usato che si trovano.
Prendi un e8500/8600 e vedrai che cambiamento. Lo cerchi usato che si trovano.
Dissento al 100%.
ho una asus p5n32-3 sli plus e dovrei cambiare le memorie: montava due banchi corsair xms2- 6400 a 800Mhz (5-5-5-12) ma uno si è rotto:muro: ...stavo pensando di prendere (dal sito della chiave) queste:
CORSAIR DDR2 KIT 2x1GB PC8500 1066Mhz 555 TWIN2X2048-8500C5D a 59 euro...ma non so se la mia Mb le supporti avete dei consigli/suggerimenti?:help:
poi volevo aggiungere un hd, ora ho un samsung sata da 320gb..vorrei fare un raid ma non so quale prendere e se la mb supporti i sata2 e se questi sono retrocompatibili ...stavo pensando un raid 0
grazie a tutti per la pazienza:)
Dissento al 100%.
Ma hai provato,fare uno sli di 8800,con E6600 e quando giochi va in Cpu limit,pensa se metti una Cpu + scarsa...
ho una asus p5n32-3 sli plus e dovrei cambiare le memorie: montava due banchi corsair xms2- 6400 a 800Mhz (5-5-5-12) ma uno si è rotto:muro: ...stavo pensando di prendere (dal sito della chiave) queste:
CORSAIR DDR2 KIT 2x1GB PC8500 1066Mhz 555 TWIN2X2048-8500C5D a 59 euro...ma non so se la mia Mb le supporti avete dei consigli/suggerimenti?:help:
poi volevo aggiungere un hd, ora ho un samsung sata da 320gb..vorrei fare un raid ma non so quale prendere e se la mb supporti i sata2 e se questi sono retrocompatibili ...stavo pensando un raid 0
grazie a tutti per la pazienza:)
Per le memorie non ci dovrebbero essere problemi - al massimo dovrai impostare qualche valore di timing e frequenza manualmente.
Per il RAID, invece, cercherei di procurarmi due HD identici.
Per il SATA2 non dovrebbero esserci problemi data la retrocompatibilità.
Ma hai provato,fare uno sli di 8800,con E6600 e quando giochi va in Cpu limit,pensa se metti una Cpu + scarsa...
Si ho provato con uno SLi di 8800GTX e ti posso dire con sicurezza che se sei CPU limited con un E6600 occato, fidati, lo sei anche con un E8500/E8600; ma non è questo il punto dato che stavamo parlando di rapporti investimento/gain prestazionale.
etien1969
10-09-2010, 00:00
Salve a tutti, sono passato da poco a Win7 e visto il rallentamento del PC mi sarei deciso a comperare 4 Gb. di ram ho cercato di documentarmi ma ho capito solamente che qualche problema di compatibilità esiste, e quindi chiedo: se c’è qualche buona anima che utilizza questa scheda madre con 4 Gb. di ram o più, potete dirmi il tipo di ram che state utilizzando ?
Scusatemi se faccio molte domande ma non vorrei buttare soldi inutilmente
grazie
keroro.90
10-09-2010, 08:27
Salve a tutti, sono passato da poco a Win7 e visto il rallentamento del PC mi sarei deciso a comperare 4 Gb. di ram ho cercato di documentarmi ma ho capito solamente che qualche problema di compatibilità esiste, e quindi chiedo: se c’è qualche buona anima che utilizza questa scheda madre con 4 Gb. di ram o più, potete dirmi il tipo di ram che state utilizzando ?
Scusatemi se faccio molte domande ma non vorrei buttare soldi inutilmente
grazie
Se sono quattro dimm da 1gb potrebbe darti qualche problema...con 2+2 invece un po meno...
