Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb

Nell'analisi odierna andremo ad occuparci di Asus Eee Pad Transformer, tablet caratterizzato dalla presenza di Android 3.0 Honeycomb, il nuovo sistema operativo sviluppato da Google
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 29 Aprile 2011 nel canale TabletASUSAndroidGoogle
Impressioni di utilizzo, interfaccia
Android Honeycomb è, come abbiamo già detto in precedenza, il sistema operativo che sta alla base di Asus Eee Pad Transformer: il tablet di Asus è una delle prime proposte sul mercato italiano a presentare tale caratteristica.
Sul nuovo sistema operativo Asus ha apportato alcune modifiche, nel tentativo di rendere quanto più possibile sfruttare le caratteristiche del dispositivo: l'interfaccia modificata dal produttore taiwanese prende il nome di Waveshare e si compone da alcuni elementi fondamentali. Il launcher ad esempio offre la possibilità di avviare le applicazioni principali senza dover accedere all'apposito pannello "applicazioni". La schermata principale può essere inoltre completamente personalizzabile in tutti i suoi aspetti, dallo sfondo, alle icone presenti e ai widget desiderati.
Asus fornisce di default uno sfondo animato che mostra un livello d'acqua: questo livello corrisponde alla carica della batteria e risulta sicuramente di impatto. Come tutti gli sfondi animati, però, anche questo componente ruba risorse al sistema: è conveniente disattivarlo per sfruttare al meglio il dispositivo. A seguire il video che mostra un utilizzo basilare dell'interfaccia dell'Asus Eee Pad Transformer:
La fluidità del sistema è degna di nota e la risposta alle gesture è immediata; le modifiche apportate da Asus all'interfaccia non appesantiscono il dispositivo (eccezion fatta per lo sfondo animato) e rendono la schermata principale un comodo accesso alle applicazioni base.