Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook

Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook

In concomitanza con l'IDF 2009 Intel presenta la prima generazione di processori quad core per sistemi notebook, basati su architettura Nehalem. 3 modelli della famiglia Core i7, destinati a sistemi desktop replacement e per gaming nei quali la potenza di elaborazione debba essere sempre al massimo

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mjordan24 Settembre 2009, 19:04 #21
Originariamente inviato da: rave992
partendo dal presupposto che nessun notebook è buono per giocare(principalmente a causa del comparto grafico), cosa se ne fa uno di tutta sta potenza per poi usare internet e robetta varia?


Parti dal presupposto sbagliato, ecco perchè non arrivi alla conclusione. Una GT 240M a 1366x768 fa faville, altro che non è buono. Ovviamente non vai a considerare settaggi "idioti" come AA a palla e AO. Ciò non toglie che sia piu' che adatta.
Curtis24 Settembre 2009, 19:08 #22
Quello che in sistesi voglio dire e' che Intel su piattaforma Mobile va al rallentatore sugli incrementi prestazionali .Moltissimi oramai comprano solo Notebook perche' piu' comodi , trasportabili , fanno quasi tutto oramai etc .
Se Intel pompasse troppo i Notebook con le prestazioni non venderebbe quasi piu' soluzioni desktop
mjordan24 Settembre 2009, 19:09 #23
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
Chi usa prosessori di questa potenza penso faccia piuttosto uso professionale del PC, visto che per il videogioco conta solo la scheda video associata.


L'uso professionale nel senso di "creare" va bene qualsiasi computer di prestazioni medio / alte. L'uso professionale nel senso di "calcolare" dalla creazione effettuata è un'altro. Pure chi usa i portatili per fare computer graphics difficilemente poi renderizzerà il lavoro sul notebook. I notebook servono appunto per la fase "creativa" del lavoro. Quindi sono sciocchezze. E questo non è un notebook indirizzato all'utenza professionale (schermo piccolo, blu-ray, cazzatine). Per il target di mercato a cui volge, continuo a sostenere che la risoluzione è ottima e va valutata come un'attenzione all'uso che se ne deve fare e non come un'incongruenza evidenziata dall'articolo.

Ricordo anche che per una risoluzione ridicola come il 1360x768 bè ideale uno schermo da 14" (dove un i7 non lo si può comunque montare)


Ma che stai a dire? I portatili 1366x768 sono tutti dai 15 pollici e mezzo in su e già sono piccoli per un'editor di testo, tu vorresti mettere un rapporto 16:9 di risoluzione 1366x768 su un 14"? A sto punto facciamo i netbook "Full HD", termine tanto amato a chi non ne capisce na mazza, no?

Certo per giocare sui notebook una risoluzione infernale non serve visto lo schermo comunque piccolo, ma per lavora re con CAD e simili fuori dall'ufficio è assai utile il 1920x1200.


Nell'affermazione che ho contestato c'è la parola "multimediale", non "lavorare con il CAD". Tra l'altro la GPU montata in questo notebook è tutt'altro che indegna. Dulcis in fundo, il target di mercato di questo portatile e il "lavorare con il CAD" non ci azzeccano nulla.
rave99224 Settembre 2009, 19:51 #24
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
A me serve per valutare la risposta sismica degli edifici in muratura su un modello tridimensionale, oltre che per i soliti lavori di autocad, (che ti garantisco con certi retini piegherebbe le gambe perfino ad un i7, e in 2D!)
Il punto è che i Dell Precision 6400, gli HP Elitebook 8730e i thinkpad 700, vendono alla grande pure adesso e superano agevolmente i 4000€!
(e poi c'è chi si scandalizza perchè un macbook Pro sarebbe costoso! )
Il vero punto è che chi lavora in giro, soprattutto fuori dall'ufficio ha bisogno di portare con se il proprio strumento di lavoro principale, e al massimo, se gli va, attacca un 24" esterno quando è alla scrivania.


