Memoria DDR2: latenze e frequenze di 1 GHz

Memoria DDR2: latenze e frequenze di 1 GHz

Vari produttori stanno proponendo memorie DDR2 capaci di operare a frequenze di clock sempre più elevate, o di sfruttare timings di accesso particolarmente spinti. Quali sono i benefici, in termini di prestazioni, ottenibili utilizzando tecnologie di questo tipo rispetto a tradizionali moduli DDR2-533, su piattaforme Intel Pentium 4?

di , pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • DDR roundup: 8 moduli a confronto DDR roundup: 8 moduli a confronto 2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers
  • Memorie DDR: guida tecnica ed evoluzione del mercato Memorie DDR: guida tecnica ed evoluzione del mercato L'importanza delle memorie di sistema è evidente agli occhi sia degli utenti appassionati che di quelli alle prime armi. Ma qual è la vera comprensione dei vari timings di accesso disponibili? In questo articolo analizzeremo i molti parametri delle memorie DDR, nonché la storia recente delle soluzioni di fascia alta per overclockers incalliti
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sig. Stroboscopico07 Ottobre 2005, 20:41 #11
Mah... bella l'analisi... ma continuo a pensare che sarebbe molto più utile avere delle twin da 2 gb a pressi umani che una ram da spingere un tantinello di più...

^__-
Michelangelo_C07 Ottobre 2005, 22:24 #12
Ma alla pagina "Memoria DDR2 e bus a 1066 MHz - parte 1" nel grafico di Everest 2.0 come mai la DDR2 533 3-2-2-8 in lettura ottiene un punteggio migliore della DDR2 667 3-2-2-8? Eppure è la stessa memoria, sullo stesso sistema con lo stesso benchmark, nelle medesime condizioni, solo che la prima ha frequenza inferiore, perciò dovrebbe semmai avere un punteggio minore rispetto alla 667MHz (come infatti è in modo netto in caso di scrittura). Come mai?
stbarlet08 Ottobre 2005, 01:22 #13
sarebbe stato molto interessante vedere impostato un 800 cas 4228, perchè a quanto ho potuto vedere con il mio sistema si rileva la configurazione migliore..
MiKeLezZ08 Ottobre 2005, 02:02 #14
A 3-2-2-8 le DDR2 cominciano a diventare ESTREMAMENTE interessanti
Probabilmente non sfigurerebbero contro le DDR
2,1V , relativamenti alti rispetto ai 1,8 , sono comunque sempre ben distanti dai 3V ormai "obbligo" delle DDR, a tutto beneficio di consumi e dissipazione termica
Però ora che i prezzi delle DDR son calati a livelli umani, quelli delle DDR2 han preso il loro posto
170€ è una mazzata mica da ridere
Paolo Corsini08 Ottobre 2005, 08:13 #15
Originariamente inviato da: Michelangelo_C
Ma alla pagina "Memoria DDR2 e bus a 1066 MHz - parte 1" nel grafico di Everest 2.0 come mai la DDR2 533 3-2-2-8 in lettura ottiene un punteggio migliore della DDR2 667 3-2-2-8? Eppure è la stessa memoria, sullo stesso sistema con lo stesso benchmark, nelle medesime condizioni, solo che la prima ha frequenza inferiore, perciò dovrebbe semmai avere un punteggio minore rispetto alla 667MHz (come infatti è in modo netto in caso di scrittura). Come mai?

Funzionamento asincrono rispetto al bus di sistema quando imposti la frequenza di lavoro della memoria a 667 Mhz; questo potrebbe generare ulteriori latenze che portano ad ottenere valori peggiori con quel test sintetico.
atomo3708 Ottobre 2005, 08:50 #16
ma le ddr3 confermeranno questa tendenza ad aumentare le frequenze a scapito dei timings di accesso?
sirus08 Ottobre 2005, 13:27 #17
probabile
Michelangelo_C08 Ottobre 2005, 17:52 #18
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Funzionamento asincrono rispetto al bus di sistema quando imposti la frequenza di lavoro della memoria a 667 Mhz; questo potrebbe generare ulteriori latenze che portano ad ottenere valori peggiori con quel test sintetico.

Ho capito, in pratica alcuni cicli di clock vengono "sprecati" giusto?
Comunque mi pare che a parte quel caso le prestazioni giustifichino ampiamente il settaggio asincrono della frequenza della memoria rispetto al bus.
Grazie per la risposta.
Fx09 Ottobre 2005, 11:41 #19
Originariamente inviato da: sirus
con A64 sarebbe più facile sfruttarle a dovere


stavo pensando la stessa cosa... se ora che arriveranno gli AMD64 con il controller della ram che supportae le DDR2, dovessero riuscire ad introdurre il supporto per DDR2 particolarmente spinte (800 e 1066) AMD potrebbe sferrare l'attacco laddove Intel è più debole, ovvero sul bus... già oggi la scelta di AMD con hypertransport + controller della ram integrato è avanti a intel e lo sarà ancora per parecchio tempo in quanto intel di fatto non prevede nelle sue roadmap di colmare questo tipo di gap (a differenza di quello delle performance per watt, sul quale con caaalma ci sta arrivando), tant'è che per quanto ne sappiamo potrebbe entrare nella nuova decade (2010) ancora con un vetusto bus shared (magari con un controller della ram integrato, però ancora con un bus shared), se poi AMD facesse il colpaccio di integrare un controller "cattivo" ripeto metterebbe in ulteriore risalto i limiti del bus di intel (cosa che peraltro già fanno le DDR2 sopra i 533 mhz)
=>TaroKSoft<=09 Ottobre 2005, 18:39 #20
bene bene... Attendiamo il socket M2 x sfruttarle sull' A64...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^