AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

AMD Phenom X4 e X3 B3: architettura e prestazioni

Dopo il disastroso debutto di fine 2007, rimasto alla memoria per le implicazioni del bug delle TLB delle cache L3, ritorniamo ad analizzare le cpu Phenom X4 nella nuova revision B3, con bug risolto e frequenze di clock sino a 2,5 GHz. Accanto a queste cpu AMD presenta anche le soluzioni Phenom X3, cpu triple core che vogliono assicurare valide prestazioni a prezzi più ridotti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Considerazioni

Avevamo concluso la nostra iniziale analisi dei processori Phenom, lo scorso mese di Dicembre, con una certa delusione: AMD aveva creato notevoli aspettative circa le capacità prestazionali di queste soluzioni ma all'atto pratico sono mancate le conferme in tutte le direzioni. Non solo le prestazioni a parità di frequenza di clock non sono state allineate a quelle delle soluzioni Core 2 Quad di Intel, ma il bug dello stepping B2 ha di fatto bloccato l'adozione di questi processori da parte degli utenti più appassionati.

La disponibilità della revision B3 dei processori Phenom X4 rappresenta di fatto una sorta di rilancio delle cpu Phenom: la risoluzione del bug e la disponibilità di frequenze di clock più elevate non corregge l'inferiore IPC rispetto alle cpu Intel Core 2 Quad, ma di certo rende questi processori ben più interessanti di quanto non lo fossero in precedenza. Non dobbiamo infatti dimenticare che le cpu Phenom condividono lo stesso Socket AM2 adottato per le cpu Athlon 64 X2 con memoria DDR2, risultando quindi essere una valida alternativa in caso di upgrade di un sistema già da tempo in commercio. La compatibilità, soprattutto con le versioni dal clock più elevato, deve tuttavia essere verificata caso per caso sul sito del produttore in quanto la circuiteria di alimentazione della scheda madre deve essere correttamente dimensionata al consumo di questi processori.

Discorso a parte meritano i processori Phenom X3, anticipati inizialmente da AMD nel mese di Settembre 2007 e finalmente disponibili in commercio. Abbiamo segnalato come questi processori vengano ricavati di fatto prendendo die di processori Phenom X4 che abbiano uno dei 4 core difettoso: attraverso la sua disabilitazione via hardware diventa possibile ricuperare i processori, declassandoli a soluzioni triple core.

Questa tecnica permette ad AMD di minimizzare gli scarti produttivi, ma evidenzia come quello Phenom X3 sia di fatto un prodotto di ripiego che non riteniamo sia destinato a restare per lungo tempo nella gamma di prodotti AMD per sistemi desktop. Del resto se le rese produttive per i processori quad core resteranno su livelli elevati saranno pochi i die potenzialmente adattabili a processori X3.

Intel non ha al momento attuale a disposizione una serie di processori triple core, e riteniamo che questo non sia nei piani prossimi del produttore americano. Dal punto di vista della diversificazione di prodotto pertanto AMD ha un vantaggio con queste cpu, a nostro avviso tuttavia in buona parte vanificato in casa proprio dai processori Phenom X4.

Queste ultime cpu sono mediamente, stando alle nostre analisi, sempre da preferire alle corrispondenti soluzioni X3: il divario nei prezzi è probabilmente troppo ridotto per rendere le soluzioni Phenom X3 realmente interessanti. AMD avrebbe dovuto proporre questi processori a frequenze di clock più elevate, sfruttando la generale semplificazione della termica data dalla rinuncia ad uno dei core, ma riteniamo che questa direzione non sia stata scelta da AMD proprio per privilegiare le soluzioni quad core.

Approfittiamo di questo per parlare dei prezzi ai quali AMD propone le proprie cpu Phenom: in un intervallo di prezzo molto ridotto, compreso tra 195 dollari e 235 dollari, troviamo tutti i processori Phenom X4 oltre al modello Phenom X3 8750. Che vi siano 4 processori in un range di 40 dollari semplifica di molto la scelta: se il budget lo permette sempre meglio acquistare la soluzione Phenom X4 9850, beneficiando oltre che del clock più elevato anche del moltiplicatore di frequenza completamente sbloccato; qualora si voglia acquistare un processore Phenom X4 minimizzando il costo d'acquisto la versione Phenom X4 9550 rappresenta un valido compromesso, assolutamente da preferire al modello Phenom 9500 basato su stepping B2 e nel complesso a nostro avviso anche alla soluzione Phenom X3 8750.

In chiusura, Intel continua a rimanere la soluzione di riferimento nel segmento di fascia medio alta del mercato delle soluzioni desktop con le proprie soluzioni core 2 Duo E8x00 e Core 2 Quad Q9xx0, ma AMD può ora proporre con le nuove cpu Phenom X4 9x50 una serie di prodotti validi e competitivi nel rapporto prezzo prestazioni con la controproposta Intel. Il segmento top di gamma del mercato è ancora lontano per AMD: per la fine dell'anno vedremo al debutto le prime soluzioni Phenom X4 basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri e sul nuovo core Shanghai, auspicando che queste innovazioni permettano un confronto diretto più bilanciato con le proposte che Intel avrà a disposizione per i sistemi desktop di fascia più alta.

