AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Maggio 2008 nel canale ProcessoriAMD
Un nuovo processore dual core: Core 2 Duo E7200
Con la famiglia di processori Core 2 Duo E8x00 Intel ha introdotto la tecnologia produttiva a 45 nanometri all'interno di proprie architetture dual core, mettendo a disposizione anche di queste cpu il supporto alla tecnologia SSE4 che porta interessanti benefici prestazionali con quelle applicazioni che sono ottimizzate per l'utilizzo di queste istruzioni.
La famiglia di processori Core 2 Duo E7x00 rappresenta una nuova proposta nel panorama di cpu Intel con architettura dual core, sempre basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri e con le medesime caratteristiche tecnche di base delle cpu precedentemente menzionate. Il processore Core 2 Duo E7200 è il primo modello di questa nuova famiglia, proposto ad un prezzo ufficiale di 133 dollari USA: tale cifra lo posiziona un gradino sotto le cpu Core 2 Duo E8300 e Core 2 Duo E8200, proposte entrambe e 163 dollari di prezzo.
A differenziare questo nuovo processore dalle altre soluzioni Core 2 E8x00 troviamo due elementi tecnici: il primo è il quantitativo di cache L2, che passa dai 6 Mbytes delle cpu Core 2 Duo E8x00 a 3 Mbytes. Quella del dimezzamento della cache L2 è una tecnica già utilizzata in precedenza da Intel per altri processori della serie Core 2 Duo, con i quali dagli originari 4 Mbytes di cache L2 unificata si era passati a 2 Mbytes prima, per poi diminuire sino a 1 Mbyte e scendere sino a 512 Kbytes con i processori dual core Celeron.
Il secondo elemento distintivo di questi processori è dato dalla frequenza di bus, che passa dai 1.333 MHz delle cpu Core 2 Duo E8x00 a quella di 1.066 MHz; in abbinamento a moltiplicatore di frequenza pari a 9,5x questo porta ad una frequenza di clock di 2.533 MHz, valore leggermente inferiore ai 2.667 MHz delle cpu Core 2 Duo E8200.
Come abituale per i processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri anche la cpu Core 2 Duo E7200 rappresenta un ideale candidato per l'overclock spinto; abbiamo portato la cpu in nostro possesso sino alla frequenza di 3,7 GHz intervenendo sulla frequenza di bus e praticando un lieve overvolt del core così da garantire migliore stabilità operativa, abbinando al processore un dissipatore di calore standard di Intel di quelli forniti in abbinamento alle cpu Core 2 Quad con TDP di 130 Watt.