Netflix e la TV tradizionale? In Francia è realtà. In Italia arriverà la RAI?

Netflix e la TV tradizionale? In Francia è realtà. In Italia arriverà la RAI?

Dal 2026, Netflix integra i canali live e l’intero catalogo TF1+ per gli abbonati francesi: una partnership inedita che potrebbe cambiare il futuro dello streaming in Europa.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Web
Netflix
 

Netflix e il gruppo televisivo francese TF1 hanno firmato un accordo che promette di ridefinire il panorama dello streaming in Francia e, forse, in tutta Europa. A partire dall’estate 2026, tutti gli abbonati Netflix residenti in Francia potranno accedere direttamente ai cinque canali lineari di TF1 e a tutti i contenuti on-demand della piattaforma TF1+ senza mai uscire dall’app di Netflix e senza alcun costo aggiuntivo. Si tratta di una novità assoluta nel settore, che segna la prima volta in cui un colosso dello streaming integra completamente un broadcaster tradizionale all’interno della propria offerta.

TF1: il gigante della TV francese

Per chi non conoscesse TF1, basti pensare che si tratta del principale network televisivo privato francese, con una quota di mercato che si aggira intorno al 24% dello share nazionale: una presenza superiore a quella di NBC o CBS nei rispettivi mercati statunitensi. I suoi canali raggiungono circa 58 milioni di spettatori al mese, mentre la piattaforma TF1+ vanta 35 milioni di utenti mensili. L’accordo con Netflix permette così a TF1 di espandere ulteriormente la propria audience, portando i suoi contenuti premium a un pubblico ancora più vasto e diversificato.

Cosa cambia per gli utenti francesi di Netflix?

Dal 2026, gli abbonati Netflix in Francia troveranno nell’interfaccia della piattaforma non solo film e serie originali, ma anche:

  • Tutti i canali live di TF1, con eventi sportivi in diretta
  • Serie di successo come Broceliande ed Erica
  • Soap opera seguitissime come Demain nous appartient e Ici tout commence
  • Reality e format come Koh-Lanta e The Voice
  • Tutto il catalogo on-demand di TF1+

Questa integrazione rappresenta una svolta per Netflix, che fino ad oggi aveva sperimentato solo marginalmente con i canali lineari (come il progetto “Direct” del 2020), ma mai con un broadcaster terzo di tale portata.

Una partnership strategica per entrambe le aziende

Le dichiarazioni dei vertici delle due società sottolineano la portata strategica dell’intesa. Greg Peters, co-CEO di Netflix, ha definito l’accordo “una partnership unica nel suo genere” che permetterà di offrire agli utenti francesi “ancora più motivi per scegliere Netflix ogni giorno e restare fedeli alla piattaforma”. Rodolphe Belmer, CEO di TF1, ha evidenziato come questa alleanza consentirà ai contenuti premium di TF1 di raggiungere “pubblici senza precedenti” in un contesto di crescente frammentazione delle audience.

Dal punto di vista di Netflix, l’integrazione dei contenuti TF1 non solo arricchisce l’offerta e rafforza la fidelizzazione degli utenti, ma aiuta anche a soddisfare i requisiti normativi francesi che impongono agli operatori streaming investimenti significativi nella produzione di contenuti locali. Per TF1, invece, la partnership rappresenta un’opportunità per valorizzare il proprio catalogo e mantenere la centralità della piattaforma TF1+ in un ecosistema sempre più orientato all’on-demand.

Un modello per il futuro dello streaming anche in Italia?

Gli analisti vedono in questa intesa un esempio di “integrazione diagonale”, dove un broadcaster tradizionale sfrutta la forza di una piattaforma globale per raggiungere nuovi segmenti di pubblico e, allo stesso tempo, lo streamer si avvantaggia di contenuti locali di alta qualità per trattenere e attrarre utenti. Non a caso, molti osservatori ritengono che questa formula possa essere replicata in altri mercati, soprattutto dove Netflix ha raggiunto livelli di saturazione simili a quelli francesi.

