Radeon X800: è il momento di R420

Radeon X800: è il momento di R420

Con il chip R420 ATI raddoppia di fatto le prestazioni della precedente top della gamma, sferrando un duro colpo alle soluzioni NV40 di NVIDIA. Che però non resta a guardare, presentando due nuove schede GeForce 6800 in grado di battagliare ad armi pari con le schede Radeon X800

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Conclusioni

I risultati prestazionali emersi nel corso dei nostri test evidenziano un andamento medio piuttosto chiaro: ATI Radeon X800 Platinum Edition e NVIDIA GeForce 6800 Ultra fanno registrare prestazioni velocistiche molto vicine tra di loro, anche se la soluzione ATI pare nel complesso superiore. In particolare, il prodotto canadese mostra un chiaro vantaggio utilizzando filtraggio anisotropico e FSAA alle risoluzioni più elevate.

Tra ATI Radeon X800 PRO e NVIDIA GeForce 6800 GT il risultato è molto più equilibrato, merito principalmente dell'architettura con 16 pipeline di rendering del chip NV40 contro le 12 della scheda ATI. Anche in questo caso, la soluzione ATI si avantaggia abilitando filtraggio anisotropico e FSAA, ma viene distanziata in ambito Open GL, contesto nel quale le architetture NVIDIA hanno da sempre potuto godere di un chiaro margine di vantaggio.

Discorso a parte merita la scheda GeForce 6800 Ultra Extreme. Questo prodotto, facendo un paragone con il mercato dei processori, può essere tranquillamente confrontato con la cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition. E' una soluzione di nicchia, che verrà proposta solo da alcuni partner di NVIDIA in soluzioni del tutto particolari; la produzione di queste schede sarà presumibilmente molto limitata, a motivo della difficoltà di ottenere buone rese per i chip NV40 all'elevata frequenza di clock di 450 MHz.
Il clock del chip video superiore permette alla scheda GeForce 6800 Ultra Extreme di far segnare livelli prestazionali estremamente elevati, con un generale allineamento alla soluzione ATI Radeon X800 XT Platinum Edition. A favore di quest'ultima abbiamo però il costo inferiore, benché molto elevato in assoluto, e la superiore disponibilità sul mercato.

Nei commenti alla nostra recensione della scheda GeForce 6800 Ultra, una delle critiche mossa più di frequente al nuovo progetto NVIDIA verteva sui requisiti di sistema. Due connettori di alimentazione Molex da collegare alla scheda, sommati ad un alimentatore di potenza adeguata (NVIDIA suggerisce 480 Watt) mal si combinano a un sistema silenzioso e dalle ridotte dimensioni.
Con le nuove schede GeForce 6800 GT NVIDIA propone una soluzione più "tradizionale", che necessita di un solo molex di alimentazione, fornita di un sistema di raffreddamento single slot e senza particolari requisiti per quanto riguarda l'alimentatore.

ATI ha sempre ricercato, con le ultime generazioni di soluzioni video, la massima compatibilità con tutti i tipi di sistema. Niente requisiti particolari anche per le soluzioni Radeon X800, entrambe capaci di operare stabilmente con un alimentatore da almeno 300 Watt, uno standard per i PC odierni. Il calore generato durante il funzionamento da queste schede è addirittura inferiore a quello della soluzione Radeon 9800 XT, con un sistema di raffreddamento proporzionato e tale da non creare ingombri anomali.

Sul versante qualità ATI ha saputo sorprenderci con una nuova tecnologia di antialiasing che sicuramente farà la felicità di tutti coloro che pretendono contemporaneamente qualità e velocità. Il Temporal AA permette di ottenere immagini con un numero di sample percepito doppio rispetto alle tecniche tradizionali, senza alcun impatto sulle prestazioni.

