IDF Fall 2007, dall'Open Source ai mondi virtuali

IDF Fall 2007, dall'Open Source ai mondi virtuali

Sempre più forte il legame fra Intel ed Open Source, sancito da numerose iniziative rivolte a sviluppare il software del futuro. Il keynote di chiusura, quello dedicato al futuro della tecnologia, ha inoltre indicato una direzione certa, che porta ai mondi virtuali e alla sempre maggiore interazione fra gli utenti del web

di , pubblicato il nel canale Programmi
Intel
 

Mega Trends

In realtà gli elementi costitutivi di questa chimera rappresentata dalla 3D Internet sono già presenti, in forma embrionale, nelle tendenze tecnologiche odierne: reti sociali, contenuti generati dall'utente, connettività a banda larga, economie reali e virtuali intrecciate (basti pensare alla possibilità di convertire moneta virtuale in moneta reale, come accade in Second Life) e esperienza visiva in alta definizione. Le tendenze di oggi pongono le basi e definiscono de facto quella che sarà l'esperienza web tridimensionale di domani. Interattività è dunque la parola d'ordine per entrane nel futuro di Internet, che sarà popolato da spazi che sapranno differenziare questo concetto in diversi modi.

Non tutto è gioco e svago, in ogni caso. Questi strumenti sono attualmente utilizzati anche per scopo didattico e divulgativo, come nel caso della Virtual surgery. La simulazione virtuale ha permesso per esempio sia di affrontare le fasi preparatorie di un'operazione, sia di condividere le esperienze di diversi chirurghi nel mondo, messi così in condizione di apprendere come un collega, magari a 10.000 Km di distanza, abbia affrontato una particolare operazione ricostruttiva.

 
^