Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook

Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook

In concomitanza con l'IDF 2009 Intel presenta la prima generazione di processori quad core per sistemi notebook, basati su architettura Nehalem. 3 modelli della famiglia Core i7, destinati a sistemi desktop replacement e per gaming nei quali la potenza di elaborazione debba essere sempre al massimo

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Clyde8424 Settembre 2009, 17:37 #11
Originariamente inviato da: ilratman
no perchè?

ovviamente se parli del 750!

solo che un X4 965 ha 3200 e si ferma a 3900 mentre un i5 750 ha 2660 e arriva oltre i 4000!


OT: A 3200 mhz di frequenza c'è il 955, il 965 parte da 3.4Ghz e arriva alla stessa frequenza dell'i5 750 in oc...la differenza sta nell'architettura del processore e nei consumi! Se si confrontano a parità di frequenza l'i5 ha prestazioni nettamente migliori...a default se la giocano per via dei circa 800mhz in più del Phenom!
Lud von Pipper24 Settembre 2009, 17:53 #12
Originariamente inviato da: mjordan
Non sono d'accordo. Questo è un computer, non una televisione. Hanno rotto le scatole con i portatili "Full HD" acchiappautonti, che a parte vedere i video non servono a nulla. Una risoluzione 1366x768 è piu' che sufficiente (e auspicabile) per usare il computer "come computer", perchè qualsiasi cosa abbia una risoluzione superiore richiederebbe schede grafiche disumane per usare la macchina a scopo ludico. La GPU montata è una bella bestiolina a questa risoluzione e garantisce la longevità della macchina. Non si poteva dire lo stesso se avessero messo risoluzioni superiori.
I computer servono per fare i computer, si smettesse di guardare i film su tali macchine. I portatili, poi...
Inoltre lo dite anche voi che il target è il "videogiocatore". Come poteva essere una macchina in grado di eseguire giochi se avesse avuto una risoluzione superiore... E poi c'è la display port per far uscire contenuti full hd nel caso lo si voglia usare come media center attaccato a una televisione...

Direi invece che è proprio una scelta attenta, non un'incongruenza come l'avete etichettata.

Già aborro i formati 16:9 sui 15"/16", che, a parte vedere i film, rendono l'uso del computer abominevole...


Pur daccordo con te sul problema 16:9 che si sta diffondendo troppo per il resto avrei da obbiettare parecchio.
Chi usa prosessori di questa potenza penso faccia piuttosto uso professionale del PC, visto che per il videogioco conta solo la scheda video associata.
Ricordo anche che per una risoluzione ridicola come il 1360x768 bè ideale uno schermo da 14" (dove un i7 non lo si può comunque montare)
Certo per giocare sui notebook una risoluzione infernale non serve visto lo schermo comunque piccolo, ma per lavora re con CAD e simili fuori dall'ufficio è assai utile il 1920x1200.
Tra l'altro bisognerebbe spiegarlo a chi spende 4000€ in un PC che si può accontentare di uno schermo HD Ready
Per chi ci lavora (e può ragionevolmente spendere per un prodotto molto avanzato, avere iconcine piccole e più spazio per il disegno è un gran vantaggio, inoltre aiuta quando ci sono aperte più finestre (anche per sfruttare core multipli), inoltre non direi che una scheda video debba essere "assurda" per forza: al massimo dignitosa! (questa M240 non lo è: una M160 potevano anche sprecarcela senza andare sulle 250 e 260 ).
Se non si fa uso di 3D con milioni di poligoni, una ATI 4650/4670 va benissimo, senza finire per forza sulle FX3700; inoltre sarebbe anche ora che si decidessero a portare sul portatili scehde un po' più avanzate delle solite serie 4000 ATI e serie 9000 per nVidia, considerando che tutte le serie M1x0 ed M2x0 altro non sono che serie 9x00 con clock modificato.
rave99224 Settembre 2009, 18:19 #13
Originariamente inviato da: deepdark
Credevo che l'i5 fosse di un 20-30% superiore al 965 (almeno da certe recensioni).

Vero che l'i5 si overclocka magnificamente, ma è anche vero che avere un procio che consuma costantemente 110w (l'ho sparato a caso) nel pc non è una bella cosa per la bolletta.


guarda che il phenom II 965 ha dei consumi nettamente superiori a quelli di un i5

comunque non ho capito l'utilità di questo processore nel campo mobile. Infatti, partendo dal presupposto che nessun notebook è buono per giocare(principalmente a causa del comparto grafico), cosa se ne fa uno di tutta sta potenza per poi usare internet e robetta varia? Tra l'altro in uno dei test in cui questo processore se la cava meglio è quello su euler 3D, e come dice l'articolo:

Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.


