PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32

toretto337
31-05-2009, 23:51
ragazzi ma la mobo ha qualke problema con l'sli di 8800gt??
Vi spiego la mia situazione...non riuscivo a capire se avevo un problema con la scheda madre o con la scheda video...convinto fosse la scheda madre ho comprato questa asus a 60 euro..morale della favola alla fine era la scheda video, che ha deciso definitivamente di lasciarmi...in attesa che rientri dall'rma ho pensato di comprarne un altra usata, in modo tale da sfruttare successivamente l'sli e rivendere la mia vecchia scheda madre Gigabyte p35c-Ds3r...
Oppure mi conviene rivendere la asus appena comprata, comprare un altra vga, (tipo 250gts o 260 gtx, o una ati 4770, 4870) e poi vendere la mia 8800gt appena torna dall'rma?
sicuramente in termini di prestazioni/prezzo conviene tenere le 2 8800 in sli..ma andrei incontro a problemi di stabilità, compatibilità ecc??

Secondo voi cosa mi conviene fare?

thecatman
01-06-2009, 12:23
Umh, c'è un thread di riferimento per questo bios? E' interessante, anche se ricordo che nibitor mi dava problemi con qualsiasi sistema operativo a 64bit.

Il consumo come l'avevi calcolato? Sotto quale scenario?

Il 3dmark06 non l'ho installato in questo momento, se proprio potrei scaricarlo ma dubito sia indicativo con sistemi di queste performance.


aggiungo anche il prezzo della 8800gtx che si aggira sui 100€ e dello zalman 9700nt che gira sui 40€. quindi totale ricaverei sui 300€ ram comprese.
ho fatto il preventivo del mio sistema i7 e mi servono 1500€.
il bios me lo ha passato il tipo che lo ha fatto nel 3d ufficiale della 8800gtx e dovresti trovare anche i miei commenti a riguardo, prova a fare na ricerchetta.
mi sa che lho cancellato se no ti passavo il bios.
il consumo lo vedo dal lidlmetro e appunto lho preso come media dopo una decina di 3dmark06. infatti ti dicevo che quello che mi lasciava perplesso è che facevo meno punti con lo sli che non senza mentre altri con altri chpset facevano molto di più se non il doppio.


ragazzi ma la mobo ha qualke problema con l'sli di 8800gt??
Vi spiego la mia situazione...non riuscivo a capire se avevo un problema con la scheda madre o con la scheda video...convinto fosse la scheda madre ho comprato questa asus a 60 euro..morale della favola alla fine era la scheda video, che ha deciso definitivamente di lasciarmi...in attesa che rientri dall'rma ho pensato di comprarne un altra usata, in modo tale da sfruttare successivamente l'sli e rivendere la mia vecchia scheda madre Gigabyte p35c-Ds3r...
Oppure mi conviene rivendere la asus appena comprata, comprare un altra vga, (tipo 250gts o 260 gtx, o una ati 4770, 4870) e poi vendere la mia 8800gt appena torna dall'rma?
sicuramente in termini di prestazioni/prezzo conviene tenere le 2 8800 in sli..ma andrei incontro a problemi di stabilità, compatibilità ecc??

Secondo voi cosa mi conviene fare?

se è lunico pc che hai controlla bene la bolletta enel se lo lasci sempre acceso. se invece è un pc da gioco che accendi poco allora gli alti consumi ci possono anche stare.

toretto337
01-06-2009, 13:29
se è lunico pc che hai controlla bene la bolletta enel se lo lasci sempre acceso. se invece è un pc da gioco che accendi poco allora gli alti consumi ci possono anche stare.
quindi mi consigli una singola gpu..quale scheda madre venderesti?

nitroin
01-06-2009, 13:37
aggiungo anche il prezzo della 8800gtx che si aggira sui 100€ e dello zalman 9700nt che gira sui 40€. quindi totale ricaverei sui 300€ ram comprese.
ho fatto il preventivo del mio sistema i7 e mi servono 1500€.
il bios me lo ha passato il tipo che lo ha fatto nel 3d ufficiale della 8800gtx e dovresti trovare anche i miei commenti a riguardo, prova a fare na ricerchetta.
mi sa che lho cancellato se no ti passavo il bios.
il consumo lo vedo dal lidlmetro e appunto lho preso come media dopo una decina di 3dmark06. infatti ti dicevo che quello che mi lasciava perplesso è che facevo meno punti con lo sli che non senza mentre altri con altri chpset facevano molto di più se non il doppio.


Beh ne 3DmarkVantage ho avuto un bel boost:

1x 8800GTX @ stock -- 648/1674/1026

http://img3.imagebanana.com/img/cvdabhif/thumb/Immagine0.png (http://img3.imagebanana.com/view/cvdabhif/Immagine0.png) http://img3.imagebanana.com/img/35jey9l/thumb/Immagine1.png (http://img3.imagebanana.com/view/35jey9l/Immagine1.png)

2x 8800GTX @ stock -- 648/1674/1026

http://img3.imagebanana.com/img/c2n5vi1/thumb/Immagine2.png (http://img3.imagebanana.com/view/c2n5vi1/Immagine2.png) http://img3.imagebanana.com/img/bqhjwbsb/thumb/Immagine3.png (http://img3.imagebanana.com/view/bqhjwbsb/Immagine3.png)

Mentre il seguente sistema:

Intel Q6600@3400 (380X9-V1.33) + dissy Zalman CNPS 9500, Gigabyte p35-ds3p, Ram Corsair XMS2 4X1GB 800Mhz (4-4-4-12 v2.10), HD 2X160GB WD Raid0 + Seagate 250GB, CM HAF-932 con CM Silent Pro M700,Gainward GTX260 GS 216SP (@ 708/1548/2448 ), Sound Blaster X-Fi Xtreme, Samsung Syncmaster 223BW, Pioneer DVDRw-215D.

Fa:

3dMark Vantage (OC): 13845
Gpu: 11385
Cpu: 39337

thecatman
03-06-2009, 21:06
e si va proprio bene! pensa con 2 gtx 260.
ci vorrebbe qualcuno con la gtx295 x vedere i risultati!
il top a parità di schede video sarebbe il confronto con i7

nitroin
03-06-2009, 21:56
e si va proprio bene! pensa con 2 gtx 260.
ci vorrebbe qualcuno con la gtx295 x vedere i risultati!
il top a parità di schede video sarebbe il confronto con i7

Io però sono retrocesso ad una sola scheda video.
Ora come ora non ne ho bisogno.

Queste bestie vanno bene solo per benchmark, a Crysis ci gioco lo stesso in dx10 (ho solo un 19" 1280x1024 in stanza ed in sala di solito non gioco con il 40").

Ne riparleremo con GT300, da parte mia intendo!

thecatman
04-06-2009, 20:48
ok! io ho un 22" a 1680x1050 e un 24" a 1920x1200

nitroin
05-06-2009, 09:36
ok! io ho un 22" a 1680x1050 e un 24" a 1920x1200

Eh, a quelle risoluzioni una 8800GTX, effettivamente, sta un po' stretta!

Da parte tua l'upgrade è giustamente motivato!

BossKnife
06-06-2009, 20:25
Dopo aver cambiato bios (passando dal 1701 al 1801) pensavo di aver risolto il problema dato che in questi 3 giorni non è successo niente..mi sbagliavo, poco fa freeze del pc, suono in loop e schermo senza segnale (nero)...Andare a capire la causa di questo problema è veramente difficile..

Allora sono ancora su questo problema che ancora non mi da pace!
Però ragionando un attimo mi è venuto in mente che se è la CPU x colpa della sua temp troppo alta di norma si dovrebbe spegnere di botto e non dare una schermata blu..D'altra parte ho riflettuto e sono arrivato alla conclusione che un messaggio del genere può essere generato solo dalla mobo come, per esempio, nel caso si scolleghi la ventola della CPU giusto? Se qui mi confermate questa ipotesi allora potrebbe essere che il potenziometro, che regola la velocità della ventola, abbia qualche problema e quindi x adesso ho deciso di bypassarlo...se questo non sarà la causa del problema quali sono altre cause x cui la scheda madre potrebbe reagire?

Grazie
Bossknife

toretto337
06-06-2009, 22:03
Allora sono ancora su questo problema che ancora non mi da pace!
Però ragionando un attimo mi è venuto in mente che se è la CPU x colpa della sua temp troppo alta di norma si dovrebbe spegnere di botto e non dare una schermata blu..D'altra parte ho riflettuto e sono arrivato alla conclusione che un messaggio del genere può essere generato solo dalla mobo come, per esempio, nel caso si scolleghi la ventola della CPU giusto? Se qui mi confermate questa ipotesi allora potrebbe essere che il potenziometro, che regola la velocità della ventola, abbia qualche problema e quindi x adesso ho deciso di bypassarlo...se questo non sarà la causa del problema quali sono altre cause x cui la scheda madre potrebbe reagire?

Grazie
Bossknife

nn hai modo di farti prestare una mobo?

BossKnife
07-06-2009, 07:45
nn hai modo di farti prestare una mobo?

No al momento no..ma in ogni caso in questo modo eluderei solo il problema scoprirei che la causa del mio problema è la mobo, e non quale parte di essa..no?

P.S. Nel caso non avessi altra soluzione che sostituire la scheda madre quale mi consigliereste? (anche se è l'ultima cosa che vorrei fare..)

Barbo87
08-06-2009, 12:13
Se non hai bisogno di sli vai di chipset intel.. se non vuoi spendere molto ti prendi una p5k con x38 che stai fresco e occhi che è un piacere..
Altrimenti puoi andare anche di p45 o x48 ^^

nitroin
09-06-2009, 13:32
Quoto Barbo, mi sono trovato benissimo con chipset intel dal 965 in poi.

BossKnife
15-06-2009, 09:43
Aggiornamento:
Escluso il potenziometro che regola la velocità della ventola x quasi una settimana e non ci sono mai state schermate blu o freeze del pc.
Vado x rimettere il potenziometro e in mezz'ora 2 schermate blu...a questo punto mi sembra di non avere dubbi che sia quello il problema non vi pare? adesso ho messo la ventola a 1570 RPM e vediamo se lo fa ancora perchè quando ho rimesso il regolatore l'avevo impostato sulla velocità minima (1350 RPM)...forse mi sbaglio io e forse è meglio chiedere...se la CPU va troppo alta in temperatura..fa il freeze o spegne il pc?

nitroin
15-06-2009, 09:53
Aggiornamento:
Escluso il potenziometro che regola la velocità della ventola x quasi una settimana e non ci sono mai state schermate blu o freeze del pc.
Vado x rimettere il potenziometro e in mezz'ora 2 schermate blu...a questo punto mi sembra di non avere dubbi che sia quello il problema non vi pare? adesso ho messo la ventola a 1570 RPM e vediamo se lo fa ancora perchè quando ho rimesso il regolatore l'avevo impostato sulla velocità minima (1350 RPM)...forse mi sbaglio io e forse è meglio chiedere...se la CPU va troppo alta in temperatura..fa il freeze o spegne il pc?

Dovrebbe freezare. Hai provato a disabilitare il controllo del regime di rotazione della ventola? Magari la scheda madre legge 0 rpm e blocca tutto, anche se mi pare davvero strano.

BossKnife
15-06-2009, 10:00
Dovrebbe freezare. Hai provato a disabilitare il controllo del regime di rotazione della ventola? Magari la scheda madre legge 0 rpm e blocca tutto, anche se mi pare davvero strano.

Guarda ci ho pensato anch'io e l'ho disabilitato..e lo faceva lo stesso..ma può essere veramente la temp della cpu? a regime raffredda di più ma non più di 3-4gradi insomma.. ma cmq rimetterò la pasta termica e vediamo cosa succede...

P.S. Anche quando ho fatto il test di stabilità delle ram e ho lascito il pc 8 ore a regime (con la ventola al minimo) non è successo niente..non so se prenderlo come errore random perchè è difficile da capire..

nitroin
15-06-2009, 10:32
Guarda ci ho pensato anch'io e l'ho disabilitato..e lo faceva lo stesso..ma può essere veramente la temp della cpu? a regime raffredda di più ma non più di 3-4gradi insomma.. ma cmq rimetterò la pasta termica e vediamo cosa succede...

Mi pare strano, io fino a 70° in full load non ho avuto problemi.

nitroin
18-06-2009, 00:11
Boss, sei riuscito a risolvere? Alla fine era solo il controller della fan?

BossKnife
18-06-2009, 08:43
Guarda ho rimesso la pasta termica e il problema persiste...quindi la temperatura mi sentirei di escluderla dato che più di 60°C in full non vado (e in media sto sui 45°C quando uso il pc).
Ho provato anche a staccare il potenziometro brutalmente da pc acceso x vedere se si bloccava subito...e non è successo niente.
Cioè può essere stata una coincidenza che x quasi una settimana senza potenziometro va tutto liscio e appena lo rimetto dopo 10minuti rifà il problema? direi di no ma a sto punto mi chiedo come faccia un potenziometro (che non è altro un regolatore di tensione 6-11V) a creare tutti sti problemi...qualche idea? e se fosse la temperatura del NB o SB? La prima sta sui 55°C mentre la seconda sta sugli 85°C.

P.S. Ricordo inoltre che durante le 8ore di Orthos il pc non ha freezato

nitroin
18-06-2009, 08:51
Guarda ho rimesso la pasta termica e il problema persiste...

Ma in questo caso avevi il potenziometro o no? Cioè, il problema si è presentato quando non c'era il potenziometro?

E se fosse la temperatura del NB o SB? La prima sta sui 55°C mentre la seconda sta sugli 85°C

Mi sembrano molto strane le temperature, diciamo che dovrebbero essere il contrario.
Il northbridge a 85° ed il southbridge a 55°. In ogni caso, comunque fosse, 85° è una temperatura abbastanza elevata, anche per il 680i. Hai pensato di fare circolare un po' meglio l'aria attorno ai componenti critici come NB e SB (e magari mosfet)?

Per la dissipazione a cosa ti affidi?

BossKnife
18-06-2009, 09:05
Ma in questo caso avevi il potenziometro o no? Cioè, il problema si è presentato quando non c'era il potenziometro?



Mi sembrano molto strane le temperature, diciamo che dovrebbero essere il contrario.
Il northbridge a 85° ed il southbridge a 55°. In ogni caso, comunque fosse, 85° è una temperatura abbastanza elevata, anche per il 680i. Hai pensato di fare circolare un po' meglio l'aria attorno ai componenti critici come NB e SB (e magari mosfet)?

Per la dissipazione a cosa ti affidi?
Si si avevo il potenziometro su apposta x vedere se era la pasta termica il problema..Cmq si scusa SPP è a 55°C e MCP a 85°C ho sbagliato a leggere.
Per quanto riguarda la dissipazione della CPU uso lo Zalman CNPS8700 LED che fino adesso non mi ha mai dato problemi, x il NB e SB non ho aggiunto niente di più a quello che c'era già.
Inoltre ho chiamato l'Asus che ovviamente non mi ha aiutato a capire il problema ma si è limitata a dire di cambiarla e basta perchè FORSE il problema è della scheda madre...grande aiuto così se magari poi lo rifà so a chi dare la colpa.

P.S. ma cmq secondo me dopo 8ore di stress sarebbe già dovuto crollare il pc dalle temperature non credi?
P.P.S. O è forse meglio che ritolga il potenziometro e tenere il pc con la ventola al max x più tempo x essere certi che il problema sia proprio quello?

nitroin
18-06-2009, 09:31
Si si avevo il potenziometro su apposta x vedere se era la pasta termica il problema..Cmq si scusa SPP è a 55°C e MCP a 85°C ho sbagliato a leggere.
Per quanto riguarda la dissipazione della CPU uso lo Zalman CNPS8700 LED che fino adesso non mi ha mai dato problemi, x il NB e SB non ho aggiunto niente di più a quello che c'era già.
Inoltre ho chiamato l'Asus che ovviamente non mi ha aiutato a capire il problema ma si è limitata a dire di cambiarla e basta perchè FORSE il problema è della scheda madre...grande aiuto così se magari poi lo rifà so a chi dare la colpa.

P.S. ma cmq secondo me dopo 8ore di stress sarebbe già dovuto crollare il pc dalle temperature non credi?
P.P.S. O è forse meglio che ritolga il potenziometro e tenere il pc con la ventola al max x più tempo x essere certi che il problema sia proprio quello?

Imho puoi incominciare a togliere il potenziometro, temporaneamente puoi impostare una velocità media tramite bios (se non vuoi metterlo al massimo, con la scheda madre puoi impostare un regime compreso tra il 60% ed il 100%).

Per qualche settimana ti arrangi così (o anche meno se i problemi si presentano lo stesso). Così incomici a vedere dove sia il problema.

Dopo dovresti provare a mettere una ventola 4x4 (anche a medi regimi) sul northbridge così da mantenere la temperatura almeno sotto i 80° - per escludere il problema temperature.

Ovviamente devi fare test incrociati, ti consiglio di provare direttamente a togliere il potenziometro e mettere la ventola, per evitare inutili test ed avvicinarsi subito alla soluzione.

Poi, se vuoi testare la mobo ricordati di impostare Large iteration in Orthos, altrimenti vai a stressare solamente CPU e RAM.

BossKnife
18-06-2009, 10:03
Imho puoi incominciare a togliere il potenziometro, temporaneamente puoi impostare una velocità media tramite bios (se non vuoi metterlo al massimo, con la scheda madre puoi impostare un regime compreso tra il 60% ed il 100%).

Per qualche settimana ti arrangi così (o anche meno se i problemi si presentano lo stesso). Così incomici a vedere dove sia il problema.

Dopo dovresti provare a mettere una ventola 4x4 (anche a medi regimi) sul northbridge così da mantenere la temperatura almeno sotto i 80° - per escludere il problema temperature.

Ovviamente devi fare test incrociati, ti consiglio di provare direttamente a togliere il potenziometro e mettere la ventola, per evitare inutili test ed avvicinarsi subito alla soluzione.

Poi, se vuoi testare la mobo ricordati di impostare Large iteration in Orthos, altrimenti vai a stressare solamente CPU e RAM.

Io cmq mi ricordo che il NB arrivava a 95 tempo fa' e non avevo nessun problema..in ogni caso x vedere se definitivamente è la cpu mi armerò di phon e spray refrigerante e tolgo il potenziometro; se con l'aria calda del phon mi fa subito una schermata blu o freeze sono sicuro che è un problema di temperatura e non del potenziometro.
Se fosse veramente così comincerei a focalizzare l'attenzione su NB e SB, se invece lo fa col potenziometro allora il problema è quello e basta.