Si molto meglio 2x2 gb..e consiglio corsair
etien1969
10-09-2010, 21:39
Si molto meglio 2x2 gb..e consiglio corsair
Grazie per la risposta ma dovendo scegliere cosa prenderesti, sul sito Corsair le memorie consigliate sono TWIN2X4096-6400C4DHX oppure TWIN2X4096-8500C5DF ed io non so che pesce pigliare :muro: :muro:
Grazie per la risposta ma dovendo scegliere cosa prenderesti, sul sito Corsair le memorie consigliate sono TWIN2X4096-6400C4DHX oppure TWIN2X4096-8500C5DF ed io non so che pesce pigliare :muro: :muro:
quoto queste che costano anche meno..TWIN2X4096-8500C5DF ma se trovi usate delle corsair 2x2gb ancora meglio:D
paolino123
13-09-2010, 18:17
Scusate ragazzi possiedo una P5N32-E SLI
i driver audio per windows 7 64 sono quelli aggiornati nel 2007 come trovo nel sito della asus esistono driver + recenti o compatibili? Mi servirebbe il supporto stereomix ma non sò come fare
Grazie per le risposte...
Lorenzop1966
21-09-2010, 13:54
Salve, Ho un serio problema con questa scheda ma potrebbero essere le Ram.
Posseggo 4 moduli da 1G ddrII 800 Team Group. Quando avvio il pc tutto procede bene. Al riavvio successivo al caricamento del S.O. spunta la famosa schermata Blu riavviando il sistema continuamente. Togliendo uno dei 4 moduli il sistema funziona, rimettendo uno dei 4 moduli preso a caso no. Ho provato ad invertire le posizioni dei 4 moduli, il problema rimane. Mentre con 3 moduli inseriti il sistema funziona. Che può essere? l'assistenza delle ram mi conferma che sono state testate e funzionano. Possibile la scheda ?
Ho letto che questa scheda supporta le ram 1066 meglio montarne 2x2G mi confermate? 8G sarebbe il massimo per questa scheda giusto? Se volessi montare 2x8G di ram, che marca e tipo consigliate?
Grazie
Lorenzop1966
23-09-2010, 18:05
Salve, comprendo che questa scheda è superata ma ho bisogno di flesciare il bios. Ho usato AFUDOS V.207 in quanto devo scendere di versione. Purtroppo il file Bios sono tutti .bin. Che utllity potrei usare?
Grazie
Posso capire che tu voglia cambiare bios ma...perchè "scendere di versione", di grazia?
Per il problema ram:
1) effettua un memtest per ogni banco in diverse posizioni per accerta prima di tutto il funzionamente di TUTTI i banchi, secondariamente il corretto funzionamento di TUTTI gli slot ram;
2) imposta manualmente timings, voltaggi, clock e fsb in bios.
SevenS18
20-11-2010, 18:10
Salve a tutti,
Ho un pc cosi configurato
P5N32E-SLI
2GB (1+1) DDR2 800 OCZ SLI (il modello preciso non lo ricordo)
HD WD 160 GB SATA
8800 GTX
sono passato a win7 64:ho installato i drivere dell nforce e della scheda video, mi dice pero che non riconosce 1 periferica (quelli dell'audio non li ho trovati per win7 sul sito asus, però si sono installati quelli standard di windows e l'audio funziona comunque). cosa potrebbe mancare?
Cliccando su proprietà non riesci ad estrarre qualche informazione? Tipo marca del componente...PC_SYS_INFO o robe del genere possono darti informazioni utili.
SevenS18
21-11-2010, 10:37
Grazie per la risposta, cliccando sul dispositivo sconosciuto col tasto dx del mouse -> proprieta
Generale
Tipo di dispositivo: altri dispositivi
Produttore: sconosciuto
Ubicazione: su bus PCI
I driver del dispositivo specificato non sono stati installati. (Codice 28)
Per trovare un driver per questo dispositivo, fare clic su Aggiorna driver.
Dettagli
Dispositivo sconosciuto
Proprieta: ID Hardware
Valore:
ACPI/ATK0110
*ATK0110
Se ti servono cose piu specifiche dimmi come fare a trovarle che le posto,
Grazie ancora
Nicola
Ho provato a dare un'occhiata sul mio sistema ma non appare nulla.
