Intel Nehalem-EX: il futuro dei server è a 8 core

Intel Nehalem-EX: il futuro dei server è a 8 core

Intel anticipa le caratteristiche tecniche della futura generazione di processori Xeon basati su architettura Nehalem e dotati di 8 core al proprio interno. Potenza da vendere, ma bisognerà attendere sino a inizio 2010 per la commercializzazione

di pubblicato il nel canale Server e Workstation
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Xeon 5500: architettura delle cpu Nehalem per server Intel Xeon 5500: architettura delle cpu Nehalem per server Intel estende le novità architetturali della famiglia Nehalem anche alla serie di processori Xeon, con le cpu 5500. Ben 17 versioni disponibili al lancio, con frequenze di clock, consumi e prezzi tali da soddisfare tutti i segmenti del mercato.
  • Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto Dopo aver studiato l'architettura delle cpu Xeon serie 5500 è il momento di valutarne, in ambito workstation, quali siano i benefici a confronto con un processore di pari clock basato su architettura Penryn di precedente generazione.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Belsatam28 Maggio 2009, 23:32 #21
Io...io....lo cito io Crysis....mamma mia come andrebbe Crysis con questo processore!....bella li raga!!..... (si....sono un 35 enne scoppiato....)
LMCH29 Maggio 2009, 14:51 #22
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Sicuramente Intel in questo settore annichilisce tutti gli avversari (ad ogni modo vorrei vedere IBM con il Power7 @ 15Ghz.. ammazza, ma i consumi di Watt?


15GHz ?
Se non sbaglio il POWER 7 (8 core per chip, 4 thread per core) dovrebbe uscire inizialmente con frequenze tra 3.6Ghz e 4Ghz (versione a 45nm) su moduli dual chip (quindi "per socket" ci saranno 16 core e 64 thread).
nudo_conlemani_inTasca30 Maggio 2009, 17:08 #23
Originariamente inviato da: LMCH
15GHz ?
Se non sbaglio il POWER 7 (8 core per chip, 4 thread per core) dovrebbe uscire inizialmente con frequenze tra 3.6Ghz e 4Ghz (versione a 45nm) su moduli dual chip (quindi "per socket" ci saranno 16 core e 64 thread).

Nel progetto iniziale si parlava di freq. molto più alte per IBM Power 7, l'ho letto in una news pochi giorni fa.. sto cercando l'articolo.
Probabilmente hanno poi accantonato, visto che col silicio oltre i 4-5Ghz (nella migliore delle ipotesi) non si riesce a salire.
Rispetto al Power 6, il nuovo nato di IBM sembra abbia una potenza più che doppia andando 1Ghz di freq. di lavor, di meno.
Dalle prime indiscrezioni l'IBM Power 7 "è una bestiaccia" , probabilmente ancora più cattivo del già esagerato Nehalem-EX di Intel.

IBM fa scuola.. e AMD non ne approfitta (mannaggia a lei) è stata proprio IBM a farle fare il salto di qualità col progetto Hammer nel 2003... arggg, non ci voglio neanche pensare!

PS: Ho riletto 3 articoli, c' èra un errore di trascrizione: il 15Ghz è in realtà 5, l' "1" non c'è.
Quindi la sua freq. prevista è tra i 4-5Ghz, in eventuali step evolutivi.. spero di aver rimediato.
bye
cionci30 Maggio 2009, 21:34 #24
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
IBM fa scuola.. e AMD non ne approfitta (mannaggia a lei) è stata proprio IBM a farle fare il salto di qualità col progetto Hammer nel 2003... arggg, non ci voglio neanche pensare!

Hammer è un progetto interno di AMD, che mi ricordi la collaborazione con IBM si è limitata alle tecnologie produttive (SOI ad esempio). C'erano voci di un progetto per una fantomatica architettura K9, ma alla fine non si è mai concretizzato e sono passati direttamente al K10.
Linux Lover26 Giugno 2009, 12:15 #25
Originariamente inviato da: Belsatam
Io...io....lo cito io Crysis....mamma mia come andrebbe Crysis con questo processore!....bella li raga!!..... (si....sono un 35 enne scoppiato....)

Io non ho 35 anni, però mi chiedo se ci sia 1 fascia d'età per fare determinate cose o se debbano essere precluse.. cosa ne pensi?

Vuol dire che se hai 35 anni e utilizzi il PC per videogiochi, entertanment "in generale" ti senti in difetto, fino a che èta si può usare il PC con i videogiochi, c'è un vincolo..? no lo sapevo.

Allora ti rincuorerà sapere che tanti sportivi giocano alle console nei ritiri prima di.. 6 più sereno ora? Perchè se lo fanno loro.. lo possono fare anche le persone "comuni", no?

Mi sa che 6 un po' vittima della sindrome di Peter Pan.
Ad ogni modo gli scoppiati variano dai 20 ai 50 anni, se è per questo non si salva nessuna fascia d'età.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^