  • Articoli Correlati
  • Sino a 12 core per i futuri processori AMD Opteron Sino a 12 core per i futuri processori AMD Opteron AMD delinea quelle che saranno le principali caratteristiche tecniche delle proprie future cpu per sistemi server e workstation della famiglia Opteron. Passaggio prima a 6 core e successivamente a 12, ferma restando l'architettura di base che parte da quella Barcelona con una serie di innovazioni per incrementare le prestazioni per clock
  • Phenom X4 e X3: stepping B3 e triple core Phenom X4 e X3: stepping B3 e triple core AMD presenta le prime versioni di processore Phenom quad core dotate del nuovo stepping B3, in grado di risolvere pienamente il famigerato bug che ha afflitto le prime soluzioni Phenom apparse in commercio: frequenze di clock massime ora a 2,5 GHz. Al debutto anche le cpu Phenom X3, caratterizzate da 3 core
  • Intel Core 2 Duo E8500: dual core a 45 nanometri Intel Core 2 Duo E8500: dual core a 45 nanometri L'utilizzo della tecnologia produttiva a 45 nanometri ha permesso ad Intel di incrementare ulteriormente il livello prestazionale, già di riferimento, delle proprie soluzioni Core 2 Duo; a cache L2 incrementate del 50% vengono affiancati il supporto SSE4 e i vantaggi in termini di consumi e overcloccailità proprio di un processo produttivo più sofisticato
  • AMD Phenom: oltre K8, ma a piccoli passi AMD Phenom: oltre K8, ma a piccoli passi Dopo lunga attesa possiamo analizzare e valutare le prestazioni velocistiche delle cpu quad core di AMD, indicate con il nome di Phenom. Disponibili con frequenze di clock di 2,2 e 2,3 GHz, questi processori implementano numerose novità rispetto all'architettura K8 delle cpu Athlon 64 X2 ma questo non sembra bastare per contrastare le soluzioni Core 2 Quad
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
K7-50016 Maggio 2008, 12:16 #1
Certo che la differenza tra B2 e B3 mi lascia un po' così, non mi aspettavo un tale risultato.

Da rileggere meglio, bel lavoro!


MadMax of Nine16 Maggio 2008, 12:25 #2
Il problema è che se intel vuole abbassa i prezzi e ciao... i 45 gli costano ormai poco.. adesso si starà facendo un bel margine vista la posizione sul mercato e sono sicuro che ha già nehalem pronto da lanciare...

Amd dovrebbe lanciare un architettura nuova, con prezzi bassi non la spunta contro intel...
MarcoXX8416 Maggio 2008, 12:25 #3
Prima del confronto tra B2 e B3 c'è scritto:
[I]Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo abilitato da bios il fix del bug delle TLB della cache L3, viceversa si ottengono a parità di frequenza di clock prestazioni velocistiche identiche tra i due processori.[/I]

Nella tabella di confronto invece c'è scritto "Stepping B2 senza patch"

Quindi? In realtà il FIX è attivo.
AndreaG.16 Maggio 2008, 12:26 #4
Conclusione1: se uno ha un vecchio x2 se lo tiente stretto perchè a meno che non si ammazzi di winrar tutto il giorno....

Conclusione2: se uno ha un vecchio pc da cambiare (o cmq un pc non prestazionalmente a lui sufficiente) conviene comunque comprare intel...

Bellissimo lavoro, recensione impeccabile
Micene.116 Maggio 2008, 12:33 #5
grande articolo
ghiltanas16 Maggio 2008, 12:38 #6
io vorrei fare un piccolo appunto sulla modalità con cui vengono eseguiti i test con i giochi: per vedere il vero limite delle cpu sarebbe + indicato usare risoluzioni + basse, tipo la 800*600, in quanto è a queste ris che il carico si porta maggiormente sulla cpu. a 1600*1200 il limite del frame rate è dato dalla gpu invece. Ovviamente so che nessuno gioca a 800*600, ma per questo tipo di test e per vedere quanto effettivamente sia efficiente la cpu nel gioco è + indicato usare risoluzioni basse
Jopi16 Maggio 2008, 12:43 #7
eeeh?!
ghiltanas16 Maggio 2008, 12:48 #8
io cmq se avessi fatto l'errore di prendere i phenom B2 esigerei senza ombra di dubbio il cambio, o il rimborso
ThePunisher16 Maggio 2008, 12:49 #9
Originariamente inviato da: MarcoXX84
Prima del confronto tra B2 e B3 c'è scritto:
[I]Per fare questo è indispensabile testare le cpu Phenom B2 mantenendo abilitato da bios il fix del bug delle TLB della cache L3, viceversa si ottengono a parità di frequenza di clock prestazioni velocistiche identiche tra i due processori.[/I]

Nella tabella di confronto invece c'è scritto "Stepping B2 senza patch"

Quindi? In realtà il FIX è attivo.


Sì, infatti... non si capisce davvero ed è un punto fondamentale che andrebbe chiarito subito!
MarcoXX8416 Maggio 2008, 12:50 #10
Originariamente inviato da: ghiltanas
io cmq se avessi fatto l'errore di prendere i phenom B2 esigerei senza ombra di dubbio il cambio, o il rimborso


Nella realtà gli utenti tengono il FIX disabilitato, anche perchè non si è mai verificato a nessuno il crash di sistema determinato da quel BUG.
Lasciando il FIX disattivo si evince come il B2 sia circa da 3% al 5% inferiore al B3 in prestazioni. Non c'è certo quel divario mostrato nel test.

Poi che tu esiga comunque il rimborso è un'altra storia e sono d'accordo anche io.

ps: questo solo per dire che chi ha in mano un 9500 non ha certo un pezzo di silicio fallato, ma ha comunque un processore superiore agli Athlon X2 a parità di frequenza ed inferiori ai B3 solo per pochissimi punti percentuali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^