Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Ottobre 2022 nel canale ProcessoriIntelRaptor LakeCoregaming hardware
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Credo che un grandissimo problema sia delle nuove gpu che delle nuove cpu e' che escono di fabbrica clockate e tunate in maniera esagerata. Sembra che AMD/Intel e Nvidia siano interessate solo ai benchmark del giorno del rilascio.
Che cosa intendo?
La 4090 limitata a 200 watt (meno della meta' del suo consumo in load) e' comunque anni luce alla 3090ti a 400 watt (circa 30% piu veloce anche solo in raster).
Anche questa 13900k undervoltata e underclockata di poco perde pochi punti % di performance ma consuma meno della meta'.
Sono davvero assurde le porcherie che fanno, tutti quanti.
Ad esempio, la 13900k va piu veloce del 12900k anche limitata a 90watt massimo. In altre parole, sta davanti alla gpu che sostituisce consumando 90 vs 210 watt:
https://i.imgur.com/Zo5XyoH.png
Lo abbiamo detto in tanti e sottoscrivo.
a questo giro sia Intel che AMD hanno esagerato con frequenze voltaggi e strategie di gestione dei consumi e delle temperature.
ambedue le CPU riducendo un po' i power limit o i limiti di temperatura perdono pochissimo in prestazioni e ottengono un rapporto consumi prestazioni molto migliore.
In quest'ultima recensione invece non si capisce come ma il 7700X è finito dietro
[B][COLOR="Red"]Il 13600K concettualmente nasce per competere con Ryzen 5, mica con Ryzen 7 ![/COLOR][/B]
Questo i5 invece batte il 7700X, scusa se per te è roba da poco.
Specie se parliamo di una CPU basata sul vecchio 10nm Intel !
Che scalda meno di 95° !
Ah già costa pure 80/100$ meno del 7700X a seconda delle due versioni.
Ergo mi aspetto un drastico taglio di prezzo dal 7700X in giù.
Ho AMD.
Ma capisco che il tuo fanboysmo non ti permette di concepire che esistono persone con vedute imparziali.
L'avevo detto io che questi Ryzen 7000 erano una mezza delusione e si ci aspettava di molto meglio, tanto che c'è chi ha fatto di meglio pure mantenendo lo stesso PP.
Si è buono il 13600k mai stai pur sempre parlando di una cpu che arriva a +90 C° e sfonda i 180watt di consumo in carico, hanno raddoppiato i consumi per fascia!
E' buono nel contesto generale e come prezzo, ma non ha niente di incredibile.
Non è che devi sempre dare del fanboy agli altri se ti fanno notare che esageri.
hai solo sempre avuto intel, sì?
Saluti
Guarda che i 100w in idle non sono il consumo della cpu, ma di tutto il pc e non è un valore tanto strano... Anche il mio pc in idle consuma sui 90w (però ho anche il custom loop), ma la cpu in idle si siede a 8w.
Poi tutto il discorso dei consumi ha senso solo se fate render H24, perché con un uso normale i consumi sono ininfluenti.
e i consumi sono poco superiori al 5800X
AMD i prezzi li deve rivedere per forza
direi che su questo non ci piove, anche se io l'i5 per adesso l'ho visto a prezzi più alti.
Intel aumentando gli Ecore e la dimensione del DIE probabilmente potrebbe spostare un po verso l'alto la sua gamma.
alla fine non conta tanto il nome ma il posizionamento di prezzo.
se AMD abbassa un po' le sue CPU può essere più competitiva.
non capisco però chi dice che le piattaforme AMD sono diventate più costose, se paragono pari fascia mobo su vari marchi vedo che Z790 e X670E si equivalgono di prezzo (pochi euro in meno per AMD che però è uscita un po' prima, lo considero un pareggio)
bisogna attendere che le B650 si abbassino un po' di costo in effetti, ma non vedo perché dovrebbero costare molto di più delle pari fascia Intel.
più che altro noto che tutti i produttori di motherboard stanno esagerando con il marcheting delle FASI e dei VRM esagerati.
cavoli una B650 con 16 fasi è esagerata! configurazioni così spinte dovrebbe essere esclusivamente per i modelli estremi.
siamo all'assurdo che una Asus B650 Tuf ha 12 fasi da 60A, praticamente potrebbe reggere una cpu da 500w e passa. (magari ho sbagliato i calcoli).
ok avere del margine e dissipare bene i mosfet, ma stiamo esagerando.
si dovrebbero fare serie più "leggere" per chi vuole un R5 o R7.
Poi tutto il discorso dei consumi ha senso solo se fate render H24, perché con un uso normale i consumi sono ininfluenti.
credo che incidano molto le nuove motherboard con questi VRM esagerati che aumentano i consumi in IDLE.
detto questo consumano comunque molto di più dei rispettivi processori AMD, quindi su questo Intel dovrebbe lavorare.
certo che poi alla fine si tratta di differenze difficilmente notabili sui costi finali, però non è bello vedere una nuova piattaforma che in idel consuma un bel 60% in più.
E' buono nel contesto generale e come prezzo, ma non ha niente di incredibile.
Non è che devi sempre dare del fanboy agli altri se ti fanno notare che esageri.
vero, ma se si assesterà sui 300€ sarà comunque una CPU ottima su tutti i fronti e molto competitiva con il Ryzen 7.
speriamo che i prezzi si assestino un po' in generale dopo questi lanci, io ho fatto da 6 mesi il passaggio dal 3600x al 5800x, quindi per almeno 1-2 anni sono a posto.
ma mi interesserebbe molto il passaggio ad AM5 con la prossima serie quando le DDR5, le MOBO e tutta la piattaforma dovrebbero essersi assestati.
non sarebbe male passare ad ipotetico ryzen serie 8000 ad un futuro 1000 con la medesima mobo e ram.
visto che con AM4 mi sono trovato molto bene sarei incline a ripetere la strategia.
detto questo consumano comunque molto di più dei rispettivi processori AMD, quindi su questo Intel dovrebbe lavorare.
certo che poi alla fine si tratta di differenze difficilmente notabili sui costi finali, però non è bello vedere una nuova piattaforma che in idel consuma un bel 60% in più.
È più che altro colpa delle mobo e tutto quello che c'è montato sopra, ma la cpu in idle non consuma niente. Per assurdo il mio i9 9900k in idle sta a 8w, mentre nel muletto l'i5 11400f sta a quasi 15w, probabilmente anche la bontà della cpu incide sui consumi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".