Ubuntu Snappy: Linux per piattaforme IoT

Ubuntu Snappy: Linux per piattaforme IoT

Si chiama Snappy il progetto di Canonical dedicato alle piattaforme Internet of Thinghs e si rivolge al mondo dei maker, degli inventori e appassionati. Al momento attuale è attivo un programma di beta testing, ma entro aprile sono attese importanti novità

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Sistemi Operativi
 

Con Internet of Thinghs (IoT) facciamo riferimento a un settore del mercato in rapida evoluzione: si tratta di dispositivi e soluzioni connessi al Web che fanno spesso parte della nostra vita quotidiana, ma non sono necessariamente PC, Tablet o device tradizionali. Troviamo ad esempio termostati per impianti di riscaldamento e raffrescamento, serrature gestibili da remoto in modo intelligente e più in generale soluzione per l'automazione domotica di casa.

Questo solo per citare esempi concreti e più vicino al nostro pensiero. Ma con la fantasia si può andare ben oltre, verso traguardi che verranno presto raggiunti. È proprio in questo settore che Canonical intende provarci, infatti, è ormai da tempo impegnata nello sviluppo di una versione di Ubuntu dedicata a piattaforme IoT.

Con il nome in codice di Snappy si fa riferimento proprio a questo progetto, che per ammissione stessa di Canonical intende rivolgersi agli sperimentatori, ai maker, a coloro ancora in grado di inventare. Nel fenomeno IoT sono coinvolti anche importanti brand che verranno sicuramente coinvolti da parte di Canonical, ma al momento attuale il target principale è differente.

Esiste già un programma di beta testing dedicato a Snappy al quale aderiscono anche gruppi importanti. Citiamo per pura curiosità Open Source Robotics Foundation (OSRF) and Erle Robotics che hanno sviluppato un primo prototipo di drone basato su sistema operativo Ubuntu.

I requisiti hardware necessari a Snappy sono minimi: si parla di un processore a 600MHz di clock, con 128MB di memoria RAM e il sistema ne utilizzerà 40MB lasciando la restante porzione a disposizione delle applicazioni. Per lo storage è richiesto un quantitativo di 4GB di memoria Flash. Snappy Core IoT si presenta con caratteristiche assai simili a quelle dell'ormai nota e diffusa distribuzione Linux ma si caratterizza per un innovativo e particolare metodo di update.

Canonical ha infatti dichiarato che il sistema è stato sviluppato al fine di garantire il più possibile la stabilità del sistema: qualora un aggiornamento o un pacchetto debba essere installato e la procedura non vada a buon fino, il sistema è in grado di ripartire senza problemi ignorando le eventuali modifiche.

Nel corso del prossimo mese di aprile è pianificato un importante rilascio da parte di Ubuntu. Per tale periodo è infatti atteso Ubuntu Linux 15.04 ma la società fa sapere che Snappy verrà ufficialmente presentato in anticipo rispetto a tale data.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zanardi8421 Gennaio 2015, 11:36 #1
Un termostato con unity a gestire l'interfaccia di comando dell'impianto

Battute a parte, l'idea non è malvagia, ma secondo me rischia di fare sì che Canonical non concluda niente.. troppi progetti, poche conclusioni.
Stiamo aspettando Unity 8 con Mir (di cui non si sentiva il bisogno), ma i tempi sono lunghi, lo smartphone è stato un mezzo flop.. adesso questo..

una cosa per volta!
DOCXP21 Gennaio 2015, 16:02 #2
Si concentrassero magari su Ubuntu Touch piuttosto, ad oggi non esiste ancora un'alternativa valida a Windows 8 per tablet x86...
ReaTerM22 Gennaio 2015, 01:47 #3
Potrei sembrare un po' certosino ma immagino si scriva Internet Of Things anche se il mio inglese è arruginito.
htpci22 Gennaio 2015, 09:36 #4
Originariamente inviato da: zanardi84
Un termostato con unity a gestire l'interfaccia di comando dell'impianto

Battute a parte, l'idea non è malvagia, ma secondo me rischia di fare sì che Canonical non concluda niente.. troppi progetti, poche conclusioni.
Stiamo aspettando Unity 8 con Mir (di cui non si sentiva il bisogno), ma i tempi sono lunghi, lo smartphone è stato un mezzo flop.. adesso questo..

una cosa per volta!


quoto al 100%, io uso windows sul pc, eppure stavo aspettando ubuntu su smartphone. possibile che non hanno ancora capito che la gente usa quello che conosce???

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^