Potrebbero essere un "problema" (non-problema) legato ai driver realtek. Ti consiglio di scaricarli ed estrarli sul desktop, dopo però non far partire direttamente il setup.exe (che installerebbe un sacco di cosa inutile, tra cui il pannello di realtek - brutto e odioso) ma:
- aprire gestione dispositivi;
- selezionare il dispositivo in questione;
- tasto destro -> aggiorna software driver;
- cerca software del driver nel computer;
- sfoglia -> puntargli la cartella dei driver.
Se fa parte dei realtek si installerà automaticamente senza installare però roba inutile. Puoi fare così con qualsiasi pacchetto driver (consigliato a parte per la vga).
SevenS18
21-11-2010, 15:18
Ciao grazie per la spiegazione, ma poco fa son riuscito a risolvere,
praticamente ho preso il cd asus con scritto 'vista driver upgrade kit' gli ho fatto fare 'aggiorna driver' e ho puntato sul cd...si è sistemato...
Grazie comunque dell' aiuto.
Posso chiederti una cosa?
voglio aumentare la ram del mio sistema, aggiungendo ai 2(1x2) GB ke ho gia altri 4 GB (2x2) ma ho letto qua e la ke questa scheda non digerisce molto i banchi da 2 GB e che bisognerebbe flashare il bios ecc...tu (qualcuno in generale) ne sai qualcosa?
grazie,
Nicola
Bene!
Per la memoria, di solito il problema era con 4 banchi di ram. Non tanto il 2x2gb (che pure si consigliava in questo thread per evitare problemi).
Da parte mia posso dirti che di problemi, anche con configurazioni 4x1gb (che ho tutt'ora), non ne ho mai avuti. Tuttavia è sempre consigliabile fare qualche prova prima e nel caso si incontrino problemi:
- aggiornare il bios;
- impostare manualmente i timings e le frequenze delle memorie.
- potrebbe anche aiutare aumentare il voltaggio del nb fino a 1,45v
SevenS18
21-11-2010, 20:10
Capisco, ke versione del bios mi consigli?
poi secondo te ke memorie possono andar bene per far questo tipo di lavoro?
grazie,
Nicola
Capisco, ke versione del bios mi consigli?
poi secondo te ke memorie possono andar bene per far questo tipo di lavoro?
grazie,
Nicola
Io al momento ho il 1902, dovrebbe essere l'ultimo!
Sul sito Asus e nella sezione download della stessa nostra scheda madre dovrebbe esserci un .pdf con le memorie "certificate" prova a dare uno sguardo a quello!
In ogni caso credo che delle normali memorie PC6400 800MHz possano andare benissimo. Tanto con questa scheda madre si possono impostare le memorie in asincrono e farle funzionare alla frequenza che si vuole. Ricordati di impostare i timings manualmente però!
SevenS18
22-11-2010, 12:12
ok, ho capito
Grazie per le dritte.
Ti faccio un ultima domanda xk non ho capito bene una cosa.
se vado a montare 4 GB (2x2) poi mi ritroverei con 6 GB divisi cosi
Canale A 2GB (1+1)
Canale B 4GB (2+2)
Teoricamente non ci dovrebbero essere problemi giusto?
Grazie ancora,
Nicola
Teoricamente no!
Però questa scheda madre sfora spesso e volentieri la teoria (in bene e in male). Quindi incrocia cmq le dita!
SevenS18
22-11-2010, 20:08
Ho fatto l aggiornamento al bios ho messo l 1703 (il 1702 non l ho trovato sul sito asus), Sono rimasto un po perplesso pero:
1 il processore andava a 1,6 (266x6) anziche 1.86 (266x7) e ho modificato il moltiplicatore
2 le ram hanno cambiato il timing da 4 4 4 15 a 5 5 5 15
x il resto ok, mi sembra che il pc funzioni normalmente.
te sapresti darmi qualche dritta su come impostare bene il bios?
Ho fatto l aggiornamento al bios ho messo l 1703 (il 1702 non l ho trovato sul sito asus), Sono rimasto un po perplesso pero:
1 il processore andava a 1,6 (266x6) anziche 1.86 (266x7) e ho modificato il moltiplicatore
2 le ram hanno cambiato il timing da 4 4 4 15 a 5 5 5 15
x il resto ok, mi sembra che il pc funzioni normalmente.
te sapresti darmi qualche dritta su come impostare bene il bios?
