Radeon X800: è il momento di R420

Radeon X800: è il momento di R420

Con il chip R420 ATI raddoppia di fatto le prestazioni della precedente top della gamma, sferrando un duro colpo alle soluzioni NV40 di NVIDIA. Che però non resta a guardare, presentando due nuove schede GeForce 6800 in grado di battagliare ad armi pari con le schede Radeon X800

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Analisi qualitativa: confronto antialiasing

In questa parte dell'articolo ci occupiamo di analizzare in dettaglio la resa delle varie modalità di antialiasing. Per far ciò abbiamo utilizzato l'Adobe Photoshop 6. In particolare abbiamo selezionato due zone degli screenshots ottenuti con il FSAA Tester, una che esalta l'applicazione dell'antialiasing ai contorni poligonali posti in orizzontale e l'altra a quelli posti in verticale. Le selezioni sono state successivamente ingrandite del 400% disattivando l'applicazione di qualsiasi filtro di smussamento (niente bilineare o bicubico). Il risultato sono le seguenti immagini.

Radeon X800 XT Platinum Edition

no FSAA onoAA_r420.jpg (1698 bytes)
FSAA 2x o2xAA_r420.jpg (2301 bytes)
FSAA 4x o4xAA_r420.jpg (2418 bytes)
FSAA 6x o6xAA_r420.jpg (2435 bytes)

GeForce 6800 Ultra

no FSAA nv40_oNoAA.jpg (13308 bytes)
FSAA 2x nv40_o2xAA.jpg (14306 bytes)
FSAA 2x
quincunx
nv40_o2xQAA.jpg (14441 bytes)
FSAA 4x nv40_o4xAA.jpg (14488 bytes)
FSAA 8x nv40_o8xAA.jpg (14584 bytes)

GeForce FX 5950 Ultra

no FSAA nv40_oNoAA.jpg (13308 bytes)
FSAA 2x nv38_o2xAA.jpg (14356 bytes)
FSAA 2x
quincunx
nv38_o2xQAA.jpg (14439 bytes)
FSAA 4x nv38_o4xAA.jpg (14371 bytes)
FSAA 6x nv38_o6xAA.jpg (15034 bytes)
FSAA 8x nv38_o8xAA.jpg (14569 bytes)

Radeon 9800XT

no FSAA nv40_oNoAA.jpg (13308 bytes)
FSAA 2x radeon_o2xAA.jpg (14269 bytes)
FSAA 4x radeon_o4xAA.jpg (14447 bytes)
FSAA 6x radeon_o6xAA.jpg (14432 bytes)

Radeon X800 XT Platinum Edition

vnoAA_r420.jpg (1557 bytes) v2xAA_r420.jpg (1945 bytes) v4xAA_r420.jpg (1900 bytes) v6xAA_r420.jpg (1877 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 4x FSAA 6x

GeForce 6800 Ultra

nv40_vNoAA.jpg (11536 bytes) nv40_v2xAA.jpg (12028 bytes) nv40_v2xQAA.jpg (12581 bytes) nv40_v4xAA.jpg (12143 bytes) nv40_v8xAA.jpg (12247 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 2x
quincunx
FSAA 4x FSAA 8x

GeForce FX 5950 Ultra

nofsaaV_nv38_dett.jpg (1491 bytes) nv38_v2xAA.jpg (12032 bytes) nv38_v2xQAA.jpg (12600 bytes) nv38_v4xAA.jpg (12275 bytes) nv38_v6xAA.jpg (12426 bytes) nv38_v8xAA.jpg (12273 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 2x
quincunx
FSAA 4x FSAA 6x FSAA 8x

Radeon 9800XT

nofsaaV_r360_dett.jpg (1491 bytes) radeon_v2xAA.jpg (12681 bytes) radeon_v4xAA.jpg (12492 bytes) radeon_v6xAA.jpg (12481 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 4x FSAA 6x

