Intel Core i9-13900K e Core i5-13600K alla prova: più E-core e frequenza fanno la differenza

A un anno da Alder Lake, Intel propone una nuova gamma di CPU nome in codice Raptor Lake. Compatibili con le piattaforme LGA 1700 con chipset della serie 600, le nuove proposte Core di 13a generazione puntano sull'aumento del numero di core e delle frequenze di picco per offrire ancora maggiori prestazioni. In questo articolo vediamo come si comportano le CPU Core i9-13900K e Core i5-13600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Ottobre 2022 nel canale ProcessoriIntelRaptor LakeCoregaming hardware
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare di aver mai parlato di prezzo giusto o meno; esponevo, in modo grossolano e se vuoi anche banale, che il prezzo l'azienda lo decide guardando da un lato la strategia e dall'altro il mercato.
il 12 core può calare anche meno visto il suo posizionamento più produttività.
Non è una buona idea per AMD fare una cosa del genere. I prezzi sono alti perché c'è tanta domanda e poca offerta, come per tutte le novità. Evidentemente le vendite di AMD tirano parecchio e il brand Ryzen ha un certo peso.
Bisogna aspettare, a regime i prezzi si allineeranno.
PS: dal grafico che hai postato, l'i5 è un 20% circa meno efficiente.
Mai sentito parlare di "DISSIPAZIONE" ?
AMD ha un IHS spesso e compromette lo scambio di calore.
Ergo l'i5 mantiene temp INFERIORI.
Bisogna aspettare, a regime i prezzi si allineeranno.
399$ vs 309/329$ dei due i5.
poi vedo che 13600k in full consuma 40W in più del "vecchio" 5950 ma ovviamente sta dietro su tutti i test perché è tecnologicamente inferiore.
poi vedo che 13600k in full consuma 40W in più del "vecchio" 5950 ma ovviamente sta dietro su tutti i test perché è tecnologicamente inferiore.
THIS.
Lo ho già fatto notare all'inizio ma vedo che la cosa passa abbastanza in sordina.
Va bene, capisco che ha ottime prestazioni ad un prezzo inferiore di un 7700X... ma 100 watt in idle sono una brutta cosa davvero. MOLTO peggio di un consumo elevato in full load.
Perchè il full load è una cas limitato che di solito dura anche poco ma lo sto di IDLE è quello che caratterizza il consumo per il 99% del tempo.. quindi una cosa piuttosto importante.
Con la mia Z690 + i7-12700k con tutti i core/package C-state attivi e ASPM abilitato, l'intero PC monitor escluso consuma 28W in idle con GPU discreta (AMD RX480) installata ma non operativa.
Se rimuovo completamente la scheda video discreta, scende a 17-18W in idle: senza GPU discreta la CPU può usare Package C-state più avanzati.
In idle con GPU discreta attiva è 45W.
Con la mia Z690 + i7-12700k con tutti i core/package C-state attivi e ASPM abilitato, l'intero PC monitor escluso consuma 28W in idle con GPU discreta (AMD RX480) installata ma non operativa.
Se rimuovo completamente la scheda video discreta, scende a 17-18W in idle: senza GPU discreta la CPU può usare Package C-state più avanzati.
In idle con GPU discreta attiva è 45W.
I grafici dei test danno il 13K in idle a 99W.
Qui bisogna chiarire cosa si intende per IDLE.. immagino si intenda pc acceso e operativo con windows in funzione e senza processi di calcolo attivi.. che in pratica è più o meno lo stesso di quando hai aperto il bowser e scrivi sul forum o leggi qualche documento o scrivi con word.
Il C-state che descrivi tu fino a quando resta operativo? Perchè se rimane tale solo col pc fermo e nessuno che lo tocca non è molto indicativo.
Aprire e portare in focus il browser con qualche tab fa alzare il consumo di qualcosina dato che c'è sempre qualche thread in background con esso che richiede lavoro alla CPU e la GPU, ma di certo non per 30W.
[quote]Il C-state che descrivi tu fino a quando resta operativo? Perchè se rimane tale solo col pc fermo e nessuno che lo tocca non è molto indicativo.
I C-state dei core della CPU sono sempre operativi se il processore non è impegnato in quache calcolo per il 100% del tempo. In idle sono attivi per più tempo e più a fondo. I C-state del package variano a seconda del carico ma anche dalle periferiche installate. ASPM è invece necessario per i risparmi energetici delle periferiche PCIe installate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".