Mi sorge un dubbio. Ma la tua P5N32-E SLi che chipset ha?
Perchè con il 680i su cui questo thread fa riferimento, l'ultimo bios è il 1903 che scarichi da qui (http://www.multiupload.com/GSYSNQYCGS).
SevenS18
23-11-2010, 12:00
Scusa ho sagliato a scrivere :D
Cmq e la scheda del tread
SevenS18
25-11-2010, 18:33
E' normale che mi dia temperature di
MPP 57 - 60 gradi
SPP 55 - 58 gradi
appena acceso??
E' normale che mi dia temperature di
MPP 57 - 60 gradi
SPP 55 - 58 gradi
appena acceso??
Si, anzi...sono pure basse!
JoeBlack75
10-12-2010, 08:46
Salve Ragazzi!!! Tanto tempo... visto il lavoro che faccio! leggo da anni, ma scrivo pochissimo! :sofico:
Credo che qualcuno lo abbia già scritto, ma non riesco proprio ad aggiornare il BIOS! :mc:
Ho caricato direttamente le varie versioni del BIOS su tutti gli HD collegati, ma legge solo C!!! E non li vede...
Calcolate vi prego che ho la versione 1201!!!
1) Tra l'altro Avendo una 8800GTX mi consigliate la 19XX (ho letto sia meglio per ATI) o al 18XX?
Grazie infinite!:help:
Si consiglia sempre l'ultima. Indifferentemente.
Se legge solo C: allora metti il bios in C: - non capisco il problema. Rimango in attesa per capire meglio ed aiutarti.
Salve a tutti, io vorrei installare Windows 7 64 bit Ultimate su questa motherboard, è possibile? con quali driver visto che sul sito non ci sono? mi servirebbe un link per driver audio e chipset grazie mille :)
keroro.90
19-01-2011, 08:58
Salve a tutti, io vorrei installare Windows 7 64 bit Ultimate su questa motherboard, è possibile? con quali driver visto che sul sito non ci sono? mi servirebbe un link per driver audio e chipset grazie mille :)
per installarlo non c'è problema...si fa...driver non servono, usi quelli integrati di winzozz7...oppure una volta installlato controlli che chip audio hai e cerchi il relativo driver...
si possono usare quelli integrati? non si perdono prestazioni? come vedo il mio chip audio?
si possono usare quelli integrati? non si perdono prestazioni? come vedo il mio chip audio?
No, anzi recuperi sicuramente in stabilità.
Il tuo chip audio lo vedi con qualsiasi applicazione di diagnostica, Everest per esempio, ora diventato AIDA mi pare.
Se installi Win7 64bit se non ricordo male per la scheda madre non c'è nulla da installare che non abbia già fatto il sistema operativo.
Ti rimangono le schede video e driver opzionali.
Codename87
02-02-2011, 00:18
Attualmente ho su come RAM le OCZ DDR2 PC2-6400EL 2GB (1024MBx2) Dual Channel *Special OPS Edition* XTC, per esigenze volevo passare almeno a 4GB, quindi un kit in dual channel sempre 6400.
Sò che questa scheda madre è un po' schizzinosa con le RAM quindi non vorrei comprarne alcune che poi non vanno...
Quali mi consigliate?
Fate conto che non faccio overclock, però mi servono almeno buone prestazioni (programmi di grafica 3D)...
P.s.:
Ho anche un vecchio kit uguale identico a quelle che ho già su ma da 2GB (1GBx2), se le attacco tutte alla motherboard non parte il PC, è normale o si può ovviare in qualche modo?
Se riuscissi a farle andare mi andrebbero bene anche 3GB...
Lorenzop1966
02-02-2011, 00:25
Scarta a Priori le Team, ho avuto problemi di blocco PC, sostituite in garanzia, ciò nonostante il problema si è ripresentato , purtroppo le ho messe da parte acquistando le Corsair e vai tranquillo.