L’accordo tra Netflix e TF1 segna un punto di svolta per l’industria televisiva europea. Da un lato, rappresenta la risposta dei broadcaster tradizionali alla frammentazione degli ascolti e alla crescita dello streaming; dall’altro, mostra come le piattaforme globali siano pronte a evolversi in veri e propri aggregatori di contenuti, capaci di offrire esperienze sempre più complete e integrate. Resta da vedere se questa alleanza sarà un caso isolato o il primo passo verso una nuova era della televisione digitale. E chissà se magari in Italia si arriverà ad avere Netflix con la RAI? Una cosa è certa: dal 2026, guardare la TV in Francia non sarà più come prima.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wrib20 Giugno 2025, 12:18 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/n...rai_140061.html

Dal 2026, Netflix integra i canali live e l’intero catalogo TF1+ per gli abbonati francesi: una partnership inedita che potrebbe cambiare il futuro dello streaming in Europa.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Avrei una domanda per la redazione.

Nell'articolo si parla di questo canale TF1 che è il principale network televisivo privato francese integrato su Netflix in Francia.

Poi per "analogia" a fine dell'articolo ci si pone la domanda:

E chissà se magari in Italia si arriverà ad avere Netflix con la RAI?

Mi chiedo quindi, per una vera analogia, essendo TF1 privato e non l'analogo della RAI che è la tv pubblica italiana, non ci si sarebbe dovuti chiedere se in Italia arriveranno partnership tra Netflix e le principali tv private (mediaset, sky..)?

C'è qualcosa di concreto dietro le quinte, qualche rumors, che la redazione sa che riguarda proprio la RAI? Perchè altrimenti non capirei il perchè l'analogia errata.
ninja75020 Giugno 2025, 13:02 #2
più che altro quando avremo un sistema tv in chiaro pari al DTT che non imponga di usare una presa antenna tv
Warlord83220 Giugno 2025, 13:26 #3
la Rai va bene per pulirsi coolo,più probabilmente neanche per quello.
aqua8420 Giugno 2025, 13:31 #4
Canone NETFLIX + Canone RAI.
PERFETTO!!

Mi auguro che mettano il canone su ogni singolo dispositivo, perchè non siamo degni di pagare 1 solo canone per 3-4 televisioni in casa e magari 2-3 smartphone.
E' giusto pagare tutto!!!
acerbo20 Giugno 2025, 15:30 #5
bah non mi pare sta gran rivoluzione, io vivo in Francia ed attraverso qualsiasi operatore telefonico accedo sia alle piattaforme di streaming ( se sono abbonato ) sia alla totalità dei canali del digitale terrestre ed altri canali in pay per view direttamente dalla box TV o tramite app se ho un semplice abbonamento fibra o adsl senza l'opzione box tv.
Non vedo quale sia il vantaggio di accedere a 5 canali tv direttamente dall'app di netflix quando basta chiudere l'app netflix e passare al menu TV.
Per info in Francia il canone TV é stato abrogato da qualche anno, chiunque abbia una connessione internet o un'antenna puo' guardare le trasmissioni in chiaro.
Giuss20 Giugno 2025, 15:37 #6
Per chi vuol vederli in streaming esiste già Raiplay con tutti i canali in diretta gratis, non capito il senso
giuvahhh21 Giugno 2025, 00:42 #7
anche mediaset, tv7, ce ne sono di app proprietarie per lo streaming. ora sulla philips hanno aggiunto una moltitudine di canali internazionali in streaming direttamente da telecomando.
OUTATIME21 Giugno 2025, 08:34 #8
Originariamente inviato da: ninja750
più che altro quando avremo un sistema tv in chiaro pari al DTT che non imponga di usare una presa antenna tv

Ci vorranno ancora anni ma la direzione è quella. La trasmissione via etere di radio e TV è uno spreco enorme di frequenze.
roccia123421 Giugno 2025, 09:45 #9
Originariamente inviato da: aqua84
Canone NETFLIX + Canone RAI.
PERFETTO!!

Mi auguro che mettano il canone su ogni singolo dispositivo, perchè non siamo degni di pagare 1 solo canone per 3-4 televisioni in casa e magari 2-3 smartphone.
E' giusto pagare tutto!!!


Almeno quello netflix puoi scegliere di non pagarlo senza troppi magheggi
aqua8421 Giugno 2025, 10:08 #10
Originariamente inviato da: roccia1234
Almeno quello netflix puoi scegliere di non pagarlo senza troppi magheggi


Hai ragione, non avevo precisato, canone OBBLIGATORIO per TUTTI

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^