Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Ottobre 2022 nel canale ProcessoriIntelRaptor LakeCoregaming hardware
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che i prezzi si assestino un po' in generale dopo questi lanci, io ho fatto da 6 mesi il passaggio dal 3600x al 5800x, quindi per almeno 1-2 anni sono a posto.
ma mi interesserebbe molto il passaggio ad AM5 con la prossima serie quando le DDR5, le MOBO e tutta la piattaforma dovrebbero essersi assestati.
non sarebbe male passare ad ipotetico ryzen serie 8000 ad un futuro 1000 con la medesima mobo e ram.
visto che con AM4 mi sono trovato molto bene sarei incline a ripetere la strategia.
13600k è competitivo sul prezzo e prestazioni all around e siamo d'accordo, ma rimane il fatto che il consumo medio in carico supera di 50watt il 7700x e di picco SUPERA quello del 7950x.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quindi CPU incredibile anche NO.
I tempi in cui si rompevano le palle per i 125watt e i 70°C del FX-8350 sono molto lontani, meglio un i3 !1!!1
bisogna attendere che le B650 si abbassino un po' di costo in effetti, ma non vedo perché dovrebbero costare molto di più delle pari fascia Intel
esatto è quello che ho risposto anche io i prezzi delle mobo più o meno si equivalgono, per il B650 però devono ancora uscire le nuove controparti Intel B/H ad inizio dell'anno prossimo
poi se fanno CPU che superano i 200w anche le mainboard si devono adeguare di conseguenza l'aumento dei prezzi è fisiologico
E' buono nel contesto generale e come prezzo, ma non ha niente di incredibile.
Non è che devi sempre dare del fanboy agli altri se ti fanno notare che esageri.
Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
Troppo difficile vedere che l'i5 supera la controparte di fascia superiore e utilizzando lo stesso vecchio PP di 10nm ?
Io l'avevo detto che il boost offerto da AMD con la serie 7000 era sotto le aspettative e di molto !
Si appunto deve abbassare di un bel pezzo il price point ! Hai detto bene !
[U]E mi aspetto che lo faccia perchè altrimenti l'i5 è superiore.[/U]
Va uguale ? A me sembra che l'i5 sia superiore un po' dappertutto.
Quindi CPU incredibile anche NO.
I tempi in cui si rompevano le palle per i 125watt e i 70°C del FX-8350 sono molto lontani, meglio un i3 !1!!1
Ti sei accorto che l'i5 non va uguale ma di più del Ryzen 7 vero ?
A livello di efficienza parliamo solo di un 15% abbondante più scarso rispetto ad AMD.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
I tempi in cui rompevano per i 125W di Bulldozer non erano riferiti al valore in sè ma al rapporto performance/watt.
Quì l'i5 oltre a consumare poco più, va anche poco più del 7700X.
Sfruttare il PP che sta usando, non è possibile che con il salto di nodo da 7 a 5nm sempre di TSMC abbiano guadagnato poco o nulla e pure con l'HSI spesso.
Intel [B][U][COLOR="Red"]con lo stesso PP[/COLOR][/U][/B] ha portato un i5 sopra il 7700X su tutta la linea !!!
i ryzen 7000 pagano molto l'IHS
dato che queste cpu viaggiano costantemente al limite del TDP (specie i top)
e l'IHS ai ryzen costa 20° quasi, con annesso decadimento delle prestazioni
magari fanno una revisione dell'IHS
A livello di efficienza parliamo solo di un 15% abbondante più scarso rispetto ad AMD.
cut...
Ma infatti ti si sta solo dicendo che non c'è nulla di [U]straordinario[/U], ma che è una [U]buona[/U] cpu nel contesto odierno.
dato che queste cpu viaggiano costantemente al limite del TDP (specie i top)
e l'IHS ai ryzen costa 20° quasi, con annesso decadimento delle prestazioni
magari fanno una revisione dell'IHS
Un uccellino mi ha detto che forse-forse, quasi-quasi, ricompare il suffisso XT ma non nelle VGA.
In effetti l'i5 non fa nulla di straordinario, è l'R7 7700X che non è all'altezza.
AMD dovrà tirare fuori l'R7 7800X per battere l'i5 13600k.
su quale pianeta non si sa
di sicuro non nel mondo reale
Difatti la prova che chiedevo era di testare il 7950X con un CCD disabilitato che oltre al problema dei core sembra esserci anche uno sulle frequenze massime raggiungibili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".