Attualmente ho su come RAM le OCZ DDR2 PC2-6400EL 2GB (1024MBx2) Dual Channel *Special OPS Edition* XTC, per esigenze volevo passare almeno a 4GB, quindi un kit in dual channel sempre 6400.
Sò che questa scheda madre è un po' schizzinosa con le RAM quindi non vorrei comprarne alcune che poi non vanno...
Quali mi consigliate?
Fate conto che non faccio overclock, però mi servono almeno buone prestazioni (programmi di grafica 3D)...
P.s.:
Ho anche un vecchio kit uguale identico a quelle che ho già su ma da 2GB (1GBx2), se le attacco tutte alla motherboard non parte il PC, è normale o si può ovviare in qualche modo?
Se riuscissi a farle andare mi andrebbero bene anche 3GB...
Dunque, partiamo dall'inizio.
Io so questa scheda madre ho fatto andare:
1) Kingston Hyper-x;
2) Corsair Value;
3) Crucial Ballistix;
E non ho mai avuto problemi dopo aver perso un po' di tempo con il setup.
Il mio consiglio è quello di montare 4 moduli identici di ram.
Per procedere e non incappare in blocchi devi innanzitutto appuntarti i timings delle memorie ottimali consigliati dal costruttore, che trovi sul sito.
Dopodichè vai nel bios (quando hai installato 2x1gb di ram, che hai detto che funziona) e settare manualmente i timings appena ricercati.
Dopodichè installi gli altri due moduli, il sistema dovrebbe andare.
Se hai problemi puoi:
1) aggiornare il bios della mobo;
2) giocare con i timings al ribasso (almeno per fare un secure boot);
3) alzare leggermente il vcore del northbridge (consiglio 1,35v ~ 1,4v).
Codename87
02-02-2011, 10:52
Scarta a Priori le Team, ho avuto problemi di blocco PC, sostituite in garanzia, ciò nonostante il problema si è ripresentato , purtroppo le ho messe da parte acquistando le Corsair e vai tranquillo.
Ah bene, io stavo guardando le Team per il prezzo :D
Dunque, partiamo dall'inizio.
Io so questa scheda madre ho fatto andare:
1) Kingston Hyper-x;
2) Corsair Value;
3) Crucial Ballistix;
E non ho mai avuto problemi dopo aver perso un po' di tempo con il setup.
Il mio consiglio è quello di montare 4 moduli identici di ram.
Per procedere e non incappare in blocchi devi innanzitutto appuntarti i timings delle memorie ottimali consigliati dal costruttore, che trovi sul sito.
Dopodichè vai nel bios (quando hai installato 2x1gb di ram, che hai detto che funziona) e settare manualmente i timings appena ricercati.
Dopodichè installi gli altri due moduli, il sistema dovrebbe andare.
Se hai problemi puoi:
1) aggiornare il bios della mobo;
2) giocare con i timings al ribasso (almeno per fare un secure boot);
3) alzare leggermente il vcore del northbridge (consiglio 1,35v ~ 1,4v).
Capito, quindi potrei riuscire a far andare assieme i due kit che ho già?
Gentilmente non è che sapresti dirmi i timings consigliati?
O almeno cosa devo cercare per trovarli.
Nella prima pagina di questo topic parla di 5-5-5-18 come certificazione, non sò se sono gli stessi.
Come BIOS ho su il 1801, l'ultimo non l'ho messo perchè sistemava solamente un bug con le schede ATi, io ho una GeForce.
Ah bene, io stavo guardando le Team per il prezzo :D
Capito, quindi potrei riuscire a far andare assieme i due kit che ho già?
Gentilmente non è che sapresti dirmi i timings consigliati?
O almeno cosa devo cercare per trovarli.
Nella prima pagina di questo topic parla di 5-5-5-18 come certificazione, non sò se sono gli stessi.
Come BIOS ho su il 1801, l'ultimo non l'ho messo perchè sistemava solamente un bug con le schede ATi, io ho una GeForce.