Chi secondo voi chi usa un portatile per usare un software di fluidodinamica?
Herr Fritz 2724 Settembre 2009, 18:40 #14
Originariamente inviato da: rave992
Chi secondo voi chi usa un portatile per usare un software di fluidodinamica?


Beh, a me serviva simulare il comportamento del metallo fuso colato in una forma di sabbia per vedere se si distribuiva correttamente e se solidificava altrettanto correttamente... peccato che ho scaricato il programma (demo) e l'ho installato una volta che erano passati 30 giorni... quindi non so nemmeno com'era fatto...

Ciao
Curtis24 Settembre 2009, 18:47 #15
Voglio vedere questi notebook I7 comparati nelle prestazioni agli attuali Notebook Montevina CPU Intel Penryn T9400 o T9600 FSB 1066Mhz e ram DDR3 1066Mhz dual channel

solo dopo parlo
rave99224 Settembre 2009, 18:47 #16
Originariamente inviato da: Herr Fritz 27
Beh, a me serviva simulare il comportamento del metallo fuso colato in una forma di sabbia per vedere se si distribuiva correttamente e se solidificava altrettanto correttamente... peccato che ho scaricato il programma (demo) e l'ho installato una volta che erano passati 30 giorni... quindi non so nemmeno com'era fatto...

Ciao


che ti servisse non lo metto in dubbio, ma avevi intenzione di metterlo su un portatile o sul fisso? oppure avresti comprato una cpu da 500 dollari quando con la meta compravi qualcosa di nettamente superiore?
Lud von Pipper24 Settembre 2009, 18:56 #17
Originariamente inviato da: rave992
comunque non ho capito l'utilità di questo processore nel campo mobile. Infatti, partendo dal presupposto che nessun notebook è buono per giocare(principalmente a causa del comparto grafico), cosa se ne fa uno di tutta sta potenza per poi usare internet e robetta varia? Tra l'altro in uno dei test in cui questo processore se la cava meglio è quello su euler 3D, e come dice l'articolo:


A me serve per valutare la risposta sismica degli edifici in muratura su un modello tridimensionale, oltre che per i soliti lavori di autocad, (che ti garantisco con certi retini piegherebbe le gambe perfino ad un i7, e in 2D!)
Il punto è che i Dell Precision 6400, gli HP Elitebook 8730e i thinkpad 700, vendono alla grande pure adesso e superano agevolmente i 4000€!
(e poi c'è chi si scandalizza perchè un macbook Pro sarebbe costoso! )
Il vero punto è che chi lavora in giro, soprattutto fuori dall'ufficio ha bisogno di portare con se il proprio strumento di lavoro principale, e al massimo, se gli va, attacca un 24" esterno quando è alla scrivania.
E' finita da un pezzo l'època in cui il portatile era per forza un backup adatto ad usare solo World: diavolo ci sono portatili da tre chili e mezzo, 17" con risoluzioni da 1920x1200, schede video nVidia Quadro, 16Gb di ram e due dischi in Raid da 500Gb (quando non ci si mettono le SSD)!
Chi spende certe cifre per "giocare", secondo me non ragiona con la testa, perché queste macchine nel giro di pochi mesi sarebbero obsolte in quell'ottica, mentre per lavoro, A le ammortizzi, e B un CAD o un programma di calcolo strutturale resta grossomodo simile a se stesso, e non cambia direct X ogni sei mesi.
Vash_8524 Settembre 2009, 18:57 #18
Credevo che andasse mooolto di più, , di i7 ha solo il nome....
Lud von Pipper24 Settembre 2009, 19:00 #19
Originariamente inviato da: Vash_85
Credevo che andasse mooolto di più, , di i7 ha solo il nome....


Il punto è che va di più di un core Quad mobile, consumando probabilmente meno: non ha il controller esterno della memoria e riesce ad adeguare le velocità alle esigenze dei programmi, evitando di produrre calore per nulla.
Certo, per un desktop non è un gran problema, ma per un laptop a batteria e con problemi di surriscaldamento può essere vitale
Curtis24 Settembre 2009, 19:04 #20
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
Il punto è che va di più di un core Quad mobile, consumando probabilmente meno: non ha il controller esterno della memoria e riesce ad adeguare le velocità alle esigenze dei programmi, evitando di produrre calore per nulla.
Certo, per un desktop non è un gran problema, ma per un laptop a batteria e con problemi di surriscaldamento può essere vitale
questi nuovi Notebook I7 devono essere confontati nelle prestazioni su di uno stesso software con gli attuali Montevina FSB 1066Mhz e perche' no anche generazione precedente Santa Rosa FSB 800Mhz

Non so se avete visto il boost prestazionale tra piattaforma Mobile S.Rosa Refresh con CPU Penryn e Montevina.. circa 10% in piu' per quest'ultima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^