Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb
Nell'analisi odierna andremo ad occuparci di Asus Eee Pad Transformer, tablet caratterizzato dalla presenza di Android 3.0 Honeycomb, il nuovo sistema operativo sviluppato da Google
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 29 Aprile 2011 nel canale TabletASUSAndroidGoogle
Introduzione
Fino ad oggi abbiamo avuto modo di andare ad analizzare alcuni tablet proposti sul mercato: oltre alle soluzoni di Apple, iPad e iPad 2, ci siamo occupati di soluzioni di proposte sviluppate con architettura x86 e basate su sistema operativo Microsoft Windows 7.
Proprio questo ultimo elemento rappresenta, per le soluzioni con architettura x86, un grosso ed evidente limite: l'interfaccia grafica di Windows 7, per quanto ridisegnata e migliorata, non è stata pensata per un utilizzo con sistemi touchscreen. La necessità di doversi destreggiare tra piccoli menu a tendina, o icone ridotti ai minimi termini per la chiusura di finestre, nella maggior parte dei casi, risulta un'operazione frustrante.
A conti fatti, l'unica reale alternativa al sistema operativo utilizzato da Apple e che prende il nome di iOS, è Android che ha oggi raggiunto la versione 3.0 (nome in codice Honeycomb): proprio quest'ultima versione è stata pensata e ottimizzata per operare al meglio con le proposte tablet.
E di un tablet con Android Honeycomb 3.0 andremo a parlare oggi.
Asus Eee Pad Transformer è l'unità oggetto dell'analisi odierna: una soluzione tablet sviluppata con piattaforma NVIDIA Tegra 2 e caratterizzata da un display con diagonale di 10,1" capace di garantire una risoluzione massima di 1280x800 pixel. Il perché del nome è presto detto; grazie ad una speciale docking station, infatti, il sistema può essere velocemente convertito da tablet a netbook, andando ad aggiungere una tastiera ed un touchpad alla soluzione.
Eee Pad Transformer è uno tra i primi tablet ad arrivare sul mercato italiano basato su sistema operativo Android Honeycomb; l'ultima versione del sistema operativo targato Google è stato ottimizzato specificatamente per il mondo tablet.
Sono state, infatti, molte le migliorie introdotte al fine di migliorare l'usabilità del sistema operativo con le gesture e con le dita, come avviene quindi normalmente nei sistemi tablet. L'intera interfaccia, ad esempio, è stata completamente ridisegnata: sulla parte bassa dello schermo è presente ora una task bar che ricorda, vagamente, l'ambiente di lavoro cui molti utenti PC sono abituati. Sono state inoltre adeguate le icone, ora più grandi che permettono di essere comodamente identificate e avviate con le dita.
Queste le caratteristiche tecniche di Asus Eee Pad Transformer:
Asus Eee Pad Transformer |
|
| Piattaforma | NVIDIA Tegra 2 (2 Cortex A9) 1GHz |
| Memoria RAM | 1 GB |
| Storage | 16GB + slot MicroSD |
| Schermo | 10,1" LCD con tecnologia capacitiva |
| Risoluzione | 1280x800 pixel |
| Dimensioni | 271 x 175 x 12.95 mm |
| Peso | 675 grammi |
| Connessioni Wireless | Wi-Fi 802.11 b/g/n |
| USB | 2 (USB 2.0) |
| Bluetooth | Sì |
| Batteria | 24.4Wh |
| Sistema operativo | Android 3.0 Honeycomb |
La soluzione di Asus è una proposta basata sulla piattaforma NVIDIA Tegra 2: nella configurazione che sarà commercializzata inizialmente il produttore ha deciso di optare per un modello base dotato di 16GB di memoria flash, che è possibile però espandere grazie ad un lettore di memorie microSD.







Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG presenta una linea completa di hardware e periferiche
La Definitive Edition di Tomb Raider sbarca su Switch e Switch 2: uscita improvvisa e contenuti completi
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip dedicati per il nuovo BitLocker
Gemini 3 Pro disponibile ora: è il modello AI più avanzato mai rilasciato da Google
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVACS, Dreame e Roborock già in offerta folle – ecco i modelli da prendere SUBITO
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripatorium 2.0 e nuove funzioni social
EA SPORTS annuncia il futuro della serie F1: espansione 2026 e nuovo gioco nel 2027
Tutte le TV già in offerta definitiva: ecco i migliori modelli da prendere subito su Amazon
Meta non ha un monopolio nel settore dei social: la sentenza che salva l'impero di Mark Zuckerberg








