AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Moneybench: la scelta del miglior compromesso

Una delle tipiche richieste che provengono dagli utenti è quella di avere una indicazione di quale sia il migliore processore da acquistare per un determinato livello di prezzo. Con la finalità di avere uno strumento in più che possa aiutare a fornire questa risposta abbiamo implementato il "moneybench": si tratta di una indicazione numerica di quale sia il rapporto tra prezzo d'acquisto e prestazioni velocistiche dei vari processori inseriti nell'analisi, utilizzando quale parametro di riferimento quelle che sono le prestazioni velocistiche medie del rpocessore più lento tra quelli inseriti in prova.

moneybench_3.png (70339 bytes)

Iniziamo questa analisi partendo dai prezzi: abbiamo preferito, per uniformità, utilizzare i listini ufficiali di Intel e di AMD e non i prezzi praticati sul mercato dai vari rivenditori, così da non dover procedere ad una selezione tra i vari rivenditori o venir influenzati nel giudizio da prezzi che fossero in qualche misura falsati dalla non disponibilità sul mercato. Notiamo chiaramente come il processore AMD Phenom X4 9850, la soluzione più costosa nella gamma di prodotti desktop che AMD al momento mette a disposizione, sia proposto ad un livello di prezzo di 235 dollari USA, cifra molto vicina ai 224 dollari che Intel richiede per la propria cpu Core 2 Quad Q6600, proposta entry level nel segmento delle cpu quad core del produttore americano.

Evidenziamo, tra i processori AMD, come vi sia un livellamento tra Phenom X3 8750 e Phenom X4 9550, processori che vengono proposti a 195 dollari USA di prezzo ufficiale e che si differenziano sia per il numero di core che per la frequenza di clock, maggiore di 200 MHz nel modello Phenom X3 8750. Nello schema abbiamo inserito anche il processore Phenom X4 9500, basato su stepping B2 del processore e come chiaramente deducibile dai risultati prestazionali prima proposta cpu che dev'essere scartata nella scelta a prescindere: il modello Phenom X4 9550 ha le stesse specifiche tecniche ma è basato su revision B3 e viene proposto ad un prezzo leggermente inferiore.

moneybench_1.png (69368 bytes)

La prima indicazione che il moneybench ci fornisce è l'andamento delle prestazioni velocistiche assolute, relativizzate per ogni singolo benchmark su quelle che sono le capacità del processore più lento del lotto. Evidenziamo come siano le cpu Intel quelle a primeggiare, con il nuovo modello Core 2 Quad Q9450 che distanzia tutte le altre ma che, stando al grafico precedente, è anche quello che viene proposto al prezzo più elevato con una cifra ufficiale di 316 dollari USA.

moneybench_2.png (68501 bytes)

Passiamo ora a relativizzare i risultati prestazionali in funzione del costo d'acquisto: come già emerso in precedenti analisi di questo tipo notiamo come siano i processori più economici a primeggiare, con le soluzioni Intel Core 2 Duo E7200 e AMD Athlon 64 X2 5.600+ a far registrare i migliori rapporti tra prestazioni e prezzo. Ottimi risultati nel complesso per i processori Core 2 Duo E8x00, in particolare per le due versioni E8300 e E8400 che già in precedenza avevamo indicato come proposte molto valide nell'attuale gamma di processori Intel.

Nel comparto dei processori quad core risultati interessanti per la soluzione Phenom X4 9550, grazie al prezzo ufficiale inferiore a 200 dollari USA, ma in generale vediamo come i processori Phenom X4 e X3 basati su stepping B3 siano tutti molto vicini come rapporto tra prestazioni e prezzo. A chiudere i processori Intel dual e quad core più costosi, che a fronte di prestazioni velocistiche molto elevate in assoluto scontano i prezzi più elevati rispetto a quelli degli altri processori.

Ricordiamo che, per il modo con il quale viene ricavato, moneybench tende a premiare i processori che abbiano in media un prezzo più basso; il mercato delle cpu è attualmente strutturato in modo tale che ad un raddoppio nel prezzo passando da un processore all'altro vi sia un incremento solo marginale delle prestazioni velocistiche e non di certo direttamente proporzionale alla maggiorazione di spesa. Lo stesso non si può dire per il mercato delle schede video, dove spesso ad un raddoppio della spesa è possibile far corrispondere un raddoppio dei frames al secondo generati in particolari condizioni di utilizzo.

 
^