Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelRaptor LakeCoregaming hardware
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel Core di 13a generazione Raptor Lake: le novità delle CPU che sfidano i Ryzen 7000 Intel ha annunciato ufficialmente i processori Core di 13a generazione per PC desktop, nome in codice Raptor Lake. Le nuove CPU, capitanate dal nuovo Core i9-13900K, promettono importanti miglioramenti delle prestazioni in ogni scenario, dal gaming alla produttività più spinta: più core, frequenze elevatissime e modifiche architetturali alla base del boost prestazionale.
  • Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X alla prova: con Zen 4 AMD abbraccia DDR5 e PCI Express 5.0 Abbiamo finalmente provato le prime CPU basate su architettura Zen 4 di AMD, nello specifico i modelli Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X con 16 e 8 core. La nuova gamma Ryzen 7000 introduce il socket AM5, il supporto alle DDR5 e al PCI Express 5.0. Come si comportano le nuove CPU di AMD? Scopriamolo insieme in questa recensione.
  • Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel In che modo sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel Core dalla serie 2000 all'attuale 12000? E in quale modo si sono evolute le architetture, i processi produttivi e come sono salite le frequenze? In questo articolo, tra storia e numeri, una visione d'insieme di quello che è successo nella gamma Core negli ultimi 12 anni circa.
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mackillers21 Ottobre 2022, 08:57 #51
Originariamente inviato da: Vul
Nono solo il 13900k non sembra aver migliorato l'ipc, ma performance/watt e' peggio del 12900k.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Credo che un grandissimo problema sia delle nuove gpu che delle nuove cpu e' che escono di fabbrica clockate e tunate in maniera esagerata. Sembra che AMD/Intel e Nvidia siano interessate solo ai benchmark del giorno del rilascio.

Che cosa intendo?

La 4090 limitata a 200 watt (meno della meta' del suo consumo in load) e' comunque anni luce alla 3090ti a 400 watt (circa 30% piu veloce anche solo in raster).

Anche questa 13900k undervoltata e underclockata di poco perde pochi punti % di performance ma consuma meno della meta'.

Sono davvero assurde le porcherie che fanno, tutti quanti.

Ad esempio, la 13900k va piu veloce del 12900k anche limitata a 90watt massimo. In altre parole, sta davanti alla gpu che sostituisce consumando 90 vs 210 watt:

https://i.imgur.com/Zo5XyoH.png


Lo abbiamo detto in tanti e sottoscrivo.

a questo giro sia Intel che AMD hanno esagerato con frequenze voltaggi e strategie di gestione dei consumi e delle temperature.

ambedue le CPU riducendo un po' i power limit o i limiti di temperatura perdono pochissimo in prestazioni e ottengono un rapporto consumi prestazioni molto migliore.
Levax21 Ottobre 2022, 09:00 #52
Si parla tanto, e giustamente, di prestazioni e consumo, ma a me fa male leggere 450 euro per un i5...
narniagreen21 Ottobre 2022, 09:03 #53
Originariamente inviato da: nickname88
La recensione del 7700X di Hwupgrade vedeva quest'ultimo davanti al 5800X3D nei giochi.
In quest'ultima recensione invece non si capisce come ma il 7700X è finito dietro


[B][COLOR="Red"]Il 13600K concettualmente nasce per competere con Ryzen 5, mica con Ryzen 7 ![/COLOR][/B]
Questo i5 invece batte il 7700X, scusa se per te è roba da poco.
Specie se parliamo di una CPU basata sul vecchio 10nm Intel !
Che scalda meno di 95° !

Ah già costa pure 80/100$ meno del 7700X a seconda delle due versioni.

Ergo mi aspetto un drastico taglio di prezzo dal 7700X in giù.

Ho AMD.
Ma capisco che il tuo fanboysmo non ti permette di concepire che esistono persone con vedute imparziali.
L'avevo detto io che questi Ryzen 7000 erano una mezza delusione e si ci aspettava di molto meglio, tanto che c'è chi ha fatto di meglio pure mantenendo lo stesso PP.


