Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto

Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto

Dopo aver studiato l'architettura delle cpu Xeon serie 5500 è il momento di valutarne, in ambito workstation, quali siano i benefici a confronto con un processore di pari clock basato su architettura Penryn di precedente generazione.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Introduzione

Dopo aver analizzato, con questo articolo, quali siano le principali caratteristiche architetturali introdotte da Intel con i nuovi processori Xeon 5500, è il momento di passare ad un'analisi prestazionale delle potenzialità che queste nuove cpu mettono a disposizione.

L'obiettivo che ci poniamo in questo articolo è duplice: da un lato evidenziare, a parità di frequenza di clock, quali siano i benefici prestazionali di basso livello introdotti dalle cpu Xeon 5500 grazie alle novità architetturali implementate da Intel. Dall'altro, confrontare con alcune applicazioni in ambito workstation quale sia l'effettivo beneficio, in termini di minori tempi di esecuzione, dato dal passaggio alla nuova architettura Nehalem rispetto a quella Penryn della precedente generazione di cpu Intel Xeon.

Il confronto è stato eseguito utilizzando due workstation grafiche identiche, fatta ovviamente eccezione per i processori, la scheda madre e la memoria. Da un lato troviamo processori Intel Xeon X5482, architettura Penryn con frequenza di clock di 3,2 GHz e 8 core logici messi a disposizione dalle due cpu. Dall'altro processori Intel Xeon W5580, basati sulla nuova architettura Nehalem con frequenza di clock sempre di 3,2 GHz e dotati di tecnologia Hyper-Threading per un totale di 16 core logici per un sistema con due socket.

Questi i componenti utilizzati nei test:

  • scheda madre Supermicro X8DA3, chipset Intel 5520 (2 Socket 1366 LGA)
  • scheda madre Supermicro X7DWA, chipset 5400B (2 Socket 771 LGA)
  • scheda video: NVIDIA Quadro FX 1700
  • memoria DDR3-1333 con timings 9-9-9-24 1T, quantitativo di 12 Gbytes (6 moduli da 2 Gbytes ciascuno)
  • memoria Fully Buffered DDR-800 con timings 5-5-5-18, quantitativo di 16 Gbytes (4 moduli da 4 Gbytes ciascuno)
  • hard disk: Western Digital Velociraptor 300 Gbytes, 10.000 rpm da 2 pollici e 1/2
  • sistema operativo: Mirosoft Windows Server 2008 Enterprise italiano

cpuz_1.gif (21609 bytes)
Intel Xeon W5580: clock 3,2 GHz, cache L2 da 4x512 Kbytes e L3 da 8 Mbytes; Hyper-Threading e Turbo Mode attivi

cpuz_2.gif (21266 bytes)
Intel Xeon X5482: clock 3,2 GHz, cache L2 da 2x6 Mbytes; Hyper-Threading e Turbo Mode non disponibili

cpuz_3.gif (15199 bytes)
memoria DDR3-1333 per il processore Intel Xeon W5580; timings 9-9-9-24 1T

cpuz_4.gif (14853 bytes)
memoria Fully Buffered DDR2-800 per il processore Intel Xeon X5482; timings pari a 5-5-5-18

I due sistemi utilizzano differenti quantitativi di memoria RAM; quello Xeon X5482 è abbinato a 16 Gbytes di memoria DDR2-800 Fully Buffered Dimm, mentre per la piattaforma Xeon W5580 sono stati utilizzati 12 Gbytes di memoria DDR3-1333. Questa differenza è dettata dalla necessità di utilizzare per ogni processore Xeon W5580 un numero di moduli memoria pari a 3 o multiplo di questa cifra, così da abilitare la configurazione triple channel per il memory controller ottenendo la più elevata bandwidth possibile.

 
^