BossKnife
18-06-2009, 20:26
Ok ho tolto il potenziometro e ho rimontato il pc perchè non avevo tempo di testarlo subito e dopo 1oretta freza tutto...a questo punto non è il potenziometro ma è probabilmente il problema è sulla scheda madre adesso bisogna capire cosa..

nitroin
19-06-2009, 13:19
Mi sono ricordato ora che quando avevo la Gigabyte DQ6 avevo un problema analogo di freeze random.

Era colpa degli slot ram e ram.

BossKnife
19-06-2009, 14:26
Guarda le ram le ho cambiate e testate e cmq le ram precedenti non avevano maim dato problemi...potrebbero essere gli slot? oggi provo a mettere le ram negli altri 2 slot allora..

nitroin
20-06-2009, 08:49
Guarda le ram le ho cambiate e testate e cmq le ram precedenti non avevano maim dato problemi...potrebbero essere gli slot? oggi provo a mettere le ram negli altri 2 slot allora..

Nel mio caso si.

BossKnife
20-06-2009, 09:25
Nel mio caso si.

Allora ho cambiato gli slot (da blu a bianchi) e ho fatto la prova della temperatura facendo raggiungere al NB quasi i 97°C e 90 al SB ma il pc ha continuato a funzionare regolarmente...forse allora la temperatura non è la causa del problema anche perchè secondo me lasciando tutto invariato (intendo come ventole ecc) non è mai successo niente e adesso all'improvviso è capitato sta schermata blu.
A dire la verità tempo fa windows mi faceva delle schermate blu con scritto:
IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL
Secondo alcuni erano gli hdd, x altri erano le ram ma sta di fatto che cmq quella schermata non si è presentata più e invece si è presentata questa nuova.
Inoltre quelle volte che freeza non freeza sempre allo stesso modo: a volte fa la schermata blu (Hardware malfunction) e altre volte freeza la schermata corrente e poi lo schermo diventa nero.
Mi sento quasi sicuro di dire che effettivamente c'è qualche malfuzionamento nella scheda madre e, oltre alla possibilità di cambiarla, quali altre prove poteri fare?

P.S. Adesso resta vedere se con gli slot cambiati si ripresenta il problema.

BossKnife
22-06-2009, 23:33
...P.S. Adesso resta vedere se con gli slot cambiati si ripresenta il problema.
Non è cambiato niente..soliti freeze (no schermata blu) con e senza potenziometro...Potrei concludere che il problema è qualcosa nella scheda madre...qualcosa che a parer mio non è risolvibile da noi utenti...sarà andato qualche pezzo non so.
Non mi resta che cambiare mobo...ma la trovo una che non costi troppo con ddr2 con intel x38/x48? Qualche consglio riguardo alla scelta?

nitroin
23-06-2009, 08:20
Non è cambiato niente..soliti freeze (no schermata blu) con e senza potenziometro...Potrei concludere che il problema è qualcosa nella scheda madre...qualcosa che a parer mio non è risolvibile da noi utenti...sarà andato qualche pezzo non so.
Non mi resta che cambiare mobo...ma la trovo una che non costi troppo con ddr2 con intel x38/x48? Qualche consglio riguardo alla scelta?

Potrebbero essere danneggiati tutti gli slot, a me capitò così.

In ogni caso il problema esiste e non è risolvibile da te. Di sicuro il fatto di aver portato il bridge a 100° non ha sicuramente giovato.

BossKnife
23-06-2009, 10:27
Potrebbero essere danneggiati tutti gli slot, a me capitò così.

In ogni caso il problema esiste e non è risolvibile da te. Di sicuro il fatto di aver portato il bridge a 100° non ha sicuramente giovato.

Appena ha fatto il picco cmq gli ho spruzzato il gas refrigerante..Ma cmq le temperature non centrano a questo punto...dato che mandarla indietro perderei solo che tempo a mio avviso quale scheda madre mi consigliereste? Che supporto le crucial e tutto il resto?

Mozza85
26-06-2009, 17:10
Ciao a tutti,
ho appena assemblato questo pc: Intel q6600, Asus P5n32-E Sli, 4GB Corsair Dominator, GeForce 9600GT e Seagate Barracuda 500GB.

Ho appena finito di installare Windows Vista Ultimate 32-bit come OS. Durante l'installazione tutto ok, anche la prima accessione tutto ok..poi ho installato l'audio e tutto ok. Ma adesso sto provando ad installare i driver della VGA ma niente..durante l'installazione da cd si blocca tutto (il monitor rimane bloccato con quello che cè su in quel momento, anche il mouse si blocca li e devo per forza riavviare a mano col tasto). Ho provato a fare la stessa procedura provando con i driver della VGA Scaricati..ma uguale..inoltre anche se lo lascio li fermo a fare niente per 2 minuti..lo ritrovo sempre con il monitor che si è bloccato con quello che cè lì, mouse bloccato, tastiera che non fa niente e devo riavviare..

..potete aiutarmi?

p.s. l'indice di prestazioni è 1 perchè la VGA me la riconosce come generica VGA e non come 9600GT!:muro:

nitroin
26-06-2009, 18:12
Ciao a tutti,
ho appena assemblato questo pc: Intel q6600, Asus P5n32-E Sli, 4GB Corsair Dominator, GeForce 9600GT e Seagate Barracuda 500GB.

Ho appena finito di installare Windows Vista Ultimate 32-bit come OS. Durante l'installazione tutto ok, anche la prima accessione tutto ok..poi ho installato l'audio e tutto ok. Ma adesso sto provando ad installare i driver della VGA ma niente..durante l'installazione da cd si blocca tutto (il monitor rimane bloccato con quello che cè su in quel momento, anche il mouse si blocca li e devo per forza riavviare a mano col tasto). Ho provato a fare la stessa procedura provando con i driver della VGA Scaricati..ma uguale..inoltre anche se lo lascio li fermo a fare niente per 2 minuti..lo ritrovo sempre con il monitor che si è bloccato con quello che cè lì, mouse bloccato, tastiera che non fa niente e devo riavviare..

..potete aiutarmi?

p.s. l'indice di prestazioni è 1 perchè la VGA me la riconosce come generica VGA e non come 9600GT!:muro:

Beh, sembra un problema di software. Scarica questi driver, dovrebbero essere ragionevolmente più aggiornati:

Windows Vista Driver for 9600GT 186.18 (http://www.nvidia.it/object/win7_winvista_32bit_186.18_whql_it.html)

Prova anche a fare tutti gli aggiornamenti di "windows update" prima.

alla3
27-06-2009, 01:09
qualche driver quando hai installato il so,nn la preso bene,formatta e rinstalla tutto..

nitroin
27-06-2009, 07:38
Inoltre se vuoi provare a fare un'installazione pulita dei driver ti consiglio questa guida:

[HOW TO] Guida all'installazione pulita di driver ATi/nVIDIA (http://forum.tgmonline.it/showthread.php?t=177527)

0wnZyoU
07-07-2009, 13:34
Salve ho provato oggi a fare la mia prima oc,ho seguito i consigli in prima pagina ma ho subito notato che mettendo quei valori non arriva a 3.6 ma a 4.05 ghz,quindi ho abbassato fsb invece di tenerlo a 1800 ( come scritto ),ma ho notato che il mio sistema non è stabile,premetto che non sono un genio in questo campo ed è la prima volta,i valori sono esattamente uguali a quelli che sono postati in prima pagina.

Ora sono messo così : http://i26.tinypic.com/2crarg8.jpg

ma penso ci sia qualcosa di sbagliato,sapreste dirmi i valori che devo cambiare?:D

whitecrowsrain
08-07-2009, 00:19
Salve ho provato oggi a fare la mia prima oc,ho seguito i consigli in prima pagina ma ho subito notato che mettendo quei valori non arriva a 3.6 ma a 4.05 ghz,quindi ho abbassato fsb invece di tenerlo a 1800 ( come scritto ),ma ho notato che il mio sistema non è stabile,premetto che non sono un genio in questo campo ed è la prima volta,i valori sono esattamente uguali a quelli che sono postati in prima pagina.

Ora sono messo così : http://i26.tinypic.com/2crarg8.jpg

ma penso ci sia qualcosa di sbagliato,sapreste dirmi i valori che devo cambiare?:D

Bhe ogni CPU ha la sua storia... non è detto che valori che danno stabilità ad un sistema lo diano anche ad un altro... Ogni CPU infatti è differente dall'altra soprattutto per il Vids.. dovresti vedere quant'è i tuo e partire da li..per le prime volte non ti consiglio di andare troppo in alto perchè rischi di far un bel barbecue!!


Ho visto che è uscito il BIOS 1801(da un bel po' ma solo ora me ne sono accorto!!!), com'è? qualcuno lo ha scaricato? mi consigliereste di passare al nuovo o di restare al buon 1701?

nitroin
08-07-2009, 08:05
Salve ho provato oggi a fare la mia prima oc,ho seguito i consigli in prima pagina ma ho subito notato che mettendo quei valori non arriva a 3.6 ma a 4.05 ghz,quindi ho abbassato fsb invece di tenerlo a 1800 ( come scritto ),ma ho notato che il mio sistema non è stabile,premetto che non sono un genio in questo campo ed è la prima volta,i valori sono esattamente uguali a quelli che sono postati in prima pagina.

Ora sono messo così : http://i26.tinypic.com/2crarg8.jpg

ma penso ci sia qualcosa di sbagliato,sapreste dirmi i valori che devo cambiare?:D

Un fsb impostato a 1800Mhz comporta un link da moltiplicare per la CPU da 450MHz. Quindi significa che per avere la CPU a 3600MHz devi necessariamente impostare il moltiplicatore della CPU su 8x.

La frequenze 4050MHz mi fa credere che tu abbia impostato, invece, il moltiplicatore a 9x. A quella frequenza è davvero difficile tenere stabile l'E6600 (per il 24/7 ed a voltaggi umani).

Tuttavia per raggiungere stabilmente i 1800MHz di fsb hai bisogno di dare un po' di volt al northbridge che altrimenti risulterebbe instabile.

Quindi, posso chiederti...il sistema di dissipazione che hai attualmente è quello di stock?

Impostando un fsb a 1424MHz - 356MHz potresti ottenere 3204MHz con multi su 9x. L'fsb sarebbe conservativo sul northbridge, quindi non si renderebbe necessario cambiare i vari dissipatori.

Oltretutto il voltaggio della CPU è altamente soggettivo, quindi devi assicurarti che sia sempre sufficiente per la tua CPU.

N.B.
Controlla sempre la temperatura del tuo processore. Andare oltre i 70° non è consigliato.

whitecrowsrain
08-07-2009, 08:51
Un fsb impostato a 1800Mhz comporta un link da moltiplicare per la CPU da 450MHz. Quindi significa che per avere la CPU a 3600MHz devi necessariamente impostare il moltiplicatore della CPU su 8x.

La frequenze 4050MHz mi fa credere che tu abbia impostato, invece, il moltiplicatore a 9x. A quella frequenza è davvero difficile tenere stabile l'E6600 (per il 24/7 ed a voltaggi umani).

Tuttavia per raggiungere stabilmente i 1800MHz di fsb hai bisogno di dare un po' di volt al northbridge che altrimenti risulterebbe instabile.

Quindi, posso chiederti...il sistema di dissipazione che hai attualmente è quello di stock?

Impostando un fsb a 1424MHz - 356MHz potresti ottenere 3204MHz con multi su 9x. L'fsb sarebbe conservativo sul northbridge, quindi non si renderebbe necessario cambiare i vari dissipatori.

Oltretutto il voltaggio della CPU è altamente soggettivo, quindi devi assicurarti che sia sempre sufficiente per la tua CPU.

N.B.
Controlla sempre la temperatura del tuo processore. Andare oltre i 70° non è consigliato.

Nitroin sei sempre un grande nel dare le spiegazioni..

tu che ne pensi del bios 1801? io ho il 1701 e va benissimo, che ha in più o inmeno il 1801?

nitroin
08-07-2009, 10:16
Nitroin sei sempre un grande nel dare le spiegazioni..

tu che ne pensi del bios 1801? io ho il 1701 e va benissimo, che ha in più o inmeno il 1801?

Grazie!

Io lo sto utilizzando da un po'...funziona bene ed è stabile. Anche in overclock.
Purtroppo sono passato dal 1503 al 1801 quindi non so dirti quali reali differenze ci siano con il tuo 1701.

I fix sarebbero questi:

1.Fix CPU FSB might not run its default speed after AUTO mode is set up in AI-Tuning.
2.Change CopyRight year from 2008 to 2009.

Quindi non è niente di particolarmente significativo (se si gioca manualmente con i setting); se non hai evidenti problemi con il 1701 puoi continuare ad utilizzare quello tranquillamente.

0wnZyoU
08-07-2009, 13:18
Un fsb impostato a 1800Mhz comporta un link da moltiplicare per la CPU da 450MHz. Quindi significa che per avere la CPU a 3600MHz devi necessariamente impostare il moltiplicatore della CPU su 8x.

La frequenze 4050MHz mi fa credere che tu abbia impostato, invece, il moltiplicatore a 9x. A quella frequenza è davvero difficile tenere stabile l'E6600 (per il 24/7 ed a voltaggi umani).

Tuttavia per raggiungere stabilmente i 1800MHz di fsb hai bisogno di dare un po' di volt al northbridge che altrimenti risulterebbe instabile.

Quindi, posso chiederti...il sistema di dissipazione che hai attualmente è quello di stock?

Impostando un fsb a 1424MHz - 356MHz potresti ottenere 3204MHz con multi su 9x. L'fsb sarebbe conservativo sul northbridge, quindi non si renderebbe necessario cambiare i vari dissipatori.

Oltretutto il voltaggio della CPU è altamente soggettivo, quindi devi assicurarti che sia sempre sufficiente per la tua CPU.

N.B.
Controlla sempre la temperatura del tuo processore. Andare oltre i 70° non è consigliato.
Grazie mille ;) finalmente ho capito molte cose con questa spiegazione,ancora grazie.

nitroin
08-07-2009, 13:37
Figurati, se hai altri problemi non esitare a postare!

BossKnife
20-07-2009, 12:34
Ragazzi qua il problema persiste..se non sono schermate blu sono freeze continui..a sto punto mi sa che sono costretto a cambiare scheda madre...Secondo voi quale potrebbe essere la soluzione migliore? Io avevo pensato alla Gigabyte GA-X48-DS5 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-x48-ds5.html), che ne dite?

Grazie
Bossknife

nitroin
21-07-2009, 07:35
Ragazzi qua il problema persiste..se non sono schermate blu sono freeze continui..a sto punto mi sa che sono costretto a cambiare scheda madre...Secondo voi quale potrebbe essere la soluzione migliore? Io avevo pensato alla Gigabyte GA-X48-DS5 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-x48-ds5.html), che ne dite?

Grazie
Bossknife

Ma se dici di aver appurato con assoluta sicurezza che il problema sia la scheda madre e non è riparabile, non capisco cosa tu stia aspettando.

Poi alla fine una mobo vale l'altra, i prezzi oscillano ma si sanno quali sono i modelli "validi" e quelli da evitare. Ognuno poi nello specifico alla fine avrà avuto un'esperienza negativa con almeno una marca, quindi...

BossKnife
21-07-2009, 08:27
Ma se dici di aver appurato con assoluta sicurezza che il problema sia la scheda madre e non è riparabile, non capisco cosa tu stia aspettando.

Poi alla fine una mobo vale l'altra, i prezzi oscillano ma si sanno quali sono i modelli "validi" e quelli da evitare. Ognuno poi nello specifico alla fine avrà avuto un'esperienza negativa con almeno una marca, quindi...

È che sono stato in vacanza fino adesso e cmq volevo chiedere x sicurezza se quel modello con quel chipset potevano andare...di sicuro un'altra Asus non me la prendo, poco ma sicuro :)
Spero solo che le Crucial siano compatibili con quella mobo altrimenti mi tocca cambiare anche quelle..Nella lista di memoria supportate c'è solo un modello da 2GB..

zaf
21-07-2009, 09:56
ciao volevo chiedere se ce compatibilita' tra la Asus P5N32-E SLI e Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm.

nitroin
21-07-2009, 10:46
È che sono stato in vacanza fino adesso e cmq volevo chiedere x sicurezza se quel modello con quel chipset potevano andare...di sicuro un'altra Asus non me la prendo, poco ma sicuro :)
Spero solo che le Crucial siano compatibili con quella mobo altrimenti mi tocca cambiare anche quelle..Nella lista di memoria supportate c'è solo un modello da 2GB..

Non devi ragionare così :asd:

E' da superficiali.

Ho avuto una Gigabyte DQ6 (modello di punta) e i moduli ram sono partiti neanche dopo 6 mesi. Tuttavia non sconsiglio Gigabyte per questo.

Sono avvenimenti aleatori che non significano nulla.

@zaf: Si. Non ci sono controindicazioni.

BossKnife
21-07-2009, 18:25
Non devi ragionare così :asd:

E' da superficiali.

Ho avuto una Gigabyte DQ6 (modello di punta) e i moduli ram sono partiti neanche dopo 6 mesi. Tuttavia non sconsiglio Gigabyte per questo.

Sono avvenimenti aleatori che non significano nulla.

@zaf: Si. Non ci sono controindicazioni.
Un po' forse lo sarò, ma ho sentito molte persone lamentarsi sia di alcune schede madre ma soprattutto x l'assistenza che Asus offre...quella volta il negoziante x sostituirmi la P5N32-e SLi ci ha messo una vita proprio perchè Asus inizialmente non gliele mandava...Alla fine ognuno valuta basandosi sulle proprie esperienze personali e io con Asus l'ho già fatta.
Neanch'io sconsiglio Asus x questo..ma se posso evito, tutto qua. :)

nitroin
27-07-2009, 21:20
News?

BossKnife
29-07-2009, 17:04
News?

Niente..sto chiedendo con quale scheda madre sia meglio sostituire la p5n32..

kelone
02-08-2009, 16:11
ciao a tutti...
ragazzi comincio col dire che nn sono un esperto e vi pongo questa domanda...a che serve la PCI-ex 8x? per lo sli bastano le altre due a 16x giusto?

nitroin
02-08-2009, 21:09
ciao a tutti...
ragazzi comincio col dire che nn sono un esperto e vi pongo questa domanda...a che serve la PCI-ex 8x? per lo sli bastano le altre due a 16x giusto?

Per fare un Tri-SLi.

dero79
13-08-2009, 17:56
Qualcuno di voi sà per caso se questa mobo è compatibile con un dissi Scythe Mugen 2?

Ho in progetto di riesumare questa mobo per un muletto di un certo livello.

nitroin
14-08-2009, 00:05
Qualcuno di voi sà per caso se questa mobo è compatibile con un dissi Scythe Mugen 2?

