DJI Mini 4K o Mini 3? Sono entrambi in super sconto su Amazon, ecco cosa cambia e i nostri consigli

Entrambi si guidano senza patentino (ma con assicurazione), sono un po' diversi esteticamente (il Mini 3 è leggermente più grande e stabile), ma cosa cambia fra DJI Mini 4K e DJI Mini 3? Citiamo le 2 più importanti: DJI Mini 3 ha un'autonomia più elevata, fino a 38 minuti con una batteria (contro 31 minuti), ma soprattutto il radiocomando DJI RC con schermo integrato, quindi non serve usare il proprio smartphone come schermo. La differenza è enorme per praticità e semplicità di utilizzo. Oggi sono in sconto entrambi. Il nostro consiglio è sempre quello di optare per le versioni Combo con le 3 batterie, quindi i prezzi sono di 559€ per il DJI Mini 3, 369€ per DJI Mini 4K. Quasi 200€ in più per il controller con lo schermo, autonomia e maggiore stabilità? Sì, per noi ne vale la pena ma la scelta sta a voi.
Normalmente DJI Mini 3 Fly More Combo costa 90€ in più. Oggi l'offerta è veramente ottima. Per le funzionalità generali i due droni sono quasi identici, fatta eccezione per le caratteristiche già citate, quindi a seguire troverete quanto avevamo già scritto quando in offerta c'era solo il DJI Mini 4K.
DJI Mini 4K Fly More Combo si presenta come un drone compatto ma completo, pensato per chi desidera ottenere riprese aeree stabili, dettagliate e pronte all'uso in ogni contesto. Con un peso di soli 249 grammi, rientra nella categoria C0 e può volare in ambienti urbani (A1) o rurali (A3) senza che l’operatore debba superare test teorici, aprendo la porta anche a chi è alle prime esperienze.
Oggi è disponibile in offerta sia nella versione Combo comprensiva di accessori, che in quella non Combo. Ma è la prima che consigliamo considerata l'utilità di questi accessori e il valore del pacchetto.
Il modulo fotografico 4K UHD con stabilizzatore meccanico a tre assi di questi droni, inoltre, sprigiona fluidità in ogni scena, anche in condizioni di luce difficile. Tramonti, paesaggi innevati, cieli notturni e sequenze dinamiche possono essere registrati con una qualità che richiama i livelli cinematografici, senza richiedere abilità avanzate. Il sistema QuickShots automatizza sequenze come Rocket, Boomerang o Spirale, trasformando pochi tocchi in filmati spettacolari.
La resistenza al vento di livello 5, fino a 38 km/h, e i motori brushless ottimizzati per altitudini fino a 4000 metri, garantiscono ottime prestazioni anche quando le condizioni meteo sono meno favorevoli. La trasmissione video fino a 10 chilometri di distanza consente di esplorare lo spazio aereo circostante in tutta sicurezza, mantenendo sempre il controllo e una visione chiara in tempo reale.
La versione Fly More Combo include tre batterie che portano il tempo di volo complessivo a un massimo di 93 minuti, oltre al caricatore multiplo, una borsa a tracolla e tutta la componentistica necessaria per sessioni lunghe. Tra le funzionalità di sicurezza, il Return to Home con GPS garantisce il rientro automatico in caso di segnale debole o batteria in esaurimento, mentre il decollo e l'atterraggio con un solo tocco semplificano le manovre anche ai neofiti.
Un drone come DJI Mini 4K, grazie al perfetto equilibrio tra peso, qualità video e dotazione tecnica, si rivolge sia ai content creator in cerca di flessibilità sia a chi vuole esplorare la fotografia aerea con un dispositivo leggero e ben equipaggiato fin dal primo volo.
