Windows Live in versione mobile

É online la versione beta del portale Windows Live dedicato ai dispositivi mobile
di Roberto Colombo pubblicata il 26 Giugno 2008, alle 14:17 nel canale WebWindowsMicrosoft
Microsoft ha messo online, attualmente in beta, la versione mobile del suo portale Windows Live. L'iniziativa è segno del crescente successo della navigazione mobile e del desiderio degli utenti di interagire con i propri spazi web anche fuori casa o ufficio.
Questa versione mobile è ottimizzata per la tastiera e lo schermo dei dispositivi portatili e alleggerisce il peso dei dati da scambiare sulla rete cellulare, prediligendo un'interfaccia testuale, rispetto a quella ben più ricca di immagini e oggetti multimediali, che invece caratterizza la versione web.
Da questo portale si può accedere in modo semplice alla propria mail, al Messenger, al proprio spazio Windows Live Space. Anche in questo caso la gestione è tutta testuale, con l'aggiunta delle principali immagini, adeguatamente ridimensionate.
L'interfaccia è pensata per l'uso anche con cellulari e ogni comando è legato a uno dei tasti del tastierino numerico: in questo modo non è necessario spostare il cursore sul comando per azionarlo, ma è sufficiente premere il tasto corrispondente. Al momento mancano parte dei widget del proprio spazio web, tra cui il calendario.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoO magari semplicemente allo space MSN?
Ma no che non arriva nelle grandi citta', li non avrebbe mercato. Chi e' che si fa un contratto di connettivita' WiMax da 4Mb quando gli arriva la fibra o l'adsl da 20Mb con IPTV?
Ok che i 4Mb son simmetrici ma cosi' instabili che non so quanto ne vale.
Chiaramente WiMax nasce come soluzione al digital divide e se mai in italia prendera' piede la copertura verra' portata inizialmente dove il cavo non arriva... e li son clienti sicuri.
O magari semplicemente allo space MSN?
Giusta osservazione, era un refuso
------
La fascia di mercato del WiMax è nel mobile. ADSL e fibra non sono competitors e non hanno nulla a che spartire con WiMax, che, ammesso riesca a prender piede (Perchè molti dicono sia più un flop che altro, in termini di bitrate e ritardi), è invece indicato per zone urbane, dove l'utente, uscendo di casa, continua ad essere collegato con una connessione presunta essere ad alta velocità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".