Ho in progetto di riesumare questa mobo per un muletto di un certo livello.

Credo di si, però ti sconsiglio di farlo, il 680i consuma tanto per un mulo!

aqua1964
14-08-2009, 07:37
Ciao a tutti.
Nei giorni scorsi ho sostituito il disco di sistema che dava segni di cedimento. Reinstallato winzozz, tutto ok.
Ho usato il pc per alcune ore e l'ho lasciato a scaricare tutta la notte senza avere nessun problema. La mattina lo spengo, nel pomeriggio vado per accenderelo ma non appena lascio il pulsante di accensione il computer si rispegne: in effetti non ce la fa a partire.

Spingo il pulsante, si accende il led frontale, partono tutte le ventole ma dopo 1 o 2 secondi tutto si spegne e rimane acceso solo il led di stato che si trova sulla sk madre ASUS P5N32-SLI SE DELUXE.

Ho smembrato il computer scollegando tutto lo scollegabile e provando e riprovando mi sono accorto che se non collego il connettore EATX 12 volt da 8 pin posizionato accanto al procio il computer parte (cioè rimane acceso) ma non emette alcun beep e non si accende il monitor, cioè sembra che tutto funziona ma in realtà non viene eseguito il boot e sembra non esserci attività del disco fisso.

Se ricollego il connettore a 8 pin torniamo all'inizio....parte e si spegne subito.

Ho misurato le tensioni sul connettore a 8 pin ed ho regolarmente riscontrato la presenza dei 12v su tutti e 4 i poli positivi.

A questo punto mi viene il dubbio che il problema possa essere la sk madre. Ho anche resettato la CMOS ma non è cambiato nulla.

Qualche idea, io sto diventando stupido...

Grazie per i vs consigli.
ale

dero79
14-08-2009, 10:09
Credo di si, però ti sconsiglio di farlo, il 680i consuma tanto per un mulo!

Dici che il consumo è cosi' determinante? Io sarei comodo ad usare quella visto che è qui a casa nella scatola... è una buona mobo, in buono stato ed ho anche qualche dissi non stock per i chipset... mi scoccia scambiare tutto con un'altra mobo

nitroin
14-08-2009, 10:12
Ciao a tutti.
Nei giorni scorsi ho sostituito il disco di sistema che dava segni di cedimento. Reinstallato winzozz, tutto ok.
Ho usato il pc per alcune ore e l'ho lasciato a scaricare tutta la notte senza avere nessun problema. La mattina lo spengo, nel pomeriggio vado per accenderelo ma non appena lascio il pulsante di accensione il computer si rispegne: in effetti non ce la fa a partire.

Spingo il pulsante, si accende il led frontale, partono tutte le ventole ma dopo 1 o 2 secondi tutto si spegne e rimane acceso solo il led di stato che si trova sulla sk madre ASUS P5N32-SLI SE DELUXE.

Ho smembrato il computer scollegando tutto lo scollegabile e provando e riprovando mi sono accorto che se non collego il connettore EATX 12 volt da 8 pin posizionato accanto al procio il computer parte (cioè rimane acceso) ma non emette alcun beep e non si accende il monitor, cioè sembra che tutto funziona ma in realtà non viene eseguito il boot e sembra non esserci attività del disco fisso.

Se ricollego il connettore a 8 pin torniamo all'inizio....parte e si spegne subito.

Ho misurato le tensioni sul connettore a 8 pin ed ho regolarmente riscontrato la presenza dei 12v su tutti e 4 i poli positivi.

A questo punto mi viene il dubbio che il problema possa essere la sk madre. Ho anche resettato la CMOS ma non è cambiato nulla.

Qualche idea, io sto diventando stupido...

Grazie per i vs consigli.
ale

Non siamo in grado di aiutarti, qua si parla del chipset 680i non dell'nforce4. In ogni caso dovresti provare ad inserire le ram selettivamente e provarle una alla volta in slot diversi. Però, ribadisco, ti consiglio cmq di cercare un topic apposta per l'nforce4.

Dici che il consumo è cosi' determinante? Io sarei comodo ad usare quella visto che è qui a casa nella scatola... è una buona mobo, in buono stato ed ho anche qualche dissi non stock per i chipset... mi scoccia scambiare tutto con un'altra mobo

Beh per un muletto sicuramente si, dato che sta acceso molto tempo!
Vendila e fatti una piattaforma atom + ion. Forse ci smeni qualche euro ma ti rifai sicuramente sulla bolletta.

dero79
14-08-2009, 11:10
Beh per un muletto sicuramente si, dato che sta acceso molto tempo!
Vendila e fatti una piattaforma atom + ion. Forse ci smeni qualche euro ma ti rifai sicuramente sulla bolletta.

Non ho mai considerato una piattaforma atom+ion, mi informerò.

Grazie

kelone
16-08-2009, 11:53
ragazzi ho problemi nell'overclock del mio e6600 nn riesco a salire.... il problema credo che siano le temperature dei chipset che mi fanno frezzare il pc...nn credo sia il procio perchè in full cn orthos nn arrivano nemmeno a 60...

http://img151.imageshack.us/img151/171/immaginebmn.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/immaginebmn.jpg/)

che ne dite?

Eps
16-08-2009, 14:26
ragazzi ho problemi nell'overclock del mio e6600 nn riesco a salire.... il problema credo che siano le temperature dei chipset che mi fanno frezzare il pc...nn credo sia il procio perchè in full cn orthos nn arrivano nemmeno a 60...

http://img151.imageshack.us/img151/171/immaginebmn.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/immaginebmn.jpg/)

che ne dite?

Sono DECISAMENTE le temperature del chipset...corri ai ripari con la sostituzione della pasta termica e almeno qualche ventola!
ciao;)

kelone
16-08-2009, 14:33
attorno a quali valori si devono aggirare le temperature dei chipset?
e poi quando smonto i dissi posso mettere la pasta termoconduttiva sui mosfet o c'è bisogno di qualche altra cosa?

Eps
16-08-2009, 14:36
attorno a quali valori si devono aggirare le temperature dei chipset?

Gli nForce scaldano tanto, sei arrivato praticamente al suo TJMax, che sapevo essere 100°C (e lo so visto che questa scheda, seppur in versione "sorella minore" c' è l' avevo) valori accettabili stanno attorno ai 60°C sul NB...insomma devi scendere di una trentina di gradi...cosa non facile...
ciao;)

kelone
16-08-2009, 14:40
qulcuno può consigliarmi qualcosa oltre alla sostituzione della pasta termoconduttiva?non credo che cn questa soluzione riesco a scendere di 20- 30 gradi

kelone
16-08-2009, 15:47
Sono DECISAMENTE le temperature del chipset...corri ai ripari con la sostituzione della pasta termica e almeno qualche ventola!
ciao;)

ho seguito il consiglo di eps ed effettivamente ho notato che la pasta della asus era comletamente secca... ho sostituito la pasta ed ho montato una ventolina da 4 cm sul NB ed adesso le temperature nn superano i 60 gradi...

Eps
16-08-2009, 20:43
ho seguito il consiglo di eps ed effettivamente ho notato che la pasta della asus era comletamente secca... ho sostituito la pasta ed ho montato una ventolina da 4 cm sul NB ed adesso le temperature nn superano i 60 gradi...

Mi fa piacere che i miei consigli ti siano stati utili, 60° sono meglio (non il massimo ma sempre meglio di 91°, temperatura ottima per fondere la mobo:D )
ciao;)

]nSAG[Sephirot
18-08-2009, 11:27
qulcuno può consigliarmi qualcosa oltre alla sostituzione della pasta termoconduttiva?non credo che cn questa soluzione riesco a scendere di 20- 30 gradi

Ciao

Io ho installato un dissipatore IFX modello HR05 della termalright e sono sceso a 40° con 30° in stanza

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_chipset_cooler.html

Sono ottimi

kelone
18-08-2009, 19:58
quanto li hai pagati?

]nSAG[Sephirot
20-08-2009, 08:37
quanto li hai pagati?

li ho presi dal drago

kelone
28-08-2009, 16:32
ragazzi ma se prendo un processore q9400 45nm mi funziona su questa scheda madre? qulcuno l'ah provato? ho controllato nella lista ufficile e nn c'è però dicono che nn è aggiornata

kelone
28-08-2009, 19:18
ragazzi ma se prendo un processore q9400 45nm mi funziona su questa scheda madre? qulcuno l'ah provato? ho controllato nella lista ufficile e nn c'è però dicono che nn è aggiornata

dai ragazzi nessuno mi può aiutare?

nitroin
29-08-2009, 08:24
EDIT: doppio post

nitroin
29-08-2009, 08:29
ragazzi ma se prendo un processore q9400 45nm mi funziona su questa scheda madre? qulcuno l'ah provato? ho controllato nella lista ufficile e nn c'è però dicono che nn è aggiornata

Io sono passato recentemente ad un Penryn dual core (E8400) e devo ammettere di non avere avuto problema alcuno. Mi sono messo a 4050MHz senza alzare eccessivamente il vcore (1,26v/1.27 in load - vid 1,25v). Quindi credo che non dovresti avere problemi a montarlo.

Restano comunque dei punti interrogativi tra cui il margine di overclock che già dava grattacapi con la serie Q6xxx.

Oltretutto, prima di considerare l'acquisto ti vorrei porre questa domanda: Perchè passare ora ad un quad? La situazione attuale per il contesto prevalentemente gaming premia decisamente di più la frequenza di lavoro che il numero di core logici/fisici, in tal senso un dual dovrebbe essere più che sufficiente, anzi, potrebbe regalarti maggiori soddisfazioni dato che sarebbe più facile raggiungere frequenze più elevate rispetto al quad.

Inoltre costa decisamente meno!

kelone
02-09-2009, 19:34
ciao ho acquistato il quad q9400 e funziona...solo che in overclock nn riesco a salire più con l'fsb...prima cn l'e6600 arrivavo a 1570 e nn salivo più a causa del limite della cpu adesso se imposto 1450 mi si blocca alla prima schermata... ho provato ad alzare i voltaggi della cpu NB eSB ma niente...può essere che nn riesco a salire a causa dell'alimentatore? ho un enermax 485w con una 9800gtx+ q9400 4gb ddr1066 e 2 hd sata da 250gb... nn credo che c'entri la cpu e ram
aiutatemi:help:

nitroin
02-09-2009, 19:40
ciao ho acquistato il quad q9400 e funziona...solo che in overclock nn riesco a salire più con l'fsb...prima cn l'e6600 arrivavo a 1570 e nn salivo più a causa del limite della cpu adesso se imposto 1450 mi si blocca alla prima schermata... ho provato ad alzare i voltaggi della cpu NB eSB ma niente...può essere che nn riesco a salire a causa dell'alimentatore? ho un enermax 485w con una 9800gtx+ q9400 4gb ddr1066 e 2 hd sata da 250gb... nn credo che c'entri la cpu e ram
aiutatemi:help:

Non mi sorprende che tu abbia problemi in oc con il processore.
Come ti avevo detto precedentemente questi problemi sono risaputi.

Che bios hai?

kelone
02-09-2009, 20:11
l'ultimo bios 1801...cmq quando feci quella domanda sul processore mi mi son dimenticato di controllare le risposte e quindi sbadatamente l'ho acquistato...cosa posso fare adesso?è il bios il problema?ho visto che minimo a 3400 devono arrivarci questo proci quandi nn credo che dipenda da loro... o sbaglio?

nitroin
02-09-2009, 20:29
l'ultimo bios 1801...cmq quando feci quella domanda sul processore mi mi son dimenticato di controllare le risposte e quindi sbadatamente l'ho acquistato...cosa posso fare adesso?è il bios il problema?ho visto che minimo a 3400 devono arrivarci questo proci quandi nn credo che dipenda da loro... o sbaglio?

No il bios ultimo dovrebbe essere il migliore!

Il problema non è sicuramente il processore quanto la scheda madre, che con questi quad dà molti grattacapi.

Sinceramente non so cosa consigliarti oltre a provare qualsiasi impostazione possibile. Non ti resta che aspettare qualche aggiornamento di bios.

Maddolo
15-09-2009, 13:18
Buongiorno a tutti, passo subito a spiegare il problema.
Come Ram ho sempre avuto le Corsair XMS2 6400 C4DHX, avevo 2GB(twin 2x1) e ho poi deciso di comprare altre 2 twin da 1GB sempre della stessa marca e stesso modello.
Ora, montati i 4GB la situazione che si presenta è duplice :

1) si blocca al logo AI della mobo e non entra ne bios
2) entra nel bios a fatica, ma quando vado per vedere i timings si blocca il bios

Premetto che ho provato a scambiare le ram nei vari slot e sono tutte funzionanti, solo che se metto piu' di 3GB mi fa questo problema.
Ora, so che in passato c'erano dei problemi nel far funzionare 4GB di ram su questa mobo, ma avevo letto che con un bios precedente avevano risolto...a quanto pare non è cosi' :O

Idee?

P.S. : ho l'ultimo bios, il 1801

nitroin
15-09-2009, 13:43
Buongiorno a tutti, passo subito a spiegare il problema.
Come Ram ho sempre avuto le Corsair XMS2 6400 C4DHX, avevo 2GB(twin 2x1) e ho poi deciso di comprare altre 2 twin da 1GB sempre della stessa marca e stesso modello.
Ora, montati i 4GB la situazione che si presenta è duplice :

1) si blocca al logo AI della mobo e non entra ne bios
2) entra nel bios a fatica, ma quando vado per vedere i timings si blocca il bios

Premetto che ho provato a scambiare le ram nei vari slot e sono tutte funzionanti, solo che se metto piu' di 3GB mi fa questo problema.
Ora, so che in passato c'erano dei problemi nel far funzionare 4GB di ram su questa mobo, ma avevo letto che con un bios precedente avevano risolto...a quanto pare non è cosi' :O

Idee?

P.S. : ho l'ultimo bios, il 1801

Entra nel bios con 3gb e specifica correttamente tutti i timings e tutti i voltaggi.

Se puoi, overvolta un po' il northbridge.

Maddolo
15-09-2009, 14:45
fatto ma nisba....cmq andando sul bios ho letto un messaggio del tipo "x-sli memory blabla supporta solo 2 dimm sul sistema per il chipset limitation"...nn sarà mica questo il problema?? Io 4 moduli ho montato....

nitroin
15-09-2009, 15:35
fatto ma nisba....cmq andando sul bios ho letto un messaggio del tipo "x-sli memory blabla supporta solo 2 dimm sul sistema per il chipset limitation"...nn sarà mica questo il problema?? Io 4 moduli ho montato....

Disattiva lo SLi memory allora!

Maddolo
15-09-2009, 15:47
Disattiva lo SLi memory allora!


E come si fa?:D

Visto che ci siamo, mi puoi dire esattamente cosa settare e che timings mettere in manuale? Cosi provo con i tuoi

Maddolo
15-09-2009, 21:00
Un piccolo up sul problema con un intervento fatto sul forum ufficiale Corsair da un loro dipendente, che rispondeva ad una persona con il mio stesso problema :

With 4 modules I would suggest setting the memory frequency at DDR667 and set the memory Voltage to 2.1 Volts and set the NB/MCH/SPP Voltage to +.2 Volts as well and test the system with www.memtest.org. In addition, with some MB's (Mostly ASUS) you have to disable legacy USB in the bios when running any memory test.

Ora, sulla nostra mobo come faccio a settare queste robe? Vi ringrazio infinitamente vorrei solo scoprire se le ram sn difettose effettivamente prima di mandarle in garanzia

nitroin
16-09-2009, 11:19
Un piccolo up sul problema con un intervento fatto sul forum ufficiale Corsair da un loro dipendente, che rispondeva ad una persona con il mio stesso problema :

With 4 modules I would suggest setting the memory frequency at DDR667 and set the memory Voltage to 2.1 Volts and set the NB/MCH/SPP Voltage to +.2 Volts as well and test the system with www.memtest.org. In addition, with some MB's (Mostly ASUS) you have to disable legacy USB in the bios when running any memory test.

Ora, sulla nostra mobo come faccio a settare queste robe? Vi ringrazio infinitamente vorrei solo scoprire se le ram sn difettose effettivamente prima di mandarle in garanzia

Dunque:

Per mettere le memorie in 667 entra in Extreme Tweaker -> FSB & Memory Config, specifica Unlinked e poi imposta Actual MEM (DDR), MHz su 667.

Per modificare il voltaggio, sempre in Extreme Tweaker vai in Over Voltage e alla voce Memory Voltage imposta 2.100V. Per modificare il voltaggio del MCP/SPP alza rispetto al voltaggio che hai ora di 0.2V imho 1.35V/1.40V sul NB Core e 1.60V sul SB Core.

Per disabilitare il Legacy USB vai in Advanced poi in USB Configuration e poi imposta su Disabled la voce USB Legacy support.

Poi per disabilitare le memorie SLi, sempre in Extreme Tweaker metti su Disabled la voce SLI Broadcast Aperture.

Dovrebbe esserci tutto.

Maddolo
16-09-2009, 12:06
Dunque:

Per mettere le memorie in 667 entra in Extreme Tweaker -> FSB & Memory Config, specifica Unlinked e poi imposta Actual MEM (DDR), MHz su 667.

Per modificare il voltaggio, sempre in Extreme Tweaker vai in Over Voltage e alla voce Memory Voltage imposta 2.100V. Per modificare il voltaggio del MCP/SPP alza rispetto al voltaggio che hai ora di 0.2V imho 1.35V/1.40V sul NB Core e 1.60V sul SB Core.

Per disabilitare il Legacy USB vai in Advanced poi in USB Configuration e poi imposta su Disabled la voce USB Legacy support.

Poi per disabilitare le memorie SLi, sempre in Extreme Tweaker metti su Disabled la voce SLI Broadcast Aperture.

Dovrebbe esserci tutto.

Perfetto, tutto fatto e sembra reggere alla perfezione!
Ora un'ultimissima cosa : mi sn accorto, sia dal bios che da cpu-z, che il multiplier della cpu è sceso da solo da 9 a 6...come mai?
Posso rimetterlo a 9 o cosa?

Ecco l'immagine -----> http://img33.imageshack.us/i/cpuzd.jpg/

E poi...ora ho winxp sp3 professional, che SO posso mettere per sfruttare a pieno questi 4gb di ram?
P.S. : ODIO VISTA :D

Grazie infinite ancora

nitroin
16-09-2009, 12:23
Perfetto, tutto fatto e sembra reggere alla perfezione!
Ora un'ultimissima cosa : mi sn accorto, sia dal bios che da cpu-z, che il multiplier della cpu è sceso da solo da 9 a 6...come mai?
Posso rimetterlo a 9 o cosa?

