Nokia 3310 ieri e oggi, confronto semiserio fra nonno e nipote

Il nuovo Nokia 3310 ha acceso gli animi degli appassionati e anche quelli dei detrattori. Chi lo considera inutile, chi lo osanna come il gadget per cui è valso il Mobile World Congress. Ecco un breve articolo di confronto fra il vecchio e il nuovo, oltre alla storia personale di un modello in particolare
di Alessandro Bordin pubblicato il 28 Febbraio 2017 nel canale TelefoniaNokia
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè?
Stessa Cover = Intercambiabile, indistruttibile, meno sforzo per cambiare le macchine/disegni, vendite maggiori per i nostalgici (io l'avrei preso)
Batteria = con i consumi che ha un arduino nano, shield gsm e display oled sono veramente bassi, batteria che dura 1 mese
https://www.youtube.com/watch?v=Wfchb9oc64U
https://www.youtube.com/watch?v=s99cY-5tlDA
https://www.youtube.com/watch?v=h9AZ3SHqXy0
Se non sbaglio non ha i tasti retroilluminati, fondamentali per un certo target: devo prendere una cosa del genere per un mio parente anzianotto che non vuole sentire parlare di smartphone per via del fatto che vuole un qualcosa di economico, leggero, dimensioni contenute, grande autonomia, leggibilità e solo voce/sms, mancherebbero solo i tasti retroilluminati.
COSAAAA?!!!
Rete 2G? Spero di aver letto male.Che se inizi a parlare di wifi, camera, 4g stai parlando di uno smartphone economico, non di un feature phone.
"2000, inteso come anno": perchè altrimenti come cosa?
"molti diciassettenni di oggi sono nati nello stesso periodo": molti eh, non tutti! ci sono dei diciassettenni che non sono nati nel 2000, cioè diciassette anni fa?
All'epoca nessuno avrebbe chiamato il C905 smartphone.
Se proprio vogliamo stare sul nome feature phone, si tratta di un telefono con caratteristiche avanzate (le feature, appunto), e tra queste rientrano il wi-fi, internet ed anche il GPS.
Io contesto, in generale, che quando si parla di feature phone si debba sempre trattare solo di telefoni da fustino senza alcun accessorio. Per me lo spettro dovrebbe essere più ampio, ma chiaramente non è ciò che chiede il mercato.
Io ce l'ho quasi nuovo, usato pochissimo
Io ce l'ho quasi nuovo, usato pochissimo. Perchè lo comprai ma non mi serviva, e lo usai pochissimo. ce l'ho ancora.Ma innanzitutto appena cadeva saltavano via le cover manco esplodesse. Le cover stesse erano plastica, con tutti i suoi limiti di resistenza a graffi e segni.
Poi ovvio che le stesse proteggevano l affare. Ma era enorme sotto ogni standard, anche oggi se metti una di quelle cover fullbody il telefono diventa indistruttibile...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".