Si è buono il 13600k mai stai pur sempre parlando di una cpu che arriva a +90 C° e sfonda i 180watt di consumo in carico, hanno raddoppiato i consumi per fascia!

E' buono nel contesto generale e come prezzo, ma non ha niente di incredibile.

Non è che devi sempre dare del fanboy agli altri se ti fanno notare che esageri.
ninja75021 Ottobre 2022, 09:03 #54
Originariamente inviato da: noppy1
Mi pare che l'i5 possa essere una buona CPU sopratutto nei giochi tralasciando che poi la piattaforma cambierà con le prossime CPU, tanto il 90% delle persone non cambia CPU ma intero PC


hai solo sempre avuto intel, sì?
Zappz21 Ottobre 2022, 09:06 #55
Originariamente inviato da: Eizo114
Certe volte non capisco tanti utenti di questo forum, forse perché un pò presi dalla passione o dall'affetto verso un marchio (che ritengo in un certo senso accettabile), però dalla prima pagina rimango praticamente sconvolto dal consumo di una cpu che doveva distruggere il mondo e poi per fare la stessa cosa che fa il top AMD consuma quasi 500W... Ragazzi 460W in full load e 100W in Idle, qui a parte i consumi ci vuole veramente l'azoto liquido per tenerlo a bada... Sono il primo che non era d'accordo sul fatto che la serie 7 di AMD fosse sicuramente una mezza cazzata per via di una crescita di prestazioni anche dovuta ai consumi più alti, ma Intel ha pareggiato il top di gamma con consumi fuori ogni logica, domani fra 13900k e 4090 non basta un alim da 1000W. Chiuso questo capitolo ritengo che il discorso piattaforma sia davvero stupido perché sin ora Intel ha cambiato 200 Chipset al mese imponendo costi non da poco, adesso che AMD giustamente passa ad una nuova piattaforma per ragioni di compatibilità tutti a gridare allo scandalo, in fondo dal ryzen di prima generazione abbiamo avuto la fortuna di poter concepire build a basso costo ed elevate prestazioni, ed ora che Intel riesce a colmare il gap con un forno da panettiere quasi quasi la dobbiamo ringraziare... Parlo da possessore di entrambi i marchi ma in questo caso dico la mia obiettivamente, ed infine son del parer che chiunque scelga attualmente Intel sulla base dei bech forse dimentica che domani con un 7950x3d il problema tornerà come prima quindi per me aldilà dell'attuale scelta non oculata di consumare come mostri AMD continua ad essere decisamente avanti, fermo restando che le due piattaforme come costo sono simili. Poi se qualcuno vuole continuare a dire o pensare che oggi Intel ha fatto un miracolo, beh libero di spendere i suoi soldi, ma se AMD ha fatto un passo falso Intel ha fatto l'ennessimo pur di rimanere quasi in carreggiata.
Saluti


Guarda che i 100w in idle non sono il consumo della cpu, ma di tutto il pc e non è un valore tanto strano... Anche il mio pc in idle consuma sui 90w (però ho anche il custom loop), ma la cpu in idle si siede a 8w.

Poi tutto il discorso dei consumi ha senso solo se fate render H24, perché con un uso normale i consumi sono ininfluenti.
mackillers21 Ottobre 2022, 09:06 #56
Originariamente inviato da: no_side_fx
il 13600KF si trova già a quasi 150€ in meno del 7700 al day 1 ed è più veloce in tutto
e i consumi sono poco superiori al 5800X
AMD i prezzi li deve rivedere per forza


direi che su questo non ci piove, anche se io l'i5 per adesso l'ho visto a prezzi più alti.
Intel aumentando gli Ecore e la dimensione del DIE probabilmente potrebbe spostare un po verso l'alto la sua gamma.

alla fine non conta tanto il nome ma il posizionamento di prezzo.
se AMD abbassa un po' le sue CPU può essere più competitiva.