Ecco l'immagine -----> http://img33.imageshack.us/i/cpuzd.jpg/

E poi...ora ho winxp sp3 professional, che SO posso mettere per sfruttare a pieno questi 4gb di ram?
P.S. : ODIO VISTA :D

Grazie infinite ancora

Dovrebbe essere lo speedstep.

Automaticamente quando il processore non è sotto torchio diminuisce la velocità di lavoro e quindi il multi!

P.S.: Vista non è malaccio! Ma ti consiglio Seven.

tonio0
07-10-2009, 09:04
Salve raga, due soli problemi:
1)Ho installato seven, ma ho un problema con l'audio, molto irrilevante ma fastidioso, in pratica dopo determinati minuti che non utilizzo il pc, ma rimane accesso senza andare in standby o altro, se faccio eseguire un suono si sente un "bop" e dopo il suono, come se il chip audio integrato si ibernasse, qualche soluzione o ipotesi? I driver installati sono quelli offerti dal sito Download di Asus.
2)Ho 4 moduli DDR2 Corsair XMS2 6400C4, ma ho notato che non vanno in DualChannel, C'è una qualche impostazione da bios che mi è sfuggita o non supporta il dualchannel con quest DDR?

nitroin
29-10-2009, 21:43
Salve raga, due soli problemi:
1)Ho installato seven, ma ho un problema con l'audio, molto irrilevante ma fastidioso, in pratica dopo determinati minuti che non utilizzo il pc, ma rimane accesso senza andare in standby o altro, se faccio eseguire un suono si sente un "bop" e dopo il suono, come se il chip audio integrato si ibernasse, qualche soluzione o ipotesi? I driver installati sono quelli offerti dal sito Download di Asus.
2)Ho 4 moduli DDR2 Corsair XMS2 6400C4, ma ho notato che non vanno in DualChannel, C'è una qualche impostazione da bios che mi è sfuggita o non supporta il dualchannel con quest DDR?

1) Credo sia colpa dei driver. Scarica possibilmente quelli per Windows 7;

2) Con cosa hai verificato? E' molto strano, non ci sono opzioni da abilitare. Se i moduli sono identici il dual channel dovrebbe attivarsi da solo.

silver_surfer@
01-11-2009, 21:49
Scusate, ragazzi, mi inserisco in questa discussione senza aver letto tutte le centinaia di pagine del thread, ma credo di avere sulla motherboard - passatami per morta - un problema qui ben conosciuto.
Motherboard Asus P5N32-E SLI => niente boot e niente beep, tuttavia led verde sulla mobo, CPU fan gira e la CPU scalda, ventole aggiuntive girano regolarmente.
Mi pare un problema di BIOS, già tentato il reset con CLR CMOS ma niente.
Utilizzo CPU funzionante, 1 barra di RAM funzionante, niente altro installato (no VGA, no scheda audio, nulla).
NON ho vga disponibile, tuttavia la mancanza di qualsiasi beep all'accensione costituisce un problema insormontabile.
Possibile risolvere?

Grazie e scusate per la domanda, magari affrontata già diverse volte in passato.

Mozza85
02-11-2009, 09:17
Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino:
io ho la Asus P6T WS Pro, oggi ho aggiunto alla mobo e al pc un secondo hard disk s-ata e un nuovo lettore/masterizzatore dvd sempre s-ata. Con l'hard disk tutto ok..ma ho problemi con il masterizzatore perchè nel bios nella pagina principale (dove si leggono tutti gli hardware attaccati alle prese s-ata) non risulta..viene solo indicato che cè nella selezione della boot priority. Inoltre quando accedo al sistema operativo (windows vista) non mi riconosce nessun masterizzatore..cosa devo fare?

nitroin
02-11-2009, 09:32
Scusate, ragazzi, mi inserisco in questa discussione senza aver letto tutte le centinaia di pagine del thread, ma credo di avere sulla motherboard - passatami per morta - un problema qui ben conosciuto.
Motherboard Asus P5N32-E SLI => niente boot e niente beep, tuttavia led verde sulla mobo, CPU fan gira e la CPU scalda, ventole aggiuntive girano regolarmente.
Mi pare un problema di BIOS, già tentato il reset con CLR CMOS ma niente.
Utilizzo CPU funzionante, 1 barra di RAM funzionante, niente altro installato (no VGA, no scheda audio, nulla).
NON ho vga disponibile, tuttavia la mancanza di qualsiasi beep all'accensione costituisce un problema insormontabile.
Possibile risolvere?

Grazie e scusate per la domanda, magari affrontata già diverse volte in passato.

Problema noto. Prova a scollegare la batteria o addirittura togliere il bios per qualche ora.

Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino:
io ho la Asus P6T WS Pro, oggi ho aggiunto alla mobo e al pc un secondo hard disk s-ata e un nuovo lettore/masterizzatore dvd sempre s-ata. Con l'hard disk tutto ok..ma ho problemi con il masterizzatore perchè nel bios nella pagina principale (dove si leggono tutti gli hardware attaccati alle prese s-ata) non risulta..viene solo indicato che cè nella selezione della boot priority. Inoltre quando accedo al sistema operativo (windows vista) non mi riconosce nessun masterizzatore..cosa devo fare?

/OT.

Mozza85
02-11-2009, 09:34
Problema noto. Prova a scollegare la batteria o addirittura togliere il bios per qualche ora.



/OT.

Scusa perchè sarei Off Topic?

Mozza85
02-11-2009, 10:19
Scusatemi ho sbagliato topic..pardon!:muro:

frupoli
02-11-2009, 10:27
_ post errato scs _

silver_surfer@
02-11-2009, 10:58
Problema noto. Prova a scollegare la batteria o addirittura togliere il bios per qualche ora.

Grazie per la risposta.
Togliere il bios... intendi togliere fisicamente il chip "Winbond" situato vicino a CLRTC? Qualche ora eh? Perchè ieri... ho provato anche questo, per qualche minuto.

nitroin
02-11-2009, 12:58
Grazie per la risposta.
Togliere il bios... intendi togliere fisicamente il chip "Winbond" situato vicino a CLRTC? Qualche ora eh? Perchè ieri... ho provato anche questo, per qualche minuto.

Un'ora per essere sicuri, sicuramente qualche minuto è troppo poco.
Ovviamente tieni staccato tutto nel mentre, pila, alimentatore.

silver_surfer@
02-11-2009, 14:41
Un'ora per essere sicuri, sicuramente qualche minuto è troppo poco.
Ovviamente tieni staccato tutto nel mentre, pila, alimentatore.

Fatto... e niente :nono:
Bios fritto eh? :sob:
Più niente da fare?

Ultima cosa. Mi sto fidando del beep (che NON c'è), e NON utilizzo RAM e NON ho vga pci-e per il test. Non è che senza vga... non beeperebbe proprio? Magari metto su una vga e...
Mi spiace buttare la scheda, s'era capito no?, specialmente perchè il problema a questo punto mi sembrerebbe solo (si fa per dire) questione da poco... :doh:

nitroin
02-11-2009, 19:44
Fatto... e niente :nono:
Bios fritto eh? :sob:
Più niente da fare?

Ultima cosa. Mi sto fidando del beep (che NON c'è), e NON utilizzo RAM e NON ho vga pci-e per il test. Non è che senza vga... non beeperebbe proprio? Magari metto su una vga e...
Mi spiace buttare la scheda, s'era capito no?, specialmente perchè il problema a questo punto mi sembrerebbe solo (si fa per dire) questione da poco... :doh:

Ti capisco, anche perchè la mobo è tutt'oggi una signora scheda ed ancora regala soddisfazioni.

Dovresti provare a mettere la vga e provare in vari slot. Però ora che ci penso, la mia mobo di beep non ne fa.

Non c'ho pensato prima, pardon. :doh:

silver_surfer@
02-11-2009, 21:04
Ti capisco, anche perchè la mobo è tutt'oggi una signora scheda ed ancora regala soddisfazioni.

Dovresti provare a mettere la vga e provare in vari slot. Però ora che ci penso, la mia mobo di beep non ne fa.

Non c'ho pensato prima, pardon. :doh:

Nitro, ma... che mi dici? :rolleyes: Non dire così...
Sarà perchè non hai il beeper collegato eh? Che ca*z*arola di motherboard è se non beepa? Non è che... mi puoi controllare l'informazione? ;)

Sto dando per scontato che non funzioni solo perchè NON sento il beep iniziale - ovviamente ho collegato un beeper da 2 euro al posto giusto, ossia sui pin della mobo previsti sul pannellino dove ci sono anche i pin per accensione e reset (insomma, in alto a dx nella foto...)

Grazie...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091102224742_DSC06526.jpg

nitroin
03-11-2009, 13:20
Non posso controllare in questo momento. Sono "fuorisede" al momento.

Comunque fai prima a provare a mettere una vga.

Marke
03-11-2009, 13:51
Io ho ancora un biso vecchiotto, mi pare il 1502.. Secondo voi dovrei mettere l'ultimo uscito? 1801? O rischio di fare danni per niente?

silver_surfer@
03-11-2009, 22:08
Non posso controllare in questo momento. Sono "fuorisede" al momento.

Comunque fai prima a provare a mettere una vga.

Lo farò. Grazie per le dritte.
Se avessi un attimo per farmi quel controllo, al tuo ritorno, mi sarebbe utile.
Ciao.

Matthew_811
04-11-2009, 12:21
Scusate ragazzi,
ma a voi su questa mainboard vi funzionano le utility RMClock e Crystal CPUID?
no perchè a me mi variano le frequenze ma non i voltaggi!
i voltaggi della CPU non me li abbassa.....
ci avete provato? io ho provato sia RMClock che Crystal CPU ID e nessuno dei 2 mi fà abbassare il voltaggio cPU

Matthew_811
05-11-2009, 21:24
Andiamo, non c'è proprio nessuno che ha mai usato RM Clock per il risparmio energetico con questa scheda?

pifubob
07-11-2009, 16:57
buonasera ragazzi. ho acquistato un secondo hd e altri 2 gb corsair dominator x installare seven. il risultato è che dopo pochi minuta freeza in maniera random o riavvia (piu raro). ho la mb in questione , quad 6600 a 2,83, 2 8800 gt in sli, 4 gb corsair dominator e il bios ancora alla versione originaria, la 1103. devo aggiornare quest'ultimo, o è colpa delle corsair, o cos'altro?? scusate tanto se ho ripetuto qualche post, ma le pag. sono veramente troppe. grazie a tutti e ciao!!

pifubob
08-11-2009, 07:42
kk, mi rispondo da solo: erano le ram. ho dovuto togliere 2 giga. in realtà mi freezava con 4 anche sotto xp, ma avevo sottovalutato. che faccio, provo a mettere un terzo banco ( ma credo che il dual channel vada a farsi benedire), oppure c è un sistema x far digerire i 4 giga?? le corsair girano da bios ai timing giusti e a 1066. grazie a tutti x gli eventuali consigli!

alla3
08-11-2009, 08:44
aggiorna il bios,poi ne installi solo 2 gb,negli slot bianchi,guardi se tutto funziona,spegni e installi gli altri 2 gb,e cosi dovrebbe funzionare...:D

pifubob
08-11-2009, 10:08
grazie alla3. a quale versione di bios eventualmente?? cmq, da come dici, nn sembra ci sia nulla di veramente certo, vero??

dobion
08-11-2009, 11:57
grazie alla3. a quale versione di bios eventualmente?? cmq, da come dici, nn sembra ci sia nulla di veramente certo, vero??

Anch' io ti consiglio di aggiornare il bios all' ultimo disponibile sul sito asus. Non so se risolverai il tuo problema ma di solito gli aggiornamenti vengono fatti propio per sistemare anche questi problemi, e l'aggiornamento è anche molto semplice da effettuare. Comunque rispetto al vecchio avrai sicuramente delle migliorie e più stabilità. Per aggiornare ricordati di mettere la scheda a default e di farlo dal Bios.

alla3
08-11-2009, 15:24
aggiorna con l'ultimo disponibile,usa la chiavetta usb..:)

pifubob
08-11-2009, 18:51
gentilissimi ragazzi. nn me la sento di aggiornare il bios. il pc ormai è anzianotto e prox al pensionamento...ho risolto cmq in questo modo, e la soluzione era proprio alla prima pag. del thread e forse potrà essere utile rammentarla a qualcuno: ho rimesso i 4x1 giga di dominator, impostato i timing su auto nel bios e abbassato la frequenza a 700 mhz.(x essere sicuro). certo è uno spreco con le dominator ma almeno il sistema è stabilissimo e posso usare i 4 giga con seven. poi vedrò se posso alzare un pò le freq. ( a 800 dovrebbe gia manifestare instabilità, almeno con questo bios) e impostare i timing corretti. x il momento va bene cosi. grazie cmq x i consigli!

Matthew_811
08-11-2009, 20:23
Scusate:

La Presa per attaccare la ventola della CPU ha 4 pin (PWM)

Se ci attacco una ventola normale a 3 pin questa mi gira sempre al massimo senza alcuna regolazione.
è normale ?????:confused:

Marke
08-11-2009, 20:58
Scusate:

La Presa per attaccare la ventola della CPU ha 4 pin (PWM)

Se ci attacco una ventola normale a 3 pin questa mi gira sempre al massimo senza alcuna regolazione.
è normale ?????:confused:
Si, il quarto pin serve per quello.. Se la ventola non disponde del controllo apposito non ti funziona.. :D

Matthew_811
09-11-2009, 10:29
Si, il quarto pin serve per quello.. Se la ventola non disponde del controllo apposito non ti funziona.. :D

Bè, allora sposto la ventola della CPU su un altra presa a 3 pin, non posso fare nient'altro!

tonio0
10-11-2009, 20:50
1) Credo sia colpa dei driver. Scarica possibilmente quelli per Windows 7;

2) Con cosa hai verificato? E' molto strano, non ci sono opzioni da abilitare. Se i moduli sono identici il dual channel dovrebbe attivarsi da solo.

Scusa per il ritardo nella risposta XD.
I driver audio per windows 7 non ci sono o almeno non ci sono ancora, sul sito di download asus non compaiono.
Per quanto riguarda le DDR, non ho verificato nulla. Semplicemente quando avvio il pc e compare la finestra di caricamento del bios, esce scritto DDR2 single channel. I banchi sono uguali, cambia solo la revisione, dato che le ultime due le ho comprate più recentemente.

BossKnife
16-11-2009, 16:21
Ciao a tutti!
Ragazzi ho comprato l'altro giorno la scheda video Ati HD5750 e quando l'ho montata ho acceso il pc ma non è successo niente...niente beep del bios, schermo nero, solo le ventole che giravano.
Mandata in RMA me l'hanno sostituita ma anche con questa seconda scheda niente da fare stessa cosa! C'è qualche incompatibilità con questa scheda madre? Possibile che anche con la seconda scheda non vada niente?
Ho provato anche su un pc con chipset nForce 4 e ho la stessa identica situazione...Secondo voi cosa può essere?

Grazie
Bossknife

Eps
16-11-2009, 21:08
Ciao a tutti!
Ragazzi ho comprato l'altro giorno la scheda video Ati HD5750 e quando l'ho montata ho acceso il pc ma non è successo niente...niente beep del bios, schermo nero, solo le ventole che giravano.
Mandata in RMA me l'hanno sostituita ma anche con questa seconda scheda niente da fare stessa cosa! C'è qualche incompatibilità con questa scheda madre? Possibile che anche con la seconda scheda non vada niente?
Ho provato anche su un pc con chipset nForce 4 e ho la stessa identica situazione...Secondo voi cosa può essere?

Grazie
Bossknife

Certo che montare Ati su nVidia...
Non ci dovrebbero essere incompatibilità (c'è un utente che ha la 4870 sopra), ma forse, questa nuova scheda DX11, deve aver qualcosa che il chipset non diggerisce bene...
ciao;)

BossKnife
17-11-2009, 13:43
Certo che montare Ati su nVidia...
Non ci dovrebbero essere incompatibilità (c'è un utente che ha la 4870 sopra), ma forse, questa nuova scheda DX11, deve aver qualcosa che il chipset non diggerisce bene...
ciao;)

Provato su Chipset Intel P35 Nessun problema...c'è qualche problema evidente col chipset..potrei capire nForce 4...ma il 680i non così vecchio!

nitroin
20-11-2009, 10:48
Ciao a tutti!
Ragazzi ho comprato l'altro giorno la scheda video Ati HD5750 e quando l'ho montata ho acceso il pc ma non è successo niente...niente beep del bios, schermo nero, solo le ventole che giravano.
Mandata in RMA me l'hanno sostituita ma anche con questa seconda scheda niente da fare stessa cosa! C'è qualche incompatibilità con questa scheda madre? Possibile che anche con la seconda scheda non vada niente?
Ho provato anche su un pc con chipset nForce 4 e ho la stessa identica situazione...Secondo voi cosa può essere?

Grazie
Bossknife

Succede random. Devi cambiare lo slot pci-ex ed imprecare un po' di volte.

Non ci sono incompatibilità.

Skaff@
02-12-2009, 08:25
Vorrei farvi una domanda per sicurezza.
Ho due moduli da 1gb di ram ddr2 800 timing 4-4-4-12.
Ora vorrei aggiungere altri 2 slot da 1gb di RAM, pero' di marca diversa.
Le nuove RAM saranno di marca kingston probabilmente, sempre dd2 a 800mhz, pero' con timing diversi, ovvero 5-5-5-20.
Ci sarebbero problemi di crash o incompatibila con questa mb (oltre ai "rallentamenti", ovvero la ram piu veloce si adegua a quella piu lenta)?
Tenendo conto del fatto che andro' a montare le ram di marca uguale sugli slot di colore uguale.

Posso stare tranquillo?

Maddolo
03-12-2009, 11:12
Vorrei farvi una domanda per sicurezza.
Ho due moduli da 1gb di ram ddr2 800 timing 4-4-4-12.
Ora vorrei aggiungere altri 2 slot da 1gb di RAM, pero' di marca diversa.
Le nuove RAM saranno di marca kingston probabilmente, sempre dd2 a 800mhz, pero' con timing diversi, ovvero 5-5-5-20.
Ci sarebbero problemi di crash o incompatibila con questa mb (oltre ai "rallentamenti", ovvero la ram piu veloce si adegua a quella piu lenta)?
Tenendo conto del fatto che andro' a montare le ram di marca uguale sugli slot di colore uguale.

Posso stare tranquillo?

