Radeon X800: è il momento di R420

Radeon X800: è il momento di R420

Con il chip R420 ATI raddoppia di fatto le prestazioni della precedente top della gamma, sferrando un duro colpo alle soluzioni NV40 di NVIDIA. Che però non resta a guardare, presentando due nuove schede GeForce 6800 in grado di battagliare ad armi pari con le schede Radeon X800

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Le schede

r420_xt_s.jpg (26356 bytes)
Radeon X800 XT Platinum Edition

r420_pro_s.jpg (26846 bytes)
Radeon X800 PRO

Le due reference board ATI Radeon X800 appaiono, ad un'analisi esteriore, esattamente identiche l'una rispetto all'altra, distonguibili solo grazie all'etichetta apposta sul dissipatore di calore del modello XT. Il sistema di raffreddamento utilizzato è identico, estremamente simile a quello montato sulle schede Radeon 9800XT e quindi tale da permettere il montaggio di una scheda PCI nello Slot adiacente a quello AGP.

Sulla destra si nota un connettore di colore giallo, simile ai connettori audio integrati sul PCB delle schede madri. ATI ci ha confermato che è un connettore che è stato montato solo sulle reference board per uso interno e che non sarà presente nelle schede destinate alla produzione.

r420_xt_back_s.jpg (14098 bytes)
Radeon X800 XT Platinum Edition

r420_pro_back_s.jpg (14332 bytes)
Radeon X800 PRO

Posteriormente non sono evidenziabili differenze tra la due schede ATI, basate sul medesimo PCB. Il quantitativo di memoria GDDR3 è pari a 256 Mbytes per entrambe le schede, con chip che non necessitano di un sistema di raffreddamento passivo per operare correttamente. Da segnalare anche il chip ATI Rage Theatre, al quale compete la gestione delle funzionalità video unitamente alla parte di video shader integrata nel chip R420.

ATI ha fornito i risultati di alcuni test con i quali è stato misurato il consumo delle due schede R420. La soluzione Radeon X800 PRO ha consumato un massimo di 58 Watt in media, mentre la scheda Radeon X800 XT Platinum Edition ha raggiunto un valore di 76 Watt. Questi risultati spiegano per quale motivo i requisiti di dissipazione termica delle schede Radeon X800 siano pressoché identici a quelli della precedente top della gamma ATI, Radeon 9800XT.

r360_r420_s.jpg (17893 bytes)

In alto: Radeon X800 PRO. In basso: Radeon 9800XT. Le dimensioni delle due schede sono identiche, mentre per la componentistica superficiale si notano numerose somiglianze: l'ausilio delle GDDR3 ha permesso ad ATI di semplificare il design elettronico rimuovendo numerosi condensatori e filtri passa basso.

memoria_1.jpg (8765 bytes) memoria_2.jpg (8451 bytes)
Radeon X800 XT Platinum Edition Radeon X800 PRO

Le due schede Radeon X800 utilizzano memorie GDDR3, ma i chip utilizzati sono differenti: per la scheda Radeon X800 XT Platinum Edition sono marchiati GC16, mentre per la scheda Radeon X800 PRO la sigla utilizzata è quella CG20. Le sigle alla destra della scritta Samsung sono le settimane produttive dei chip, non i tempi di accesso.

dissipatore_rimosso_s.jpg (15235 bytes)

chip_video_s.jpg (10723 bytes)

particolare_dissi_chip_s.jpg (4589 bytes)

Una volta rimosso il dissipatore di calore è possibile accedere al Core del chip video. Il package esterno è molto simile a quello delle soluzioni R3x0 utilizzate nelle precedenti versioni di schede Radeon anche se si nota la notevole superficie complessiva del Core dovuta ai ben 160 milioni di transistor. L'ultima immagine permette di apprezzare un particolare del sistema di raffreddamento: la placca in alluminio che circonda il Core del chip video non appoggia direttamente sul dissipatore, mentre è il chip R420 ad essere posizionato direttamente a contatto del dissipatore di calore.

 
^