Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelRaptor LakeCoregaming hardware
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel ha annunciato ufficialmente i processori Core di 13a generazione per PC desktop, nome in codice Raptor Lake. Le nuove CPU, capitanate dal nuovo Core i9-13900K, promettono importanti miglioramenti delle prestazioni in ogni scenario, dal gaming alla produttività più spinta: più core, frequenze elevatissime e modifiche architetturali alla base del boost prestazionale.
  • Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Abbiamo finalmente provato le prime CPU basate su architettura Zen 4 di AMD, nello specifico i modelli Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X con 16 e 8 core. La nuova gamma Ryzen 7000 introduce il socket AM5, il supporto alle DDR5 e al PCI Express 5.0. Come si comportano le nuove CPU di AMD? Scopriamolo insieme in questa recensione.
  • Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel In che modo sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Core dalla serie 2000 all'attuale 12000? E in quale modo si sono evolute le architetture, i processi produttivi e come sono salite le frequenze? In questo articolo, tra storia e numeri, una visione d'insieme di quello che è successo nella gamma Core negli ultimi 12 anni circa.
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StylezZz`21 Ottobre 2022, 16:04 #91
Originariamente inviato da: pity91
AM4 live log and prosper


Già, un 5600 ormai te lo tirano a 150 euro nuovo (che va quanto l'X), e in futuro si può sempre passare ad un 5800x3D se interessano i giochi.
pity9121 Ottobre 2022, 16:22 #92
Originariamente inviato da: StylezZz`
Già, un 5600 ormai te lo tirano a 150 euro nuovo (che va quanto l'X), e in futuro si può sempre passare ad un 5800x3D se interessano i giochi.


preso un paio di mesi fa per il PC di mio figlio a 170€ dove è andato a sostituire un R5 1500X
nickname8821 Ottobre 2022, 17:33 #93
Originariamente inviato da: mackillers
non hai tutti i torti in effetti, però non si può incolpare AMD di aver scelto le DDR5 non è che ci fossero alternative.

AMD ha fatto bene, la sua piattaforma ospiterà anche le future serie.

Il peccato di AMD è stato quello di fornire Ryzen 5 e Ryzen 7 con performance imbarazzanti e con la features dei 95° oltre che sovraprezzate.
igiolo21 Ottobre 2022, 17:33 #94
Originariamente inviato da: pity91
che delusione, delle chiaviche che vanno praticamente come la 12 generazione e scaldano come la superficie del sole.
Intel non mi convince per nulla, come non mi convinceva la nuova serie AMD.
AM4 live log and prosper


buona l'ultima
narniagreen21 Ottobre 2022, 18:23 #95
Originariamente inviato da: mackillers
non sarebbe male, ma mi pare tu pretenda troppo, calare di più di 150€ i prezzi offrendo anche la 3D cache e opzionalmente anche dei core in più.

un riposizionamento così grosso ci sarà forse il prossimo anno con magari un refresh a 4nm e 10 core per chiplet al posto degli attuali 8.


così ristabilirebbero il primato in multicore e potrebbero alzare l'R5 a 8 core e l'R7 a 10core. in questo modo tornerebbero abbastanza competitivi e per chi è interessato solo al gaming 10 core sarebbero più che sufficienti.

gli R9 passerebbero a 16-20 core. avere due R9 con 16 core non ha molto senso, almeno che non costino quasi uguali.


Però il lancio dei 7000 non è andato bene, vendono poco, in più ci sono i 13k adesso.

Quindi o con la cache 3D svoltano tanto in performance, oppure dovranno calare qualcosa, magari 150$ sul 12 core no, ma un 100$ si e scalare gli 8core in basso.
blackshard21 Ottobre 2022, 19:02 #96
Originariamente inviato da: nickname88
L'i5 scalda comunque meno di qualunque AMD 7000 ed è solamente poco meno efficiente rispetto al Ryzen 7 ( 10-15% di differenza )


Quello che dici non ha senso: poiché non c'è lavoro meccanico, tutta l'energia immessa nel sistema diventa energia termica: se consuma di più scalda di più, con una funzione assolutamente lineare e unitaria, non ci sono santi, è fisica di base.
PS: dal grafico che hai postato, l'i5 è un 20% circa meno efficiente.

Se fossero motori, sarebbe la differenza fra un diesel da 25km/l e un benzina moderno da 20,5km/l

Originariamente inviato da: nickname88

Si appunto deve abbassare di un bel pezzo il price point ! Hai detto bene !
[U]E mi aspetto che lo faccia perchè altrimenti l'i5 è superiore.[/U]

Va uguale ? A me sembra che l'i5 sia superiore un po' dappertutto.


Se non abbassa il prezzo vuol dire che vende abbastanza 7700x da non ritenere che quell'i5 superiore in quella fascia di mercato. Non sei tu a decidere quale è il prezzo giusto, ma esperti di economia aziendale che guardano i numeri del mercato e delle vendite.
blackshard21 Ottobre 2022, 19:05 #97
Originariamente inviato da: no_side_fx
su quale pianeta non si sa
di sicuro non nel mondo reale


Si parla di un vantaggio medio del 2,7% a favore dell'i5, direi che siamo su questo pianeta.
no_side_fx21 Ottobre 2022, 20:54 #98
Originariamente inviato da: Ale55andr0
ti pigli una 690 e spendi MOLTO meno supportando tranquillamente i 13, e cmq costano meno le Z790 rispetto le 670


non so che shop guardi tu ma io Z790 e X670 le vedo/trovo per entrambi a partire dallo stesso prezzo intorno ai 300-310€ a salire
se prendiamo la gen precedente ovvio che costa meno, io facevo il paragone fra quelle nuove
Ale55andr021 Ottobre 2022, 21:18 #99
Originariamente inviato da: blackshard

Non sei tu a decidere quale è il prezzo giusto, ma esperti di economia aziendale che guardano i numeri del mercato e delle vendite.


fanno anche crollare le azioni delle aziende, o le fanno anche fallire, non per questo non erano "esperti di economia aziendale". Ovviamente sto parlando di casi estremi, ma è giusto per dire che non è che se il prezzo lo fa l'esperto allora è "giusto", puoi anche farla ampiamente dal vaso, voglio dire, vedi gli esperti del marketing verde che han combinato con la 4080 12gb
mackillers21 Ottobre 2022, 22:07 #100
Originariamente inviato da: narniagreen
Però il lancio dei 7000 non è andato bene, vendono poco, in più ci sono i 13k adesso.

Quindi o con la cache 3D svoltano tanto in performance, oppure dovranno calare qualcosa, magari 150$ sul 12 core no, ma un 100$ si e scalare gli 8core in basso.


che i ryzen 5 e 7 debbano calare siamo tutti concordi nel dirlo, anche perché con la piattaforma solo DDR5 sono svantaggiati lato prezzo.
il 12 core può calare anche meno visto il suo posizionamento più produttività.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^