Questa mobo ha difficoltà a digerire già di base 4 moduli di ram ,per farli funzionare dovresti abbassare la frequenza e settare i voltaggi nb ed sb, per cui ti sconsiglio vivamente di farlo, questo a prescindere dalla marca (io ci ho rimediato una mobo bruciataper intenderci).
Ti consiglio di metterci 2 moduli twins da 2 GB

nitroin
03-12-2009, 11:54
Vorrei farvi una domanda per sicurezza.
Ho due moduli da 1gb di ram ddr2 800 timing 4-4-4-12.
Ora vorrei aggiungere altri 2 slot da 1gb di RAM, pero' di marca diversa.
Le nuove RAM saranno di marca kingston probabilmente, sempre dd2 a 800mhz, pero' con timing diversi, ovvero 5-5-5-20.
Ci sarebbero problemi di crash o incompatibila con questa mb (oltre ai "rallentamenti", ovvero la ram piu veloce si adegua a quella piu lenta)?
Tenendo conto del fatto che andro' a montare le ram di marca uguale sugli slot di colore uguale.

Posso stare tranquillo?

No.

Molto probabilmente andrebbero ma con qualche grattacapo iniziale.
Se non hai voglia di fare tweaking come dio comanda meglio rimanere a 2gb oppure passare direttamente ai 2x2gb.

Matthew_811
03-12-2009, 13:51
Volevo chiedervi che temeperature avete voi sul North Brige?
Sembra che si possono leggere solamente con Everest Ultimate

Ho scoperto una cosa, prima avevo in media 63° sul NB, con un E5300 cloccato a 3822MHz FSB 1390MHZ e RAM a 850 4-4-4-12-1T. Funzionava tutto perfetto.

poi ho messo il Quad Q9400, il NB è passato a 65°, e non potevo spingerlo oltre i 3GHz altrimenti il sistema andava in Crash e mi compariva un schermata BLU "Hardware Fault, call your vendor for support"

Poi tramite alcuni accorgimenti ho fatto calare di 15° la temp del Northbridge, e sono riuscito a portare il Q9400 senza problemi a 3.4GHz Rock solid, con FSB 1700MHz, con 1,35v sul NB. Il bello è che credo di poter salire ancora.

Con E5300 anche se il NB era a 63° funzionava lo stesso, col Quad no, o perlomeno non oltre i 3GHz.
Dunque l'unico motivo che impedisce di overclokkare bene i Quad core su queste schede sarebbe la temperatura del Chipset?? confermate?

nitroin
06-12-2009, 12:03
Dunque l'unico motivo che impedisce di overclokkare bene i Quad core su queste schede sarebbe la temperatura del Chipset?? confermate?

Confermare no.

In questo topic moltissime persone hanno avuto diversi problemi con i quad.
Io non ho mai provato, però con i dual vai sul sicuro.

Matthew_811
07-12-2009, 08:06
Confermare no.

In questo topic moltissime persone hanno avuto diversi problemi con i quad.
Io non ho mai provato, però con i dual vai sul sicuro.

Io sulla mia ho overclokkato un Dual Core E5300 e il Quad Q9400, posso dire che con l'E5300 l'overclock è stato facile mentre invece col Q9400 è stato più difficile, c'è meno tolleranza nei valori da impostare (voltaggi ecc..)
tuttavia è più che fattibile, basta insistere un pò e alla fine si trovano i settaggi che vanno bene. Ora sono Rock solid a 3.4GHz con il Q9400, (FSB 425 x 8)

nitroin volevo chiederti, ho visto dalla firma che tieni l'E8400 a 4050 quindi presumo FSB 450MHz x 9 giusto?
che voltaggio hai messo sul Chipset per tenere i 450MHz di FSB? ti scalda molto?

nitroin
07-12-2009, 10:14
Io sulla mia ho overclokkato un Dual Core E5300 e il Quad Q9400, posso dire che con l'E5300 l'overclock è stato facile mentre invece col Q9400 è stato più difficile, c'è meno tolleranza nei valori da impostare (voltaggi ecc..)
tuttavia è più che fattibile, basta insistere un pò e alla fine si trovano i settaggi che vanno bene. Ora sono Rock solid a 3.4GHz con il Q9400, (FSB 425 x 8)

nitroin volevo chiederti, ho visto dalla firma che tieni l'E8400 a 4050 quindi presumo FSB 450MHz x 9 giusto?
che voltaggio hai messo sul Chipset per tenere i 450MHz di FSB? ti scalda molto?

Quoto tutto però non avendo mai provato con un quad vado sempre "prudente" con le affermazioni.

Per quel che riguarda i settaggi del mio OC tengo sia il NB che il SB a 1,6V. Per tenere questi voltaggi ho cambiato il dissipatore del northbridge (Thermalright IFX-5).

Ora come ora, facendo un OCCT con dati grandi (ed essendoci in camera una temperatura bassina) la temperatura dell'SPP è di 57° in load mentre l'MCP è a 55°. In idle le temperature non sono molto diverse.

dobion
08-12-2009, 21:32
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno riesce ad aiutarmi a salire stabile con il mio e6750 sopra i 3.4 mhz. Ora tengo il vcore a 1,28 v, memorie in sync a 850 mhz con timing 4-4-4-12 2t con 2,1v, sb 1,4v, nb 1,35v, vtt 1,55v. Anche alzando i vari voltaggi non riesco a salire , a 3.5mhz dopo un pò mi si blocca windows con schermata fissa. Nb ed Sb sono tutti e due sotto i 60° , ho cambiato i dissi originali. Se vi serve qualche altra info....Ciao:help:

Matthew_811
08-12-2009, 22:05
Per quel che riguarda i settaggi del mio OC tengo sia il NB che il SB a 1,6V. Per tenere questi voltaggi ho cambiato il dissipatore del northbridge (Thermalright IFX-5).

Ora come ora, facendo un OCCT con dati grandi (ed essendoci in camera una temperatura bassina) la temperatura dell'SPP è di 57° in load mentre l'MCP è a 55°. In idle le temperature non sono molto diverse.

ho fatto una prova, sembra che funziona anche per me con il quad Q9400!
ho messo 1,6V sul NB e poi ho impostato FSB a 1800 (450MHz) e il PC si è avviato con la CPU a 3.600MHz! Ha superato qualche benchmark senza intoppi e poi però l'ho spento perchè il NB si scaldava troppo.
Se aumento il raffreddamento sul NB forse stabilizzo i 3.6GHz.

Volevo chiederti ma come mai Overvolti anche il South Bridge? E' proprio necessario per la stabilità o l'hai overvoltato a 1,6v solo per sicurezza ?

Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno riesce ad aiutarmi a salire stabile con il mio e6750 sopra i 3.4 mhz. Ora tengo il vcore a 1,28 v, memorie in sync a 850 mhz con timing 4-4-4-12 2t con 2,1v, sb 1,4v, nb 1,35v, vtt 1,55v. Anche alzando i vari voltaggi non riesco a salire , a 3.5mhz dopo un pò mi si blocca windows con schermata fissa. Nb ed Sb sono tutti e due sotto i 60° , ho cambiato i dissi originali. Se vi serve qualche altra info....Ciao:help:

Ciao, io sono alla tua stessa frequenza di FSB e RAM e stesso moltiplicatore(8x) , soltanto che ho un Q9400.
Uso 1,40Volt sul NB e 1,50 sul SB.
Hai provato anche ad abbassare il VTT? e l'HTT 1,2v a che valore lo tieni?

nitroin
09-12-2009, 19:31
ho fatto una prova, sembra che funziona anche per me con il quad Q9400!
ho messo 1,6V sul NB e poi ho impostato FSB a 1800 (450MHz) e il PC si è avviato con la CPU a 3.600MHz! Ha superato qualche benchmark senza intoppi e poi però l'ho spento perchè il NB si scaldava troppo.
Se aumento il raffreddamento sul NB forse stabilizzo i 3.6GHz.

Volevo chiederti ma come mai Overvolti anche il South Bridge? E' proprio necessario per la stabilità o l'hai overvoltato a 1,6v solo per sicurezza ?

Si? Molto bene!

Almeno smentiamo le voci sui quad...

Per il southbridge ho impostato 1,6V più per sicurezza che per altro.
A dire il vero ho impostato valori molto grezzi e poi non ho più avuto tempo di limarli come si deve. E' probabilissimo che non siano necessari quei volt sul south, magari questa settimana ci dedico del tempo e faccio qualche test. Tra le varie ho anche 1,28V sul procio, credo di poter abbassare anche quelli ma non avendo mai avuto problemi di temperatura mi sono accontentato della stabilità in OCCT.

dobion
09-12-2009, 22:17
Ciao, io sono alla tua stessa frequenza di FSB e RAM e stesso moltiplicatore(8x) , soltanto che ho un Q9400.
Uso 1,40Volt sul NB e 1,50 sul SB.
Hai provato anche ad abbassare il VTT? e l'HTT 1,2v a che valore lo tieni?[/QUOTE]

Sto provando in tutti i modi ma non riesco a salire, ho provato a cambiare parametri uno alla volta, più di uno alla volta, aumentare voltaggi vari, nb e sb fino a 1.6v , v core fino a 1.38v,, l' htt 1,2v adesso lo ho a 1,55v, ho provato ad abbassarlo ma non cambia nulla. M sa che è il procio che è sfigato. :muro: :mad:

Matthew_811
10-12-2009, 14:24
Si? Molto bene!

Almeno smentiamo le voci sui quad...

Per il southbridge ho impostato 1,6V più per sicurezza che per altro.


Bè, per il momento posso solo dire che riesco ad entrare in Windows con il Q9400 a 3.6GHz con FSB a 450, ma non posso certo dire che sia Rock Solid.

Però a 3.4GHz e 425MHz di FSB lo stò usando in Daily Use, ed è Rock Solid, ed è già un risultato eccellente, se consideriamo le varie voci sui Quad.
Peccato che non conosca nessun'altro che abbia sperimentato un overclock simile al mio (Quad 45nm su P5N32-E)

P.S. io il Southbridge l'ho lasciato a 1,5v. Secondo te l' LDT a 5x bisogna abbassarlo a 4x o a 3x oppure non è necessario?


Sto provando in tutti i modi ma non riesco a salire, ho provato a cambiare parametri uno alla volta, più di uno alla volta, aumentare voltaggi vari, nb e sb fino a 1.6v , v core fino a 1.38v,, l' htt 1,2v adesso lo ho a 1,55v, ho provato ad abbassarlo ma non cambia nulla. M sa che è il procio che è sfigato. :muro: :mad:

Attento, a me se imposto l'htt 1,2v a 1,35v o più, mi si corrompono i dati negli Hard Disk!
l'ho lasciato a 1,25volt. Qual'è il tipo di errore che incontri oltre i 425 di FSB? per caso ti si blocca il Sistema?

dobion
10-12-2009, 16:15
Attento, a me se imposto l'htt 1,2v a 1,35v o più, mi si corrompono i dati negli Hard Disk!
l'ho lasciato a 1,25volt. Qual'è il tipo di errore che incontri oltre i 425 di FSB? per caso ti si blocca il Sistema?[/QUOTE]

Si, mi si blocca, mi resta la schermata fissa senza riavviarsi.. Invece abbasserò subito l' htt perchè a volte mi si corrompono dei file, non sapevo fosse per quello. Grazie.

nitroin
11-12-2009, 16:57
Dobion, fai bene i quote. Non si capisce mai a chi ti riferisci.

Comunque il l'htt l'ho su auto.

Matthew_811
12-12-2009, 17:45
Aggiornamento:

Sembrerebbe possibile stabilizzare i 3.6GHz col Q9400, con FSB a 450MHz.

Io purtroppo ho la CPU Sfigata! il VID Base è 1.2875, rilevato da REALTEMP, ed infatti anche il numero del Wafer non promette bene: 89.
Ho visto molti Q9400 avere VID di 1,20v.

a 3.6GHz mi servono 1,4 Volt.. :rolleyes:
Ad ogni modo sono sicuro quasi al 100% che la scheda tiene

Matthew_811
15-12-2009, 21:56
EDIT:
Pardon, ho parlato troppo presto.
Ho fatto test più appofonditi: Non c'è stato verso di ottenere la stabilità Rock Solid a 450 di FSB col Q9400 a 3.6GHz. Anche se supera tutti i vari benchmark, con IBT si blocca dopo pochi cicli e con PRIME95 idem dura poco
Per il Daily Use mi tengo fra i 3.3Ghz e i 3.45GHz

Dobion sei riuscito a superare i 1700 di fsb?
Hai provato anche ad alzare il voltaggio sulle RAM? io mi sono accorto che se aumento l'FSB anche lasciando invariata la freq delle RAM, esse mi richiedono più voltaggio, altrimenti si pianta tutto

dobion
18-12-2009, 16:17
EDIT:
Pardon, ho parlato troppo presto.
Ho fatto test più appofonditi: Non c'è stato verso di ottenere la stabilità Rock Solid a 450 di FSB col Q9400 a 3.6GHz. Anche se supera tutti i vari benchmark, con IBT si blocca dopo pochi cicli e con PRIME95 idem dura poco
Per il Daily Use mi tengo fra i 3.3Ghz e i 3.45GHz

Dobion sei riuscito a superare i 1700 di fsb?
Hai provato anche ad alzare il voltaggio sulle RAM? io mi sono accorto che se aumento l'FSB anche lasciando invariata la freq delle RAM, esse mi richiedono più voltaggio, altrimenti si pianta tutto

A quanto dovrei tenerle? Mi sembra di averle a 2,1v.

nitroin
20-12-2009, 11:35
Ma voi che voltaggi state utilizzando per south e northbridge?

Matthew_811
22-12-2009, 10:45
Ma voi che voltaggi state utilizzando per south e northbridge?

io per i 1700 di fsb sto usando 1,40v NB e 1,50v SB

A quanto dovrei tenerle? Mi sembra di averle a 2,1v.

in teoria a un voltaggio leggermente superiore (bastano 0,05v) rispetto a quello richiesto per operare a stesse frequenze/timings ma con FSB a 1333 anzichè a 1700


Mi sono appena accorto di avere un piccolo problema di stabilità.
Ieri mi si è bloccato il PC (Freeze totale con schermata fissa) mentre giocavo a Far Cry 2. Questa cosa è successa 2 volte in un totale di 7 ore di gioco circa.
Ho deciso di investigare a fondo e ho lasciato tutta la notte il PC acceso con QUATTRO sessioni di PRIME95 Torture BLEND TEST, risultato stamane mi alzo e ancora nessun errore. Al momento ancora sta andando avanti e senza nessun errore, sono arrivato a 15 ORE.
Sul PC avevo testato anche 25 Cicli di IBT ed 8 Ore di Memtest86, entrambi senza errori.
Cosa può essere secondo voi??

nitroin
22-12-2009, 11:04
io per i 1700 di fsb sto usando 1,40v NB e 1,50v SB

Non sono sicuro che siano sufficienti per la stabilità 24/7.

Matthew_811
23-12-2009, 12:15
Non sono sicuro che siano sufficienti per la stabilità 24/7.

Ho scoperto come far venir fuori il leggero problema di stabilità che ho.
Dunque l'unico modo per farlo venir fuori nel giro di 30/40 minuti, è lanciare OCCT in modalità "Dati Grandi" e contemporaneamente lanciare anche il Far Cry2 Benchmark Tool a Bassa risoluzione 640x480.

Tutti gli altri test esistenti vanno avanti per ore e ore senza problemi, il PRIME95 non riesce a scovare il problema in nessuna modalità nemmeno dopo 10 ore.

Se lancio il solo OCCT dati grandi ci mette 2 ore per trovare l'errore.
Sembrerebbe un problema di Mainboard, proverò ad alzare il V del chipset.

nitroin
09-01-2010, 11:03
Avete provato a giocare con gli spred spectrum e i voltaggi DDR2vol mv?

jasonj
09-01-2010, 13:34
ciao a tutti
volevo installare windows 7 64bit su questa scheda madre, ma sul sito asus non trovo i driver per questo sistema operativo, quali devo scaricare?vanno bene quelli per vista 64bit?

nitroin
09-01-2010, 14:26
ciao a tutti
volevo installare windows 7 64bit su questa scheda madre, ma sul sito asus non trovo i driver per questo sistema operativo, quali devo scaricare?vanno bene quelli per vista 64bit?

Ciao anche a te!

I driver necessari per il corretto funzionamento della scheda madre sono tutti compresi in Win7.
Io come te ho ed uso la 64bit e non ho dovuto installare nulla (ovviamente i driver video e altre cose si).

In particolare la LAN e la scheda audio funzionano senza installare nulla.

Chip0478
09-01-2010, 16:34
dp + di 3 anni di fedele servigio sto per pensionare la mia cara p5n32-e sli da casa mia (rimarrà funzionante in ufficio da mio padre, gli do tutto il pc in blocco senza cambiare niente)...
:cry: :(
il pc con su un intel p4 630 e una pov 6600 gt da 256mb
e 2gb di ram
tutto non OC riesce a far girare ancora perfettamente al massimo dei dettagli a 1280x720
COD4:)

fra pochi giorni finirò di montare il pc nuovo

praticamente inizio a scrivere in questo 3d nel momento in cui sto per non poter più scrivere ;) :confused: :confused:

Matthew_811
13-01-2010, 10:15
Avete provato a giocare con gli spred spectrum e i voltaggi DDR2vol mv?

Si. Di solito con lo Spread Spectrum non mi cambiav nulla.
Però se modificavo il DDR2vol spesso le RAM mi davano alcuni errori che prima non c'erano! così l'ho lasciato su Auto.

hai scoperto qualcosa?

nitroin
15-01-2010, 15:05
Si. Di solito con lo Spread Spectrum non mi cambiav nulla.
Però se modificavo il DDR2vol spesso le RAM mi davano alcuni errori che prima non c'erano! così l'ho lasciato su Auto.

hai scoperto qualcosa?

Si, che i volt sul 1,2V HT servono molto.

Matthew_811
16-01-2010, 10:23
Si, che i volt sul 1,2V HT servono molto.
a quanto l'hai messo?

io se lo alzavo troppo avevo degli inspiegabili errori di corruzione sul RAID di 2 hard disk

nitroin
16-01-2010, 10:47
a quanto l'hai messo?

io se lo alzavo troppo avevo degli inspiegabili errori di corruzione sul RAID di 2 hard disk

Ho questi settaggi:

Vcore Voltage: 1.28750V
Memory Voltage: 2.20V
1,2V HT Voltage: 1.5V
NB Core Voltage: 1.6V
SB Core Voltage: 1.5V
CPU VTT Voltage: 1.2V
DDRII Controller Ref Voltage: DDR2_Vol/2+30mv
DDRII Channel A Ref Voltage: DDR2_Vol/2+30mv
DDRII Channel A Ref Voltage: DDR2_Vol/2+30mv

Quelli in grassetto sono stati vitali nel mio caso.