Anche gli algoritmi alla base del filtri, sia trilineare che anisotropico, nonostante siano stati direttamente derivati dalle precedente generazione di GPU, non sfigurato di fronte alla concorrenza. Il filtro trilineare è sempre eseguito in maniera classica ed ha un’implementazione qualitativamente migliore di quella di NV40 (senza ottimizzazioni). Inoltre, come mostrato dai nostri benchmark, le prestazioni del filtro anisotropico, anche in modalità qualità, sono molto elevate ed il suo impatto rispetto al rendering classico è molto contenuto.

Prevediamo che nei prossimi mesi la diatriba tra Shader model 2.0 vs 3.0 salirà parecchio di livello. Tra ATI e NVIDIA si scontrano due scuole di pensiero molto chiare, con un buon numero di games developer schierati dalla parte dell'uno o dell'altro. Ci pare, onestamente, che questa sia più una guerra di marketing che tecnologica, ma ci sono buone speranze che gli Shader 3.0 possano diventare una realtà concreta in molti titoli, non solo in bellissimi demo tecnologici.

Se con la precedente generazione di schede video NVIDIA ha combattuto mese dopo mese, cercando di colmare l'enorme gap accumulato nei confronti di ATI, il quadro è ora nettamente cambiato. ATI e NVIDIA si scontrano su un piano che non è ancora forse di perfetta parità, ma molto vicino a questa condizione. NV40 e R420 sono soluzioni estremamente potenti: se le schede ATI hanno un margine di vantaggio attuale, quelle NVIDIA necessitano ancora di un notevole sviluppo dal versante driver a fronte dell'architettura completamente nuova. In prospettiva il supporto agli Shader 3.0 può rappresentare un elemento di forza per NVIDIA, ma in un mercato come quello delle schede video 3D nel quale nuovi prodotti si alternano ogni 6 mesi è indispensabile poter sfruttare da subito i vantaggi della tecnologia. Al momento attuale, osservando i titoli a disposizione, non pare che gli Shader 3.0 possano realmente fare la differenza, a breve termine, su quelli 2.0.

Con la scheda Radeon X800 XT Premium Edition ATI è stata capace di raddoppiare, in media, le prestazioni velocistiche della propria precedente top della gamma, modello Radeon 9800 XT. E' questo un risultato la cui portata è forse difficilmente comprensibile e per il quale un esempio può essere d'aiuto: pensate di avere a disposizione, da questo momento, un processore di sistema che è potente esattamente il doppio, in tutte le applicazioni, rispetto a quello che utilizzate in questo momento. Un'eventualità di questo tipo è scenario pressoché irrealizzabile nel mercato delle cpu, ma è quanto ci hanno abituato ad ottenere ogni cambio generazionale sia ATI che NVIDIA. E, a pensarci bene, è un risultato strabiliante.

