Radeon X800: è il momento di R420

Radeon X800: è il momento di R420

Con il chip R420 ATI raddoppia di fatto le prestazioni della precedente top della gamma, sferrando un duro colpo alle soluzioni NV40 di NVIDIA. Che però non resta a guardare, presentando due nuove schede GeForce 6800 in grado di battagliare ad armi pari con le schede Radeon X800

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

R420: architettura di base

La tabella seguente riporta le principali caratteristiche tecniche delle due nuove soluzioni ATI, confrontate con la scheda NVIDIA GeForce 6800 Ultra e con le soluzioni ATI R360 e NVIDIA NV38.

GeForce 6800 Ultra Extreme

GeForce 6800 Ultra

GeForce 6800 GT

Radeon X800 XT

Radeon X800 PRO

GeForce Fx 5950 Ultra

Radeon 9800 XT

Bus di memoria

256 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron Low-K

0.13 micron Low-K

0.13 micron

0.15 micron

Frequenza chip e memoria

450/1100

400/1100

350/1000

520/1120

475/900

475/950

412/730

Bus

AGP 8X

Numero di pipeline

16

16

16

16

12

4

8

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

1

2

1

Fill Rate

7200 Mpixel e 7200 Mtexel

6400 Mpixel e 6400 Mtexel

5600 Mpixel e 5600 Mtexel

8368 Mpixel e 8368 Mtextel

5700 Mpixel e 5700 Mtexel

1900 Mpixel e 3800 Mtexel

3296 Mpixel e 3296 Mtexel

Banda Passante

35,2 GB

35,2 GB

32,0 GB

35,8 GB

28,8 GB

30,4 GB

23,3 GB

Versione Vertex Shader 3.0 3.0 3.0 2.0+

2.0+

2.0

2.0

Versione Pixel Shader 3.0 3.0 3.0 2.0+

2.0+

2.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Smoothvision HD

Smoothvision HD

Intellisample HCT

Smoothvision 2.1

Altre caratteristiche

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Le due soluzioni ATI R420 si differenziano principalmente per il numero di pipeline di rendering, oltre che per le frequenze di clock di chip e memoria video. La soluzione Radeon X800 XT integra 16 pipeline di rendering, al pari della soluzione concorrente NVIDIA GeForce 6800 Ultra; il chip video opera a 520 MHz di clock, con 256 Mbytes di memoria GDDR3 operante a 1.120 MHz. La scheda Radeon X800PRO integra 12 pipeline di rendering, al pari della scheda GeForce 6800, con frequenza di clock del chip pari a 475 MHz e 256 Mbytes di memoria GDDR3 a 900 MHz di clock.

Il chip R420 integra circa 160 milioni di transistor, contro i poco più di 220 milioni del chip NVIDIA NV40. Il processo produttivo è quello a 0.13 micron Low-K introdotto originariamente con le schede Radeon 9600 nel mese di Febbraio 2003, grazie al quale ATI è riuscita a ottenere elevate frequenze di clock per il chip R420 abbinate a requisiti di dissipazione termica che sono allineati, a pieno carico, a quelli della soluzione Radeon 9800XT.

In termini di Shader Model, ATI ha seguito un approccio conservativo con i chip R420 mantenendo supporto alle versioni 2.0 di Pixel e Vertex Shader, mentre NVIDIA ha introdotto supporto agli Shader 3.0 quale caratteristica principale dell'architettura NV40 delle schede GeForce 6800. Pur incrementando il numero di istruzioni per shader con il chip R420, l'architettura ATI riprende sostanzialmente quella del chip Radeon 9800XT, ovviamente portandone oltre quanto disponibile i limiti tecnologici del chip. Nel prossimo paragrafo analizzeremo in dettaglio il perché ATI abbia scelto di non supportare gli Shader 3.0 come fatto da NVIDIA.

architettura_r420.jpg (41665 bytes)

Le vertex unit sono passate, rispetto al chip Radeon 9800XT, da 4 a 6, con varie migliorie anche al setup engine. L'architettura del chip video, come già segnalato, integra 12 o 16 pipeline di rendering a seconda del modello. L'architettura di R420 è basata su gruppi di 4 pipeline di rendering, così che sia possibile passare alla produzione di differenti versioni di scheda video utilizzando lo stesso chip come base, abilitando il numero di blocchi di 4 pipeline richiesti a seconda delle esigenze produttive.

ATI ha confermato che il lock delle pipeline non attivate verrà fatto a livello hardware e non software, come originariamente introdotto con la scheda Radeon 9500 PRO. Per questo motivo non sarà possibile abilitare manualmente le pipeline inutilizzate nel chip R420. Smoothvision, al quale compete la gestione dell'Anti Aliasing, è stato migliorato nell'architettura R420 e altrettanto per Hyper Z.

 
^