Trovandoci di fronte alla medesima implementazione dell'antialiasing tutte le considerazioni fatte nella recensione della GeForce 6800 Ultra valgono anche in questa sede. NVIDIA con il RGMS di NV40 ha compiuto un indubbio passo in avanti rispetto a ciò che abbiamo visto con le schede GeForce FX. Un pattern ruotato tende a sfumare meglio i contorni poligonali verticali ed orizzontali rispetto ad un ordinato (OGMS - Ordered Grid Multi Sampling). Sia R420 che NV40 implementano la stessa modalità di calcolo dell'antialiasing a quattro campioni anche se esistono due differenze. La prima è nel numero di gradi della rotazione che, anche se molto ridotta, può privilegiare la scelta di una delle due aziende a determinate angolazioni e penalizzarla in altre. La seconda, decisamente più importante dal punto di vista della resa, è l'elaborazione del colore.

gamma_corrected.jpg (14504 bytes)

Con l'introduzione di R300 ATI ha presentato un antialiasing che aveva una caratteristica innovativa: la correzione gamma. Ruotare la distribuzione dei sample, infatti, non fu un'esclusiva visto che è stata implementata in hardware per prima da 3dfx con il suo VSA-100. Lo stesso dicasi per il multisampling, già visto con NVIDIA a partire dalle schede GeForce 3.

La correzione gamma non è altro che una modifica del colore dei sub-pixel (cioè i sample). Quando questi devono essere fusi i chip R3x0, RV3x0 e R420 rielaborano il colore tenendo presente della sua percezione da parte dell'occhio umano attraverso un monitor CRT. Il risultato è evidente: sia con NV40 che con R420 sono ben visibili tre sfumature in modalità 4x, sia in verticale che in orizzontale. Con il GeForce 6800 Ultra queste sfumature sono nette e scure, mentre con i chip canadesi sono più graduali verso tonalità chiare.

Infine ricordiamo che R420 così come i suoi predecessori, è in grado di eseguire un antialiasing multisampling a sei campioni. Le immagini mostrano chiaramente che la gradualità delle sfumature portano ad una eccellente riduzione dell'aliasing, migliore anche rispetto all'antialiasing 8x di NV40 (che è un ibrido tra Multisampling, Supersampling e Quincunx).

Radeon X800 XT Platinum Edition

r420_nature_noaa_s.jpg (1959 bytes) r420_nature_2x_s.jpg (1967 bytes) r420_nature_4x_s.jpg (1979 bytes) r420_nature_6x_s.jpg (2062 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 4x FSAA 6x

GeForce 6800 Ultra

nv40_nature_noaa_s.jpg (2317 bytes) nv40_nature_2x_s.jpg (2303 bytes) nv40_nature_2xq_s.jpg (2254 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 2x
quincunx
nv40_nature_4x_s.jpg (2253 bytes) nv40_nature_8x_s.jpg (2264 bytes)
FSAA 4x FSAA 8x

GeForce FX 5950 Ultra

nv38_nature_noaa_s.jpg (2307 bytes) nv38_nature_2x_s.jpg (2300 bytes) nv38_nature_2qx_s.jpg (2306 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 2x
quincunx
nv38_nature_4x_s.jpg (2299 bytes) nv38_nature_6x_s.jpg (2320 bytes) nv38_nature_8x_s.jpg (2323 bytes)
FSAA 4x FSAA 6x FSAA 8x

Radeon 9800XT

radeon_nature_noaa_s.jpg (2293 bytes) radeon_nature_2x_s.jpg (2304 bytes) radeon_nature_4x_s.jpg (2299 bytes) radeon_nature_6x_s.jpg (2398 bytes)
no FSAA FSAA 2x FSAA 4x FSAA 6x

Attraverso gli screenshots del frame numero 1669 del 3D Mark 2003 di FutureMark possiamo saggiare su una scena tridimensionale complessa la qualità che ogni modalità di antialiasing dei vari concorrenti è in grado di proporre. In particolare se focalizziamo il nostro sguardo sui particolari più piccoli dell'immagine possiamo trovare evidenti differenze tra un processore grafico e l'altro. Le terminazioni dei rami degli alberi, i contorni delle foglie o anche i fili d'erba sono gli elementi che beneficiano di più della riduzione dell'aliasing e ci permettono di osservare al meglio la correzione gamma di R420 e R360. Con NV40, nonostante la qualità sia superiore a quella offerta da NV38, i rami e i fili d'erba sono più rudi e meno sfumati rispetto ai prodotti canadesi.

 
^