Ed ho attivi tutti gli spread spectrum a parte quello della CPU.
Sono a 4050MHz ram in sincro a 900MHz 4-4-4-12-2T.

Matthew_811
16-01-2010, 11:16
Ho questi settaggi:

Vcore Voltage: 1.28750V
Memory Voltage: 2.20V
1,2V HT Voltage: 1.5V
NB Core Voltage: 1.6V
SB Core Voltage: 1.5V
CPU VTT Voltage: 1.2V
DDRII Controller Ref Voltage: DDR2_Vol/2+30mv
DDRII Channel A Ref Voltage: DDR2_Vol/2+30mv
DDRII Channel A Ref Voltage: DDR2_Vol/2+30mv

Quelli in grassetto sono stati vitali nel mio caso.

Ed ho attivi tutti gli spread spectrum a parte quello della CPU.
Sono a 4050MHz ram in sincro a 900MHz 4-4-4-12-2T.

Io con il Quad a 3.400 ed FSB a 425 Usavo:

Vcore Voltage: 1.2750V
Memory Voltage: 2.075V
1,2V HT Voltage: 1.3V
NB Core Voltage: 1.45V
SB Core Voltage: 1.5V
CPU VTT Voltage: 1.300V
DDRII Controller Ref Voltage: Auto
DDRII Channel A Ref Voltage: Auto
DDRII Channel A Ref Voltage: Auto

RAM 1:1 = 850 4-4-4-12-1T, (2x2gb A-DATA Extreme 1066+)

IL sistema passava 15 ore di quadruplo PRIME95 BLEND test e 25 cicli di IBT Max stress senza problemi, quindi uno penserebbe che era ROCK SOLID 100% eppure non era così.
Solo OCCT e solamente in modalità DATI GRANDI, mi faceva bloccare tutto (Freeze totale del PC) in media dopo circa 2 o 3 ore.

Nell'uso quotidiano, questo problema veniva fuori solamente con Far Cry 2 che freezava in media una volta ogni 2 ore abbondanti di gioco.

hai avuto anche tu questo tipo di problema?

nitroin
16-01-2010, 12:42
Io con il Quad a 3.400 ed FSB a 425 Usavo:

Vcore Voltage: 1.2750V
Memory Voltage: 2.075V
1,2V HT Voltage: 1.3V
NB Core Voltage: 1.45V
SB Core Voltage: 1.5V
CPU VTT Voltage: 1.300V
DDRII Controller Ref Voltage: Auto
DDRII Channel A Ref Voltage: Auto
DDRII Channel A Ref Voltage: Auto

RAM 1:1 = 850 4-4-4-12-1T, (2x2gb A-DATA Extreme 1066+)

IL sistema passava 15 ore di quadruplo PRIME95 BLEND test e 25 cicli di IBT Max stress senza problemi, quindi uno penserebbe che era ROCK SOLID 100% eppure non era così.
Solo OCCT e solamente in modalità DATI GRANDI, mi faceva bloccare tutto (Freeze totale del PC) in media dopo circa 2 o 3 ore.

Nell'uso quotidiano, questo problema veniva fuori solamente con Far Cry 2 che freezava in media una volta ogni 2 ore abbondanti di gioco.

hai avuto anche tu questo tipo di problema?

Io ho fatto il test con OCCT 1 ora - dati grandi - altrimenti testi solo procio e non fsb.
Non gioco quasi mai 2 ore consecutivamente, quindi non mi è mai capitato.

Matthew_811
18-01-2010, 23:07
Io ho fatto il test con OCCT 1 ora - dati grandi - altrimenti testi solo procio e non fsb.
Non gioco quasi mai 2 ore consecutivamente, quindi non mi è mai capitato.

Il Blend Test di PRIME95 però è un test misto e testa un pò di tutto, ram, fsb, cpu ecc... è la prima volta, da quando overcloccko, che un PC che mi passa 15 ore di PRIME95 Blend non è perfettamente stabile....
cioè supera 15 ore di prime e poi 30 cicli di IBT, per poi bloccarsi banalmente con 2 ore di Far Cry 2....:rolleyes:
mi viene da ridere

jasonj
21-01-2010, 12:03
Ciao anche a te!

I driver necessari per il corretto funzionamento della scheda madre sono tutti compresi in Win7.
Io come te ho ed uso la 64bit e non ho dovuto installare nulla (ovviamente i driver video e altre cose si).

In particolare la LAN e la scheda audio funzionano senza installare nulla.

grazie mille tutto installato e tutto perfettamente funzionante

RudessSolo
24-01-2010, 22:34
Ciao a tutti, qualcuno mi sa consigliare a grandi linee dei settaggi per tenere in oc stabile il mio Q6600 step G0 vid 1,3250 (lo so, è alto) a 3,0 Ghz (previo cambio del dissipatore)?

Ne ho lette di tutti i colori su questa mobo e la sua presunta scarsa capacità di overclock con processori quad core... ora ho installato l'ultimo bios (per risolvere l'incompatibilità con le nuove Radeon HD5000), e provando ad impostare il Bus a 1333 MHz e le ram in Sync Mode (1:1) a 667 MHz (tutto il resto -voltaggi compresi- su "Auto"), mi si è avviato e sembrava stabile con Prime95... ho dovuto fermarlo poiché il dissi stock non raffreddava a sufficienza :)

Ora se qualcuno di voi ha esperienza con il Q6600 su questa mobo, sarei molto contento di ricevere consigli (soprattutto sulle impostazioni dei vari voltaggi!) ;)

Grazie a tutti.

RudessSolo
26-01-2010, 14:06
upp

nitroin
26-01-2010, 16:22
Io non so che dritta darti specifica per il quad.

Guarda le impostazioni che ci sono ad inizio pagina ed occa di conseguenza.
Fino a 1600 di fsb con 1,45v te la cavi largamente.

Matthew_811
26-01-2010, 19:36
Ciao a tutti, qualcuno mi sa consigliare a grandi linee dei settaggi per tenere in oc stabile il mio Q6600 step G0 vid 1,3250 (lo so, è alto) a 3,0 Ghz (previo cambio del dissipatore)?

Ne ho lette di tutti i colori su questa mobo e la sua presunta scarsa capacità di overclock con processori quad core... ora ho installato l'ultimo bios (per risolvere l'incompatibilità con le nuove Radeon HD5000), e provando ad impostare il Bus a 1333 MHz e le ram in Sync Mode (1:1) a 667 MHz (tutto il resto -voltaggi compresi- su "Auto"), mi si è avviato e sembrava stabile con Prime95... ho dovuto fermarlo poiché il dissi stock non raffreddava a sufficienza :)

Ora se qualcuno di voi ha esperienza con il Q6600 su questa mobo, sarei molto contento di ricevere consigli (soprattutto sulle impostazioni dei vari voltaggi!) ;)

Grazie a tutti.


Io avevo ottenuto un buon overclock con un Q9400 sulla P5N32-E SLI PLUS, (LA PLUS ha il NB più vecchio, ha nforce650 al posto del 680)

Cmq con i Dual l'overclock era più semplice mentre quando ho messo il Quad ho faticato molto per trovare i settaggi corretti.

Io però tenevo l'FSB a 1700, se devi andare a 1333 dovrebbe essere facile non credo che avrai problemi, intanto potenzia il raffreddamento sulla CPU

RudessSolo
27-01-2010, 20:07
Ho problemi di temperature solo con Northbridge (aggiunta ventolina 4x4) e Southbridge (sotto grande stress tocca i 70 gradi!)... che posso fare?

nitroin
27-01-2010, 20:37
Ho problemi di temperature solo con Northbridge (aggiunta ventolina 4x4) e Southbridge (sotto grande stress tocca i 70 gradi!)... che posso fare?

Che temperature raggiungi e a che voltaggi?

RudessSolo
27-01-2010, 23:49
60 gradi NB @1.3v e 65-70 SB@default

nitroin
28-01-2010, 09:05
60 gradi NB @1.3v e 65-70 SB@default

60° per NB è abbastanza pacifico per questa scheda madre.
Diventi instabile quando inizi a stare sugli 85°.

D'altra parte 65-70° sono quasi alti per il SB, ma non ha bisogno di overclock quindi va bene così.

RudessSolo
28-01-2010, 16:04
Dal momento che il mio q6600 g0 ha Vid = 1.3250 V, ha senso che per i 333x9 = 3 GHz non riesco a scendere sotto vCore = 1.3375 V (Linpack dà errori)? :)

nitroin
29-01-2010, 08:31
Dal momento che il mio q6600 g0 ha Vid = 1.3250 V, ha senso che per i 333x9 = 3 GHz non riesco a scendere sotto vCore = 1.3375 V (Linpack dà errori)? :)

Dipende tutto dal processore, credo sia possibile.

Matthew_811
29-01-2010, 10:36
Sapete qual'è un problema sottovalutato e mai discusso su questa scheda ?

il possibile Mal-contatto dei dissipatori Originali su Chipset e Southbridge. :(

Sono fissati tramite clip in plastica che fanno pochissima pressione, basta spingere anche poco con mano sulle Heat Pipe di collegamento che l'assetto del Dissip. si Storce e si perde la qualità del contatto sui Chipset, causando aumenti di di decine di g° temperatura e altro:rolleyes:
Bisogna stare attenti durante l'assemblaggio a non toccare minimamente le Heat pipe sulla scheda.
Questa cosa è la causa probabile di molti RMA e di morte prematura della scheda.

Il Mio NB aveva pessimo contatto sul dissi, stava a 67°, funzionava tutto, ma l'overclock era più limitato: non potevo mettere le RAM a 1066 nonstate fossero certificate per quella frequenza, e a 1700 di FSB non potevo fare neanche il Boot. Viceversa, dopo aver cambiato il dissi era stabile a quelle frequenze

Ora non vorrei che il tuo South bridge fosse vittima di questo Mal contatto...:(

RudessSolo
29-01-2010, 16:45
Non ho cambiato nessun dissi, ho solo aggiunto una ventolina 40mm sul dissi stock del NB :)

RudessSolo
30-01-2010, 10:43
Ho un problema, l'OC sembra del tutto stabile (8 ore di Prime e svariati test ripetuti di Linx con tutto al massimo vengono passati senza problemi)... Però quando mi appresto ad avviare il pc dopo tutta la notte che è rimasto spento (diciamo quando faccio un "cold boot"), mi si blocca dicendomi che ha fallito il POST e mi resetta tutti i paramentri...

Dopo che ricarico il profilo dell'OC avvio e va tutto perfetto!

Overclock:

Q6600 g0 Vid 1.3250 @3000 (333*4) vCore 1.3425

nitroin
30-01-2010, 11:53
Per caso di notte togli completamente la corrente?

RudessSolo
30-01-2010, 19:02
Sì, stacco la ciabatta!

Matthew_811
30-01-2010, 19:32
Sì, stacco la ciabatta!

mi succedeva anche a me.

Ho risolto cambiando il BIOS :)

RudessSolo
30-01-2010, 20:10
Eh ma io ho messo l'ultimo per fixare i problemi del boot con la HD 5770, non posso cambiarlo...!

Dici che se lascio la ciabatta attaccata non mi capita?

Matthew_811
30-01-2010, 21:50
Eh ma io ho messo l'ultimo per fixare i problemi del boot con la HD 5770, non posso cambiarlo...!

Dici che se lascio la ciabatta attaccata non mi capita?

è probabile, provaci.

RudessSolo
31-01-2010, 10:26
Potrebbe essere colpa dello SpeedStep attivo?

Eps
31-01-2010, 10:40
Potrebbe essere colpa dello SpeedStep attivo?

No è semplicemente il fakeboot delle Asus, non bisogna mai staccargli la corrente a pc spento.
ciao;)

nitroin
31-01-2010, 10:41
Potrebbe essere colpa dello SpeedStep attivo?

No. E' perchè stacchi la ciabatta!

RudessSolo
31-01-2010, 12:13
Ma quando stavo @default non mi capitava mai... è a causa del cambiamento di vCore che la mobo fa questo "fakeboot"? A cosa serve di preciso?

Eps
31-01-2010, 12:29
Ma quando stavo @default non mi capitava mai... è a causa del cambiamento di vCore che la mobo fa questo "fakeboot"? A cosa serve di preciso?

Lo fa solamente quando si cambiano i parametri da bios, in particolare quando si toccano i voltaggi. L'utilità, secondo Asus, c'è, solo che non mi ricordo bene a cosa serva di preciso:D . Ti posso dire però, che continui fake boot non fanno molto bene agli HDD, ti consiglio di lasciare la ciabatta attaccata anche a pc spento.
ciao;)

RudessSolo
31-01-2010, 13:03
Comunque quando la mobo mi fa il fake-boot, poi si blocca e segnala:

***** Warning: System BOOT Fail *****
Your system last boot or POST interrupted.


Se dal bios imposto di non "haltarsi" sugli errori procede senza problemi però mi reimposta le frequenze...

PS: Lo fa anche se non stacco la ciabatta!

RudessSolo
31-01-2010, 15:58
Ma come è possibile che dopo una settimana non riesce più a bootare con gli stessi settaggi?

nitroin
31-01-2010, 16:08
Ragazzo, i doppi post.

Comunque per non avere quel tipo di problemi semplicemente deve esserci sempre attaccata la corrente. Se stacchi la ciabatto o stacchi l'alimentatore o metti su off l'interruttore dell'alimentatore avrai quel tipo di problemi, se non peggiori (del tipo che non fai proprio il boot, devi togliere la batteria etc etc insomma cose brutte).

RudessSolo
31-01-2010, 17:13
Ho capito, ma ora ha cominciato a farmelo anche se non stacco la corrente... In pratica una settimana fa ho messo a punto questo overclock (pure modesto a dirla tutta!) senza troppi problemi.. ed ora invece si rifiuta (quasi sempre) di bootare a 1333 MHz di bus... ho provato anche togliendo una ram ma non cambia nulla.


Edit: ora è partito correttamente a 1333 x 9, vediamo se dopo aver tenuto spento per un po' SENZA togliere l'alimentazione, fallisce comunque il boot...

Edit 2: Niente da fare: System BOOT Fail anche senza aver tolto alimentazione alla mobo... non so che pensare.. per alcuni giorni è andata benissimo e ora si rifiuta quasi sempre di bootare a 1333!

Edit 3: ho letto su forum stranieri che con questa specifica mobo non è un problema alzare il CPU VTT per stabilizzare l'overclock (consigliano addirittura di metterlo al massimo, ovvero 1.55 Volt)... stando su AUTO mi imposta (da bios) 1.3 Volt (e ho i problemi di cui sopra EDIT: vedo che questa info è stata riportata anche nella opener di questo thread), alzando manualmente a 1.4 Volt *sembra* che non vi siano più problemi... voi come avete settato questo CPU VTT (in particolare quello di questa mobo con il q6600)?

Eps
31-01-2010, 23:13
Ho capito, ma ora ha cominciato a farmelo anche se non stacco la corrente... In pratica una settimana fa ho messo a punto questo overclock (pure modesto a dirla tutta!) senza troppi problemi.. ed ora invece si rifiuta (quasi sempre) di bootare a 1333 MHz di bus... ho provato anche togliendo una ram ma non cambia nulla.


Edit: ora è partito correttamente a 1333 x 9, vediamo se dopo aver tenuto spento per un po' SENZA togliere l'alimentazione, fallisce comunque il boot...

Edit 2: Niente da fare: System BOOT Fail anche senza aver tolto alimentazione alla mobo... non so che pensare.. per alcuni giorni è andata benissimo e ora si rifiuta quasi sempre di bootare a 1333!

Edit 3: ho letto su forum stranieri che con questa specifica mobo non è un problema alzare il CPU VTT per stabilizzare l'overclock (consigliano addirittura di metterlo al massimo, ovvero 1.55 Volt)... stando su AUTO mi imposta (da bios) 1.3 Volt (e ho i problemi di cui sopra EDIT: vedo che questa info è stata riportata anche nella opener di questo thread), alzando manualmente a 1.4 Volt *sembra* che non vi siano più problemi... voi come avete settato questo CPU VTT (in particolare quello di questa mobo con il q6600)?

Quando avevo questa mobo (versione plus) non mi sono cimentato con l'OC sapendo che non sarei potuto andare da nessuna parte, ora che ho la Maximus il VTT lo tengo a 1.25 (e sono RS a 3.6GHz).
Inutile dire che con l' nForce tutto cambia di conseguenza 1.4 possono essere giusti, ma io ti consiglio comunque di provare a scendere...
ciao;)

RudessSolo
31-01-2010, 23:22
Posso regolarlo solo a passi di 0,05 volt

Con 1,35v passa il post ma quasi sempre si riavvia/inchioda durante il caricamento di Windows

Con 1,30v (o AUTO) il più delle volte (soprattutto "a freddo") non passa il post e mi dà "System BOOT fail"

Con 1,25v o meno non fa nemmeno il bip e devo riavviare! :eek:

NB: tutti i valori considerati come settati nel bios.

Matthew_811
31-01-2010, 23:31
Posso regolarlo solo a passi di 0,05 volt

Con 1,35v passa il post ma quasi sempre si riavvia/inchioda durante il caricamento di Windows

Con 1,30v (o AUTO) il più delle volte (soprattutto "a freddo") non passa il post e mi dà "System BOOT fail"

Con 1,25v o meno non fa nemmeno il bip e devo riavviare! :eek:

NB: tutti i valori considerati come settati nel bios.


io col Q9400 il VTT sulla P5N32-E SLI PLUS lo impostavo a 1,35Volt ma il valore rilevato effettivo era 1,28 Volt.

nitroin
01-02-2010, 08:35
Posso regolarlo solo a passi di 0,05 volt

Con 1,35v passa il post ma quasi sempre si riavvia/inchioda durante il caricamento di Windows

Con 1,30v (o AUTO) il più delle volte (soprattutto "a freddo") non passa il post e mi dà "System BOOT fail"

Con 1,25v o meno non fa nemmeno il bip e devo riavviare! :eek:

NB: tutti i valori considerati come settati nel bios.

Puoi impostarlo anche a 1,55v, le temperature non aumentano.

RudessSolo
01-02-2010, 16:28
Puoi impostarlo anche a 1,55v, le temperature non aumentano.

Non c'è qualche rischio?

E' una particolarità di questa scheda madre o dell'nForce 680i? perché con altre mobo vedo valori decisamente più bassi...

Eps
01-02-2010, 20:11
Non c'è qualche rischio?

