AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Phenom a 195 dollari: 8750 vs 9550

Approfittiamo di una coincidenza di prezzo, alla soglia di 195 dollari USA, per confrontare i processori AMD Phenom X3 8750 e Phenom X4 9550. A differenziare queste due soluzioni il numero di core, pari rispettivamente a 3 e a 4, e la frequenza di clock superiore di 200 MHz per la seconda cpu, 2.400 MHz contro 2.200 MHz.

8750_vs_9550.png (130679 bytes)

Con quelle applicazioni che non beneficiano particolarmente della presenza di più core di processore, come i giochi 3D inseriti in questo confronto, si evidenzia un certo margine di vantaggio medio per il processore Phenom X3 8750 a motivo della superiore frequenza di clock rispetto alla cpu Phenom X4 9550.

Il quadro tende a ribaltarsi nel momento in cui si passa a quelle applicazioni che dipendono fortemente dal numero di core a disposizione del sistema. E' questo il caso sia dei programmi di rendering che di quelli multimediali, che mostrano un chiaro vantaggio medio per il processore Phenom X4 9550 sulla soluzione Phenom X3 di pari costo.

La scelta dell'uno o dell'altro processore deve essere quindi fatta in funzione del tipo di scenario di utilizzo mediamente adottato. In generale riteniamo che i vantaggi della presenza di un quarto core siano mediamente superiori a quanto i 200 MHz di clock in più della cpu Phenom X3 8750 possano fornire, a parità di costo d'acquisto.

 
^