Sistemi multiprocessore

Sistemi multiprocessore

Analisi degli incrementi prestazionali ottenibili con l'impiego di una configurazione a due processori, con software High-End e sistema operativo Windows NT 4.

di pubblicato il nel canale Processori
WindowsMicrosoft
 

configurazione di prova

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows NT 4 + Service Pack 3; sono stati caricati solo i driver della scheda video;

- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows NT 4, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;

- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando Diskeeper 3.0 per Windows NT 4;

- oltre che alle frequenze nominali le cpu sono state testate dopo essere state overcloccate agendo sulle frequenze di bus; per pro e contro dell'overclocking si rimanda alla pagina dell'overclocking.

configurazione di prova

Motherboard Supermicro S2DGU
Cpu Intel Pentium II 400 Mhz
Memoria SDRAM PC100 (moduli da 64 Mbyte ciascuno)
Hard Disk Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte
Scheda video Diamond Fire GL1000 Pro
Driver 4.00.1381.0277
Risoluzione 1024x768 @ 65K

s2dgu.jpg (10297 byte)La motherboard utilizzata nelle prove è il modello S2DGU di Supermicro; si tratta di una motherboard basata su Slot 2, pertanto destinata all'impiego con cpu Intel Xeon, e dotata del chipset Intel 440GX. Dotata di 5 Slot PCI, 2 ISA e 1 AGP, è una motherboard pensata per un impiego con workstation di notevole potenza oppure come server; un controller SCSI, basato sul chip Adaptec 7890 Ultra II SCSI, e una porta Adaptec SCSI RAIDPortIII, sono integrati nella motherboard. I 4 banchi memoria di tipo Dimm permettono di installare un massimo di 2 Gbyte di memoria di sistema. La particolarità di questa motherboard è nella possibilità di utilizzare degli speciali adattatori Slot 2 - Slot 1, così da permettere l'impiego di processori basati su Slot 1 come gli Intel Pentium II; questo lascia ampio spazio ad upgrade futuri, in quanto è possibile configurare un sistema basato su processori Slot 1 e in un secondo momento, quando le esigenze di potenza di calcolo si fanno maggiori, sostituire i processori a favore di cpu Slot 2, come ad esempio gli Intel Xeon (che nel frattempo avranno un costo d'acquisto inferiore a quello attuale) oppure le cpu Slot 2 che ancora devono essere presentate sul mercato. Personalmente ritengo che per coloro che sono interessati ad un sistema biprocessore tale soluzione possa essere d notevole interesse, stante anche il limitato costo incrementale della soluzione Slot 2 + adattatori rispetto alla stesa motherboard ma in formato Slot 1.

s2dgu4.jpg (10207 byte) s2dgu3.jpg (9149 byte)
I due Slot 2 montati sulla Supermicro S2DGU; si noti il gran numero di condensatori posti nelle vicinanze dei due Slot, i 4 banchi memoria e i connettori SCSI integrati sulla motherboard I due adattatori Slot 2 - Slot 1 inseriti negli Slot 2 della motherboard; su questi ultimi vengono montate le cpu Slot 1, ad esempio due Pentium II come quelli utilizzati nella prova
 
^