Da Microsoft e SanDisk una suite per memorie flash USB

Il prossimo anno Microsoft e Sandisk presenteranno una suite di programmi eseguibili direttamente da chiavetta USB. Sarà possibile anche conservare le proprie impostazioni di sistema
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Maggio 2007, alle 09:55 nel canale ProgrammiMicrosoftSandisk
Microsoft e SanDisk hanno annunciato un importante accordo che darà i primi frutti nel 2008: le due società svilupperanno in modo congiunto soluzioni software da rendere fruibile attraverso i pen drive.
Attualmente SanDisk propone già alcune soluzioni simili basate sulla tecnologia U3 Smart sull'applicativo Launchpad: inserendo una chiavetta con tale software in una porta USB di un pc è possibile utilizzare una suite di programmi non installati sul pc ma presenti solo sul supporto rimovibile. In tal modo l'utente ha la possibilità di portare con se applicazioni e dati personali utilizzando un comune dispositivo di memoria rimovibile.
L'accordo con Microsoft porterà ad un'integrazione di nuove funzionalità alla soluzione U3 Smart. L'utente potrà memorizzare anche le proprie impostazioni personali relative al sistema operativo sul supporto di memoria e, quindi, utilizzando la chiavetta USB su un qualunque pc avrà a disposizione un sistema configurato secondo le proprie preferenze ed abitudini.
Questo tipo di soluzioni divengono particolarmente interessanti in funzione della sempre maggior disponibilità di dispositivi di memoria USB e, soprattutto, in funzione della sensibile riduzione di prezzo delle memorie stesse. In linea di principio quindi un utente potrebbe portare con se una chiavetta da 1 o 2 GB su cui salvare i propri documenti più importanti, le utility più utilizzate e per accedere alle proprie risorse avrà bisogno di un semplice pc dotato di porta USB.
In realtà quanto promesso da Microsoft e SanDisk non è una novità assoluta: suite di programmi ben assortite funzionanti da memoria esterna sono disponibili da tempo. I dati da considerare sono però altri: la possibilità di memorizzare anche le proprie impostazioni di sistema operativo e la pervasività che un'iniziativa supportata da Microsoft potrà avere.
Stando a quanto riportato da BetaNews.com, le tecnologie TrustedFlash di SanDisk si occuperanno di preservare la sicurezza dei dati sensibili memorizzati su dispositivo USB e gestiti dal sistema operativo. Il progetto comune gestito da SanDisk e Microsoft prevede anche una completa gestione dei DRM attraverso dispositivo di memorizzazione mobile.
I sistemi operativi supportati saranno Microsoft Windows XP e Windows Vista ma per vedere all'opera queste tecnologie sviluppate in collaborazione con SanDisk è necessario attendere il prossimo anno.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.winpenpack.com/
http://www.winpenpack.com/
infatti, e c'e' anche portableapps.com che fa la stessa cosa (uso parecchie applicazioni "portabilizzate" da loro, mi sono tornate molto utili
edit: dimenticavo, ci sono anche sistemi operativi (damn small linux, puppy linux e simili) che partono e funzionano da penna usb, permettendoti di portare il "tuo" sistema sempre con te
sono molto più comode le portable apps... per lo meno non ti installano un cd virtuale in risorse e l'icona nella taskbar... ah ovviamente chi ha mac si attacca...
come si sradica u3 smart??????
formattone???
o che altro???
Grazie!
come si sradica u3 smart??????
formattone???
o che altro???
Grazie!
devi scaricarti un programmino da 200 kb da qua
http://www.u3.com/uninstall/
fai il backup dei dati presenti sulla chiavetta perchè ti ranza tutto...
Non è vero, o meglio non del tutto
http://www.freesmug.org/portableapps/
http://www.freesmug.org/portableapps/
ok, ricapitolando:
abbiamo programmi open source (e gratuiti) per windows e mac che partono da penna usb
abbiamo interi linux che funzionano allo stesso modo
a meno che non si tratti di programmi molto particolari, se parecchi manager usassero goooooogle anziche' ricorrere subito al catalogo commerciale IMHO potrebbero risparmiare parecchio per arrivare allo stesso risultato (ho visto in tanti uffici comprare programmi costosissimi per fare lavori che si potevano fare benissimo col wordpad!!!
Per quale motivo, di grazia?
Non lo sai che l'installazione di applicazioni mac praticamente, nel 90% dei casi, non è una installazione, ma un semplice drag&drop che puoi essere pure evitato?
Per lanciare un programma non serve installare...semmai dopo bisogna aver cura di cancellare la cartella delle preferenze, che non è detto si sia creata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".