Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Maggio 2020 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTralasciando i consumi stellari e le mobo che hanno un prezzo medio più alto rispetto alla precedente generazione direi che comic lake non è poi malissimo
se i 10nm non fossero stati un cesso, sarebbero state delle ottime CPU.
x la redazione:
ma le versioni piu interessanti, quelle T non sono state presentate ? arriveranno piu avanti ?
i5-10400T 25W, uno spettacolo di CPU per un bel NAS con Win 10 tuttofare.
https://ark.intel.com/content/www/i...o-3-60-ghz.html
Sai come si dice.. se mio nonno avesse avuto 3 p....
Se non sbaglio i 10 nm sono stati cassati completamente, ora dovrebbero puntare direttamente ai 7 nm
Mi pare che le Z490 costeranno ALMENO come le X570 (in attesa delle B550), i modelli uber sono invece fuori da ogni logica integrando comunque tanta roba che bho a un overclocker se ne farà poco (es. le intel 2.5gigabit ethernet per giunta bacate lol ) ma sarà costretto ad andarci per il discorso vrm uber e fare il recordone con l'i9 liquidato da 300+ watt....
I modelli uber sono fuori da ogni senso logico, la z490 della gigabyte con il waterblock veniva qualcosa come 1300€
Le prestazioni di un i5 10600K a 4,1 Ghz sono parimerito con un Ryzen 5 3600X a 3,8 Ghz.
Se non sbaglio i 10 nm sono stati cassati completamente, ora dovrebbero puntare direttamente ai 7 nm
certo, il punto era per dire che alla fine non è un problema di architettura, ma solo di pp.
bho, presumo che a questo punto facciano prima si a saltare direttamente.
dal punto di vista economico mmmm nzomma.....
un zen2 lo fai performare benino anche con il dissy oem, a questi gli devi comprare almeno un noctua
p.s: invece dove amd è indietro è lato ram: per avere buone performance su quel fronte e avere ulteriore vantaggio IPC bisogna cercare bene quali modelli e solitamente finiscono per essere modelli più costosi rispetto a quello che un intel riesce ad estrarre da questo punto di vista a parità di kit....mi aspetto che zen3 dia un'ulteriore boost a questo aspetto che è già migliorato parecchio con zen2
Se non sbaglio i 10 nm sono stati cassati completamente, ora dovrebbero puntare direttamente ai 7 nm
li tengono giusto per i mobile mi pare, i rocket di fine anno saranno su 10nm+ o sbaglio?
un zen2 lo fai performare benino anche con il dissy oem, a questi gli devi comprare almeno un noctua
si ma non sono problemi dell'architettura, ma del pp; che è una cosa ben diversa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".