Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook

Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook

In concomitanza con l'IDF 2009 Intel presenta la prima generazione di processori quad core per sistemi notebook, basati su architettura Nehalem. 3 modelli della famiglia Core i7, destinati a sistemi desktop replacement e per gaming nei quali la potenza di elaborazione debba essere sempre al massimo

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Asus M60J: tra i primi notebook Clarksfield

asus_1.jpg (62148 bytes)

Come segnalato nella pagina precedente, abbiamo avuto a disposizione nei giorni precedenti il debutto dei nuovi processori in notebook Asus basato su cpu Core i7 QM820: si tratta di un modello della famiglia M60J, soluzione con display da 16 pollici di diagonale proposta ad un pubblico di videogiocatori con alcune specifiche soluzioni tecniche.

Notiamo dalla etichetta informativa montata sulla parte superiore del notebook come siano presenti 2 hard disk da 320 Gbytes ciascuno, sottosistema video basato su GPU NVIDIA GeForce GT 240M con 1 Gbyte di memoria video dedicata, una dotazione di memoria di sistema pari a 4 Gbytes, un display da 16 pollici con tecnologia LED e un lettore Blu-ray. Sulla carta ci troviamo quindi di fronte ad un sistema multimediale di prim'ordine, forte di un processore con architettura quad core capace di gestire sino a 8 threads in parallelo.

asus_2.jpg (19213 bytes)

asus_3.jpg (45746 bytes)

Analizzando più in dettaglio le specifiche tecniche emergono tuttavia le prime incongruenze: lo schermo da 16 pollici ha una risoluzione massima di 1.366x768 pixel, tecnicamente capace di gestire flussi video ad alta definizione con lo standard "HD ready" (1280x720 pixel) ma di certo non ideale per un sistema che ambisca a velleità multimediali di prim'ordine, complice la presenza di un lettore Blu-ray. La dotazione di memoria di sistema di 4 Gbytes si scontra inoltre con l'utilizzo di una versione di sistema operativo Windows Vista a 32bit, scelta che non permette di utilizzare appieno tutta la memoria presente.

asus_5.jpg (27199 bytes)

asus_6.jpg (11029 bytes)
asus_7.jpg (12552 bytes)

Il sottosistema video integrato in questo notebook è basato su GPU NVIDIA GeForce GT 240M: l'architettura prevede supporto alle API DirectX 10.1 con 48 stream processors. Costruita con tecnologia produttiva a 40 nanometri, questa soluzione utilizza GPU con frequenza di clock di 550 MHz, stream processors a 1.210 MHz e memoria video di tipo DDR3 con clock effettivo di 790 MHz, collegata con interfaccia da 128bit di ampiezza.

gpuz.gif (23288 bytes)

asus_4.jpg (22500 bytes)

Il tool GPU-Z non riconosce ancora correttamente tutte le specifiche tecniche di questa GPU, posizionata nel segmento di fascia media della gamma di chip video NVIDIA per sistemi notebook. A completare la dotazione del sistema Asus segnaliamo la presenza di un connettore Diplay Port, con il quale pilotare uno schermo esterno o un televisore inviando segnali video anche a risoluzione full HD di 1920x1080 pixel, beneficiando appieno in questo modo delle potenzialità del lettore Blu-ray integrato. Segnaliamo come Asus abbia integrato anche un connettore HDMI, posizionato sul lato sinistro del portatile accanto ad alcune delle porte USB.

 
^