Telecom IPTV: ancora monopolio?
Assoprovider, AIIP e Consorzio Voipex chiedono l'intervento europeo in merito alla mancata regolamentazione dell'IPTV in Italia. La maggiore preoccupazione è che si concretizzi un monopolio da parte di Telecom Italia che attualmente detiene il 70% del mercato ADSL
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Luglio 2006, alle 09:11 nel canale Software









OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione del rumore fino a 55dB e traduzione AI
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno il giro dei social: 'Sembra la fine del mondo'
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su fotografia e autonomia: disponibilità e prezzi in Italia
The Peregreen 3: il drone più veloce del mondo segna un record incredibile
Samsung mostra per la prima volta il Galaxy Z Tri-Fold: display da 10'' e doppia piega
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore: 3 smartphone, adattatori CarPlay Android Auto svenduti e altre sorprese
Apple accusa un ex ingegnere di aver rubato segreti su Apple Watch per OPPO
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 32GB di RAM a prezzo bomba su Amazon: disponibili solo 2 unità!
Pubblicità ovunque, anche sui frigoriferi Samsung: dalle prove si passa ai fatti
ClearSkies, la cybersecurity europea che unisce IA privata e responsabilità umana
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai droni che stanno mandando in tilt Amazon – fino a 200€ di sconto al lancio
YouTube limita la violenza nei videogiochi: nuove restrizioni per i minori
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche del rilascio globale. Su quali smartphone arriva e quando
Eureka J15 Ultra spazza via la concorrenza: 19.000 Pa di potenza e lavaggio a 75°C, super offerta su Amazon









50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma stream?
Il progetto stream e' fallito miseramente... gli stati uniti che per anni hanno avuto la TV via cavo l'hanno lasciata...non lo vogliono capire che 50 euro (o 40) al mese per vedere la tv che un tempo era gratuita non tutti sono disposti a spenderli?
Chi non deve usare il PC che ci fa con una alice20mega? solo per la TV? non e' che la TV di fastweb stia riscuotendo poi sto gran successo...
Chi come me non abita in un grosso centro cittadino... per adesso fa senza...
...
Io devo disdire il contratto fra poco, nei sei mesi di prova ha sempre funzionato male!La connessione è ok, ma la tv è pessima!internet va a 12 mbts (1.5 mb/secondo da server buoni) con portante a 15 mbts, sono distante 1.5 km dalla centrale almeno.
La tv funziona bene, qualità ottima, ma i contenuti non mi soddisfano, infatti sto recedendo la parte tv mantenendo la sola linea.
Per quanto riguarda il VoIP bisogna utilizzare i cordless wifi samsung, che spesso danno problemi, quando il servizio sarà maturo e con contenuti validi penso che non sarà niente male, ma per ora solo la parte internet da soddisfazioni.
Guarda che lo sanno benissimo. A questo mondo nessuno è fesso, ma si tratta semplicemente di segmentazione dell'offerta. Ora si rivolgono ad una fetta di entusiasti/pionieri, attenti agli ultimi trend/mode/novità/offerte di contenuti, che non badano più di tanto al prezzo, anche se poi i suddetti fruitori sono comunque razionalmente in grado di capire che 45euro mese non li valgono...ma li spendono lo stesso: sono libere scelte. Col tempo, poi, i prezzi scenderanno per "sedurre" un'area più grande di pubblico finchè non costerà quasi nulla (fra 10 anni mi sa).
Certo che in Svezia - me l'hanno detto, credo sia vero - l'internet, a banda larga si intende, è fornito gratis dallo stato perchè ritenuto "servizio pubblico essenziale": questo è un esempio di stato moderno con standard occidentali elevati.
Poi, per chi parlava di 0,3 mega in upload, sono d'accordissimo che è una miseria, ma l'hanno chiaramente fatto apposta perchè quello che vogliono proporre sono i contenuti multimediali che loro ti fanno pagare, oltre a quelli liberi. Non potrebbero darteli senza una banda così larga. Al contrario, per l'upload, che a loro non gliene può fregar di meno, te ne danno un pochetto e basta, mica ti vogliono aiutare a velocizzare i download nei programmi p2p, visto che non ci guadagnerebbero nulla. Anzi, nella loro prospettiva, se ti dessero la stessa banda in up (slurp) ci perderebbero, dato che sarebbe più agevole mettere in rete film in qualità dvd e scaricare, uppandoli da chiunque, 4.7 gb di film, dato che sarebbe una questione di pochi minuti. In questo caso, loro cosa ti potrebbero proporre? Nulla. Quindi i 384Kb di up rispondono essenzialmente a questa loro visione strategica, punto e basta.
Perdonate l'ignoranza ^__^'
Semplicemente, come principale ragione, perchè, come detto nella news, telecom ha il 70% del mercato(!). Se proverà a stringere accordi di esclusiva con i fornitori di contenuti multimediali, questi ultimi potrebbero trovare comodo legarsi a chi può raggiungere un pubblico così vasto. Dunque la concorrenza sarebbe sbaragliata, o comunque estremamente ridimensionata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".