Computex: day 1

l primo giorno del Computex di Taipei trascorre come tutti gli anni: caos, gran caldo ma soprattutto molte interessanti novità. AMD e ATI introducono quest'oggi le proprie nuove soluzioni, con grande attenzione verso lo standard PCI Express da parte di tutti i produttori
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Giugno 2004 nel canale Schede VideoATIAMD
Introduzione
Niente di nuovo sotto il sole, viene da pensare. Il sole, a Taipei, si è visto parecchio nel primo giorno del Computex mentre il resto rimane invariato: anche quest'oggi, infatti, le novità non sono mancate di certo, come abituale per la fiera Taiwanese.
AMD ha aperto ufficialmente le danze presentando le nuove cpu Socket 939, con una conferenza stampa che ha caratterizzato la mattina. Come noto, AMD ha presentato quest'oggi le nuove cpu Socket 939, assieme ad un nuovo processore per schede madri Socket 754. Queste le novità introdotte:
- Athlon 64 FX-53: è l'evoluzione per piattaforma Socket 939 della cpu Athlon 64 FX. Rispetto alle cpu FX sino ad oggi commercializzate, per piattaforme Socket 940, integra controller di memoria Dual DDR400 che supporta memoria Unbuffered e non Registered. La frequenza di clock rimane quella di 2,4 GHz, con cache L2 integrata on Die da 1 Mbyte. Il bus Hypertransport opera a 1 GHz di clock.
- Athlon 64 3.800+ e 3.500+: anche questi due processori utilizzano Socket 939 per collegarsi alla scheda madre. Le frequenze di clock sono pari rispettivamente a 2,4 GHz e 2,2 GHz, con cache L2 integrata pari a 512 Kbytes grazie all'utilizzo del nuovo Core Newcastle. Il controller memoria è di tipo Dual Channel DDR400, con moduli Unbuffered; il bus Hypertransport opera a 1 GHz di clock.
- Athlon 64 3.700+: processore per schede madri Socket 754, integra 1 Mbyte di cache L2 con controller memoria DDR400 a singolo canale e frequenza di clock effettiva di 2,4 GHz. Il bus Hypertransport opera a 800 MHz di clock.
A questo indirizzo, su Hardware Upgrade, abbiamo pubblicato una completa recensione delle cpu Socket 939 presentate quest'oggi da AMD, alla quale si rimanda per tutti i dettagli tecnici e prestazionali.
Parallelamente, ATI ha presentato la propria completa gamma di schede video PCI Express per sistemi Desktop, comprendente i modelli X800, X600 e X300. Oltre a questo, il produttore canadese ha introdotto un nuovo chip video PCI Express per sistemi mobile, il modello Mobility X600, e una nuova tecnologia per la gestione delle soluzioni video nei notebook, AXIOM. Abbiamo trattato i nuovi annunci di ATI in questo articolo, al quale rimandiamo per tutti i dettagli tecnici.
Tutti i principali partner di ATI hanno mostrato, nei propri padiglioni, schede video basate su chip X600 e X300. Nelle due immagini le proposte di Asus e Powercolor.