Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook
In concomitanza con l'IDF 2009 Intel presenta la prima generazione di processori quad core per sistemi notebook, basati su architettura Nehalem. 3 modelli della famiglia Core i7, destinati a sistemi desktop replacement e per gaming nei quali la potenza di elaborazione debba essere sempre al massimo
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
Configurazione di test
Abbiamo scelto di analizzare le prestazioni velocistiche del nuovo processore Intel Core i7 820QM a confronto con una serie di processori, con architettura dual, triple e quad core, sviluppati per sistemi desktop. La disponibilità del notebook Asus in redazione per un ridotto periodo di tempo non ci ha permesso, per questa preview, di inserire nel confronto le cpu Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad specifiche per sistemi notebook; rimandiamo quindi una completa analisi prestazionale delle nuove cpu Clarksfield a prossime analisi di notebook di fascia alta destinati ai videogiocatori.
La tabella riassume le caratteristiche tecniche dei processori AMD e Intel inseriti in questo confronto prestazionale.
| Clock | Core | HT | Cache L2 | Cache L3 | nm | Bus | |
| Intel Core i7 820QM | 1,73 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | - |
| Intel Core i7 975 Extreme | 3,33 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 6,4 GT/s |
| Intel Core i7 965 Extreme | 3,2 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 6,4 GT/s |
| Intel Core i7 950 | 3,06 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s |
| Intel Core i7 940 | 2,93 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s |
| Intel Core i7 920 | 2,66 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s |
| Intel Core i7 870 | 2,93 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | - |
| Intel Core i7 860 | 2,8 GHz | 4 | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | - |
| Intel Core i5 750 | 2,66 GHz | 4 | no | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | - |
| Intel Core 2 Quad Q9650 | 3 GHz | 4 | no | 2x6 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Quad Q9550 | 2,83 GHz | 4 | no | 2x6 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Quad Q9400 | 2,66 GHz | 4 | no | 2x3 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Quad Q9300 | 2,5 GHz | 4 | no | 2x3 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Quad Q8400 | 2,66 GHz | 4 | no | 2x2 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Quad Q8300 | 2,5 GHz | 4 | no | 2x2 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Quad Q8200 | 2,33 GHz | 4 | no | 2x2 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Duo E8500 | 3,16 GHz | 2 | no | 6 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Duo E8400 | 3 GHz | 2 | no | 6 Mbytes | no | 45 | 1.333 MHz |
| Intel Core 2 Duo E6300 | 2,8 GHz | 2 | no | 2 Mbytes | no | 45 | 1.066 MHz |
| Intel Core 2 Duo E5300 | 2,6 GHz | 2 | no | 2 Mbytes | no | 45 | 800 MHz |
| Intel Core 2 Duo E5200 | 2,5 GHz | 2 | no | 2 Mbytes | no | 45 | 800 MHz |
| AMD Phenom II X4 965 BE | 3,4 GHz | 4 | no | 4x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 4 GT/s |
| AMD Phenom II X4 955 BE | 3,2 GHz | 4 | no | 4x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 4 GT/s |
| AMD Phenom II X4 945 | 3 GHz | 4 | no | 4x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 4 GT/s |
| AMD Phenom II X4 920 | 2,8 GHz | 4 | no | 4x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 3,6 GT/s |
| AMD Phenom II X4 810 | 2,6 GHz | 4 | no | 4x512 Kbytes | 4 Mbytes | 45 | 4 GT/s |
| AMD Phenom II X3 720 | 2,8 GHz | 3 | no | 3x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 4 GT/s |
| AMD Phenom II X3 710 | 2,6 GHz | 3 | no | 3x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 3,6 GT/s |
| AMD Phenom II X2 550 BE | 3,1 GHz | 2 | no | 2x512 Kbytes | 6 Mbytes | 45 | 4 GT/s |
| AMD Athlon II X2 250 | 3 GHz | 2 | no | 2x1 Mbytes | no | 45 | 4 GT/s |
Di seguito i componenti utilizzati nel confronto prestazionale:
- scheda madre cpu Intel Core i7: Gigabyte EX-58UD4P (chipset Intel X58);
- scheda madre cpu Intel Core i7 e Core i5: Gigabyte P55-UD6 (chipset Intel P55);
- scheda madre cpu Intel Core 2: Gigabyte GA-X48T-DQ6 (chipset Intel X48 Express);
- scheda madre cpu AMD: Asus M3A78-T (chipset AMD 790GX);
- scheda video: Point of View GeForce GTX 285 (clock GPU 675 MHz; clock stream processors 1.537 MHz; clock memoria video 2.550 MHz);
- hard disk: Maxtor DiamondMax 23 500 Gbytes, SATA
- memoria sistema Core i7: 3 moduli Corsair DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
- memoria sistema Core 2: 2 moduli G.Skill DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
- memoria sistema AMD DDR2: 2 moduli GSkill DDR2-1066 da 2 Gbytes ciascuno, timings 5-5-5-15;
- alimentatore Enermax Infinity 720 Watt.
- sistema operativo Windows Vista Ultimate 64bit, Service Pack 1;
- sistema operativo notebook Asus: Windows Vista 32bit
- driver video: NVIDIA Forceware 185.85.
La piattaforma per processori Intel Core i7 Socket 1366 è dotata di 6 Gbytes di memoria di sistema, mentre quelle con cpu Intel Core i7 e Core i5 Socket 1156 LGA, Intel Core 2, AMD Phenom II e AMD Athlon II sono abbinate a 4 Gbytes di memoria; la differenza è dovuta al tipo di memory controller abbinato ai processori Intel della serie Core i7. I test che abbiamo eseguito rientrano tutti, come occupazione di memoria, entro la soglia dei 4 Gbytes della piattaforma Socket 775 LGA e Socket AM2+ pertanto i 2 Gbytes addizionali della piattaforma Core i7 non influenzano i risultati ottenuti.
Queste le applicazioni utilizzate nel confronto prestazionale:
- Povray 3.7 beta 32 - 64bit
- Cinebench 10 - 64bit
- Euler 3D - benchmark (in Hz)
- Divx 6.8.5 - Virtualdub 1.8.8
- AutoMVK 0.98.4
- Mainconcept Reference Encoder and Decoder 1.6.1
- x264 benchmark







Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge sul consenso con un click dentro il browser
Le offerte Black Friday per gli smartphone Motorola: si risparmiano fino a 600 euro su Amazon
Il controllo qualità degli iPhone 17 Pro non è il massimo: scoperto un nuovo difetto di fabbricazione
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il nuovo aggiornamento: oltre 100 giochi ottimizzati
A2RL Season 2: storia, innovazione e sorprese nella gara tra auto autonome
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'evento di presentazione al CES 2026. Ecco la data
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070 crolla a 544,29€ e super offerte anche su 5070 Ti e 5080
EcoFlow, il Black Friday porta grande risparmio su power station e sistemi di accumulo
Gli sconti più pesanti del Black Friday, sempre aggiornati: tante sorprese e promozioni per risparmiare molto
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di ricarica in Italia: raggiunti i 411 kW
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ritornano: pronti a un nuovo click day il 22 novembre?
Oura apre una maxi disputa sui brevetti degli smart ring: coinvolte Samsung, Zepp, Reebok e Nexxbase
Tre gruppi criminali si uniscono e creano ShinySp1d3r, un nuovo ransomware-as-a-service
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km nel viaggio dall'Ungheria alla Germania








