X sfida le banche: pronto il lancio di carte di credito e trading

X sfida le banche: pronto il lancio di carte di credito e trading

Linda Yaccarino, CEO di X, annuncia il lancio imminente di servizi finanziari integrati: investimenti, trading, pagamenti peer-to-peer e carte di credito/debito. Musk punta a trasformare X in una super app, ma la strada è piena di sfide regolatorie e tensioni con gli inserzionisti

di pubblicata il , alle 08:54 nel canale Web
X
 

X, la piattaforma social di Elon Musk, si prepara all'introduzione di servizi finanziari avanzati che promettono di trasformarla in una vera e propria "app tuttofare" sul modello di WeChat. In un’intervista al Financial Times durante il Cannes Lions advertising festival, la CEO Linda Yaccarino ha dichiarato che gli utenti potranno "presto" effettuare investimenti e operazioni di trading direttamente sulla piattaforma. "Sarai in grado di gestire tutta la tua vita finanziaria su X, che si tratti di pagare una pizza condivisa o di fare un investimento" ha sottolineato Yaccarino, illustrando una visione che va ben oltre la semplice messaggistica o i pagamenti digitali.

Tra le novità più rilevanti, X sta valutando il lancio di una carta di credito o debito a marchio proprio, che potrebbe arrivare già entro la fine dell’anno. Al centro della strategia c'è X Money, un portafoglio digitale e servizio di pagamenti peer-to-peer sviluppato in partnership con Visa, che debutterà inizialmente negli Stati Uniti per poi essere esteso a livello globale. Usando X Money, gli utenti potranno acquistare beni, conservare fondi o inviare mance ai creator, aprendo la strada a un ecosistema commerciale e finanziario integrato che oggi non esiste sulla piattaforma.


Come detto, Musk intende replicare il modello di WeChat, la super app cinese che integra messaggistica, e-commerce e servizi bancari per oltre un miliardo di utenti. Il percorso verso questa trasformazione appare però non priva di ostacoli: l'ingresso di X nei servizi finanziari implica una serie di passaggi regolatori, tra cui la licenza di "money transmitter" in ogni stato americano, e la rispondenza ai requisiti di antiriciclaggio e privacy. In Europa il servizio dovrà rispettare le normative stabilite dal Digital Services Act.

E' chiaro che il progetto rappresenta un modo per ampliare il giro di affari della società, il cui contesto finanziario rimane complesso. Dopo l’acquisizione da parte di Musk nel 2022, la piattaforma ha subito un crollo dei ricavi pubblicitari a causa delle preoccupazioni degli inserzionisti per la moderazione dei contenuti e per le posizioni spesso controverse dello stesso Musk. Solo recentemente, secondo Yaccarino, il 96% dei clienti pubblicitari pre-acquisizione sarebbe tornato sulla piattaforma e le previsioni per il 2025 indicano una crescita del 16,5% dei ricavi pubblicitari globali, trainata sia dal ritorno dei grandi brand sia dall’ingresso di nuove aziende, soprattutto PMI.

Il clima è comunque teso ed incerto: alcuni inserzionisti hanno lamentato pressioni per aumentare la spesa pubblicitaria, e in passato la società ha avviato cause legali contro alleanze di grandi marchi e agenzie accusate di boicottaggio coordinato. Yaccarino respinge le accuse di pressioni come "voci di corridoio".

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Astutillo20 Giugno 2025, 09:52 #1
certo, mo affido i miei soldi a sto nazista.
Zappz20 Giugno 2025, 10:14 #2
Originariamente inviato da: Astutillo
certo, mo affido i miei soldi a sto nazista.


Un vero compagno dovrebbe rinunciare ai soldi e farsi schiavizzare per la gloria del regime...
Strato154120 Giugno 2025, 11:43 #3
Originariamente inviato da: Zappz
Un vero compagno dovrebbe rinunciare ai soldi e farsi schiavizzare per la gloria del regime...


