IDF Fall 2007, dall'Open Source ai mondi virtuali

IDF Fall 2007, dall'Open Source ai mondi virtuali

Sempre più forte il legame fra Intel ed Open Source, sancito da numerose iniziative rivolte a sviluppare il software del futuro. Il keynote di chiusura, quello dedicato al futuro della tecnologia, ha inoltre indicato una direzione certa, che porta ai mondi virtuali e alla sempre maggiore interazione fra gli utenti del web

di , pubblicato il nel canale Programmi
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Penryn e Harpertown: nuovi benchmark Intel Penryn e Harpertown: nuovi benchmark All'Intel Developer Forum Fall 2007 Intel mostra nuovi benchmark delle cpu Penryn, questa volta in sistemi notebook, oltre alle prime architetture quad core a 45 nanometri sia per sistemi desktop che per piattaforme SkullTrail a dual socket e 8 core
  • IDF Fall 2007, WiMAX e oltre l'iPhone, con Moorestown IDF Fall 2007, WiMAX e oltre l'iPhone, con Moorestown Nella giornata dedicata all'universo mobile, Intel stupisce con un prototipo molto simile all'iPhone, ma anche con alcune interessanti informazioni sugli aggiornamenti della piattaforma Santa Rosa e su Montevina, nonché sul destino dell'universo WiMAX
  • IDF Fall 2007, processori Octo Core e GPU Intel IDF Fall 2007, processori Octo Core e GPU Intel Intel anticipa le caratteristiche di Nehalem, architettura del dopo Penryn, promettendo processori ad otto core, memory controller integrato ed un nuovo bus di comunicazione. Si fa strada l'idea di destinazioni d'uso del modulo Larrabee anche per schede video di fascia alta, in concorrenza con AMD e NVIDIA. Questo e altro ancora nel report del Day 1
  • IDF Fall 2007, dal Tera Scale alle Mobile Sensing Platform IDF Fall 2007, dal Tera Scale alle Mobile Sensing Platform Ai blocchi di partenza l'Intel Devloper Forum, che nella giornata precedente l'apertura ufficiale offre alla stampa la possibilità di seguire alcune pre-conferenze. Dal Tera Scale alle Mobile Sensing Platform, vediamo cosa bolle nella grande pentola di Intel
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lidoboy24 Settembre 2007, 10:08 #11
Originariamente inviato da: SuperSandro
Quando - ai tempi del Commodore 64 - vidi per la prima volta un mouse, pensai "Mah, tutto sommato mi sposto sullo schermo con i tasti cursore senza problemi. Il mouse non è poi così importante."

Poi venne Windows 1.0 (esatto, 1.0) in bianco e nero e con lo schermo che poteva essere suddiviso in soli quattro riquadri (definiti appunto "Finestre" ), ma non flottanti. Quando presentarono Windows 3.0 (esatto, 3.0) con finestre flottanti dissi "Mah, tutto sommato se le finestre restavano all'interno di un riquadro non era poi così drammatico".

Da quel momento, per stroncare sul nascere brutte figure, ogni volta che vedo un'innovazione, dico "Finalmente, speriamo che abbia una diffusione massiccia."


Commento bellissimo...
Lidoboy24 Settembre 2007, 10:09 #12
Originariamente inviato da: superemo
vorrei una stanza con carta da parati e pavimento oled per una completa immissione in realtà virtuale
vorrei che i miei movimenti potessero essere interpretati come comandi
vorrei delle utility fog che ricreino gli oggetti di uso comune e straordinario

.....

"l'erba voglio non esiste neanche nel giardino del re"


Vero.. magari l'erba voglio prima o poi crescerà in quello di Bill..
Lucas Malor24 Settembre 2007, 10:56 #13
Originariamente inviato da: SuperSandro
Quando - ai tempi del Commodore 64 - vidi per la prima volta un mouse, pensai "Mah, tutto sommato mi sposto sullo schermo con i tasti cursore senza problemi. Il mouse non è poi così importante."

Poi venne Windows 1.0 (esatto, 1.0) in bianco e nero e con lo schermo che poteva essere suddiviso in soli quattro riquadri (definiti appunto "Finestre" ), ma non flottanti. Quando presentarono Windows 3.0 (esatto, 3.0) con finestre flottanti dissi "Mah, tutto sommato se le finestre restavano all'interno di un riquadro non era poi così drammatico".

Da quel momento, per stroncare sul nascere brutte figure, ogni volta che vedo un'innovazione, dico "Finalmente, speriamo che abbia una diffusione massiccia."


Macche' innovazione... le finestre flottanti le aveva gia' il OS/2.

E poi un conto e' rendere piu' accessibile e semplice l'esperienza con il computer e con internet, un altro e' renderla inutilmente appariscente e confusionaria.
serassone25 Settembre 2007, 14:50 #14
Originariamente inviato da: K7-500]prima o poi passeremo ai pannelli virtuali con guanto e tocco... poi senza guanto! e infine schermi 2D ovunque...


speriamo, chi nasce oggi certo se la godrà
[QUOTE=superemo]vorrei una stanza con carta da parati e pavimento oled per una completa immissione in realtà virtuale
vorrei che i miei movimenti potessero essere interpretati come comandi
vorrei delle utility fog che ricreino gli oggetti di uso comune e straordinario

Nessuno di voi ha mai letto "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury? Leggetelo (lasciate perdere i film).
Nessuno di voi da ragazzo ha visto i telefilm di Max Headroom?
Si spera che la diffusione di una realtà virtuale sempre più complessa non sia parallela a un decadimento della realtà "reale" come descritto sopra...
Evanghelion00104 Ottobre 2007, 14:00 #15
il rischio è perdere l'immediatezza dell'informazione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^