Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelRaptor LakeCoregaming hardware
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel ha annunciato ufficialmente i processori Core di 13a generazione per PC desktop, nome in codice Raptor Lake. Le nuove CPU, capitanate dal nuovo Core i9-13900K, promettono importanti miglioramenti delle prestazioni in ogni scenario, dal gaming alla produttività più spinta: più core, frequenze elevatissime e modifiche architetturali alla base del boost prestazionale.
  • Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Abbiamo finalmente provato le prime CPU basate su architettura Zen 4 di AMD, nello specifico i modelli Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X con 16 e 8 core. La nuova gamma Ryzen 7000 introduce il socket AM5, il supporto alle DDR5 e al PCI Express 5.0. Come si comportano le nuove CPU di AMD? Scopriamolo insieme in questa recensione.
  • Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel In che modo sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Core dalla serie 2000 all'attuale 12000? E in quale modo si sono evolute le architetture, i processi produttivi e come sono salite le frequenze? In questo articolo, tra storia e numeri, una visione d'insieme di quello che è successo nella gamma Core negli ultimi 12 anni circa.
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
narniagreen21 Ottobre 2022, 14:39 #81
Originariamente inviato da: igiolo
beh per la cache 3D avevo letto di una nuova serie per primavera


Si, a quanto pare entro 6 mesi escono i 7000 3D.
narniagreen21 Ottobre 2022, 14:40 #82
Originariamente inviato da: nickname88
La Cache 3D non è gratis.
Un 7700X3D costerà 100$ in più forse della versione liscia, che rispetto all'i5 è già sovraprezzata di 80€.

La serie 13 non è mica composta solo dal 13900K.


la serie 7000 sta vendendo poco, secondo me AMD farà i 7000 3D a pari msrp dei 7000 lisci.
nickname8821 Ottobre 2022, 14:43 #83
Originariamente inviato da: mackillers
più che altro sono le RAM a costare un botto, ma che senso avrebbe lanciare adesso una piattaforma DDR4?
Per Intel avrebbe senso comprarla.
Visto che la prossima serie avrà un LGA nuovo, queste mobo serviranno solo per l'attuale serie 13 e poi basta, moriranno con quelle.

Quindi puntare di nuovo sulle DDR4 oggi per poi ricambiare di nuovo la mobo fra 2 anni risparmiando sulle DDR5 in quanto si spera saranno più mature anche sul piano commerciale.
nickname8821 Ottobre 2022, 14:46 #84
Originariamente inviato da: narniagreen
Si, a quanto pare entro 6 mesi escono i 7000 3D.


Originariamente inviato da: narniagreen
la serie 7000 sta vendendo poco, secondo me AMD farà i 7000 3D a pari msrp dei 7000 lisci.

ECCOMI sono pronto !
Il taglio ci vuole sugli attuali, o quantomeno da Ryzen 7 in giù.

[B]Il 7700X è una chiavica, altro che i vostri commenti nell'altro thread dove [COLOR="Red"]dicevate che ero esagerato io[/COLOR][/B]
Una cpu last gen a 5nm TSMC che si fa inchiappettare da un i5 di fascia minore col vetusto 10nm .... non lontano persino sull'efficienza.



Il Ryzen 7 andrebbe tagliato almeno al pari del prezzo dell'i5 attuale.
E a 399$ ci dovrebbero appunto infilare le versioni X3D.
narniagreen21 Ottobre 2022, 15:00 #85
Originariamente inviato da: nickname88
ECCOMI sono pronto !
Il taglio ci vuole sugli attuali, o quantomeno da Ryzen 7 in giù.

[B]Il 7700X è una chiavica, altro che i vostri commenti nell'altro thread dove [COLOR="Red"]dicevate che ero esagerato io[/COLOR][/B]
Una cpu last gen a 5nm TSMC che si fa inchiappettare da un i5 di fascia minore col vetusto 10nm .... non lontano persino sull'efficienza.



Il Ryzen 7 andrebbe tagliato almeno al pari del prezzo dell'i5 attuale.
E a 399$ ci dovrebbero appunto infilare le versioni X3D.


Incredibile è successo pure che siamo d'accordo su un argomento.
Il problema rimane comunque anche il costo delle mobo AM5, inaccettabile.

PS. AMD potrebbe scalare mezza fascia in R7 e tenere questi prezzi.