Redistribuzione della ricchezza ( altrui ), sudore della fronte ( altrui ), norme infinite da rispettare ( sempre per altri ), sono i pilastri portanti dei "kompagni"...
Scommetto che un utente con un nick così "sveglio" non ha mai usato paypal.... , se non ricordo male Musk aveva qualcosa a che fare con paypal....
LMCH20 Giugno 2025, 13:35 #4
Originariamente inviato da: Strato1541
Redistribuzione della ricchezza ( altrui ), sudore della fronte ( altrui ), norme infinite da rispettare ( sempre per altri ), sono i pilastri portanti dei "kompagni"...

In pratica stai descrivendo il business model di Elon Musk.

Originariamente inviato da: Strato1541
Scommetto che un utente con un nick così "sveglio" non ha mai usato paypal.... , se non ricordo male Musk aveva qualcosa a che fare con paypal....



L'azienda che POI è diventata PayPal in origine si chiamava Confinity (fondata nel 1998) e tra i suoi fondatori c'era Peter "COMPETENT Evil" Thiel.


Nel 2000 Confinity si fuse con X.com (fondata nel 1999 con Elon Musk tra i suoi fondatori), la nuova società risultato della fusione assunse il nome di X.com e proprio Musk divenne il nuovo CEO sostituendo Thiel.


Solo che Musk come CEO durò meno di un gatto in tangenziale (da marzo 2000 ad ottobre 2000) perchè iniziò subito a fare sparate terrificanti che mandarono in panico gli altri finanziatori (tipo usare Windows come server per l'infrastruttura finanziaria) ed al suo posto subentrò nuovamente Peter Thiel.


Fu con Thiel che l'azienda nel 2001 cambiò nome in PayPal (nome molto più rassicurante se si tratta di un azienda che gestisce pagamenti per te, e minor rischio di aprire siti p0rn0 quando si digita il nome) e poi nel 2002 venne quotata in borsa.


Nel frattempo, con i soldi ricevuti affinchè si levasse di torno dalla futura Paypal, nel 2002 Musk fondò SpaceX e poi nel 2004 entrò come investitore in Tesla.


In poche parole: PayPal ha avuto successo perchè Musk è stato estromesso in tempo.
v10_star20 Giugno 2025, 14:15 #5
Originariamente inviato da: LMCH
tipo usare Windows come server per l'infrastruttura finanziaria.


anni che furono anche la borsa di Londra viaggiava con windows server e no, non è finita bene
Strato154120 Giugno 2025, 15:34 #6
Originariamente inviato da: LMCH
In pratica stai descrivendo il business model di Elon Musk.




L'azienda che POI è diventata PayPal in origine si chiamava Confinity (fondata nel 1998) e tra i suoi fondatori c'era Peter "COMPETENT Evil" Thiel.


Nel 2000 Confinity si fuse con X.com (fondata nel 1999 con Elon Musk tra i suoi fondatori), la nuova società risultato della fusione assunse il nome di X.com e proprio Musk divenne il nuovo CEO sostituendo Thiel.


Solo che Musk come CEO durò meno di un gatto in tangenziale (da marzo 2000 ad ottobre 2000) perchè iniziò subito a fare sparate terrificanti che mandarono in panico gli altri finanziatori (tipo usare Windows come server per l'infrastruttura finanziaria) ed al suo posto subentrò nuovamente Peter Thiel.


Fu con Thiel che l'azienda nel 2001 cambiò nome in PayPal (nome molto più rassicurante se si tratta di un azienda che gestisce pagamenti per te, e minor rischio di aprire siti p0rn0 quando si digita il nome) e poi nel 2002 venne quotata in borsa.


Nel frattempo, con i soldi ricevuti affinchè si levasse di torno dalla futura Paypal, nel 2002 Musk fondò SpaceX e poi nel 2004 entrò come investitore in Tesla.


In poche parole: PayPal ha avuto successo perchè Musk è stato estromesso in tempo.


Non mi serve il "compitino" da Wikipedia o la più in voga IA....
Quello che volevo sottolineare è l'ipocrisia di chi fa uso quotidianamente di un'infinità di servizi e beni, ma si "schifa" se il CEO di tali servizi e beni ha delle posizioni politiche che ora non piacciono, ma piacevo tantissimo quando sembravano dalla parte opposta...
Si vuole essere "vergini" moralmente? Allora si dovrebbe vivere solo con ciò che si è in grado di autoprodursi, zappa, sementi , acqua da pozzo e casa fatta a mano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^