  • Articoli Correlati
  • Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra Poco più di un anno è passato dal fallimentare debutto delle soluzioni GeForce FX 5800, meglio note con la sigla NV30. NVIDIA ha molto imparato dai propri errori e, con la prima scheda basata su architettura NV4x, ritorna prepotentemente all'attacco nel mercato delle schede video di fascia più alta.
  • XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?
  • Roundup schede video: Febbraio 2004 Roundup schede video: Febbraio 2004 In questo periodo di calma nel campo dei processori grafici abbiamo deciso di realizzare una comparativa su larga scala non solo per mettere a confronto il livello delle prestazioni dei vari prodotti in vendita, ma anche per analizzare in dettaglio le differenti soluzioni costruttive, i sistemi di dissipazione, la tolleranza all’overclock e la dotazione che ogni singolo costruttore ha messo a disposizione dei propri clienti
  • GeXcube All In Wonder Radeon 9600 Pro GeXcube All In Wonder Radeon 9600 Pro GeXcube, nuovo brand nel campo delle schede video, è uno dei tanti produttori che hanno scelto i processori grafici ATi per armare la propria flotta. In questo articolo ci dedichiamo ad una interessante implementazione di chip Radeon 9600 Pro, dotata di funzionalità All In Wonder e con specifiche leggermente ritoccate al rialzo
  • Hercules 3D Prophet All In Wonder Radeon 9800 SE Hercules 3D Prophet All In Wonder Radeon 9800 SE La famiglia All In Wonder sviluppata da ATi ha lo scopo di proporre in un unico prodotto tutta una serie di funzionalità video normalmente non accessibili e qualitativamente all’altezza dell’utenza domestica e semiprofessionale. Hercules ci propone un’implementazione di queste schede basata su una versione impoverita dei processori grafici Radeon 9800
  • Gigabyte GeForce Fx 5950 Ultra vs Powercolor Radeon 9800 XT Gigabyte GeForce Fx 5950 Ultra vs Powercolor Radeon 9800 XT Con questo articolo vogliamo presentare la scheda GeForce Fx 5950 Ultra realizzata da Gigabyte Technology, partner storico di ATi Technologies, che ha recentemente preso la decisione di abbinare alla propria linea prodotti Radeon anche quella GeForce Fx. Il confronto con la Radeon 9800 XT di Powercolor ci consente di saggiare la validità di questa scelta
  • ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra Con una puntualità impeccabile da entrambe le parti, passati sei mesi dalla commercializzazione delle prime schede Radeon 9600 e GeForce Fx 5600, i due grandi pilastri della grafica tridimensionale su personal computer rinnovano la loro sfida nel mercato di fascia media con due nuovi chip grafici: RV360 e NV36
289 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
halduemilauno04 Maggio 2004, 18:25 #1
complimenti ottima rece.
TheDarkAngel04 Maggio 2004, 18:25 #2
bella ati
falcon.eddie04 Maggio 2004, 18:27 #3
Ottima conclusione,stavolta è stata una svolta epocale sul versante video,complimenti al lavoro!
xxx Alcatraz xxx04 Maggio 2004, 18:28 #4
Ottima recensione. Interessante il confronto con le CPU: sarebbe bello che amd ed intel, ad ogni modello, sfornassero una potenza doppia rispetto al precedente.
Leron04 Maggio 2004, 18:31 #5
è da tempo che si aspettava una svolta così grossa, con il temporalAA su R3xx giàle schede attuali godranno di una vita parecchio lunga, e il nuovo R420 si preannuncia già come il degno successore

ATi mi sta piacevolmente supendo da tempo, ora aspetto con ansia dei driver decenti per linux però

PS: complimenti veramente per la recensione: Velocissimi e precisi e esaurienti come al solito
Max Power04 Maggio 2004, 18:34 #6
ATI! ATI! ATI!

ATI RULLEZ!!!!!!

Adesso manca solo la fascia media derivata dall'X800 e ci siamo!!!!!

Beccati questo Tom's Hardware ke spara bench fasulli!!!!!!!!

Ha ha ha ha!!!!!

W ATI!

WLF!!!!!!!!!!!!!

Ati c'è -___- Ati c'è!!!!

xpiuma04 Maggio 2004, 18:36 #7

Complimenti

Bravissimi, una recensione davvero ben fatta ed esauriente, sicuramente la migliore che ho letto on-line finora (e penso che lo rimarrà...).

Max Power04 Maggio 2004, 18:37 #8
Adesso voglio i nuovi catalyst

5.0 !!!!!!






We are the champion....


73737304 Maggio 2004, 18:38 #9
Complimenti davvero...

bellissima rece ... lasciatemi fare un appunto però... dite che le soluzioni ati vanno con un ali da 300W ... ma anche quelle nvidia immagino.... al al max ce ne vuole uno da 320W... perchè va bene tutto ma che ati ne richieda uno da 300 e nvidia uno da 480W... che è... 180 W di differrenza? ma tanto
Feanortg04 Maggio 2004, 18:38 #10
Beh.... Che dire... Grandi schede per grandi prestazioni. La mia scelta cadrà su Ati non tanto per le prestazioni (che non sono poi così nettamente diverse) quanto per il minor ingombro, l'assenza del secondo molex ed il minor calore generato. Odio le turbine

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^