Quando si lavora in giro penso che si usi un qualsiasi portatile per raccogliere i dati e poi elaborarli a casa con un fisso decisamente più potente, certo se devi rimanere "sul campo" puo tornarti utile.

@mjordan
Parti dal presupposto sbagliato, ecco perchè non arrivi alla conclusione. Una GT 240M a 1366x768 fa faville, altro che non è buono. Ovviamente non vai a considerare settaggi "idioti" come AA a palla e AO. Ciò non toglie che sia piu' che adatta.


Rimane il fatto che un portatile del genere ha costi esorbitanti e penso che poche persone possano permetterselo per giocare. Comunque per me l'AA non è un settaggio idiota specie a quelle risoluzioni
hermanss24 Settembre 2009, 19:59 #25
Non male per un notebook!
baruk24 Settembre 2009, 21:34 #26
Prossima configurazione (CPU+GPU) per gli iMac?
ilratman24 Settembre 2009, 21:46 #27
Originariamente inviato da: mjordan
L'uso professionale nel senso di "creare" va bene qualsiasi computer di prestazioni medio / alte. L'uso professionale nel senso di "calcolare" dalla creazione effettuata è un'altro. Pure chi usa i portatili per fare computer graphics difficilemente poi renderizzerà il lavoro sul notebook. I notebook servono appunto per la fase "creativa" del lavoro. Quindi sono sciocchezze. E questo non è un notebook indirizzato all'utenza professionale (schermo piccolo, blu-ray, cazzatine). Per il target di mercato a cui volge, continuo a sostenere che la risoluzione è ottima e va valutata come un'attenzione all'uso che se ne deve fare e non come un'incongruenza evidenziata dall'articolo.



Ma che stai a dire? I portatili 1366x768 sono tutti dai 15 pollici e mezzo in su e già sono piccoli per un'editor di testo, tu vorresti mettere un rapporto 16:9 di risoluzione 1366x768 su un 14"? A sto punto facciamo i netbook "Full HD", termine tanto amato a chi non ne capisce na mazza, no?



Nell'affermazione che ho contestato c'è la parola "multimediale", non "lavorare con il CAD". Tra l'altro la GPU montata in questo notebook è tutt'altro che indegna. Dulcis in fundo, il target di mercato di questo portatile e il "lavorare con il CAD" non ci azzeccano nulla.

concordo che per l'utenza a cui si rivolge questo va più che bene, io uso a casa una 8800gt con il 1366x768 e per gioicare è perfetta come credo anche questo pc, mentre il notebook che uso per lavorare al cad con il 1920x1200 non mi permetterebbe certo di giocare.

cmq io sono uno che con il pc tendenzialemnte non ci gioca e tanto meno con i portatili e adoro l'alta risoluzione e il 1366x768 lo ho sul netobook 10" che ho in firma!


hai perfettamente ragione lavorare al cad non richiede processori stratosferici a meno che tu non debba fare cose particolari al cad, io ho tavole 2d derivate dal 3d che solo per porcessarne la stampa t7700 ci mette anche 20 minuti e non sono certo calcoli ma semplice lavoro per cui a volte servono per il cad anche processori più potenti!
Herr Fritz 2725 Settembre 2009, 09:55 #28
Originariamente inviato da: rave992
che ti servisse non lo metto in dubbio, ma avevi intenzione di metterlo su un portatile o sul fisso? oppure avresti comprato una cpu da 500 dollari quando con la meta compravi qualcosa di nettamente superiore?


Avevo intenzione di metterlo sul portatile perchè sul portatile ho tutto quello che mi serve per studiare. Considera che spesso si è lontani da un fisso per vari motivi (nel mio caso perchè sono sempre in università, ma altri possono risponderti perchè sono sempre in giro per lavoro) per cui sono più di quanto credi le persone che si appoggiano a un portatile per fare calcoli decisamente pesanti.

