Shellshock, una vulnerabilità che può mettere in ginocchio il web

Il bug Shellshock o Bash-bug è una pericolosa vulnerabilità che affligge i sistemi basati su Linux/Unix e che può interessare un numero sterminato di sistemi e dispositivi connessi. Le implicazioni sono anche peggiori rispetto a quanto accadde con Heartbleed
di Andrea Bai pubblicato il 26 Settembre 2014 nel canale Sicurezza
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon possono entrare le sistema del ministero delle finanze e divulgare il codice dei gratta e vinci vincenti e dove sono stati distribuiti?
non è na questione di fan boy, questo è un bug che riguarda un'interprete dei comandi shell, è un'applicativo user-space come ce ne sono tanti...
puoi metterla, puoi non metterla, NON è un bug di gnu/linux nè di Mac OS nè di BSD,
è un bug di un'APP comune come ce ne sono tante..
è solo una delle 10 mila shell etc etc..
rotfl.. ok Linux è salvo.. il suo kernel è inviolabile ed è stato creato da essere sovrannaturali che non sbagliano.. per cui la bash è stata creata da un umano screditato da Linux..
suvvia.. anche quando nell'ambiente Linux ci sono falle lo si puo' ammettere.. non è che diventate impotenti se anche Linux ha difetti.. e per Linux intendo l'intero sistema Linux.. non per forza un kernel in particolare..
su su.. potete essere onesti.. non perderete punti perché un OS che non vi sta stipendiando ha qualche potenziale problema..
io non muoio se Windows diventa il migliore o il peggiore.. è uno strumento di lavoro.. non una fede :-D non so nel caso di un kernel Linux.. ma per me Windows resta un aggeggio per lavorare e fare soldi.. non un OS da proteggere contro gli invasori pinguini :-D
è solo una delle 10 mila shell etc etc..
rotfl.. ok Linux è salvo.. il suo kernel è inviolabile ed è stato creato da essere sovrannaturali che non sbagliano.. per cui la bash è stata creata da un umano screditato da Linux..
suvvia.. anche quando nell'ambiente Linux ci sono falle lo si puo' ammettere.. non è che diventate impotenti se anche Linux ha difetti.. e per Linux intendo l'intero sistema Linux.. non per forza un kernel in particolare..
su su.. potete essere onesti.. non perderete punti perché un OS che non vi sta stipendiando ha qualche potenziale problema..
io non muoio se Windows diventa il migliore o il peggiore.. è uno strumento di lavoro.. non una fede :-D non so nel caso di un kernel Linux.. ma per me Windows resta un aggeggio per lavorare e fare soldi.. non un OS da proteggere contro gli invasori pinguini :-D
non è neanche una questione di "fede", come vedi in firma riporto entrambi i sistemi e sto scrivendo da win 7 x64 che gira alla grande...
se fosse uscito un bug clamoroso del kernel (e quello è linux) allora ok ma non è questo il caso; il problema è che ci vuole onestà intellettuale,
e di questa sono fiero portavoce
vediamo di riassumere la questione da un punto di vista più nabbo:
io installo linux e posso scegliere quale parser interpreterà i miei comandi, questi parser sono molto numerosi e diversi, e per il fatto che nessuno è installato di default MA deve essere l'utente a scieglierlo, egli può tranquillamente installarne un altro, oppure rimuovero in un secondo momento e sostituirlo, ed è grazie a questa estrema modularità nelle applicazioni la differenza con windows;
se esce un bug su IE, per es., che è un'app user-space, lo posso disinstallare?
ma certo, peccato che le dll di parsing dell'html rimangono lì appese, pronte ad essere invocate e exploitate; la differenza quindi, è questa, windows è kernel + IE + dll + servizi microsoft + bloatware e servizi non MS inossidabili;
Linux è il kernel e.... quello che TU decidi, a priori, di metere e nulla ti viene imposto, quindi se esce un bug su KDE o amarok o BASH, tu li levi e linux resta linux...
ma lol
Ms ha da poco messo in pensione un sistema che ti proponeva administrator come account di default, lasciamo perdere va
vabbè dai non spariamo sulla croce rossa...
se cominciamo a scendere negli anni e se ripensiamo a cosa fosse windows prima di XP sp2 mi sento male
La falla è della shell che però sotto unix fa anche l'ambiente.
Io posso lavorare in ksh, sh, csh e bash... cambiando di fatto il modo in cui il sistema accede alle variabili di ambiente o meglio il modo in cui ne fa l'evaluate. Per cui è vero che la falla di una shell, diventa una falla di sistema.
Mi pare di capire che è stata pure quasi risolta, impedendo l'export di env con dicitura (){;:}
Tipo le patch rilasciate in Fedora.
I sistemi unix based, restano ovviamente i sistemi più sicuri nel mondo open imho
è solo una delle 10 mila shell etc etc..
magari perchè è vero? ti ho già fatto notare che quella shell ce l'ha pure Mac OS X e ce l'hanno pure i BSD
semplicemente "i fanboy" stanno chiamando le cose col loro nome
se scrivi "Linux è fallato" in riferimento al bug della shell, allora stai sbagliando
Android è basato su Linux eppure non è fallato ( tranne alcune rom custom che invece usano l'userland gnu )
quindi? come se ne esce? semplicemente chiamando le cose col loro nome
ecco, questo è un tipico commento da hater
hai presente vero che bash esiste da molto molto prima di linux? e che bash è figlia diretta di Stallman e del progetto gnu, mentre linux non lo è?
rifaccio l'esempio
Android è basato su Linux, va dunque inteso anche lui come "intero sistema Linux"? ma la falla non riguarda Android, quindi!?!
purtroppo il fatto che tu abbia citato proprio Windows fa capire dove vuoi andare a parare
magari sei tu che vedi cose che non esistono, dato che il 90% degli utenti Linux vive felice nel proprio mondo e di Windows semplicemente non gliene può fregar di meno
E poi ti lamenti che ti diamo del troll. Ovviamente mi riferivo alla vulnerabilità di bash, mica allo stato generale di Android.
Trolliamo? Ok http://web.nvd.nist.gov/view/vuln/d...d=CVE-2014-4074
wow Android c'ha il maggior market share in ambito mobile, quindi vale la stessa logica? O no!?!
Affermazione decisamente opinabile ed in entrambi i casi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".