Su sito Corsair (http://www.ocztechnology.com/products/ddr2/) dovresti trovare tutto il necessario.
Altrimenti ti basta aprire Everest quando sei con due moduli. Ti prendi tutti i timings in dettaglio e li imposti manualmente nel bios.
http://img2.imagebanana.com/img/9966mh2w/thumb/Senzatitolo1.jpg (http://www.imagebanana.com/img/9966mh2w/Senzatitolo1.jpg)
Codename87
03-02-2011, 13:28
Niente non funziona...
Non ne vuole sapere di partire con tutti i moduli attaccati...
Quindi le tre marche affidabili sono Kingston, Corsair e Crucial?
Un buon kit da 4GB che prezzo dovrebbe avere per essere buono?
Niente non funziona...
Non ne vuole sapere di partire con tutti i moduli attaccati...
Quindi le tre marche affidabili sono Kingston, Corsair e Crucial?
Un buon kit da 4GB che prezzo dovrebbe avere per essere buono?
Ripeto, perdici tempo e poi va. Butterai via soldi.
Hai provato un CMOS?
Prova a cambiare slot pci-ex a cui hai attaccata la vga, e mettere lo stesso 4 moduli. Per prova.
Codename87
04-02-2011, 10:53
Ripeto, perdici tempo e poi va. Butterai via soldi.
Hai provato un CMOS?
Prova a cambiare slot pci-ex a cui hai attaccata la vga, e mettere lo stesso 4 moduli. Per prova.
Però non posso neanche perdere un mese in migliaia di prove per poi magari non arrivare a niente comunque ;)
Ci sono decine di impostazioni e di combinazioni diverse, oltre ai timings non sò cosa possa servire a farle andare.
Ma è una caratteristica di questa scheda madre di essere così schizzinosa con le RAM o tutte quelle di adesso sono così?
Una volta non facevano tutti sti problemi...
In ogni caso vedo un attimo, ho trovato un buon kit della Kingston da 4GB sugli 80€, ma al momemnto non sono molto sicuro se prenderlo.
Il fatto è che non servono tante prove, ma inizialmente un po' di insistenza.
Un clear CMOS può servire - e non ho capito se l'hai fatto.
Aumentare il voltaggio del nb può servire - e non ho capito se l'hai fatto.
Impostare tutti i timings corretti - mi sembra di capire che l'hai fatto.
Ovviamente levare l'overclock e impostare correttamente l'FSB è indispensabile.
Codename87
05-02-2011, 10:50
Il fatto è che non servono tante prove, ma inizialmente un po' di insistenza.
Un clear CMOS può servire - e non ho capito se l'hai fatto.
Aumentare il voltaggio del nb può servire - e non ho capito se l'hai fatto.
Impostare tutti i timings corretti - mi sembra di capire che l'hai fatto.
Ovviamente levare l'overclock e impostare correttamente l'FSB è indispensabile.
Per clear CMOS intendi agire direttamente sul jumper della scheda madre?
In quel caso no, perchè non ricordo neanche più dov'è :D
Però avevo resettato il BIOS a settaggi di default.
Ho aumentato il voltaggio a 1.35, i timings ho provato a settare pure quelli avanzati, ma peggio ancora.
L'overclock non era impostato, in che senso impostarlo correttamente?
Le mie memorie sono PC6400 ed ho un E6600.
In ogni caso ti ringrazio per l'aiuto ;)
Eh che già all'epoca mi ero sconfortato per il fatto di avere a disposizione un altro giga e non poterlo usare, la cosa mi infastidisce un po' ancora adesso...
Ho aumentato il voltaggio a 1.35, i timings ho provato a settare pure quelli avanzati, ma peggio ancora.
Prova 1,40v, ma il post riesce? Cosa vuol dire ancora peggio?
Codename87
05-02-2011, 16:47
Adesso sto provando con un po' di overclock come consiglia nella prima pagina, stessi settaggi ma con l'FSB a 375 e funziona senza problemi.
Quando avevo impostato anche gli advance timings quando si è riavviato è partito col bip senza fermarsi, allora l'ho riavviato e reimpostato come prima ;)
Però non è che il fatto che non vanno è perchè sono due kit con due tagli diversi?
