Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb
Nell'analisi odierna andremo ad occuparci di Asus Eee Pad Transformer, tablet caratterizzato dalla presenza di Android 3.0 Honeycomb, il nuovo sistema operativo sviluppato da Google
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 29 Aprile 2011 nel canale TabletASUSAndroidGoogle
Analisi del display

Il livello di luminosità che l'unità di Asus è capace di raggiungere riesce a tenere testa a quello che è capace di raggiungere iPad 2 di Apple. Con un valore massimo di 268,6 cd/mq l'unità si dimostra utilizzabile sia in locali chiusi sia in ambienti aperti, senza particolari problemi. Per poter salvaguardare la batteria, qualora si stesse impiegando il dispositivo in condizioni di luce favorevoli, è possibile ridurre la luminosità fino al livello di luminosità medio, che fa registrare un ottimo valore di 95,3 cd/mq.

Per lo sviluppo del proprio Transformer Asus si è appoggiata ad un pannello con tecnologia IPS, capace di garantire una buona fedeltà cromatica. Il gamut sopra proposto evidenzia un buona affidabilità, ricordiamo che stiamo parlando di un display da 10,1", che mostrano una leggera attenuazione ed un punto di bianco che vira sensibilmente verso tonalità più fredde.

Merita di essere sottolineato invece l'angolo di visuale: la scelta di optare per un pannello con tecnologia IPS invece che per un più comune TN, ha come beneficio diretto proprio questo. Come appare evidente dalla foto sopra proposta la griglia dei colori risulta ben evidente ad ogni angolazione, sia sull'asse orizzontale sia su quella verticale.
La possibilità di avere un ampio angolo di visuale, che non modifichi i colori permette di utilizzare Eee Pad Transformer in molti scenari di impiego, che magari non consentano di avere il display posizionato frontalmente.

La buona luminosità che caratterizza il display con tecnologia IPS di Asus permette di poter utilizzare il tablet anche in ambienti esterni: la superficie riflettente, che da' il suo meglio in luoghi coperti, deve però essere gestita con attenzione, pena un eccessivo sforzo visivo per l'utilizzo.







Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e G.Skill (per ora) il primato
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la visione di Kyndryl tra agenti, sicurezza e competenze
Le storie in evidenza di Instagram tornano circolari e dov'erano: passo indietro di Meta
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060? Il prezzo della DRAM renderebbe sconveniente produrle
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estetica e funzionalità in un televisore da 32 pollici
Aggiornata TOP500, la classifica degli HPC. Lenovo è leader, e l'Italia non sfigura
Noctua NH-D15 Chromax.black è realtà, già disponibile all'acquisto
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita








