Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Ottobre 2022 nel canale ProcessoriIntelRaptor LakeCoregaming hardware
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoZ790 e X670 sono allineati i prezzi
per il B650 (che sono d'accordo costa uno sproposito) bisognerà vedere con l'uscita dei nuovi B e H di intel che molto probabilmente saranno anche loro allineati ad AMD
quindi almeno su intel al momento la CPU mi costerebbe meno ed è più veloce
ti pigli una 690 e spendi MOLTO meno supportando tranquillamente i 13, e cmq costano meno le Z790 rispetto le 670
Il prezzo lo decide il mercato, se il 13600k costa meno della concorrenza significa che deve recuperare mercato e per quello lo rendono commercialmente più appetibile. E questo senza contare i costi della piattaforma e la eventuale longevità.
peccato devi buttarci 4-500 per mobo NON top di gamma e 300 di ram
si si, basta tagliare di 80 (cioè stuprare un botto di ricavo..) ad AMD e poi ne venderanno un botto di piattaforme 7x00
dabon?
ed ottimizzano la cpu grazie ad un IHS ottimizzato?
che cioccapiatti
ed ottimizzano la cpu grazie ad un IHS ottimizzato?
che cioccapiatti
e la cache 3D.
secondo me la serie 13k verrà asfaltata nel giro di qualche mese lato cpu, il problema rimane il costo mobo.
vero, ma si tratta pur sempre di una scheda di generazione precedente, comunque validissima ovviamente, che è fisiologico costi un po' di meno.
se si fa quel ragionamento allora la cpu migliore lato gaming è il 5800x3D, lo monti su di una scheda da 100€ e con 80-100€ di Ram sei a posto.
secondo me la serie 13k verrà asfaltata nel giro di qualche mese lato cpu, il problema rimane il costo mobo.
beh per la cache 3D avevo letto di una nuova serie per primavera
si si, basta tagliare di 80 (cioè stuprare un botto di ricavo..) ad AMD e poi ne venderanno un botto di piattaforme 7x00
ma dove sta scritto che per un 7700x serve una mobo da 4-500€?
sono già uscite le B650 che partono nelle loro versioni buone (TUF gaming o Tomahok ecc.., quindi non schede basic) da 250€ circa. ti perdi soli il PCI ex 5.0 per la VGA ma non è una grande perdita.
e le X670E partono dai 350€ ma sono il top gamma come le Z790, mica sono obbligatorie.
più che altro sono le RAM a costare un botto, ma che senso avrebbe lanciare adesso una piattaforma DDR4?
AMD dovrà tirare fuori l'R7 7800X per battere l'i5 13600k.
Mah, io spererei in un taglio di prezzo del 7700X invece !
O se esce il 7800X piazzarlo al prezzo attuale del 7700 !
poi se fanno CPU che superano i 200w anche le mainboard si devono adeguare di conseguenza l'aumento dei prezzi è fisiologico
Ok aumentare un po' le capacità sulla fascia alta, per carita, li magari vuoi fare OC estremi.
ma le B650 che reggono 500Watt o le X670E che manca poco sfiorano i 1000watt che senso hanno?
già le X570 erano belle carrozzate, qui stiamo esagerando.
secondo me la serie 13k verrà asfaltata nel giro di qualche mese lato cpu, il problema rimane il costo mobo.
Un 7700X3D costerà 100$ in più forse della versione liscia, che rispetto all'i5 è già sovraprezzata di 80€.
La serie 13 non è mica composta solo dal 13900K.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".