Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb

Nell'analisi odierna andremo ad occuparci di Asus Eee Pad Transformer, tablet caratterizzato dalla presenza di Android 3.0 Honeycomb, il nuovo sistema operativo sviluppato da Google
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 29 Aprile 2011 nel canale TabletASUSAndroidGoogle
Impressioni di utilizzo, tastiera e shortcut
Buona parte di questo articolo è stata dedicata all'esperienza di utilizzo: la particolarità del sistema, unita alla presenza di un sistema operativo completamente rinnovato sono elementi che non possono essere valutati in altro modo. Al fine di fornire un dato quanto più possibile oggettivo, per ogni scenario, abbiamo registrato un breve video cui seguirà un parte di commento. Il commento sarà incentrato principalmente sulle nostre sensazioni durante il periodo di utilizzo.
La tastiera, con tasti ad isola separati, permette di avere un'ottima risposta: nonostante le dimensioni non siano le stesse di un notebook propriamente detto, risultano comunque sufficienti a garantire una buona comodità di digitazione. È possibile pertanto poter utilizzare la tastiera senza doversi sacrificare troppo e, soprattutto, senza dover cambiare le proprie abitudini durante la digitazione.
L'esperienza di utilizzo in questo caso è positiva e, come si evince dal video sopra proposto, la digitazione risulta piuttosto fluida sin dal primo utilizzo. Le dimensioni più compatte rispetto ad una tastiera normale si fanno sentire solo in alcuni casi, comportando qualche errore durante la battitura, ma i tasti ad isola permettono di garantire una discreta precisione.
La presenza di un sistema operativo differente dal Windows cui molti utenti sono molto abituati (me compreso) ha permesso l'eliminazione di tutti i tasti funzione (F1, F2 e via dicendo): sono invece presenti un elevato numero di pulsanti shortcut che consentono di gestire le principali funzioni da tastiera. Oltre alle immancabili scorciatoie che consentono di regolare la luminosità, infatti sono presenti altre comode funzioni. Nel video a seguire è possibile vederle in azione:
La gamma di funzionalità che i tasti scorciatoia permette di avere è decisamente ampia: oltre al controllo del volume e delle luminosità è possibile effettuare uno screenshot della finestra di lavoro oltre a poter richiamare il browser o la funzione di ricerca. Come abbia avuto modo di osservare durante l'analisi della docking station, questo componente aggiunge due porte USB 2.0 al dispositivo; la comodità di poter copiare, aprire e trasportare file è un valore aggiunto non da poco. Il funzionamento, come testimoniato dalla parte finale del video sopra proposto, è immediato e non presenta problemi di sorta: all'interno di Transformer è già presente Polaris, suite per Android che permette di gestire i più comuni documenti Office.