Il tuo alimentatore Corsair fa clic? Niente paura, ma puoi cambiarlo gratis

Corsair ha risolto un problema di clic acustici nella serie di alimentatori RMe 2025. Il difetto, privo di conseguenze sull'hardware, è stato eliminato nelle nuove unità. L'azienda offre la sostituzione gratuita per i clienti interessati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Giugno 2025, alle 09:01 nel canale PerifericheCorsair
Corsair ha reso noto di aver risolto il problema dei clic udibili segnalato da diversi utenti della nuova serie di alimentatori RMe 2025. Sebbene il fenomeno non sia riconducibile a un guasto tecnico né rappresenti un rischio per i componenti del PC, l'azienda ha deciso di offrire gratuitamente la sostituzione dell'unità con una versione aggiornata e silenziosa.
Il problema, inizialmente emerso sul modello di punta RM1000e, ma successivamente estesosi anche ai modelli RM650e, RM750e e RM850e, seppur in forma minore, deriva dalla modulazione della frequenza all'interno del circuito risonante (resonant tank), un componente che regola l'energia generata dai MOSFET in fase di commutazione. Il rumore, benché fastidioso, non influisce sulla qualità dell'alimentazione né sulla sicurezza del sistema.
"Quindi, quando i MOSFET commutano, l'energia prodotta viene immagazzinata in un componente chiamato 'resonant tank' e viene emessa attraverso un trasformatore ad alta frequenza. Il rumore che si sente è la frequenza dell'energia che entra nel tank, non quella che esce. A determinati carichi, la frequenza dell'energia che entra nel circuito risonante è proprio all'inizio della capacità dell'orecchio di sentire le alte frequenze. Mentre il rumore è sempre presente ed è più simile a una forma d'onda con vari gradi di frequenza, noi sentiamo il suono solo quando scende alla frequenza dell'udito umano, quindi suona più come uno schiocco o un clic", ha spiegato Corsair.
A partire da giugno, le nuove revisioni degli RMe vengono distribuite senza questo inconveniente. Gli utenti che riscontrano il problema possono rivolgersi al supporto clienti per ottenere gratuitamente un modello aggiornato.
Oltre all'intervento descritto, la nuova piattaforma RMe 2025 introduce anche migliorie tecniche come il supporto nativo allo standard ATX 3.1 con connettore 12V-2x6, una gestione semi-passiva del ventilatore da 120 mm certificata Cybenetics Lambda-A e cavi piatti derivati dalla serie RMx. La garanzia rimane pari a 7 anni.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsperienza ottima la primissima serie di Corsair ( quella prodotta da Seasonic ), le serie successive però erano perennemente affette da coil wine.
Anche facendo 3 RMA e 2 resi per cambiare modello continuano ad arrivarmi modelli afflitti da coil wine e così ho cessato di comperare PSU Corsair.
Adesso leggiamo che si sentono altri tipi di suoni fastidiosi ?
Non sarà nulla magari che affligge la funzionalità del prodotto ma è assolutamente ridicolo e segno di scarsa qualità.
Compro solo Seasonic e BeQueit e mai avverto nemmeno mezzo suono, nemmeno delle ventole, come se fossero spenti sempre.
Così dovrebbe essere un alimentatore.
Esperienza ottima la primissima serie di Corsair ( quella prodotta da Seasonic ), le serie successive però erano perennemente affette da coil wine.
Corsair abbandonò Seasonic e fece benissimo. Checché si tessano lodi a favore di seasonic, in realtà è ottima solo come produttore diretto; la maggiorparte della produzione conto terzi è fallace. FSP e CWT sono state preferite da vari produttori in quanto più affidabili in produzione conto terzi e più omogenee nelle tolleranze.
Sono sempre stati diversi i produttori oem per corsair, a parte la disavventura seasonic, CWT è sempre stato un partner storico ed affidabile per corsair. La produzione 2025 con lo standard atx 3 è principalmente in mano a HEC e CWT (serie RMe\i, HX\i) ed i cinesi di Great Wall le serie minori. La top gamma (AX\i) credo sia ancora in mano a Flextronics. Come vedi la tanto idolatrata seasonic è sfanculata da anni ormai.
Personalmente le mie statistiche fanno poco testo xò ho visto guastarsi (e spesso per obsolescenza programmata) e riparato più alimentatori prodotti da seasonic conto terzi rispetto a ciofeche varie e rispetto anche ai seasonic a marchio proprio. A questo punto che seasonic faccia un bagno di onestà e dichiari apertamente che non vuole più produrre conto terzi; motivo?! forse non guadagna quanto vorrebbe e\o nel prezzo concordato non ce la fanno a produrre di qualità come altri riescono a fare.
la maggiorparte della produzione conto terzi è fallace.
Seasonic è il miglior produttore in assoluto nel mercato delle PSU per PC praticamente da quando esiste.
Fallaci potranno semmai essere le componenti NON realizzate da Seasonic, visto che spesso alimentatori realizzati per conto di terzi non vengono prodotti interamente da un unico produttore, in quanto il cliente spesso chiede determinate customizzazioni nelle specifiche o nelle features.
