Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb

Nell'analisi odierna andremo ad occuparci di Asus Eee Pad Transformer, tablet caratterizzato dalla presenza di Android 3.0 Honeycomb, il nuovo sistema operativo sviluppato da Google
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 29 Aprile 2011 nel canale TabletASUSAndroidGoogle
Impressioni di utilizzo, navigazione web e youtube
La navigazione web è un elemento fondamentale durante la valutazione di un dispositivo di questo tipo che, giocoforza, sarà impiegato buona parte del tempo per controllare posta e spostarsi da un sito internet all'altro. Il browser presente su Android Honeycomb è ovviamente un derivato di Chrome, adattato per essere utilizzato su sistemi tablet. A seguire il video che mostra Asus Eee Pad Transformer durante una normale navigazione web:
L'esperienza di navigazione è molto buona e permette di gestire numerosi tab aperti senza aver problemi di rallentamenti prestazionali: il browser è capace di renderizzare le pagine in tempi decisamente ridotti e la navigazione tra i contenuti può essere fatta sia attraverso il touchpad, sia attraverso il display touchscreen. Nonostante la potenza di calcolo non sia il punto di forza dell'unità di Asus, risulta ampiamente sufficiente a soddisfare le richieste del browser che si dimostra sempre veloce e puntuale a rispondere.
La risoluzione di 1280x800 pixel permette inoltre di poter visualizzare ogni pagina web senza problemi di sorta; un vantaggio diretto rispetto alla stragrande maggioranza dei netbook, caratterizzati invece da una risoluzione di 1024x600 pixel.
Nonostante non si tratti di uno smartphone, su alcuni siti che prevedono un sistema di fruzione dei contenuti a pagamento (come corriere.it) il dispositivo viene rilevato come tale: viene perciò proposto il layout mobile e sarà necessario pagare per accedere alle informazioni.
I motivi per cui questo accade possono essere due: è possibile che i siti internet indicati non siano ancora stati aggiornati in modo da riconoscere correttamente il sistema operativo e di conseguenza il tipo di periferica, o semplicemente è stato scelto di restringere l'accesso.
Il video a seguire mostra invece il funzionamento di youtube:
La possibilità di avere a disposizione la piattaforma Tegra 2 permette al sistema di sfruttare la potenza di calcolo della GPU per decodificare e gestire i flussi video, anche in alta definizione. Il video mostra come, grazie al buon livello di ottimizzazione del sistema operativo, Transformer permetta di garantire delle prestazioni più che sufficienti e che garantiscono di riprodurre senza problemi di fluidità anche un filmato in streaming da youtube in alta definizione. Un po' di ritardo viene evidenziato quando si richiama il layer di comandi per la riproduzione video, ma niente che renda il sistema inutilizzabile.