Adesso sto provando con un po' di overclock come consiglia nella prima pagina, stessi settaggi ma con l'FSB a 375 e funziona senza problemi.
Con quale configurazione?
Quando avevo impostato anche gli advance timings quando si è riavviato è partito col bip senza fermarsi, allora l'ho riavviato e reimpostato come prima ;)
Perchè?
Però non è che il fatto che non vanno è perchè sono due kit con due tagli diversi?
Tagli differenti? Io avevo capito che erano 4 moduli da 1024mb.
Faccio un dig su questo 3d.
Sono un felice possessore di questa scheda. Il mese scorso ho installato W7 U 64bit e devo dire che tutto funziona perfettamente.
Volevo però fare un upgrade. Per il 775 si trova ancora qualcosa ma avere consigli da chi è più esperto mi farebbe solo piacere.
Ora ho un E6600 con una 8800 GTS 320mb. 2gb DDR2 @800mhz.
Pensavo ad un
Q9650 con 570GTX 1g. 8gb ddr2@800mhz.
Che ne pensate di questo upgrade. Volevo anche capire se ne vale la pena.. :stordita:
Grazie a tutti.
D.
Faccio un dig su questo 3d.
Sono un felice possessore di questa scheda. Il mese scorso ho installato W7 U 64bit e devo dire che tutto funziona perfettamente.
Volevo però fare un upgrade. Per il 775 si trova ancora qualcosa ma avere consigli da chi è più esperto mi farebbe solo piacere.
Ora ho un E6600 con una 8800 GTS 320mb. 2gb DDR2 @800mhz.
Pensavo ad un
Q9650 con 570GTX 1g. 8gb ddr2@800mhz.
Che ne pensate di questo upgrade. Volevo anche capire se ne vale la pena.. :stordita:
Grazie a tutti.
D.
Troppa ram = Problemi in OC, bastano 4GB...
Scheda video: appena cambiata la mia 8800GTS 512MB con una GTX570 GS/GLH e ti posso assicurare che vale la pena
CPU: Quasi impossibile far partire un Q9xxx su questa scheda, non sono supportati ufficialmente ma qualcuno riuscì a far partire un Q9400 se non sbaglio, ma con mille magagne è un margine d'OC pressoché nullo.
Ti consiglio quindi un ottimo dual core come un E8xxx, ben overclockato basta ancora per un bel po...o, in alternativa, un Q6xxx, usati si trovano ancora e anche in buone condizioni...
ciao;)
Risposta veloce e gentile.
Ti ringrazio molto.
D.
edit: i Q8 creerebbero problemi, dunque?
Risposta veloce e gentile.
Ti ringrazio molto.
D.
edit: i Q8 creerebbero problemi, dunque?
Da quel che so pure loro hanno avuto i loro problemi a girare su questa scheda, in linea generica è "Quad-core Ready" ma da gestire sono parecchio gravosi. Io la vendetti proprio per spingere al massimo il mio Q6600...
ciao;)
Per clear CMOS intendi agire direttamente sul jumper della scheda madre?
In quel caso no, perchè non ricordo neanche più dov'è :D
Però avevo resettato il BIOS a settaggi di default.
Ho aumentato il voltaggio a 1.35, i timings ho provato a settare pure quelli avanzati, ma peggio ancora.
L'overclock non era impostato, in che senso impostarlo correttamente?
Le mie memorie sono PC6400 ed ho un E6600.
In ogni caso ti ringrazio per l'aiuto ;)
Eh che già all'epoca mi ero sconfortato per il fatto di avere a disposizione un altro giga e non poterlo usare, la cosa mi infastidisce un po' ancora adesso...
1,35v per le ram mi sembrano molto pochi.. Io ho le ocz e sono sempre andate bene con questa scheda, anche sotto l'oc.. Comunque le ram dovrebbero andare almeno a 1,85v.. Dipende poi dal modello.
Faccio un dig su questo 3d.