È la piattaforma S12 I e II e la G, probabilmente quella a cui ti riferisci quando parli del periodo glorioso della collaborazione tra seasonic e corsair; ma sono passati più di quindici anni. Quell'epoca fu gloriosa xkè gli alimentatori prodotti da seasonic per corsair erano ottimi e costavano poco. Erano ottime piattaforme ma conto terzi per Corsair hanno prodotto principalmente roba piccola (650W al più
La prima serie TX fù tra quelle a obsolescenza maggiore purtroppo; ottima ehh ma si guastavano per delle bischerate. Le stesse board s12ii da cui derivavano avevano componenti migliori, purtroppo peggiori o assenti nelle serie TX...per scelta di corsair (?!) o per malafede di seasonic (!?). Fatto stà però che finito il periodo concordato di fornitura, Corsair non ha più rinnovato con seasonic chiudendo di fatto tutta la produzione a nome seasonic compresa la serie di pregio AX.
E chi lo mette in dubbio ciò?! Io no di sicuro. Seasonic è una certezza in fatto di affidabilità e durata oltre che coerenza nei dati dichiarati e nella componentistica usata. Questo è senza ombra di dubbio. Ma le ombre esistono nella produzione conto-terzi, e purtroppo aggiungo! E nel mio piccolo, da riparatore, le ho viste. Personalmente mi dispiace vedere un oem così prestigioso fare tante bischerate quando produce per altri.
Può essere ma fa parte del commercio e di ciò che viene contrattualizzato. Se il "danno" è voluto dal committente (vuoi per obsolescenza, vuoi per risparmiare) non c'è problema, il committente continua a dare la commissione a seasonic (è previsto a bilancio l'RMA e la garanzia per questo); ma se il danno è fatto in malafede da seasonic ai danni del committente, beh, al prossimo giro si tagliano i rapporti.
Io è un po' che non stò più dietro agli OEM ma quanta roba esiste ad oggi in giro prodotta da seasonic conto terzi? Secondo me veramente poca e l'ipotesi che mi sono fatto come riparatore e come utente di forum è che hanno pisciato troppo fuori dal vaso nella produzione conto terzi al punto da essersi ritagliati una nomea non più buona a gli occhi di chi deve commissionargli qualcosa.
Mi auguro come te che seasonic torni protagonista come in quell'epoca d'oro. Sarà una mia impressione ma oggi mi sembra "sparita" dalla zona come produttore conto terzi. Magari mi sbaglio xkè non sono più così aggiornato o sul pezzo. A me personalmente se torna a produrre conto terzi roba ottima ed a buon prezzo fà solo piacere.
I rapporti si tagliano anche quando pretendi qualità analoghe a prezzi inferiori.
Non per abbassare i listini ma per gonfiare la percentuale dei profitti.
Mi domando perchè Seasonic ora dovrebbe realizzare per conto di terzi visto che poi questi ultimi vogliono pure avere prezzi più concorrenziali dei Seasonic stessi nonostante una percentuale di profitto aggiunta.
Seasonic aveva grandi commissioni dai grandi marchi come Antec, Phanteks, XFX, NZXT, infine Corsair che forse è stato il più grosso committente per seasonic; nel tempo sono spariti chi per una ragione chi per un'altra. Probabilmente qualcosa è rimasto, qualche linea top gamma forse.
Se riesce a fare profitto con la sola produzione interna buon per loro e lunga vita a seasonic. Personalmente ho il timore che stia diventando un marchio\oem di nicchia e mi dispiacerebbe lo diventasse xkè ho paura che sparisca.
Per dire: un colosso come Cooler Master che aveva abbandonato da decenni la produzione oem quest'anno è tornato ed ha deciso di rimettersi a produrre con la propria fabbrica gli alimentatori più prestigiosi e stanno pensando di riaprirsi al conto-terzi. È un'evento miracoloso un po' come se Enermax riaprisse le fabbriche. Ma al tempo chiusero xkè come OEM diretto non avevano margini di vendita, oltre alla crisi economica del tempo; di fatti tutta la roba coolermaster è stata prodotta da terzisti così come quella di enermax. Il mercato terzista segno è che rende, o almeno ipotizzo che sia un male necessario per la sopravvivenza in questo settore. Se Seasonic li ha questi margini profittevoli, ripeto, bene. Spero che continui ad esistere.
Seasonic, SuperFlower, Delta, FSP e FlexTronics sono i miei oem preferiti di prima scelta. Non vorrei mai che per scelte sbagliate qualcuno di essi chiudesse baracca e burattini. Se poi succederà pazienza.
Enermax era rimasta indietro con alcune specifiche e caratteristiche.
Seasonic mi sembra sia il primo riferimento ancora oggi.
Tornado al discorso Corsair mi dice che Seasonic ha avuto delle pecche come produttore terzo, ma a me sembra che la qualità Corsair sia ancora carente, ancora oggi si sentono fischi, ronzii, rumori delle ventole e tickettii.
Nel corso degli anni con Seasonic e BeQueit, Enermax e la primissima serie Corsair io non ho mai sentito nulla provenire dall'alimentatore, nel senso che è così che deve essere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".