AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Maggio 2008 nel canale ProcessoriAMD
Giochi
Per valutare le prestazioni velocistiche dei processori in prova è stata utilizzata una scheda video NVIDIA GeForce 8800 GTX, una delle schede che al momento attuale garantisce i frames al secondo più elevati tra le schede disponibili in commercio. Le risoluzioni video utilizzate sono quelle di 1024x768, 1280x1024 e 1600x1200, con impostazioni qualitative variabili a seconda del titolo scelto.
Half-Life 2 privilegia la pura frequenza di clock rispetto al numero di core, segnale evidente di come i processori dual core possano venir utilizzati appieno ma non quelli quad core. Non valide, in questa direzione, le prestazioni delle cpu AMD Phenom sia X3 che X4, complice una frequenza di clock non particolarmente elevata in assoluto, ma in ogni caso migliori di quanto registrato con i 3 processori Athlon 64 X2 inseriti in questo confronto, chiaramente cpu limted a tutte le risoluzioni di prova in quanto i frames tendono a restare pressoché invariati anche al crescere della risoluzione.
Ottima scalabilità complessiva, nelle condizioni di test utilizzate per questo articolo, anche con Unreal Tournament 3: si noti come i processori Intel Core 2 riescano a far registrare le prestazioni più elevate, in questo caso con un interessante margine di vantaggio per il modello Core 2 Quad Q9450 sulle versioni Core 2 Duo di clock più elevato. Seguono i processori Phenom X4 e X3, chiaramente distanziati dalle soluzioni concorrenti di Intel, e a chiudere troviamo i 3 processori Athlon 64 X2 che non riescono ad avvicinare le soluzioni Phenom nonostante le frequenze di clock sensibilmente superiori.
Interessante scalabilità dei frames per Crysis solo alla risoluzione di 1024x768 pixel; al crescere di questo parametro infatti l'incidenza del processore è troppo ridotta per poter fare la differenza. Nuovamente avantaggiate le soluzioni Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad, mentre le cpu Athlon 64 X2 riescono a far registrare valori interessanti nel complesso grazie alle frequenze di clock più elevate delle cpu Phenom.
Il benchmark integrato nel titolo World in Conflict è particolarmente dipendente dalla potenza elaborativa del processore utilizzato; anche in questo caso viene privilegiata la frequenza di clock complessiva, benché il processore core 2 Quad Q9450 faccia registrare nel complesso prestazioni velocistiche molto interessanti. Ben distanziate le cpu Phenom X4, mentre sono allineati i risultati a parità di frequenza di clock i risultati dei processori Phenom X4 975 e Phenom X3 8750.