No, ti posto un estratto di una tabella riguardante le tensioni di funzionamento delle CPU Q6600 direttamente dai datasheet Intel:

http://img13.imageshack.us/img13/7912/q6600voltagedatas.jpg

Come vedi, se la CPU è adeguatamente dissippata, ci si può spingere fino a 1.55V senza recare danni alla CPU Stessa

E' una particolarità di questa scheda madre o dell'nForce 680i? perché con altre mobo vedo valori decisamente più bassi...

Come ti ho detto sopra, con l'nForce è tutto diverso, infatti chi più esperto di me ha detto che non ci son rischi a spingere sui volt.
Poi ricordati sempre che le CPU a 65nm richiedono tanti volt per salire.
ciao;)

RudessSolo
01-02-2010, 20:42
In questo momento, dal Bios, ho impostato i seguenti valori:

CPU vCore: 1.3375 V
NB Core: 1.35 V
SB Core: 1.50 V (default)
CPU VTT: 1.40 V
i restanti su AUTO.


e sembra abbastanza stabile... sono sensati come valori?

Le temp. della cpu stanno sempre sotto i 60 gradi anche con Linpack... :)

nitroin
02-02-2010, 07:31
In questo momento, dal Bios, ho impostato i seguenti valori:

CPU vCore: 1.3375 V
NB Core: 1.35 V
SB Core: 1.50 V (default)
CPU VTT: 1.40 V
i restanti su AUTO.


e sembra abbastanza stabile... sono sensati come valori?

Le temp. della cpu stanno sempre sotto i 60 gradi anche con Linpack... :)

Ricordati però di non valutare solo la stabilità del procio, non è tutto.

Un paio di ore di OCCT (o Orthos) con dati grandi dovrebbero testare anche la stabilità dell'fsb.

RudessSolo
02-02-2010, 16:57
Ricordati però di non valutare solo la stabilità del procio, non è tutto.

Un paio di ore di OCCT (o Orthos) con dati grandi dovrebbero testare anche la stabilità dell'fsb.

Io uso Linx con dimensione MAX, va bene?

Matthew_811
02-02-2010, 17:16
Io uso Linx con dimensione MAX, va bene?

NO. Non và bene. il LINX stressa in modo esagerato la CPU e tralascia quasi tutto il resto. Io sinceramente l'IBT/LINX non lo uso più, dopo che mi è capitato varie volte, durante gli overclock, di superarlo a lungo ma poi lanciavo un gioco o un Prime 95 o un Memtest e venivano fuori gli errori

RudessSolo
02-02-2010, 19:24
Cosa mi consigliate di usare? Orthos sfrutta i 4 core?

nitroin
02-02-2010, 19:32
Cosa mi consigliate di usare? Orthos sfrutta i 4 core?

OCCT (Clicca) (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)

RudessSolo
02-02-2010, 20:15
OCCT ce l'ho, ma credevo che usasse o Linpack o Prime95 (nei suoi 2 CPU test)...

RudessSolo
03-02-2010, 00:15
Domanda, i miei banchi da 1 GB DDR800 (Pc6400) della Kingston hanno le seguenti caratteristiche secondo CPU-Z:

http://i50.tinypic.com/20kolkw.png

La mia mobo in modalità AUTO setta il voltaggio delle ddr2 (vDimm) a ben 2.1 Volt... suppongo che non sia una cosa corretta o sbaglio? Non mi hanno mai dato problemi da quasi 2 anni di utilizzo, però ora che sto imparando i significati dei vari parametri mi hanno lasciato un po' perplesso...

Ho provato a settare il minimo possibile con questo bios (1.85 Volt) e per ora Prime95 Blend non ha dato alcun problema, in compenso mi sembra che la temp. del Northbridge sia scesa di 4-5 gradi, è possibile che c'entri qualcosa? :)

nitroin
03-02-2010, 08:24
OCCT ce l'ho, ma credevo che usasse o Linpack o Prime95 (nei suoi 2 CPU test)...

Alla fine usano tutti il calcolo dei numeri primi come in Prime95.
Linpack è un'altra cosa. In ogni caso puoi variare la grandezza delle operazioni utilizzando diverse trasformate di Fourier, più sono piccole più i dati da trasferire sono infinitesimi più il lavoro è concentrato sul processore.

Ma se vuoi sforzare e testare l'fsb puoi utilizzare le FFT grandi (sopra i 512k).

Domanda, i miei banchi da 1 GB DDR800 (Pc6400) della Kingston hanno le seguenti caratteristiche secondo CPU-Z:

http://i50.tinypic.com/20kolkw.png

La mia mobo in modalità AUTO setta il voltaggio delle ddr2 (vDimm) a ben 2.1 Volt... suppongo che non sia una cosa corretta o sbaglio? Non mi hanno mai dato problemi da quasi 2 anni di utilizzo, però ora che sto imparando i significati dei vari parametri mi hanno lasciato un po' perplesso...

Ho provato a settare il minimo possibile con questo bios (1.85 Volt) e per ora Prime95 Blend non ha dato alcun problema, in compenso mi sembra che la temp. del Northbridge sia scesa di 4-5 gradi, è possibile che c'entri qualcosa? :)

Beh dipende dai timings. Per tenere 4-4-4-12 2T magari non bastano 1,8V.
In ogni caso quelli di CPU-Z sono solo degli standard registrati dal produttore, non è detto che possano essere addirittura minori i volt necessari.

Per quanto riguarda la temperatura dico solo che anche le memorie sono un corpo dissipante, producendo meno calore la conseguenza mi sembra ovvia.

RudessSolo
03-02-2010, 18:05
Possibile che a 1.85 V le ram non mi passino il Memtest, mente a 1.875 V sì? :D

Eps
03-02-2010, 20:01
Possibile che a 1.85 V le ram non mi passino il Memtest, mente a 1.875 V sì? :D

Possibilissimo, anche le mie 800MHz sarebbero specifiche a 1.8V, ma in AUTO la scheda me le mette a 1.87
ciao;)

Nazcul
04-02-2010, 14:43
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto.Stò istallando Windows Seven 32bit. Ho già i driver nforce per la motherboard e i driver video presi dal sito ufficiale.
Mi mancano i driver audio Windows Seven 32bit la scheda audio è quella della confezione credo sia la Realtek.
Potete indicarmi i driver audio da istallare.
Grazie.

nitroin
04-02-2010, 16:50
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto.Stò istallando Windows Seven 32bit. Ho già i driver nforce per la motherboard e i driver video presi dal sito ufficiale.
Mi mancano i driver audio Windows Seven 32bit la scheda audio è quella della confezione credo sia la Realtek.
Potete indicarmi i driver audio da istallare.
Grazie.

Come dicevo 2 pagine fa a jason, non occorre nessun driver aggiuntivo.

Tutti quelli necessari sono o compresi in Win7 o scaricabili con Win Update automaticamente.

Nazcul
04-02-2010, 17:12
Grazie mille non avevo letto bene i post precedenti.
Grazie.

nitroin
04-02-2010, 18:14
Grazie mille non avevo letto bene i post precedenti.
Grazie.

Figurati, se hai problemi non esitare.

RudessSolo
04-02-2010, 20:15
Il mio overclock mi sembrava stabile, ha passato svariati test durissimi di più ore senza problemi (Linx, Prime95, OCCT Linpack, memtest86+) ed ora, dopo un uso leggero durante il pomeriggio, mi si è freezato con schermo completamente bianco e frammento di audio in loop guardando un video su Youtube :mbe: devo aumentare qualche voltaggio?

nitroin
04-02-2010, 22:55
Il mio overclock mi sembrava stabile, ha passato svariati test durissimi di più ore senza problemi (Linx, Prime95, OCCT Linpack, memtest86+) ed ora, dopo un uso leggero durante il pomeriggio, mi si è freezato con schermo completamente bianco e frammento di audio in loop guardando un video su Youtube :mbe: devo aumentare qualche voltaggio?

Si ma...

Prime95 con quali FFT?
Non ho ancora capito che test hai fatto alla fine...

Quei tipi di problemi mi sembrano legati alla northbridge.

Nazcul
05-02-2010, 08:35
Come suggerito non esito a chiedere info e aiuto.
Istallato win 7 tutto ok messo driver e programmi di utilità varia.
Dalla mia firma vedete che ram ho fino a uno due tre banchi tutto normale, se metto il quarto il pc non si avvia cioè parte ma non arriva alla schermata del bios frulla e basta, oppure fa dei bip.
Ho provato indifferentemente dal banco usato tra l'altro sono tutti e quattro uguali. Ho notato però che cpu-z anche solo due banchi di ram me li vede in single e non in dual. Consigli per usare quattro banchi in dual???

nitroin
05-02-2010, 09:58
Come suggerito non esito a chiedere info e aiuto.
Istallato win 7 tutto ok messo driver e programmi di utilità varia.
Dalla mia firma vedete che ram ho fino a uno due tre banchi tutto normale, se metto il quarto il pc non si avvia cioè parte ma non arriva alla schermata del bios frulla e basta, oppure fa dei bip.
Ho provato indifferentemente dal banco usato tra l'altro sono tutti e quattro uguali. Ho notato però che cpu-z anche solo due banchi di ram me li vede in single e non in dual. Consigli per usare quattro banchi in dual???

E' un problema abbastanza conosciuto con questa mobo.

Soluzioni possono essere:
1) aggiornare il bios all'ultima versione disponibile;
2) modificare ed impostare manualmente nel bios i timings delle memorie;
3) aumentare appena appena il volt per il northbridge.

Ma attendi anche gli altri, non mi vengono in mente altri workaround.

Marke
05-02-2010, 11:19
Ciao nitroin, ho visto che abbiamo lo stesso procio alla stessa freq.. :D Te che voltaggi hai impostato nella sezione voltage? E le ram non te le lascia mettere su 1T quando ci sono 4 moduli vero?

nitroin
05-02-2010, 11:37
Ciao nitroin, ho visto che abbiamo lo stesso procio alla stessa freq.. :D Te che voltaggi hai impostato nella sezione voltage? E le ram non te le lascia mettere su 1T quando ci sono 4 moduli vero?

Ciao, premetto che sono voltaggi grezzi perchè da poco sono passato ai 3,6GHz - prima ero a 4050MHz ma ho deciso di togliere qualche ventola e privilegiare il silenzio (anche perchè non c'è un'abisso prestazionale tra le tue configurazioni).

I voltaggi sono:

Coro voltage: 1,27v
Memory voltage: 1,85v (5-5-5-18 per i 4-4-4-12 mi pare bastassero 1,95v)
HTT voltage: 1,3v
NB voltage: 1,45v
SB voltage: 1,50v
CPU VTT: 1,25v

Ecco, il core credo possa scendere ancora di un po' tu a quanto lo tieni?
Si, non posso mettere 1T con 4gb.

Marke
05-02-2010, 12:06
Ciao, premetto che sono voltaggi grezzi perchè da poco sono passato ai 3,6GHz - prima ero a 4050MHz ma ho deciso di togliere qualche ventola e privilegiare il silenzio (anche perchè non c'è un'abisso prestazionale tra le tue configurazioni).

I voltaggi sono:

Coro voltage: 1,27v
Memory voltage: 1,85v (5-5-5-18 per i 4-4-4-12 mi pare bastassero 1,95v)
HTT voltage: 1,3v
NB voltage: 1,45v
SB voltage: 1,50v
CPU VTT: 1,25v

Ecco, il core credo possa scendere ancora di un po' tu a quanto lo tieni?
Si, non posso mettere 1T con 4gb.
Beh i 4Ghz fanno gola..

Io ho questi voltaggi:

V Core: 1.26250v Ho cambiato da poco, prima avevo lo step dopo.. Perchè mi pareva che con questo voltaggio mi dava schermata blu o crash nei giochi.. Ma voglio riprovare..

Mem V: 1.95v Tengo le ram a 4 4 4 15 2T, con 1T non vanno perchè ci sono 4 moduli, peccato.. :(

1.2 HT: 1.25v

NB e SB v: auto

Cpu VTT: 1.55v Ho visto che tu l'hai impostato a 1.25v.. Ad inizio tread dicono di impostarlo piu alto per stabilizzare l'oc.. In effetti abbassandolo da problemi con crysis.. Avevo gia provato..

Dovrei cambiarli?

Poi nella schermata delle freq. dei bus pci ho impostato in auto su 100Mhz le prime tre voci e l'ultima a 200Mhz..

EDIT: Ho rimesso il voltaggio della cpu a 1.26850v mi pare che sia.. Perchè ho appena provato Crysis e dopo un pò si è bloccato il gioco.. Mi pare che mi aveva dato questo problema quando il voltaggio era insufficiente.. Credo che questo voltaggio sia il minimo indispensabile per fare andare la cpu al meglio..

An poi un'altra cosa, io ho attivato anche lo speedstep e funziona :), quando non gioco e sono in windows la freq. scende a 2.4Ghz.. Vi consiglio di provare a tenerlo perchè a me problemi non ne da..

RudessSolo
05-02-2010, 13:52
Si ma...

Prime95 con quali FFT?
Non ho ancora capito che test hai fatto alla fine...

Quei tipi di problemi mi sembrano legati alla northbridge.


Prime sia Small che Blend, Linx MAX 20 cicli (più volte), 3dMark Vantage e 2006, OCCT Linpack.

nitroin
05-02-2010, 14:39
Beh i 4Ghz fanno gola..

Io ho questi voltaggi:

V Core: 1.26250v Ho cambiato da poco, prima avevo lo step dopo.. Perchè mi pareva che con questo voltaggio mi dava schermata blu o crash nei giochi.. Ma voglio riprovare..

Mem V: 1.95v Tengo le ram a 4 4 4 15 2T, con 1T non vanno perchè ci sono 4 moduli, peccato.. :(

1.2 HT: 1.25v

NB e SB v: auto

Cpu VTT: 1.55v Ho visto che tu l'hai impostato a 1.25v.. Ad inizio tread dicono di impostarlo piu alto per stabilizzare l'oc.. In effetti abbassandolo da problemi con crysis.. Avevo gia provato..

Dovrei cambiarli?

Poi nella schermata delle freq. dei bus pci ho impostato in auto su 100Mhz le prime tre voci e l'ultima a 200Mhz..

EDIT: Ho rimesso il voltaggio della cpu a 1.26850v mi pare che sia.. Perchè ho appena provato Crysis e dopo un pò si è bloccato il gioco.. Mi pare che mi aveva dato questo problema quando il voltaggio era insufficiente.. Credo che questo voltaggio sia il minimo indispensabile per fare andare la cpu al meglio..

An poi un'altra cosa, io ho attivato anche lo speedstep e funziona :), quando non gioco e sono in windows la freq. scende a 2.4Ghz.. Vi consiglio di provare a tenerlo perchè a me problemi non ne da..

Anche io ho lo speedstep attivato e funziona bene, utile per le temperature e i consumi.

Per il CPU VTT è consigliato metterlo a 1,55v però quando il processore è il collo di bottiglia. Non è questo il nostro caso credo.

Prime sia Small che Blend, Linx MAX 20 cicli (più volte), 3dMark Vantage e 2006, OCCT Linpack.

Non hai fatto nessun test per testare a fondo l'fsb. Fai un'OCCT con iterazioni grandi.

Gli altri spremono al massimo la sola CPU.

RudessSolo
05-02-2010, 16:41
Ok lo farò. Mi sapresti dire, sapendo che la mia vga è @default e che non ha mai dato problemi, cosa può provocarmi lievi artefatti durante i giochi? Basso voltaggio alle ram o al nb?

Marke
05-02-2010, 18:00
Anche io ho lo speedstep attivato e funziona bene, utile per le temperature e i consumi.

Per il CPU VTT è consigliato metterlo a 1,55v però quando il processore è il collo di bottiglia. Non è questo il nostro caso credo.



Non hai fatto nessun test per testare a fondo l'fsb. Fai un'OCCT con iterazioni grandi.

Gli altri spremono al massimo la sola CPU.
Guarda, ho provato Crysis prima con il voltaggio a 1.25 e mi crashava.. Ora che ho messo a 1.45 sembra andare bene.. Credo che serva per stabilizzare l'oc.. Se dovesse crashare ancora cambiero qualcosa.. ;)

nitroin
06-02-2010, 08:07
Guarda, ho provato Crysis prima con il voltaggio a 1.25 e mi crashava.. Ora che ho messo a 1.45 sembra andare bene.. Credo che serva per stabilizzare l'oc.. Se dovesse crashare ancora cambiero qualcosa.. ;)

Che serva a stabilizzare l'oc è sicurissimo. L'abbiamo scritto in prima pagina proprio per quello :)

RudessSolo
06-02-2010, 11:15
Non capisco proprio come sia possibile che passo tutti i test e poi mi crasha su Windows in idle... solito schermo tutto bianco con audio in loop (se sto ascoltando musica)... ora uppo da 1.40 a 1.45 il CPU VTT... non mi sono fidato a spararlo subito al massimo questo parametro.

Marke
06-02-2010, 11:15
Che serva a stabilizzare l'oc è sicurissimo. L'abbiamo scritto in prima pagina proprio per quello :)
No perchè dicevi che serviva di più quando la cpu fa da collo di bottiglia.. Io devo impostarlo piu alto possibile perchè senno in crysis mi crasha, forse in altri giochi no ma non si sa mai..

nitroin
06-02-2010, 12:07
Stamattina non avevo nulla da fare ho provato un 1780 di fsb.

Ho passato OCCT aumentando solo il NB a 1,5v.
Ho letto che alcuni utenti hanno problemi dopo i 1800fsb ma fino a 1799fsb la mobo funziona benissimo. Credo siano i bios bacati.

Marke
06-02-2010, 12:27
Stamattina non avevo nulla da fare ho provato un 1780 di fsb.

Ho passato OCCT aumentando solo il NB a 1,5v.
Ho letto che alcuni utenti hanno problemi dopo i 1800fsb ma fino a 1799fsb la mobo funziona benissimo. Credo siano i bios bacati.
Interessante.. Io non sono mai andato oltre i 1600 perchè non ho avuto coraggio.. Poi non saprei che impostare negli altri parametri.. La temperatura in full del core che scalda di piu è arrivato a 52° circa.. Se metto 4 giga di freq. chissa quanto sale..

nitroin
06-02-2010, 12:42
Interessante.. Io non sono mai andato oltre i 1600 perchè non ho avuto coraggio.. Poi non saprei che impostare negli altri parametri.. La temperatura in full del core che scalda di piu è arrivato a 52° circa.. Se metto 4 giga di freq. chissa quanto sale..

Ora sto facendo un OCCT dati piccoli per testare il procio a 4GHz.