R5
250$ 7500x 3D 4 core 65watt
300$ 7600x 3D 6 core 95watt

R7
350$ 7700x 3D 8 core 105watt
450$ 7800x 3D 12 core 125watt

R9
600$ 7900x 3D 16 core 170watt
700$ 7950x 3D 16 core 200watt

Sarebbe una lineup tecnicamente perfetta, anche come prezzi (il 7900x 12core costa 550$msrp e diverrebbe un r7 da 450 con l'8 core scalato di 50$).
nickname8821 Ottobre 2022, 15:06 #86
Originariamente inviato da: narniagreen
Incredibile è successo pure che siamo d'accordo su un argomento.
Il problema rimane comunque anche il costo delle mobo AM5, inaccettabile.

PS. AMD potrebbe scalare mezza fascia in R7 e tenere questi prezzi.

R5
250$ 7500x 3D 4 core 65watt
300$ 7600x 3D 6 core 95watt

R7
350$ 7700x 3D 8 core 105watt
450$ 7800x 3D 12 core 125watt

R9
600$ 7900x 3D 16 core 170watt
700$ 7950x 3D 16 core 200watt

Sarebbe una lineup tecnicamente perfetta, anche come prezzi (il 7900x 12core costa 550$msrp e diverrebbe un r7 da 450 con l'8 core scalato di 50$).

Per AMD c'è la B650 come piattaforma, che è comunque più carrozzata dei primi X370 mediamente a livello di specifiche di base.
Non sono un problema, per il 2023 se ne troveranno sotto i 200 probabilmente.
mackillers21 Ottobre 2022, 15:14 #87
Originariamente inviato da: nickname88
Per Intel avrebbe senso comprarla.
Visto che la prossima serie avrà un LGA nuovo, queste mobo serviranno solo per l'attuale serie 13 e poi basta, moriranno con quelle.

Quindi puntare di nuovo sulle DDR4 oggi per poi ricambiare di nuovo la mobo fra 2 anni risparmiando sulle DDR5 in quanto si spera saranno più mature anche sul piano commerciale.


non hai tutti i torti in effetti, però non si può incolpare AMD di aver scelto le DDR5 non è che ci fossero alternative.
al massimo poteva proporre in questa primavera un refresh più completo della linea 5000 chiamandola 6000 ed adottando le stesse ottimizzazioni della linea 6000 mobile come il 6nm e magari creare una gamma più amplia di CPU con 3D cache.

in questo modo adesso si troverebbe con un portfolio più ampio e valido. ora come ora la serie 5000 è un po' troppo passata per tenerbotta.
mackillers21 Ottobre 2022, 15:19 #88
Originariamente inviato da: narniagreen
Incredibile è successo pure che siamo d'accordo su un argomento.
Il problema rimane comunque anche il costo delle mobo AM5, inaccettabile.

PS. AMD potrebbe scalare mezza fascia in R7 e tenere questi prezzi.

R5
250$ 7500x 3D 4 core 65watt
300$ 7600x 3D 6 core 95watt

R7
350$ 7700x 3D 8 core 105watt
450$ 7800x 3D 12 core 125watt

R9
600$ 7900x 3D 16 core 170watt
700$ 7950x 3D 16 core 200watt

Sarebbe una lineup tecnicamente perfetta, anche come prezzi (il 7900x 12core costa 550$msrp e diverrebbe un r7 da 450 con l'8 core scalato di 50$).


non sarebbe male, ma mi pare tu pretenda troppo, calare di più di 150€ i prezzi offrendo anche la 3D cache e opzionalmente anche dei core in più.

un riposizionamento così grosso ci sarà forse il prossimo anno con magari un refresh a 4nm e 10 core per chiplet al posto degli attuali 8.

così ristabilirebbero il primato in multicore e potrebbero alzare l'R5 a 8 core e l'R7 a 10core. in questo modo tornerebbero abbastanza competitivi e per chi è interessato solo al gaming 10 core sarebbero più che sufficienti.

gli R9 passerebbero a 16-20 core. avere due R9 con 16 core non ha molto senso, almeno che non costino quasi uguali.
pity9121 Ottobre 2022, 15:25 #89
che delusione, delle chiaviche che vanno praticamente come la 12 generazione e scaldano come la superficie del sole.
Intel non mi convince per nulla, come non mi convinceva la nuova serie AMD.
AM4 live log and prosper
fritzen21 Ottobre 2022, 15:56 #90
Io andrò su un AMD, probabilmente aspetterò inizio anno prossimo per le versioni X3D.

L'idea che l'am5 verrà supportato per diversi anni fa pendere l'ago della bilancia in totale favore di AMD.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^