AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Maggio 2008 nel canale ProcessoriAMD
Processori Intel e AMD
Riassumiamo in questa pagina quali siano le caratteristiche tecniche delle cpu Intel e AMD disponibili attualmente in commercio, destinate al segmento di fascia media del mercato e proposte nel canale retail.
Processore | Stepping | Clock | Core | TDP | Cache L2 | Cache L3 | HT Link | prezzo |
Phenom X4 9850 black edition | B3 | 2,5 GHz | 4 | 125 Watt | 4x512Kbytes | 2 Mbytes | 4.000 MHz | 235 USD |
Phenom X4 9750 | B3 | 2,4 GHz | 4 | 125 Watt | 4x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 215 USD |
Phenom X4 9550 | B3 | 2,2 GHz | 4 | 95 Watt | 4x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 209 USD |
Phenom X3 8750 | B3 | 2,4 GHz | 3 | 95 Watt | 3x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 195 USD |
Phenom X3 8650 | B3 | 2,3 GHz | 3 | 95 Watt | 3x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 165 USD |
Phenom X3 8450 | B2 | 2,1 GHz | 3 | 95 Watt | 3x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 145 USD |
Phenom 9600 black edition | B2 | 2,3 GHz | 4 | 95 Watt | 4x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 251 USD |
Phenom 9600 | B2 | 2,3 GHz | 4 | 95 Watt | 4x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 251 USD |
Phenom 9500 | B2 | 2,2 GHz | 4 | 95 Watt | 4x512Kbytes | 2 Mbytes | 3.600 MHz | 209 USD |
Athlon 64 X2 6.400+ black edition | - | 3,2 GHz | 2 | 125 Watt | 2x1Mbyte | - | 2.000 MHz | 178 USD |
Athlon 64 X2 6.000+ | - | 3 GHz | 2 | 125 Watt | 2x1Mbyte | - | 2.000 MHz | 167 USD |
Athlon 64 X2 5.600+ | - | 2,8 GHz | 2 | 89 Watt | 2x1Mbyte | - | 2.000 MHz | 146 USD |
Analizzando i nomi dei processori AMD evidenziamo da subito alcuni elementi distintivi: il produttore americano ha introdotto le sigle X4 e X3 nei nomi dei propri processori Phenom, a identificare il numero di core presenti in modo molto simile a quanto fatto, in precedenza, con i processori Athlon 64 X2 dual core. La serie 9000 è quella con processori dotati di architettura quad core, mentre i modelli Phenom 8000 sono caratterizzati dalla presenza di 3 core di processore. Dal nome dei processori è possibile identificare facilmente anche il tipo di stepping produttivo utilizzato: se nella sigla identificativa è presente un 50, infatti, ci troviamo di fronte ad un processore basato sul nuovo stepping B3, mentre se manca la cpu utilizza il precedente stepping B2.
AMD Phenom X4 9850 e Phenom X3 8750
Le nuove cpu Phenom X4 serie 9x50 vengono proposte in versioni che replicano, per frequenza di clock, le due cpu Phenom serie 9000 presentate da AMD al debutto ufficiale di Novembre 2007, spingendosi sino ad un massimo di 2,5 GHz con il modello Phenom X4 9850. Quest'ultima cpu appartiene alla famiglia Black Edition ed è quindi dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto così da facilitare l'overclock, fermo restando che AMD garantisce funzionamento stabile solo alla frequenza di default e non risponde di eventuali malfunzionamenti del sistema dati dall'incremento della frequenza di funzionamento.
Tra processori triple e quad core le caratteristiche tecniche sono di fatto invariate, fatta eccezione per il numero di core presenti: troviamo nei processori Phenom X3 una cache L2 sempre pari a 512 Kbytes per ciascun core, per un totale aggregato di 1,5 Mbytes, affiancata da cache L3 che rimane a 2 Mbytes come per i processori Phenom X4. I link HyperTransport sono pari a 1.800 MHz (3.600 MHz effettivi) per tutti i processori triple e quad core, fatta eccezione per il modello Phenom X4 9850 che utilizza link a 2 GHz (4 GHz effettivi).
La tabella seguente rimorta le caratteristiche tecniche principali dei processori Intel dual e quad core attualmente in commercio sempre nel segmento di prezzo di fascia media:
Processore | Processo produttivo | Clock | Core | TDP | Cache L2 | Cache L3 | Bus | prezzo |
Core 2 Quad Q9450 | 45 nanometri | 2,66 GHz | 4 | 95 Watt | 2x6Mbytes | - | 1.333 MHz | 316 USD |
Core 2 Quad Q9300 | 45 nanometri | 2,5 GHz | 4 | 95 Watt | 2x3Mbytes | - | 1.333 MHz | 266 USD |
Core 2 Quad Q6700 | 65 nanometri | 2,66 GHz | 4 | 95 Watt | 2x4Mbytes | - | 1.066 MHz | 266 USD |
Core 2 Quad Q6600 | 65 nanometri | 2,4 GHz | 4 | 95 Watt | 2x4Mbytes | - | 1.066 MHz | 224 USD |
Core 2 Duo E8500 | 45 nanometri | 3,16 GHz | 2 | 65 Watt | 6Mbytes | - | 1.333 MHz | 266 USD |
Core 2 Duo E8400 | 45 nanometri | 3 GHz | 2 | 65 Watt | 6Mbytes | - | 1.333 MHz | 183 USD |
Core 2 Duo E8300 | 45 nanometri | 2,83 GHz | 2 | 65 Watt | 6Mbytes | - | 1.333 MHz | 163 USD |
Core 2 Duo E7200 | 45 nanometri | 2,53 GHz | 2 | 65 Watt | 3Mbytes | - | 1.066 MHz | 133 USD |
La gamma di soluzioni che Intel propone in questo segmento di mercato è in realtà più complessa di quanto non sia osservando questa tabella, ma sussistono varie sovrapposizioni di prodotti allo stesso prezzo: un esempio pratico è la soglia di 183 dollari USA, alla quale vengono proposti sia la cpu Core 2 Duo E8400 che quella Core 2 Duo E6750, dal clock nettamente inferiore e dalle restanti specifiche tecniche più conservative. Abbiamo selezionato, per ogni livello di prezzo proposto da Intel, il processore che vanti le migliori specifiche tecniche complessive tra quelli proposti dal produttore americano.
Segnaliamo come al momento attuale vi sia una generale ridotta disponibilità dei processori Core 2 Quad della famiglia Q9000, costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri. Le specifiche tecniche di queste soluzioni sono nel complesso estremamente interessanti, ma la loro ridotta disponibilità in commercio sin dal debutto nel mese di Gennaio ne hanno di fatto molto limitato l'adozione da parte degli utenti più appasionati. Situazione migliore si presenta per i processori Core 2 Duo della famiglia E8000, benché anche queste cpu siano state caratterizzate inizialmente da problemi di disponibilità.