non capisco però chi dice che le piattaforme AMD sono diventate più costose, se paragono pari fascia mobo su vari marchi vedo che Z790 e X670E si equivalgono di prezzo (pochi euro in meno per AMD che però è uscita un po' prima, lo considero un pareggio)
bisogna attendere che le B650 si abbassino un po' di costo in effetti, ma non vedo perché dovrebbero costare molto di più delle pari fascia Intel.

più che altro noto che tutti i produttori di motherboard stanno esagerando con il marcheting delle FASI e dei VRM esagerati.
cavoli una B650 con 16 fasi è esagerata! configurazioni così spinte dovrebbe essere esclusivamente per i modelli estremi.

siamo all'assurdo che una Asus B650 Tuf ha 12 fasi da 60A, praticamente potrebbe reggere una cpu da 500w e passa. (magari ho sbagliato i calcoli).
ok avere del margine e dissipare bene i mosfet, ma stiamo esagerando.

si dovrebbero fare serie più "leggere" per chi vuole un R5 o R7.
mackillers21 Ottobre 2022, 09:08 #57
Originariamente inviato da: Zappz
Guarda che i 100w in idle non sono il consumo della cpu, ma di tutto il pc e non è un valore tanto strano... Anche il mio pc in idle consuma sui 90w (però ho anche il custom loop), ma la cpu in idle si siede a 8w.

Poi tutto il discorso dei consumi ha senso solo se fate render H24, perché con un uso normale i consumi sono ininfluenti.


credo che incidano molto le nuove motherboard con questi VRM esagerati che aumentano i consumi in IDLE.
detto questo consumano comunque molto di più dei rispettivi processori AMD, quindi su questo Intel dovrebbe lavorare.

certo che poi alla fine si tratta di differenze difficilmente notabili sui costi finali, però non è bello vedere una nuova piattaforma che in idel consuma un bel 60% in più.
mackillers21 Ottobre 2022, 09:13 #58
Originariamente inviato da: narniagreen
Si è buono il 13600k mai stai pur sempre parlando di una cpu che arriva a +90 C° e sfonda i 180watt di consumo in carico, hanno raddoppiato i consumi per fascia!

E' buono nel contesto generale e come prezzo, ma non ha niente di incredibile.

Non è che devi sempre dare del fanboy agli altri se ti fanno notare che esageri.


vero, ma se si assesterà sui 300€ sarà comunque una CPU ottima su tutti i fronti e molto competitiva con il Ryzen 7.
speriamo che i prezzi si assestino un po' in generale dopo questi lanci, io ho fatto da 6 mesi il passaggio dal 3600x al 5800x, quindi per almeno 1-2 anni sono a posto.

ma mi interesserebbe molto il passaggio ad AM5 con la prossima serie quando le DDR5, le MOBO e tutta la piattaforma dovrebbero essersi assestati.
non sarebbe male passare ad ipotetico ryzen serie 8000 ad un futuro 1000 con la medesima mobo e ram.
visto che con AM4 mi sono trovato molto bene sarei incline a ripetere la strategia.
Zappz21 Ottobre 2022, 09:19 #59
Originariamente inviato da: mackillers
credo che incidano molto le nuove motherboard con questi VRM esagerati che aumentano i consumi in IDLE.
detto questo consumano comunque molto di più dei rispettivi processori AMD, quindi su questo Intel dovrebbe lavorare.

certo che poi alla fine si tratta di differenze difficilmente notabili sui costi finali, però non è bello vedere una nuova piattaforma che in idel consuma un bel 60% in più.


È più che altro colpa delle mobo e tutto quello che c'è montato sopra, ma la cpu in idle non consuma niente. Per assurdo il mio i9 9900k in idle sta a 8w, mentre nel muletto l'i5 11400f sta a quasi 15w, probabilmente anche la bontà della cpu incide sui consumi.
s12a21 Ottobre 2022, 09:46 #60
Molte schede madri di default non abilitano tutti i core/package C-state ed altri risparmi energetici, ed in generale con le moderne schede madri è uno sbaglio considerare le impostazioni default come vere impostazioni "stock", dato che ogni produttore fa e gli è permesso di fare quasi quello che gli pare in merito.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^