Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Ottobre 2022 nel canale ProcessoriIntelRaptor LakeCoregaming hardware
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoora, visto che ci hanno tolto il piacere dell'overclock che viene fatto in modo automatico, ci costringono a tenere sotto controllo consumi e temperature perchè loro non sanno capaci di fare overclock.
quindi ci si adegua, si imposta il limite al consumo e via, praticamente ti ci costringono.
AZZ... notevole questo grafico.
Quindi se in modalità boost AMD va a 95 gradi anche la 13 di intel non solo non è da meno.. ma va addirittura oltre.
Pare di capire che in entrambe le case produttrici pur di arrivare al punteggio più alto si sia letterlemte sfanculato ogni tipo di regola sparando a mille su consumi e temeprature..
In ogni caso non capisco la parte in rosso, avranno aggiornato i benchmark. Il 7700x e' avanti al 5800x3d anche su TPU:
In quest'ultima recensione invece non si capisce come ma il 7700X è finito dietro
Ma cosa c'e` di incredibile? Va poco piu veloce di un 12700k/7700x, sembra che stai parlando dell'ascesa del salvatore
[B][COLOR="Red"]Il 13600K concettualmente nasce per competere con Ryzen 5, mica con Ryzen 7 ![/COLOR][/B]
Questo i5 invece batte il 7700X, scusa se per te è roba da poco.
Specie se parliamo di una CPU basata sul vecchio 10nm Intel !
Che scalda meno di 95° !
Ah già costa pure 80/100$ meno del 7700X a seconda delle due versioni.
Ergo mi aspetto un drastico taglio di prezzo dal 7700X in giù.
Ma capisco che il tuo fanboysmo non ti permette di concepire che esistono persone con vedute imparziali.
L'avevo detto io che questi Ryzen 7000 erano una mezza delusione e si ci aspettava di molto meglio, tanto che c'è chi ha fatto di meglio pure mantenendo lo stesso PP.
Saluti
Saluti
Allora forse dovresti leggere meglio il titolo dell'articolo.
E' una recensione di 2 modelli non solo del 13900K che guardate tutti.
C'è anche un i5 che batte il Ryzen 7 in quasi tutti gli ambiti pur consumando poco più, costando 80$ in meno e scaldando meno.
https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
E che fa schifo uguale, perché ad AMD basta abbassare di 80$ il price point per avere una CPU che va' uguale e consuma di meno.
Il prezzo lo decide il mercato, se il 13600k costa meno della concorrenza significa che deve recuperare mercato e per quello lo rendono commercialmente più appetibile. E questo senza contare i costi della piattaforma e la eventuale longevità.
Il prezzo lo decide il mercato, se il 13600k costa meno della concorrenza significa che deve recuperare mercato e per quello lo rendono commercialmente più appetibile. E questo senza contare i costi della piattaforma e la eventuale longevità.
Resta tuttavia il problema del costo del resto dell'hardware.
Ora come ora un set R7+MOBO+RAM costa ben di più di un set INTEL.
Si sono fatti prendere la mano...
Particolare il fatto che, in un periodo in cui l'efficienza energetica è uno dei temi più di discussi (quantomeno nei nostri lidi, forse negli USA un po' meno?) escano queste idrovore. Io come al solito guardo i top di gamma e sono rimasto molto perplesso, per usare un eufemismo, dai consumi elevato del 7950X e ancor di più dalle sue temperature fuori da ogni logica, ma il 13900 è riuscito a fare ancora di peggio! Oltre 400W a pieno carico e una soglia di 100 °C con un AIO 360...OK, prestazioni top pur con dei core in meno rispetto al Ryzen, però a che prezzo (non parlo di euro). Onestamente sono piuttosto deluso da questa generazione di CPU, secondo il mio punto di vista AMD, pur con un costo di ingresso più elevato, è ancora leggermente preferibile per una maggiore longevità di AM5 su cui, in un futuro spero non troppo lontano, si potranno installare CPU con un IHS fatto come Der8eur comanda e soprattutto con le vitamine della 3D cache.
Per il momento cercherò di tenere a bada il desiderio di cambiare totalmente la mia piattaforma...
Ma poi non avete detto una cosa importante nella recensione: queste nuove Cpu Intel 13th gen introducono il Thunderbolt 5? Cioé la banda passa finalmente a 80Gbps o resta tutto come prima?
Il 13600K va praticamente come un i7 12700K dell'anno scorso ma consumando di più... vedremo i prezzi street ma ora come ora non vedo nemmeno quel vantaggio.
Concordo con chi dice che l'architettura è abbastanza al palo, ok le prestazioni in aumento ma i consumi sono folli. e il rapporto fra prestazioni e consumi è scarso rispetto ad ARM. In un mondo sempre più mobile, con sempre più postazioni fatte da laptop che vengono usati anche come fissi, ritengo che la strada giusta sarebbe un'altra.
E in tutto ciò siamo nel mezzo di una notevole crisi energetica; ovviamente l'impatto sarà quello che sarà ma guardare all'efficienza potrebbe avere tutto il senso del mondo imho.
Ma credo che almeno Intel stia lavorando nell'ombra, non me li immagino fermi da quel punto di vista... forse però c'è ancora da spremere qualcosa dall'architettura x64 e giustamente a livello industriale sono comodi a spremerlo mentre lavorano al resto. Boh.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".