Sono un felice possessore di questa scheda. Il mese scorso ho installato W7 U 64bit e devo dire che tutto funziona perfettamente.
Volevo però fare un upgrade. Per il 775 si trova ancora qualcosa ma avere consigli da chi è più esperto mi farebbe solo piacere.
Ora ho un E6600 con una 8800 GTS 320mb. 2gb DDR2 @800mhz.
Pensavo ad un
Q9650 con 570GTX 1g. 8gb ddr2@800mhz.
Che ne pensate di questo upgrade. Volevo anche capire se ne vale la pena.. :stordita:
Grazie a tutti.
D.
Dico la mia.
Su questa mobo vanno circa tutti i processori.
Il problema è l'OC - nullo con quasi tutti i quadcore esclusi i Q6xxx.
Ti consiglio quindi un dual core qualsiasi a 45nm.
Per la ram e questa scheda madre va un po' a fortuna - il mio consiglio è quello di stare su 2 banchi di ram, non importa la densità.
Per la VGA andrei invece su una 560Ti - con la 570 se non fa un po' di overclock rischi di essere CPU limited.
Codename87
28-07-2011, 13:39
Dico la mia.
Su questa mobo vanno circa tutti i processori.
Il problema è l'OC - nullo con quasi tutti i quadcore esclusi i Q6xxx.
Ti consiglio quindi un dual core qualsiasi a 45nm.
Per la ram e questa scheda madre va un po' a fortuna - il mio consiglio è quello di stare su 2 banchi di ram, non importa la densità.
Per la VGA andrei invece su una 560Ti - con la 570 se non fa un po' di overclock rischi di essere CPU limited.
Quindi la lista di ASUS non è da considerare?
Perchè secondo loro sono questi i Q supportati:
Core 2 Extreme QX6700(revB3,2.66GHz,1066FSB,L2:2X4MB)
Core 2 Extreme QX6800 (rev.G0,2.93GHz,1066FSB,L2:2X4MB,4 cores)
Core 2 Extreme QX6850(revG0,3.00GHz,1333FSB,L2:2X4MB)
Core 2 Extreme X6800(2.93GHz,1066FSB,L2:4MB,revB2)
Core 2 Quad Q6600 (2.40GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.B3,4 cores)
Core 2 Quad Q6600 (2.40GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.G0,4 cores)
Core 2 Quad Q6700 (2.66GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.G0,4 cores)
Perchè altrimenti farei anche io un pensierino su un eventuale Q9xxx.
Codename87
17-09-2011, 13:36
Faccio un up perchè mi servirebbe avere delucidazioni in merito, sinceramente se questa mobo supporta un eventuale Q9650 potrei farci un pensierino, sempre a trovarlo a buon prezzo.
Mi andrebbe bene anche senza overcloccarlo, già di base credo sia ottimo, attualmente ho un E6600, il PC lo uso per fare grafica anche 3D, quindi render.
Faccio un up perchè mi servirebbe avere delucidazioni in merito, sinceramente se questa mobo supporta un eventuale Q9650 potrei farci un pensierino, sempre a trovarlo a buon prezzo.
Mi andrebbe bene anche senza overcloccarlo, già di base credo sia ottimo, attualmente ho un E6600, il PC lo uso per fare grafica anche 3D, quindi render.
Scusa il ritardo.
Comunque guarda qua: http://www.overclock.net/intel-cpus/486798-p5n32-e-sli-overclock-q9650.html
Il tipo usava senza problemi il procio e la mobo.
Poi tutti gli utenti gli hanno detto che non sarebbe riuscito ad overcloccare ma il suo funzionamento è al 99% garantito.
Codename87
19-10-2011, 17:41
Scusa il ritardo.
Comunque guarda qua: http://www.overclock.net/intel-cpus/486798-p5n32-e-sli-overclock-q9650.html
Il tipo usava senza problemi il procio e la mobo.
Poi tutti gli utenti gli hanno detto che non sarebbe riuscito ad overcloccare ma il suo funzionamento è al 99% garantito.
Ho notato solo adesso la risposta, grazie mille ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.