Computex 2005: case, alimentatori e dissipatori

Chiudiamo oggi la corposa serie di articoli su Computex 2005 con un lungo report relativo a cabinet, sistemi di raffreddamento e alimentatori. BTX, raffreddamento silenzioso, alimentatori sempre più potenti e case HTPC sono le attuali linee guida del settore
di Andrea Bai pubblicato il 10 Giugno 2005 nel canale ModdingCoolermaster - continua
Il modello Praetorian 730 è un case, anch'esso costruito interamente in alluminio, in formato ATX. Le dimensioni sono di 540 x 225 x 463 millimetri, ed il peso è di 10KG. All'interno del case trovano posto fino a quattro unità da 5,25" e fino a sei unità da 3,5".
L'anta del case Praetorian 730 è realizzata in modo particolare, unendo a sbalzo tre diversi elementi tramite alcuni perni. in questo modo, similmente a quanto avviene con Stacker 830, l'aria può circolare all'interno del case anche qualora l'anta venga chiusa.
CoolerMaster non può restare indifferente alla crescente diffusione dei sistemi HTPC e propone il case Media 260 caratterizzato da un design tale da renderlo particolarmente adatto all'installazione in salotto. Il case può ospitare schede madri ATX, Micro ATX e ITX. LE dimensioni sono di 430 x 89 x 440 millimetri, ed il peso è di 6KG. Il case può ospitare una sola periferica da 5,25 pollici e tre unità da 3,5", di cui due interne e una esterna. Il case Media 260 è inoltre provvisto di un display VFD (Vacuum Fluorescent Display).
Nella foto sopra possiamo apprezzare la ricca proposta di CoolerMaster per quanto riguarda i sistemi di raffreddamento ad aria, i dissipatori heat-pipe e i waterblock per i sistemi di raffreddamento a liquido, oltre ai dispositivi per il monitoraggio delle condizioni di sistema e i pannelli per la regolazione della velocità delle ventole.
Oltre a case e sistemi di raffreddamento, CoolerMaster ha all'attivo una serie di alimentatori di buona qualità. Si tratta dei modelli della linea Real Power ed Extreme Power, caratterizzati da potenza tra 380 e 550 Watt. Tutti gli alimentatori sono caratterizzati dalla presenza di un sistema dinamico per il controllo della velocità delle ventole per poter così conseguire una notevole silenziosità di funzionamento durante gli impieghi più comuni.