Telecom IPTV: ancora monopolio?

Assoprovider, AIIP e Consorzio Voipex chiedono l'intervento europeo in merito alla mancata regolamentazione dell'IPTV in Italia. La maggiore preoccupazione è che si concretizzi un monopolio da parte di Telecom Italia che attualmente detiene il 70% del mercato ADSL
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Luglio 2006, alle 09:11 nel canale SoftwareUtenti internet, operatori VoIP e provider alzano il grido di allarme nei confronti di Telecom e dell'Autorità delle Comunicazioni. Al centro del contendere vi sarebbe il futuro dell'IPTV e del possibile monopolio che Telecom Italia potrebbe esercitare in tale specifico ambito.
Le parti sopracitate ritengono inadeguata la risposta dell'Autorità delle Comunicazioni in merito al delicato argomento. L'Autorità delle Comunicazioni ha concluso da poco un procedimento chiamato "Analisi del mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali" al cui interno si legge: ...nel mercato della televisione via cavo non sussistano oggi posizioni dominanti e, di conseguenza, non siano necessari provvedimenti pro-competitivi per il prossimo futuro.
Assoprovider, AIIP e Consorzio Voipex sono preoccupati per il futuro dell'IPTV in uno scenario non regolamentato e con la presenza sul mercato di operatore capace di offrire contenuti e connettività. Va infatti ricordato che oggi Telecom è in grado di offrire il servizio Alice Home Tv abbinato alla propria offerta ADSL a 20 Mpbs.
Telecom detiene attualmente il 70% del mercato ADSL in Italia e la fornitura di un servizio IPTV non aperto a tutta la rete internet ma solo ai propri utenti preoccupa parecchi operatori del settore. Senza un'adeguata regolamentazione i fornitori di contenuti, per raggiungere il maggior numero di utenti, useranno la "piattaforma" a larga banda dell'operatore dominante e quindi gli utenti finali, per accedere al maggior numero di contenuti, tenderanno a concentrarsi sulla rete a larga banda della stessa Telecom Italia.
La campagna di sensibilizzazione è in atto da qualche giorno ed è stato anche richiesto l'intervento di Viviane Reding, Commissario Europeo alla Società per l'Informazione e Media.
Assoprovider, AIIP e il Consorzio Voipex chiedono all'Autorità delle Comunicazioni di mettere in atto una regolamentazione capace di separare strutturalmente la fornitura di contenuti dal servizio di connettività. Viene inoltre richiesto a Telecom di non mettere in atto policy che impediscano agli utenti di accedere ad altri servizi IPTV.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotra la vecchia analogica (che chiuderà presto), il digitale terrestre (ancora acerbo) e il digitale satellitare (maturo ma privo di concorrenza) non vedo molto spazio... anche perchè vedermi la tv sul monitor del pc anzichè sul televisore non mi sembra il massimo...
capirei di più il download di film e programmi da buttare su dvd e vedere in tv, ma così sinceramente non so...
1 mega down. 1 mega up.
e siamo tutti felici (by a net gamer)
ma ha un senso la tele via internet? a me sembra banda sprecata....
siamo nel paese dei priviligi,delle corporazioni e degli intaressi personali..
nel mondo dell'IT Telecom in italia è il maggior esempio di monopolio becero, che non porta ad altro che al digitl divide...
cose note a molti...ma in alto fanno poco per cambiare le cose
Sto aspettando che mi disattivino la vecchia ADSL perchè ho cambiato operatore e questi marcioni non hanno ancora provveduto nonostante i numerosi solleciti e nonostante siano passati i 30 giorni di legge! se questa è una ditta seria...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".