Originariamente inviato da: rave992
Quando si lavora in giro penso che si usi un qualsiasi portatile per raccogliere i dati e poi elaborarli a casa con un fisso decisamente più potente, certo se devi rimanere "sul campo" puo tornarti utile.


Penso di averti risposto qui sopra . Poi, il mio caso non va considerato, visto che il fisso che ho in casa è più lento del mio portatile...

Ciao
longhorn768025 Settembre 2009, 11:36 #29
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
A me serve per valutare la risposta sismica degli edifici in muratura su un modello tridimensionale, oltre che per i soliti lavori di autocad, (che ti garantisco con certi retini piegherebbe le gambe perfino ad un i7, e in 2D!)
Il punto è che i Dell Precision 6400, gli HP Elitebook 8730e i thinkpad 700, vendono alla grande pure adesso e superano agevolmente i 4000€!
(e poi c'è chi si scandalizza perchè un macbook Pro sarebbe costoso! )
Il vero punto è che chi lavora in giro, soprattutto fuori dall'ufficio ha bisogno di portare con se il proprio strumento di lavoro principale, e al massimo, se gli va, attacca un 24" esterno quando è alla scrivania.


Non contando che un MacBookPRO sia superiore come prestazioni in questo ambito di utilizzo
Beh Intel doveva pur portare Nehalem sui portatili, lo ha fatto con dei processori validi, anche se il salto prestazionale non sembra pari a quello fatto su Desktop e Server, ma per avere i veri Nehalem Mobile bisognera aspettare i 32nm, ora sono troppo limitati in frequanza visti i consumi!!!!
un i7 mobile a 2.5-2.6 Ghz farebbe faville!!!!!
Lud von Pipper25 Settembre 2009, 19:31 #30
Originariamente inviato da: mjordan
L'uso professionale nel senso di "creare" va bene qualsiasi computer di prestazioni medio / alte. L'uso professionale nel senso di "calcolare" dalla creazione effettuata è un'altro. Pure chi usa i portatili per fare computer graphics difficilemente poi renderizzerà il lavoro sul notebook. I notebook servono appunto per la fase "creativa" del lavoro. Quindi sono sciocchezze. E questo non è un notebook indirizzato all'utenza professionale (schermo piccolo, blu-ray, cazzatine). Per il target di mercato a cui volge, continuo a sostenere che la risoluzione è ottima e va valutata come un'attenzione all'uso che se ne deve fare e non come un'incongruenza evidenziata dall'articolo.

Beh ricordati che non tutti sono per forza comodi a lavorare solo in ufficio: io preferisco un bel portatile solido su cui fare tutto, così me lo posso portare a casa, in ufficio, in giro e dovunque mi serva avendo sempre l'ultmo fila aggiornato, invece che impazzire per mantenere tutto aggiornato su tre postazioni. Magari così a torno a casa prima delle due di notte e posso lavorare prima di andare a letto. Faccio poi presente che con certi programmi (Edilus CA MUR da solo costa più di duemila euro) il costo delle licenze è spesso superiore a quello del PC, da cui la convenienza di spendere parecchio in un PC jolly invece che essere costretti a comprare più PC e molte licenze.
Che poi, questo specifico Laptop ASUS sia una ciofeca penso che non ci piova: manco si capisce con che logica sia stato progettato (display 16:9, pessima scheda video, risoluzione bassa e potenza assurda per i limiti che ha), ma io Asus sono anni che non la tocco più neppure con un bastone!
Una cosa è sicura: appena mi esce un equivalente Nalhem del Dell M6400 Covet con il suo fantastico display 1920x1200 RGB Led lo ordino di corsa, magari con un bel Raid 0 e windows 7 (o un HP Elitebook da 17"
sinceramente sul Macbook Pro 15,4 da "soli 1440x900 sto stretto e i "cavalli" sotto il cofano sono pochini

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^