I voltaggi sono i seguenti:
Core voltage: 1,3v
Memory voltage: 2,1v
NB voltage: 1,5v
SB voltage: 1,5v
1,2v HT voltage: 1,3v
CPU VTT: 1,3v

Sono i primi parametri che provo.
Intanto sono sicuro che 1,5v sul NB & SB bastano (2h OCCT dati grandi).

RudessSolo
06-02-2010, 13:07
OCCT dati grandi intendi "Large Set"? Se sì l'ho passato 2 volte (1h ciascuna) senza problemi e con temperature abbastanza più basse rispetto a Linpack.

nitroin
06-02-2010, 13:25
OCCT dati grandi intendi "Large Set"? Se sì l'ho passato 2 volte (1h ciascuna) senza problemi e con temperature abbastanza più basse rispetto a Linpack.

Io faccio sempre almeno 2h di test.

Comunque non hai considerato qualche problema software/driver?

RudessSolo
06-02-2010, 13:40
Io faccio sempre almeno 2h di test.

Comunque non hai considerato qualche problema software/driver?

Il fenomeno della schermata bianca è stato il sintomo di instabilità che ho avuto sin dal primo tentativo di OC qualche settimana fa, @default mai capitato :)

nitroin
06-02-2010, 13:49
Il fenomeno della schermata bianca è stato il sintomo di instabilità che ho avuto sin dal primo tentativo di OC qualche settimana fa, @default mai capitato :)

A me non è mai capitato. Le temperature?
Oggi sono stabile a 1780fsb con questi voltaggi:

Core voltage: 1,3v
1,2v HT voltage: 1,3v
NB voltage: 1,5v
SB voltage: 1,5v
CPU VTT: 1,25v
Memory voltage: 2,1v

Con ram in sincro a 890MHz a 4-4-4-12 2T.
Ho passato 2h di OCCT con dati grandi e altre 2h con dati piccoli - OC promosso.

RudessSolo
06-02-2010, 19:18
Le temperature sono nella norma direi... :)

Credo che dipenda da problemi legati alla scheda madre con i Quad Core e il valore di GTL Reference che non è impostabile a piacere via bios, anche se ancora non ho capito bene cosa sia...

RudessSolo
06-02-2010, 23:37
Ora mi passa tutti i test ma ha cominciato a rispedirmi al desktop mentre gioco a Left 4 Dead :mbe: se non crasha/freeza ma semplicemente mi esce da un gioco, di cosa può essere la colpa?

Edit: anche MW2 mi dà problemi, dopo mezz'oretta di gioco ha freezato (non il pc, il gioco.. infatti con ctrl+alt+canc sono tornato a Windows)

Edit 2: stessa cosa per Dirt2, ma ho anche problemi di audio durante il gioco (a volte si sente storpiato!) e qualche (raro) artefatto visivo!

Voltaggio del Northbridge troppo basso? Eppure è già 1.35 Volt, avevo letto che per 1333 MHz bastano e avanzano!

Voltaggio delle ram non può essere (già più alto del dovuto), vCore nemmeno (passa tranquillamente i test specifici per la cpu), CPU VTT è a 1.45 Volt e non so se devo davvero metterla al massimo (1.55 Volt)...

nitroin
07-02-2010, 08:54
Ora mi passa tutti i test ma ha cominciato a rispedirmi al desktop mentre gioco a Left 4 Dead :mbe: se non crasha/freeza ma semplicemente mi esce da un gioco, di cosa può essere la colpa?

Edit: anche MW2 mi dà problemi, dopo mezz'oretta di gioco ha freezato (non il pc, il gioco.. infatti con ctrl+alt+canc sono tornato a Windows)

Edit 2: stessa cosa per Dirt2, ma ho anche problemi di audio durante il gioco (a volte si sente storpiato!) e qualche (raro) artefatto visivo!

Voltaggio del Northbridge troppo basso? Eppure è già 1.35 Volt, avevo letto che per 1333 MHz bastano e avanzano!

Voltaggio delle ram non può essere (già più alto del dovuto), vCore nemmeno (passa tranquillamente i test specifici per la cpu), CPU VTT è a 1.45 Volt e non so se devo davvero metterla al massimo (1.55 Volt)...

Mi pare strano che tu abbia tutti quei problemi! E con quell'overclock infinitesimo! Anzi, non è neanche da catalogare nell'overclock ormai dato che sulle specifiche è riportato il supporto nativo all'fsb 1333MHz.

Credo ti convenga ricominciare da capo mettere tutto a default e provare un parametro per volta. Altrimenti non riuscirai mai a scoprire che cosa veramente influenza la stabilità del sistema.

Le temperature nella norma quanti gradi sarebbero nel tuo caso per NB e SB?

Marke
07-02-2010, 10:20
A te Nitro a quanto ti sale la temperatura del core piu caldo dopo un po di tempo con i core al 100%? Io uso coretemp.. Mi era arrivata a 55° ieri.. Secondo te è troppo? Ho cambiato pasta termica qualche giorno fa perche era da un anno e forse piu che non la cambiavo..

nitroin
07-02-2010, 11:40
A te Nitro a quanto ti sale la temperatura del core piu caldo dopo un po di tempo con i core al 100%? Io uso coretemp.. Mi era arrivata a 55° ieri.. Secondo te è troppo? Ho cambiato pasta termica qualche giorno fa perche era da un anno e forse piu che non la cambiavo..

59°-60° a 4005MHz a 1,3v.

RudessSolo
07-02-2010, 12:20
Forse ho risolto aumentanto a 1,50 il CPU VTT...

Comunque NB e SB sono caldi (come al solito su sta mobo) e arrivano anche ai 66-67 gradi a volte... il NB un po' di meno perché ci ho messo una 4x4 sopra..

nitroin
07-02-2010, 12:28
Forse ho risolto aumentanto a 1,50 il CPU VTT...

Comunque NB e SB sono caldi (come al solito su sta mobo) e arrivano anche ai 66-67 gradi a volte... il NB un po' di meno perché ci ho messo una 4x4 sopra..

Strano che sia un problema di procio e passasse nel mentre Prime95, OCCT e Linpack, ma li facevi con priorità alta/massima?

RudessSolo
07-02-2010, 13:33
Strano che sia un problema di procio e passasse nel mentre Prime95, OCCT e Linpack, ma li facevi con priorità alta/massima?

Sì di solito mettevo alta!

Comunque potrebbe essere il solito problema di questa mobo che sottoalimenta i quad core a 1333+ MHz di bus...

nitroin
07-02-2010, 13:39
Sì di solito mettevo alta!

Comunque potrebbe essere il solito problema di questa mobo che sottoalimenta i quad core a 1333+ MHz di bus...

Di solito però il problema si manifestava con fsb più alti.
Comunque questo CPU VTT va messo a 1,55v, magari è solo quello.

Con l'E6600 era un parametro fondamentale.

Marke
07-02-2010, 13:44
Come mai in occt non mi fa selezionare l'opzione ht dual core? hyper treading, quella roba li... :confused:

nitroin
07-02-2010, 13:45
Come mai in occt non mi fa selezionare l'opzione ht dual core? hyper treading, quella roba li... :confused:

Perchè il processore non ha l'HT.

Marke
07-02-2010, 14:04
Perchè il processore non ha l'HT.
Ma c'è scritto che equvale al dual core, si intende per i processori a un core solo?

Comunque ho appena provato un oc superiore al mio e non parte il pc :D ecco perchè mi ero fermato.. Forse perche devo aumentare il voltaggio della cpu?

Ho provato anche un oc di poco superiore, ho fatto 1644Mhz contro i 1600 che ho adesso.. Il voltaggio ho messo 1,28.. E non si avvia nemmeno.. Il vTT se lo imposto in automatico lo mette a 1.36, ho controllato con occt..

nitroin
07-02-2010, 14:52
Ma c'è scritto che equvale al dual core, si intende per i processori a un core solo?

Comunque ho appena provato un oc superiore al mio e non parte il pc :D ecco perchè mi ero fermato.. Forse perche devo aumentare il voltaggio della cpu?

Ho provato anche un oc di poco superiore, ho fatto 1644Mhz contro i 1600 che ho adesso.. Il voltaggio ho messo 1,28.. E non si avvia nemmeno.. Il vTT se lo imposto in automatico lo mette a 1.36, ho controllato con occt..

No, però con un core ti permette di gestire virtualmente 2 thread contemporaneamente.

Comunque devi aumentare anche il votaggio del northbridge insieme, non solo il vcore.

Marke
07-02-2010, 14:55
No, però con un core ti permette di gestire virtualmente 2 thread contemporaneamente.

Comunque devi aumentare anche il votaggio del northbridge insieme, non solo il vcore.

Si ma era gia alto.. Era a 1.45v

nitroin
07-02-2010, 14:59
Si ma era gia alto.. Era a 1.45v

Posta tutti i voltaggi allora, altrimenti non si capisce nulla.

I voltaggi per essere stabile a 1780fsb li ho postati una pagina fa ed abbiamo la stessa configurazione.
Potresti aggiornare il bios in ogni caso, male non fa.

Marke
07-02-2010, 15:01
Posta tutti i voltaggi allora, altrimenti non si capisce nulla.

I voltaggi per essere stabile a 1780fsb li ho postati una pagina fa ed abbiamo la stessa configurazione.
Potresti aggiornare il bios in ogni caso, male non fa.
MMM allora avevo messo il vcore a 1.28v, il nb a 1.45 e il sb a 1.50.. Il vtt a 1.55 e il v ht a 1.25.. Riprovero..

Poi mi sembra strano che con occt non mi crasha o non da problemi mentre quando gioco a crysis dopo un po si blocca..

nitroin
07-02-2010, 15:03
MMM allora avevo messo il vcore a 1.28v, il nb a 1.45 e il sb a 1.50.. Il vtt a 1.55 e il v ht a 1.25.. Riprovero..

Poi mi sembra strano che con occt non mi crasha o non da problemi mentre quando gioco a crysis dopo un po si blocca..

Ragazzi per carità specificate a che OCCT vi riferite.
Anche io avevo problemi con Crysis ma OCCT con small FFT passava senza problemi.

Cosa diversa con OCCT con grandi FFT che non reggeva le 2h.

Marke
07-02-2010, 15:10
Ragazzi per carità specificate a che OCCT vi riferite.
Anche io avevo problemi con Crysis ma OCCT con small FFT passava senza problemi.

Cosa diversa con OCCT con grandi FFT che non reggeva le 2h.
Sto provando cpu occt di un ora e mezza, dati grandi e priorità normale. La temperatura massima del core che scalda di piu è a 55° ma sono sempre a 3.6Ghz. Il problema che con Crysis mi si blocca tutto il pc, non capisco che problema è.. Con occt adesso non mi da problemi, il carico dei due core è al 100%, sto pure usando internet..

EDIT: con che programma si possono vedere le temp del nb e sb?

nitroin
07-02-2010, 16:15
Everest. Comunque bisogna fare priorità alta altrimenti basta muovere il mouse per togliere parte del carico di lavoro di OCCT.

Marke
07-02-2010, 17:04
Everest. Comunque bisogna fare priorità alta altrimenti basta muovere il mouse per togliere parte del carico di lavoro di OCCT.
Avevo messo su normale perchè c'era scritto negli aiuti che con alta i grafici non erano esatti..

Adesso sto provando così:

3600Mhz:
vCore= 125625v
vMem= 1.95v 4-4-4-12 2T (Le mie ram andrebbero a 4-4-4 15, se imposto il valore 12 al posto di 15 cambia di molto? Rischio di avere crash?)
v HT= 1.30v
v NB= 1.40v
v SB= 1.50v
v TT= 1.35v

Sto provando con OCCT per 20minuti (Priorità alta) giusto da vedere se i voltaggi non sono sufficienti.. La temperatura massima del core più caloroso è sempre 55°.

RudessSolo
07-02-2010, 17:22
Volevo chiedere, ma le frequenze dei PCI-Ex sono messe a 100 MHz di default vero? E la frequenza MCP<->SPP o come diavolo si chiama? Io la tengo su auto...

Marke
07-02-2010, 17:29
Volevo chiedere, ma le frequenze dei PCI-Ex sono messe a 100 MHz di default vero? E la frequenza MCP<->SPP o come diavolo si chiama? Io la tengo su auto...
Si, se non sbaglio la freq mcp spp o quella roba li è fissata a 200mhz.. Aspetto conferma da nitroin.. Perche io dal bios ho 200mhz ma non ho ricordi di aver cambiato valori.. Comunque a che valore va messo?

Poi, io ho ancora il bios 1503.. Dovrei cambiarlo con l'ultimo uscito? Sono indeciso se mettere il penultimo o l'ultimo.. L'ultimo bios comprende anche i problemi risolti con quelli precedenti?

nitroin
07-02-2010, 18:38
Volevo chiedere, ma le frequenze dei PCI-Ex sono messe a 100 MHz di default vero? E la frequenza MCP<->SPP o come diavolo si chiama? Io la tengo su auto...

Dovrebbe essere 200MHz, non so in cosa influenzi il sistema.

Si, se non sbaglio la freq mcp spp o quella roba li è fissata a 200mhz.. Aspetto conferma da nitroin.. Perche io dal bios ho 200mhz ma non ho ricordi di aver cambiato valori.. Comunque a che valore va messo?

Poi, io ho ancora il bios 1503.. Dovrei cambiarlo con l'ultimo uscito? Sono indeciso se mettere il penultimo o l'ultimo.. L'ultimo bios comprende anche i problemi risolti con quelli precedenti?

Si, sono incrementali, magari non risolve niente ma non dovrebbe neanche aggiungere nuovi problemi.

Marke
07-02-2010, 18:43
Dovrebbe essere 200MHz, non so in cosa influenzi il sistema.



Si, sono incrementali, magari non risolve niente ma non dovrebbe neanche aggiungere nuovi problemi.
Beh ho ancora su un bios di oltre un anno fa meglio se faccio l'upgrade.. è che ho sempre paura quando cambio il bios...
Nel sito asus c'è una utility del bios.. a cosa serve? è la versione aggiornata per cambiare bios? http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2

RudessSolo
07-02-2010, 18:49
Usa EZ Flash dal bios con una chiavetta usb formattata FAT16 con il file del bios dentro :)

Comunque ho deciso di provare con CPU VTT fisso al massimo (1.55 Volt) se mi assicurate che non dovrebbe fare danni.. almeno nel giro di un anno xD

nitroin
07-02-2010, 18:52
Beh ho ancora su un bios di oltre un anno fa meglio se faccio l'upgrade.. è che ho sempre paura quando cambio il bios...
Nel sito asus c'è una utility del bios.. a cosa serve? è la versione aggiornata per cambiare bios? http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vBZLIBtPzYB2bLcb&templete=2

Scarica il bios, mettilo su pendisk di capacità non troppo grande e fai l'upgrade da EZ Flash dentro il bios. Però non sono sicuro legga qualsiasi file system, sono però sicuro che penne USB troppo grandi non vengono riconosciute (> 2gb).

L'unica cosa importante è che non vada via la corrente durante l'upgrade, quindi assicurati che mamme/nonne/mogli o ragazze non facciano partire troppo phon, lavatrici o lavastovigli. :asd:

Usa EZ Flash dal bios con una chiavetta usb formattata FAT16 con il file del bios dentro :)

Comunque ho deciso di provare con CPU VTT fisso al massimo (1.55 Volt) se mi assicurate che non dovrebbe fare danni.. almeno nel giro di un anno xD

Faccè sapè :asd:

Ma quanto fai al 3DMarkVantage?

Marke
07-02-2010, 19:00
Scarica il bios, mettilo su pendisk di capacità non troppo grande e fai l'upgrade da EZ Flash dentro il bios. Però non sono sicuro legga qualsiasi file system, sono però sicuro che penne USB troppo grandi non vengono riconosciute (> 2gb).

L'unica cosa importante è che non vada via la corrente durante l'upgrade, quindi assicurati che mamme/nonne/mogli o ragazze non facciano partire troppo phon, lavatrici o lavastovigli. :asd:



Faccè sapè :asd:

Ma quanto fai al 3DMarkVantage?
Si si ho gia fatto l'upgrade :D è che ho sempre paura quando si tratta di cambiare bios.. Anni fa avevo fatto pure un downgrade da windows con il programma apposito, pauuura!

Comunque intendevo, nel sito asus c'è un programma Phoenix Award BIOS flash tool version 1.31, volevo sapere se era un aggiornamento all'utility che c'è nel bios..


Io ho sempre fatto con penna usb fat32..

RudessSolo
07-02-2010, 19:16
Ma quanto fai al 3DMarkVantage?

Occando, il punteggio della cpu è passato da circa 8400 a circa 10300 :)

Se intendi il punteggio globale, con la 5770 occata faccio circa 10370 ;)

Comunque a parte gli scherzi, corro dei rischi con il CPU VTT al max?

Marke
07-02-2010, 19:24
Upgrade fatto, ma quanta paura...

Io il vTT l'avevo sempre tenuto a 1.50 o 1.55v non ricordo da un bel pò.. Puoi sempre fare delle prove..

Io comunque non so se fidarmi di questi test con OCCT.. Se dopo in Crysis mi da ancora problemi?!

O magari può essere il gioco che non funziona bene su win7 ma quando mi crasha si blocca tutto il pc non solo il gioco.. Se fosse un problema di compatibilità si blocca si il gioco ma dovrei riuscire a tornare in windows.. Se dopo ore di test con occt non ho nessun problema e durante il gioco di Crysis mi crasha che faccio? :doh:

nitroin
07-02-2010, 19:48
Occando, il punteggio della cpu è passato da circa 8400 a circa 10300 :)

Se intendi il punteggio globale, con la 5770 occata faccio circa 10370 ;)

Comunque a parte gli scherzi, corro dei rischi con il CPU VTT al max?

Quanti frame nei primi due test? Volevo fare un confronto con la generazione precedente.

Upgrade fatto, ma quanta paura...

Io il vTT l'avevo sempre tenuto a 1.50 o 1.55v non ricordo da un bel pò.. Puoi sempre fare delle prove..

Io comunque non so se fidarmi di questi test con OCCT.. Se dopo in Crysis mi da ancora problemi?!

O magari può essere il gioco che non funziona bene su win7 ma quando mi crasha si blocca tutto il pc non solo il gioco.. Se fosse un problema di compatibilità si blocca si il gioco ma dovrei riuscire a tornare in windows.. Se dopo ore di test con occt non ho nessun problema e durante il gioco di Crysis mi crasha che faccio? :doh:

Ma dopo quanto si blocca? Posso provare anche io, sono su Win7 64bit ed ho Crysis aggiornata alla 1.2.1.